• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Operatore di Asilo Nido, Insegnante, Operatore caricamento Dati. A Bari 26 assunzioni per diplomati e laureati

19/2/2020

 
Foto
Sono  3 i concorsi per 26 inserimenti lavorativi con contratto a tempo indeterminato e pieno in vari profili professionali lanciati dal Comune di Bari. Il termine per presentare le domande di partecipazione è il 16 Marzo 2020.

In particolare la selezione riguarda:
  •  n. 9 posti Educatore Asilo Nido, Cat. C. Si segnala che opera la riserva a favore del personale interno e dei volontari delle FF.AA;
  • n. 8 posti Insegnanti Scuola dell’Infanzia, Cat. C. Si segnala che opera la riserva a favore del personale interno e dei volontari delle FF.AA;
  • n. 9 posti Addetto Registrazione Dati, Cat. B3. I posti sono riservati agli appartenenti alla categoria protetta delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti generici:
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o appartenente ad altre categorie previste dai bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  •  godimento dei diritti politici;
  •  non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  •  essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  •  di non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  •  l’assenza di condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive; in caso positivo devono essere dichiarate le condanne penali riportate e i provvedimenti di interdizione o le misure restrittive applicate.

Per il ruolo di EDUCATORE ASILO NIDO inoltre è nessario il  diploma di Maturità oltre alle lauree indicate nel bando o alla qualifica di educatore professionale socio-pedagogico.

Per il posto di INSEGNANTE SCUOLA DELL’INFANZIA occorre essere in possesso di:  diploma di Abilitazione a maestra del grado preparatorio o Diploma di Istituto Magistrale o  diploma di Liceo socio-psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002;  diploma di Maturità e Laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della formazione primaria, indirizzo per la scuola materna; Laurea Magistrale (LM) nella classe LM – 85 bis Scienze della formazione primaria.

Per l' ADDETTO REGISTRAZIONE DATI bisogna  appartenere alla categoria protetta delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, ai sensi della legge 23 novembre 1998 n. 407 e s.m.i.; avere il diploma di Qualifica ed attestato di partecipazione ai corsi di addestramento professionale rilasciato da ente legalmente riconosciuto e  conoscenza Inglese.

Oltre ad una eventuale  prova preselettiva sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale.

Per ogni altra informazione per consultare i bandi cliccare qui

Scuole militari, bando per la selezione di 297 giovani

19/2/2020

 
Foto
C'è tempo fino al 15 marzo 2020 per presentare la domanda di partecipazione,  da compilare on line, a uno o più concorsi per i 297 giovani che saranno ammessi ai licei delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica.
Insieme alla documentazione richiesta dovrà essere inviata una copia dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario di un minore allegato al Bando, sottoscritto da entrambi i genitori o dal genitore che esercita l’esclusiva potestà sul minore o dal tutore.

Il concorso è stato lanciato dal  Ministero della Difesa  per l’anno scolastico 2020/21 per i seguenti posti: 
  •  Scuole Militari dell’Esercito posti 180, così ripartiti:
  •  Nunziatella di Napoli:
    3° liceo classico: posti 36;
    3° liceo scientifico: posti 54;

  • Teuliè di Milano:
    3° liceo classico: posti 36;
    3° liceo scientifico: posti 54.
   
  • Scuola Navale Militare Francesco Morosini posti 72, così ripartiti:
    3° liceo classico: posti 20;
    3° liceo scientifico: posti 52.

  •     Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet posti 45, così ripartiti:
    3° liceo classico: posti 18;
    3° liceo scientifico: posti 27.

I requisiti richiesti sono:
  • essere nati tra il 1° gennaio 2004 e il 31 dicembre 2005, estremi compresi;
  • frequentare, nell'anno scolastico 2019-20 il 2° anno di scuola secondaria di II grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l'ammissione al 3° anno.
  • avere l’idoneità come Allievi delle Scuole Militari (verificata da accertamenti fisio-psico-attitudinali).

Per ogni  concorso è necessario il superamento di una    prova preliminare. Si procederà inoltre ad accertamenti sanitari e attitudinali,     prove di educazione fisica e    prova di cultura generale.
Nel bando sono indicate  le spese a carico delle famiglie dei giovani ammessi ai licei, inclusi i casi si eventuale dispensa dall’intera retta o da parte di essa in casi particolari espressamente indicati.

