• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Residenze di fotografia in Italia: attivo il bando di concorso 2017

31/3/2017

 
Foto
Il concorso "Panorami contemporanei e luoghi di trasformazione  - RESIDENZE DI FOTOGRAFIA IN ITALIA", promosso dalla DGAAP con GAI_Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, in collaborazione con i Comuni di Bari, Perugia e Reggio Emilia, si rivolge a fotografi under 35 mettendo in palio un periodo di residenza di 2-3 settimane.

Un’opportunità di ricerca per attivare riflessioni e prospettive inedite su alcuni contesti italiani oggetto di interventi di rigenerazione urbana: il Quartiere Libertà a Bari, le Officine Fratti - Creative Space di Perugia e le Ex Officine Reggiane di Reggio Emilia.

La scadenza per presentare le candidature è giovedì 27 aprile 2017 alle 12.

In linea con il mandato istituzionale della DGAAP che prevede il sostegno alla produzione dei giovani artisti, il progetto si rivolge a fotografi under 35 chiamati a raffigurare le accelerazioni e i cambiamenti che influenzano il modo di vivere nei contesti urbani del presente, indagarne criticità e potenzialità, registrare esperienze/percorsi/scenari, anticipare i cambiamenti. Un tema cruciale quello del paesaggio e delle sue trasformazioni che oggi vede le giovani generazioni misurarsi con nuovi approcci - dall’ibridazione dei linguaggi, all’utilizzo di modalità partecipative, al ricorso a formule associative di lavoro – per dare vita a inedite narrazioni del presente.

I dettagli ed il bando completo online sul sito GiovaniArtisti.

Generazione Cultura, selezione di 100 giovani laureati di talento

31/3/2017

 
Foto
Il progetto Generazione Cultura ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, in collaborazione con il MiBACT insieme ad ALES e la LUISS Business School, nasce con lo scopo di potenziare le competenze di giovani talenti e valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell'Italia.

Generazione Cultura è un percorso formativo e professionale rivolto a 100 giovani laureati magistrali in qualsiasi disciplina, o in possesso di un titolo universitario equivalente conseguito presso università estere, con un'età massima di 27 anni, di nazionalità italiana e con una buona conoscenza della lingua inglese.

Il programma è articolato in tre momenti:
  1. Formazione in aula per un totale di circa 200 ore di lezione sui seguenti temi: Digital Transformation e Comunicazione, Marketing dell’arte e della cultura, Adventure Lab, Cultural Project Management, Economia e Gestione delle Istituzioni Culturali Pubbliche Italiane;
  2. Stage retribuito presso istituzioni culturali per una durata complessiva di 6 mesi a cui seguirà un follow-up formativo;
  3. Tutoring on demand per lo sviluppo di potenziali idee di impresa.

Il programma è a numero chiuso. I 100 giovani saranno dividi in due gruppi da 50 persone per i rispettivi bandi di marzo ed ottobre. La scadenza per entrare nel gruppo e per presentare online la propria candidatura è il 2 Novembre.

Online il bando completo di Generazione Cultura.

Ami i viaggi "FuoriRotta"? Ecco il bando per viaggiatori non convenzionali

31/3/2017

 
Foto

Il  progetto FuoriRotta è nato per aprire una riflessione sul diritto di viaggio in quest’epoca di grande contraddizione tra comunicazione globale da una parte e aumento delle frontiere dall’altra e per sottolineare l'importanza del viaggio come esperienza di conoscenza dell’altro, come contaminazione dei punti di vista e come apertura dei propri confini.

La terza edizione del bando per il sostegno alla realizzazione di viaggi non convenzionali nell’ambito del progetto FuoriRotta è volto, quindi, all’individuazione di progetti di viaggio sviluppati su itinerari liberi (con qualsiasi punto di partenza e destinazione), preferibilmente inediti e accompagnati da una motivazione forte di ricerca, conoscenza e documentazione di luoghi, persone e punti di vista altri rispetto al contesto socio-culturale, economico e paesaggistico di appartenenza del proponente.

Al bando possono partecipare giovani tra i 18 e i 30 anni compiuti di qualsiasi cittadinanza. La candidatura potrà essere presentata singolarmente o da parte di un gruppo composto da un massimo di 5 viaggiatori. In questo secondo caso, un membro del gruppo dovrà fungere da referente per la presentazione della candidatura e per la gestione del gruppo in caso di selezione. In presenza di motivazioni particolari ed opportunamente documentate, la Commissione si riserva la possibilità di selezionare eventuali progetti presentati da un gruppo di viaggiatori superiore a 5.

