Assunzioni a tempo indeterminato presso ARPA Lazio. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio lancia due concorsi per 7 assunzioni a tempo indeterminato e pieno. In particolare, i posti disponibili sono per:
Il termine per presentare le domande è il 26 Marzo 2020. Possono partecipare ai concorsi i candidati in possesso dei requisiti generici previsti dalla legge. È necessario inoltre essere in possesso dei seguenti titoli di studio: Per i COLLABORATORI TECNICI BONIFICHE
Per i COLLABORATORI TECNICI ECOSISTEMI
Potrebbe essere prevista una preselezione. Oltre alla valutazione dei titoli i candidati dovranno superare tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. Per consultare i bandi e per scaricare i moduli per l'invio delle domande di partecipazione cliccare qui L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Caserta ha indetto un concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 128 figure professionali nei ruoli amministrativi. In particolare le selezioni riguardano:
Per gli ASSISTENTI AMMINISTRATIVI:
Nell'eventualità di un elevato numero di domande si provvederà ad un’apposita preselezione. Oltre alla valutazione dei titoli, sono previste tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. Le domande dovranno essere inviate entro il 26 Marzo 2020. Per ulteriori dettagli e per inviare la propria candidatura cliccare qui. Sono 173 i posti da coprire nella pubblica amministrazione con i due concorsi lanciati dalla Regione Toscana. I candidati devono essere diplomati e laureati. In particolare, le risorse selezionate saranno così distribuite:
Per i funzionari amministrativi:
La scadenza per inviare le domande sono il 6 Marzo per i funzionari amministrativi e il 20 Marzo per gli assistenti. Oltre ad una eventuale preselezione, si terranno due prove d’esame: una scritta e una orale. Per ulteriori informazioni e per consultare i bandi cliccare qui Il Bando Cambio rotta promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi. Verranno promosse iniziative mirate a contrastare il fenomeno della devianza minorile attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative e integrate che combinino efficacemente percorsi individualizzati e il lavoro centrato sulla relazione come risorsa, valorizzando le capacità personali e lo scambio di esperienze tra pari. Per contrastare efficacemente il fenomeno, sarà necessario prevedere un percorso comune che metta in rete gli Enti del Terzo Settore, gli organismi della giustizia minorile e i servizi sociali territoriali, le famiglie, la scuola e gli enti di formazione. Dovrà essere coinvolta tutta la ‘comunità educante’, compresi i gruppi di coetanei, con azioni nei luoghi di ritrovo dei ragazzi nei quartieri considerati particolarmente a rischio. In funzione della qualità dei progetti presentati, è messo a disposizione di quelli selezionati un ammontare complessivo di 15 milioni di euro. Al fine di garantire la massima partecipazione, ogni soggetto potrà presentare un solo progetto, in qualità di soggetto responsabile, o prendere parte a un solo progetto, in qualità di partner. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali (Comuni, regioni, ASL, amministrazioni penitenziarie,…), le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti. I proponenti dei progetti selezionati dovranno rendersi disponibili – laddove necessario - a una rimodulazione di alcuni elementi progettuali (es. strumenti di monitoraggio, indicatori di risultato, modalità di rilevazione, voci di spesa…) in accordo con gli uffici e l’ente incaricato della valutazione di impatto. I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros raggiungibile tramite il sito internet ufficiale. La scadenza è fissata entro, e non oltre, le ore 13:00 dell’8 aprile 2020. BEST, Board of European Students of Technology è un'organizzazione no profit e non politica che, dal 1989, offre possibilità di comunicazione, cooperazione e scambio per gli studenti di tutta Europa. 93 gruppi locali BEST (LBG) in 34 paesi stanno creando una rete di studenti in crescita, giovane e innovativa. I gruppi BEST locali organizzano durante l'anno corsi brevi (di 1-2 settimane), seminari su tematiche educative, concorsi di ingegneria ed eventi per il tempo libero, comunque rivolti a studenti di ingegneria. Gli argomenti degli eventi riguardano diversi settori tecnologici, economia, marketing e gestione. Per questa sessione stagionale il focus principale è sulla tecnologia. Al termine del corso gli studenti sostengono un esame, per verificare i risultati del corso ed il livello di apprendimento raggiunto. Un numero crescente di corsi BEST sono infatti riconosciuti da numerose università e gli studenti che frequentano questi corsi possono ottenere crediti formativi dalle proprie università con gruppi BEST locali costituiti o convenzionate con il network BEST. Ciascun gruppo locale BEST responsabile dell'organizzazione garantisce: - vitto e alloggio durante l'intero evento - il trasporto - lo svolgimento della didattica - tutte le attività legate ai contenuti e programmi della manifestazione - i costi di insegnamento e dei materiali didattici - le attività sociali. A seconda della situazione del gruppo BEST locale, potrebbe essere richiesta una quota minima di partecipazione: - il contributo massimo è di 5 euro al giorno; - non più di 55 euro in totale . Il termine per l'invio delle candidature è alle 23:00 del 15 Marzo 2020. Potete trovare un elenco dei prossimi corsi ed eventi proposti nell'area dedicata del sito di BEST dove trovi anche le istruzioni per le candidature. La Fellowship di Google News Initiative 2020 in Europa offre 50 opportunità di tirocinio in 14 paesi, in collaborazione con l'European Journalism Centre (EJC) che coordina il programma e fornisce supporto amministrativo. Criteri di ammissibilità:
La Fellowship di GNI mette in contatto studenti e neolaureati che desiderano esplorare l'intersezione tra giornalismo e tecnologia con le organizzazioni giornalistiche. I candidati selezionati daranno il via alla loro carriera nel settore dell'informazione trascorrendo 8 settimane estive al lavoro con esperti e professionisti delle redazioni e creando una rete professionale. La candidatura può essere presentata in inglese o altra lingua dell'organizzazione giornalistica presso cui si presenta la domanda. Il lavoro dei borsisti sarà remunerato e saranno supportati nel coprire le spese, tuttavia l'importo esatto sarà a discrezione di ciascuna organizzazione giornalistica. Ogni altra informazione a partire dalla pagina ufficiale. La scadenza alle ore 12:00 del 30 marzo 2020, ora italiana. Fondazione Cattolica Assicurazioni è alla ricerca d'idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano:
Il contributo massimo per progetto sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. L’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico da effettuarsi con le modalità indicate nel regolamento. Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature. Le proposte verranno selezionate in base a:
La selezione non ha scadenza. I progetti dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla comunicazione dell'avvenuta approvazione. Per maggiori informazioni, scarica il documento Fotografi anche senza esperienza per i villaggi turistici. FDM assume per l'estate del 202023/2/2020
Fotografi Dal Mondo, agenzia che si occupa delle gestione e organizzazione di negozi di fotografia nelle strutture turistiche, lancia la campagna di recruiting per l'estate 2020. Come gli altri anni, la selezione è rivolta a candidati/e da inserire come fotografi/e nei villaggi per la prossima estate in tutta Italia, sia al mare che in montagna. I requisiti richiesti per aderire alla proposta sono:
Benefits: sono incluse le spese di vitto e alloggio, il viaggio di andata e ritorno e l'attrezzatura fotografica. Per tutti i dettagli e per inviare la propria candidatura - non è indicata una scadenza ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile - cliccare qui. Il 28 marzo 2023 ricorreranno cento anni dalla elevazione al rango di Forza Armata indipendente dell’ Aeronautica Militare. Due i bandi di concorso, rispettivamente per la Mascotte e per il Logo, per le celebrazioni ufficiali. I Concorsi sono indetti dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare che si propone di promuovere l’ideazione e la creazione di una proposta grafico-artistica, originale ed inedita, di un logo e di un personaggio o altro (animale, velivolo, di fantasia) che rappresenti ufficialmente come mascotte la ricorrenza dell’anniversario dei 100 anni della fondazione dell’Aeronautica Militare . Il Concorso è rivolto a tutti i cittadini/ne italiani e dell’Unione Europea. La partecipazione del concorso è ammessa in forma individuale. Ogni concorrente può presentare un solo progetto. Ogni partecipante dovrà aver compiuto 18 anni all’atto della presentazione del progetto al bando di concorso. Possono partecipare anche studenti che non abbiano conseguito la maggiore età che frequentino Liceo Artistico, Istituti d’Arte, grafica, arti visive e della comunicazione (pubblici o privati). In tal caso, la partecipazione con la scheda del progetto dovrà prevedere anche un Docente in qualità di coordinatore. I primi tre vincitori di ciascun concorso riceveranno un attestato di merito ed un premio:
A tutti i partecipanti potrà essere riservata la possibilità di partecipare a una visita guidata presso strutture Militari dell’Aeronautica Militare o di ricevere inviti in occasione di particolari ricorrenze o di particolari iniziative organizzate dall’Aeronautica Militare. I lavori dei vincitori e/o quelli ritenuti meritevoli dalla Commissione potranno essere oggetto di pubblicazione sulle testate giornalistiche militari e/o eventualmente diffusi tramite i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei. I vincitori verranno premiati in occasione di un’apposita cerimonia organizzata dall’Aeronautica Militare, presumibilmente tra fine maggio e giugno 2020, in una sede individuata dall’Aeronautica Militare. I bandi di concorso sono scaricabili dalla pagina ufficiale dedicata dell'AM. La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata in entrambi i casi per le ore 24:00 del 30 aprile 2020. Il concorso nazionale "Io racconto il mare", indetto dalla Società Nazionale di Salvamento, è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di tutto il territorio nazionale. Gli studenti possono partecipare in forma individuale o in gruppo. Il concorso si propone d'incoraggiare gli studenti a esprimere, attraverso la parola scritta, la loro visione del mare con i suoi abitanti, i suoi problemi, il suo presente e il suo futuro, favorendo nella creazione dei racconti la conoscenza delle tematiche di salvaguardia ambientale e di educazione al primo soccorso. È richiesta la produzione di elaborati scritti per un massimo di 30.000 caratteri. I tre racconti vincitori saranno pubblicati in un volume edito da AG Book Publishing. Il bando integrale è consultabile nell'area dedicata del sito ufficiale. Gli elaborati debbono essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2020. Sei un aspirante scrittore di viaggi? Crea una storia di viaggio accattivante e avvia la tua carriera vincendo una borsa di studio di scrittura di viaggio nei Caraibi. In palio un viaggio di 14 giorni e la possibilità di essere guidati da uno scrittore di viaggi professionista. Invieremo tre aspiranti scrittori di viaggi ad esplorare oltre le coste sabbiose e le acque cristalline dei Caraibi. Durante il viaggio parteciperai a un seminario con il collaboratore del NY Times Tim Neville, quindi metterai in pratica ciò che hai imparato e affronterai compiti di scrittura di viaggi nella vita reale. Per fare domanda, tutto ciò che devi fare è inviare la tua migliore storia di viaggio di 700 parole. In palio:
Regolamento e modulo di candidatura sul sito World Nomads. Per partecipare occorre compilare il modulo di domanda e inviare la storia di viaggio entro le 23.59 Eastern Daylight Time (EDT) dell'11 marzo 2020. E' online il bando per selezionare i candidati del Programma BEST (Business Exchange and Student Training) per il 2020-2021. BEST è un programma innovativo di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, che punta a stimolare lo spirito imprenditoriale hi-tech tra i giovani talenti italiani e a far conoscere le migliori pratiche di business statunitensi. Possono candidarsi giovani laureati e ricercatori italiani, fino a 35 anni di età, che hanno un’idea imprenditoriale innovativa. Requisiti minini:
Il Programma prevede l’assegnazione di minimo 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 per i residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia. I borsisti frequenteranno un programma intensivo di 24 settimane in Imprenditorialità e Management applicati al settore scientifico e tecnologico presso la Startup School di Mind the Bridge a San Francisco in California. Il percorso di formazione prevede inoltre un periodo di internship presso aziende della Silicon Valley per acquisire le capacità necessarie per lanciare e gestire una propria startup. La borsa di studio include:
I corsi si svolgeranno da agosto/settembre 2020 a febbraio/marzo 2021. Al rientro in Italia sarà disponibile un programma di affiancamento con attività finalizzate all’ulteriore sviluppo della business idea dei borsisti. Il bando integrale è scaricabile dalla pagina dedicata del sito di Invitalia. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 31 marzo 2020. Pubblicato il bando per l'assunzione a tempo indeterminato di 91 unità di personale con il profilo di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, da inquadrare nella terza area – F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute. Il personale sarà destinato agli uffici periferici del Ministero dislocati sul territorio nazionale in 14 regioni. Il trenta per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando. Oltre ai consueti requisiti per i concorsi pubblici, occorre aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito Internet del Ministero della salute e seguendo le indicazioni specificate. Ogni altra informazione utile è contenuta nel bando di concorso. La scadenza per la presentazione della domanda è il 5 marzo 2020 entro le ore 12:00. Il Forum Europeo della Gioventù ed il Parlamento Europeo, insieme ad altre organizzazioni giovanili, promuovono anche quest'anno Yo!Fest2020. Il Fest Emerging Band Contest si terrà a Strasburgo il 28 e 30 maggio. Il termine per inviare le richieste di partecipazione è il 1° maggio 2020. L'iniziativa mira a far incontrare giovani di tutta l'Europa per confrontarsi e fare sentire la propria voce dal palco, nel vero senso della parola, su cosa significa essere europei. Yo!Fest Emerging Bands Contest darà la possibilità alle migliori band di esibirsi in occasione del più emozionante evento politico giovanile in Europa nella 'capitale' delle istituzioni europee. La proposta è rivolta a band formate da almeno 8 membri provenienti da Paesi membri dell’Unione Europea, Paesi candidati all’Unione Europea, EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera). L’età media dei membri della band deve essere inferiore a 30 anni. I vincitori si esibiranno per 30 minuti al Yo!Fest2020. I gruppi arriveranno a Strasburgo il 28 maggio, e dopo aver suonato il 29 e 30 maggio, ripartiranno il primo giugno. E' prevista una copertura economica per spese di viaggio da e verso Strasburgo, trasporti locali, vitto e alloggio. Ad gni componente della band sarà assegnato inoltre un contributo di 50 euro. Per ulteriori informazioni cliccare qui Sono 100 le assunzioni previste con contratto a tempo indeterminato secondo quanto prescritto dai 7 concorsi pubblici indetti dall'Azienda Sanitaria Locale di Foggia. In particolare, i posti da coprire sono così ripartiti, con i titoli di studio relativi:
Per presentare le candidature occorre essere in possesso dei requisiti generici previsti dalla legge e cioè: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una della altre categorie previste dai bandi; godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza; non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego; essere in regola con gli obblighi di leva ; idoneità fisica; iscrizione all’ordine professionale ove esistente rilasciato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dei bandi. Il concorso prevede una prova scritta, una pratica ed una orale, oltre ad una eventuale preselezione. Le domande devono essere presentate fral'8 ed il 15 marzo. Tutti dettagli sui bandi e sulle modalità di presentazione delle domande cliccando qui. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|