![]() Specializzandi e dottorandi che hanno voglia di perfezionarsi attraverso un’esperienza diformazione o di stage all’estero o in Italia, possono fare richiesta di contributo all’ente per il diritto allo studio di Catania (ERSU). L’esperienza deve essere attinente al percorso degli studi in corso. Durante il periodo di soggiorno deve essere salva la permanenza dello status giuridico di studente. Potranno richiedere il contributo:
La domanda potrà essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e verrà valutata con cadenza bimestrale. Dovrà essere debitamente compilata, contenere il protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il rilascio dell’Isee ed infine dovrà essere stampata, sottoscritta dal richiedente e inviata tramite l’apposita procedura online. Per richiedere il contributo lo studente interessato dovrà registrarsi sul portale studenti e presentare istanza tramite apposita applicazione web. Per maggiori informazioni e per scaricare il modello di domanda visita il sito istituzionale dell’ente. ![]() Ricordiamo l'imminente scadenza (il 30 giugno prossimo) del Bando per il Servizio Civile Nazionale che ha previsto oltre 35 mila posti per progetti in tutte le regioni e anche all'estero. Si tratta in particolare di 21.359 posti in progetti di tipo nazionale (che possono essere fatti in Italia o all'estero) e circa 14.000 posti per progetti regionali. I bandi sono pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale con scadenza al 30 giugno prossimo. Poiché è possibile candidarsi ad un unico progetto, il primo fondamentale passo da compiere è quello di individuare quello che si ritiene più adatto e più interessante. Per far questo è stato realizzato un motore di ricerca che facilita la scelta. Tramite questo link si accede al motore di ricerca dei progetti in Italia Tramite questo link si accede al motore di ricerca dei progetti all'estero Dopo aver individuato il progetto cui candidarsi, è necessario consultare il sito dell'ente, dove saranno presenti maggiori informazioni sul progetto e le informazioni per la candidatura. Ai volontari spetta un compenso di € 14,46 netti giornalieri, per un totale € 433,80 netti mensili. Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per ciascun mese di durata del progetto, a partire dalla data di inizio. I compensi ai fini del trattamento fiscale, sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente (compenso da collaborazioni coordinate e continuative). Per avere maggiori informazioni, si può visitare, oltre ai motori di ricerca dei progetti, la pagina delle FAQ sul sito del Dipartimento Canon Foundation Europe: 15 borse di studio per ricercatori e studenti europei in Giappone22/6/2016
![]() Ogni anno la Fondazione Canon in Europa offre 15 borse di ricerca post-laurea per studenti e ricercatori. Lo scopo è promuovere la crescita della ricerca scientifica applicata, rinforzare gli scambi culturali e la comprensione reciproca tra Europa e Giappone. Gli studenti europei ricevono la borsa di studio, per periodi di ricerca in Giappone. Gli studenti giapponesi intraprendono attività di ricerca, per periodi analoghi, in Europa. Le borse hanno durata variabile fra 3 e 12 mesi. Gli ambiti di ricerca sono liberi ed è facoltà dei borsisti indicare l’istituto di accoglienza in Giappone. Requisiti:
Una retribuzione a forfait (a copertura delle spese di ricerca) oscillerà fra 22.550 e 27.500 Euro. La procedura di candidatura si avvia inviando il proprio Curriculum Vitae, il piano di ricerca, titoli ed eventuali pubblicazioni, almeno due referenze ed i certificati accademici (comprovanti sia il titolo di studio più elevato conseguito, che l'interesse del centro di ricerca ospitante, in Giappone) e si completa secondo le modalità specificate on line. Le istruzioni dettagliate sono disponibili sul sito della Fondazione Canon. Scadenza: 15 Settembre 2016 ![]() Ragioniere, geometra, specialista contabile, agente di polizia locale, assistente sociale, programmatore, istruttore educativo... Sono queste ed altre le figure professionali bandite da Enti pubblici e pubblicate negli ultimi numeri della Gazzetta Ufficiale. Il dettaglio è stato raccolto dal Quotidiano della Pubblica Amministrazione. Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 e 17 giugno sono stati pubblicati i seguenti concorsi:
La notizia e la fotografia sono tratte dal sito del Quotidiano della Pubblica Amministrazione. ![]() Fondazione Italiana Accenture, UBI Banca e Fondazione Bracco, con il contributo scientifico di Aiccon e Politecnico di Milano – Tiresia, promuovono il concorso per idee "Welfare, che impresa!" per premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità che verranno incubati da PoliHub e Campus GOEL. Quattro gli ambiti in cui candidare le proprie idee progettuali:
Welfare, che impresa! è aperto a Start up sociali, intese come organizzazioni non profit costituite da non oltre 36 mesi, con maggioranza dei componenti under 35. Nel caso di organizzazioni femminili, il limite di età è under 40. Il concorso premierà:
La partecipazione è aperta fino al 2 settembre 2016. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato al progetto Fratelli di sport. Bando CONI/Ministero Lavoro per progetti di integrazione tramite lo sport20/6/2016
![]() Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI hanno rinnovato, anche per il 2016, l'Accordo di programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport. Uno degli obiettivi dell'accordo di programma è il supporto ai progetti che uniscono i temi di Sport e Integrazione, rivolti a favorire l'integrazione sociale attraverso lo sport e al contrasto di tutte le forme di discriminazione. Possono partecipare al bando:
I progetti dovranno coinvolgere o avere coinvolto giovani migranti di prima o seconda generazioni e le comunità straniere presenti nel nostro paese. Non sono previsti premi in denaro, ma, oltre ad attività di visibilità, materiali ed attrezzature sportive. Il bando è attivo fino al 15 luglio. Tutte le informazioni sul sito dell'accordo fra il Ministero e il Coni ![]() La nota società di servizi web Aruba propone assunzioni nei suoi 4 principali ambiti operativi:
Attualmente Aruba è alla ricerca di 13 diverse figure professionali per le sedi di Arezzo, Navacchio (Pisa), Ponte San Pietro (Bergamo). L'elenco completo delle posizioni disponibili, suddiviso per sedi, e con le singole specifiche, l'elenco dei requisiti e dettagliate job description, ed il link per l'invio on line del curriculum è disponibile nell'area lavora con noi del sito Aruba. Non è indicata alcuna scadenza per l'invio delle candidature. ![]() “Misure Straordinarie. Mettiamo in sicurezza il lavoro!” è il tema del premio nazionale di umorismo e satira Cartoon SEA 2016, promosso da Sea srl. Il concorso è dedicato a cartoonist, vignettisti, illustratori, autori satirici e grafici che siano italiani e maggiorenni: i partecipanti potranno presentare fino a tre opere (vignette, cartoon o strip) da inviare entro il 26 giugno Oggetto del concorso è appunto quelle della sicurezza sul lavoro e delle misure per la tutela della salute sui luoghi di lavoro. Il primo premio (Granprix CartoonSea) è di mille euro, il secondo (Prix CartoonSea) di 500 euro e inoltre è previsto un premio speciale “Franco Origone” da 200 euro. Le opere, realizzate in qualsiasi tecnica a colori o in bianco e nero, dovranno essere in formato GIF, JPG, TIFF, PNG o PDF con una dimensione dell’immagine minimo A4 e massimo A3 con risoluzione 300 dpi.Il premio ha il patrocinio del comune di Fano, della Provincia di Pesaro e Urbino e del consiglio regionale delle Marche. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al bando ![]() Il Premio annuale è dedicato a Domenico Marco Verdigi, un giovane concittadino del Comune di San Giuliano Terme che ha perso la vita salvando due bambini dal mare in tempesta ed insignito, per questo gesto, della medaglia d'oro al merito civile. Il budget complessivo è di € 15.000 e saranno ritenute finanziabili le seguenti proposte progettuali:
Il Premio si rivolge ad Associazioni, Enti e Cooperative senza fini di lucro ed è promosso allo scopo di finanziare progetti destinati alla creazione di servizi per bambini ammalati ed in forte disagio sociale, affettivo ed economico, oltre all'acquisto di macchinari medici per l'infanzia. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il termine di venerdì 5 agosto 2016 ore 12. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Associazione intitolata a Marco Verdigi ![]() Il bando annuale Funder35 è rivolto alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro, composte in prevalenza da under 35 e impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle di ultima generazione o nell’ambito dei servizi di supporto alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela, alla protezione, alla circolazione dei beni e delle attività culturali. FUNDER35 intende selezionare, e accompagnare nel loro percorso verso la sostenibilità, per un periodo massimo di tre anni, le migliori imprese giovanili che operano in campo culturale. Pertanto, il contributo si configura come un incentivo destinato a un numero limitato di soggetti che si prefiggono chiari obiettivi di sviluppo sostenibile tramite specifici progetti di miglioramento. Limitazione geografica In virtù del territorio di riferimento delle Fondazioni promotrici, possono partecipare a FUNDER35 unicamente le imprese che abbiano sede operativa e siano effettivamente attive nell’area che comprende:
Per essere ammesse alla valutazione, le proposte devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti:
Per maggiori informazioni, visitare il sito del progetto ![]() Un contest rivolto a registi, sceneggiatori e autori che vogliono farsi strada nel dorato mondo del cinema: al via la prima edizione di Pitch in the Day, contest il cui vincitore si vedrà assegnare anche un premio da mille euro oltre che la visibilità dinnanzi ad importanti produttori. L’iniziativa è dell’associazione culturale “Road to pictures film” in partnership con l’Unione circoli cinematografici Arci e Image Hunters e il supporto del magazine Opereprime.org Le iscrizioni sono aperte fino al 17 agosto e i soggetti cinematografici saranno selezionati da una giuria che deciderà quali ammettere alla Giornata del Pitch a cui prenderanno parte alcune produzioni italiane come Cattleya, Cinemaundici, Paco cinematografica, Arcopinto e One more pictures. Durante la premiazione del Roma Creative Contest 2016 sarà decretato il vincitore. Possono partecipare solo maggiorenni che non abbiano già realizzato lungometraggi di qualunque tipo, presentando al massimo tre soggetti di uno o più autori. I soggetti (da 15 a 25 pagine di 30 righe per un massimo di 60 battute per riga) dovranno essere inediti e originali e andranno accompagnati da una presentazione di massimo 5 mila battute e dalla scheda di iscrizione. ![]() Per sostenere il proprio team di lavoro a Bruxelles, Europen (the European Organization for Packaging and the Environement) è alla ricerca di una/uno stagista, per l'area Affari Pubblici UE, per assistere nelle attività lavorative e politiche dell'UE e nella comunicazione. Lo stage fornirà l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche in pratica, acquisire una comprensione approfondita delle questioni europee e di Public Affairs, in un'esperienza di lavoro cross-culturale. Responsabilità: • Ricerca e monitoraggio degli sviluppi delle politiche attuali; • Organizzare e partecipare a riunioni, tra cui follow-up delle azioni; • Produrre informazioni, aggiornamento e revisione di materiale relativo al confezionamento ed alle questioni ambientali; • Coordinare le attività con i membri; • Produrre presentazioni Power Point; • Lavorare su progetti specifici (legati alle politiche dell'UE e della comunicazione, come l'aggiornamento dei contenuti del sito web e l'editing della newsletter); • Assistere in compiti amministrativi, in caso di necessità. Requisiti: • Un Master in Studi Ambientali, Politica, Legge, Economia, Relazioni internazionali o giornalismo; • Diritto ad una convenzione di stage; • Alta motivazione individuale; • attitudine al gioco di squadra, essere attivo, dinamico, e di mentalità aperta; • Buona conoscenza della UE, delle sue istituzioni e dei processi; • Attenzione ai dettagli e altamente organizzati; • Esperienza di lavoro precedente, preferita, ma non indispensabile; • Conoscenze informatiche forti (Word, Excel, PPT, Internet); • La competenza nell'uso dei social media è considerata un plus (Twitter in particolare). Specifiche: • stage a tempo pieno, indennità per le spese di soggiorno e di trasporto; • Durata dello stage: 6 mesi; • Data di inizio: 1 settembre 2016. Ogni altra indicazione è presente nell'area dedicata del sito di Europen. Termine per l'invio delle domande: 27 giugno 2016 ![]() La Lillo spa opera in Italia col marchio MD Discount al centro Sud e LD Market al Nord. Le assunzioni