• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Scambio Giovanile in Spagna per minorenni

23/5/2019

 
Foto
L’Associazione InformaGiovani è alla ricerca di 10 giovani residenti in Italia  di età compresa tra 14 e 17 anni, per la partecipazione ad uno scambio giovanile supportato da Erasmus+ e coordinato dal nostro partner La Rotllana. 
Lo scambio avrà luogo dal 14 al 21 luglio 2019  a Badalona, Spagna e coinvolgerà 30 partecipanti, provenienti da Italia, Portogallo e Spagna.
Ogni gruppo nazionale include la presenza di due group leader accompagnatori.

Descrizione dell’attività
L'obiettivo dello scambio è quello di:
  • riflettere sulla diversità culturale, promuovere il rispetto e la tolleranza, rompere gli stereotipi
  • offrire ai partecipanti risorse utili per lavorare con bambini e giovani
  • promuovere il volontariato e la partecipazione attiva dei giovani nella vita sociale e nella comunità locale
  • informare i giovani sulle opportunità in Europa offerte dal programma Erasmus+

Profilo dei partecipanti
Possono partecipare allo scambio, giovani di età compresa tra i 14 e 17 anni.
I candidati devono mostrare:
  • interesse verso i temi dello scambio
  • flessibilità e apertura al dialogo interculturale
  • motivazione nel partecipare attivamente alle attività e condividere le proprie esperienze con il gruppo dei partecipanti.
 
Condizioni finanziarie
Lo scambio giovanile è supportato finanziariamente dal programma Erasmus+.
I costi di viaggio saranno rimborsati fino ad un importo massimo di Euro 245,00 + Euro 30,00 per i trasporti locali (sostenuti dall'ente ospitante).
Vitto e alloggio per la durata dello scambio saranno forniti dall’associazione ospitante.
I partecipanti alloggeranno in una scuola in stanze condivise (10 persone). La scuola è fornita di connessione internet.
Quota di iscrizione: Euro 30,00 (include la copertura assicurativa obbligatoria).

Candidatura
I candidati interessati a partecipare devono inviare la propria candidatura entro il 07 giugno 2019 compilando il modulo online.

Opportunità di volontariato Erasmus+ (5 mesi) in Islanda per 2 giovani  under 30

23/5/2019

 
Foto
Associazione InformaGiovani è alla ricerca di 2 volontari residentI in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato Erasmus+ coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto avrà la durata di 5 mesi,  dal 15 settembre 2019 al 15 febbraio 2020 e si svolgerà in Islanda.
 
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda.
 
Attività
I volontari (Environmental messengers) supporteranno lo staff di SEEDS nelle seguenti attività:
  • coordinamento e gestione di campi di volontariato internazionale
  • gestione del gruppo di volontari internazionali, organizzazione delle attività quotidiane, degli eventi e del lavoro
  • sviluppare attività pratiche, discussioni, laboratori,  sessioni studio,  giochi, mostre, presentazioni, etc.  sulle tematiche ambientali (sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua,  erosione del  suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, etc...) con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei locali e dei volontari internazionali e condividere conoscenze in merito e motivare alla cittadinanza attiva.

Requisiti
  • età compresa fra 18 e 30 anni;
  • capacità nella gestione di gruppi internazionali;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • essere autonomi, intraprendenti,  flessibili  e  predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a frequenti spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • ottime capacità relazionali;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda)  in base  alla distanza di Reykjavik dal proprio luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea - distanza tra 2.000 e 2.999 km: max Euro 360,00; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max Euro 530,00).
  • vitto e alloggio in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS
  • indennità individuale mensile pari a Euro 135,00
  • copertura assicurativa complementare “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.

Candidatura
Per candidarsi, inviare entro il 30 giugno la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net, allegando i seguenti documenti redatti in lingua inglese:
  • Curriculum Vitae
  • lettera di motivazione specifica per il progetto
  • questionario
Saranno valutate soltanto le candidature complete con tutti i documenti summenzionati.
I volontari preselezionati verranno contattati per una intervista Skype.
 
