• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Campogiovani: ai blocchi di partenza l’edizione 2016

31/3/2016

 
Foto
In partenza l'ottava edizione di Campogiovani. Sono stati firmati gli accordi di collaborazione con Marina Militare, Guardia Costiera e Croce Rossa Italiana, che prevedono la partecipazione di 1.850 giovani.

Dal 2009 al 2015 sono partiti più di 15.000 ragazzi divisi tra i vali enti.

Campogiovani vuol dire una settimana da protagonisti in difesa dell'ambiente, in aiuto alla popolazione, al servizio dell'Italia. Una settimana per apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile.

La pubblicazione dei bandi per la settima edizione di Campogiovani avverrà entro aprile 2016.
Campogiovani, come nelle scorse edizioni, è organizzato in collaborazione:

Marina Militare (300 ragazzi/e)
Il programma del campo estivo prevede lo svolgimento di "Corsi velici estivi", rivolti a studenti delle scuole medie superiori, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della vela, diffondere il rispetto e la conoscenza del mare e della natura, la conoscenza di ritmi, regole e tutti quegli elementi che in questa si fondono.

Croce Rossa Italiana (700 ragazzi/e)
L'intento dei Giovani della Croce Rossa Italiana è avvicinare i coetanei alle grandi sfide che l'associazione si è posta per cui oltre a percorsi di Primo Soccorso, verranno proposti percorsi di sensibilizzazione su: infezioni sessualmente trasmissibili, educazione alimentare, educazione stradale, cambiamenti climatici, dipendenze patologiche (alcol e droghe), razzismo e xenofobia, Diritto Internazionale Umanitario, Protezione civile e sui processi comunicativi

Guardia Costiera (850 ragazzi/e)
Il programma del campo estivo ha l'obbiettivo di far avvicinare i ragazzi alla tutela del mare, delle nostre coste e dei parchi marini. Una particolare attenzione è dedicata alla promozione di comportamenti tesi alla salvaguardia della vita umana, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica oltre che alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura.
​
E' un progetto destinato a ragazzi e ragazze:
-   residenti in Italia
-  di età compresa tra i 14 ed i 22 anni, compiuti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda
- che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario

Per partecipare occorre presentare la domanda ad una delle istituzioni su elencate non appena verranno pubblicati i bandi.

La graduatoria di coloro che potranno prendere parte ai campi estivi si forma in base al criteri di merito scolastico.
In caso di parità verranno considerati nell'ordine l'anzianità del richiedente e l'ISEE più basso.
I corsi sono gratuiti e hanno una durata minima settimanale; la durata effettiva è precisata nel bando dell'istituzione.

Per ogni  informazione è possibile inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica campogiovani@governo.it  oppure consultare www.campogiovani.it

Scadenza imminente.  Borse di studio per Master LAB "Management,  comunicazione e finanza"

31/3/2016

 
Foto
Borse di studio disponibili, per un Master di I livello in "Management, comunicazione e finanza", promosso dall'Università degli Studi di Roma «Tor Vergata».

L'inizio delle lezioni è previsto per il 28 Aprile 2016.
Lezioni dal 28 Aprile a Marzo 2017 - Il giovedi e il venerdi dalle 15.00 alle 19.00 ed il sabato (non tutti) dalle 09.00 alle 13.00.
 Programma dettagliato sul sito di Master LAB


Il Master si avvale della certificazione INPS, che consente ai partecipanti di usufruire di borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione, e di borse di studio a copertura parziale (50%), per neolaureati.
Il  Regolamento borse di studio  è disponibile on line.

Il termine per la domanda di iscrizione al Master LAB è previsto per l' 8 Aprile 2016.

Cuochi in Gran Bretagna. Le selezioni a Torino (con rimborso spese con YFEJ)

29/3/2016

 
Immagine
Se sei un giovane Chef, demi chef de partie, commis con diploma di scuola alberghiera, almeno un anno di esperienza nelle cucine professionali, buona conoscenza della lingua inglese e vuoi partire per il Regno Unito per una esperienza professionale importante, puoi partecipare alle selezioni organizzate a Torino dal servizio Euros della Città Metropolitana.

Il 20 e 21 aprile si svolgeranno infatti le selezioni di una importante catena di ristoranti della Gran Bretagna, che offre contratti di lavoro a tempo  indeterminato.

