L'Anello debole. Torna il concorso per video/audio cortometraggi su tematiche sociali e ambientali.28/2/2018
È stato pubblicato il bando della dodicesima edizione del premio internazionale L’anello debole, assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. C’è tempo fino al 9 aprile 2018 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso e i relativi premi sono 4:
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Festival ![]() La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale, chiedendo ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli a disposizione della comunità locale, mediante sottoscrizione di regolare contratto di affitto, per un periodo di almeno 10 anni e, successivamente, rivolgendosi alle non profit per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria. L’iniziativa, che mette a disposizione 4 milioni di euro, prevede due fasi e interessa i beni immobili di pregio storico, artistico e culturale presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nel corso della prima fase, amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati) potranno inviare alla Fondazione una manifestazione di interesse con cui si impegnano, tra l’altro, a riservarle l’onere e il diritto di individuare il miglior intervento di valorizzazione del bene e, di conseguenza, di selezionare l’ente del Terzo settore a cui concederanno l’utilizzo del bene per almeno 10 anni. Nel candidare il bene, il proprietario dovrà indicare il canone annuale che l’organizzazione eventualmente assegnataria dovrà corrispondere. Potranno essere candidati immobili o porzioni di immobili che non siano già utilizzati o affidati e che siano idonei ad ospitare attività socio-culturali. Potranno essere prese in considerazione le aree archeologiche solo se adattabili allo svolgimento di questo tipo di attività e le chiese, solo se non più adibite al culto. Sono esclusi ruderi, giardini, parchi, cave, piazze, cimiteri, sorgenti, terreni o altri beni ritenuti non idonei alle attività previste. Le candidature dei beni potranno essere inoltrate fino al 30 marzo 2018. La Fondazione si riserva di chiudere in anticipo il periodo di candidatura qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di beni selezionati. La Fondazione valuterà man mano gli immobili. I beni candidati, distinti tra selezionati e non selezionati, saranno resi pubblici attraverso questo sito, in particolare nella sezione “Beni“, dando la possibilità alla comunità di condividere idee e commenti. Nella seconda fase, gli enti del Terzo settore potranno presentare progetti di valorizzazione relativi ai beni selezionati, in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività degli immobili. Le proposte progettuali potranno essere presentate da partnership composte da almeno tre soggetti, di cui due organizzazioni di Terzo settore, oltre a istituzioni, università, mondo economico e della ricerca. I proprietari dei beni selezionati non potranno aderire a partenariati che presentino proposte di riqualificazione e rivalutazione dell’immobile di cui detengono la proprietà. Le proposte dovranno prevedere interventi capaci di generare concreti effetti positivi, in termini di sviluppo socio-economico, per la comunità locale. Tutte le informazioni e la documentazione è disponibile nell'apposita pagina del sito della Fondazione con il Sud.Tutta la documentazione è disponibile nella apposita pagina sul sito della Fondazione con il Sud Dopo il lancio avvenuto nel 2017, prosegue anche quest'anno il programma di incentivi per l'assunzione di personale a tempo indeterminato (o la trasformazione dei contratti a tempo determinato già esistenti) nelle regioni del Meridione e quelle "in transizione". L'incentivo, pari ad un esonero contributivo del 100% fino a 8.060 euro, è concesso alle aziende con sede di lavoro nelle Regioni “meno sviluppate” Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, e nelle “regioni in transizione” Abruzzo, Molise, Sardegna che, senza esservi tenute (esclusi quindi i casi di obbligo all'assunzione), assumono giovani di età compresa tra i 16 anni e 24 anni compiuti e persone di almeno 25 anni di età prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Quindi l’incentivo spetta anche per le assunzioni di persone con più di 25 anni, a patto che tali persone abbiano reso la DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al Centro per Impiego), e quindi abbiano lo status di disoccupato, e che negli ultimi 6 mesi non abbiano avuto un rapporto di lavoro della durata di almeno 6 mesi, che si può evincere nel loro certificato C2 storico sempre rilasciato dal Centro per Impiego. L'incentivo è operativo dopo che l'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro) ha pubblicato il relativo decreto . L'incentivo può essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive trasmesse mensilmente dalle aziende all'Inps. L'incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2019. Tutte le informazioni su come accedere all'incentivo sono disponibili