![]() In occasione della XXXV edizione del Festival delle Orestiadi, che avrà luogo a Gibellina, dal 16 luglio al 6 agosto 2016, la Fondazione Orestiadi propone un progetto di formazione per giovani aspiranti critici, fotografi, illustratori e videomakers sul tema della critica, della comunicazione e dell’organizzazione teatrale nell’ambito di un festival internazionale, in una delle città d’arte contemporanea più importanti al mondo. Il laboratorio in collaborazione con UniversiTeatrali-Centro Internazionale di Studi sulle Arti Performative dell’Ateneo di Messina e con Latitudini-Rete siciliana di Drammaturgia Contemporanea, ha come media partner Ateatro e prevede l’analisi degli strumenti della critica teatrale, e la produzione di contenuti riguardanti le compagnie e gli spettacoli programmati, con immagini, video-interviste e approfondimenti integrati nel piano di comunicazione generale del Festival, da svolgersi in collaborazione con la direzione artistica e l’ufficio stampa. Il laboratorio è rivolto a sei giovani, in una età compresa tra i 20 e i 30 anni, studenti di teatro, fotografia, cinema, illustrazione e arte provenienti da Accademie e Università dell’Unione Europea. I partecipanti cureranno inoltre la pubblicazione di un web magazine e un archivio video- fotografico del festival. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 15 maggio. Il 20 maggio verrà inviata una comunicazione d’invito a coloro che prenderanno parte al progetto che avrà inizio alcuni giorni prima dell’apertura del festival. Il laboratorio è gratuito. Il vitto e l’alloggio sono a carico della Fondazione e i partecipanti saranno accreditati per la fruizione degli spettacoli. La frequenza è richiesta per tutta la durata del Festival ed è comunque necessaria per l’ottenimento delle ore richieste dai corsi di studio e per il conseguimento dei crediti formativi extra-curriculari per coloro che ne facessero richiesta. I candidati dovranno inviare curriculum con link a eventuali lavori già pubblicati e lettera motivazionale all’indirizzo direzioneartistica@orestiadi.it e in copia lettura a festival@orestiadi.it entro il 15 maggio 2016. ESMA, Autorità Europea Strumenti Finanziari dei Mercati propone tre tirocini retribuiti a Parigi.22/4/2016
![]() L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) offre simultaneamente a tre giovani studenti universitari o laureati attività di tirocinio retribuito in area legale, dei mercati finanziari o delle competenze trasversali. La sede di svolgimento dei tirocini, che hanno durata compresa fra 6 e 12 mesi, è a Parigi, presso gli uffici dell'Autorità. I tirocinanti ricevono un compenso lordo mensile che varia in base al titolo di studio da 1.024 euro per gli studenti universitari a 1.536 euro per i laureati. Tre i profili di provenienza, con le relative istruzioni per la candidatura mirata: Le candidature non hanno scadenza ma possono essere presentate in qualsiasi momento. ![]() L'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) ha bandito un corcorso per per l’assegnazione di 3 borse di studio per giovani laureati che saranno impegnati in un’attività di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) “Marine Strategy”. Le lauree richieste ai candidati sono nelle seguenti aree disciplinari:
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito ArpaCal L'OPI, Osservatorio di Politica Internazionale offre due opportunità di tirocinio gratuito.21/4/2016
![]() L’Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), con l'Associazione culturale no profit “BloGlobal-Lo sguardo sul mondo”, offre opportunità di stage per la formazione di analisti e ricercatori di politica internazionale. Il programma di formazione, non è retribuito e si effettua, esclusivamente, in modalità di telelavoro. Fornisce strumenti metodologici necessari all’analisi e alla ricerca sui temi delle relazioni internazionali, per integrare, completare e favorire i percorsi formativi universitari ed agevolare le scelte professionali. Gli stage si effettuano su base trimestrale (febbraio-aprile, maggio-luglio, ottobre-dicembre). Sono ammessi 2 tirocinanti per volta. Al programma possono accedere: - studenti universitari iscritti ad un corso di Laurea Magistrale; – laureati (corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Vecchio Ordinamento); – giovani professionisti che intendono intraprendere una carriera nel settore delle Relazioni Internazionali; – traduttori. Le candidature vanno inviate, direttamente, all’Osservatorio, all’indirizzo formazione@bloglobal.net. Le modalità per la presentazione delle candidature ed i requisiti preferenziali sono disponibili sul sito