![]() Lo sport che siamo abituati a vedere in tv , è diventato un business al 100% prima che un fatto sportivo, che mortifica i valori fondanti dello sport. Si tende molto di più ad imitare i personaggi famosi, si aspira a diventare come loro, si “usa” lo sport come mezzo per diventare qualcuno o guadagnare tanti soldi. Da questa considerazione è nata la campagna #RICCHIMAI, dei ragazzi dell'associazione sportiva Sharks che praticano il Football americano a Palermo. Un modo per raccontare in modo ironico la vita di una normale squadra di un piccolo sport, per, come dicono loro, "chiedere un piccolo contributo che non impoverisce i fan ma che nemmeno renderà ricchi gli sportivi, rendendoli aperti ai capricci da star". Guardate il loro divertentissimo video per farvi qualche risata e se poi volete, aiutateli a NON diventare ricchi. ![]() Emergency ricerca costantemente personale qualificato in ambito medico-chirurgico, ma anche tecnici, amministratori e logisti esperti nella gestione di progetti sanitari. Le ricerche sono rivolte sia ai diversi paesi in cui Emergency opera, all'estero, che alle sedi italiane (dove attualmente si ricercano anche mediatori culturali e due stagisti). Per entrare a far parte dei team di Emergency è necessario aver superato un percorso di selezione che mira a valutare il livello formativo, l'autonomia tecnico-professionale, la motivazione e altri importanti requisiti attitudinali. Prima di candidarti per un determinato ruolo, controlla i requisiti e le condizioni che sono comuni a tutte le figure ricercate: ogni posizione richiede poi dei requisiti specifici indicati nei singoli annunci di ricerca e presentati nel dettaglio nel corso degli incontri di selezione e prima della partenza. Sono sempre valutate candidature spontanee ed offerte di collaborazione di volontari. L'area dedicata alle ricerche urgenti, attualmente riguarda figure mediche e paramediche, in Afghanistan, Iran, Italia, Sudan. La pagina dedicata all'elenco delle posizioni ricercate, sia in Italia che all'estero, con le singole job description, destinazioni, descrizioni dei contesti, dell'organizzazione del lavoro, compiti e responsabilità, riguarda attualmente:
Per i lavori in Italia:
L'area dedicata agli stage riguarda attualmente due posizioni su Milano. Per le scadenze per l'invio delle singole candidature si rimanda ad ogni posizione proposta. ![]() Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Assistenti Direzione Lavori da inserire in RFI S.p.A., con contratto a tempo indeterminato, su diverse sedi dislocate nel territorio nazionale. Sedi: Milano, Torino, Genova, Bologna, Venezia, Verona, Trento, Trieste, Firenze, Roma, Ancona, Cagliari, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo. Si prevedono attività di:
Requisiti:
Scadenza e modalità di invio candidature: 21 agosto 2016, tramite lo stesso sito "Lavora con noi" delle Ferrovie ![]() Due banche francesi mettono a disposizione degli studenti 60 milioni di euro per frequentare master in Francia o in uno degli altri 32 Paesi del programma. Si tratta di prestiti a condizioni agevolate garantiti dall'Unione Europea (Commissione e Fondo di investimenti) e concessi dagli istituti Banque Populaire e Caisse d'Epargne che ammontano a 12 mila euro per master da un anno e a 18 mila euro nel caso di master di due anni. In totale 60 milioni di euro che diventano 90 se si considerano i prestiti della MicroBank, tutti per l'anno accademico 20016/2017. Gli studenti avranno a disposizione tassi di interesse più bassi rispetto al mercato, deroghe particolari per le garanzie, assenza di restrizioni per i settori di studio e la possibilità di rimborsare il prestito fino a 12 mesi dalla fine degli studi. Erasmus Plus è un programma promosso dall’Unione Europea per favorire l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport nel periodo 2014-2020: nel 2015 la dotazione finanziaria ammontava a 1,7 miliardi di euro. Per maggiori informazioni consultare il sito web di riferimento. ![]() È stata prorogata al prossimo 8 luglio la scadenza per la presentazione della candidatura per gli oltre 35.000 posti dei progetti regionali, nazionali e internazionali del Servizio Civile Nazionale. Tutte le informazioni sui progetti e la