• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Arti performative, il festival  internazionale del Teatro Libero "Presente/futuro". Aperte le iscrizioni, scadenza ravvicinata

28/2/2019

 
Foto
Si chiama “PRESENTE FUTURO” ed è il festival internazionale che si terrà dal 23 al 25 maggio 2019 al Teatro Libero di Palermo, ideatore e organizzatore dell'iniziativa.

C'è  tempo fino all’8 marzo per presentare la domanda di partecipazione.

Il festival prevede premi per progetti creativi e giovani nelle arti performative  come teatro, danza, teatro-danza, circo e performance,  con l'obiettivo di dare visibilità e promuovere il contesto europeo emergente. Presente Futuro, mira a  sostenere i processi creativi di queste arti attraverso connessioni internazionali, sostegno alla produzione, residenze e scambi con operatori del settore di diversi paesi.

Il bando è rivolto ad artisti, compagnie e gruppi a prevalenza under 35 dell'intero territorio europeo. E' necessario presentare un progetto di performing arts (teatro, danza, teatro-danza, circo e performance) della durata non inferiore ai 20 minuti. L’ammissione è a giudizio insindacabile della direzione del Teatro Libero che provvederà ad effettuare la selezione sulla base della coerenza del progetto agli obiettivi del festival.

Ecco i premi che saranno assegnati: il primo premio, “Presente Futuro Prize”, che consiste in un gettone di 1.000€, una settimana di residenza e la presentazione della creazione completa nell'ambito dell’edizione del 2020; il secondo premio, FITT Festival di Terragona, è la presentazione del progetto nell’edizione del Festival di Tarragona nel 2019.

Due residenze artistiche internazionali costituiranno il terzo e il quarto premio e saranno offerte rispettivamente dal festival Between The Seas (Grecia) e dal Teatro San Materno di Ascona (Svizzera).
I premi in denaro saranno conferiti dal dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma che sosterrà con 1.000€ lo spettacolo in concorso realizzato da un artista o compagnia under35 che maggiormente mostrerà una vocazione sociale, mentre il COBAS Scuola di Palermo assegnerà 500€ al progetto selezionato che privilegerà tematiche socio-politico-sindacali.

Infine il premio Anghiari Dance HUB prevede  una borsa di studio per un coreografo/a under35 proveniente dal Sud Italia.

Da questa pagina web è possibile scaricare il bando e le informazioni.


Con la Banca d'Italia progetti per organizzazioni non profit in campo culturale e sociale

28/2/2019

 
Foto
Fino al 31 Agosto 2019 con la  Banca d’Italia è possibile formulare  proposte progettuali in ambito sociale e culturale per le organizzazioni non profit.
In particolare i  contributi finanziari previsti dalla Banca riguardano attività concernenti ricerca,  cultura ed educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza); la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica; l’attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica; la promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica; le attività di beneficenza, di solidarietà e di pubblico interesse.

Le domande di contributo dovranno indicare espressamente l’importo richiesto. È necessario che le richieste siano accompagnate da un piano illustrativo volto a definire con precisione e attendibilità il progetto da realizzare; il piano dovrà essere corredato di preventivi di spesa, nonché di documenti che attestino la presenza di una fonte di finanziamento ulteriore, esterna al soggetto proponente.

Il bando non ha una scadenza prefissata: le istanze pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno, mentre quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre.

Per ogni altra informazione cliccare qui.

Reddito di cittadinanza. Che ci crediate o no, qui trovate le informazioni da sapere

27/2/2019

 
Foto
Se non vi saranno novità dell'ultimo momento, o dell'ultima settimana, dal prossimo 6 marzo sarà possibile accedere alla piattaforma online per la richiesta del tanto atteso e tanto discusso Reddito di cittadinanza.

Cosa è il Reddito di cittadinanza
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di una combinazione fra  il sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari, associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.
La gestione sarà prioritariamente in capo all'INPS, che lavorerà in collaborazione con i Centri per l'impiego e con i Comuni.
Il contributo economico si compone di una integrazione al reddito e, nel caso di famiglie in affitto, di un contributo per i tale costo familiare. La somma complessiva dei due contributi non può superare i 780 euro mensili. Il contributo può essee erogato per un massimo di 18 mesi.

Quali sono i requisiti per richiedere il RdC

Requisiti economiciFra i requisiti, alcuni riguardano la situazione economica del  nucleo familiare, che deve essere in possesso di:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per un coefficiente in base al numero di componenti del nucleo

Per ricevere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune condizioni che riguardano:
  • l’immediata disponibilità al lavoro
  • l’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che può prevedere attività di servizio alla comunità, per la riqualificazione professionale o il completamento degli studi
  • altri impegni finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale.

Come richiedere il RdC
La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso un apposito sito realizzato dal Governo, oppure presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dedicato al Reddito di Cittadinanza.

DA QUESTO LINK SI PUO' SCARICARE IL MODULO PER LA RICHIESTA DEL RdC

N.B. Le informazioni riportate sono aggiornate al 27 febbraio 2019, per come riportate sul sito del Governo. Eventuali modifiche potrebbero essere apportate nel corso del dibattito parlamentare sul Rettito di cittadinanza attualmente in corso. La Redazione di InformaGiovani non è responsabile di eventuali conseguenze derivanti dal cambiamento delle regole di accesso/fruizione del RdC che dovessero essere approvate successivamente.

Tirocini con il programma ONU contro l'AIDS. Obiettivo: zero nuove infezioni Hiv, zero decessi.

26/2/2019

 
Foto
 Tirocini per approfondire la conoscenza delle politiche e dell'attività del Programma congiunto delle Nazioni Unite per l'AIDS (UNAIDS).  L'obiettivo è raggiungere la visione condivisa di zero nuove infezioni da HIV, zero discriminazione e zero decessi correlati all'AIDS. UNAIDS unisce gli sforzi di 11 organizzazioni delle Nazioni Unite - UNHCR, UNICEF, PAM, UNDP, UNFPA, UNODC, Nazioni Unite, OIL, UNESCO, OMS e Banca Mondiale - e lavora a stretto contatto con partner globali e nazionali per porre fine all'epidemia di AIDS entro il 2030 come parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

C'è tempo fino al 7 Aprile 2019 per inviare le domande di partecipazione.

