• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

#Plural+, concorso su immigrazione ed inclusione sociale per videomaker dai 9 ai 25 anni

20/5/2020

 
Foto
Immigrazione, inclusione sociale e lotta alla xenofobia sono i temi al centro del progetto lanciato con PLURAL+, concorso per giovani fino a 25 anni per il miglior video sui topic indicati.
 
Il concorso è stato pensato dall’UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) e dallo IOM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) con il contributo di oltre 50 organizzazioni internazionali. L'obiettivo è fare emergere creatività e visione del mondo dei giovani al fine di coinvolgerli come potente motore di cambiamento sociale.

La produzione del video su temi come immigrazione,  inclusione sociale e prevenzione della xenofobia vuole sollecitare una riflessione costruttiva e maggior rispetto per le differenze culturali dei nostri tempi.
I video devono avere una durata compresa fra 1 e 5 minuti, inclusi il titolo e i titoli di coda;  possono essere di qualsiasi genere (animazione, video musicale, documentario) ed  in qualsiasi lingua (sottotitoli in inglese obbligatori). Per l'invio è possibile avvalersi di Piattaforma di streaming video (YouTube, Vimeo);     Servizio di condivisione file (Dropbox, Google Drive);     Email a plural@unaoc.org     Servizio postale (video in un DVD).

 Una giuria internazionale premierà 3 video, uno per ciascuna delle seguenti categorie:     Età 9-12;     Età 13-17;     Età 18-25.
 Nell’edizione 2020 sono previste alcune altre categorie:     Prevenzione della xenofobia;     “The Future We Want”: per video che analizzino il ruolo della cooperazione globale nella creazione del nostro futuro;     “#forSafeWorship”: per video riguardanti il tema della convivenza pacifica tra diverse religioni.


I vincitori saranno invitati con copertura delle spese in Marocco e parteciperanno alla Cerimonia del Premio PLURAL+, nell’ambito del nono Global Forum dell’UNAOC.    Per partecipare c'è tempo fino al 19 giugno 2020.
    Per saperne di più cliccare qui

Lavorare a Berlino come videogame tester e traduttore multilingue

20/5/2020

 
Foto
Lavorare con i videogiochi  a Berlino con Lionbridge Technologies.  La società americana che opera nel campo della traduzione, della localizzazione, del web marketing, del content management e del testing, propone questa opportunità per il ruolo di videogame tester. Le risorse saranno inserite con contratto freelance o contratto a breve termine.
 
I candidati devono essere madrelingua in: Francese (Francia), Italiano, Tedesco, Spagnolo (Latam), Spagnolo (Spagna), Portoghese brasiliano, Portoghese (Portogallo), Inglese (Stati Uniti), Inglese (Regno Unito), Giapponese, Cinese tradizionale, Cinese semplificato, Coreano, Tailandese, Arabo, Olandese, danese, norvegese, finlandese, svedese, russo, polacco, ceco, ungherese, vietnamita

 
In particolare, le attività previste sono:
  •     Valutare le traduzioni dei giochi
  •     Occuparsi della correzione di bozze di testo, audio e sottotitoli sullo schermo
  •     Verifica della terminologia
  •     Tracciamento eventuali problemi, suggerimenti per risolverli
  •     Segnalazione errori (in inglese)
  •     Segnalazione di bug nel database di bug online / offline
  •     Collaborare con i tester internazionali.

 
Per candidarsi  occorre avere inoltre ottime capacità comunicative verbali e scritte in inglese;     forte passione per i videogiochi e ampia conoscenza delle piattaforme di videogiochi; sapere lavorare con Windows / Office.     L’esperienza precedente in Quality Assurance o servizi di localizzazione di giochi è un vantaggio così come l'esperienza pregressa in traduzione o correzione di bozze.
Non è indicato un termine per la presentazione delle domande ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile.
Per saperne di più cliccare qui

300 posizioni per addetti alla vendita di prodotti alimentari a domicilio con Bofrost

19/5/2020

 
Foto
Bofrost, azienda  specializzata nella vendita di prodotti alimentari surgelati a domicilio, ricerca in tutta Italia 300 fra venditori  e promoter a fronte di una grande crescita nella domanda di cibo a domicilio che si prevede ulteriormente in aumento con la stagione estiva.

Il dettaglio delle candidature nell'area lavora con noi del sito dell'azienda. L’azienda prevede di inserire due tipi di figure: venditori (assunti con CCNL Commercio), che sui  mezzi refrigerati effettueranno consegne a domicilio ai clienti fidelizzati e nuovi, per poterli assistere nella scelta dei loro prodotti preferiti; promoter commerciali (addetti alla vendita), che avranno il compito di occuparsi della promozione dei prodotti e dei servizi Bofrost. 