presentazione delle domande sono disponibili seguendo questo link ![]() L'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fondata nel 1997 con la legge Maccanico, cerca 20 praticanti, non retribuiti ma a cui spetterà un rimborso spese, per le sedi di Roma e Napoli per un periodo di sei mesi rinnovabili. Possono avanzare una candidatura i laureati under 30 in discipline giuridiche, economiche, sociali e tecniche con un voto minimo di 105 su 110 ed esperienze di studio o ricerca su tematiche attinenti alle finalità dell'Agcom (tesi di laurea, corsi, specializzazioni, praticantato, pubblicazioni). La domanda, con allegato curriculum, va inviata entro il 6 luglio (farà fede il timbro postale): seguiranno dei colloqui e infine la scelta dei praticanti. Dieci saranno impiegati presso la sede di Napoli e dieci presso quella di Roma: per ogni sede ci saranno tre praticanti per l'area giuridica, tre per quella economica, tre per la tecnica e uno per quella sociologica. I praticanti riceveranno 360 euro lordi mensili (nel caso in cui siano residenti nella stessa provincia della sede del praticantato) o 720 euro: in entrambi i casi le somme non andranno considerate come una retribuzione. Il praticantato darà l'opportunità di acquisire competenze ed esperienza in una delle Autorità di garanzia previste dall'ordinamento italiano, cui spetta il compito di controllare il mercato delle telecomunicazioni tutelando cittadini e imprese. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'AGCOM ![]() Il tema dell’edizione 2017 di Trenta Ore per la Vita sarà “L’Infanzia e l’adolescenza”. Le finalità dei progetti presentati dovranno essere quelle di sostenere, alleviare e prevenire, ove possibile, le sofferenze dei bambini e degli adolescenti che si trovano a vivere una situazione difficile a causa di una grave malattia o di una condizione di vita precaria e socialmente marginale. Possono partecipare Associazioni, Fondazioni, Enti, Aziende Ospedaliere che possono chiedere all’Associazione Trenta Ore per la Vita onlus di sostenere lo “start-up” dei loro progetti. Le finalità dei progetti da presentare, riconducibili al tema de “L’Infanzia e l’adolescenza”, dovranno essere quelle di sostenere, alleviare e prevenire, ove possibile, le sofferenze dei bambini e degli adolescenti che si trovino a vivere una situazione difficile a causa di una grave malattia o di una condizione di vita precaria e socialmente marginale. Tipologia dei progetti:
La scadenza per l'invio delle domande è fissata al prossimo 15 luglio Per tutte le informazioni e la modulistica, consultare il sito di Trenta ore per la vita ![]() C'è tempo fino al 5 settembre per candidarsi all'attività Towards collaborative practice 2016. Forum on social innovation and entrepreneurship Seminar/Conference, 28 November - 2 December 2016 | Lecce, organizzata dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, in cooperazione con il Centro Risorse Salto Youth Participation e altre 6 Agenzie Youth europee. Il forum, #TCP2016, nasce per costituire un laboratorio di idee, metodologie, e strumenti, in cui i partecipanti potranno interagire con professionisti ed esperti del settore, al fine di rendere maggiormente innovativi i propri progetti, e instaurare nuovi partenariati e forme di cooperazione, fuori e dentro Erasmus+. Obiettivo sarà quindi costruire un network europeo di progetti, idee ed esperienze di social innovation e entrepreneurship, con un focus particolare sulle opportunità del Programma Erasmus+ capitolo Gioventù. Il Forum sarà occasione per creare uno spazio di discussione per processi futuri in questo ambito ed esplorare le opportunità per costruire piattaforme comuni. L’attività sarà inoltre un luogo in cui capire e sperimentare il perché l’entrepreneurial thinking sta diventando così cruciale nelle nostre società. Per candidarsi compilare l’application form seguendo questo al link. Fonte: Agenzia Nazionale per i Giovani ![]() Lo sportello Eures Torino, in collaborazione con Eures Irlanda, cerca infermieri qualificati da inserire in case di riposo di quel paese, in cui assistere i pazienti, mantenendo anche i rapporti con le famiglie, aiutare i medici ed effettuare medicazioni. Si può presentare la candidatura entro il 10 agosto: in