• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

18 anni? Ora di viaggiare gratis in Europa con Interrail e #DiscoverEU ... Preparati per rispondere al quiz

31/5/2018

 
Foto
Hai 18 anni? Ti piacerebbe esplorare l’Europa? Allora sei il/la candidat@ ideale per partecipare a una nuova iniziativa che l’Unione europea lancerà in questi giorni.

A giugno 2018 la Commissione europea selezionerà fino a 15 000 giovani entusiasti che saranno i fortunati vincitori di un biglietto per scoprire l’Europa.

Viaggiare ti dà la possibilità di circolare liberamente, di scoprire la diversità dell’Europa, di apprezzarne la ricchezza culturale e di farti nuovi amici da tutta Europa.  In fin dei conti, è anche un ottimo modo per scoprire te stesso.

Visto che tra l’altro il 2018 è l’Anno europeo del patrimonio culturale (https://europa.eu/cultural-heritage/european-year-cultural-heritage_it), questa sarà un’occasione irripetibile. Potrai quindi partecipare a molti eventi che quest’anno si svolgeranno in tutta Europa per festeggiare l’incredibile diversità del nostro patrimonio culturale.

Per partecipare occorre:
  • avere 18 anni (e non averne già compiuti 19) al momento della candidatura
  • essere cittadini di un paese dell’UE
  • partire da uno dei 28 Stati membri dell’UE
  • programmare il viaggio   tra il 9 luglio e il 30 settembre 2018 per una durata compresa fra 1 giorno e al massimo 30 giorni
  • programmare di visitare almeno 1 e al massimo 4 paesi stranieri all’interno dell’UE

Il viaggio sarà quasi sempre in treno,  ma per offrire il massimo delle possibilità, il biglietto ti permetterà eventualmente di prendere anche altri mezzi di trasporto, ad esempio autobus e traghetti, tenendo conto dell’impatto sull’ambiente, dei tempi di percorrenza e delle distanze. In casi eccezionali e quando non ci sono altri mezzi di trasporto, potrai anche prendere l’aereo.

Come candidarsi
Le iscrizioni saranno possibili tramite il portale europeo dei giovani a partire dal 12 giugno e per un periodo di due settimane. Per selezionare i partecipanti, ci si baserà su un quiz legato all'Anno Europeo del patrimonio culturale.

Per tutte le informazioni, visita la pagina dedicata sul Portale Europeo dei Giovani

​Francia. Corso di formazione per aspiranti leader di attività di volontariato

22/5/2018

 
Foto
Hai avuto già esperienze di volontariato e adesso  ti piacerebbe essere coinvolto  più attivamente?

Hai voglia di conoscere meglio le tue competenze  nella conduzione di un gruppo di lavoro e sviluppare  abilità comunicative?   

LEAD, LEARN AND LINK (3L4All) è un progetto supportato dal Programma Erasmus Plus   che può offrirti questa opportunità. 

Si tratta di un corso di formazione  in Francia dal    16 al 24 Giugno a  Saint Yzans de Médoc, Gironde che  attraverso metodologie non formali, lavoro in gruppo, laboratori, dibattiti e riflessioni condurrà i partecipanti a riflettere su    cosa significa essere un leader di un progetto interculturale,  Come assicurarsi che ogni partecipante venga coinvolto nel progetto, Come gestire i conflitti, e come includere i giovani con minori opportunità in progetti internazionali di mobilità. 

Se hai fra i  22 e i 25 anni  ed hai avuto già esperienze di volontariato e  sei pronto a metterti in gioco e diventare  un coordinatore di campi di volontariato in Italia durante l'estate 2018 partecipa alla selezione! Stiamo cercando tre partecipanti.   

Per informazioni dettagliate sul corso di Formazione   Leggi questo documento.

Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus Plus  

VITTO E ALLOGGIO  - sono garantiti per l'intera durata del corso di formazione. 
CONDIZIONI FINANZIARIE  - E' previsto il rimborso dei costi di viaggio fino ad un limite massimo di €275.
I partecipanti dovranno pagare una quota di iscrizione pari a €30 che include l'assicurazione.