Al personale l'azienda offre concrete possibilità di crescita professionale, oltre a misure di welfare aziendale. Requisiti per entrambe le figure: buona capacità di relazione e predisposizione a lavorare per obiettivi.

Azienda Zero Regione Veneto  concorso per 7 farmacisti ospedalieri a tempo indeterminato

18/5/2020

 
Foto
L'Azienda Zero della  Regione Veneto  ha indetto un concorso per 7 dirigenti farmacisti di farmacia ospedaliera a tempo indeterminato.
I posti a concorso sono così ripartiti:
  • Azienda ULSS 4 Veneto Orientale (2 Posti)
  • Azienda ULSS 5 Polesana (2 Posti)
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana (1 Posto)ù
  • Azienda ULSS 8 Berica (1 Posto)
  • Azienda ULSS 9 Scaligera (1 Posto).
​I candidati dovranno indicare una sola Azienda per la quale intendono concorrere; tale indicazione non potrà essere modificata.
I candidati che sceglieranno di concorrere per l’Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale, le cui procedure sono subordinate all’esito negativo della procedura di esubero, dovranno indicare una seconda opzione.

Requisiti specifici di ammissione al concorso:
  • Diploma di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
  • Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente ovvero specializzazione in disciplina affine;
  • Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Farmacisti. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Ulteriori informazioni sul bando ufficiale.
Scadenza  il  14  giugno 2020.

The Comedy Wildlife Photography Awards. Il premio per le più divertenti foto di animali selvatici.

18/5/2020

 
Foto
The Comedy Wildlife Photography Awards  è dedicato alle foto più divertenti di animali selvatici.
Il concorso, aperto a   fotografi amatoriali  e professionisti, comprende le seguenti categorie:

  • Spectrum Creatures in the Air : volatili
  • Underwater: animali marini
  • Amazing Internet   Portfolio: portfolio di 4 immagini
  • ThinkTank:  per under 16
  • Videoclip: max 2 video, non più lunghi di 60'.
Sono previsti riconoscimenti per tutte le categorie. 
Il primo assoluto sarà nominato   "the 2020 Comedy Wildlife Photographer of the Year" e riceverà :

  • un meraviglioso trofeo in metallo fatto a mano come vincitore dal Wonder Workshop a Dar es Salaam, in Tanzania
  • un safari di una settimana in Kenya per due persone con Serian di Alex Walker (il premio deve essere usato in uno dei loro campi Masai  con base in Mara in Kenya).
​Per partecipare compilare l'apposita application form. 
La scadenza è il prossimo  30 giugno 2020.

Assunzioni in varie città italiane con Ales, società del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

18/5/2020

 
Foto
ALES, società  che fa capo al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBACT), ha aperto le selezioni per le sedi  di Milano, Mantova, Cremona, Como, Pavia, Venezia , Genova. I candidati migliori saranno assunti con contratto a tempo determinato con possibilità di conversione in contratto a tempo indeterminato.

La società svolge attività di promozione dei Beni Culturali italiani ed il made in Italy in ambito nazionale ed internazionale. Al centro il miglioramento della  fruibilità del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico e archivistico e bibliotecario nonché e l'implementazione degli strumenti  correlati  alla gestione tecnico – amministrativa dei procedimenti di tutela.
 

Le posizioni aperte sono:

  •     Addetto all’ufficio amministrativo contabile; Sede Lombardia – Milano, Mantova, Cremona, Como, Pavia – 14052020 Sede Lombardia – Milano, Mantova, Cremona, Como, Pavia. Per partecipare occorre il Diploma di ragioneria e/o Laurea Magistrale o Vecchio ordinamentoin Economia; esperienza lavorativa maturata di almeno 2 anni in posizioni di lavoro corrispondenti per contenuto al profilo professionale ricercato, con ogni tipologia di contratto di lavoro(non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato, formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici); ottima  conoscenza di  uno  dei  principi  Software  per  la  contabilità  (es.TeamSystem,  Sicoge,  SW  Project, Zucchetti etc.); aver  partecipato  o  collaborato  a  progetti  con  la  P.A.o  con  società  in  house direttamente  o  per  il  tramite  di società nelle quali il candidato presta o ha prestato servizio. La prove selettiva prevede un  test tecnico a risposta multipla ed un colloquio conoscitivo tecnico-motivazionale.
 