FuoriRotta selezionerà, attraverso la giuria del Premio, da un minimo di 5 a un massimo di 15 progetti vincitori e da un minimo di 5 a un massimo di 15 menzioni speciali. Alla prima categoria di progetti selezionati sarà attribuito un finanziamento in denaro, stabilito dalla Giuria in base ai fondi raccolti e alle specificità del progetto. Ai vincitori verrà, inoltre, garantita la partecipazione alla campagna di crowd-funding. Ai titolari di menzione speciale non verranno assegnati fondi da parte del progetto, ma sarà data l’opportunità di accedere alla campagna di crowd-funding. I progetti dovranno essere presentati online sul sito FuoriRotta compilando l’apposito form entro le  12 (ora locale) del 18 aprile 2017 (nel giro di un mese saranno pubblicati i risultati della selezione).

I viaggi selezionati dovranno svolgersi tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2017 (con possibili variazioni in caso di particolari condizioni del progetto). La durata dei viaggi proposti è completamente a discrezione dei proponenti, ma dovrà essere motivata. Inoltre verrà dato particolare valore ai progetti che preferiranno spostamenti lenti, via terra o via mare. Altrettanto rilevante sarà anche l’identificazione (o almeno la sua ipotesi) dei luoghi di sosta, di ospitalità e di ristoro. Spesso, infatti, durante i viaggi, la scelta di dove dormire, dove mangiare e dove fermarsi gioca un ruolo chiave nella capacità del viaggio di produrre conoscenza.

La durata del viaggio non è predeterminata, ma si chiede ai partecipanti di pensare con cura ai tempi delle esperienze (non solo a quelli degli spostamenti fisici) e di immaginare una sostenibilità economica limitata. Saranno, pertanto, valutati positivamente i progetti che prevederanno un budget di spesa ragionato e sostenibile, privo di eccessi, costruito in base alle specifiche e alle reali necessità del viaggio proposto, per un budget medio stimato in un range compreso fra 500,00 euro e 1.500,00 euro  da intendersi come suggerimento indicativo.

Per saperne di più online il bando della terza edizione del progetto.

#EUAidVolunteers: parti come volontario in Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia

31/3/2017

 
Foto
La Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell’Unione Europea (ECHO) ha promosso e finanziato l’iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers.

GVC Onlus - gruppo di volontariato civile cerca quindi 49 volontari da inviare in diverse organizzazioni umanitarie locali in 11 paesi: Cuba, Haiti, Ecuador, Bolivia, Nicaragua, Guatemala,Tunisia, Giordania, Libano, Cambogia e Saint Vincent and the Grenadines.

I volontari dovranno gestire il rischio nelle emergenze, promuovere i diritti delle donne, occuparsi di disaster risk reduction in particolare legato al climate change, comunicare i progetti di volontariato all’estero finalizzati all’aiuto umanitario, in particolare per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili.

Ogni volontario deve essere maggiorenne e riceverà un rimborso spese mensile calcolato in base al costo della vita in ciascun Paese. Saranno coperte anche le spese di viaggio e di alloggio, l'assicurazione sanitaria, i vaccini obbligatori ed eventuali visti. I profili aperti sono due, junior e senior, dove in quest'ultimo caso l'esperienza maturata dai volontari deve essere almeno di 5 anni.

Ogni "vacacies" ha una scadenza specifica e delle caratteristiche; per partecipare bisogna compilare  l’application form e un questionario di autovalutazione, allegare il cv in formato Europass e una lettera motivazionale. Ecco come presentare la  propria candidatura per le scadenze del 10 aprile e del 24 aprile 2017.


Scadenza immediata. Borse di studio National Geographic

29/3/2017

 
Foto
La National Geographic Society, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, con sede a Washington, finanzia progetti innovativi che siano di interesse internazionale assegnando delle borse di studio esclusivamente "di merito".

