![]() “People’s Landscape Video Contest - Landscape of the Futures” è un concorso video internazionale organizzato da Uniscape (European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention) e NIPMagazine, rivolto agli studenti delle Università europee tra i 18 e i 35 anni. Tema della seconda edizione del concorso è il Paesaggio (coincidente con quello della Conferenza Internazionale “Landscapes Future” di Copenhagen): la sua forza, la sua capacità di donare pace e armonia, la sua capacità di evolversi. La scadenza per presentare i lavori è il 15 maggio 2017; una giuria composta da 5 esperti di video making e arti visive selezioneranno i migliori video. I premi:
Gli studenti dovranno caricare i video di massimo 5 minuti tramite il form presente online su Uniscape aggiungendo la regolare iscrizione universitaria. Si può partecipare con un massimo di tre short-video sia da soli che in gruppo. Online il regolamento completo e le caratteristiche tecniche di elaborati e video. ![]() Se hai un titolo di laurea in Scienze Infermieristiche e/o Pediatriche o in Ostetricia; se tale titolo è stato conseguito o riconosciuto in uno dei Paesi europei; se hai voglia di confrontarti con una realtà diversa dalla tua, la Holalemania GmbH, in collaborazione con ZAV, l'agenzia del lavoro tedesca, sta cercando infermieri generici e/o pediatrici e ostetriche per essere inseriti in vari ospedali della Germania. Chi fosse interessato può inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae, via mail a r.manta@holalemania.de oppure n.kreuzer@holalemania.de. Ecco alcuni dettagli dell'offerta:
Fonte cliclavoro ![]() "Che cos’è la solidarietà per te?" Questo il focus di #EUSolidarityCorps Photo Competition, il concorso fotografico voluto dalla Commissione Europea sul tema della “solidarietà”. Il photo-contest ha come obiettivo quello di indagare in quali esperienze il valore della solidarietà sia stato messo al centro e a tal fine invita organizzazioni o singole persone a partecipare al concorso. Gli interessati possono inviare, entro l'8 maggio 2017, fino a un massimo di tre foto con relative descrizioni; i lavori dovranno essere privi di modifiche e/o effetti. Sono ammesse infatti foto con correzioni soltanto parziali di colori e con piccoli ritocchi. Online il form attraverso cui caricare il materiale per il contest. Le foto migliori saranno selezionate dal pubblico; il vincitore avrà un voucher di viaggio del valore di euro 500. ![]() L’associazione culturale dotART di Trieste organizza l’ottava edizione di URBAN Photo Awards 2017, un concorso fotografico aperto a tutti che si sviluppa su due sezioni: una dedicata a foto singole (divisa in 7 categorie tematiche), l’altra a progetti e portfolio. Si può partecipare a entrambe le sezioni. Urban Life: fotografia Urbana è il tema del concorso che vuole esplorare la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino. Denominatore comune è quindi la città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola: la vita quotidiana delle metropoli e dei piccoli centri abitati, i contrasti e le contraddizioni della città e della provincia, gli scorci artistici, le geometrie architettoniche, i frammenti di colore che spezzano il grigiore cittadino. La scadenza per partecipare al contest è alla mezzanotte del 31 maggio 2017. In premio contributi in denaro fino a 1.000 Euro e materiale fotografico. Per iscriversi è sufficiente compilare il form online (Foto a tema / Projects & Portfolios), caricare i file e pagare la quota d’iscrizione. Tutti i dettagli del regolamento (le caratteristiche delle due sezioni, le modalità di iscrizione, i premi in palio, le quote di iscrizione) sono descritti online sul sito del concorso. ![]() Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) bandisce l’edizione 2017 del Premio Ladislao Mittner, dedicata alla Letteratura Tedesca. Il Premio è stato istituito proprio dal DAAD in occasione della visita dell'allora Presidente Johannes Rau in Italia nell'aprile del 2002, ed è stato intitolato a Ladislao Mittner, caposcuola della moderna germanistica in Italia, docente per oltre vent'anni all'Università Ca' de Foscari di Venezia, ricordato soprattutto per la sua opera completa sulla letteratura tedesca. Mittner è stato maestro dei noti germanisti Claudio Magris e Paolo Chiarini, e si è distinto come promotore del dialogo interculturale; tale valore, in particolare, traduce ciò che con il riconoscimento si vuole celebrare. Il Premio che si rivolge a giovani studiosi di letteratura tedesca che si siano finora adoperati per intensificare il dialogo italo-tedesco nella loro disciplina e abbiano pubblicato almeno un’opera eccellente con riferimento contenutistico e/o metodologico alla Germania, verrà conferito in due categorie, distinguendo i candidati secondo le diverse fasi della loro carriera accademica:
Al bando possono partecipare cittadini italiani ambosessi, di età non superiore ai 49 anni (al momento della scadenza del bando), in possesso di un dottorato di ricerca. La documentazione, da presentare entro il 22 maggio 2017 (ore 12:00) all’indirizzo mittner@daad-italia.it, è la stessa per entrambe le categorie. Il Premio Mittner è finanziato da fondi del Ministero Federale Tedesco per l’Istruzione e la Ricerca (BMBF); per ciascuna categoria sarà selezionato un vincitore a cui verrà assegnato un premio in denaro del valore di 2.500 euro e una borsa di studio per un soggiorno di ricerca di un mese in Germania. I partecipanti al concorso riceveranno una comunicazione sull’esito entro la fine di luglio. I nomi dei vincitori del Premio Mittner 2017 saranno in seguito pubblicati anche sul sito www.daad-italia.it. Il conferimento del Premio avrà luogo a Roma nel mese di settembre 2017 in occasione del convegno annuale dell’AIG (Associazione Italiana di Germanistica). ![]() University StartUp Competition, competizione realizzata con il sostegno di Visa Italia, è arrivata alla terza edizione ed ha come principale obiettivo quello di valorizzare la capacità delle startup nate nei contesti universitari di sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie, in particolare negli ambiti della connettività e del commercio globale. Le 5 migliori startup universitarie, scelte da una call-for-ideas online, saranno invitate il 6 giugno 2017 a Milano all’evento BIZ Factory organizzato da JA Italia in collaborazione con StartupItalia! presso Talent Garden Calabiana. La migliore potrà poi partecipare in qualità di rappresentante dell’Italia alla European Enterprise Challenge 2017 di JA Europe che si terrà a Helsinki, in Finlandia, dal 28 al 30 giugno 2017. Innovazione, visione globale, customer experience e potenziale di sviluppo, saranno i criteri di valutazione delle idee candidate. I partecipanti ammessi devono avere un’età compresa tra i 19 e i 30 anni ed essere regolarmente iscritti a un corso universitario o post-universitario. La lingua ufficiale della competizione è l’inglese. La scadenza per presentare la propria candidatura è il 19 maggio 2017. Online le linee guida della Competition. ![]() Al via il bando di selezione di 1.298 volontari, in scadenza il 15 maggio 2017, per l'attuazione di progetti di servizio civile nazionale in Italia così ripartiti:
Per poter partecipare bisogna in primo luogo individuare il progetto di servizio civile nazionale a cui si vuole partecipare. L'elenco dei progetti si trova online. Dopo aver individuato il progetto d’interesse, sarà possibile trovare la scheda con gli elementi essenziali del progetto o l’intero elaborato progettuale, le indicazioni per poter partecipare alla selezione e l’indirizzo a cui spedire la domanda. Ulteriori dettagli online sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. ![]() Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 540 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, riservato ai volontari VFP1, VFP4 e in rafferma annuale così ripartiti: - n. 378 posti (283 uomini; 95 donne) di allievo agente del ruolo maschile e femminile del Corpo di polizia penitenziaria riservato, ai sensi dell’art. 7, comma 7 bis, del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi ovvero in rafferma annuale in servizio; - n. 162 posti (122 uomini; 40 donne) di allievo agente del ruolo maschile e femminile del Corpo di polizia penitenziaria riservato, ai sensi dell’art. 7, comma 7 bis del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in congedo ed ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo. Il termine per la presentazione della domanda è l'8 maggio 2017. La procedura di compilazione ed invio della documentazione è esclusivamente telematica ed è descritta in dettaglio nella “Guida alla compilazione”. Sul sito del Ministero della Giustizia, i futuri candidati possono trovare il bando completo, i requisiti di idoneità e ulteriori informazioni aggiuntive. ![]() L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare ISMEA, ente pubblico economico nazionale, vuole incentivare in Italia l’insediamento di giovani in agricoltura. A tal fine, in attuazione del regime di aiuto denominato “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, è stato creato il bando per l’insediamento di giovani in agricoltura 2017 che ha come obiettivo quello di sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda. Il bando è articolato in tre lotti in base alla localizzazione geografica delle operazioni fondiarie:
![]() "Buone prassi nel lavoro contro la radicalizzazione violenta dei giovani" è la nuova call lanciata da SALTO-YOUTH. La call, in scadenza il 15 maggio 2017, invita organizzazioni e ONG giovanili, gruppi informali, istituzioni e autorità pubbliche, animatori giovanili il cui obiettivo principale è la realizzazione di attività di carattere sociale, culturale, educativo, politico o sportivo, a condividere i loro esempi di buone prassi. Un invito che vuole sottolineare l'esistenza di azioni di successo usate non solo per contrastare ma soprattutto per prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani; la Call infatti rientra in una strategia più ampia contro la radicalizzazione violenta che coinvolge Paesi europei e non. Online sul sito SALTO-YOUTH, i dettagli della Call e le modalità di partecipazione. ![]() Scade il 1° maggio la "Call for startup" lanciata da Wired e Regione Lombardia e dedicata alle piccole e medie imprese innovative. I settori di interesse sono nove e precisamente: Agricoltura/Food, Design, Fashion, Sport, Health, Mobility, Innovazione sociale, Turismo, Fintech. Le startup vincitrici, una per categoria, saranno invitate alla V edizione del Wired Next Fest, che si terrà a Milano da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2017. Le selezionate saranno scelte grazie al parere dalla giuria e di una votazione effettuata via Open Innovation, una piattaforma regionale; quella che avrà ottenuto il punteggio più alto tra le nove finaliste, sarà la startup vincitrice del concorso. Maggiori dettagli onlin su Wired.it. Fonte Cliclavoro ![]() L’Ufficio europeo di selezione del personale - EPSO - organizza un concorso generale per esami al fine di costituire un elenco di riserva dal quale le istituzioni dell’Unione europea potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «amministratori» (gruppo di funzioni AD). L'obiettivo è il reclutamento di 124 professionisti che potranno essere inseriti nelle sedi di lavoro a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. La scadenza per presentare la propria candidatura è il 3 maggio 2017. Gli amministratori hanno il compito di coadiuvare i responsabili delle decisioni nell’attuare la missione dell’istituzione o dell’organo di appartenenza. AD 5 è il grado con il quale la maggior parte dei laureati inizia la propria carriera di amministratore nelle istituzioni europee. Gli amministratori assunti con questo grado possono svolgere, all’interno di un gruppo, uno dei tre tipi principali di attività nelle istituzioni dell’UE: 1. formulazione delle politiche 2. interventi operativi 3. gestione delle risorse I candidati devono: conoscere almeno due lingue, godere dei diritti in quanto cittadini europei, essere in regola col servizio militare, offrire garanzia di moralità per il ruolo professionale da svolgere. Online la procedura di iscrizione al concorso e i consigli da seguire prima di inviare la propria candidatura. #NatiPer. 50.000 Euro per chi ha idee innovative per la qualità della vita, della salute, del lavoro23/4/2017
![]() Se avete un progetto concreto di protezione e innovazione che ha come obiettivo quello di migliorare la vita delle persone in una delle seguenti categorie - Salute e Benessere, Ambiente, Cultura e Educazione, Professioni e Futuro - potete partecipare a #NatiPer! Basta compilare l’apposito modulo entro il 25 maggio 2017 seguendo gli step spiegati sul sito. Il concorso è aperto a singoli cittadini, start up, imprese, associazioni e fondazioni #NatiPer migliorare la vita delle persone. AXA Italia e le Società Associate, operanti nel settore assicurativo, intendono sviluppare questo concorso legato ai temi della protezione, al miglioramento della vita delle persone e della società attraverso l’innovazione, la semplificazione e la creazione di nuove opportunità con la collaborazione dei propri intermediari assicurativi, in particolare Agenti AXA e gestori Banca MPS. Il premio è del valore di 50.000 € da usare per:
Online il regolamento completo. ![]() Il ministero della Difesa ha indetto un concorso, per titoli, per l’accesso al Centro sportivo dell’Esercito, per il 2017, di 36 volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) in qualità di atleta. Il bando completo con la ripartizione delle discipline e delle specialità di trova online sul sito della Difesa mentre sarà possibile presentare la propria candidatura tramite il form online dedicato al concorso a partire dal 21 aprile fino al 2 maggio 2017. Requisiti per partecipare al concorso: – cittadinanza italiana; – godimento dei diritti civili e politici; – età tra i 17 e i 35 anni; – per i minorenni, consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore, a contrarre l’arruolamento volontario nell’Esercito; – licenza media (diploma di istruzione secondaria di primo grado); – assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in procedimenti penali in corso per delitti non colposi; – non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto che per inidoneità psico-fisica; – non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; – essere