Se non sei di Torino (minimo 50 km di distanza) e  meno di 35 anni, puoi aderire al progetto "Your First Eures Job" ed ottenere un rimborso delle spese di viaggio per il colloquio di selezione e per le spese di relocation nel Regno Unito.

Per candidarti alla selezione, invia un CV in lingua inglese specificando il profilo lavorativo cui sei interessato/a, all'indirizzo  eures@cittametropolitana.torino.it  -  entro giovedì 14 Aprile 2016

Se hai meno di 35 anni puoi registrarti per Your First Eures Job - YFEJ sul portale Cliclavoro  prima di effettuare il colloquio di selezione a Torino 

10mq. Concorso di microarchitettura per la rigenerazione urbana

28/3/2016

 
Immagine
La inusuale sfida del concorso "10mq - Space for hospitality" è quella di progettare degli spazi abitabili della superficie appunto di soli: un rifugio temporaneo per l’ospitalità diffusa!
Con gli unici limiti dei 10 metri quadrati di superficie e dei 3.5 metri di altezza massima, i giovani (studenti o comunque under 40) architetti dovranno progettare moduli abitativi temporanei, adattabili ed  autonomi, in grado di ospitare, in particolare, studenti, giovani professionisti,  operatori culturali e sociali.
Il rifugio dovrà essere mobile nello spazio, durabile nel tempo, efficiente nelle  risorse; dovrà essere pensato sia per ambienti riparati che all’aperto,
prevedendo un’adeguato sistema di riparo dalle acque, illuminazione e ricambio d’aria; dovrà consentire un uso flessibile, utilizzare materiali  sostenibili ma, soprattutto, essere effettivamente realizzabile!

Da realizzare in una vecchia cava dismessa cui è limitrofo un vecchio asilo abbandonato, i progetti  saranno effettivamente realizzati in modulo, su una superficie complessiva di circa 200 mq.

Partecipare significa far parte di un processo di rigenerazione più  ampio avviato 3 anni fa e portato avanti da decine di persone che  hanno messo la progettazione al centro del futuro.
Diventa anche tu parte attiva di questa visione e trasforma la tua esperienza formativa in un’opportunità concreta per lo sviluppo  di un’area dismessa. Il tuo contributo servirà a far crescere un  luogo in maniera sostenibile e con una strategia orizzontale ed  inclusiva, pronto per poter essere riutilizzato dalla comunità.
Inoltre, diventa parte attiva di un dibattito che coinvolge tutta  l’Italia e che riguarda l’opportunità celata del nostro patrimonio  dismesso, portando la tua esperienza di progettazione.

Premi
2 premi da 1.000 €
+ realizzazione
+ pubblicazione
+ festival tutor pack


La scadenza è fissata al 3 maggio.

Per maggiori informazioni,  leggete le pagine dedicate al concorso sul sito del progetto "Periferica"

Canone RAI. Online modello da presentare se non si possiede la TV

28/3/2016

 
Immagine
È disponibile in rete il modello con cui i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale possono certificare di non possedere un apparecchio televisivo. Si tratta di una dichiarazione sostitutiva che se non veritiera comporta delle sanzioni anche penali (articoli 75 e 76 del DPR n.445/2000).
 
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, infatti, la presunzione di possesso dell'apparecchio televisivo nel caso in cui esista un'utenza elettrica nel luogo in cui il soggetto risiede anagraficamente. Tramite il nuovo modello disponibile online, i cittadini che risultano titolari di un'utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale possono certificare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di un'utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv. Il modello può essere presentato anche per segnalare che il canone è dovuto in relazione all'utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica, del quale deve essere indicato il codice fiscale. È il caso, ad esempio, di due soggetti che fanno parte della stessa famiglia anagrafica, ma titolari di utenze elettriche separate. La dichiarazione sostitutiva, inoltre, può essere resa dall'erede in relazione all'utenza elettrica transitoriamente intestata a un soggetto deceduto.  
 
Come presentare l'autocertificazione - Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o dall'erede tramite un'applicazione web, che sarà resa disponibile a partire dal prossimo 4 aprile sul sito internet delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dall'Agenzia, oppure tramite gli intermediari abilitati. Nei casi in cui non sia possibile l'invio telematico, è prevista la presentazione del modello, insieme a un valido documento di riconoscimento, tramite servizio postale in plico raccomandato senza busta all'indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino.  
 