 I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
  • Capacità di lavorare efficacemente in team;
  •  Capacità di trasmettere idee e pensieri in modo chiaro e convincente a signoli ed in gruppo di lavoro, capacità di produrre relazioni scritte chiare;
  •  Disponibilità all’apprendimento;
  •  Entusiasmo per il lavoro, organizzazione del tempo e capacità di fornire risultati in tempi utili in linea con gli obiettivi concordati;
  •  Capacità di innovare e trovare nuovi modi di lavorare e migliorare i risultati, pur mantenendo un forte orientamento al servizio;
  •  Capacità di prendere possesso delle competenze assegnate

La durata del programma va da un minimo di sei settimane a un massimo di tre mesi. Le domande presentate devono includere un cv dettagliato e l'indicazione delle aree di interesse.  Non è prevista alcuna remunerazione.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina web cliccabile da qui.

Artisti emergenti. Con MArteLive, la possibilità di partecipare ad una biennale d'arte contemporanea

26/2/2019

 
Foto
Nuove opportunità per giovani talenti: con il  festival concorso nazionale MArteLive sono aperte le selezioni, che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, che mirano ad individuare giovani artisti emergenti e promuoverne il lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale.

Oggi l'evento MArteLive è diventato la BiennaleMArteLive; l'iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Procult , lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani creativi nelle 16 discipline previste dal festival (musica, teatro, danza, arte circense, cinema, videoclip, video arte, deejing, letteratura, street art, pittura, fotografia, scultura, illustrazione, moda&riciclo, artigianato artistico) di tutte le nazionalità, che abbiano una età compresa tra i 18 e i 39 anni.

Ci si può iscrivere fino al 30 ottobre 2019.

Il concorso MArteLive consentirà ai giovani artisti  di entrare in contatto con professionisti del settore; i vincitori potranno esporre le proprie opere e lavori ed esibirsi nelle proprie performance in contesti pensati dallo staff MArteLive Italia, che assicura la presenza di giurie qualificate.

I finalisti provenienti da tutte le discipline artistiche che compongono il concorso entreranno a far parte a pieno titolo della BiennaleMarteLive 2019 che si terrà a Roma in una location esclusiva scelta per l'occasione, partecipando ad uno degli eventi più interessanti nel panorama europeo dedicato alla promozione dell'arte emergente.

Per tutte le informazioni e per le modalità di partecipazione cliccare qui.

Obiettivo Terra,  concorso fotografico per  valorizzare e difendere le aree protette d'Italia

24/2/2019

 
Foto
La Fondazione Univerde e Società Geografica Italiana Onlus lanciano  Obiettivo Terra 2019, contest fotografico  giunto alla sua decima edizione che mira a sostenere le aree protette italiane, difendendo, valorizzando e promuovendo il  patrimonio ambientale a 360 gradi: sotto la lente saranno paesaggi e  borghi, ma ci sarà spazio per immagini che richiamino  anche tradizioni enogastronomiche e agricolo-artigianali.

E' possibile inviare le immagini e partecipare al concorso fino al 21 marzo 2019.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 19 aprile 2019: la foto  migliore riceverà un premio da 1000 euro, oltre a una targa ricordo ad hoc e verrà esposta in gigantografia in una piazza della Capitale.
Saranno selezionate inoltre, tra le foto ammesse, le vincitrici delle menzioni per ognuna delle seguenti categorie:
  •     Alberi e foreste
  •     Animali
  •     Area costiera
  •     Fiumi e laghi
  •     Paesaggio agricolo
  •     Turismo sostenibile

Per l’anno 2019 sono previste infine le seguenti menzioni speciali:     Borghi ( premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia);     Earth Day ( premio per lo scatto che meglio rappresenti l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus);     Matera: Capitale europea della Cultura 2019 ( premio alla più bella foto del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano per celebrare Matera, Capitale europea della Cultura 2019);     Obiettivo Mare (per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo);     Patrimonio geologico (premio in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – Sigea alla foto che meglio rappresenti il patrimonio geologico. Le opere potranno rappresentare il paesaggio geologico, i siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere. Possono essere candidate anche immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico).

Al concorso possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni, residenti o domiciliati in Italia. L'immagine dovrà essere scattata personalmente all'interno di un Parco Nazionale, Regionale o Interregionale o in un’Area Marina Protetta.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi sarà sufficiente effettuare la registrazione sul sito, inviando la propria e unica foto a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento.

Per iscriversi al concorso, consultare il regolamento e candidarsi basta cliccare qui.

Archivio Disarmo-Tullio Vinay 2019,   il concorso che premia la migliore tesi sui movimenti migratori. SCADENZA RAVVICINATA

24/2/2019

 
Foto
L’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, in collaborazione con la Tavola Valdese, premia la migliore tesi di laurea magistrale su aspetti giuridici, sociali, economici e geopolitici dei movimenti migratori con particolare riferimento ai corridoi umanitari.
Il  Premio di laurea Archivio Disarmo-Tullio Vinay 2019   è aperto a chi abbia già discusso o sia in procinto di discutere la tesi di laurea magistrale presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, dal 1° marzo 2018 al 1° marzo 2019 (compresa la sessione primaverile 2018/19).
Per il migliore lavoro, sarà assegnato un  premio del valore di 500 euro insieme alla  possibilità di svolgere, a titolo volontario, uno stage di 3 mesi presso Archivio Disarmo e di vedere     la pubblicazione della tesi sulla rivista online Iriad Review.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, con la documentazione e le modalità indicate nel Bando, entro il 4 marzo 2019.

Per ulteriori informazioni visitare il sito che rinvia al bando da qui, oppure scrivere a: info@archiviodisarmo.it

Media education: il premio Med  Cesare Scurati  per le buone pratiche nella comunicazione

23/2/2019

 
Foto
Anche quest'anno parte il 'Premio MED Cesare Scurati', istituito nel 2005 dal MED per sollecitare la produzione di buone pratiche di media education in vari contesti educativi. Viene asseganto annualmente in occasione della Summer School dell’Associazione. L'iniziativa è rivolta a coloro che vogliano illustrare le proprie esperienze di media education, sviluppate in qualunque tipo di contesto educativo e con qualunque utenza. Dal 2011 è intitolato a Cesare Scurati, insigne pedagogista e fondatore del MED. La scadenza per presentare le domande di partecipazione è fissata al 31 maggio.