I tre interessi principali di National Geographic che riflettono la divisione tematica dei progetti che saranno presi in esame sono:
  • The Human Journey
  •  Wildlife and Wild Places
  • Our Changing Planet

Si parla di progetti di antropologia, archeologia, paleoantropologia, psicologia, salute, e geografia umana nel primo caso con particolare attenzione ai flussi migratori, alla capacità di adattamento e alle differenze culturali (e non solo); di biologia, ecologia e conservazione cioè progetti che documentino la biodiversità anche in relazione ai processi conservativi delle specie nel secondo. Infine l'interesse è per i settori quali geologia, geochimica, fisica geografica, ecologia marina, oceanografia, paleontologia e astronomia osservazionale per comprendere i cambiamenti futuri della Terra e degli Oceani a partire dall'analisi del presente e del passato.

Ci sono tre tipologie di finanziamenti
  • Early Career Grant - fino a 5.000 $
  •  Standard Grant - fino a 30.000 $
  • Expedited Grant, fino a 15.000 $) a seconda dell'urgenza del progetto presentato (disastri naturali, imminenti demolizioni, etc..) o dell'esperienza accumulata.

Il comitato di National Geographic si riunisce 4 volte e precisamente a gennaio, aprile, agosto e novembre. Per cui, per presentare la propria candidatura, ci sono due scadenze diverse: 1° aprile 2017 per le decisioni che saranno prese il 21 agosto 2017 e 1° luglio 2017 per quelle del 30 novembre 2017.

I dettagli su come candidarsi e sulle specifiche aree - Research, Conservation, Education, Storytelling e  Technology - dei progetti si trovano online sul sito di National Geographic.


Scadenza immediata.  Borse di studio per il Forum Europeo di Alpbach su "Conflict & Cooperation"

28/3/2017

 
Foto
Anche quest’anno il Club Alpbach Senza Confini mette a disposizione dei giovani italiani fino a 30 anni alcune borse di studio per partecipare al Forum Europeo Alpbach, che si terrà nell’omonima cittadina del Tirolo dal 16 agosto al 1 settembre 2017 e che avrà per tema “Conflict & Cooperation”.

Creato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in un epoca in cui “il pane era scarso ma la consapevolezza che non si vive di solo pane era molto più viva di adesso” (Bruno Kreisky), il Forum consente a giovani provenienti da più di 50 Paesi del mondo di incontrare i più illustri rappresentanti del mondo scientifico, letterario, tecnologico, artistico, medico ed economico. I seminari multidisciplinari, i simposi, le conferenze, ma anche i ricevimenti eleganti e le feste internazionali danno modo di discutere, in un clima informale e di straordinario respiro culturale, i temi più cogenti dell’attualità e di creare rapporti di stima e amicizia che durano ben oltre le due settimane del Forum. Un ricco programma di eventi artistici contribuisce a rendere il soggiorno ad Alpbach uno spazio di promozione della “cittadinanza europea”, in cui si dà vita a soluzioni, speranze e obiettivi nuovi.

Ogni anno, il Forum Europeo di Alpbach (EFA) riunisce più di 900 relatori di fama internazionale su temi di politica, economia, arte e scienze. L’eccellente reputazione della kermesse richiama ogni anno oltre 5000 partecipanti, 700 dei quali sono dei giovani borsisti.

Le borse di studio, del valore di oltre € 2000, coprono la quota di partecipazione e alloggio per tutta la durata del Forum. Il Club Alpbach Senza Confini coordina e assiste i suoi borsisti nell’organizzazione di trasporto e alloggio. Per candidarsi occorre avere una buona conoscenza dell’inglese e non aver ancora compiuto i 30 anni d’età. Le candidature devono includere:
  • Certificati accademici con esami,
  • Curriculum Vitae in inglese
  • Un breve saggio di massimo 800 parole sul tema “Conflict & Cooperation” in inglese.

​Le candidature devono essere spedite entro il 31 marzo 2017 all’indirizzo scholarship@senza-confini.com.

Essere o non essere.... formali. Online la pubblicazione di InformaGiovani su educazione formale e non formale nel lavoro giovanile

28/3/2017

 
Foto
Realizzata nel corso di un progetto biennale con partner in Africa, Asia e Europa, è online la  pubblicazione "To be or not to be... formal", un piccolo manuale teorico-pratico sull'educazione non-formale nel settore del volontariato e del lavoro giovanile e sul suo rapporto con il mondo dell'educazione  formale.

La pubblicazione raccoglie spunti teorici e idee pratiche su come le organizzazioni giovanili e di volontariato possono migliorare l'impatto educativo delle proprie attività e su come queste ultime possono essere riconosciute anche nell'ambito formale della scuola e dell'Università.
Molto ampia è la sezione dedicata alle idee concrete di attività e workshop da realizzare nell'ambito delle attività formative delle associazioni.