Quando va presentato il modello - Per il 2016, primo anno di applicazione del pagamento del canone in bolletta, la dichiarazione sostitutiva avrà effetto per l'intero canone dovuto per l'anno 2016 se viene presentata tramite raccomandata entro il 30 aprile 2016, oppure in via telematica entro il 10 maggio 2016. La dichiarazione presentata tramite raccomandata dal 1° maggio 2016 ed entro il 30 giugno 2016, oppure in via telematica dall'11 maggio 2016 al 30 giugno 2016, avrà effetto per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre dello stesso anno.  La dichiarazione presentata dal 1 luglio al 31 gennaio 2017 avrà effetto per l'intero canone dovuto per l'anno 2017.   
 
Indicazioni per chi attiva nuove utenze - I cittadini che attivano una nuova utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale, e che non sono titolari di altra utenza residenziale nell'anno di attivazione, devono presentare la dichiarazione sostitutiva entro la fine del mese successivo alla data di avvio della fornitura per avere effetto a partire dalla stessa data e fino al 31 dicembre dell'anno in corso.  
 
Dove trovare il modello – Il modello di dichiarazione sostitutiva è disponibile sui siti internet dell'Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, www.finanze.it, e della Rai, www.canone.rai.it.   
 
Fonte: comunicato congiunto Agenzia delle Entrate e Rai

ASSUNZIONI ESTIVE A RAINBOW MAGICLAND

27/3/2016

 
Immagine
Rainbow MagicLand è un parco divertimenti a tema ubicato a Valmontone a 20 Minuti dalla Capitale.  Si cercano Giovani Animatori, anche senza esperienza di entrambi i sessi, età non inferiore a 18 anni; disponibili lavorare per 3 / 4 mesi nel periodo estivo; disponibilità al lavoro nei week end e nei giorni festivi; bella presenza, predisposizione al contatto con il pubblico e conoscenza di una o più lingue straniere.

Il contratto di lavoro che verrà sottoposto ai Candidati sarà a tempo Determinato o a chiamata e comunque non oltre i 4/5 mesi consecutivi poichè la struttura resta chiusa durante il periodo invernale.
Maggiori informazioni e candidature al sito: Magicland.it

Sviluppo economico : guida alle agevolazioni alle imprese

27/3/2016

 
Immagine
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato un utile manuale online alle varie misure di agevolazione alle imprese.

Molti degli strumenti di sostegno ed agevolazione sono finanziati, in tutto o in parte, coi fondi comunitari del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ( FESR ) per il settennio di programmazione 2014/2020 e sono compatibili con altri strumenti di sostegno della programmazione comunitaria (ad esempio misure Horizon 2020 ).

Per scoprire tutte le opportunità a disposizione delle imprese – e soprattutto delle aziende piccole e medie (PMI) e delle start-up innovative – basta consultare la Guida alle agevolazioni alle imprese sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico

Thun cerca creativi per  nuovo stile decorativo

26/3/2016

 
Foto
La nota ditta di prodotti per la casa ha lanciato online un concorso di grafica e design rivolto a tutti creativi dai 18 anni in su per sviluppare un nuovo stilema grafico.

I progetti andranno presentati online tramite la piattaforma Desall e il vincitore riceverà un compenso di 3.000 Euro.

I concorrenti dovranno produrre diversi adattamenti dei propri stilemi grafici, adattati a prodotti ceramici , accessori per l'abbigliamento della donna ed abbigliamento per bambini.

La data di scadenza per l'invio del materiale è  il 6 giugno.

Per maggiori informazioni, consultare il bando integrale e le linee guida

Stage con rimborso spese all'Ambasciata canadese di Berlino

25/3/2016

 
Immagine
L'Ambasciata del Canada nella capitale tedesca mette a disposizione di giovani laureati la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio con rimborso delle spese (fino ad un massimo di 450 euro) per un periodo di tre mesi.

In particolare, l'offerta è valida per laureati (anche triennali) in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali o Giornalismo.

Sono richiesti:
  • ottima conoscenza di tedesco e inglese;
  • buona conoscenza del sistema politico tedesco e delle relative questioni politiche sia interne sia internazionali
  • interesse per la politica canadese interna e internazionale
  • capacità organizzative
  • ottima conoscenza di internet e della ricerca via web
Il periodo di svolgimento del tirocinio va da ottobre a dicembre 2016.

Termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 10 giugno 2016.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito dell’Ambasciata canadese.

SCADENZA RAVVICINATA Concorso fotografico "Il dialogo interculturale visto dai giovani"

25/3/2016

 
Immagine
Il concorso dal titolo  “Intercultural dialog from the point of view of youth” è organizzato dal Ministero della Gioventù e dello Sport e dal Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaijan, ed è realizzato nel quadro del 7° Global Forum of UN Alliance of Civilizations, che si terrà a Baku dal 25 al 27 Aprile 2016.

L’obiettivo del concorso è promuovere il dialogo interculturale ed inter-religioso attraverso l’aiuto della fotografia, sfruttando il particolare punto di vista dei giovani. Durante il Forum sarà organizzata un’esposizione delle migliori foto del concorso.
Per poter partecipare è necessario avere tra i 14 e i 29 anni.
Le fotografie possono coprire temi quali l’istruzione, l’immigrazione, i media e i giovani, basati sulle priorità fissate dall’UN Alliance of Civilizations.
Le foto saranno valutate da una giuria e prevedono i seguenti premi:
  • 1° posto: 1.000$
  • 2° posto: 750$
  • 3° posto: 500$
La copertura delle spese (viaggio, vitto e alloggio, e trasporti interni) di tutti i vincitori che parteciperanno alla cerimonia a Baku del Global Forum saranno a carico dell’organizzazione.
Scadenza: 31 Marzo 2016.

Fonte: Eurodesk

SCADENZA IMMINENTE. RestartAlp Campus per progetti d'impresa sostenibile sulle Alpi

25/3/2016

 
Foto
ReStartAlp è il primo campus per lo sviluppo di idee d’impresa e la creazione di start-up impegnate nelle filiere produttive tipiche del territorio Alpino.

Se hai meno di 35 anni, un’idea d’impresa e ritieni che le Alpi siano il luogo per realizzarla, ReStartAlp è l'occasione giusta per te.

Un Campus di 10 settimane (da giugno a settembre, con interruzione di un mese tra luglio e agosto) a  Premia (VB)  sulle Alpi Nord-Occidentali, per sostenere la nascita di imprese in ambito:

► Agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare
► Turismo, artigianato e cultura

Il Campus ReStartAlp, realizzato grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, prosegue e rafforza l’impegno di  Fondazione Edoardo Garrone   rivolto ai giovani aspiranti imprenditori della montagna.

Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte italiane e di offrire un concreto sostegno alle giovani imprese montane del territorio nazionale.

La  Fondazione Edoardo Garrone  mette a disposizione premi per un totale di  60 mila euro  per l’avvio dei migliori progetti di impresa sviluppati nell’ambito di  ReStartAlp.

La scadenza per le candidature è fissata al 8 aprile alle ore 13

Per saperne di più e presentare la candidatura, visita
Sito del Progetto RestartAlp

L'ITALIA NON SI TRIVELLA

24/3/2016

 
Immagine
Il 17 aprile si vota per fermare le trivellazioni petrolifere al largo delle nostre coste.

Urne aperte per il referendum che potrebbe mettere la parola fine all'estrazione petrolifera nei mari italiani entro le 12 miglia dalla costa e per avviare finalmente una vera politica di investimenti sulle energie alternative e rinnovabili.

Per saperne di più www.fermaletrivelle.it

Il 17 aprile dici SI ad  un nuovo futuro

Sodalitas Social Award

24/3/2016

 
Immagine
IL SODALITAS SOCIAL AWARD 2016 vuole riconoscere l'impegno di quelle imprese, istituzioni, scuole e organizzazioni che sviluppano iniziative orientate a realizzare un futuro sostenibile, assumendo nei fatti una leadership riconoscibile per promuovere il necessario cambiamento.

In particolare verranno premiate quest'anno quelle iniziative con il migliore profilo di innovazione, qualità, rilevanza dei risultati raggiunti e coerenza con le cinque nuove categorie previste dal Bando:
  1. Giovani e futuro
  2. Lavoro, pari opportunità e diritti umani
  3. Innovazione sostenibile e processi di produzione
  4. Innovazione sostenibile, consumi e stili di vita
  5. Comunità, territorio e qualità della vita

La partecipazione al Premio è gratuita.