Per partecipare al concorso è necessario consultare il sito medmediaeducation.it nella sezione Premio MED “C. Scurati”,     scaricare il modulo  di presentazione del progetto e compilarla (template modello b);     compilare online la scheda di iscrizione e caricare la scheda di presentazione del progetto (template modello b).
In alternativa i progetti possono essere inviati alla mail premioscurati@medmediaeducation.it.

Il premio MED prevede una Giuria composta da docenti universitari ed esperti nominati annualmente dal Consiglio direttivo del MED. La Giuria valuta i progetti dei candidati sulla base di quattro criteri principali: significatività dell’esperienza di media education; qualità della descrizione del processo educativo e didattico; qualità del prodotto mediale eventualmente realizzato; completezza della presentazione.

La Giuria formula una classifica e premia il primo classificato, motivando l'assegnazione; è possibile il caso di ex aequo. La Giuria può decidere di assegnare un premio al secondo classificato e/o “menzioni speciali” ai lavori meritevoli che non si siano classificati al primo posto.
Il vincitore entra nell’Albo d’onore del Premio MED “Cesare Scurati” e riceve l’invito a partecipare gratuitamente ad una successiva edizione della Summer School di Media Education. I prodotti dei vincitori potranno essere pubblicati, previa revisione , nella sezione “Buone Pratiche” della rivista del MED Media education. Studi, ricerche, buone pratiche (Edizioni Erickson).  La premiazione avverrà giovedì 4 luglio a Lucca nell’ambito della Summer School di Media Education.

Per ogni ulteriore informazione visitare il sito web da qui.

Un treno di occasioni lavorative con Italo: ecco le proposte della prima compagnia ferroviaria europea

22/2/2019

 
Foto
Selezioni in corso con Italo,  la prima compagnia ferroviaria privata europea che opera sull’Alta Velocità e dispone di una flotta tra le più tecnologiche al mondo.  La flotta di Italo è infatti composta: da treni Alstom AGV 575 ad altissima velocità (record mondiale di velocità su rotaia a 574,8 km/h) dotati di un sistema di motorizzazione ripartita su tutto il convoglio; e da treni Alstom ETR 675 (evoluzione della famiglia del Pendolino) dotati di muso avveniristico concepito per garantire sia un’elevata protezione al conducente sia migliori prestazioni aerodinamiche.
Sono diverse le posizioni aperte, è sufficiente verificare la sussistenza dei requisiti indicati e inviare il proprio curriculum vitae seguendo la procedura on line. La scadenza è open.
Sono richieste le seguenti figure:

  • ADDETTO GESTIONE RISORSE UMANE E RAPPORTI SINDACALI - Sede di lavoro: Roma, RM (Italia)
  • ADDETTO ORGANIZZAZIONE E PROCESSI -Sede di lavoro: Roma, RM (Italia)
  • JUNIOR BUSINESS CONTROLLER (STAGE) -Sede di lavoro: Roma, RM (Italia)
  • DIGITAL PROJECT MANAGER - Sede di lavoro: Roma, RM (Italia)

Sono da inserire inoltre:
Hostess e Steward Bordo
Dovranno svolgere mansioni di accoglienza  dei viaggiatori e continua assistenza. L’ospitalità è il valore aggiunto che contraddistingue il personale di Italo, che lavora in un contesto dinamico, stimolante e multiculturale. Per i richiedenti idonei è previsto un contratto di apprendistato della durata di 24 mesi e l'avvio ad un percorso di formazione al ruolo.
Il candidato ideale è in possesso dei seguenti requisiti:
  •     Diploma di scuola secondaria
  •     Ottima conoscenza dell'inglese
  •     Conoscenza di una seconda e/o terza lingua (preferenziale)
  •     Esperienza lavorativa: ambito turismo, ristorazione, trasporti, attività ricreative, servizi alla persona (preferenziale)
  •     Esperienze lavorative all’estero costituiranno un plus
  •     Disponibilità al trasferimento presso tutte le presenti sedi lavorative (Napoli, Roma, Milano)
  •     Disponibilità a trasferte sul territorio nazionale.

Operatori d’Impianto
Sono richiesti  30 diplomati per la professione di Operatore di Impianto presso le sedi di Milano/Venezia/Roma/Napoli-Nola. L'Operatore d’Impianto in Italo svolge attività di movimentazione e stazionamento dei treni all'interno e tra gli impianti/stazioni ed esegue controlli tecnici e preparazione del treno per l’entrata in servizio. Verifica inoltre l’operato dei fornitori esterni svolgendo controlli giornalieri.
Sono richiesti i seguneti requisiti:
  •     Diploma Tecnico / Scientifico (5 anni)
  •     Esperienza lavorativa: ambito meccanico, elettrico, trasporti, logistica (preferenziale)
  •     Disponibilità al trasferimento presso tutte le presenti sedi lavorative (Napoli, Roma, Milano, Venezia).
  •     Disponibilità a lavorare su turni h 24
  •     Disponibilità a lavorare nei giorni festivi.
L’idoneità al ruolo sarà subordinata al superamento delle visite mediche, fisiche e psicoattitudinali effettuate presso la Direzione Sanitaria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

Macchinisti
Sono richiesti i seguenti requisiti:
  •     Licenza Europea di condotta treni in corso di validità;
  •     Certificato complementare di categoria B in corso di validità;
  •     Esperienza nel ruolo di macchinista (primo agente di condotta) superiore a 1 anno;
  •     Diploma di scuola secondaria;
  •     Disponibilità al trasferimento in una delle seguenti sedi lavorative: Roma, Milano, Napoli;
  •     Disponibilità al lavoro su turni, compresi notturni e festivi.

Ingegneri
Lo sviluppo tecnico e l’efficienza dei treni sono la chiave per garantire un servizio ferroviario di altissimo livello e per questo Italo è alla ricerca di ingegneri con specializzazione ferroviaria.