COME CANDIDARSI
Gli interessati dovranno compilare il   modulo di registrazione online  entro il 01/06/2018 
In caso di domande è possibile scrivere all'indirizzo  monic@informa-giovani.net

Servizio Volontario  Europeo  di 30 giorni a supporto del “Festival di Arte Culinaria” a Lefkas, Grecia

22/5/2018

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 3 volontari residenti in Italia da coinvolgere nel progetto di Servizio Volontario Europeo “GLAZE - Gastronomy Love, Attitude Zooming on Education” coordinato dal nostro partner Solidarity Tracks (Grecia). Il progetto SVE avrà la durata di 30 giorni, dal 28 giugno al 29 luglio 2018 e si svolgerà a Lefkas, Grecia.
 
Il volontario supporterà lo staff e i volontari locali dell’associazione nell'organizzazione e gestione del 5° Festival di Arte Culinaria a Lefkas, organizzato in collaborazione con le autorità comunali e la Camera di Commercio di Lefkas. Il progetto coinvolgerà 20 giovani volontari da Francia, Italia, Romania, Spagna, Polonia, Tunisia e Turchia.
 
Attività del volontario
I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività:
  • Prima fase: preparazione del festival. I volontari saranno divisi in tre gruppi per progettare e pianificare le attività. Dovranno scegliere le ricette da realizzare, occuparsi della logistica e promozione dell'evento.
  •  Seconda fase: realizzazione del festival. I volontari cucinare le ricette, predisporranno gli stand dove verranno presentati i vari piatti cucinati, supporteranno lo staff nelle attività di animazione durante il festival, e promozione del festival attraverso foto e video.
  •  Terza fase: diffusione dei risultati. I volontari saranno divisi in quattro gruppi di lavoro: un gruppo preparerà e diffonderà i risultati dell'evento attraverso video e foto; un gruppo realizzerà un manuale di ricette dei piatti presentati durante il Festival; un gruppo preparerà articoli da pubblicare sui media locali ed europei attraverso l’e-magazine Green O 'Clock e programmi radio su Orange radio; un gruppo preparerà laboratori per promuovere i principi di un’alimentazione sana e sostenibile, da realizzare presso comunità locali della regione.
Alla fine del SVE, i volontari organizzeranno un evento locale volto alla diffusione dei risultati del progetto tra i partner, la popolazione locale e i turisti.
 
Requisiti
- età compresa tra 20 e 30 anni
- passione e abilità nel cucinare
- familiarità con l’uso delle nuove tecnologie
- apertura mentale, energia, senso di iniziativa, flessibilità, spirito di tolleranza
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto di Servizio Volontario Europeo è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per la Grecia) fino ad un ammontare massimo di  Euro 275,00
  •  supporto individuale mensile (Euro 100,00)
  •  alloggio: i volontari saranno ospitati presso una scuola locale situata nel centro della città di Lefkas, vicino al mare e ai luoghi di socializzazione.
  •  copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea
  •  vitto:   l’ente ospitante fornirà un ammontare in contanti pari a Euro 150,00 per le spese di vitto

Candidatura
Per candidarsi, inviare a  m.greco@informa-giovani.net i seguenti documenti:
- CV in formato europeo (modello  disponibile qui )
- lettera di motivazione specifica per il progetto
- application form dell’associazione Solidarity Tracks

Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype. Le candidature saranno prese in considerazione solo se corredate dai tre documenti richiesti debitamente compilati in lingua inglese.

Scadenza: 01/06/2018

Campo giovani. Online il bando per ragazzi/e di 15-22 anni per una settimana con Guardia Costiera o Marina Militare. Scadenza ravvicinata

9/5/2018

 
Foto
Da   giugno a settembre, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con le Capitanerie di Porto e la Marina Militare organizza la   decima edizione di Campogiovani.
Campogiovani vuol dire una settimana da protagonisti in difesa dell'ambiente, in aiuto alla popolazione, al servizio dell'Italia. Una settimana per apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile.

Campogiovani è destinato a ragazzi e ragazze
  • residenti in Italia
  • che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario
  • che abbiano un'età compresa: tra i 15 e i 22 anni per i campi della Guardia Costiera; per i nati negli anni 2001, 2002 e 2003 per i corsi della Marina Militare.