Per maggiori informazioni cliccare qui:
- Concorso per l'ammissione di giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell'Esercito "Nunziatella" e "Teuliè"  2020
- Concorso per l'ammissione di giovani ai licei annessi alla Scuola Navale Militare "Francesco Morosini"  2020
- Concorso per l'ammissione di giovani ai licei annessi alla Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet"  2020

Borse di studio in Germania per laureati e laureandi con la  Fondazione Heinrich Böll.

19/2/2020

 
Foto
Sono circa mille le borse di studio proposte dalla Fondazione Heinrich Böll  per un soggiorno formativo in Germania. La proposta è rivolta a laureandi, laureati e dottorandi di tutte le discipline e di ogni nazionalità, che studiano presso università di scienze applicate o università delle arti.
Le borse di studio sono di due tipi: Student Scholarship e Doctoral Scholarship.

Per richidere il contributo è necessario:
  •     avere una carriera accademica eccellente;
  • essere politicamente e socialmente attivi e avere un interesse vivo nei confronti dei valori fondamentali della Fondazione: ecologia e sostenibilità, democrazia e diritti umani, autodeterminazione e giustizia;
  •    avere un alto livello di conoscenza della lingua tedesca.

Il termine per presentare le domande è variabile: 1 marzo (di ogni anno)  e 1 settembre (di ogni anno).
Proporre la propria candidatura è semplice, basta seguire la procedura telematica on line.
Per consultare i bandi ed iscriversi cliccare qui: Student Scholarship e Doctoral Scholarship.

EU Aid Volunteers per aiutare regioni colpite da calamità in tutto il mondo. Come candidarsi

19/2/2020

 
Foto
 "Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario" (EU Aid Volunteers): sono disponibili posti nel quadro dell'iniziativa dell'Unione europea. I soggetti selezionati opereranno nelle regioni colpite da calamità in ogni paese del mondo, dopo un percorso formativo approfondito.
EU Aid Volunteers è promosso  dalla Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell'Unione Europea (ECHO).

Per conoscere tutte le opportunità e le destinazioni disponibili da marzo cliccare qui.

I volontari impareranno a gestire il rischio nelle emergenze; alre attività riguardano e integrano la promozione dei diritti delle donne, disaster risk reduction  correlata al climate change; l'amministrazione e  comunicazione all'interno di progetti di volontariato all'estero finalizzati all'aiuto umanitario, in particolare per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili.

Per aderire all'iniziativa bisogna  avere compiuto 18 anni, con due diversi profili:
  • junior, volontari che vogliono aumentare le proprie competenze e la loro esperienza professionale ed umana;
  • senior, volontari professionisti che hanno già avuto un’esperienza di almeno 5 anni in ambito umanitario.

Per ciascun volontario è previsto un rimborso spese mensile variabile in base al costo della vita in ciascun paese. Sono comunque incluse le spese di viaggio, alloggio, assicurazione sanitaria , vaccini obbligatori ed eventuali visti .

Collaboratori amministrativi. A Biella 15 posti per laureati.

18/2/2020

 
Foto
L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Biella ha indetto un concorso per titoli ed esami per l’assunzione di 30 Collaboratori Amministrativi Professionali – Cat. D a tempo indeterminato.   
Il concorso è indetto in forma congiunta dalle ASL  di Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Novara e dall'Azienda Ospedaliera  Universitaria di Novara.
I posti a concorso saranno così suddivisi:
  • 8 posti  presso l’ASL Biella di cui   4  posti  riservati agli interni;
  • 2 posti  presso l’ASL Vercelli di cui   1 posto  riservato agli interni;
  • 2 posti presso l’ASL Verbano Cusio Ossola di cui   1 posto     riservato agli interni;
  • 8 posti    presso l’ASL Novara di cui   4 posti   riservati agli interni;
  • 10 posti  presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Novara di cui   5 posti     riservati agli interni.
Gli interni possono concorrere solo presso la realtà di assegnazione, mentre gli esterni possono indicare cinque preferenze per le   diverse    località di destinazione
​Ai dipendenti assunti a tempo indeterminato  non verrà rilasciato  alcun assenso alla mobilità nei primi 5 anni. dalla data di assunzione. 
Oltre ai requisiti generali, sono richiesti i seguenti requisiti specifici: 
  • Laurea triennale in Scienza dei Servizi Giuridici,  Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione,  Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale,  Scienze Economiche,  Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
  • Diploma di laurea, vecchio ordinamento,  in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche,  o lauree magistrali equiparata.