Partecipando al Sodalitas Social Award, le imprese ed ogni altra organizzazione avranno la possibilità di mettere in luce il proprio fattivo contributo alla realizzazione di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva per sé e per la comunità tutta, come indicato dall’Unione Europea nella strategia “Europe 2020” ed in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che individua 17 “Sustainable Development Goals”.

SCADENZA: La presentazione delle iniziative candidate dovrà avvenire entro le ore 13.00 del 27 maggio 2016.

Per info,
Clicca Qui
Per scaricare il Bando, Clicca Qui

SCADENZA RAVVICINATA. Nespresso porta a Cannes giovani videomakers

24/3/2016

 
Foto
Nespresso organizza un concorso dedicato ai  giovani videomakers e che offrirà ai vincitori una importante visibilità internazionale.

Attraverso la piattaforma online Nespresso Talents è possibile proporre brevi video (massimo 3 minuti) che raccontino le storie più belle e che rappresentino la quotidianità in modo originale e straordinario. 

La particolarità rispetto ai cortometraggi tradizionali consisterà nel fatto che i film da inviare dovranno essere  girati in verticale.

Una giuria internazionale decreterà 3 vincitori, che saranno premiati al Festival di Cannes 2016 ricevendo inoltre un premio di  6 mila euro.

La  scadenza per partecipare è prevista per il  10 aprile 2016.

Maggiori informazioni sul  sito dedicato al Concorso.

Fondazione Allianz Umana Mente. Fondi per il sociale

23/3/2016

 
Immagine
La Fondazione Allianz Umana Mente conferma ha emanato un bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti su due aree di interesse:
  • disabilità congenita intellettiva e fisica
  • disagio minorile e giovanile.
​
In particolare i progetti, tenute le priorità tematiche, potranno orientarsi verso una o più delle seguenti attività ritenute prioritarie:
  • Agricoltura sociale: supporto a diverse attività agricole, zootecniche e sociali capaci di diventare un reale strumento sostenibile di riappropriazione dell’individuo svantaggiato del proprio ruolo sociale e professionale all’interno della Società
  • Passaggio alla vita adulta: la Fondazione Allianz UMANA MENTE prenderà in considerazione progettualità sociali che grazie ad un percorso di formazione consentano a giovani svantaggiati, socialmente e/o economicamente, di arrivare al lavoro, affiancati da professionisti ed esperti artigiani capaci di insegnare loro un mestiere o una tradizione produttiva.  I progetti a favore del passaggio alla vita adulta di giovani con disabilità congenite intellettive e fisiche dovranno offrire strategie di riappropriazione della persona della propria vita attraverso la possibilità di una vita autonoma e l’eventuale integrazione nel mondo lavorativo.
  • Arte: la Fondazione valuterà progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione attraverso attività artistiche. L’interesse verterà su quei progetti aventi come obiettivo la promozione di una nuova cultura di integrazione attraverso attività artistiche e l’utilizzo appunto della cultura come mezzo di prevenzione e partecipazione sociale.
  • Diritto alle cure mediche: la Fondazione, per il 2016, intende supportare progetti sociali che facilitino l’accesso alle cure mediche di minori svantaggiati e/o impossibilitati alle cure nel loro paese d’origine o di persone con disabilità. Beneficiari dell’intervento complessivo dovranno essere anche i care giver che accompagnano e/o assistono il minore. Resta inteso che l’ente proponente la progettualità dovrà essere una realtà non profit.
Modalità di presentazione dei progetti
Per presentare nuovi progetti gli enti non profit potranno chiamare la Fondazione dal 7 marzo al 6 maggio 2016 al numero 02 7216 2669 nei seguenti giorni e orari:
- martedì 14:00-15:00;
- mercoledì 10:00-12:00;
- venerdì 09:00-11:00.
​
Si informa che il materiale inviato via mail senza accordo previo con lo staff della Fondazione non sarà preso in considerazione.

Concorso letterario "Radici emergenti"

23/3/2016

 
Immagine
La cooperativa Sepofà lancia il Concorso Letterario Nazionale per racconti inediti “Radici Emergenti”, in collaborazione con Infinito Edizioni, BioEcoGeo e Terre di Frontiera.

Se la scrittura è la tua passione, hai qualcosa da raccontare e vuoi vedere la tua opera pubblicata in un libro promosso sull’intero territorio nazionale, invialo a noi e una giuria di qualità lo leggerà e premierà il tuo talento!

