• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Manifesta 12 Palermo. Opportunità di stage nel settore dell'hospitality e promozione culturale.

30/4/2018

 
Foto
Dal 16 giugno al 4 novembre 2018, la città di Palermo ospiterà la 12° edizione di Manifesta. Manifesta è una Biennale d’arte contemporanea nomade europea, fondata ad Amsterdam dalla storica dell’arte olandese Hedwig Fijen nei primi anni ’90 in risposta al cambiamento politico, economico e culturale avviatosi alla fine della guerra fredda. Manifesta è un progetto culturale il cui obiettivo è reinterpretare i rapporti tra cultura e società attraverso un dialogo continuo con il contesto sociale di riferimento.

Come pubblicato nella open call sul sito, la Fondazione Manifesta 12 intende offrire ai giovani interessati  la  possibilità di effettuare esperienze di stage di supporto allo staff di FM12. 
L'opportunità è quella di vivere un’esperienza formativa, che consentirà di sviluppare competenze nel settore dell’hospitality, della promozione culturale e di migliorare le proprie competenze linguistiche.
Chi fosse interessato potrà dare  la propria disponibilità per l’intera durata della Biennale (16 giugno - 4 novembre 2018) o per periodi più brevi, come ad esempio i giorni di apertura dal 14 al 17 giugno 2018.

Per candidarsi, compilare il modulo allegato e inviarlo con il  proprio curriculum vitae all'e-mail cinziadimarco@manifesta.org.

Scadenza imminente: Corso di formazione  su   gestione di gruppi   in contesti multiculturali, dal 9 al 16 maggio ad Amarante (Portogallo)  - 2 posti disponibili

28/4/2018

 
Foto
L’Associazione InformaGiovani, nell’ambito del progetto "Minorities as opportunity and occasion for chrysalis" finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 “Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche”, di cui è partner Roma Capitale, è alla ricerca di due partecipanti (operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti, educatori etc) residenti a Roma, per la partecipazione al corso di formazione che si terrà ad Amarante (Portogallo) dal 09 al 16 maggio 2018.
 

​
Descrizione
Il corso di formazione fa parte del progetto "Minorities as opportunity and occasion for chrysalis", il cui obiettivo è realizzare un MOOC (Massive Open Online Course) destinato a professionisti interessati ad acquisire o migliorare le proprie competenze di base nel lavoro con gruppi e in contesti multiculturali.
Il corso di formazione avrà una duplice funzione: da un lato, permetterà di formare operatori giovanili, operatori sociali, membri e volontari delle organizzazioni partner, e dall'altro permetterà di testare la versione beta del corso online.
Il corso di formazione includerà:
- sessioni basate sull'e-learning, durante le quali i partecipanti seguiranno individualmente il corso online
- sessione di valutazione quotidiana, durante la quale i partecipanti condivideranno il loro feedback sui contenuti del corso online
- attività basate sull'educazione non formale volte ad aumentare le competenze dei partecipanti sul tema del MOOC e creare spazi per condividere esperienze, strumenti e metodi tra i partecipanti.

Gli argomenti affrontati durante il corso di formazione saranno:
- cultura, diversità, identità nel mondo globale
- pregiudizi, stereotipi
- concetto di inclusione sociale e integrazione
- osservazione (come osservare senza pregiudizi), auto-riflessione
- comunicazione verbale e non verbale
- come lavorare come membro di un team
- gestione dei conflitti
- come valutare il proprio lavoro
 
Condizioni finanziarie
Il corso di formazione è supportato dal programma Erasmus+, e durante il periodo di attività ogni partecipante riceverà vitto e alloggio dall'organizzazione ospitante.
I partecipanti alloggeranno in ostello in camere condivise. L'edificio è dotato di connessione internet nella sala comune e servizi per meeting, ristorante e bar.
Importante: il cibo sarà vegetariano!
I partecipanti riceveranno il rimborso delle spese di viaggio in base ai costi effettivi ed entro il limite di Euro 275,00.
 
Candidatura
Per candidarsi, compilare il questionario MOOC -  Training course Amarante .
Scadenza: 02/05/2018

Opportunità per giovani residenti a Palermo o Sicilia. Servizio Volontario Europeo in un centro giovanile in Lettonia -  12 mesi

28/4/2018

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Sicilia da coinvolgere nel progetto SVE Strategico “Corners of Europe” coordinato dal nostro partner Radi Vidi Pats (Lettonia). L'attività di Servizio Volontario  Europeo avrà la durata di 12 mesi, da giugno 2018 a maggio 2019    e si svolgerà presso Aizpute, Lettonia.
 