Per tutte le informazioni e per inviare il proprio curriculum vitae cliccare qui.

Borse di studio del Ministero dell'Interno, 15 opportunità per studenti

22/2/2019

 
Foto
E' online il bando per 15 borse di studio destinate ai  figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni. Il consorso è indetto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e fa riferimento all’anno scolastico/accademico 2018 – 2019.

I beneficiari delle  borse di studio da assegnare sono:
  •     studenti di scuole medie inferiori: 2 borse di studio da 100 euro l’una;
  •     studenti delle scuole medie superiori: 4 borse di studio da 160 euro l’una;
  •     studenti delle università statali o private e di istituti superiori equiparati (Conservatorio, Accademia delle belle arti, Accademia di arte drammatica, Accademia di danza): 1 borsa di studio da 200 euro ciascuna;
    Per gli studenti delle università statali o private e di istituti superiori equiparati sono previste 8 borse di studio, in particolare destinate a:
  •     laureandi iscritti agli anni successivi al primo: 6 borse di studio da 280 euro ciascuna;
  •      laureati nell’anno 2018/2019 in possesso del titolo di laurea: 1 borse di studio da 450 euro;
  •     laureati nell’anno 2018/2019 in possesso del titolo di laurea magistrale: 1 borse di studio da 560 euro.

I richiedenti devono essere studenti delle scuole medie inferiori;  studenti delle scuole medie superiori;  studenti iscritti al corso di laurea con titolo universitario rilasciato ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera a) del decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n.270;  studenti iscritti al corso di laurea magistrale con titolo universitario rilasciato ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera a) del decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n.270;  studenti iscritti al corso di laurea con titolo universitario rilasciato ai sensi dei decreti precedenti al 2004;  studenti iscritti al corso di laurea magistrale con titolo universitario rilasciato ai sensi dei decreti precedenti al 2004.

Il termine entro cui inviare le domande è il 30 settembre 2019.

Il punteggio dei candidati sarà stabilito da una Commissione nominata dal Ministero dell’Interno che provvederà a redigere una graduatoria  in relazione alla categoria di studenti o laureati e dalla media dei voti ottenuti durante i percorsi scolastici o accademici. Sarà comunque necessario compilare l’apposito modulo di domanda e inviarlo  tramite una casella di posta certificata personale all’indirizzo PEC: utgautonomie.personaleentilocali@pec.interno.it oppure a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali – ufficio VII – affari degli enti locali.

Per saperne di più consultare il bando da qui.

306 allievi Marescialli. Il Concorso per Esercito, Marina e Aereonautica

20/2/2019

 
Foto
Il Ministero della Difesa ha bandito  un concorso pubblico per 306  Allievi Marescialli da suddividere fra le diverse Forze Armate.
In particolare, il bando è finalizzato all'assunzione di 129 Allievi Marescialli dell’Esercito, 81  Allievi Marescialli della Marina Militare e 196  Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare. 


Fra gli altri requisiti di ammissione, spiccano
  • essere cittadini italiani
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2018 – 2019 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato da un corso annuale
  • godere dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno (per chi ha già prestato servizio militare limite si eleva a 28 anni)
  • avere, se minorenni, il consenso dei genitori
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti.

Tutte le operazioni di candidatura vanno svolte unicamente online, tramite l'apposito portale dei Concorsi del Ministero della Difesa.

La scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 18 marzo.

Per ciascuna Forza Armata, è stato pubblicato un bando separato.
  • Concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • Concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito
    Concorso  per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare

Design eco-sostenibile. Per due giovani il "Premio Barcellona" per residenze di 6 mesi

20/2/2019

 
Foto
Interessante opportunità per due giovani designer per una residenza artistica a Barcellona.
Il "Premio Barcellona", promosso dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Istituto italiano di Cultura a Barcellona, è destinato alla promozione del designo eco-sostenibile e permetterà a due giovani di trascorrere un periodo di 6 mesi nella capitale catalana.
Le due borse di studio prevedono i seguenti benefici:
  • un assegno mensile di Euro 2.250,00 per vitto, alloggio e rimborso spese per le prestazioni presso uno studio specializzato nei temi del design sostenibile e a basso impatto ambientale;
  • un biglietto aereo A/R per Barcellona dall’Italia;
  • la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Requisiti per la candidatura
  • cittadinanza italiana
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1983
  • Laurea magistrale o a ciclo unico fra quelle indicate nel bando
  • avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e/o spagnola
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti già realizzati o in fase di realizzazione.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il prossimo 30 marzo

Per maggiori informazioni, consultare il Bando integrale

Borse di studio per studenti e dottori di ricerca in Corea del Sud.

20/2/2019

 
Foto
Il Ministero dell'Istruzione, delle scienze e della Tecnologia della Corea del Sud, mette a disposizione delle borse di studio per master e dottorati, a cui possono accedere anche gli studenti e i dottori italiani che non abbiano compiuto 40 anni al 1 settembre 2019 (possono cioè candidarsi coloro nati dopo il 1 settembre 1979).
Le borse per Master sono destinate a coloro che sono in possesso (o conseguiranno entro il 31 agosto) della laurea triennale, mentre quelle di Dottorato sono per coloro che hanno la laurea specialistica.

Tutti i campi di ricerca sono accettati, con preferenza per le scienze naturali e l’informatica. 
Vengono finanziate borse da 24 e 36 mesi che comprendono anche un corso di lingua coreana.

Importo borse di studio
Indicativamente il corrispettivo di circa 750 euro mensili, più diversi benefit tra cui biglietto aereo andata-ritorno, tasse universitarie, spese per il corso di lingua, spese per rilegatura tesi finale etc.

Data di inizio della borsa
1 settembre 2019 (entrata in Corea tra il 23 e il 27 agosto 2019)
Per ulteriori informazioni sulle borse di studio, rivolgersi solo tramite email all’Istituto Culturale Coreano della Repubblica di Corea in Italia

Le domande di partecipazione vanno inviate entro l'8 marzo 2019.
Per maggiori informazioni consultare la scheda dettagliata sul sito del Ministero degli Affari Esteri


Volontariato europeo in Islanda per 5 mesi con Erasmus+. Selezioni aperte.