Guardia Costiera
Il programma del campo estivo ha l'obbiettivo di far avvicinare i ragazzi alla tutela del mare, delle nostre coste e dei parchi marini. Una particolare attenzione è dedicata alla promozione di comportamenti tesi alla salvaguardia della vita umana, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica oltre che alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura.

Marina Militare
Il programma del campo estivo prevede lo svolgimento di "Corsi velici estivi", rivolti a studenti delle scuole medie superiori, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della vela, diffondere il rispetto e la conoscenza del mare e della natura, la conoscenza di ritmi, regole e tutti quegli elementi che in questa si fondono.

La domanda di candidatura va presentata entro il 14 maggio

Per maggiori informazioni, visita il sito dedicato ai Campi Giovani


Fellowship Programme delle Nazioni Unite per giovani under 29. Tirocini retribuiti di un anno nella Cooperazione internazionale o nelle Organizzazioni internazionali.

9/5/2018

 
Immagine
Il  Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA) in collaborazione con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato il bando 2018 per il  Fellowships Programme.

Il programma permette lo svolgimento di periodi di tirocinio negli Uffici della Cooperazione Italiana o delle Organizzazioni internazionali per un periodo  di un anno, ricevendo un supporto formativo iniziale ed un supporto economico durante lo svolgimento del servizio, per il viaggio e per la copertura assicurativa.

E' prevista l'assegnazione di 30 tirocini.

I requisiti di ammissione sono:​
  • essere nati il o dopo il primo gennaio 1990
  • nazionalità italiana
  • buona conoscenza dell'inglese
  • Laurea universitaria secondo uno dei seguenti schemi:
    • ​Laurea Magistrale/Specialistica 
    • Laurea Magistrale a ciclo unico
    • Laurea/Laurea Triennale più master, conseguiti prima della scadenza del bando
    • Dottorato di ricerca conseguito prima della scadenza del bando
La scadenza  per l'invio delle domande è il 15 giugno prossimo. Si può presentare la candidatura esclusivamente online.

​Per maggiori informazioni visitare   il sito UNDESA

Con Erasmus+ in Sicilia. Un corso di formazione per leader giovanili di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia e Lombardia dal 22 al 28 maggio

9/5/2018

 
Foto
Sei un giovane  di età compresa tra 20 e 26 anni?
Hai qualche esperienza nel lavoro in contesti internazionali? 
Sei interessato ad acquisire nuove competenze sulla leadership, risoluzione di problemi e conflitti, lavoro di squadra e capacità di comunicazione durante l'organizzazione di progetti internazionali per giovani?
Hai già partecipato ad un campo di volontariato in Italia o all'estero e adesso ne vorresti condurre uno?

Il corso di formazione "Youth Work For Employability" organizzato dall'Associazione Icarus con il contributo di Erasmus+ è una buona occasione per migliorare le tue competenze ed avere l'opportunità di essere coordinatore!

Il progetto riunirà 22 giovani provenienti da 10 diversi Paesi europei.
Vitto e alloggio sono coperti durante il corso di formazione ed è previsto il rimborso dei costo di viaggio fino ad un limite che dipende dalla regione di partenza.
Tutte le informazioni sono disponibili nel documento che puoi scaricare cliccando qui.

Gli obiettivi del corso sono:
  • migliorare le competenze trasversali quali  la leadership, la gestione dei conflitti e la risoluzione di problemi, abilità di lavoro di squadra, comunicazione, ecc.
  • migliorare le competenze interculturali  lavorando in un contesto internazionale
  • migliorare e approfondire la conoscenza  nell'uso di metodologie non formali per migliorare le abilità trasversali per l'occupabilità dei giovani
  • ottenere consapevolezza del fenomeno della disoccupazione giovanile a livello europeo
  • rafforzare le capacità dei partecipanti nella conduzione di progetti che coinvolgono giovani con minori opportunità e gruppi multiculturali
  • condividere buone pratiche tra le organizzazioni partner e migliorare la qualità del lavoro giovanile.

Per ulteriori informazioni, aspetti pratici, regole di rimborso e modulo di iscrizione puoi leggere questo documento 

La scadenza per l'invio della candidatura è il 12 maggio sera.