nell'apposita pagina sul sito dell'ANPAL. ![]() La rassegna, curata dal Quotidiano della Pubblica Amministrazione, dei concorsi pubblici pubblicati in Gazzetta Ufficiale e con scadenza nel mese di marzo del 2018. Buona lettura COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO Selezione pubblica, per esami, colloquio ed eventuale quiz preselettivo, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, pieno e parziale, di istruttori di vigilanza - vigili urbani - categoria C, posizione economica C1. (18E01383). COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Rettifica e riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo parziale - trenta ore settimanali - e indeterminato, di istruttore tecnico categoria C - area tecnica edilizia privata ed urbanistica. (18E01384). COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di autista scuolabus/collaboratore amministrativo categoria B3, a tempo parziale 33% ed indeterminato. (18E01411). COMUNE DI CHIVASSO Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto di agente di polizia municipale - categoria C. (18E01447). COMUNE DI CUNARDO Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di operaio specializzato categoria B3, a tempo pieno ed indeterminato. (18E01439). COMUNE DI CUNEO Corso-concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno e indeterminato. (18E01440). COMUNE DI FIRENZE Selezione pubblica per l'assunzione di personale appartenente alle categorie di cui all'art. 1 della legge n. 68/1999 - avviamenti numerici - per la copertura di undici posti a tempo pieno e indeterminato, nel profilo di esecutore polivalente, categoria B1. (18E01437). COMUNE DI JESI Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria C a tempo indeterminato e pieno, con profilo professionale di istruttore di vigilanza, presso l'area polizia locale. (18E01446). COMUNE DI MAGLIE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato, part-time al 66% - ventiquattro ore settimanali, di un istruttore amministrativo/contabile categoria C, presso il settore affari istituzionali e servizi alla persona. (18E01408). COMUNE DI MAGLIE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato, part-time al 50% - diciotto ore settimanali, di un istruttore direttivo amministrativo/contabile categoria D1, da assegnare al settore economico finanziario, con riserva per i militari volontari delle Forze armate. (18E01409). COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo a tempo indeterminato parziale trenta ore - categoria C, posizione economica C1 - settore amministrativo. (18E01501). COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo contabile - categoria D, posizione economica D1 - a tempo pieno ed indeterminato, prioritariamente riservato ai volontari delle Forze armate. (18E01443). COMUNE DI RAVENNA Concorsi pubblici, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di sette posti di vari profili professionali. (18E01450). COMUNE DI RODENGO SAIANO Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato di istruttore amministrativo categoria C, geometra - istruttore amministrativo tecnico - da destinare agli uffici dell'area tecnica. (18E01503). COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore operaio categoria B3, a tempo indeterminato ed orario intero, settore territorio ed ambiente. (18E01382). COMUNE DI SASSARI Concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di due posti profilo professionale di collaboratore ai servizi amministrativo-contabili - categoria giuridica C - esclusivamente riservato alle categorie protette disabili, ai sensi dell'art. 1, comma 1, della legge n. 68/1999. (18E01410). COMUNE DI SERRAVALLE SESIA Concorso pubblico per il conferimento a tempo determinato e parziale di un incarico di alta professionalita' - area tecnica. (18E01413). COMUNE DI SONCINO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile categoria D, tempo pieno trentasei ore settimanali, tempo indeterminato. (18E01417). COMUNE DI TERRACINA Modifica della procedura concorsuale, per esami, per la copertura di cinque posti a tempo indeterminato e parziale - part-time verticale sei mesi l'anno, di categoria C, posizione economica C1, con profilo professionale di agente di polizia locale. (18E01462). COMUNE DI TERZIGNO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di direttivo tecnico - categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, uno dei quali riservato ai militari delle Forze armate. (18E01445). COMUNE DI VILLAPUTZU Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di operatore specializzato - categoria B3. (18E01414). COMUNE DI VILLAPUTZU Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e parziale, ventotto ore settimanali, di un posto di istruttore amministrativo-contabile - categoria C, posizione economica C1. (18E01415). PROVINCIA DI SONDRIO Concorso pubblico per l'eventuale conferimento di un incarico di dirigente tecnico a tempo determinato e pieno, presso il settore risorse naturali e pianificazione territoriale. (18E01442). COMUNE