La pubblicazione (in lingua inglese) può essere:
  • scaricata gratuitamente tramite questo link
  • consultata online su ISSUU
  • acquistata in formato cartaceo, al prezzo di 5 euro per la copertura delle spese di spedizione. Per richiederla, inviate una email a info@informa-giovani.net

Il progetto "To be or not to be... formal" è stato realizzato fra il 2015  e il 2016 in Belgio, Italia, Macedonia, Kenya, Spagna, Portogallo, Vietnam e Hong Kong nell'ambito dell'azione KA2 del Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Call aperta per "The Global Study Awards", sei incentivi economici per incoraggiare lo studio all'estero

26/3/2017

 
Foto
ISIC Association, StudyPortals e British Council IELTS organizzano The Global Study Awards due bandi all'anno per spingere i più giovani ad implementare il proprio percorso di formazione con un periodo di studio all'estero.
Il contatto con culture differenti è elemento di crescita e sperimentazione positiva e per incentivarlo, StudyPortals offre 6 borse di studio, fino ad un massimo di 10 mila euro, così divise: quattro legate alla prima scadenza (30 giugno 2017 per gli studenti che inizieranno in autunno 2017), due alla seconda (30 settembre 2017 per chi comincerà nella primavera del 2018).

Il contributo è per studenti che abbiano almeno 18 anni al momento della candidatura, che abbiano superato il test IELTS, ricevuto la certificazione ufficiale “Test Report Form” (TRF), rilasciata dal British Council dopo il 1° giugno 2016,    che siano in possesso di una Carta d’Identità di Studente Internazionale in corso di validità (ISIC) e/o la International Youth Travel Card (IYTC), che vogliano iscriversi ad un programma di studi universitario o post-universitario a tempo pieno all’estero.

Gli studenti selezionati faranno parte di una  shortlist e dovranno sostenere un colloquio prima dell'ultima selezione. Online tutti i dettagli su come candidarsi.

TUTTI I COLORI DEL CINEMA, un concorso fotografico aperto a tutti per celebrare Mestre Film Fest

26/3/2017

 
Foto
TUTTI I COLORI DEL CINEMA è il titolo del concorso fotografico internazionale a tema indetto dal Centro Culturale Candiani (Venezia-Mestre) in collaborazione con il periodico di immagini e cultura fotografica Gente di Fotografia e Ikonavenezia.

Il concorso vuole celebrare la 20° edizione del festival internazionale del cortometraggio Mestre Film Fest con una rassegna fotografica che racconti il cinema e i mondi cinematografici con un occhio di riguardo a quelli meno noti: dalle grandi produzioni al cinema indipendente; da strutture di bellezza rara, eleganti, futuristiche, lussuose a quelle molto povere; diversi generi e diversi pubblici.

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione. Si può partecipare sia individualmente che in coppie/collettivi. Non vi sono restrizioni di nazionalità e di residenza (sono esclusi i dipendenti del Comune di Venezia, i collaboratori di Gente di Fotografia, e i membri della giuria). La scadenza per consegnare le opere è il 17 settembre 2017.

PREMI
Per l'autore vincitore - Categoria Senior (over 30): 2.000 euro
Per l'autore vincitore - Categoria Junior (under 30): 1.000 euro
Per i premiati e tutti i selezionati: esposizione al Centro Culturale Candiani da novembre 2017 a gennaio 2018 con pubblicazione del contest sulla rivista Gente di Fotografia. Produzione della mostra a cura del Centro Culturale Candiani.

L’iscrizione avviene esclusivamente inviando le opere e la scheda d'iscrizione via mail a tutticoloridelcinema @comune.venezia.i t o indicando il link (Dropbox, Wetransfer, etc.) da cui sarà possibile scaricare le foto.


Al via la III edizione di "Diritto al Corto - Festival Internazionale del Cortometraggio socio-giuridico  "

26/3/2017

 
Foto
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, presenta la III edizione di Diritto al Corto – Festival Internazionale del Cortometraggio socio-giuridico.

Il concorso è rivolto a studenti, universitari, dottorandi, specializzandi,  studenti di Istituti o Scuole di cinema ed ha come obiettivo quello di   realizzare  un  binomio  originale  tra  cinema  e  diritto, valorizzando  lo  strumento  artistico  del  cortometraggio,  troppo  spesso  relegato  ai margini dei tradizionali circuiti distributivi.