18/2/2019

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato in Islanda finanziato da Erasmus+ e coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto avrà la durata di 5 mesi,  da metà maggio a metà ottobre 2019 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
 
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda.
 
Attività del volontario 
E' possibile candidarsi  per il ruolo di "international workcamp leader" oppure  "envirnmental messenger".
In entrambi i casi, i volontari saranno coinvolti nel coordinamento di campi di volontariato internazionale della durata di 10-14 giorni.

International workcamps’ leaders  - il/la volontario/a:
• coordinerà i workcamp organizzati da SEEDS  in Islanda: si occuperà della logistica, della gestione quotidiana delle attività di volontariato, della gestione e supporto (anche motivazionale) dei gruppi di partecipanti internazionali, della gestione del cibo e delle risorse finanziarie messe a disposizione durante i workcamp;
• agirà da ponte tra SEEDS, i partecipanti coinvolti nei workcamp e i partner locali che li ospitano, e si impegnerà a gestire il campo venendo incontro alle esigenze e desideri dei partner e dei partecipanti;
• si impegnerà a garantire la coesione del gruppo di volontari;
• organizzerà attività interculturali e il tempo libero dei partecipanti ai workcamp.

Environmental Messengers - il/la volontario/a:
• organizzerà  campi  ambientali
• sarà responsabile  del gruppo di volontari internazionali, dell'organizzazione delle attività, degli eventi e del lavoro  e  di  aumentare la consapevolezza  degli stessi su tematiche ambientali (sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua,  erosione del  suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, etc...)  
• sviluppare attività pratiche , discussioni, laboratori,  sessioni studio,  giochi, mostre, presentazioni, etc.  sulle tematiche ambientali  con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei locali  e  dei volontari internazionali  e condividere conoscenze   in merito  e motivare alla cittadinanza attiva.

Per informazioni dettagliate su ruolo e compiti del volontario/a, consultate il documento Voluntary Service in SEEDS.

Requisiti
  • età compresa fra 18 e 30 anni;
  • capacità nella gestione di gruppi internazionali;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • essere autonomi, intraprendenti, flessibili e predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • ottime capacità relazionali;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda)  in base  alla distanza di Reykjavik dal proprio luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea - distanza tra 2.000 e 2.999 km: max Euro 360,00; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max Euro 530,00).
  • vitto e alloggio in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari 
  • indennità individuale mensile 
  • copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.

Candidatura
Per candidarsi, inviare entro il 28 febbraio 2019 la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net, allegando i seguenti documenti in lingua inglese:
  •  CV in formato Europass
  • lettera di motivazione specifica per il progetto
  • questionario debitamente compilato
Indicare nell'oggetto dell'email se interessati a "International workcamp leaders" o "Environmental Messengers".
Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista Skype.

Il premio giornalistico intitolato a Cristiana Matano. "Lampedusa e il Mediterraneo: le vie dell'accoglienza e della bellezza"

17/2/2019

 
Foto
Fino all'8 giugno 2019 è possibile partecipare al premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, quest'anno alla sua quarta edizione. che si svolgerà sull’isola di Lampedusa da sabato 6 a domenica 8 luglio 2019. Il Premio, è intitolato alla giornalista stroncata da una malattia a soli 45 anni. Il tema scelto per l’edizione 2019 è: “Lampedusa e il Mediterraneo, le vie dell'accoglienza e della bellezza”.
Napoletana di nascita e siciliana di adozione, Cristina Matano aveva scritto per “la Repubblica” e il “Giornale di Sicilia” e collaborato con le due emittenti RGS (Radio Giornale di Sicilia) e TGS (Telegiornale di Sicilia), occupandosi di cronaca, sport e politica. Prima della sua scomparsa, aveva realizzato uno dei suoi sogni: un sito di informazione su Lampedusa.

Il Premio è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e siti online con regolare registrazione, che siano usciti nel periodo compreso tra il 9 giugno 2018 e l’8 giugno 2019.
Sono previste cinquee sezioni: Stampa estera, Stampa nazionale, Giornalista emergente (riservato agli under 30), Sezione studenti, Premio speciale. Per i primi classificati nelle sezioni Stampa, è previsto un premio in denaro di 1.500,00 euro.

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione si può consultare il regolamentoe visitare il sito cliccando qui.

Agenzia delle Entrate. 160 assunzioni con ruoli dirigenziali. Scadenza ravvicinata

15/2/2019

 
Foto
Sono in corso  due nuovi concorsi indetti dall'Agenzia delle Entrate per il reclutamento di figure professionali con incarichi  dirigenziali.

I bandi per Dirigenti sono finalizzati alla selezione di candidature per 150 assunzioni negli uffici dell’ente che si occupano di tributi e di 10 unità di personale, da inserire negli uffici addetti ai  servizi catastali. Le selezioni pubbliche, per titoli ed esami, sono rivolte a laureati.

Per presentare le domande il termine previsto è il 4 marzo 2019.

In particolare, i bandi dell'Agenzia Entrate mettono a concorso i seguenti posti:
  • n. 150 posti per Dirigenti da destinare alla direzione di uffici preposti ad attività di gestione, riscossione e contenzioso dei tributi di competenza dell’Agenzia delle Entrate;
  • n. 10 posti per Dirigenti da destinare alla direzione di uffici preposti ad attività di gestione dei servizi catastali di competenza dell’Agenzia delle Entrate.
Possono partecipare ai bandi di concorso Agenzia Entrate le seguenti categorie di soggetti:

  •  i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, laureati e con almeno 5 anni di servizio, ridotto a 4 se assunti a seguito di corso concorso, oppure, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione, di minimo 3 anni di servizio in funzioni per accedere alle quali occorra possedere un dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
  • dirigente in enti e strutture pubbliche non comprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, laureati e che hanno svolto per almeno 2 funzioni dirigenziali;
  •  laureati che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per almeno 5 anni;
  •  cittadini italiani che hanno conseguito una laurea e hanno maturato minimo 4 anni di servizio continuativo presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

Ai concorrenti si richiede, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per motivi disciplinari, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabili o con mezzi fraudolenti.