Per informazioni dettagliate su ruolo e compiti del volontario/a, consultate SEEDS Iceland - Role & tasks of the volunteer.

SCADENZA IMMINENTE: seminario sul tema della discriminazione giovanile (Polonia, 1-7 giugno)

23/5/2019

 
Foto
L’associazione Regional Volunteer Centre  è alla ricerca di 2 youth worker, attivisti, formatori residenti in Italia per la partecipazione al seminario “Seminar "Against discrimination among young people” finanziato da Erasmus+. Il seminario avrà luogo dal 1 al 7 giugno 2019 a Kielce, Polonia. 

Descrizione dell’attività
L'obiettivo del seminario è, attraverso laboratori non formali, quello di:
  • professionalizzare le attività degli animatori giovanili e stimolare discussioni sul tema della discriminazione
  • migliorare il dialogo interculturale tra i partecipanti
  • aumentare la conoscenza dei partecipanti sul tema della discriminazione basata su sesso, religione e altre caratteristiche identitarie
  • promuovere la protezione dei diritti umani e il rispetto per la dignità umana

Profilo dei partecipanti
Posso partecipare al seminario  operatori giovanili, formatori, attivisti volontari di età superiore a 18 anni.

Condizioni finanziarie
Il seminario è supportato finanziariamente dal programma Erasmus+.
I costi di viaggio saranno rimborsati fino ad un importo massimo di Euro 275,00 dopo aver fornito gli originali delle carte di imbarco e giustificativi di spesa.
Vitto e alloggio per la durata del seminario saranno forniti dall’associazione ospitante. I partecipanti alloggeranno in stanze doppie presso l’hotel IBIS.
Per partecipare bisogna versare un contributo di Euro 25,00 all'associazione ospitante.

Candidatura
I candidati interessati devono inviare il proprio CV e lettera di motivazione all’email: barbara.biskup83@gmail.com (OGGETTO: seminar against discrimination – candidate ITALY) e compilare il modulo online entro il 27 maggio 2019.

Per maggiori informazioni e agenda del seminario, consultate l’info-pack.

Assunzione a tempo determinato alle poste. Selezione di postini stagionali in tutta Italia. SCADENZA IMMINENTE

22/5/2019

 
Foto
Poste Italiane è alla ricerca di postini da assumere, per il periodo estivo, con contratto a tempo determinato e con uno stipendio che si aggira dai 1.200 euro ai 1.500 euro netti.

Per inviare la propria candidatura si deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore, con votazione minima di 70/100, oppure essere laureati con votazione minima 102/110 con
patente di guida A o B.

Le offerte di lavoro interessano diverse Regioni tra cui Piemonte, Liguria,Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Valle d’Aosta.

Chi interessato può inviare la candidatura entro il 3 giugno 2019 tramite il sito nella sezione Lavora con noi.




Stage giornalistico retribuito con la borsa di studio Super News

22/5/2019

 
Foto
Iscrizioni aperte all'edizione 2019 della Borsa di studio SuperNews, promossa dalla testata giornalistica omonima, rivolto agli studenti universitari. Il premio è uno stage giornalistico retribuito per il miglior progetto di promozione della candidatura di Milano e Cortina alle Olimpiadi 2026.

Richiesto un piano di comunicazione da applicarsi sui canali social del Coni per promuovere la candidatura dell’Italia ad ospitare i giochi olimpici del 2026.

Il rimborso spese previsto dalla borsa potrà coprire le spese per acquisto dei libri di testo, materiali per il corso, tasse universitarie, viaggi di istruzione o spese di mantenimento.

