![]() L’Ambasciata di Francia in Italia propone un bando per dottorandi delle università italiane con lo scopo di sostenere l’organizzazione di giornate di studi italo-francesi e di favorire così le relazioni tra giovani ricercatori italiani e centri di ricerca e università francesi. Queste giornate dovranno coinvolgere almeno due dottorandi/ricercatori/professori provenienti da università o centri di ricerca francesi ed essere organizzate dai dottorandi delle università italiane in coordinamento con il loro corso di dottorato e la loro struttura di riferimento. Il candidato deve soddisfare le seguenti condizioni
Il contributo massimo erogato dall'Ambasciata di Palazzo Farnese è di 1.000 euro per ciascun evento. La scadenza per l'invio delle proposte è il prossimo 31 maggio Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata sul sito dell'Ambasciata di Francia ![]() Il Collegio ARCES di Palermo promuove il progetto “Skills Match Job” nell’ambito del programma Erasmus Plus KA1 - Mobility of VET Learners, rivolto a giovani siciliani. Il progetto prevede l’assegnazione di 80 borse di mobilità all’estero per svolgere un periodo di tirocinio della durata di 4 mesi (120 giorni consecutivi) in uno dei seguenti Paesi:
Destinatari sono giovani siciliani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ulteriore requisito è il possesso di un attestato di qualifica conseguito da non più di un anno presso un Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Siciliana o diplomati presso una scuola superiore secondaria di II grado (sempre da non più di un anno) il cui percorso di istruzione o di formazione sia coerente con i seguenti ambiti professionali:
Le partenze per le differenti destinazioni sono calendarizzate per fine giungo/inizio luglio 2016 con rientro dopo 4 mesi (non oltre il 31 ottobre 2016). Il tirocinio, esclusivamente legato ad uno dei settori professionali del progetto, si svolgerà in aziende private, organizzazioni o enti pubblici, e verrà proposto da un partner intermediario straniero che ha sede nel paese di destinazione. Il progetto copre interamente i costi di viaggio aereo (A/R), l’alloggio (presso appartamenti condivisi, famiglie ospitanti, residenze studentesche), il vitto e i traporti locali, un’assicurazione (di responsabilità civile contro terzi ed infortuni sul lavoro), una preparazione pedagogico-orientativa ed un accompagnamento culturale prima della partenza, un corso di lingua intensivo del paese di destinazione. Verrà garantito, inoltre, un servizio di tutoring (anche aziendale) e di assistenza durante tutto il periodo del soggiorni all’estero e verranno rilasciate delle certificazioni finali, tra cui l’Europass Mobility. La scadenza per la presentazione della candidatura è il 12 Maggio 2016 (ore 12.00). L’ammissione al progetto di mobilità viene regolata secondo le modalità, i criteri e i termini esposti nel Bando di Selezione del progetto. ![]() Esistono dei casi in cui un Ufficio dello Stato agisca legalmente contro un altro Ufficio dello Stato. In questo caso uno dei due non può essere difeso dall'Avvocatura . Per questo motivo, l'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, ha pubblicato un avviso per istituire un elenco di avvocati iscritti al libero foro, con determinati requisiti, dal quale potrà individuare, in piena autonomia di scelta, il professionista cui conferire l’incarico di patrocinio dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei casi in cui essa non possa essere rappresentata e difesa dall'Avvocatura dello Stato. Possono presentare la domanda di iscrizione nell'elenco gli avvocati del libero foro in possesso dei seguenti requisiti:
Per saperne di più
Fonte: QuotidianodellaPA ![]() Con Decreto 21 aprile 2016 (pubblicato nella G.U. n. 33 del 26 aprile 2016 - 4a serie speciale - concorsi), il Ministero della Giustizia ha bandito un Concorso a 500 posti di Notaio. Requisiti: - Cittadinanza italiana, o di un altro Stato membro dell’Unione europea; - Età compresa fra i 21 anni compiuti ed i 50 anni (non ancòra compiuti alla data del Decreto); - Possesso dei requisiti, stabiliti dall’art. 5, numeri 1), 2), 3), 4), 5), della Legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modificazioni: Essere di moralità e di condotta incensurate. Non aver subìto condanne, per reato non colposo, con pena pari o superiore ai sei mesi, ancorché sia stata inflitta pena di durata minore. Laurea in giurisprudenza o specialistica o magistrale in giurisprudenza, conferite