Traduttori. Stage retribuiti al Parlamento Europeo a Bruxelles e Strasburgo

8/5/2018

 
Foto
Il Parlamento Europeo offre l’opportunità di svolgere stage retribuiti ai giovani traduttori in un ambiente multiculturale e dove la diversità linguistica è parte della quotidiana attività.
In particolare sono previste due tipologie di stage di traduzione :
  • tirocini retribuiti per traduttori (rivolti a coloro che abbiano conseguito un diploma universitario di traduzione)
  • tirocini di formazione alla traduzione per studenti iscritti a corsi di studio per traduttori come esperienze curricolari
Per entrambi i percorsi i candidati devono:
  • possedere la cittadinanza di uno degli stati membri UE (o di un paese candidato all’adesione);
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • possedere un’ottima conoscenza di almeno una delle lingue ufficiali ed un’approfondita competenza in almeno altre due lingue comunitarie;
  • non aver precedentemente usufruito di tirocini o svolto attività di lavoro per conto dell’UE e dei suoi organismi
I candidati ai tirocini per traduttori devono inoltre aver conseguito un titolo specifico a seguito della frequenza ad un corso universitario di durata almeno triennale, mentre gli studenti devono risultare regolarmente iscritti ad un corso di studio di traduzione .
La durata degli stage è di tre mesi (prorogabili per altrettanto) e la sede principale di assegnazione è quella del Lussemburgo (è possibile l’assegnazione presso le due sedi di Bruxelles e Strasburgo ).

Ai traduttori in tirocinio verrà assegnata una borsa mensile pari a 1.313 euro al mese . Un assegno di minore importo (circa 322 euro) è previsto anche per i tirocini degli studenti .

Per la prossima sessione (con inizio dall’1 ottobre 2018) di entrambi i programmi la prossima scadenza per le candidature è fissata al 15  maggio

Per approfondire consultare le norme sugli stage per traduttori e le FAQ sui tirocini sul sito del Parlamento Europeo

650 posti a concorso presso l'Agenzia delle Entrate per diverse figure professionali.

6/5/2018

 
Foto
L’Agenzia delle Entrate, ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale quattro bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 650 figure professionali così ripartite:
  • 510 funzionari  per attività amministrativo-tributaria
  • 118 funzionari  tecnici
  • 2 unità di personale  da destinare agli uffici della  Valle d’Aosta
  • 20 esperti in analisi statistico-economiche
Le domande di ammissione al concorso, dovranno essere compilate e inviate esclusivamente tramite  procedura informatica, entro e non oltre il  17 maggio 2018.

Poiché i requisiti di partecipazione sono diversi, di seguito i link a ciascun bando e alla relativa pagina di candidatura.

  • 510 funzionari  per attività amministrativo-tributaria (Bando - Candidatura)
  • 118 funzionari    tecnici  (Bando - Candidatura)
  • 2 unità di personale    da destinare agli uffici della   Valle d’Aosta     (Bando - Candidatura)
  • 20 esperti   in analisi statistico-economiche  (Bando - Candidatura)

967 posti per laureati a concorso all'INPS. Assunzione a tempo indeterminato quali Consulenti di protezione sociale.

6/5/2018

 
Foto
È Stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2018 un bando di concorso per titoli ed esami a 967 posti di Consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS.
I vincitori saranno assunti con contratto a tempo indeterminato.
Al  concorso  possono  partecipare  coloro  che,  alla  data  del 28 maggio 2018,  sono  in  possesso  di  una  delle  lauree  magistrali indicate dal bando e in particolare Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in  una delle seguenti discipline o laurea del vecchio ordinamento equivalente:
    • finanza (LM-16 o 19/S)
    • ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S)
    • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S)
    • scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
    • scienze della politica (LM-62 o 70/S)
    • scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S)
    • scienze  economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S)
    • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
    • scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o  88/S)
    • scienze statistiche (LM-82)
    • metodi  per l’analisi valutativa dei sistemi   complessi (48/S)
    • statistica demografica e sociale (90/S)
    • statistica economica  finanziaria ed attuariale (91/S)
    • statistica per la ricerca sperimentale (92/S)
    • scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83)
    • servizio sociale e politiche  sociali (LM-87)
    • programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali  (57/S)
    • sociologia e ricerca sociale (LM-88)
    • sociologia (89/S)
    • metodi per la  ricerca empirica nelle scienze sociali   (49/S)
    • studi europei (LM-90 o 99/S)
    • giurisprudenza (LMG-01 o 22/S)
    • teoria e tecniche della normazione e  dell’informazione giuridica (102/S) ovvero diploma di laurea (DL) secondo il  “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle  predette lauree magistrali ai  sensi del decreto 9 luglio 2009 del Miur.