palio ci sono contratti a tempo indeterminato full time da 48 ore settimanali per uno stipendio che oscilla fra i 30 mila e i 44 mila euro l'anno, con assistenza al trasferimento in Irlanda e alla formazione personale e professionale. I candidati dovranno essere laureati in infermieristica, avere esperienza nel settore, conoscere l'inglese (B1 o B2 testato dal datore di lavoro), avere acquisito competenze informatiche e capacità di lavorare in gruppo; la domanda andrà inviata tramite email. Fra i compiti richiesti quelli di sorvegliare i residenti, trattandoli con rispetto e tutelando la loro privacy e i loro diritti; mantenere gli standard professionali e rispettare i codici di condotta propri del mondo infermieristico; instaurare rapporti cordiali con i residenti, i parenti e i visitatori delle case di riposo; compilare la documentazione necessaria; collaborare con gli operatori sanitari per un'assistenza continua del paziente anche in caso di dimissioni. Per maggiori informazioni si può consultare la scheda informativa prodotta dal Servizio Eures ![]() Sono stati pubblicati due bandi per selezionare gli allievi del corso triennale e dell’annuale propedeutico organizzati dalla Scuola d’Arte della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con sede a Roma. In tutto 24 posti disponibili (12 per corso) destinati a maggiorenni con un titolo di studio di indirizzo artistico. Per partecipare alle selezioni, previste a ottobre nella Capitale e che consistono in due saggi di disegno dal nudo e in uno di modellazione in bassorilievo, bisogna presentare domanda entro le ore 17 del 9 settembre all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Al termine delle selezioni verrà stilata una graduatoria: i primi 12 classificati saranno inseriti nel corso triennale, dal 13esimo al 24esimo in quello annuale (propedeutico all’esame del triennale), con frequenza obbligatoria. La partecipazione è gratuita e permetterà di accedere alla Scuola fondata nel 1907, unica al mondo nel suo genere che permette di approfondire non solo la modellazione e l’incisione, ma anche di rendere vitale la tradizione artistica e artigianale di livello. Il corso triennale verte su materie come incisione, modellazione in bassorilievo, sbalzo e cesellatura, modellazione in cera, progettazione tridimensionale, disegno, formatura, microformatura, smalto, incisione calcografica, computer grafica, restauro, incisione di pietre dure, tecnologia, storia dell’arte. Il corso annuo propedeutico verte sulle materie di disegno e modellazione. Per maggiore informazioni visitare la pagina dedicata sul sito della Zecca ![]() La Commissione Fulbright, che dal 1948 gestisce in Italia il Programma Fulbright promuovendo opportunità di studio, ricerca e insegnamento nel nostro Paese e negli Stati Uniti tramite 140 borse di studio l’anno, ha pubblicato un bando per quattro borse della durata di 9 mesi nell’ambito del Foreign Language Teaching Assistant Program. Le domande possono essere presentate entro il 22 luglio. Le borse sono destinate a giovani insegnanti di lingua inglese o a giovani laureati che si stanno specializzando per diventarlo che abbiano non più di 29 anni (minimo 21) e un’esperienza di insegnamento dimostrabile, oltre a un’ottima conoscenza dell’inglese comprovata da Toefl o Ielts. I vincitori trascorreranno 9 mesi (da agosto 2017 a maggio 2018) negli Stati Uniti assistendo un docente statunitense universitario nell’insegnamento della lingua italiana o insegnando in proprio fino a un massimo di 20 ore la settimana, frequentando almeno due corsi universitari per semestre. L’ente, presieduto in forma onoraria dal ministro degli Esteri italiano e dall’ambasciatore Usa in Italia, è retto da un cda composto da 12 membri che applica il programma voluto nel 1946 dal senatore J. William Fulbright per favorire la pace internazionale mediante lo studio e lo scambio di idee. Il programma comprende vitto e alloggio a carico dell’università americana, 5.400 dollari come contributo per il soggiorno, esonero dal pagamento delle tasse universitarie, 500-600 dollari al mese corrisposti dall’università, travel allowance di 1.100 dollari come rimborso per i biglietti aerei, assicurazione medica. Sono previsti ulteriori