incensurati; – non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; – idoneità psico fisica e attitudinale; – esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario ed occasionale, di sostanze stupefacenti e di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; – non essere stati ammessi al servizio civile e non aver assolto gli obblighi militari come obiettori di coscienza, eccetto che nel caso di rinuncia a tale status; – aver conseguito risultati agonistici almeno di livello nazionale, certificati dal CONI nelle discipline prescelte, o per gli sport non federati (o affiliati) al CONI, dal Comitato Sportivo Militare; – non essere militari in servizio permanente nelle Forze Armate. ![]() Scintille è il contest digitale elaborato e promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per creare rete tra innovatori, centri di ricerca, sviluppatori, imprese e finanziatori. Scintille sosterrà e premierà le 15 migliori idee/progetti, anche multidisciplinari, che concorreranno al miglioramento della vita e dell’ambiente attraverso l’ingegneria. I quindici selezionati saranno invitati a partecipare al congresso dell’Ingegneria italiana a Perugia che si terrà il 28 giugno e al primo classificato andranno i 10 mila euro del premio speciale CNI Scintille Special Award; al secondo classificato un premio di 2mila euro; al terzo mille euro. I settori d’interesse potranno riguardare tutti i campi che concorrono al miglioramento della vita e dell’ambiente: sicurezza del territorio _ tecnologie e sistemi per la prevenzione, la difesa e la messa in sicurezza. trasporti e mobilità _ nuove tecnologie per la mobilità, i sistemi di scambio e di informazione. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. architettura sostenibile _ edilizia sostenibile, nanotecnologie, nuovi materiali, alte prestazioni, zero impact building, efficienza energetica, riduzione impatti. bim _ interoperabilità nei processi della filiera della programmazione, progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture e manufatti. patrimonio culturale _ nuove soluzioni per la conservazione e fruizione dei beni culturali. scuola – istruzione _ devices innovativi per l’accesso e l’utilizzo di contenuti digitali multimediali accessibili in rete. fablab, contaminationLab, coworking, nuova scuola e nuove professioni. tecnologie welfare e inclusione _ servizi innovativi diretti alle persone diversamente abili, all’inserimento sociale e lavorativo di immigrati, al sostegno alle famiglie. salute _ nuovi modelli nel settore della salute e del benessere; sviluppo di servizi di e-sanità e miglioramento del modello di interazione tra strutture sanitarie. smart grids _ produzione e la gestione integrata delle diverse fonti energetiche rinnovabili e dei relativi sistemi di distribuzione, e la loro integrazione con i sistemi nazionali e europei. waste management _ sistemi innovativi integrati per la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento rifiuti. Riutilizzo reflui e scarti lavorazioni industriali, nuovi prodotti dal riciclo. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. gestione risorse idriche _ sistemi e nuove tecnologie per la gestione delle risorse, per il monitoraggio, il controllo e la riduzione dei carichi inquinati, la gestione della risorsa in agricoltura. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. cloud computing _ qualità e accessibilità dei servizi, interoperabilità tra sistemi differenti, implementazione soluzioni “open source”. semplificazione _ idee innovative per la semplificazione dei processi burocratici e amministrativi. data meaning _ sistemi e metodologie innovative per l’estrazione del valore dai dati. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|012factory award e scintille|fongit award. nuovi materiali _ ricerca su materiali intelligenti, sintetizzati attraverso processi di bio design, che rispondano ad esigenze di miglioramento delle performance dei prodotti di utilizzo quotidiano. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. ai _ sistemi innovativi per la diffusione della cultura legata all’avvento di sistemi ad intelligenza artificiale. biodesign _ prodotti o ricerche condotte attraverso l’utilizzo di materiale vivente per la conformazione di oggetti e soluzioni di nuova generazione. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|012factory award. ioe _ applicazioni e prodotti riguardanti l’internet delle cose, ovvero come attraverso lo scambio di informazioni tra ambiente – oggetti- utenti si costruiscono sistemi responsive che ottimizzano le risorse e riducono sprechi. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. advanced robot constructor _ sistemi robotici avanzati per la realizzazione di manufatti edilizi. Prodotti o sistemi che sfruttano le nuove tecnologie per ottimizzare e ricalibrare l’apparato costruttivo attualmente in uso per la realizzazione di architetture di medio impatto. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. etas (extra terrestrial architecture solution) _ prodotti, sistemi o attrezzature adatte allo sviluppo di colonie terrestri su pianeti o satelliti a brevissima distanza. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|fongit award. food _ agroalimentare. I progetti e le idee che perverranno in questa categoria parteciperanno, attraverso scintille, anche a scintille|012factory award. Verranno individuati anche i vincitori delle categorie: • Scintille|fongit award – percorso di incubazione presso l’incubatore fongit in Ginevra (Svizzera) della durata di 3 mesi dal valore indicativo di CHF 12.000,00. • Scintille|012factory award – percorso di incubazione presso l’incubatore 012factory in Caserta della durata di 6 mesi dal valore indicativo di € 20.000,00. • Scintille|issnaf award – borsa di studio in USA della durata di 2 mesi dal valore indicativo di € 6.000,00 presso un centro di ricerca coerente con le finalità del progetto. La partecipazione può essere in forma singola (laureati e/o iscritti ad un ordine professionale) o associata ed è aperta a tutti i campi disciplinari (ingegneria, economia, fisica, architettura, urbanistica, giurisprudenza, medicina, biologia, alimentazione, ecologia, energia, clima, discipline umanistiche, discipline tecniche, arti, etc.). La documentazione dovrà essere inviata entro il 23 maggio 2017 tramite procedura on line; la lingua del contest è l’italiano ma saranno ammessi anche documenti in inglese. Fonte cliclavoro Design in giardino. La nuova sfida su Desall è per prodotti a batteria per il giardinaggio20/4/2017
![]() Scadono il 31 maggio i due nuovi contest di product design lanciati su Desall.com - design on demand. La Leading Gardening Company cerca infatti dei nuovi prodotti a batteria dal design moderno per il giardinaggio (una famiglia di oggetti innovativi composta da decespugliatore, tagliasiepi e soffiatore) e a tal fine ha indetto i due bandi. Per partecipare bisogna essere maggiorenni e creativi e leggere con attenzione i rispettivi regolamenti. Il vincitore sarà annunciato in via indicativa entro la prima metà di luglio 2017. In palio 6.000 euro (concorso Battery Lawn Tools) e 3.000 euro (concorso Battery Lawn Powerhead). ![]() Il Ministero della Difesa ha bandito due concorsi per soli titoli riservati ai docenti, per l’anno scolastico 2017/2018, presso le Scuole Militari Teuliè di Milano e "Nunziatella" di Napoli. Nel primo caso (Scuola di Milano) si assegneranno n. 4 cattedre di insegnamento (18 ore settimanali) a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 come di seguito riportate: CATTEDRE MESSE A CONCORSO Liceo Classico Statale e Liceo Scientifico Statale n.2 Filosofia e Storia (classe di concorso A-19, Liceo Classico e Scientifico); n.1 Lingua e civiltà straniera inglese (classe di concorso A-24, Liceo Classico e Scientifico); n.1 Italiano, Latino e Greco (classe di concorso A-13, Liceo Classico). Alla scuola "Nunziatella" di Napoli si devono conferire n.2 cattedre di insegnamento (18 ore settimanali) sempre a decorrere dall'anno scolastico 2017-2018 come di seguito riportate: CATTEDRE MESSE A CONCORSO Liceo Classico Statale e Liceo Scientifico Statale n.1 Scienze naturali, chimiche e biologiche (classe di concorso A-50, Liceo Classico e Scientifico); n.1 Matematica e Fisica (CLASSE DI CONCORSO a-27, Liceo Classico e Scientifico). La scadenza per la presentazione delle domande, in entrambi i casi, è il 10 maggio 2017. ![]() L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a italiano/a da coinvolgere nel progetto SVE di lungo periodo coordinato dal nostro partner La Rotllana (Spagna). Il progetto SVE avrà la durata di 12 mesi, dal 15 maggio 2017 al 15 aprile 2018 e si svolgerà a Badalona, Spagna. Il volontario supporterà lo staff e i volontari locali dell’associazione La Rotllana nella realizzazione delle attività del centro giovanile, e parteciperà all’organizzazione, pianificazione e realizzazione di attività rivolte alla comunità locale. Attività del volontario Il volontario avrà l’opportunità di:
Requisiti
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione Il progetto di Servizio Volontario Europeo è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
Candidatura Occorre inviare la propria candidatura specificando nell’oggetto dell’email “SVE in Spagna” ed inviarla all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net) e allegando:
Per maggiori informazioni, potete consultare il documento al seguente link. Scadenza: 28 aprile 2017 Centinaia di posti negli Enti locali per diverse figure professionali. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|