Sono ammessi al concorso i cortometraggi che abbiano una durata massima di 20 minuti e contenuto di interesse socio-giuridico, nello specifico:
DIRITTO AL CORTO – SELEZIONE UFFICIALE:
1) durata massima di 20 minuti, titoli di testa e di coda inclusi;
2) contenuto di interesse socio-giuridico.

DIRITTO AL CORTO – SELEZIONE SCUOLE:
1) durata massima di 20 minuti, titoli di testa e di coda inclusi;
2) contenuto di interesse socio-giuridico;
3) realizzazione nell’ambito di progetti che coinvolgono istituti scolastici di ogni ordine e grado.

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 12 giugno 2017. Per saperne di più sui premi in denaro e conoscere le modalità di presentazione dei lavori basta scaricare il bando completo del concorso.

Sviluppo sostenibile,  attiva la call for ideas per under 30

26/3/2017

 
Foto
Youth in Action for Sustainable Development Goals è una call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e rivolta ad under 30.

Il concorso ha l’obiettivo di raccogliere  le migliori proposte sullo sviluppo sostenibile e premiare quelle che presentano soluzioni innovative, alto impatto sociale e componente tecnologica. La call è rivolta a giovani sotto i 30 anni, iscritti a un corso universitario/post-universitario o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea  con conoscenza fluente della lingua italiana.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): sono l’insieme di Obiettivi (17) e Target (169) promossi dalle Nazioni Unite e adottati dai 193 Paesi membri dell’ONU che delineano le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile per i prossimi 15 anni.

Partecipare a Youth in Action for Sustainable Development Goals  permette inoltre di ampliare le proprie conoscenze. Infatti, a disposizione dei partecipanti, ci sarà un corso e-learning, propedeutico e obbligatorio articolato in 4 moduli su:
1.  Getting to Know the Sustainable Development Goals;
2.  Business & the SDGs;
3.  Come costruire un Elevator Pitch efficace;
4.  Come costruire un Business Plan efficace.
I finalisti si aggiudicheranno infine la partecipazione a una giornata di workshop formativo finalizzata a mettere a punto la propria idea progettuale.

 A ciascuno dei proponenti delle idee progettuali vincitrici sarà messo a disposizione da Promotori e Partner uno stage retribuito e la migliore idea volerà a New York alla International Conference on Sustainable Development (ICSD) 2017, la più importante conferenza mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile.

La scadenza per inviare il proprio progetto è il 4 maggio 2017.

Scarica qui il regolamento completo.

Simulazione processuale "Femminicidio in Sweetland". Il bando di concorso SIOI

25/3/2017

 
Foto
Il Comitato per i Diritti Umani della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) ha indetto il concorso per il conferimento del Premio Giuseppe Sperduti, da assegnare a seguito di una gara di simulazione processuale su un caso pratico relativo all’applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali e relativi Protocolli.

Tema dell'edizione 2017 è  "FEMMINICIDIO IN SWEETLAND"

Il Premio è aperto a tutte le Università italiane in cui si insegnano discipline giuridiche.
La squadra prima classificata riceverà un premio pari a € 1.000,00 mentre alla squadra seconda classificata andrà un premio di € 500,00. Inoltre, i componenti della squadra vincitrice saranno segnalati per un periodo di tirocinio presso la Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo.
A tutti i partecipanti al Premio Sperduti sarà, inoltre, riservata una riduzione del 20% sulla quota d'iscrizione dei Master della SIOI.

Potranno partecipare al concorso squadre di tre studenti iscritti ad un corso di laurea da almeno un anno. Ciascuna Università potrà essere rappresentata da una sola squadra. In caso di più domande provenienti dalla medesima Università, avrà la precedenza quella spedita per prima alla SIOI.

Le   domande di partecipazione al concorso   dovranno essere redatte su apposito modulo  da inviare  entro l'8 maggio 2017

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della SIOI


Disobbedienza civile. C'è chi la criminalizza e chi la premia. Dal MIT 250 mila $ per sostenere singoli o gruppi disobbedienti. 