benefit. Per ulteriori informazioni consultare il bando sul sito della Commissione ![]() L’università commerciale Luigi Bocconi di Milano cerca 5 assistenti ai professori a tempo determinato, grazie a due bandi a cui si potrà partecipare entro il 12 luglio (nel caso dei due posti al dipartimento Management & Tecnologia) o entro il 10 agosto (per i tre posti al dipartimento Marketing). Le domande di partecipazione vanno inviate telematicamente insieme a curriculum, titoli, pubblicazioni e lavori e a un elenco di referees di alto profilo accademico. L’Ateneo è stato fondato nel 1902 ed è riconosciuto come una delle eccellenze accademiche italiane, specializzato nell’insegnamento delle scienze giuridiche, economiche e sociali, oltre a comprendere una scuola di direzione aziendale. Entrambi i bandi prevedono contratti da Assistent Professor da tre anni, rinnovabili per altri due e poi per altri tre, a partire dal primo settembre 2017. Possono partecipare giovani studiosi in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, purché non siano parenti (fino al quarto grado) di docenti del dipartimento, del Rettore, del direttore generale o di un componente del consiglio di amministrazione. Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure professori e ricercatori già assunti a tempo indeterminato Per le selezioni la Bocconi si avvarrà del Comitato per il Junir Hiring (CJH), presieduto da un professore ordinario. Per maggiori informazioni The Raftmakers. Supporta anche tu il documentario sullo stato di salute dei fiumi del mondo27/6/2016
![]() Nel 2014, durante la sua spedizione in canoa in Alaska sulle orme dell'esploratore Walter Bonatti, il documentarista Igor D'India rimane bloccato per giorni sulle isole del fiume Yukon, a causa di una perturbazione considerata dai nativi d'America "un fenomeno nuovo ed eccezionale". Dal dialogo con la tribù Gwich'in, e dall'osservazione diretta degli sconvolgimenti climatici, Igor parte per esplorare altri fiumi della Terra per documentarne lo stato e vedere cosa è rimasto del rapporto uomo-fiume. L'esplorazione è condotta nello stile dei vecchi pionieri, con poche risorse, costruendo zattere di fortuna e con compagni di viaggio occasionali. Lo scopo è quello di vivere avventure autentiche e confrontare realtà fluviali molto diverse tra loro, per capire come stanno cambiando i nostri fiumi e come possiamo proteggerli. Per realizzare questo documentario, Igor ha bisogno del sostegno di tutti noi e per questo ha lanciato un Crowfunding su Indiegogo. L'obiettivo è quello di raccogliere 28.000 $ per finanziare le spedizioni in Belize e Italia (Piave, Laguna Veneta, Sicilia, Oreto) e postprodurre The Raftmakers, che diventerà una serie in 6 episodi da 24' (formato televisivo) e un documentario da 1h 20'. Per saperne di più e sostenere il progetto, visita la pagina su Indiegogo Un bando per ammettere cinque allievi alla Scuola di alta formazione dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, l’Icrcpal, nato nel 2007 e con sede a Roma. Un’opportunità di inserimento in un campo sempre più cruciale per la conservazione del patrimonio culturale italiano, settore che ha bisogno di professionisti preparati e capaci. Si può presentare domanda entro il 4 luglio e gli ammessi frequenteranno i corsi da 300 crediti per conseguire un diploma equiparato a laurea magistrale LMR02 abilitante alla professione di “Restauratore dei beni culturali”. Dal 21 al 23 settembre si svolgeranno le prove a Milano che prevedono un test attitudinale, una prova pratica e una orale. Oltre a una tassa di iscrizione, gli studenti saranno tenuti a versare la tassa regionale come contributo per il rilascio dei titoli di studio con valore legale. I diplomati acquisiranno basi storiche, scientifiche e tecniche, una solida preparazione per la pratica manuale, la capacità di ricerca e documentazione, di riconoscere le cause del degrado chimico, fisico e biologico, la capacità di progettare gli interventi di restauro e conservazione, oltre che di collaborare con figure professionali specifiche e di intervenire in situazioni di emergenza o catastrofe. Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sulla Gazzetta ufficiale ![]() Next Energy è un programma promosso da Terna e Fondazione Cariplo, realizzato da Cariplo Factory in collaborazione con PoliHub e dal Campus di Terna, per promuovere la valorizzazione dei talenti e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi in ambiti attinenti al sistema elettrico. Il programma si rivolge a neolaureati in Ingegneria da inserire, in forma di stage, in strutture di Terna impegnate nello sviluppo di progetti innovativi (call for talents) e a team di innovatori e neoimprenditori con proposte di progetti innovativi da sostenere attraverso un programma di empowerment imprenditoriale (call for ideas). Call for talents Il programma selezionerà 15 talenti che effettueranno uno stage della durata di 6 mesi presso una delle sedi di Terna, all’interno di team impegnati in attività e progetti a carattere innovativo. Durante il periodo di stage i talenti condivideranno alcuni momenti del percorso di empowerment. Call for ideas Saranno selezionati 10 progetti d’impresa o startup che avranno accesso a un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi, coordinato da PoliHub. Al termine del programma, i progetti verranno presentati a una Giuria che selezionerà i migliori 3, che otterranno dei voucher da utilizzare per lo sviluppo del progetto, del valore rispettivamente di € 50.000 al primo classificato, € 30.000 al secondo classificato e € 20.000 al terzo classificato. Per conoscere le modalità di partecipazione consultare il bando scaricabile on line. Per candidarsi seguire le istruzioni on line, secondo i due percorsi: La raccolta delle candidature è aperta fino alle 23:59 del 22 luglio 2016 ![]() Se la prospettiva di un dottorato di ricerca in Finlandia è di vostro interesse, Vi segnaliamo i siti istituzionali delle autorità accademiche finniche, con le istruzioni per procedere alle candidature spontanee. L'autorità garante del paese ospite provvederà allo screening preliminare delle candidature e ad inoltrarle alle singole università finlandesi elencate nel bando di concorso, per la valutazione del progetto di ricerca. Potete cominciare la vostra esplorazione a partire dall'elenco delle diverse realtà accademiche finlandesi che accolgono dottorandi presso le loro strutture. Il target di laureati cui si rivolge il programma di borse di studio CIMO (che esclude studenti di Master o post dottorato) è aperto a qualsiasi progetto di dottorato o doppio dottorato (sia dottorato internazionale che secondo dottorato, con percorso esclusivamente legato alle università finniche, per chi possedesse già il titolo di PhD). Alla pagina dedicata troverete ogni informazione utile a procedere con la candidatura, tenendo presente che la prossima partenza del prossimo ciclo di dottorati utile è prevista per il 1° gennaio 2017, ma occorre inoltrare la candidatura al più presto, e, comunque, non oltre la fine del mese di luglio. JODA. Misure alternative alla detenzione per minorenni autori di reato. Buone prassi europee27/6/2016
![]() La Convenzione sui diritti del fanciullo (CRC) adottata dalle Nazioni Unite, contiene due disposizione sulla giustizia minorile (Art.40) e sulla detenzione (Art.37) e costituisce la base degli standard internazionali che definiscono le buone prassi e forniscono le linee guida negli interventi con i minori in conflitto con la legge, in particolare per quanto concerne le sanzioni e le misure a cui sono sottoposti. Tali standard pongono particolare enfasi alla promozione dell’adozione di sanzioni e misure socialmente utili quali alternative alla carcerazione. Nonostante esistano degli strumenti di monitoraggio a garanzia di questi standard, a fronte di alcuni recenti miglioramenti nella disponibilità di sanzioni socialmente utili, rimangono ancora gravi divari tra la teoria di tali normative e la prassi operativa. L’iniziativa “Juvenile Offenders Detention Alternative in Europe (J.O.D.A.)” ha analizzato, sotto il coordinamento del Centro Studi Opera Don Calabria, il tema dell’applicazione dei programmi alternativi alla detenzione in vari Stati Europei. La ricerca ha tenuto conto di due i fattori essenziali: il bisogno e la richiesta di sicurezza proveniente dalla società e dai media e il diritto del minore alla riabilitazione e inclusione. I risultati del progetto sono stati raccolti nel