Per candidarsi occorre possedere i seguenti requisiti:
  • essere uno studente iscritto a un corso di laurea triennale o specialistica di un'università italiana in Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza o Economia;
  • dimostrato interesse per il mondo del giornalismo sportivo, comprovato attraverso:
    - un documento che attesti l’iscrizione all’Università e il piano di studi con esami sostenuti ed esiti
    - un progetto di ricerca dedicato allo sviluppo di un piano di comunicazione per promuovere la candidatura dell’Italia ad ospitare i giochi olimpici del 2026
    - una lettera motivazionale che descriva la passione per il mondo dello sport.

La domanda di partecipazione e il progetto dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 agosto 2019

Ulteriori informazioni, Bando e form online sul sito  news.superscommesse.it.

Lavoro nel turismo e nella ristorazione FIPE e Federalberghi Palermo raccolgono curricula

22/5/2019

 
Foto
Fipe Confcommercio e Federalberghi Palermo raccolgono curricula per assunzioni stagionali nel comparto alberghiero e della ristorazione tramite una banca dati online.
I curricula selezionati saranno pubblicati in una banca dati accessibile da oltre  130 strutture alberghiere ed extraalberghiere, ma anche dai ristoranti e locali di lusso federati alle due associazioni in tutta la provincia di Palermo. 
Cuochi, camerieri, baristi, barman,  staff addetto al marketing, concergie degli alberghi sono alcune delle figure  ricercate.
Si spazia da figure iperqualificate, che parlino tre lingue, a personale alla prima esperienza.
I candidati possono consegnare i curriculum a mano, presso la sede di Confcommercio a Palermo, in via Emerico Amari, 11, al nono piano oppure inviarlo in allegato per posta elettronica, all'indirizzo  pubbliciesercizi@confcommercio.pa.it

Scienze matematiche, le borse di studio dell' Istituto Nazionale di Alta Matematica  “Francesco Severi”

22/5/2019

 
Foto
Sono  trenta le borse di studio per i giovani studenti di scienze matematiche proposte dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) “Francesco Severi” .  Il termine per presentare le domande è il 9 settembre.

L’assegnazione agli studenti più meritevoli, che si iscriveranno al primo anno di un corso di laurea triennale della classe di "Scienze Matematiche” (classe L-35), avverrà tramite una selezione su base nazionale. E' prevista infatti una prova scritta di argomento matematico che si svolgerà martedì 10 settembre 2019 alle ore 14.30. Le diverse sedi in cui avranno luogo le prove sono indicate nel bando di concorso.

La copertura economica prevista è di € 4.000 lordi per la durata della borsa di studio (dodici mesi rinnovabili). La condizione per il rinnovo è che siano stati superati tutti gli esami previsti per l'anno di fruizione della borsa e gli anni precedenti, entro il 31 dicembre con la media di almeno 27/30 e nessun voto inferiore ai 24/30.

Per tutte le informazioni e per consultare il bando cliccare qui

Premio IAI per giovani talenti sul tema "Democrazia in Europa: fine corsa o nuovo inizio?"

22/5/2019

 
Foto
Lo IAI, Istituto Affari Internazionali, è un istituto di ricerca non-profit e indipendente fondato da Altiero Spinelli nel 1965 che si propone per Statuto di approfondire la conoscenza, promuovere il dibattito e proporre soluzioni alle grandi sfide della politica europea e internazionale.
L'Istituto ha scelto di dedicare ai giovani under 26 il suo premio annuale intitolato "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo. Democrazia in Europa: fine corsa o nuovo inizio?".
La partecipazione al concorso comporta l’invio di un saggio inedito sul tema proposto.

I saggi, in italiano o in inglese, potranno essere corredati da un breve video-clip che presenti il contenuto del proprio lavoro. 

I tre saggi ritenuti migliori dalla giuria saranno pubblicati nelle collane editoriali dello IAI, e il primo classificato della categoria ‘Studenti di scuole superiori’ riceverà un assegno di 400,00 Euro  e la possibilità di frequentare gratuitamente uno dei corsi formativi IAI al raggiungimento della maggiore età. 