Per partecipare è necessario procedere on line tramite la pagina dedicata. 
Il bando è scaricabile dall'area concorsi del sito istituzionale. 
La scadenza per l'invio delle candidature  è il 12 marzo 2020.

Assistenti Sociali. 10 posti a Brescia

18/2/2020

 
Foto
Il Comune di Brescia ha aperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per esami per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato,   di 10 posti di   Assistente Sociale  (cat. D).
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei requisiti ordinari per i concorsi pubblici ed, in particolare, dei seguenti requisiti specifici :

  • essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 6 Scienze del Servizio Sociale;
  • Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale;
  • Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M. n. 509/99 in Servizio Sociale;
  • Laurea Specialistica di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  • Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe LM/87 Servizio sociale e politiche sociali;
  • diploma universitario in servizio sociale di cui all'art. 2 della Legge n. 341/1990 o diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987;
  • essere iscritti all’Albo professionale degli Assistenti Sociali;
  • essere in possesso della patente di guida cat. B.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica. 

Il bando  di concorso è scaricabile dalla pagina ufficiale. 
La scadenza per l'invio delle candidature è alle ore 24:00 del  16 marzo 2020.


Agroalimentare innovativo e sostenibile con OfficinaMPS e Accenture

18/2/2020

 
Foto
Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: questo il tema nella nuova iniziativa lanciata da OfficinaMPS, laboratorio permanente e community di Banca Monte dei Paschi di Siena, realizzato in collaborazione con Accenture, dedicato alle start up e PMI innovative.   
In linea con il percorso intrapreso dalla Banca e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, saranno valorizzati i progetti innovativi caratterizzati da un approccio sostenibile.
Questa nuova iniziativa di OfficinaMPS vuole supportare e facilitare l’incontro tra nuove realtà imprenditoriali, startup e PMI innovative, che offrono soluzioni in campo agroalimentare, e il tessuto più tradizionale dell’economia italiana.
Il contest si articola attraverso un processo di selezione delle idee imprenditoriali che vantano soluzioni innovative applicabili lungo l’intera filiera agroalimentare.
Sono presenti 5 diversi ambiti in cui concorrere:
  • Tecnologie per l’agroalimentare. Rientrano in questa categoria le soluzioni abilitate da nuove tecnologie digitali per migliorare i processi produttivi e di trasformazione.
  • Semplificazione della filiera. Si tratta dell’ambito dei nuovi modelli di business che connettono i diversi attori, fornitori, produttori, distributori e clienti, in maniera più efficiente ed efficace.
  • Riduzione sprechi. Include tutte quelle soluzioni per l’ottimizzazione degli scarti di materie prime, risorse e prodotti finiti lungo tutta la catena del valore.
  • Affidabilità e sicurezza. Per le soluzioni e le tecnologie in grado di tracciare i prodotti alimentari e garantire sicurezza, originalità, conformità e tutela della proprietà intellettuale.
  • Finanza per l’agroalimentare. È la categoria dei prodotti e servizi finanziari specifici per il settore agroalimentare.
Le start up e le Pmi individuate entreranno nella community di OfficinaMPS e verranno selezionate dalla Banca per partecipare ad eventi sul territorio, dove incontreranno attori di rilievo del settore agroalimentare a cui potranno presentare le proprie soluzioni e creare così opportunità di sviluppo tra tutte le parti coinvolte.
Alla fine di ogni evento sul territorio, una giuria di esperti valuterà startup e PMI e sceglierà una finalista. Tutte le finaliste concorreranno per aggiudicarsi il 
premio finale di 25.000 euro  che  verrà assegnato alla vincitrice durante un evento conclusivo.