Attività del volontario
Il volontario/a verrà coinvolto nelle attività del centro giovanile “IDEJU MAJA” ad Aizpute, Lettonia.
Il volontario/a supporterà lo staff del centro giovanile nell’organizzazione di eventi e laboratori creativi per i giovani del centro, laboratori di lingua, laboratori di fotografia e video-making, e aiuterà lo staff nella gestione dello studio musicale del centro. Le attività quotidiane includeranno incontri con il team di lavoro, la preparazione di laboratori ed eventi, la pianificazione delle attività ordinarie (discussioni, giochi da tavolo, cucinare con i giovani del centro…) e la promozione del centro a livello locale. Il servizio si svolgerà in un'area rurale della Lettonia.
 
Requisiti
  • Età compresa fra 18 e 26 anni
  • residenza in Sicilia
  • interesse verso il lavoro con giovani, teenagers e bambini
  • senso di iniziativa, capacità di lavorare in gruppo e individualmente
  • creatività, interesse verso video, foto, musica e educazione non formale
  • livello di inglese intermedio
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione.
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+.
Le spese di viaggio (da/per la Lettonia) saranno coperte sino ad un ammontare massimo di € 360,00.
Vitto e alloggio (presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari) saranno offerti dall’ente ospitante.
Il volontario avrà diritto ad un’indennità mensile (calcolata sulla base delle linee guida Erasmus+).
Il volontario usufruirà della copertura assicurativa “Cigna”.
 
Candidatura
Per candidarsi, inviare il proprio CV e lettera di motivazione in inglese a info@idejumaja.lv menzionando nell’oggetto dell’e-mail “EVS  Corners of Europe - InformaGiovani”.
Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype.
P.S.: sarà valutato positivamente l’invio della motivazione in formati creativi quali video, poster ecc.

Per maggiori informazioni, contattare  Massimiliano a m.greco@informa-giovani.net.

Opportunità di tirocinio curriculare per studentesse e studenti dell’Università di Palermo

28/4/2018

 
Foto
Sei una studentessa o uno studente dell’Università di Palermo e devi svolgere un periodo di tirocinio curriculare nell’ambito del tuo percorso di studi?

L’Associazione InformaGiovani, convenzionata con l’Università di Palermo, offre una opportunità di stage nel settore comunicazione a partire da giugno 2018, presso la propria sede a Palermo in Via Sampolo 42.

Attività da svolgere
Il tirocinante si occuperà dell'aggiornamento periodico di pagine web e blog contenenti notizie di interesse giovanile (opportunità di lavoro, studio, stage, tirocinio e mobilità internazionale); della ricerca ed organizzazione delle notizie e loro stesura in versione web; della preparazione di newsletter periodiche e del monitoraggio pagine Facebook e interazione con gli utenti.

Il tirocinante avrà la possibilità di:
  • acquisire competenze e tecniche di comunicazione social con particolare riferimento al mondo del no-profit
  • sviluppare competenze per l’ideazione e realizzazione di campagne di comunicazione no-profit tramite strumenti web e tradizionali
  • sviluppare competenze in materia di giornalismo sociale con particolare riferimento alla ricerca, organizzazione e distribuzione di notizie di interesse giovanile
  • sviluppare competenze tecniche sull'utilizzo di sistemi e software CMS (Content management system) per il Web e CMR (Customer management relations) e per il marketing sociale.

Inoltre, il tirocinante avrà la possibilità di prendere parte gratuitamente alle attività formative locali ed internazionali realizzate da InformaGiovani con rilascio di certificazioni YouthPass dell'Unione Europea.
 
Caratteristiche del candidato
Il candidato deve avere:
  • discreta conoscenza ed esperienza nell'uso di software office (Microsoft o Opensource) e dei social network (in particolare Facebook e Twitter)
  • conoscenza discreta della lingua inglese (livello minimo B1)
  • preferibilmente, conoscenza di Adobe Photoshop o altri programmi di elaborazione delle immagini
 
Periodo
La data di inizio del tirocinio è il 04/06/2018.
Ogni ciclo di tirocini durerà 3 mesi, ma sarà possibile adattarne la durata compatibilmente alle esigenze del tirocinante in termini di CFU da acquisire nel proprio piano di studi.
E' possibile  candidarsi anche per successivi  cicli di tirocinio.
 