o riconosciute equipollenti, da una università italiana, o titolo equipollente ai sensi della Legge 11 luglio 2002, n. 148. Iscrizione all'albo dei praticanti presso un Consiglio notarile ed aver espletato la pratica per diciotto mesi, e per un anno, continuativamente, dopo la laurea. Sono esclusi: gli aspiranti, che siano stati dichiarati non idonei, in tre precedenti concorsi, per esami a posti di notaio, banditi, successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69. Il Decreto del Direttore Generale, Reggente della Giustizia Civile con le specifiche modalità, dettaglio dei requisiti e regolamento, sono consultabili sul sito del Ministero, alla pagina dedicata, dove, all'articolo 9, è anche descritto l'elenco dei titoli di preferenza, articolati in 18 fattispecie differenti. Il form per gli aspiranti candidati è compilabile direttamente on line. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 26 maggio 2016. ![]() L’Agenzia delle Entrate intende cedere a titolo gratuito apparecchiature informatiche di diverse tipologie (PC, PC portatili, Server), non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia. Appurato che le apparecchiature potrebbero risultare ancora idonee per altri enti, l’Agenzia delle Entrate effettuerà la cessione delle stesse a titolo gratuito. La richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC) entro le ore 12.00 del giorno 13/05/2016. Tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi non-profit (anche privati) possono partecipare alla procedura. Una volta stilata la graduatoria, in caso di parità fra più soggetti, si procederà con estrazione a sorte. Per maggiori informazioni, consultare il testo del bando integrale. ![]() COMUNITÀ CHE INNOVANO è un progetto nazionale per il coinvolgimento e la formazione dei giovani sulle nuove forme di intervento contro la povertà e lo sviluppo dei territori. Il progetto, promosso dalla Caritas col supporto di diversi enti del privato sociale, ha lo scopo di dare ai giovani gli strumenti per diventare attori dell’innovazione sociale, della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale. Il progetto dura 2 anni ed è caratterizzato da:
Chi è interessato al percorso formativo della durata di due anni deve presentare la propria candidatura secondo le modalità illustrate sopra e rendersi disponibile per un colloquio di selezione nel territorio presso il quale si sceglie di seguire il progetto. I candidati devono impegnarsi a partecipare alle 7 visite studio previste e alle attività di tirocinio proposte tra una visita studio e l’altra. L’accettazione della candidatura sarà comunicata entro il 13 maggio 2016, via mail. La scadenza per la candidatura è il prossimo 10 maggio. Per maggiori informazioni, visita il sito del progetto. ![]() Da Berlino a Bogotá e ritorno, passando da Roma, Tokyo e Calcutta, in 180 secondi emerge di ciascuna città un’immagine che mostra ciò che ci unisce e ciò che ci distingue gli uni dagli altri. Cosa mette in moto le città? Come si muovono? Come si relazionano le une con le altre e quando si scontrano? Come ripartiscono il loro tempo e come scambiano i loro beni? E come immaginano il loro futuro? Giovani giornalisti e registi internazionali raccolgono notizie e impressioni che, in un confronto interculturale, si compongono in un caleidoscopio, nella registrazione di un momento globale e urbano che dà un volto alla “loro” città. 180 secondi di città è una coproduzione dei Goethe-Institut e della scuola tedesca di giornalismo La patria deve per forza essere localizzabile su una cartina geografica? Quando ci si sente estranei nella propria città? Quando uno straniero si sente al sicuro? Nella quinta stagione i registi si dedicano al sentirsi estraneo e straniero. Per l’Italia, la protagonista del video è Simona Toscano. Roma le dà spesso la sensazione di essere sola e in difficoltà. Lei però cerca una quotidianità normale in questa città, anche se siede su una sedia a rotelle e non parla come gli altri. ![]() Ryanair, anche in Italia, ha avviato un processo di selezione, per giovani steward e hostess, tramite una società collegata di recruiting, specializzata in ricerca del personale di terra e di bordo, la Crewlink. Le selezioni svolgono nelle seguenti città italiane, alle date indicate sul sito di CrewLink