L'attenzione per i temi della sostenibilità si concretizza nell’introduzione di un riconoscimento speciale dedicato di 10.000 euro che verrà assegnato alla proposta in grado di generare valore nel tempo per il territorio di riferimento, gli stakeholder e per la collettività.

Il regolamento e l'area dedicata alla partecipazione sono accessibili dalla pagina ufficiale.
​La scadenza per l'invio delle proposte è il 5 aprile 2020.

Tirocini retribuiti al Segretariato del Consiglio dell’Unione europea

17/2/2020

 
Foto
Sono 100 i tirocini retribuiti promossi dal Segretariato del Consiglio dell’Unione europea per i cittadini dell’UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano conseguito un diploma di laurea. Gli stage sono divisi in 2 diversi periodi, ciascuno della durata di cinque mesi:    febbraio /giugno e     settembre /gennaio
I tirocinanti sono inseriti presso un dipartimento specifico e lavorano a tutti gli effetti come membri della squadra di lavoro.

Le domande possono essere inviate fino al 16 marzo 2020 (ore 12.00, ora di Bruxelles).

Sono previste in particolare le seguenti attività:
  •    preparare riunioni e redigere processi verbali;
  •  partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’UE);
  •     effettuare ricerche su determinati progetti;
  •     tradurre documenti;
  •     redigere documenti e relazioni.

Per candidarsi, oltre ai requisiti già indicati, è necessario avere una buona    conoscenza di francese o inglese ed una    qualifica in una delle seguenti materie: diritto, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, economia, studi sull’UE ed economia e simili.

Il Segretariato del Consiglio dell’Unione europea seleziona anche tirocinanti che abbiano qualifiche come: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

Il trattamento economico prevede     una borsa di tirocinio di € 1 220,78 EUR/ mese;    bonus mensa;     copertura assicurativa contro gli infortuni e     contributo alle  spese di viaggio.

Per saperne di più e compilare il form on line cliccare qui

 

Corso di formazione nei Paesi Bassi su gestione di gruppi giovanili e Forum Theatre (24-29 giugno)

17/2/2020

 
Foto
Associazione InformaGiovani offre a 2 operatori giovanili la possibilità di partecipare al progetto "IVS4Life" che ha l’obiettivo di fornire a giovani group leader di campi di volontariato internazionale competenze innovative nell’ambito della comunicazione interculturale e conoscenze in merito alla metodologia non formale del Forum Theatre.

I partecipanti saranno coinvolti in un corso di formazione che si terrà a Bennekom (Paesi Bassi)  dal 24 al 29 giugno 2020. Il corso di formazione coinvolgerà 22 partecipanti da Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Serbia, Slovenia e Turchia.

I partecipanti al corso di formazione saranno, in seguito, coinvolti nel coordinamento di un campo di volontariato estivo (nel quale mettere in pratica le conoscenze acquisite) e in un seminario di valutazione finale (Paesi Bassi, 15-18 ottobre 2020).

Obiettivi del progetto
  • Aumentare le competenze e conoscenze dei group leader di progetti di volontariato internazionale per facilitare lo scambio interculturale e lo sviluppo personale dei giovani volontari;
  • Fornire ai group leader metododologie non formali (tra le quali il Forum Theatre) in merito alla costruzione e gestione di gruppi giovanili, risoluzione problemi, comunicazione interculturale e valutazione;
  • Creare collaborazioni internazionali.

Profilo dei partecipanti
  • giovani group leader con esperienza nel coordinamento di (o interessati a coordinare) campi di volontariato internazionale
  • interesse nell'apprendere nuove metodologie per la gestione di gruppi giovanili
  • disponibilità a partecipare alle diverse fasi del progetto (corso di formazione, coordinamento di un campo durante l'estate 2020, seminario di valutazione in autunno)
  • conoscenza dellla lingua inglese (livello B1) 

Condizioni finanziarie
Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+.
Vitto e alloggio durante le attività saranno forniti dall’ente ospitante.
Spese di viaggio: rimborso dei costi reali (andata e ritorno) sino ad un ammontare massimo di 275 euro.

Candidatura
La candidatura va inoltrata entro il 29 febbraio 2020 compilando il modulo google. 

Opportunità di volontariato  a maggio in Grecia per la tutela ambientale delle spiagge.