Le domande di partecipazione devono essere compilate e presentate per via telematica dalla pagina web cliccabile da qui.

100 stage retribuiti al Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles

15/2/2019

 
Foto
Il  Consiglio dell’Unione Europea   ogni anno mette a disposizione circa 100 stage retribuiti della durata di 5 mesi, da svolgere a Bruxelles in Belgio,  per i giovani membri dell’Unione Europea.
I beneficiari devono essere cittadini di uno degli stati membri dell’UE con una buona conoscenza della lingua inglese o francese.  Gli stage sono divisi in 2 diversi periodi, ciascuno della durata di cinque mesi:     febbraio – giugno 2019 e     settembre 2019 – gennaio 2020.

I tirocinanti vengono assegnati ad un dipartimento e lavorano come membri della squadra. I loro compiti prevedono organizzazione e partecipazione ad incontri, redazione delle minute e lavoro preparatorio o di ricerca su un particolare tema. I requisiti richiesti sono:
  • appartenenza ad uno degli stati membri UE
  • entro il termine di presentazione delle domande, aver completato almeno la prima parte degli studi universitari e possedere un certificato di laurea o equivalente
  • buona    conoscenza francese e inglese
  • possesso di qualifica in una delle seguenti materie: diritto, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, economia e simili

La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di lauree in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia.  L’SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, come: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

E' prevista una copertura finanziaria per le spese di 1.150 euro al mese.

E' possibile inviare le domande dal 15 febbraio al 15 marzo per lo stage di settembre 2019 – gennaio 2020.

Per ogni altra informazione e per il form da compilare, cliccare qui.

Assunzioni a tempo indeterminato. 20 posti all'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni

15/2/2019

 
Foto
Si presentano interessanti occasioni di inserimento lavorativo nel campo della comunicazione e delle discipline giuridiche. L’IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni -  ha lanciato due bandi di concorso pubblico per titoli ed esami per selezionare 5 esperti con orientamento nel campo dell'Information and communication technology e 15 esperti con orientamento nelle discipline giuridiche. L'inquadramento prevede l'assunzione con contratti a tempo indeterminato.
 
Per partecipare è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 100/110 oppure diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 100/110 nelle classi di laurea indicate nei rispettivi bandi
  • età non inferiore ai 18 anni
  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001
  • godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità
  • adeguata conoscenza della lingua italiana.

La richiesta di partecipazione deve pervenire entro le ore 16.00 del 7 marzo 2019 utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet.
Per maggiori informazioni cliccare qui.

Comitato delle Regioni: tirocini all'estero per imparare e lavorare presso una istituzione europea

13/2/2019

 
Foto
Anche quest'anno il Comitato delle Regioni (CoR) propone un numero limitato di tirocini per giovani cittadini, mirati ad acquisire un'esperienza lavorativa presso un'istituzione europea. Sono disponibili due tipi di tirocini:
tirocini CoR o visite di studio brevi. Gli obiettivi che il Cor si prefigge di raggiungere sono:

  • fornire esperienza diretta del lavoro del CoR e delle istituzioni europee in generale;
  • fornire conoscenze pratiche del lavoro dei diversi uffici;
  • lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
  • offrire ai tirocinanti l'opportunità di organizzare una visita di studio presso un'autorità europea o locale, in collegamento con le priorità politiche del Comitato;
  • permettere ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il periodo di studio o la carriera personale.

I tirocini  si svolgeranno dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali) per una durata complessiva di 5 mesi. I requisiti richiesti  sono:     essere in possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, alla scadenza della candidatura, avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità ed una buona conoscenza di un'altra lingua di lavoro UE (inglese o francese).
La copertura economica prevede per i tirocinanti CoR un assegno mensile di circa 1170 euro.  

Le candidature devono essere presentate entro il 31 Marzo dello stesso anno (per i tirocini autunnali) o entro il 30 Settembre dell'anno precedente (per i tirocini primaverili).

Cliccare qui per consultare la pagina web

#euFilmContest,  un concorso  per vivere da protagonisti il grande schermo di Cannes

13/2/2019

 
Foto
Aperto ai cinefili incalliti,  #euFilmContest è una straordinaria occasione per chi sogna le luci della ribalta. Sono aperte le selezioni per partecipare alla terza edizione del concorso #euFilmContest, organizzato dalla Commissione Europea, DG CONNECT  e la Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie. Per partecipare è necessario avere almeno 18 anni di età. C'è tempo  sino al 19 marzo 2019 per presentare le richieste.

Per vincere basta rispondere in modo esauriente  a 18 domande, mirate a verificare le conoscenze sul cinema. Sono messi in palio 10 viaggi per andare al Festival del cinema di Cannes, a maggio 2019, con spese di viaggio e soggiorno incluse. Si avrà l'opportunità di conoscere il settore audiovisivo europeo ed incontrare i professionisti del cinema.

Al concorso può  partecipare  qualsiasi  residente  permanente  dell’UE,  così  come  possono  prendere parte i residenti   permanenti   dei   paesi   che   hanno   formalmente   sottoscritto   un   accordo   di partecipazione  al  programma  Europa  Creativa,  al  più  tardi  il  31  dicembre  2018(Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Repubblica di Serbia, Georgia, Moldavia, Ucraina eTunisia).
Il  premio  è  un  biglietto  di  andata  e  ritorno  per  Cannes  per  una  persona  da  uno  dei  paesi elencati  sopra e  la  sistemazione  per  due  notti. L'organizzazione copre i costi di alloggio e  viaggio.
Saranno  a  carico  dei  vincitori  tutti  gli  altri  costi  e  oneri, in  particolare  in  materia  di assicurazione sanitaria, viaggi nel loro paese d’origine e visti, se necessario. I vincitori assisteranno alle proiezioni di due film selezionati nell'ambito della Quinzaine des Réalisateurs  e  della  Semaine  de  la  Critique.  Inoltre  riceveranno  un  badge  che  assicura l'accesso  ai  luoghi  del  festival.

Per ogni altra informazione cliccare qui.