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere e stimolare la scoperta di nuovi talenti, invitandoli ad affrontare la tematica delle radici, del loro essere ben piantate nel terreno, da cui prendono il sostentamento quotidiano, ma allo stesso tempo il loro spingere verso l’alto, della difesa del territorio e dell’ambiente.

Il Concorso è aperto a tutti  e a tutte le età (anche i minorenni  possono partecipare,  in caso di qualificazione come finalista è necessario la presenza di uno  dei genitori per il ritiro  del premio).
L’iscrizione al concorso è  GRATUITA.

Il Tema:  le radici, lo slancio verso l’alto, la cura del t erritorio
Ogni singolo racconto non dovrà  superare la lunghezza massima di  6000  battute, spazi  compresi.
La formattazione è libera.

La scadenza per la presentazione dei testi è il 15 maggio

Per maggiori informazioni, consulta il Bando integrale

Iscriviti alla newletter  per ricevere aggiornamenti

23/3/2016

 
Immagine
Vuoi ricevere le nostre notizie nella tua casella di posta elettronica?

Iscriviti a una o  tutte le nostre newsletter!
  • Newsletter "InformaGiovani" - due email a settimana di carattere generale su lavoro, concorsi, borse di studio, opportunità di mobilità internazionale
  • Newsletter "English news" - una email a settimana  con notizie per chi cerca lavoro e altre opportunità che richiedono buona conoscenza dell'inglese
  • Newsletter  "Volontariato"  - una email a settimana su tematiche di volontariato internazionale a breve e lungo termine, campi di volontariato, servizio volontario europeo

Funding guide. La guida "personale" ad oltre 12.000 opportunità di sostegno per lo studio

22/3/2016

 
Immagine
Il portale “European Funding Guide” contiene informazioni su oltre 12.000 borse ed opportunità di sostegno allo studio per studenti, laureati e dottorandi.

Funziona basandosi su un algoritmo di ricerca che mostra solo borse di studio, sussidi, riconoscimenti e premi realmente corrispondenti al profilo individuale.
I programmi di sostegno coprono un ampio spettro di aree per le quali gli studenti potrebbero avere necessità di assistenza (finanziaria) – dalle spese quotidiane di vitto e alloggio, alle tasse di iscrizione, ai tirocini, fino alle spese necessarie a trascorrere semestri di studio all’estero, oltre a corsi di lingue e spese relative a progetti scientifici. E’ necessaria l’iscrizione e la compilazione di un questionario, sulla base del quale il sito segnala le borse di studio, i prestiti d’onore e le sovvenzioni d’interesse, spiegando come fare per accedere alle facilitazioni tra cui centinaia destinate nello specifico a studenti italiani.
Ad accesso totalmente gratuito, la piattaforma può essere usata da studenti di primo livello, laurea magistrale o dottorato.

 Per maggiori informazioni:  http://www.european-funding-guide.eu/it

Borse di dottorato. Bando Regione Siciliana

22/3/2016

 
Immagine
Il Dipartimento dell’ Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana ha emanato un avviso pubblico ( Avviso 5/2016 ) per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca .
Obiettivo della misura è quello di sostenere i giovani laureati che decidano di intraprendere la carriera universitaria di ricerca, fornendo loro un supporto economico diretto.
Beneficiari finali dell’intervento, perciò, saranno i soggetti nati o residenti in Sicilia utilmente inseriti nelle graduatorie di ammissione ai corsi di dottorato per l’anno accademico 2016/2017

I beneficiari dovranno avere un’età inferiore ai 35 anni,  dichiarare la propria disponibilità allo svolgimento di soggiorni di studio e ricerca all’estero e non risultare titolari di altre borse di studio.
E’ inoltre previsto che ad ogni genere venga riservata una quota non inferiore al 40% del totale delle borse e, in caso di parità di merito, i benefici siano attribuiti agli studenti con minore capacità economica (ISEE).
Le proposte progettuali dovranno avere un’articolazione temporale triennale e risultare coerenti con gli obiettivi della Strategia regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente.
Potranno promuovere le iniziative le Università , statali e non , con sede operativa in Sicilia. Sono esclusi gli atenei on-line.
La dotazione complessiva del bando, per l’anno accademico 2016/2017 , è di 5.012.115,75 euro, con termine per la presentazione delle proposte al 2 maggio 2016
Per maggiori informazioni consultare il testo dell’ Avviso 5/2016 FSE Sicilia per borse di dottorato sul sito della Regione Siciliana

On line la bacheca per chi cerca e offre lavoro nel mondo del non profit

22/3/2016

 
Immagine
È nata una nuova piattaforma per chi cerca o offre lavoro nel mondo del terzo settore. Si chiama  job4good  e sono già una quarantina le "vacancies" pubblicate.