15/2/2020

 
Foto
L’associazione InformaGiovani offre a 3 giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare al progetto “CC & E - Clean, Create & Educate” coordinato dal nostro partner Solidarity Tracks (Grecia). I volontari supporteranno lo staff e i volontari locali in attività di pulizia delle spiagge e di tutela ambientale marittima. Il progetto si svolgerà a Lefkada (Grecia) e coinvolgerà 24 giovani volontari da Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Turchia, Tunisia, Bulgaria e Romania.

Chi: 3 giovani residenti in Italia di età compresa tra 18 e 30 anni
Quando: dal 3 maggio al 2 giugno 2020 (1 mese)
Dove: Lefkada, Grecia

Descrizione dell’attività
I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività:
  • pulire le spiagge di Lefkada
  • creare contenitori e posaceneri da installare nelle spiagge
  • creare mascotte dal materiale di recupero raccolto e installarli nelle spiagge
  • preparare un evento finale di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, della promozione di stili di vita sostenibili e la protezione del mare, durante il quale i volontari condivideranno i risultati del loro progetto di volontariato con le comunità locali
  • creare materiale promozionale: poster, foto, video, social media, ecc.
I volontari saranno divisi in quattro gruppi per progettare e pianificare le attività. Tutte le attività di preparazione e realizzazione saranno svolte in gruppi interculturali.

Profilo dei partecipanti
  • età compresa tra 18 e 30 anni
  • interesse verso le tematiche ambientali
  • familiarità con l’uso delle nuove tecnologie
  • tolleranza, flessibilità, spirito di adattamento
  • essere iscritto al database Corpo Europeo di Solidarietà  
  • preferibilmente, giovani disoccupati, NEET, giovani migranti di 1° e 2° generazione.

Condizioni finanziarie
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma European Solidarity Corps e prevede:
  •  rimborso delle spese di viaggio (da/per la Grecia) fino ad un ammontare massimo di euro 275,00
  • supporto individuale mensile (euro 150,00) per le spese personali
  • alloggio: i volontari saranno ospitati in bungalow/alloggi presso Agios Nikitas o il campeggio Episkopos (Nikiana)
  • vitto: i partecipanti riceveranno 5,00 euro al giorno.
  • copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea

Candidatura
Per candidarsi, inviare all’email m.greco@informa-giovani.net i seguenti documenti:
  • CV in formato europeo (indicare il proprio codice profilo dei Corpi Europei di Solidarietà)
  • lettera di motivazione (in inglese) specifica per il progetto
Oggetto dell’email: “CC & E – candidatura”.

Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype.

Scadenza: 31/03/2020

Borse di studio per ragazze laureate con  la Japanese Association of University Women

13/2/2020

 
Foto
L'Associazione giapponese delle donne universitarie (JAUW) promuove due borse internazionali riservate alle donne per il  2020.
Obiettivo di questo programma è consentire a promettenti ricercatrici/laureate in qualsiasi campo di trascorrere un periodo di residenza in un'università o istituto di  ricerca in Giappone.
Il programma finanzierà un massimo di 2 borsiste, ciascuna sostenuta con un importo compreso tra  500.000 e 1.000.000 di Yen per sostenere le  spese di trasporto da e per il Giappone e il costo del soggiorno in Giappone.
Il periodo di permanenza in Giappone è da 4 a 6 mesi tra ottobre 2020 e marzo 2021.
Il programma non può essere esteso in nessun caso.

Le partecipanti devono possedere i seguenti requisiti:
  • essere donne non giapponesi di età inferiore ai 45 anni
  • vivere fuori dal Giappone al momento della domanda
  • essere in possesso di un Master o titolo accademico superiore
  • devono identificare un istituto / università in Giappone dove condurre ricerche
  • prima di presentare domanda devono aver contattato e ottenuto il consenso di un host presso l'istituto / università identificato.
JAUW non fornirà alcun aiuto in merito. 

Copia del bando e guida all'application form sul sito ufficiale. 
Scadenza: 31 marzo 2020.