I primi tre premiati saranno anche invitati a discutere le loro idee in un evento pubblico il 24 settembre, alla presenza di personalità di alto profilo del mondo culturale e istituzionale.

Il bando è scaricabile on line.

E' possibile, inoltre, reperire altre informazioni e materiali   tramite il   clip video sull'iniziativa   istruzioni per l'uso.

Il premio sarà assegnato ai migliori   saggi  pervenuti   entro il 2 giugno . 

13° Concorso Internazionale “Fotografare il Parco”. In palio premi in denaro e viaggi nei parchi.

21/5/2019

 
Gli appassionati di fotografia di natura e di paesaggio avranno modo di sbizzarrirsi con le loro fotocamere.
Il concorso è organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise e beneficia del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi. 

“Fotografare il Parco” è  uno dei principali contest di fotografia naturalistica di montagna. È un’occasione - al di là dei premi - di collaborare nella valorizzazione delle aree protette. Le immagini possono “prendere vita”: molte di esse vengono utilizzate nelle pubblicazioni, nella realizzazione di mostre e pubblicate su media nazionali e sui siti web e i canali social dei parchi organizzatori.

Sono quattro le categorie cui è possibile iscrivere le proprie foto:
  • Paesaggi del Parco,
  • Fauna selvatica del Parco,
  • Micromondo del Parco e dettagli naturali
  • Mondo vegetale del Parco.

Ai vincitori assoluti e di categoria saranno assegnati importanti premi in denaro, oltre a soggiorni nelle quattro aree protette e abbonamenti a “La Rivista della Natura”, media partner del concorso. Sarà inoltre assegnato dalla giuria un premio speciale alla foto che nell’ambito della categoria "Paesaggi del Parco” meglio rappresenta e interpreta l’effetto del secolare lavoro dell’uomo sui paesaggi dei quattro parchi.

Ogni autore potrà concorrere alle quattro categorie previste dal regolamento, presentando fino a quattro fotografie per sezione, a colori o in bianco e nero. La partecipazione al concorso è gratuita.

Regolamento e modalità di iscrizione  ed invio sono disponibili nelle specifiche sezioni del sito.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre 2019. 

Orchestrali per la banda musicale dell'Aeronautica. Concorso in corso

21/5/2019

 
Foto
E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di cinque orchestrali presso la banda musicale dell’Aeronautica Militare così suddivisi:
  • un posto di Maresciallo 1^ classe per il seguente strumento: - 1° clarinetto soprano in Sib n. 2 – 1^ parte “B”;
  • un posto di Primo Maresciallo per il seguente strumento: - 1° flicorno tenore in Sib. - 1^ parte “A”;
  • un posto di Maresciallo 1^ classe per il seguente strumento: - flicorno basso grave in FA – 2^ parte “A”;
  • un posto di Maresciallo 1^ classe per il seguente strumento: - 1° flicorno soprano in Sib - 2^ parte “A”;
  • un posto di Maresciallo 2^ classe per il seguente strumento: - 2° tamburo (con l’obbligo degli altri strumenti a percussione) – 3^ parte “B”.
Alcuni requisiti comuni:
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2018-2019, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  •  aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 40° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il predetto massimo limite di età è elevato di cinque anni per i militari delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia in attività di servizio. Per gli orchestrali della banda musicale dell’Aeronautica Militare che concorrono per una parte superiore a quella di appartenenza si prescinde dal limite massimo di età;
  • aver conseguito in un conservatorio statale o in altro analogo istituto legalmente riconosciuto il diploma nello strumento o negli strumenti per il/i quale/i concorrono o in uno strumento affine.

La procedura relativa al concorso viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, nell'apposita area dedicata al concorso per orchestrali, dove è consultabile il bando e scaricabile il materiale occorrente per la compilazione della domanda.
​La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata online    entro il 13 giugno 2019.