dell'OPI. Scadenze: 25 Gennaio- per i tirocini che iniziano a febbraio; 25 Aprile - per i tirocini che iniziano a maggio; 25 Settembre - per i tirocini che iniziano a ottobre. ![]() MILLENNIALS, generazione Y: è la fetta di popolazione tra i 16 e i 34 anni. Per capire meglio chi sono e cosa sono (almeno quelli fra loro che hanno una buona conoscenza di ed interazione con Internet ) è stato lanciato a livello europeo “Generation What?”, un programma interattivo e crossmediale, di respiro europeo , in cui il giornale la Repubblica è media partner della Rai, alla guida dell'edizione italiana. Il cuore dell’iniziativa – ideata e sperimentata prima in Francia nel 2013 – è un sondaggio web su larga scala, rivolto ai giovani. L'indagine è suddivisa in sei aree specifiche:
Affiancano il sondaggio un ritratto statistico della gioventù italiana, corredato da testimonianze in video e aggiornato in tempo reale con i dati estratti dal questionario, e uno analogo della gioventù europea, con una mappa infografica per confrontare le risposte di ogni Paese con gli altri. Nella scheda "Europa", è poi possibile visualizzare una raccolta di tutti i moduli europei, realizzati con la stessa formula dei 21 moduli video, sugli stessi temi come il ritratto locale. Il questionario rimarrà online per sei mesi, al termine dei quali si tireranno le somme. Per partecipare o saperne di più, visita la pagina dedicata sul sito della RAI Canon Foundation Europe: 15 borse di studio per ricercatori e studenti europei in Giappone.21/4/2016
![]() Ogni anno la Fondazione Canon in Europa offre 15 borse di ricerca post-laurea per studenti e ricercatori. Lo scopo è promuovere la crescita della ricerca scientifica applicata, rinforzare gli scambi culturali e la comprensione reciproca tra Europa e Giappone. Gli studenti europei ricevono la borsa di studio, per periodi di ricerca in Giappone. Gli studenti giapponesi intraprendono attività di ricerca, per periodi analoghi, in Europa. Durata: si va da un minimo di 3 mesi di permanenza in Giappone, ad un massimo di 1 anno. Gli ambiti di ricerca sono liberi ed è facoltà dei borsisti indicare l’istituto di accoglienza in Giappone. Requisiti: - cittadinanza europea; - Master’s degree, conseguito; - ottima conoscenza della lingua inglese; Una retribuzione a forfait (a copertura delle spese di ricerca) oscillerà fra 22.550 e 27.500 Euro. La procedura di candidatura si avvia inviando il proprio Curriculum Vitae, il piano di ricerca, titoli ed eventuali pubblicazioni, almeno due referenze ed i certificati accademici (comprovanti sia il titolo di studio più elevato conseguito, che l'interesse del centro di ricerca ospitante, in Giappone) e si completa secondo le modalità specificate on line. Le istruzioni dettagliate sono disponibili sul sito della Fondazione Canon. Scadenza: 15 Settembre 2016 ![]() Sei un giovane dai 18 ai 30 anni con la passione per la grafica o per il videomaking? Partecipa ai 2 contest per il visual creativo e i video backstage di 'OPEN UP - Istituzioni e giovani per idee innovative' progetto di Giovanisì - Regione Toscana finanziato nell'ambito di Erasmus+. I contest sono promossi da Fondazione Sistema Toscana, partner del progetto. CONTEST VISUAL CREATIVO Ha l'obiettivo di definire la creatività grafica che sarà utilizzata per la promozione online e offline del progetto 'Open up' e per l' allestimento dei luoghi in cui si terrà seminario. Per il vincitore è previsto un compenso di 700 euro. CONTEST VIDEO BACKSTAGE Prevede la realizzazione di un video storytelling del seminario conclusivo di 'OPEN UP', un backstage che raccolga le testimonianze dei partecipanti e che racconti le attività della 3 giorni. Per il vincitore è previsto un compenso di 1.700 euro (oltre a vitto e alloggio per la durata del seminario). SCADENZA 31 maggio 2016 alle ore 16.30 Per maggiori informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito di GiovaniSì ![]() Inviati dell'ANSA per un giorno: la generazione Erasmus racconta l'Europa. E' il nome del concorso giornalistico promosso dall'Agenzia ANSA, con il supporto del Parlamento europeo, destinato ai giovani di eta' compresa tra i 18 e i 26 anni, che abbiano partecipato al programma Erasmus e trascorso almeno un mese in un Paese diverso dal loro. Si chiede loro di inviare un elaborato multimediale, un video della durata massima di tre minuti, in cui si parli dei molteplici aspetti dell'esperienza vissuta. I partecipanti verranno quindi considerati idealmente 'inviati dell'ANSA per un giorno' con l'obbiettivo di raccontare l'Europa, prendendo spunto dalle loro esperienze personali, dai fatti che li circondano, dalla analogie o dalle