Cultura fotografica. Le borse di Studio MiBACT – SISF per under 36

13/2/2020

 
Foto
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Creatività Contemporanea promuove e sostiene due “Borse di Studio per la Ricerca sulla Cultura Fotografica Contemporanea” che saranno assegnate con la collaborazione dell’Associazione per lo Studio della Fotografia in Italia (SISF).
Le Borse di Studio mirano a favorire e a incentivare la formazione specialistica di studiosi, critici, esperti di gestione e curatori del patrimonio nel settore della cultura fotografica contemporanea italiana.
Le Borse di Studio consistono nell’attribuzione di un importo monetario per la realizzazione di una ricerca inedita da sviluppare nel corso di un anno, per il periodo 1 settembre 2020 – 1 settembre 2021.
L’importo delle Borse di Studio è pari a € 11.000,00  ciascuna, al lordo di ogni onere, inclusi gli oneri fiscali e previdenziali e la copertura dei costi che i borsisti si troveranno a sostenere per la ricerca (viaggi, materiali di consumo, ecc.). I borsisti sono tenuti a stipulare a proprie spese un’assicurazione contro gli infortuni nel corso della ricerca.
I   vincitori delle Borse di Studio potranno svolgere la ricerca nelle sedi e nei modi che riterranno più opportuni, secondo quanto dettagliato nel progetto.
Le Borse di Studio sono rivolte a giovani studiosi / ricercatori, maggiorenni, che:
  • non abbiano compiuto i 36 anni di età (alla data di scadenza del presente Bando);
  • abbiano conseguito (entro la data di scadenza del presente Bando) il diploma di Laurea magistrale in una Università italiana o in Istituti italiani equipollenti;
  • non usufruiscano contemporaneamente di altri assegni di ricerca o di alcun altra Borsa di Studio a qualsiasi titolo conferita (a eccezione di ogni forma di sostegno prevista per l’integrazione di soggiorni all’estero).

​​​Copia del bando è consultabile sul sito ufficiale.

​La candidatura dovrà pervenire entro le ore 24,00 del 15 maggio 2020.

Scienze politiche. Premi di laurea in memoria dell’economista e parlamentare Luciano Barca

13/2/2020

 
Foto
L’Associazione Etica ed Economia e la famiglia Barca, d’intesa con il Consiglio regionale delle Marche, l’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche, finanziano due premi per tesi di laurea magistrale da 2.500 euro ciascuno, in memoria di Luciano Barca, partigiano, economista, politico, giornalista e scrittore, tra i protagonisti del dibattito politico e del confronto parlamentare in special modo sui temi della politica economica negli anni Settanta.
Una delle due tesi premiate sarà pubblicata dall’Editore Rubbettino.
Le tesi dovranno riguardare uno dei seguenti temi:
  • la relazione fra centro e periferia dei partiti, ieri e oggi;
  • il ruolo del Parlamento come luogo di confronto per raggiungere “accordi” muovendo dall’esperienza parlamentare di Luciano Barca;
  • la programmazione economica per lo sviluppo sostenibile.
Possono partecipare gli studenti di qualsiasi ateneo iscritti ai corsi di studio magistrale in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e Lettere che abbiano discusso la tesi di laurea, attinente ai temi indicati, entro il 31 luglio 2020.
Il bando completo è disponibile nell'area dedicata sul sito dell’Università di Macerata.
Scadenza: 31 luglio 2020.

Gruppo Generali, oltre 100 assunzioni in tutta Italia. Figure amministrative, tecniche e commerciali

12/2/2020

 
Foto
Il Gruppo Generali, la più grande realtà italiana  nell'ambito assicurativo ed uno dei più affermati gruppi mondiali dell’industria assicurativa, seleziona circa  100 nuove risorse in tutta Italia. Generli è primo posto tra gli operatori in Italia, al secondo posto in Germania ed in Francia ci  al 7° posto nel settore vita (con il 4,9%) e al 6° nei danni (con il 4,6%).
I posti disponibili soprattutto in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Le professionalità ricercate sono di vario tipo, sia diplomati, sia laureati, fra cui:
  •     Operatore Contact Center Claims;
  •     Multinational Account Manager;
  •     Addetto It Audit;
  •     Consulente telefonico;
  •     Senior Tech Analyst Mobile;
  •     Debt Fund Management Analyst;
  •     Content Manager Specialist;
  •     Strategic Buyer;
  •     Social Media & Digital Content Manager.