73 Borse di mobilità di studenti Universitari nell’ambito dei Data Science e Big-Data

11/2/2019

 
Foto
E' on line il Bando di selezione Erasmus+ Traineeship per l’assegnazione di 73 Borse di mobilità di studenti Universitari : si tratta di  tirocini della durata di 3 mesi nell’ambito dei Data Science e Big-Data con soggiorni nei Paesi UE e nei Paesi partner.
Sarà l'occasione per vivere un’esperienza all’estero professionalizzante, che si svolgerà dal 10 Aprile 2019  fino, al massimo, il 31 Maggio 2020. E' possibile presentare le domande fino al 28 febbraio 2019.

 Il “Consorzio SaraLab” , di concerto con  EspérO, Azienda SpinOFF dell’Università del Salento,  intende favorire la promozione di mobilità  per studenti e docenti, nel campo dei Data Science e Big-Data, con applicazioni di tipo psicometrico, economico, sociologico, medico ed ingegneristico.
Il percorso prevede la realizzazione, presso organizzazioni straniere, di tirocini formativi mirati a sviluppare e rafforzare le competenze professionali di studenti e staff partecipanti nei seguenti  di riferimento:
  •     Data Science;
  •     Big data;
  •     Data Management;
  •     Tecniche di analisi e visualizzazione dei dati;
  •     Reportistica Dinamica;
  •     Ricerca Sociale;
  •     Dashboard per analisi dei dati

 Scopo dell'iniziativa è proiettare i giovani in procinto di laurearsi verso il mercato del lavoro europeo e promuovere un profilo europeo del partecipante per l’acquisizione di competenze nell’ambito dell’analisi dei big data e nella gestione e archiviazione di grandi DB. In primo piano l'obiettivo di favorire la costituzione di una rete tra le università in consorzio,  lo sviluppo di sinergie tra l’esperienza accademica e quella professionale e mettere in contatto e a confronto studenti e personale di Università diverse, sostenendo lo sviluppo professionale del personale docente e non  delle Università in Consorzio.
 Per partecipare è necessario essere iscritti ad una delle seguenti università consorziate
  •     Alma Master Studiorum – Università di Bologna;
  •     Università degli studi di Teramo;
  •     Università degli studi di Calabria;
  •     Università degli Studi del Sannio;
  •     Università degli studi di Foggia;
  •     Università degli studi di Napoli l’Orientale;
  •     Università degli studi di Napoli – Federico II;
  •     Università degli studi di Bari Aldo Moro;
  •     Università del Salento.

Il contributo economico è differenziato in base al paese di destinazione:  € 400 al mese (Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia);  € 350 al mese (Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo);  € 350 al mese (Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Macedonia)

Per   informazioni e dettagli cliccare qui.



Tesi in materie giuridico economiche, premi per migliaia di euro con il concorso dell'ABI. SCADENZA IMMINENTE

11/2/2019

 
Foto
Entro il 28 febbraio 2019 è possibile inviare la propria tesi di laurea in materie giuridiche e socio-economiche per partecipare al concorso indetto dall’associazione bancaria italiana ABI. Per le migliori è previsto un premio di 5000€ . I candidati sono coloro i quali  si sono laureati  in Italia o all'estero tra il 1 gennaio 2018 e il 1 dicembre 2018.

L’Associazione bancaria italiana (ABI) bandisce il premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche relativa ai rapporti di lavoro nel settore del credito, intitolato all’Avv. Giorgio Vincenzi, per un lungo periodo Vice Direttore di Assicredito e Redattore Capo del “Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro”.
 
Per candidarsi e aspirare all’assegnazione del premio è necessario  inviare la domanda, per mezzo raccomandata ad ABI, P.zza del Gesù, 49, 00186 Roma, entro il termine previsto con la seguente documentazione:
  •     due copie cartacee della tesi;
  •     breve estratto di non più di 5 cartelle;
  •     un certificato di laurea
  •     esami sostenuti

 Per ogni altra informazione consultare il sito da qui


BioNike Award 2019:  il premio  per le migliori idee d'impresa al femminile

11/2/2019

 
Foto
Al via il concorso “BioNike Award 2019”: il premio punta a coinvolgere le donne imprenditrici che abbiano una idea creativa ed originale. Dopo la selezione,  alla vincitrice andrà un premio di 15.000 euro. E' possibile inviare le domande  fino al 15 marzo 2019.
Il premio prende il nome dal  marchio italiano di cosmetici ed è promosso da ICIM International SpA. E' rivolto a tutte le donne imprenditrici italiane che posseggono un’idea di business vincente e che valorizzi l’eccellenza del Made in Italy.

Le partecipanti dovranno illustrare in un brevevideo descrittivo, i dettagli relativi alla propria idea di business:
  • il prodotto o servizio di cui ci si occupa;
  • gli obiettivi;
  •  l’innovatività e l’originalità;
  •  le competenze e caratteristiche del proprio team di lavoro;
  •  i valori di qualità ed eccellenza;
  •  le modalità attraverso cui questi valori vengono fatti conoscere;
  • il legame con il territorio;
  •  come si intende investire il premio eventualmente vinto per l’attività.

Possono partecipare al concorso “BioNike Award” le donne che abbiano compiuto 18 anni, promotrici di un’idea di business originale e titolari di una Partita Iva o facenti parte di una Società di persone o di una Srl, di cui sono socie almeno al 50%.

Le attività svolte dalle concorrenti dovranno rientrare aree/settori quali:  Design: fashion e textile, gioielleria, pelletteria, accessori, arredamento per interni, artigianato, complementi;  Ricettività e Ristorazione: enoteche, ristoranti, street-food, locali, boutique  e hotel;  Agroalimentare: caseifici, aziende agricole, torrefazioni, pastifici, oleifici, vini;  Servizi: ricerca e sviluppo tecnologico, imprenditoria digitale, editoria, consulenza, eventi, educazione.