differenze tra i Paesi e tra i giovani europei. L'elaborato potrà anche considerare aspetti politici, di cronaca o di costume di una generazione che, attraverso lo studio e il lavoro in contesti culturali, sociali e politici anche molto diversi da quelli di provenienza, ha l'occasione di percepire e formare una propria identità europea di riferimento. I premi per i primi tre classificati sono la pubblicazione dell'elaborato all'interno di uno speciale web dedicato al concorso e ai suoi vincitori con visibilità nella homepage di ansa.it e l'inserimento dei loro nominativi in una lista di giovani che saranno proposti al Parlamento europeo per una visita della sede di Strasburgo, con partenza da Milano. I video dovranno essere inviati entro il 31 maggio tramite email Per conoscere tutte le modalità per partecipare al concorso e' possibile consultare il regolamento pubblicato sulla pagina dedicata nel Sito di Ansa Europa ![]() Il bando 2016, pubblicato da Banca Popolare Etica, cofinanzierà progetti di "Produzioni dal basso", in modalità Crowdfunding, nelle seguenti aree: - Nuova Economia: civile, sociale e solidale - Percorsi di rigenerazione urbana - Beni comuni Destinatari: organizzazioni, imprese o persone, che si rivolgano a sistemi di finanza etica per sviluppare attività di crowdfunding. Il budget massimo è fissato a 15.000 Euro. Definiti budget, scadenza e ricompense i contributi maturati (decurtati di una trattenuta pari al 5% del budget raccolto, che sarà trattenuto dalla piattaforma di raccolta), saranno resi disponibili al soggetto proponente, da Produzioni dal Basso. La Banca concorre per un massimale del 25% del budget al raggiungimento dell'obiettivo di raccolta prefissato. Criteri di valutazione e preferenziali: - Capacità di fare rete - Presenza, tra i sostenitori, di uno o più Gruppi di Iniziativa Territoriale di Banca Etica - Adesione alla piattaforma per la mutualità tra i soci di Banca Etica Soci In Rete, preliminare all'invio della domanda di ammissione ai contributi - Essere soci e clienti di Banca Popolare Etica Il form per partecipare al bando è disponibile on line. Scadenza: 23 Aprile 2016 ![]() Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione un bando per l'assunzione di 110 autisti, con contratto a tempo determinato. Requisiti: - Aver completato i percorsi di istruzione obbligatoria; - Avere maturato almeno due anni di esperienza professionale da autista; - cittadinanza europea; - una accurata conoscenza di una lingua ufficiale della Comunità (livello C1); - una conoscenza soddisfacente di almeno una fra le lingue inglese, francese e tedesco (livello B2). Il salario di base è pari a € 1907.24, mentre il Parlamento Europeo si farà carico di assistere i candidati che supereranno le selezioni nella ricerca di una sistemazione allogiativa, oltre che di adeguata copertura assicurativa e previdenza pensionistica dedicate. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina dedicata, disponibile on line. La scadenza per la compilazione del form on line di candidatura è fissata alle ore 12:00 (Brussels time) del prossimo 18 maggio. Il candidato dovrà seguire le istruzioni previste dal manuale di compilazione. ![]() Lo scorso 24 marzo, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e quello per la semplificazione e la pubblica amministrazione hanno pubblicato un Decreto che fornisce informazioni sulla procedura selettiva per l'assunzione di 500 funzionari a tempo indeterminato presso il MIBACT. Anche se non si tratta del bando definitivo, il Decreto fornisce molte informazioni utili per prepararsi a questo che si presenta come un possibile maxi concorso. Le selezioni si svolgeranno per titoli ed esami (preselezioni, prove scritte e colloqui). I profili professionali saranno:
Criteri di ammissione Per tutte le figure professionali sono previsti dei criteri comuni di ammissione al concorso, mentre per ciascuna figura sono poi richiesti titoli di studio specifici. I requisiti generali sono:
La modalità di candidatura sarà esclusivamente quella telematica, con informazioni che saranno fornite con il successivo bando in via di pubblicazione. Per maggiori informazioni, consulta il testo integrale del Decreto Ministeriale ![]() L’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, con la Tavola valdese, ha istituito un Premio di laurea, dedicato a Tullio Vinay, dell’importo di duemila (2.000,00) euro, rivolto a giovani laureati, che abbiano approfondito, nella tesi finale, temi di pace, nonviolenza, dialogo tra culture, religioni e gruppi sociali. Destinatari: giovani che abbiano conseguito, a partire dall'1 gennaio 2015 (o stiano, comunque, per conseguire la laurea, entro e non oltre il prossimo 30 aprile 2016) lauree magistrali o specialistiche, presso Università italiane. La scadenza: per l'invio degli elaborati è per il prossimo 5 maggio 2016. Al vincitore la possibilità di svolgere, a titolo volontario, uno stage di 3 mesi presso Archivio Disarmo. Prevista, inoltre, la pubblicazione della tesi vincitrice, sul sito internet di Archivio Disarmo. I dettagli, per le modalità di candidatura, sono scaricabili on line. ![]() Art Edizioni ha indetto un concorso letterario e d'illustrazione, per autori, che abbiano compiuto i 18 anni idi età, debuttanti (o autori non ancora conosciuti al grande pubblico), denominato "L'Inchiostro e i Colori". Le sezioni tematiche sono tre:
Ai vincitori (uno per ciascuna sezione) sarà corrisposto un premio di Euro 500,00 oltre all’eventuale pubblicazione dell’opera. Chi volesse approfondire la proposta può consultare il sito del Gruppo Art all'indirizzo web. Il regolamento del concorso è consultabile on line. Scadenza per l'invio delle opere e proposte il prossimo 4 maggio 2016 (farà fede il timbro postale). ![]() Il programma Active and Assisted Living (AAL) è uno degli strumenti della programmazione comunitaria volto a sostenere l’adozione di strumenti a favore della popolazione anziana o disabile dei 28 paesi membri dell’UE offrendo soluzioni innovative per una maggiore autonomia ed una migliore qualità della vita. Nell’ambito del programma AAL è stato lanciato un bando di concorso europeo che mira a selezionare e premiare le migliori proposte progettuali orientate ad assicurare alla popolazione anziana una maggiore autonomia di vita, utilizzando al meglio le opportunità tecnologiche offerta dall’ internet delle cose per fornire concreti strumenti di assistenza e supporto. Il bando è aperto alla partecipazione di soggetti individuali, imprese ed organizzazioni dei 28 paesi membri dell’UE e degli altri stati partner del programma. Alle 15 proposte progettuali selezionate sarà assegnato un piccolo contributo per la realizzazione dei prototipi e per partecipare alla cerimonia ufficiale di premiazione. Al progetto vincitore finale sarà devoluto un assegno di ricerca di 50.000 euro. Il termine per presentare le proposte è fissato al 13 maggio 2016 Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata alla selezione dei progetti nella internet delle cose sul sito del programma AAL ![]() Le Ferrovie dello Stato Italiane (Fs), la Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) in accordo con il Csvnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), un Protocollo, secondo il quale le stazioni impresenziate possono diventare spazi fruibili d'incontro e promozione del volontariato, dove realizzare azioni integrate e inclusive, per rispondere ai bisogni dei territori in un'ottica di cittadinanza attiva e di promozione sociale. Per stazioni 'impresenziate' (attualmente 1700 in tutta Italia) si intendono quelle stazioni dove non è più necessaria la presenza fisica di personale ferroviario in quanto gestite a distanza da sistemi tecnologici. In sinergia e tramite i Centri di Servizio per il Volontariato queste strutture possono essere messe a disposizione delle associazioni di volontariato per realizzare iniziative diversificate, come: progetti d'inclusione sociale per soggetti a rischio, attività di protezione civile, azioni finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali, ambientali del territorio e molto altro. In questo modo le stazioni possono aprirsi alla comunità, diventando luoghi di incontro e di relazione. In base all'accordo tra Fs, Rfi e Csvnet, gli spazi possono essere assegnati in comodato d'uso gratuito o ad affitti popolari. Modalità di candidatura L’associazione interessata deve presentare al suo Centro Servizi per il volontariato (Csv) di riferimento la dichiarazione di interesse ed il progetto, tramite appositi moduli. Il Csv trasmette poi la documentazione a Csvnet, che fa le opportune verifiche. In caso di approvazione della domanda, Csvnet comunica l'esito positivo all'associazione e/o al Csv. Contemporaneamente Rete Ferroviaria Italiana informa il suo dirigente territoriale. L’approvazione del progetto è il presupposto per la formalizzazione della messa in disponibilità dei locali nella forma di comodato d’uso gratuito o altra forma giuridica concordata tra le parti. Sul sito di Rfi è possibile consultare l'elenco stazioni, regione per regione. Quelle che Rfi può cedere in comodato rientrano nella categoria "stazioni bronze". Il Bando non ha scadenza Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Rfi. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|