Bridport Prize, concorso internazionale per scrittori creativi. SCADENZA IMMINENTE

20/5/2019

 
Foto
Un concorso letterario made in United Kingdom per scoprire nuovi talenti: il Bridport Prize è  aperto a chiunque con lo scopo di trovare e promuovere  promettenti scrittori provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno vengono stanziate  oltre 18.000 sterline per le migliori produzioni nei campi della poesia, storie brevi, microstorie e romanzi.

C'è tempo fino al 31 maggio 2019 per partecipare al concorso internazionale di scrittura creativa.

La competizione si articola in quattro sezioni:
  •     Poesia (premi da: 1st £5,000     2nd£1,000      3rd £500)
  •     Storie brevi (premi da: 1st  £5,000,    2nd,000,    3rd £500)
  •     Microstorie (1st £1000;     2nd £500;    3rd £250)
  •     Romanzi (1st £1,000 più supporto da parte del TLC;     2nd £500 più una valutazione del manoscritto;     3rd 3 x £100 per i scrittori finalisti)

In aggiunta al premio in denaro, per i migliori candidati è prevista la pubblicazione sul sito del Bridport Prize ogni ottobre nella sezione dedicata.
La partecipazione alla competizione richiede la semplice presentazione della propria opera sulla pagina dedicata:

Per tutte le informazioni cliccare qui.

Bullis-NO! Sostegno allo sviluppo di buone prassi contro il bullismo

20/5/2019

 
Foto
La Fondazione AiFOS, con la collaborazione di Bureau Veritas, indice il premio “Bullis-NO!”, volto a contrastare il fenomeno, sempre più diffuso, del bullismo e del cyber bullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
Il premio è rivolto alle istituzioni scolastiche ed alle organizzazioni che si occupano di  minori.

La Fondazione AiFOS premierà la migliore buona prassi di implementazione di un sistema di gestione contro il bullismo e/o il cyberbullismo, sviluppata all’interno di un’istituzione scolastica o di un’organizzazione rivolta ad utenti minorenni, ispirata alla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018 - Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.

Il contributo della Fondazione sarà liquidato entro il 30/04/2020. L’ente che manifesterà la volontà di introdurre un sistema di gestione anti-bullismo, potrà usufruire di 2 giorni/uomo di attività di audit al fine di ottenere la certificazione del sistema di gestione.
​
La documentazione richiesta nella “manifestazione d’interesse”, a dimostrazione della effettiva implementazione del sistema di gestione, dovrà essere inviata entro il 31/12/2019 all'indirizzo mail indicato nel bando.

Dettagli e ulteriori informazioni sul bando  2019  nel   sito web ufficiale della fondazione.

Bando "A scuola di like" finanzia azioni di rete territoriale per incentivare la tutela dei minori sul web e contrastare i fenomeni illegali nella rete

20/5/2019

 
Foto
 Fino al prossimo 15 giugno 2019   gli istituti scolastici di tutta Italia possono partecipare alle selezioni di “A scuola di like”, il bando con cui Fondazione Carolina intende finanziare azioni di rete territoriale per incentivare la tutela dei minori sul web e contrastare i fenomeni illegali nella rete.

Fondazione Carolina Onlus è una organizzazione no profit fondata in ricordo di Carolina Picchio. All’età di 14 Carolina si è tolta la vita, sopraffatta dalla violenza di cui è stata vittima sul web; è lei la prima vittima acclarata di cyberbullismo in Italia. Lo scopo dell’attività della Fondazione è quello di sensibilizzare tutta la comunità educante sulle dinamiche del bullismo digitale e sui rischi legati all’utilizzo scorretto e inconsapevole dei nuovi media, per evitare che il triste epilogo della storia di Carolina possa ripetersi.  
Il bando intende supportare le scuole di tutto il territorio nazionale nella creazione di reti di scopo, per il contrasto al cyberbullismo. Verranno selezionate azioni di sistema e di rete che mettano in collegamento più attori sul territorio, con lo scopo di favorire occasioni di condivisione di buone prassi e di collaborazioni operative, in una logica di rete da costruire intorno ai minori e per loro vantaggio.