volume "JODA - Misure alternative alla detenzione per minorenni autori di reato in Europa" che può essere scaricato liberamente online. ![]() La catena della grande distribuzione Penny Market, nata dall’alleanza fra Esselunga e Rewe e presente in sette Paesi europei, cerca personale da inserire in alcuni degli oltre 300 discount sparsi in 17 regioni italiane. L’azienda, che oggi conta 2.800 dipendenti, ha aperto il primo punto vendita a Cremona dal 1994 e, grazie all'acquisizione di altri gruppi, si è diffusa in tutta la Penisola con una presenza sempre più capillare. Le ricerche di personale riguardano le seguenti regioni: Sicilia, Calabria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania, Basilicata, Puglia, Lazio, Marche, Umbria, Toscana, Liguria e Lombardia. In particolare sono disponibili posti per Responsabile espansione Nord Italia a Milano e Brescia; direttori di negozio a Taranto, Milano e nelle province di Milano e Bergamo; assistenti direttori di negozio a Milano, Bari, Barletta, Foggia e nelle province di Bergamo e Potenza; senior buyer in provincia di Milano; addetti al ricevimento merci ortofrutta nelle province di Lucca, Vercelli, Brescia, Bari, Arezzo e Alessandria; addetto banco gastronomia in provincia di Milano. E’ possibile candidarsi a tutti i profili e l’azienda garantisce anche corsi di formazione per accrescere le competenze tecniche e interpersonali dei dipendenti. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al recruitment ![]() WeHubs, rete europea di donne imprenditrici del web, ricerca donne, singole o in team a prevalenza femminile, che vogliano presentare un'idea creativa per un app innovativa o un nuovo software intrigante. WeHubs premierà alcune delle idee proposte. Un'indicazione di massima su alcuni dei temi di interesse prioritario ma non esclusivo:
Chi può partecipare? Gli individui (donne) o squadre (squadre miste con una maggioranza di donne) dei Paesi dell'UE e dell'AELS (Associazione Europea di Libero Scambio) e del Libano. L'idea vincitrice assoluta riceverà inoltre:
La scadenza per l'invio delle candidature è il 17 settembre 2016 Per la candidatura, seguire le istruzioni online riportate sulla Pagina dedicata sul sito di WeHubs ![]() Ian Parry era un fotoreporter che morì mentre era in missione per il Sunday Times durante la rivoluzione rumena nel 1989. Aveva solo 24 anni di età. Gli amici di Ian e la famiglia Parry hanno creato la borsa di studio Ian Parry al fine di tenerne viva la memoria. Ogni anno si tiene un concorso fotografico internazionale per giovani fotografi che lavorano o che frequentano un corso di fotografia a tempo pieno e sono under 24. Nell'edizione 2016, sono state apportate significative modifiche alle borse di studio. Ci saranno due premi
I partecipanti devono presentare un portfolio e una proposta breve e chiara di un progetto che andrebbero ad intraprendere se risultassero vincitori della borsa di studio. Non vi è alcuna tassa per la partecipazione. I vantaggi e premi includono:
"La borsa di studio esiste per trovare e sostenere i migliori giovani che si sforzano di produrre potenti, significative esperienze di fotogiornalismo in un mondo ossessionato dai 'selfie'. Ian sarebbe immensamente orgoglioso della lunga lista di fotografi di fama internazionale che sono stati aiutati all'inizio della loro carriera dalla borsa di studio che porta il suo nome." Tom Stoddart Per ulteriori informazioni sulla borsa di studio, interviste e immagini si prega di contattare il comitato organizzatore tramite il sito per informazioni aggiornate. Per proporre la propria candidatura seguire le istruzioni dell'area Apply Now del sito. Scadenza per l'invio della domanda: 7 luglio a 23:59 GMT (ora di Londra). Scadenza imminente. Mentors4U: libera il talento ed entra con successo nel mondo del lavoro!23/6/2016