Onlus, cooperative e ong italiane cercano coordinatori di progetti, esperti di comunicazione o di fundraising, amministratori, ma anche ostetriche o infermieri.

Durante il nostro percorso professionale, sia da dipendenti che da consulenti per le organizzazioni non profit, ci siamo resi conto della mancanza di strumenti adeguati per i processi di job matching e job hunting - spiegano Luca di Francesco e Diego Maria Ierna, ideatori del progetto -. In un mondo sempre più digitale ed in continuo mutamento abbiamo così risposto proponendo una piattaforma altrettanto leggera, responsive, affidabile e performante che rispondesse a questa necessità”. 

L'utilizzo di Job4good  è gratuito per i candidati e per le organizzazioni non profit, inoltre ogni vacancy viene geolocalizzata su una mappa interattiva. I candidati possono, inoltre, creare un proprio profilo che sarà visibile solo alle Organizzazioni e alle Aziende registrate sulla piattaforma. Le organizzazioni registrate avranno un accesso diretto e autonomo alla pubblicazione degli annunci. È presente, inoltre, un servizio di job alert che in automatico avvisa i candidati quando una nuova vacancy corrisponde alle proprie esigenze.

Consulta ora il sito www.Job4good.it

Servizio Civile Nazionale. Bando per oltre 3.000 posti

21/3/2016

 
Foto
Sul sito istituzionale del Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il comunicato con il quale si rende noto che è in scadenza il bando per la selezione di complessivi 3.184 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia, di cui 68 per l'accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili e 3.116 relativi a progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi in ambito regionale

La domanda di partecipazione va inviata direttamente all'ente che realizza il progetto prescelto all'indirizzo indicato sul sito internet dell’ente stesso, entro le ore 14.00 del 20 aprile 2016.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena esclusione dalla partecipazione alla selezione.

Per saperne di più consulta il
  • Bando per progetti di accompagnamento ciechi e grandi invalidi
  • Bando per progetti regionali

U-Multirank. La classifica comparativa delle Università del Mondo

20/3/2016

 
Foto
L'Unione Europea ha finanziato la creazione di un portale che, attraverso l'individuazione di alcuni criteri standard legati ai risultati ottenuti, all'accesso a finanziamenti e alle prospettive occupazionali dei propri laureati, fornisce una "classifica" degli atenei presi in esame.

E' uno strumento utile per quanti vogliano basare la scelta della propria università e facoltà sulla base di dati certi, anche se è ovvio che il dato statistico va sempre preso "con le pinze".

Il sito U-Multirank, valuta le prestazioni delle università  con voti che vanno da A (molto buono) ad E (debole) e sono assegnati in base a 30 indicatori raggruppati in cinque aree: insegnamento e apprendimento, coinvolgimento degli organi locali, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e ricerca.

Attualmente il portale contiene il ranking di oltre 1200 università in 83 Paesi.
Ogni studente può effettuare una ricerca personalizzata a seconda della materia e del tipo di preparazione che cerca, può produrre una classifica e comparare diversi atenei sulla base di numerosi indicatori.
Fra gli atenei esaminati, 43 sono italiani.

Per informazioni consulta il sito  web:  http://u-multirank.eu/

Fonte: Informagiovaniroma.it


Efficienza energetica scuole. Online il decreto da 250 mln

20/3/2016

 
Immagine
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'11 marzo 2016 il decreto che riapre lo sportello per l’accesso ai finanziamenti agevolati a valere sul Fondo rotativo “Kyoto” .

Circa 250 milioni di euro sono nuovamente a disposizione per interventi di efficientamento energetico nelle scuole. Le domande di ammissione ai finanziamenti agevolati possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione  - da parte del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare -  di un apposito comunicato nella Gazzetta Ufficiale e fino alle ore 17 del 180esimo giorno successivo.
La pubblicazione del comunicato è prevista nei primi giorni aprile 2016. 