  •   Geometra per monitoraggio stato avanzamento lavori Esclusivamente; Sede di Venezia e Genova. Per partecipare occorre aver maturato esperienza lavorativa maturata in posizioni di lavoro corrispondenti per contenuto al profilo professionale ricercato nell’ambito dei beni culturali per almeno 24  mesi,  anche  non  continuativi  ; diploma di geometra. La selezione prevede un test tecnico a risposta multipla ed un colloquio conoscitivo tecnico-motivazionale.

 Il termine per presentare le domande è il 23 maggio 2020. Per saperne di più cliccare qui

Junior Sales Trader ad Amsterdam con ACT Commodities

17/5/2020

 
Foto
 ACT Commodities è alla ricerca di  Junior Sales Trader madrelingua italiani per inserimenti lavorativi ad Amsterdam. E' richiesta conoscenza della lingua inglese. ACT Commodities è  leader mondiale nel commercio di materie prime energetiche. Lavora con acquirenti e venditori di  prodotti come certificazione di efficienza energetica, certificati di energia rinnovabile e quote di emissioni di carbonio.


Si lavorerà con clienti e aziende di varie dimensioni in diversi settori. Fra le attività previste:
 
  •     Gestire il portfolio clienti, usando le proprie capacità interpersonali e di comunicazione
  •     fidelizzare i clienti.
  •     Trovare nuovi contratti
  •     Lavorare in team
  •     gestire altre task commerciali o di vendite

 
Il candidato ideale deve essere     un giovane professionista preferibilmente con una certa esperienza o almeno un’affinità con il settore finanza e vendite. (Da 0-2 anni di esperienza in un ruolo di sviluppo vendite/trading / brokeraggio /business); madrelingua italiana;     fluente in inglese. La conoscenza di altre lingue costituirà un vantaggio.    Laurea / Master, preferibilmente in Economia, Economia o Finanza;    capacità eccellenti di comunicazione e buone capacità interpersonali
 
Non è indicata una scadenza ma suggeriamo di inviare la propria candidatura prima possibile,inserendo il curriculum vitae da qui

Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, assunzioni per 87 laureati

15/5/2020

 
Foto
Corpo nazionale dei vigili del fuoco: il Ministero dell'Interno ha aperto le selezioni per la copertura di 87 posti  di vice direttore del ruolo dei direttivi.

Per partecipare al concorso c'è tempo fino all'11 giugno 2020. Sono previste due prove scritte e da una prova orale, più una eventuale prova preselettiva. Sarà effettuato un accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale.

E' necessario inoltre avere i  requisiti indicati:
  •     cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
  •     età non superiore a 35 anni (requisito non richiesto per il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco);
  •     idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
  •     possesso della laurea magistrale in Ingegneria o Architettura (o titoli equiparati di vecchio ordinamento e titoli equivalenti conseguiti all'estero);
  •     abilitazione professionale relativa ai titoli indicati.

Sono previste riseve di posti per:     il 25% dei posti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;     il 10% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;     il 2% per cento dei posti agli ufficiali delle Forze armate.
Per maggiori dettagli cliccare qui.


Raccontare per immagini: Premio Canon Giovani Fotografi 2020. Scadenza ravvicinata

15/5/2020

 
Foto
 Premio Canon Giovani Fotografi: la call è rivolta a giovani fotografi, residenti o domiciliati in Italia o nella Repubblica di San Marino, di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti (al momento dell’invio dell’elaborato) e    studenti di età compresa tra i 18 e i 27 anni compiuti (al momento dell’invio dell’elaborato), residenti o domiciliati in Italia o nella Repubblica di San Marino, frequentanti una Scuola Secondaria di II Grado, Università o un Master Universitario di I o di II grado o Scuole che abbiano nello statuto un obiettivo formativo legato al mondo dell’imaging. La partecipazione è completamente gratuita. Il termine per partecipare è il 30 maggio 2020.

La 15° edizione del Premio Canon  è dedicato ai professionisti dell’immagine e promosso dall’azienda giapponese Canon Italia, con la media partnership di Repubblica e in collaborazione con Rufus Photo Hub.
 

Sono previste due interessanti novità: l’introduzione della categoria studenti, che si affianca alla categoria giovani fotografi, e la collaborazione con WeWorld Onlus che conferirà l'incarico di realizzare tre reportage fotografici ai primi tre classificati della sezione giovani fotografi.

Per il 2020, Canon è prevista anche la realizzazione di un reportage fotografico in alcuni Paesi in via di sviluppo per documentare i progetti di WeWorld onlus, associazione che promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel Mondo.
Per saperne di più cliccare qui

Donne, etica ed economia. Il premio Valeria Solesin  per le migliori tesi di laurea.