Non è indicata una scadenza per inviare la propria candidatura. Suggeriamo di compilare il form on line ed inviare la documentazione richiesta tramite procedura telematica guidata nel più breve tempo possibile.

Per dettagli e per saperne di più sulle posizioni aperte cliccare qui

Il pianeta, l'Europa e io. Il concorso rivolto a studenti e neolaureati  sul cambiamento climatico

12/2/2020

 
Foto
E' on line il bando per il Premio  2020 Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo - “Il pianeta, l'Europa e io”,  promosso dall'Istituto Affari Internazionali.
Per la terza edizione del “Premio IAI” è stato istituito anche un “Premio speciale per la comunicazione”.
Quest'anno il titolo dell'iniziativa è: “Il  pianeta,  l'Europa  e io:  come  contrastare  i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l'ambiente?”.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a mobilitazioni di milioni di giovani in tutto il mondo impegnati ad interrogarsi su come fronteggiare i cambiamenti climatici e sulla necessità di politiche pubbliche e mirate a fronteggiarli. Sotto i riflettori l'urgente  richiesta  di  una  rapida transizione verso energie pulite e rinnovabili, con lobiettivo di rimodulare l’azione pubblica e del settore privato orientandola verso l’adozione di modelli socio-economici  e  politiche  industriali realmente sostenibili.

Scopo dell'iniziativa è sollecitare una riflessione su questi temi. Potranno partecipare: studenti universitari e neolaureati: studenti e laureati da non più di un anno, nati nel 1993 o in data successiva, di qualunque nazionalità, dei corsi di laurea di tutti gli atenei italiani o presenti in Italiao studenti italiani iscritti a corsi di laurea all’estero (UE); studenti  delle  scuole  superiori:  studenti  degli  ultimi  due  anni  di  scuola  superiore  (IV  e  V anno).   Per   gli   studenti   minorenni   è   necessaria   l'autorizzazione   da   parte   del   genitore.

Il termine per inviare i lavori è il 5 aprile 2020.

I partecipanti al premio dovranno porsi una delle seguenti domande e provare a rispondere:
  • come contrastare i cambiamenti climatici? quale modello di sviluppo sostenibile?
  • come tutelare l'ambiente?
  • quale ruolo per i cittadini, società civile e settore privato?
  • quali priorità per le politiche nazionali edeuropee?
  • come cambiare il nostro stile di vita in senso sostenibile?
  • la green economy come motore di sviluppo sostenibile?
  • quale ruolo per la cooperazione internazionale?
  • nuove alleanze globali per il clima? azione locale e dimensione globale, quali punti di incontro?

Sarà necessario sviluppare  un  saggio  inedito  sul tema  individuato,  della  lunghezza  tra  un  minimo  di 1000 e un massimo di 1500 parole, escluse note e bibliografie.
Per il  Premio  speciale  per  la  comunicazione basta inviare un  video-clip  che  risponda  al  quesito  del concorso. Il  video-clip dovrà  essere preferibilmente in  formato  mp4; potrà essere  girato  in forma  amatoriale  anche  con  dispositivo  mobile, cellulare  o  tablet  (la  qualità  del  video  non sarà  criterio  di  valutazione)  e  dovrà avere un  orientamento  orizzontale  e  una  lunghezza ideale 40 secondi.
Saranno  premiati  due saggi di ciascuna  per le categorie università  e  scuole  superiori e  il video-clip. I  saggi  che  si  qualificheranno  al  primo,  secondo  e  terzo  posto  della  graduatoria "Universitari" saranno pubblicati all’interno di una delle collane editoriali dello IAI. Il  primo classificato della categoria "Universitari" avrà anche l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito, della durata di tre mesi, presso l’Istituto. Il migliore saggio della categoria "Studenti di scuole superiori" sarà pubblicato  in una  collana  dello  IAI e l'autore riceverà un  assegno  di  400,00  Euro nonchè  l'opportunità  di  frequentare gratuitamente uno dei corsi formativi IAI, al raggiungimento della maggiore età. Il vincitore della categoria video-clip maker riceverà un premio di 400,00 Euro.

Per ulteriori informazioni e candidarsi cliccare qui

<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017