La scadenza per l'invio della domanda, che può essere inviata esclusivamente online, è il prossimo 28 maggio 2018.

Il  concorso  prevede  due  prove  scritte  e  una  orale.  Se  le  domande  di partecipazione  saranno  più  di  diecimila,  sarà  effettuata  una  preselezione  dei candidati,  consistente  in  quesiti  a  risposta  multipla,  di  carattere psicoattitudinale,  logica,  lingua  inglese,  competenze  informatiche,  cultura generale.

Per maggiori informazioni, consultare il bando sul sito dell'INPS.

Ingegneri. Concorso per 20 a tempo indeterminato all'ENAC.

6/5/2018

 
Foto
L’ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di 20 ingegneri iscritti all'Ordine, da assumere, nei ruoli del personale dell’Ente, da assegnare alle seguenti sedi / aeroporti:
  • Sede di Malpensa – Direzione Operazioni Nord Ovest
    – n.3 Ingegneri aerospaziali;
    – n.2 Ingegneri civili;
    – n.1 Ingegnere elettronico.
  • Sede di Torino – Direzione Operazioni Nord Ovest
    – n.1 Ingegnere aerospaziale;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Venezia – Direzione Operazioni Nord Est
    – n.2 Ingegneri aerospaziali;
    – n.1 Ingegnere civile;
    – n.1 Ingegnere elettronico.
  • Sede di Roma – Direzione Operazioni Centro
    – n.2 Ingegneri aerospaziali;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Napoli – Direzione Operazioni Sud
    – n.2 Ingegneri aeronautici;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Roma – Direzione Generale
    – n.2 Ingegneri elettrici.
Sono previste assunzioni a tempo indeterminato e pieno, nella categoria professionisti.
REQUISITII candidati  possono partecipare alla selezione solo se in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti:
  • diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale, Ingegneria civile, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, con votazione non inferiore a 105/110 o equivalente
  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
  • non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena e non avere in corso procedimenti penali né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali
  • idoneità fisica all’impiego. Per gli ingegneri aerospaziali ed elettronici, cui compete l’obbligo del volo per lo svolgimento dell’attività istituzionale, è necessario presentare il certificato di idoneità medica di 2^ classe rilasciato da un Centro Aeromedico dell’Aeronautica Militare o da un Esaminatore Aeromedico di uno dei SASN del Ministero dello Salute o da un Esaminatore Aeromedico certificato dall’Autorità dell’Aviazione Civile di uno dei Paesi appartenenti all’EASA;
    – iscrizione all’albo professionale degli ingegneri
  • conoscenza della lingua inglese con livello almeno B1.
SELEZIONEI partecipanti alla selezione pubblica di ENAC affronteranno le seguenti prove d’esame:
  • Prova preselettiva: cento test, a risposta multipla, sulle materie a contenuto tecnico ingegneristico, inerenti la progettazione / costrizione e le operazioni / gestione delle diverse tipologie di specializzazione ingegneristica e di natura logico – attitudinali.
  • Prima prova scritta: tre quesiti, a risposta aperta, di carattere teorico, sul quadro regolamentare aeronautico con riferimento agli aspetti tecnici e sulle materie specifiche, rispettivamente alla specializzazione ingegneristica.
  • Seconda prova scritta: impostazione, sviluppo e risoluzione di uno o più argomenti sulle funzioni istituzionali dell’ENAC, con riferimento alle attività tecniche, alla normativa nazionale, comunitaria e internazionale del vigente quadro regolamentare aeronautico.
  • Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e sulle ulteriori materie elencate sul bando. Saranno esaminate inoltre le conoscenze relative all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

La domanda di candidatura può essere presentata esclusivamente online, entro il 28 maggio.