14/5/2020

 
Foto
Per la quarta edizione del premio Valeria Solesin, al centro “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. 

L'iniziativa - nata dalla collaborazione fra il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners e parte integrante del Palinsesto Culturale 2020 del Comune di Milano, dedicato quest'anno ai Talenti delle donne - è mossa dal desiderio di  tenere viva la memoria Valeria  Solesin, ricercatrice veneziana scomparsa tragicamente negli attentati di Parigi nel 2015.

Il concorso valuterà le migliori  tesi di laurea magistrale discusse entro il 31 luglio 2020 in Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia, Statistica - inclusi ambiti disciplinari relativi a Ingegneria, Scienze della Formazione e Psicologia.

In palio ci sono 12 borse di studio per un valore di 30.700 euro che saranno assegnate ai lavori capaci di affrontare con originalità il tema  oggetto de concorso. 
Per saperne di più consultare il sito web ed il bando da qui. Gli elaborati si possono presentare fino al  7 agosto 2020.

Istituto Nazionale Astrofisica, concorso per funzionari di amministrazione

14/5/2020

 
Foto
Nuovi inserimenti lavorativi presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Roma. E' prevista  l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 9 Funzionari di Amministrazione – V livello. L'inserimento è previsto nel “Settore Professionale di Attività” degli “Appalti e Contratti” .
L’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo. Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

Per il concorso, oltre ai requisiti generali revisti dalla legge, è necessario   avere conseguito diploma di Laurea in Giurisprudenza oppure Laurea conseguita nell’ambito delle classi delle lauree specialistiche (LS) o nell’ambito delle classi delle lauree magistrali (LM).


Le procedure selettive prevedono  la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale,  sui seguenti argomenti:
  • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
  •  diritto amministrativo, con particolare riferimento ai procedimenti, agli atti ed ai provvedimenti amministrativi;
  •  appalti pubblici e il codice dei contratti pubblici;
  •  contabilità pubblica;
  • ordinamento degli Enti Pubblici di Ricerca;
  •  ordinamento interno dello “Istituto Nazionale di Astrofisica”;
  •  conoscenza di “internet”, della “posta elettronica” e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali, per esempio “Word” ed “Excel”);
  • conoscenza della lingua inglese.
Il termine per presentare le domande è il 28 maggio 2020.

Per saperne di più cliccare qui

Summer School in Cinema, Human Rights and Advocacy. Selezioni aperte per 30 borse di studio

12/5/2020

 
Foto
Parte la 15° edizione della Summer School in Cinema, Human Rights and Advocacy organizzato dal Global Campus of Human Rights, in collaborazione con Picture People. Si tratta di un corso della durata di una settimana coperto da borse di studio per la prevista  quota di partecipazione.

 Il corso si terrà in versione ridotta dal 31 agosto al 6 settembre 2020 al Lido di Venezia, in considerazione di possibili misure adottate dalla 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a causa dell’emergenza COVID-19.
Verranno introdotti  concetti, tecniche ed esercizi chiave di storytelling e storyboard per sviluppare nei partecipanti le competenze di base per mettere a punto un progetto di cortometraggi/media/ advocacy da presentare al termine della scuola estiva.  Con questo obiettivo il programma prevede conferenze, proiezioni di film, incontri, gruppi di lavoro e un seminario di narrazione che combina competenze sui diritti umani, studi sui media e strategie di difesa dei video. 

Registi, membri della giuria e critici saranno invitati a parlare del loro lavoro insieme ai partecipanti. I partecipanti avranno a disposizione un accredito Cinema con il quale potranno accedere ad una selezione di proiezioni. I partecipanti al corso riceveranno un certificato di partecipazione

Possono partecipare alla Summer School, per un massimo di 30 partecipanti: professionisti dei diritti umani, media, ONG, terzo settore (volontario) e chiunque usi o sia interessato a utilizzare i media audiovisivi come strumento per promuovere il cambiamento sociale. Occorre una buona conoscenza della lingua inglese, poichè tutti i corsi si terranno in inglese.

 Il termine entro cui presentare le domande è il 30 giugno 2020. Per leggere il bando consultare la pagina web dedicata da qui.

Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy: 100 borse di studio per imprenditori e giovani laureati

12/5/2020

 
Foto
 Sono 100 le borse di studio che la Fondazione Italia USA, a causa dell'emergenza  COVID-19, ha deciso di destinare a copertura parziale del master online “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy”. promosso insieme al Centro Studi Comunicare l’Impresa.

Docenti internazionali provenienti da università estere come la Venice International University, è cureranno i corsi, pensati per favorire l’internazionalizzazione con gli Stati Uniti e fornire un sostegno concreto in nell'attuale momento di particolare difficoltà.