Per seguire il corso di formazione è prevista una quota aziendale. Retribuzione indicativa: stipendio iniziale fra 1.100 e 1.400 euro netti, al mese, oltre ad un incentivo, pari a 1.200 euro, per ogni semestre maturato, destinato ai neoassunti. Le hostess e gli steward più meritevoli potranno essere assunti da Ryanair, dopo un anno di periodo di prova con Crewlink. Possibile carriera di Supervisore per il Servizio Clienti con un interessante incremento salariale possibile. Per maggiori informazioni consultare il sito di CrewLink ![]() L'ISMEA, Istituto controllato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, nell'ambito del supporto alle attività di Start Up di impresa agricola, ha pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, un bando concernente agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura. Gli interventi agevolativi sono attuati con una procedura valutativa a sportello, previa pubblicazione di un bando, articolato in 2 lotti in base alla localizzazione geografica delle iniziative: - LOTTO 1 comprende le regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino- Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. - LOTTO 2 comprende le regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il processo istruttorio di concessione delle agevolazioni si articola in:
I chiarimenti sulla procedura di Bando possono essere richiesti, esclusivamente, per iscritto ed entro il 3 giugno 2016, all'indirizzo di posta elettronica: bandoprimoinsediamento@ismea.it e ISMEA s'impegna a rispondere entro 48 ore. Per beneficiare delle agevolazioni, al momento della presentazione della domanda, i richiedenti devono altresì possedere i seguenti requisiti:
Tale impegno deve essere indicato nel piano aziendale. Occorre analizzare attentamente i criteri d'insediamento esposti, insieme ai criteri per l'attuazione del regime d'aiuto e seguire il regolamento attuativo modificato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate, tramite lo sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno 10 giugno 2016, con le modalità indicate nel Bando. ![]() Delphina è una catena di alberghi e resort, che offrono diverse opportunità di lavoro stagionale, in Sardegna. Le aree principali di ricerca del personale sono:
Scadenze:
L'ultima selezione, per le posizioni attualmente ricercate, chiuderà la fase di raccolta delle candidature il 31 agosto. 1° Recruting Sardex 2016. Svariate opportunità di lavoro innovativo, in Sardegna e non solo.27/4/2016
![]() Sardex.net è un modo nuovo di ripensare l’economia locale: interconnessa e collaborativa, sostenuta dalla forza del gruppo e dalla fiducia reciproca. Al servizio dell’economia locale, sviluppa mercati complementari a quelli delle aziende partner, in forma mutualistica, e secondo principi di monetica innovativi. Per una ricognizione della proposta consigliamo un suggestivo tour panoramico. Sardex, attualmente, ricerca diverse figure, in un ambiente giovane e dinamico. Sede di lavoro prevalente a Serramanna (nel Medio Campidano), possibilità di occupazione anche nelle altre province dell'isola, ed in particolare, attualmente, sono aperte posizioni anche per Cagliari, Nuoro, Sassari. Possibilità di trasferte per lo svolgimento di mansioni anche negli altri circuiti di credito commerciale già da noi aperti in italia. Per maggiori informazioni, per le modalità di presentazione delle candidature e per la guida dettagliata alle job description, fate riferimento all'area lavora con noi. Scadenza: 30/04/2016, per l'invio del cv e della lettera motivazionale. ![]() Poste Insieme Onlus è la fondazione di Poste Italiane finalizzata a promuovere e sostenere progetti e politiche di inclusione e solidarietà sociale. Poste Insieme Onlus concentra la propria attività su iniziative e progetti ben strutturati, che apportino benefici alla comunità e in particolare a tutte quelle categorie di persone che vivono in situazioni di disagio a causa delle loro condizioni fisiche, psichiche, familiari, economiche, etniche e sociali. Lo Statuto della Fondazione non contempla sponsorizzazioni di eventi e iniziative di qualsiasi genere, o il finanziamento di campagne di sensibilizzazione, comunicazione e informazione. Poste Insieme Onlus sostiene iniziative e progetti sostenibili nel tempo e misurabili, rivolti direttamente ai beneficiari individuati, che corrispondano a bisogni accertati e non transitori e siano coerenti con la programmazione territoriale di settore. Progetti finanziabili Gli ambiti di intervento riguardano:
La Fondazione promuove un ruolo proattivo delle organizzazioni del terzo settore, sostenendo la nascita e lo sviluppo di reti di volontariato all’interno delle aziende del Gruppo e favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutta la comunità, a partire dai dipendenti e dai clienti di Poste Italiane. Le proposte progettuali, avanzate da soggetti pubblici o privati non aventi scopo di lucro operanti nell’ambito di intervento statutario della Fondazione, potranno essere trasmesse in due modalità: • via mail, compilando l’apposita scheda di presentazione e spedendola al seguente indirizzo: PosteInsiemeOnlus@posteitaliane.it; • per posta ordinaria, compilando e firmando la scheda di presentazione in formato word e spedendola al seguente indirizzo: Fondazione Poste Insieme Onlus – Via dei Crociferi, 23 – 00187 Roma. Sulla base dell’istruttoria svolta, il soggetto proponente sarà contattato direttamente dallo staff della Fondazione. Ai fini della corretta predisposizione delle proposte progettuali si consiglia di consultare preventivamente le apposite sezioni chi e cosa sosteniamo e criteri di selezione. Per saperne di più visita il sito della Fondazione PosteInsieme Onlus ![]() Il Comitato per i Diritti Umani della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - SIOI- ha indetto il concorso per il conferimento del Premio Giuseppe Sperduti 2016, da assegnare a seguito di una gara di simulazione processuale su un caso pratico relativo all'applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Tema dell'edizione 2016 è: Uniti per Benzopoli et Al. C. Diamantide. Chi può partecipare Il Premio è aperto a tutte le Università italiane in cui si insegnano discipline giuridiche. Potranno partecipare al concorso squadre di tre studenti iscritti ad un corso di laurea da almeno un anno. Ciascuna Università potrà essere rappresentata da una sola squadra. In caso di più domande provenienti dalla medesima Università, avrà la precedenza quella spedita per prima alla SIOI. Prove di esame Dopo la chiusura delle iscrizioni, a ciascuna squadra ammessa al concorso sarà assegnato o il ruolo di ricorrente o il ruolo di Governo convenuto. Ogni squadra ammessa al concorso dovrà redigere una memoria difensiva in lingua italiana nell’interesse della parte rappresentata, secondo le modalità specificate dal Regolamento del Premio, entro l’11 luglio 2016. Premi Saranno assegnati i seguenti premi:
Scadenze e modalità di presentazione della domanda Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate entro il 9 maggio 2016 alla SIOI, secondo le modalità e con la documentazione indicata nel Bando. Ulteriori informazioni, Bando, testo del caso pratico e modulistica sono disponibili sul sito della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - SIOI. ![]() L’UNCTAD, organo delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo del commercio internazionale propone tre opportunità di tirocinio, che si svolgerannio a New York, negli U.S.A., di durata semestrale. I destinatari:
L'attività prevalente nella quale saranno coinvolti i tirocinanti, prevede il supporto a:
Requisiti richiesti: - forte interesse per le Nazioni Unite e condivisione dei suoi valori; - capacità professionali (problem solving, attitudine a relazionanrsi in un contesto multiculturale) e di comunicazione (capacità interpretative, capacità di parlare, anche in pubblico, e di scrivere in modalità chiare, efficaci e mirate); - attitudine al lavoro in team; - rappresenta titolo preferenziale la conoscenza di altre lingue, oltre alla ufficiale principale (francese e spagnolo) ed eventuali esperienze lavorative nel settore; - ottima conoscenza della lingua inglese e ottime competenze informatiche. Scadenza: 27 Aprile 2016. Le selezioni sono incardinate alla Duty Station di Ginevra. ![]() L'Associazione "Unione degli Assessorati" di Palermo promuove 30 progetti di mobilità formativa individuale in Estonia e Romania per lo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze chiave nel campo delle attività sociali e del terzo settore, aumentando la spendibilità dei profili nel mercato del lavoro. Possono candidarsi coloro che
Le mobilità avranno la durata di 16 settimane e vedranno un impegno giornaliero di 6 ore lavorative per 5 giorni a settimana nei seguenti settori:
Copertura spese e borsa di tirocinio La borsa di tirocinio assegnata al candidato selezionato prevede:
L’avviso è a sportello fino a esaurimento dei posti disponibili (ultima data utile per inviare la candidatura 15 giugno 2016). Maggiori info nel file disponibile online |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|