25/3/2017

 

Il mondo non si cambia facendo quello che ti dicono di fare

Foto
Mentre in Italia leggiamo la notizia di alcune persone denunciate "per avere dato da mangiare ai migranti" con provvedimenti che tendono a criminalizzare la solidarietà, in altre parti del mondo c'è chi vuole premiare e sostenere forme e atti di disobbedienza civile.

​“
Il mondo non si cambia facendo quello che ti dicono di fare”.
Si apre con questa citazione di  
Joi Ito, direttore del famoso Media Lab del MIT (Massachussets Institute of Technology) di Cambridge, il sito web del Disobedience Award.

Il Premio, istituito grazie ad una donazione di Reid Hoffman, co-fondatore e presidente di Linkedin, è rivolto a sostenere il lavoro di un individuo o di un gruppo che si è distinto nel mondo per un importante atto di disobbedienza civile.
Il premio, da 250.000 dollari, sarà assegnato il 21 luglio 2017.

La modalità di presentazione delle candidature, che può essere fatta dai diretti interessati o su segnalazione di terzi, è ovviamente  realizzata in modo da tutelare la privacy in modo da  prevenire forme di rappresaglia. Le candidature possono essere presentate online entro il primo maggio, tramite una pagina dedicata sul sito del MIT.



Promuovere le competenze attraverso i tirocini. Verso un nuovo programma EU

25/3/2017

 
Foto
Progetto pilota per promuovere le competenze digitali attraverso i tirocini
Durante il “Digital Day” che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, la Commissione Europea ha annunciato un  progetto pilota per offrire esperienza lavorativa nel settore digitale per 5000-6000 laureati nel periodo 2018-2020. 

I tirocini retribuiti, della durata di 4-5 mesi, saranno disponibili per studenti di tutte le discipline e prevederanno un contributo mensile di circa 500 euro.

Nonostante gli alti livelli di disoccupazione giovanile, in Europa vi sono due milioni di posti vacanti. In numerosi paesi non vi è corrispondenza tra le competenze di coloro che cercano un impiego e le esigenze del mercato del lavoro. Oggi, la maggior parte dei posti di lavoro richiedono competenze digitali, ma oltre la metà degli specialisti TIC lavorano al di fuori di questo settore. Il 40% delle imprese – per lo più piccole e medie imprese – necessitano di specialisti TIC ma incontrano difficoltà a reperirli. 

Il progetto pilota intende offrire agli studenti di tutte le discipline esperienza nei settori richiesti dalle aziende, in particolare PMI. I tirocini saranno incentrati sulle competenze tecniche avanzate in settori quali cyber security, big data, quantum o intelligenza artificiale, ma anche web design, marketing digitale, sviluppo software, programmazione o graphic design.

Le aziende partecipanti alla Digital Skills and Jobs Coalition e le imprese attive in Horizon 2020, il programma UE di ricerca e innovazione, saranno al centro del progetto, ma tutte le imprese del settore digitale saranno le benvenute se vorranno offrire tirocini e formazione per gli studenti.  

Il primo tirocinio potrebbe avere inizio nell’autunno 2018.

Ulteriori dettagli su come gli studenti potranno partecipare al progetto verranno forniti nelle prossime settimane. 

Horizon 2020 per le PMI: una   call per migliorare la partecipazione delle imprenditrici

25/3/2017

 
Foto
In scadenza una call dedicata all'incremento della partecipazione delle imprenditrici al programma Horizon 2020 per le PMI. L'obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza delle imprenditrici dello Strumento Horizon per le PMI a favore di iniziative imprenditoriali innovative femminili dando informazioni, consigli e supporto per eventuali stesure delle proposte imprenditoriali. Il partenariato deve essere costituito da soggetti che fanno parte dell'Enterprise Europe Network (EEN) e che provengono da almeno quattro Stati Membri dell'Europa.

I beneficiari della Call:
  •     Pubblica Amministrazione e altre autorità (a livello nazionale, regionale, locale);
  •     Associazioni s.s.l., federazioni, ONG e altre organizzazioni internazionali;
  •     Università, Centri di Ricerca, istituti di istruzione e formazione;
  •     Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) ed enti di sostegno delle imprese;
  •     Imprese e PMI;
  •     Persone fisiche ed esperti.

Il contributo finanziario è di circa 250 mila euro a progetto; 2 progetti saranno finanziati. La call resterà aperta fino alle ore 17 del 6 aprile 2017. Guida, documenti e dettagli del finanziamento online sul sito della Commissione nella sezione "GROWTH" (Crescita).

<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017