Le candidate saranno valutate attraverso le seguenti fasi di selezione che decreteranno una sola vincitrice:
  •  fase di presentazione delle candidatura: una redazione selezionata dal promotore verificherà le candidature e il rispetto dei parametri delle linee guida elencate sul regolamento. Se le candidature rispecchieranno tali parametri, saranno inoltrate per essere revisionate e valutate da parte di un comitato nella fase di valutazione successiva;
  • fase di valutazione delle candidature da parte della Giuria: il comitato, composto da 4 giurati, selezionerà le 10 candidate finaliste sulla base di criteri come:  innovatività ed originalità;  capacità di espressione della passione italiana per qualità ed eccellenza;  legame con il territorio;  sostenibilità economica dell’idea;    fase di votazione delle candidature da parte del pubblico: attraverso il sito web del concorso e i social, il pubblico potrà esprimere un voto sulla base delle foto e delle interviste pubblicate sui progetti finalisti. La candidata con il maggior numero di voti, sarà la vincitrice ufficiale del concorso.

Alla vincitrice sarà assegnato un premio del valore totale di 15.000 euro (IVA esclusa), da riscuotere non in denaro ma in beni e servizi legalmente acquistabili e selezionabili.
Per partecipare al concorso basta compilare e inviare il modulo di candidature online  presente sul sito  entro il termine previsto. Alle candidate saranno richiesti i dati anagrafici; un indirizzo e-mail valido; il numero di telefono; la partita Iva o i dati della Società di cui fanno parte; una breve descrizione in non più di 1.500 caratteri relativa alla propria attività; una descrizione sotto forma di mini-video, contenente le informazioni anticipate nella descrizione.

E' possibile inviare le domande  fino al 15 marzo 2019.

Per tutte le informazioni cliccare qui.

Giovani cronisti per un giorno: il concorso per giornalisti con premi in denaro

8/2/2019

 
Foto
Aperto ai giornalisti professionisti e pubblicisti,  parte  "Giovani  cronisti per un giorno”, concorso suddiviso in due sezioni che prevede premi in denaro e punta a valorizzare il territorio nazionale - in particolare il territorio del Lazio.
L'iniziativa è proposta dall'Associazione Giuseppe Caiati e nasce con il fine di ricordare il giornalista, scomparso dieci anni fa.  Sono stati riconosciuti il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana, della Federazione Nazionale della Stampa e dell’Ordine dei Giornalisti Italiani.

Le sezioni del bando previste includono:
  •  Una riservata ai giornalisti professionisti o pubblicisti con meno di 35 anni di età. Dovranno scrivere un pezzo nel quale viene raccontata una problematica legata al territorio della Regione Lazio. L’articolo deve essere pubblicato sul web, su una testata registrata on line e editato tra il 1 ottobre 2018 e 28 febbraio 2019
  • Una riservata ai giornalisti che svolgono praticantato in una scuola di giornalismo riconosciuta dall’Ordine. Dovranno scrivere un pezzo che racconta in modo approfondito un problema legato al territorio nazionale. L’articolo deve essere stato pubblicato sulla testata della scuola di giornalismo tra il 1 ottobre 2018 ed il 28 febbraio 2019
I lavori non devono superare le quattro cartelle di lunghezza (120 righe) o se in formato video/audio non essere più lunghi di cinque minuti (max 120 righe/5 minuti). Il premio al vincitore della prima sezione prevede una somma di denaro di 1500 euro; il premio al vincitore della seconda sezione prevede una somma di denaro pari a 500 euro.

Ci si può candidare fino al 1 marzo 2019.

Per ulteriori informazionin cliccare qui.

Assunzioni a tempo indeterminato all'Agenzia Nazionale Sicurezza Ferrovie. 37 posizioni aperte.   SCADENZA IMMINENTE

8/2/2019

 
Foto
All'Agenzia Nazionale Sicurezza Ferrovie partono le selezioni per  37 assunzioni a tempo indeterminato.  L’Agenzia,  istituita nel 2007, è un organismo indipendente italiano, con sede presso la stazione di Firenze Santa Maria Novella, che si occupa di regolare la sicurezza della circolazione ferroviaria nazionale. 
Sono stati indetti complessivamente 4  concorsi per l'impiego delle figure professionali come Collaboratori tecnici, Funzionari tecnici, Ingegneri professionisti e Dirigenti. C'è tempo fino al  21 febbraio 2019 per presentare le domande.
Le  destinazioni previste sono le sedi di Firenze e Roma, presso cui assegnare:
  • n.11 posti per Collaboratore di area tecnica
Requisiti specifici: diploma di nuovo ordinamento Settore tecnologico, indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia; indirizzo Trasporti e Logistica; indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica; indirizzo Informatica e Telecomunicazioni; indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio;
  • n.18 posti per Funzionario di area tecnica
Requisiti specifici: Laurea quinquennale o Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in Ingegneria;
  • n.6 posti per Ingegnere professionista di I qualifica professionale
Requisiti specifici: Laurea quinquennale o Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in Ingegneria e iscrizione all’ordine professionale degli ingegneri;
  • n.2 posti per Dirigente di II fascia, settori tecnici
Altri requisiti richiesti sono laurea o diploma di laurea V.O. in Ingegneria, abilitazione all’esercizio della professionale di ingegnere, iscrizione all’ordine professionale degli Ingegneri.
E' inoltre necessario avere:
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di un Paese dell’UE o altre cittadinanza indicate sui bandi;
  •  assenza di una delle situazioni previste dall’art. 55-quater del D.Lgs. n.165/2001; dall’art.62 del “Codice disciplinare” del CCNL relativo al Personale del Comparto Funzioni Centrali che prevede la sanzione disciplinare del licenziamento; di una misura cautelare restrittiva della libertà personale;
  •  non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego;
  • appartenenza all’elettorato politico attivo e godimento dei diritti civili e politici;
  •  non essere stati interdetti dai pubblici uffici o sottoposti a misure che escludono l’accesso agli impieghi presso le pubbliche amministrazioni;
  •  idoneità fisica all’impiego;
  •  regolarità dinanzi all’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati prima dell’anno 1986.

Per la procedura di iscrizione  online ad ogni concorso è possibile avere dettagli ed informazioni cliccando qui.
Dopo aver compilato i moduli, i candidati riceveranno un messaggio di posta contenente una copia della domanda compilata e protocollata. La domanda dovrà essere stampata, sottoscritta  e trasmessa con gli allegati indicati dai bandi.


<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017