Il bando è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, situate su tutto il territorio nazionale, che vogliano promuovere, attraverso la creazione di reti, percorsi educativi e di formazione/ sensibilizzazione degli adulti, in partenariato con attori locali impegnati in varia misura nell’educazione dei giovani. 


I destinatari delle azioni sono:
  • gli studenti iscritti e frequentanti l’anno scolastico 2019/2020
  •   le famiglie, i docenti, i docenti referenti per il cyberbullismo, il personale ATA, la comunità educante e gli adulti con funzione educativa che la rete di scopo, con la scuola in veste di capofila, saprà raccogliere intorno alla proposta .
​
Le scuole invieranno la loro proposta progettuale usando l’apposito formulario.
Una volta selezionate le proposte progettuali, avrà inizio un percorso di co-progettazione con l’obiettivo di mettere a punto l’idea e declinare operativamente la sua realizzazione; in questa fase sarà garantita la presenza attiva di un referente di Fondazione Carolina Onlus. 

Per il bando A scuola di like, edizione 2019, la dotazione finanziaria complessiva è di euro 60.000,00.

Ogni proposta progettuale potrà richiedere a Fondazione Carolina un contributo fino ad un massimo di 20.000 € e dovrà prevedere una quota di cofinanziamento pari al 10 % del valore complessivo di progetto.
Ogni scuola, con la sua rete di scopo può presentare una sola proposta progettuale. 

I progetti saranno definitivamente approvati dal consiglio di Amministrazione di Fondazione Carolina entro e non oltre il 30 ottobre 2019;
Il termine per la presentazione delle proposte progettuali  è fissato per le ore 12.00 del giorno 15 giugno 2019.
Il termine per la definizione delle proposte progettuali   è fissato per le ore 12.00 del giorno 15 ottobre 2019
I progetti approvati dovranno essere completati entro il 30.05.2020. 

Cinematografia e professioni correlate. Bando di concorso per l'ammissione alla scuola a Roma e in Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Sicilia

20/5/2019

 
Foto
La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia si propone di individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano allo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica.  
I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell'arco di un triennio e si prefiggono l'obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, ricerca e sperimentazione stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione, alla conservazione e tutela dell'opera cinematografica e audiovisiva.
Il diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.).
La  Sede di Roma  indice le selezioni per n. 79 posti.
I posti sono così suddivisi: 
  • n. 6 posti per il Corso di Costume 
  • n. 6 posti per il Corso di Fotografia 
  • n. 6 posti per il Corso di Montaggio 
  • n. 8 posti per il Corso di Produzione 
  • n. 9 posti per il Corso di Recitazione donne 
  • n. 9 posti per il Corso di Recitazione uomini 
  • n. 6 posti per il Corso di Regia 
  • n. 8 posti per il Corso di Sceneggiatura 
  • n. 6 posti per il Corso di Scenografia 
  • n. 9 posti per il Corso di Suono
  • n. 6 posti per il Corso di Visual Effects Supervisor & Producer 
La  Sede Abruzzo  indice le selezioni per  12 posti per il Corso di Reportage.
La  Sede Lombardia  indice le selezioni per  16 posti per il Corso di Pubblicità e Cinema d'Impresa.
La  Sede Piemonte  indice le selezioni per  20 posti per il Corso Animazione.
La  Sede Sicilia  indice le selezioni per  12 posti per il Corso di Regia del Documentario.
 
Per ogni corso i posti sono da intendersi fino al massimo del numero indicato.  
È possibile presentare domanda di selezione per più corsi, anche di sedi diverse.
Il costo annuo per la frequenza dei corsi ordinari triennali è stabilito, per tutte le sedi, in € 2.500,00 (euro duemilacinquecento).
 