Candidatura
Se interessato, puoi candidarti rispondendo all'annuncio pubblicato nella Bacheca Offerte Tirocinio dell'Università di Palermo.
I candidati pre-selezionati verranno contattati per un colloquio presso la nostra sede.

CulturART. Scambio giovanile internazionale in Sicilia

17/4/2018

 
Foto
Il progetto CulturART è uno scambio giovanile che coinvolge 26 giovani fra i 18 e i 25 anni provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Svezia e Bulgaria.
Lo scambio giovanile, che si svolgerà a fine giugno a Godrano in Sicilia nei pressi della riserva naturale di Bosco Ficuzza, coinvolgerà giovani provenienti da diversi contesti culturali. L'obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare i giovani sulla migrazione, approfondire la comprensione dei problemi che i migranti affrontano nei loro paesi di accoglienza ed esplorare come l'arte e la cultura possono contribuire a superare le barriere culturali e linguistiche e creare una società più inclusiva.
 Il progetto mira anche ad incoraggiare i giovani a diventare promotori di queste idee tra i loro coetanei nelle loro comunità locali.
Durante il programma verranno utilizzate metodologie di educazione non formale: simulazioni, role playing, discussioni, lavoro in gruppo e laboratori artistici.
Il risultato finale del progetto sarà un report disponibile online con raccomandazioni, esempi di attività e suggerimenti sull'uso dell'arte come strumento per rompere le barriere culturali e foto/video che esprimeranno le esperienze dei partecipanti.

Per maggiori informazioni e per le istruzioni di candidatura, scarica il documento  dettagliato.

Selezione personale di assistenza turistica e chef di cucina. Scadenza immediata

17/4/2018

 
Foto
Una nota società svizzera di selezione di personale in ambito turistico e alberghiero, sta selezionando   personale siciliano   di assistenza turistica e chef di cucina    (capi partita ai primi) per  villaggi turistici di noti Tour Operator. Sede di lavoro: Mediterraneo, Egitto, Kenya, Zanzibar, Maldive, Caraibi.
Viene offerto contratto di lavoro a tempo determinato (da tre a sei mesi) eventualmente prolungabile alla stagione invernale. I colloqui si svolgeranno a Palermo il 20 aprile, previa selezione dei curricula.
E' richiesta la conoscenza di almeno una lingua straniera ed età compresa fra i 21 e i 40 anni in base al profilo professionale per cui ci si candida.

Requisiti per i candidati che si propongono per l’assistenza turistica:

  • bella presenza, predisposizione al contatto con il pubblico
  • ottima conoscenza di almeno una lingua straniera
  • età compresa tra i 21 e i 28 anni per chi non ha esperienza e tra i 21 e i 40 per persone con esperienza nel settore dell’assistenza turistica
  • patente b
Requisiti per i Capi Partita ai primi:

  • esperienza pregressa
  • sufficiente conoscenza di almeno una lingua straniera
  • buona predisposizione al contatto con il pubblico
  • età compresa tra i 21 e i 40 anni
Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di candidatura, clicca qui.

Ciclo di formazioni per educatori giovanili su "e-learning per volontari SVE"

17/4/2018

 
Foto
L'Associazione InformaGiovani cerca 2 partecipanti residenti in Sicilia per un progetto composto da 2 formazioni (Strasburgo, Francia; Romania) focalizzate su e-learning e l'utilizzo di strumenti ICT per il sostegno dell'apprendimento dei volontari SVE durante il loro servizio. Durante le due formazioni, i partecipanti avranno la possibilità di imparare a creare corsi online e strumenti di valutazione e certificazione. Il risultato finale sarà un database con corsi online dedicati ai volontari in Servizio Volontario Europeo e Solidarity Corps.

Importante: Ai fini della partecipazione alla selezione, i candidati  dovranno dare la propria disponibilità a partecipare ad un corso base sugli strumenti di e-learning (2-3 incontri presso la sede di InformaGiovani a Palermo) Tale corso sarà propedeutico alla partecipazione alle attività formative dei corsi al estero.

Poiché i 2 corsi di formazione sono collegati, ci aspettiamo che i partecipanti selezionati si impegnino a prendere parte all'intero ciclo di formazioni.