Per maggiori informazioni, consultare il bando sul sito dell'ENAC

Supporto linguistico per rifugiati e migranti. Corsi online gratuiti con Erasmus+.

3/5/2018

 
Foto
Foto
A partire dal 2016, la Commissione europea ha messo a disposizione gratuitamente corsi di lingua online (Supporto Linguistico Online - OLS del Programma Erasmus+) per circa 100.000 rifugiati.
 
L'obiettivo di questa iniziativa è affiancare gli sforzi compiuti dagli Stati membri dell'UE per integrare i rifugiati nei sistemi di istruzione e formazione in Europa, e garantire lo sviluppo delle loro competenze.
 
Beneficiari dell’iniziativa sono  rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, senza limiti di età.
 
​La licenza linguistica può essere richiesta per una delle lingue comunitarie disponibili nell'OLS: bulgaro, ceco, danese,tedesco, estone, greco, inglese, spagnolo, francese, irlandese*, croato, italiano, lettone, lituano, ungherese, maltese*, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, finlandese e svedese.
 
L'Associazione InformaGiovani di Palermo collabora con l’Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia  nella distribuzione e gestione delle licenze per il Sud Italia.
 
Per maggiori informazioni potete contattarci via email all'indirizzo  ols@informa-giovani.net  oppure visitare la  pagina  dedicata all'iniziativa sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Corsi gratuiti di “Tecnico operatore video” e “Tecnico grafico per il multimedia e web design” a Palermo per disoccupati.

1/5/2018

 
Foto
A partire da maggio/giugno 2018, l’Associazione ECU LAB  organizzerà presso la propria sede in Via Francesco Crispi n. 9 - 21 a Palermo, due corsi destinati a disoccupati per il conseguimento della qualifica di “Tecnico operatore video” e “Tecnico grafico per il multimedia e web design”.
Entrambi i corsi sono gratuiti, e ai partecipanti verrà riconosciuta una diaria giornaliera pari a Euro 5,00.
I corsi verranno svolti dal lunedì al venerdì, orientativamente dalle 8:00 alle 14:00 (in media 6 ore al giorno, salvo modifiche e/o integrazioni).
 
Descrizione
Corso di “Tecnico operatore video”
  • Durata totale del corso:  1000 ore (di cui  400 ore di stage)
  • Durata esame finale:  16 ore
  • Ore massime di assenza consentite:  30%
  • Tipo di prova finale:  prova pratica e colloquio
  • Certificazione in uscita:  specializzazione, livello di qualificazione EQF 4   
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso, consultare la scheda “Tecnico operatore video”.

Corso di “Tecnico grafico per il multimedia e web design”
  • Durata totale del corso: 600 ore (di cui 240 ore di STAGE)
  • Durata esame finale: 20 ore
  • Ore massime di assenza consentite: 30%
  • Tipo di prova finale: prova pratica e colloquio
  • Certificazione in uscita: specializzazione, livello di qualificazione EQF 5
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso, consultare la scheda “Tecnico grafico per il multimedia e web design”.
 
Requisiti
Corso di “Tecnico operatore video”
  • Titolo di ingresso:  Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale
  • Requisiti preferenziali: conoscenza dei concetti base del S.O. e del funzionamento di un personal computer (conoscenze corrispondenti al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalenti).
Corso di “Tecnico grafico per il multimedia e web design”
  • Titolo di ingresso: Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale
  • Prerequisiti in ingresso:  è possibile accedere anche con qualifica professionale previa valutazione delle competenze in ingresso;  è necessaria una buona conoscenza dell'utilizzo del computer.
 
Candidatura
Per candidarsi, bisogna inviare all’email info@ecusicilia.it i seguenti documenti:
  •  manifestazione d'interesse;
  •  documento di identità
  •  tessera sanitaria (codice fiscale)
  • DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro). Per ottenere la dichiarazione di immediata disponibilità bisogna iscriversi al portale ANPAL e poi richiedere il documento attraverso il profilo creato su ANPAL, oppure andando fisicamente al Centro per l’Impiego di Palermo in Via Praga 21. Nel caso si benefici dell’indennità di disoccupazione (NASPI), questa è equivalente alla DID.

    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017