Le borse di studio saranno così ripartite:
  •     40 borse per imprenditori e professionisti che desiderano espandere la loro attività sui mercati internazionali. Saranno privilegiate le start-up e le imprese che hanno come mercato obiettivo principale gli Stati Uniti d’America.
  •     60 borse per giovani laureati, senza distinzione di facoltà, che abbiano conseguito la laurea dal 2010 in poi.

Per ciascuna borsa di studio è prevista una copertura economica di  3.200,00 euro. Non è indicato un termine per inviare le domande di partecipazione, ma suggeriamo di consultare la pagina web e seguire la procedura indicata nel più breve tempo possibile. 

Culturability, 600 mila euro per sostenere i centri culturali contro l'emergenza coronavirus

12/5/2020

 
Foto
 Con “Culturability 2020-2022”, un programma di finanziamento rivolto ai centri culturali italiani per fronteggiare le difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus, Fondazione Unipolis selezionerà 4 centri culturali che riceveranno un consistente  contributo economico. Il budget complessivo è di 600 mila euro.

La Fondazione Unipolis fa parte del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai e si occupa della crescita culturale, sociale e civica delle persone attraverso progetti innovativi nei settori:  cultura, lavoro, benessere, mobilità con due grandi progetti: 'Culturability', per i professionisti del settore culturale; e 'Sicurstrada', per la mobilità sostenibile.

Il nuovo bando 'Culurability' è indirizzato a centri culturali già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.​

Ai centri  culturali, di frequente avviati attraverso processi di riattivazione dal basso, il bando chiede di mettere a punto un percorso di innovazione seguendo alcune ispirazioni-guida:     innovazione degli obiettivi  includendo lo sviluppo di una sorta di nuovo contratto sociale tra gli individui che formano l’organizzazione; innovazione della sfera amministrativa e gestionale, che comprende l’innovazione dei modelli di business e di sostenibilità economica, la gestione delle criticità finanziarie, l’innovazione dell’organizzazione interna; nfine,      innovazione del rapporto tra qualità artistica/culturale e comunità di riferimento

Possono partecipare al bando “Culturability” i nuovi centri culturali italiani frutto di processi di rigenerazione di spazi dal basso. E' necessario in particolare che i centri culturali debbano avere:

  •  uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica con sede in Italia;
  • uno spazio riattivato come esito di un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più immobili, dismessi, sottoutilizzati, riconvertiti rispetto alla destinazione d’uso di partenza. In caso di spazio non proprio, il contratto di concessione / affitto deve coprire almeno i 2 anni successivi rispetto alla data di pubblicazione del bando;
  •  essere aperti al pubblico da almeno 2 anni;
  •  avere una dimensione culturale, creativa e artistica e vocata all’innovazione.


I 4 centri culturali selezionati saranno sostenuti con grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90.000 euro per centro;     contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30.000 euro per centro, da utilizzare per attività di consulenza, ricerca, sviluppo e formazione;    accompagnamento in tutte le fasi da parte di consulenti e mentor, per un valore massimo di 25.000 euro per centro.


Il termine per partecipare a  Culturability 2020-2022 è il  16 giugno 2020. Per presentare la domanda  e consultare il bando cliccare qui.


Educatori per l'infanzia, concorso per assunzioni a tempo indeterminato a Novara

12/5/2020

 
Foto
 Educatori dei servizi educativi per l'infanzia: il Comune di Novara lancia un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5  risorse da inquadrare nella categoria C. Il numero dei posti  a concorso può aumentare in relazione al Piano del Fabbisogno di Personale 2020/2022.

E' richiesto il possesso di uno  titoli di studio indicati: Diploma di scuola secondaria superiore; Diplomi universitari o di laurea (vecchio ordinamento); Lauree triennali, specialistiche o magistrali (nuovo ordinamento). Le materie devono essere attinenti ai corsi di Scienze dell’educazione o formazione o  equipollenti.  In particolare, per partecipare al concorso occorre essere in possesso della laurea triennale in Scienze dell'educazione classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia. In alternativa, bisogna aver conseguito la laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
Le domande devono pervenire entro il 18 maggio 2020.

Il concorso si svolgerà esclusivamente per esami. Sono previste:
  •     una prova psico-attitudinale;
  •     una prova scritta a contenuto teorico-pratico;
  •     una prova orale.

Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi fosse superiore a 100, potrebbe essere inserita una prova preselettiva cioè un questionario a risposta multipla.
Per saperne di più cliccare qui

<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017