Gli obiettivi principali delle formazioni sono:
  1. Dare agli operatori giovanili l'opportunità di acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze sull'e-learning e sull'uso dei moderni metodi di apprendimento nel settore giovanile
  2. Promuovere l'uso di pratiche innovative nell'ambito del SVE, sull'uso intelligente delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e delle risorse educative gratuite.
  3. Creare un database con corsi online che consenta ai volontari SVE di sviluppare le proprie competenze personali nel corso del loro Servizio e che sosterrà la loro transizione dal mondo del volontariato al mondo professionale
  4. Creare uno strumento innovativo di identificazione e convalidazione delle competenze acquisite mediante l'educazione non formale, attraverso l'e-learning.
  5. Sviluppare competenze necessarie per diventare un e-mentore
Durante il programma verranno utilizzate metodologie di educazione non formale.

Formazione a Strasburgo, in Francia dal 21 al 30 Giugno 2018
I partecipanti miglioreranno i corsi di formazione online della piattaforma e creeranno strumenti e metodi di valutazione della certificazione. I partecipanti rifletteranno su idee innovative per il riconoscimento e la certificazione delle competenze per i beneficiari dell'e-learning, e condivideranno proposte concrete.

Formazione in Romania – a Settembre 2018 - date da confermare (durata 6 giorni)
I partecipanti miglioreranno le proprie competenze che li agevoleranno nel loro futuro ruolo di e-mentor per volontari in Servizio Volontario Europeo e non.
 
​Profilo dei partecipanti
  • Educatori giovanili, responsabili di progetti SVE, mentore, tutor o supervisore di volontari SVE, ex-volontari SVE;
  • Esperienza nel lavoro con i giovani (esperienze come mentore, tutor o coordinatore di progetti SVE)
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Buona conoscenza del Programma Erasmus Plus in particolare dell'azione Servizio volontario Europeo
 
Vitto e alloggio
Tutte le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma Erasmus+ per l'intera durata dello scambio.
I partecipanti saranno ospitati in varie strutture che soddisfanno gli standard delle formazioni. I partecipanti dormiranno in stanze condivise con 2-4 letti, con bagno e doccia. Il vitto sarà organizzato nelle stesse strutture o presso ristoranti locali.
 
Condizioni finanziarie
Ai partecipanti sarà dato un rimborso dei costi di viaggio fino ad un importo massimo di Euro 275,00 per ogni formazione. Qualora il costo del biglietto fosse maggiore, la parte eccedente sarà a carico del/la partecipante.
E' richiesta una quota di partecipazione pari a Euro 30,00 (da versare in Italia per la copertura assicurativa) e una quota di Euro 25,00 per ogni formazione (quindi per tutte e tre le formazioni la quota è 75 euro).
 
Come candidarsi?
I candidati italiani interessati a partecipare devono compilare il modulo di iscrizione online entro il 6 maggio 2018 indicando anche un account Skype per una intervista.
Il modulo di iscrizione è disponibile al link      https://goo.gl/forms/zcpY83nczCgyiIUL2
Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati.

"Culture 2.0 nell'era dei nuovi media",  laboratorio di educazione  mediatica il 9 aprile, presso Atelier Montevergini a Palermo

5/4/2018

 
Foto
Perché è importante comprendere il funzionamento dei media quando si parla di discriminazioni e pregiudizi etnici?
Come funzionano i meccanismi di manipolazione e propaganda nei nuovi media?
Cosa bisogna conoscere per non essere manipolati facilmente?
​...e perché dobbiamo porci tutte queste domande?
 
All'interno della Settimana Nonviolenta, organizzata dalla Consulta per la Pace, la Nonviolenza, i diritti umani ed il disarmo, nell'ambito di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, l’Associazione InformaGiovani realizza il laboratorio "Culture 2.0 nell'era dei nuovi media", condotto attraverso metodologie non formali, e rivolto a studenti universitari, giovani e adulti interessati al tema dell’educazione mediatica, e che intendano migliorare il proprio pensiero critico e promuovere comportamenti basati sul principio della nonviolenza attraverso i media.
 
L’evento si terrà lunedì 9 aprile presso Atelier Montevergini, via Montevergini 8 Palermo, dalle 15:00 alle 17:30.
 
Durante il laboratorio verranno anche condivisi i risultati del progetto “Discovering Cultures Through Media” coordinato dall’Associazione InformaGiovani e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto ha visto la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Macedonia, Estonia, Francia e Lettonia, ed è stato realizzato con l'obiettivo di aumentare l'alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico dei giovani e aumentare la loro consapevolezza culturale e tolleranza al fine di renderli promotori di questi valori tra i loro coetanei   e nelle loro comunità locali.

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017