![]() Mentors4U è un’iniziativa no-profit della Harvard Business School, che ha come mission aiutare giovani studenti di talento ad individuare i percorsi professionali più adatti alle loro capacità e aspirazioni e ad entrare con successo nel mondo del lavoro. Il programma, rivolto a studenti delle facoltà italiane di Economia e Ingegneria e studenti italiani all’estero, verrà esteso quanto prima ad altri ambiti professionali e Paesi. Gli studenti che desiderano entrare a far parte del programma Mentors4U dovranno inviare online la loro candidatura comprensiva di CV e lettera motivazionale. L’Admission Committee di Mentors4U selezionerà gli studenti più meritevoli sulla base della performance accademica e professionale, motivazione ad entrare a far parte del programma e necessità di mentoring del candidato. Il programma accompagna gli studenti dal secondo all'ultimo anno di università. Scadenza: 30 Giugno 2016. Tutte le informazioni sono sul sito del programma. Fonte: Informagiovani di Ferrara ![]() La catena alberghiera EuroStars ha lanciato il 1° Concorso di innovazione e progettazione di spazi interni alberghieri. I progettisti dovranno proporre una idea di arredamento per uno spazio con una superficie totale di 28 m², di cui 24 m² da destinarsi a camera da letto e 4 m² per il bagno;. In questo spazio dovranno essere previsti il letto matrimoniale con testiera, un Armadio, un Poggia valigia ed uno spazio di lavoro (sedie escluse). È possibile inoltre incorporare tutti gli elementi extra considerati opportuni: interruttori per accensione/spegnimento luci, TV, filo musicale, tende, ecc. E' previsto un premio da 8.000 euro per il vincitore oltre a diverse menzioni premiate ciascuna con 1.500 euro. La scadenza per partecipare al concorso è il prossimo 15 luglio. Tutte le informazioni sono disponibili nel Bando integrale del concorso. ![]() Il Forum Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con altri enti pubblici e privati, hanno lanciato la consultazione del V Ciclo di Dialogo Strutturato. È quindi disponibile online il questionario al quale i giovani possono rispondere per contribuire a rendere questa Europa più “youthfriendly” e maggiormente vicina ai loro bisogni e aspettative. Nel 2015 l'Italia si è aggiudicata il primo (e non invidiabile) posto dell'Unione Europea per giovani Neet - “Not (engaged) in Education, Employment or Training”. Secondo Eurostat la percentuale di Neet italiani tra i 15 e i 24 anni supera il 22%; nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni il Paese maglia nera è la Grecia, con l’Italia subito dopo con una percentuale di Neet pari al 33%. Anche in termini di disoccupazione giovanile l’Italia rappresenta il fanalino di coda dell’UE, con una percentuale che arriva al 40%. Questi dati dimostrano che esiste una vera emergenza, che richiede il coinvolgimento dei giovani in prima persona nella definizione di priorità e politiche giovanili dei Paesi membri e dell’Unione europea. Il questionario sarà disponibile online fino al 17 luglio 2016 sui siti internet del Forum Nazionale dei Giovani e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani Poste Italiane assume neolaureati a tempo determinato rinnovabile. Sedi di lavoro nel centro nord23/6/2016
![]() Poste Italiane propone percorsi formativi orientati all'assunzione, inizialmente a tempo determinato semestrale rinnovabile, di neo laureati in discipline economiche. Il bando è rivolto a futuri promotori finanziari e consulenti commerciali/finanziari. Requisiti:
E' previsto contratto a tempo determinato di 6 mesi, eventualmente rinnovabile, con possibile successivo inserimento a tempo indeterminato, nelle seguenti regioni: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna. Per candidarsi, è necessario procedere on line tramite il sito del partner di selezione Monster, incaricato da Poste Italiane dello screening preliminare dei Curricula. Non è indicata scadenza per l'invio delle candidature Scadenza imminente. 7 borse di studio all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.23/6/2016
![]() L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia offre l'opportunità di sette borse di studio per diverse figure professionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (n. 45 del 7 giugno 2016), così articolate e proposte in forma di selezioni pubbliche:
Tutti i dettagli sulle singole selezioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, dove si trovano anche i link ai quattro distinti bandi di gara e relativi modelli. La scadenza unica per la presentazione di qualsiasi candidatura è il prossimo 27 giugno 2016. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|