DI BARI SARDO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo parziale - diciotto ore settimanali - ed indeterminato di due posti di istruttore di vigilanza, categoria C, posizione economica C1, da assegnare al servizio tecnico e vigilanza. (18E01321). COMUNE DI CADONEGHE Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato - categoria giuridica C1. (18E01285). COMUNE DI CARBONARA DI NOLA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno - categoria giuridica D1, profilo di istruttore direttivo. (18E01281). COMUNE DI CASTRIGNANO DEL CAPO Riapertura dei termini di presentazione delle domande del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato part-time 50%, categoria giuridica C, posizione economica C1. (18E01059). COMUNE DI CINIGIANO Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico e conduttore di macchine operatrici complesse - categoria B3, percorso B3/B7 - a tempo indeterminato e part time ventisette ore la settimana. (18E01319). COMUNE DI COLLAZZONE Concorso pubblico per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile - categoria D, posizione economica D1 a tempo pieno e determinato. (18E01283). COMUNE DI GRUGLIASCO Formazione di un elenco di candidati idonei al conferimento di un incarico a tempo determinato in qualita' di dirigente settore politiche sociali e giovanili. (18E01278). COMUNE DI MARTINSICURO Selezione pubblica per la copertura a tempo pieno e determinato di un posto di funzionario tecnico alta specializzazione - categoria D3. (18E01324). COMUNE DI MIRANDOLA Selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di due posti con profilo professionale di istruttore amministrativo, categoria professionale C, posizione economica C1, da assegnare al servizio segreteria, protocollo ed archivio. (18E01326). COMUNE DI PESARO Selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di dodici specialisti in area giuridico amministrativa a tempo pieno categoria D, posizione economica D1 con riserva al 50% per il personale interno e di un posto in favore dei militari volontari delle Forze armate. (18E01365). COMUNE DI ROSA' Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di elettricista impiantista, categoria B3 presso l'area lavori pubblici ecologia. (18E01259). COMUNE DI SERINA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo di vigilanza - categoria D, posizione giuridica ed economica D1 a tempo pieno e indeterminato. (18E01322). COMUNE DI VAGLIA Selezione pubblica, mediante curriculum e colloquio, per l'assunzione a tempo determinato di un posto di responsabile del Settore II risorse, fino alla scadenza del mandato del sindaco. (18E01251). COMUNE DI VICO EQUENSE Concorso pubblico per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato, profilo professionale di esecutore amministrativo - categoria B1, riservato alle categorie protette ex articolo 18, comma 2, legge 68/99, con qualifica professionale di operatore su computer o in possesso di patente europea per il computer. (18E01282). COMUNE DI VILLASIMIUS Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile - cat. D/1, a tempo pieno e indeterminato. (18E01256). UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Concorso pubblico per la copertura di un posto di dirigente amministrativo-finanziario a tempo determinato. (18E01318). UNIONE MONTANA «COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA» Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di due posti di istruttore tecnico - aree OO.PP/Centrale di committenza, edilizia privata/urbanistica, attivita' produttive ed area servizi manutentivi/patrimonio - categoria C, posizione economica di accesso C1. (18E01279). UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE Selezione pubblica, per soli esami, per l'assunzione di una unita' di personale a tempo indeterminato e pieno con profilo di funzionario tecnico categoria giuridica ed economica D3 da assegnare al servizio Suap, Ser e Politiche energetiche e comunque funzioni tecniche. (18E01325). UNIONE RUBICONE E MARE Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno, di un posto di istruttore amministrativo contabile - categoria C, posizione economica C1 - da assegnare al settore affari generali - servizi demografici e statistici - sviluppo economico del Comune di Savignano sul Rubicone. (18E01323). UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato, profilo di istruttore amministrativo contabile, addetto anche al servizio demografico, categoria C, posizione economica C1, area amministrativa/economico-finanziaria, presso il Comune di Socchieve. (18E01287). UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato, profilo di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, posizione economica D1, ufficio comune per i servizi generali, presso il Comune di Tolmezzo. (18E01288). La rassegna è curata da Il Quotidiano della Pubblica Amministrazione ![]() 5 borse di studio di 10.000 dollari ciascuna che finanziano ricerche in grado di incidere concretamente nel territorio. Per il quinto anno consecutivo l’Istituto Arrupe, attraverso il Programma di ricerca “Idea – Azione”, sostiene la ricerca nell’ambito delle scienze sociali e umane in Sicilia. Cinque gli assi tematici:
Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è finanziato dal Programma Sylff della Sylff Association che supporta la formazione di una generazione di ricercatori ad elevato potenziale di leadership, interessati a una reale trasformazione della società (www.sylff.org). Con riferimento alle finalità del Programma, nella fase di selezione, saranno pertanto presi in considerazione non solamente i titoli accademici ma anche le esperienze personali e professionali dei candidati (per esempio: impegno civile, partecipazione politica, appartenenza ad associazioni, esperienze di volontariato, ecc.). Termine per la presentazione delle domande: ore 17.00 del 13 aprile 2018 Per maggiori informazioni e link al materiale di candidatura, visitare la pagina specifica sul sito dell'Istituto Pedro Arrupe Mediatori culturali. Concorso per 15 posti a tempo indeterminato presso il Ministero della Giustizia12/2/2018
![]() Il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per esami per il reclutamento di 15 mediatori culturali da assumere con contratto a tempo indeterminato. Tra i requisiti previsti per la candidatura figurano:
Tutte le informazioni e il link alla piattaforma telematica di candidatura sono disponibili nella pagina dedicata sul sito del Ministero della Giustizia. Alla ricerca della plastica perduta. Un bando per idee innovative sul riciclo degli imballaggi12/2/2018
![]() Il Consorzio nazionale per il riciclo della plastica - COREPLA, in collaborazione con la società editrice multimediale Triwù e la prima piattaforma di crowdfunding italiana Produzioni dal Basso, ha lanciato un bando dal titolo "Alla ricerca della plastica perduta” per la progettazione, il fine vita e il riciclo degli imballaggi in plastica. Il bando è rivolto a
ed ha l’obiettivo di raccogliere le migliori idee in grado di massimizzare il riciclo degli imballaggi in plastica e sviluppare nuovi utilizzi del materiale riciclato. COREPLA mette a disposizione
È possibile candidare la propria idea progettuale entro il 28 dicembre 2018. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Consorzio Corepla. ![]() La Commissione Europea, nell'ambito del programma REC - Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, ha emanato un bando che mira a sostenere lo sviluppo delle capacità in materia di diritti del fanciullo e la protezione dei bambini per i professionisti che lavorano per e con i minori sul territorio dell’Unione Europea.Le attività dovranno concentrarsi sull’introduzione di meccanismi integrati nazionali o regionali per sostenere la crescita e la cura dei minori e devono comprendere una forte componente di partecipazione dei minori stessi nell’ideazione del progetto e nella progettazione/responsabilizzazione, come il diritto di essere ascoltati o coinvolgimento dei minori nella revisione dell’erogazione dei servizi. I progetti devono mirare a raggiungere risultati concreti e tangibili relativamente alla vita dei giovani destinatari. La scadenza per la presentazione dei progetti è il prossimo 31 maggio. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale dei beneficiari della Commissione Europea. ![]() Un concorso per 250 assistenti sociali abilitati con contratto a tempo indeterminato è stato bandito dal Ministero della Giustizia, per l'inserimento nel Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Possono partecipare alla selezione, per titoli ed esami con prove scritte ed orali, soltanto coloro che sono abilitati all'esercizio della professione e sono iscritti all'Albo professionale. Se i candidati dovessero essere più di 1.000 sarà svolta una prima prova selettiva con domande a risposta multipla. Requisiti di partecipazione sono, fra gli altri:
La scadenza per la presentazione delle domande (che va effettuata online tramite il portale del Ministero) è il prossimo 12 marzo. Per tutte le informazioni sul bando e sulle modalità di candidatura, visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero della Giustizia. ![]() La Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission hanno promosso il bando “Social Film Fund Con Il Sud” per “raccontare” il Sud Italia attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.Il bando è rivolto a partenariati composti da un operatore economico di produzione audiovisiva, e partner del Terzo settore delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le opere dovranno raccontare il processo di virtuoso sviluppo del capitale sociale nel Mezzogiorno in riferimento ai seguenti temi:
Sono previste due categorie di opere audiovisive:
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata entro e non oltre le ore 23:59 del 3 aprile 2018. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione con il Sud La Fondazione BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition) con il contest internazionale BCFN YES (Young Earth Solutions)! invita i giovani dottorandi e ricercatori post-doc a presentare un progetto di ricerca per migliorare la sostenibilità del sistema alimentare. L’obiettivo è quello di coinvolgere giovani che provengono da diversi Paesi del mondo, con diversi approcci disciplinari, invitandoli a proporre progetti concreti, capaci di creare un migliore equilibrio tra sostenibilità alimentare e sostenibilità ambientale. Il focus del contest è trovare soluzioni ai paradossi del cibo, con idee innovative, concrete e multidisciplinari. Il premio in palio è un assegno di ricerca di 20.000 € per un anno. L’assegno di ricerca sarà assegnato ad un massimo di tre team vincitori. Possono partecipare ricercatori che stanno conseguendo, o hanno conseguito un dottorato. Tutti i candidati devono essere iscritti dopo il 1° gennaio 2012 e devono essere sotto i 35 anni al 28 novembre 2018. La partecipazione è aperta sia ad individui che a gruppi multidisciplinari e transnazionali di ricercatori, per un massimo di tre componenti per team. Le proposte devono essere presentate online attraverso il sito web BCFN entro il 14 giugno 2018 11:59 (CEST) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione, nella pagina dedicata al concorso. ![]() La SOGEI, società di informatica e tecnologie dell'informazione del Ministero dell'Economia, ha pubblicato un bando per l'assunzione di neolaureati da inquadrare a tempo determinato, con un contratto di apprendistato con periodo formativo di 30 mesi. Possono partecipare giovani, con una laurea (voto minimo 100 o 105 in base alla qualifica per cui si concorre) in materie tecniche, scientifiche, economiche o umanistiche. Va notato che è incerta l'età massima dei candidati: poiché il bando prevede che gli stessi non abbiano compiuto 30 anni ALLA DATA DI EVENTUALE ASSUNZIONE. Essendo tale data del tutto incerta, altrettanto incerta è l'età massima possibile dei candidati. In particolare le lauree con cui è possibile accedere sono: Ingegneria dell’Informazione, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze Matematiche, Statistica, Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Scienze Economico – Aziendali, Scienze Statistiche, – Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Giurisprudenza o Scienze della Comunicazione, a seconda del profilo professionale di interesse; Da notare che per alcune posizioni è richiesta la laura triennale mentre per altre la laurea magistrale. Invitiamo tutti gli interessati a leggere con particolare attenzione il bando, anche in considerazione del fatto che la candidatura può essere presentata unicamente online tramite il portale della SOGEI. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 23.59 del 19 febbraio 2018. ![]() L'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ha pubblicato un proprio decreto con cui rende operativo il meccanismo di funzionamento degli incentivi per l'assunzione di giovani "NEET" (disoccupati e non impegnati in studio o formazione). Possono beneficiare dell'incentivo le aziende che assumono giovani iscritti al programma Garanzia Giovani. E' previsto lo sgravio totale dei contributi a carico dei datori di lavoro, da fruire mediante conguaglio sui contributi INPS, per un periodo di dodici mesi. Può essere concesso per massimo un anno e solo nel caso in cui l’assunzione venga effettuata mediate contratto di lavoro a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante. Hanno diritto all’incentivo Occupazione NEET i datori di lavoro privati che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani. Per i giovani di età inferiore a 18 anni è richiesto l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione. Per maggiori informazioni, consultare le pagine dedicate sul sito dell'ANPAL ![]() Ti piacerebbe sviluppare un'idea imprenditoriale ma non sai come fare? Puoi beneficiare di un percorso formativo/consulenziale completamente gratuito il cui obiettivo finale consiste nella redazione di un piano d'impresa/business plan o definizione di un progetto di investimento. L'intervento fa riferimento all' Avviso 7/2015 Sostegno all'auto-impiego e all'auto-imprenditorialità (Misura 7.1) ed è rivolta a giovani che intendono intraprendere, anche in futuro, iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa o micro-impresa, comprese le associazioni e società di professionisti che possiedono i seguenti requisiti: - essere residenti in Italia; - avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni; - non avere in essere nessun contratto di lavoro; - non frequentare un regolare percorso si studi o formazione; - avere aderito a Garanzia Giovani. Ovviamente può partecipare anche chi è semplicemente interessato alla formazione, senza dover necessariamente richiedere il finanziamento o aprire un'impresa. Le caratteristiche dell'attività formativa sono le seguenti: - Durata del corso: 80h - Sede di svolgimento: Promimpresa srl - Via Duca della Verdura, 69 Palermo - N° partecipanti: aule formate da gruppi di max 3 