Segnaliamo che è in procinto di essere attivata la nuova sede distaccata di Lecce, dove si terrà il corso triennale ordinario di  Conservazione e management dell'audiovisivo. Il relativo bando di selezione sarà indetto successivamente al completamento delle opere di ristrutturazione della sede stessa, presumibilmente entro la prossima estate.

Raccomandiamo di leggere attentamente i requisiti e le modalità di ammissione specificati nell'apposita area dedicata del sito del CSC,    in quanto variano per ogni singola procedura di ammissione.

Ogni domanda di ammissione sarà valida solo se inviata per via telematica, a partire dal 30 maggio 2019,   e pervenuta entro e non oltre  il 16 luglio 2019 alle ore 12.00.


Assunzione per diplomati all'Assemblea Regionale Siciliana per Segretari parlamentari. Il classico "Posto d'oro" (leggere per credere)

19/5/2019

 
Foto
Uno stipendio di ingresso di oltre 2.000 euro al mese per 16 mensilità (si, avete letto bene: sedici mensilità). Basta questo per rendere gli 8 posti di "Segretario parlamentare" messi a bando dall'Assemblea Regionale Siciliana molto appetitosi anche per chi non vive in Sicilia.
L'ARS è il Parlamento Siciliano, equivalente al Consiglio Regionale delle Regioni a Statuto ordinario, ed ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed  esami, a 8 posti di Segretario parlamentare di prima fascia, con mansioni di segretario di amministrazione, nel ruolo del personale della carriera dei Segretari parlamentari dell'Assemblea regionale siciliana.
Il concorso prevede la riserva di un posto a favore dei dipendenti di ruolo dell’Assemblea regionale siciliana che appartengano almeno alla seconda fascia stipendiale delle qualifiche delle carriere inferiori .

Alcuni dei requisiti per l'ammissione:
  • un’età non inferiore ai diciotto anni e non superiore al compimento di quarantuno anni. Tale limite massimo non potrà essere superato in nessun caso;
  • possesso di un titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, conseguito con una votazione non inferiore a 54/60 o 90/100 ovvero titolo di studio dichiarato equipollente;   si prescinde dalla votazione minima di conseguimento del diploma per i candidati che siano in possesso, tra i titoli universitari, almeno del diploma universitario o della laurea di primo livello o di titolo universitario equivalente, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero dichiarato equipollente al suddetto titolo universitario.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere prodotta esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione concorsi del sito dell’Assemblea regionale siciliana.

Qualora il numero delle domande presentate superi di 300 volte i posti messi a concorso, la Commissione esaminatrice può disporre che sia effettuata una prova preselettiva. 
 Le prove d’esame, che avranno luogo a Palermo, sono così articolate:
  •  tre prove scritte;
  • prove orali e tecniche.
Le prove scritte sono:
  • quesiti sul diritto costituzionale, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
  • quesiti sul diritto amministrativo;
  • quesiti concernenti l’amministrazione del patrimonio e la contabilità di Stato e degli enti pubblici. 
I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:
  • organizzazione costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
  • diritto amministrativo;
  • storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
  • amministrazione del patrimonio e contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • lettura di un brano, traduzione e colloquio in una lingua straniera, scelta fra l’inglese, il francese e lo spagnolo;
  • accertamento della capacità di utilizzo di personal computer per la elaborazione e lo scambio di documenti, per la ricerca di informazioni, con particolare riferimento alle banche dati accessibili presso i principali siti di rilievo istituzionale, nonché uso dei programmi Microsoft Word e Excel.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti gli interessati possono consultare il sito Internet dell’Assemblea regionale siciliana. 
Il termine per l'invio delle domande di partecipazione scade    il 17 giugno a mezzogiorno. 


<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017