A breve si riapriranno, quindi, i termini per presentare le domande di accesso ai finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, come previsto dal decreto dello scorso aprile, per gli interventi che consentano un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio scolastico in un arco temporale di massimo 3 anni.

Saranno ammessi interventi che riguardino immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica e universitaria e ad asili nido. Per quanto riguarda la valutazione dello stato degli edifici e la indicazione degli interventi necessari all’efficientamento energetico il Ministero dell’Ambiente ha avviato una interlocuzione con l’ENEA, per assicurare uniformità e qualità scientifica delle stime e una programmazione coerente degli interventi.

Per maggiori informazioni,  leggi il Decreto integrale

Fonte: italiasicura.governo.it 

Cultura. Bando UE per integrazione culturale dei migranti

20/3/2016

 
Immagine
L’ Agenzia Esecutiva per la Cultura, l’Educazione e l’Audiovisivo (EACEA) ha lanciato un bando per l’implementazione di programmi di attività volti a favorire l’integrazione culturale dei rifugiati.

La misura, inserita nell’ambito del programma Europa Creativa, ha come obiettivi qualificanti quelli di:
  • aiutare i rifugiati a socializzare e ad esprimersi senza dover parlare immediatamente nella lingua del paese ospitante;
  • creare piattaforme di apprendimento, nel modo più ampio e creare rispetto e comprensione per la diversità e per le differenze civiche e interculturali, per i valori democratici e per la cittadinanza;
  • dare ai cittadini europei l’opportunità di scoprire, apprendere e comprendere i valori e le culture dei rifugiati e al tempo stesso riscoprire ed arricchire i propri valori e la propria cultura;
  • sostenere la co-creazione e la circolazione di opere audiovisive e/o culturali in Europa;
  • offrire la possibilità di collaborazione con le organizzazioni in altri settori per stimolare un risposta più comprensibile, rapida ed efficace a questa sfida globale.

Le proposte progettuali possono essere promosse da Consorzi transnazionali composti da almeno tre soggetti da due diversi paesi fra quelli partecipanti al programma Europa Creativa (oltre ai 28 stati membri dell’UE, i paesi candidati e quelli EFTA).

A guidare i consorzi, nella qualità di lead applicant , dovrà essere un’organizzazione, pubblica o privata, dotata di personalità giuridica e specifiche competenze nel settore della promozione e valorizzazione culturale (educazione, produzione e distribuzione audiovisiva e dello spettacolo, musica, patrimonio culturale, ecc…). Potranno inoltre partecipare, come partner, anche altre entità pubbliche e private attive nel settore educativo e socio-sanitario che cooperino alla realizzazione degli interventi.

Ogni progetto, che potrà prevedere anche l’articolazione in sottomisure (ciascuna del costo massimo di 60.000 euro), dovrà avere una durata non superiore ai 24 mesi e potrà disporre di un contributo comunitario massimo pari all’80% dei costi complessivi.

La dotazione complessiva del bando è di 1,6 milioni di euro, con scadenza per la presentazione dei progetti al 28 aprile 2016

Per maggiori informazioni
consultare il sito dell'EACEA 


UniversItaly. Il Portale per l'orientamento

20/3/2016

 
Foto
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha realizzato  un portale che favorisce la conoscenza dell'offerta formativa italiana sia in ambito universitario che in tutti i livelli post secondari, quindi anche conservatori musicali, scuole e istituti di istruzione tecnica superiore e accademie.

Sulla base di diversi parametri di scelta  (residenza o interesse geografico, possibili sbocchi occupazionali, ambiti di studio) gli studenti e le famiglie possono quindi effettuare la propria selezione di diverse università o enti di formazione,.

Le informazioni sono strutturate in aree tematiche:

- Dove studiare: mappe
- Cosa studiare: corsi di Università, AFAM - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, SSML - Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, ITS - Istituti Tecnici Superiori
- Quanto costa: tasse e contributi
- Corsi in inglese: con la formazione in lingua inglese nei corsi di studio italiani
- Orientamento: per la scelta del percorso più adatto.

Particolarmente utile anche il percorso dedicato agli  Studenti stranieri  che vogliono studiare in Italia e quello per gli  Studenti disabili.

Il portale è anche uno strumento interattivo per gli studenti, ad esempio per l’iscrizione ai test di ingresso  e le  simulazioni delle prove di accesso.

Sito web: http://www.universitaly.it

Fonte: Informagiovaniroma.it

<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017