persone. - Contenuti da trattare: a) Consulenza (coaching e counseling finalizzati allo sviluppo di un’idea imprenditoriale): 5 ore; b) Formazione per la redazione del business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze e competenze, studi di fattibilità, ricerca di mercato, azioni di tutoring, etc): 40 ore, di cui almeno il 50% da rendersi in modalità individuale per la definizione del business plan personalizzato; c) Accompagnamento per l’accesso al credito ed alla finanziabilità: 20 ore; d) Servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi, supporto alla ricerca di partner tecnologici e produttivi, etc.): 15 ore. - Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza, a condizione di raggiungere un monte ore minimo di presenze pari a 70h sulle 80h previste. Inoltre, per i giovani che intendono intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa o micro-impresa, comprese le associazioni e società di professionisti, la frequenza al corso consentirà di ottenere una premialità aggiuntiva per il raggiungimento del punteggio minimo previsto per l’ammissibilità di eventuale domanda a finanziamento nell'ambito del programma SELFIEMPLOYMENT . Clicca sul link per maggiori informazioni su Promoimpresa Palermo Per conoscere i dettagli sul bando ed iscriversi è possibile visionare la pagina dedicata SOSTEGNO ALL’AUTOIMPIEGO E ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ Per ricevere informazioni o per essere assistiti nelle procedure di adesione alla Misura 7.1 è possibile contattare il numero 091.9820863 ![]() Associazione InformaGiovani ha avviato il progetto “Volontariato sociale internazionale come strumento di educazione non formale” finanziato dalla Regione Sicilia, Dipartimento della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, nell’ambito dell’intervento 5 “Giovani in Europa” dell’Accordo “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)”. Il progetto, che ha lo scopo di realizzare un percorso di inclusione di giovani siciliani in attività di volontariato e mobilità internazionale, per enfatizzare il valore educativo non formale e di inclusione sociale di tali attività, vedrà la partecipazione di un gruppo di 15 giovani siciliani che saranno accompagnati alla conoscenza del volontariato internazionale, e prenderanno parte ad attività di scambio e volontariato all’estero in collaborazione con la comunità locale che li ospiterà in Estonia, Francia, Portogallo e Spagna. Accompagnati da persone specializzate si occuperanno di ricostruire siti archeologici, della manutenzione di un percorso paesaggistico, della realizzazione di una festa cittadina programmando uno spettacolo di teatro e danza, attività sportive e all'aria aperta. I beneficiari diretti saranno 8 fra ragazze e ragazzi in carico ai Servizi della Giustizia Minorile e 7 ragazze/i provenienti da condizioni di svantaggio socio-economico e/o con disabilità sensoriale. Le attività saranno anticipate da un incontro preparatorio pre-partenza in Sicilia, rivolto ai partecipanti e gli accompagnatori, e si concluderanno con una valutazione finale a seguito delle attività di volontariato all'estero. Il progetto, che vedrà la collaborazione attiva tra Associazione InformaGiovani e gli Uffici della Giustizia Minorile siciliani di Palermo, Catania e Messina, sarà realizzato in partenariato con le associazioni estere EstYes, Solidarités Jeunesses, Aventura Marao Clube e DeAmicitia, e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di progetti attuativi dell’intervento 5 “Giovani in Europa” – Scheda intervento cod. 5 dell’Accordo “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)”. La partecipazione alle attività del progetto è gratuita e non prevede costi a carico dei partecipanti. ![]() Sei un volontario o un ex volontario del Servizio Volontario Europeo? Partecipa al nostro sondaggio compilando un breve questionario predisposto nell’ambito del progetto "E-Learning for EVS plus", finanziato dal programma Erasmus+. Il questionario è disponibile cliccando su: European Survey. L’obiettivo del sondaggio è individuare quali siano le esigenze dei volontari europei in termini di formazione e supporto da ricevere durante la propria esperienza di volontariato all'estero, in modo da creare una piattaforma di apprendimento online che possa soddisfare i loro bisogni attuali e futuri. Il progetto è coordinato da AMSED - Association Migration Solidarité et Échanges pour le Développement (Francia) in collaborazione con 10 organizzazioni europee, Solidarity Tracks (Grecia), Asociacion Mundus (Spagna), AJITER (Portogallo), Fundacja "RA i DO" (Polonia), Associazione InformaGiovani (Italia), Eko Centar Latinovac (Croazia), The Starry Start of Talents Foundation (Bulgaria), Pi Youth Association (Turchia), A.C.T.O.R. (Romania) and Hungarian Volunteer Sending Foundation (Ungheria). I risultati del sondaggio saranno utilizzati solo ai fini del progetto "E-Learning for EVS plus". La partecipazione è anonima. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|