in corso riguardano le seguenti aree geografiche italiane: Italia del Nord Est, e, genericamente Italia del Nord, per figure di personale viaggiante, o con funzioni ispettive itineranti. Per le figure residenti, collegate ai punti ventdita le zone sono il Trentino e Alto Adige, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Sardegna e l'Emilia Romagna. In prevalenza, si ricercano ausiliari ed addetti alle vendite, ma anche responsabili e vice responsabili di punto vendita, referenti di qualità, ispettori di affiliazione, ispettori no food, capi area. Ognuno degli annunci contiene la dettagliata job description e la guida all'invio della candidatura. Cliccando qui, l'elenco degli annunci ordinati per data. Non sono indicate scadenze per l'invio dei curriculum. ![]() La testata The Post Internazionale - Inside Foreign Affairs, organizza, a Roma, il TPI Journalism Workshop Summer 2016, in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica, e con Università LUISS Guido Carli. Il workshop avrà luogo, dal 4 al 16 luglio, dalle ore 9 alle ore 14, presso la Fondazione Besso, Largo di Torre Argentina 11, Roma, secondo il seguente programma ufficiale. Sono previste tre opportunità di borse di studio, che verranno assegnate, per merito, da TPI-Fondazione Besso, in base alla lettera motivazionale (max. 300 parole) e al Curriculum Vitae, borse su cui si possono avere dettagliate informazioni, tramite la pagina ufficiale dedicata, che contiene anche i link alla domanda di adesione ed al regolamento. Altre due borse di studio saranno assegnate autonomamente dalla LUISS, a discrezione dell’università stessa. Un’ultima borsa di studio sarà assegnata da Limes, autonomamente, ed a discrezione della rivista. La scadenza per l'invio della candidatura è il prossimo venerdì 24 giugno ![]() Saranno i migranti il tema dell’edizione 2016 del Premio Cese (Comitato Economico e Sociale Europeo) per la società civile, che valorizza e incoraggia le iniziative di privati cittadini o della società civile che abbiano contribuito alla promozione dell’identità e dell’integrazione europee. L’iniziativa del Comitato intende richiamare l’attenzione sul fenomeno migratorio, ormai divenuto di fondamentale importanza per il Vecchio Continente: non solo l’arrivo dei migranti, ma anche la loro integrazione i cui benefici superano di gran lunga i costi della marginalizzazione. Il premio intende conferire un riconoscimento a iniziative realizzate o in corso che forniscono ai profughi un aiuto immediato, sostegno sociale, alloggio e assistenza sanitaria, un aiuto economico e consigli per l’accoglienza, che incentivano la lotta al razzismo e allo sfruttamento, la promozione di pari condizioni lavorative, l’inclusione sociale, l’apprendimento della lingua del Paese ospitante, campagne di sensibilizzazione. Possono partecipare privati cittadini e organizzazioni della società civile ufficialmente registrate:
Le candidature vanno presentate entro la mezzanotte del 9 settembre. La valutazione si svolgerà in cinque fasi, arrivando infine alla selezione dei cinque migliori classificati. In palio cinque premi: il primo da 14 mila euro e gli altri da 9 mila euro ciascuno che saranno consegnati il 15 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito del CESE ![]() DigitalHack4Tourism #H4T è una maratona di progettazione per la promozione, valorizzazione e commercializzazione, attraverso l’uso di tecnologie e lo sviluppo di software originali, di uno dei patrimoni più significativi dell’umanità, riconosciuto sito UNESCO: la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri Chi Persone con competenze e conoscenze nell’ambito dell’online tourism e travel, designers, esperti di comunicazione e di animazione di community, programmatori, artisti, creativi, informatici, esperti di marketing Cosa I team dovranno focalizzarsi sulla messa a punto di un progetto che sia non solo innovativo, ma anche fattibile e sostenibile dal punto di vista economico Dove e quando Dalle 9.00 di sabato 25 giugno fino alle 18.00 di domenica 26 giugno a Cerveteri presso la Banditaccia (via della Necropoli 43/45) e presso Case Grifoni (piazza Santa Maria) Come Saranno 30 ore di programmazione in un ambiente stimolante. Nel corso del #H4T saranno presenti alcune figure di supporto tecnico per lo sviluppo delle applicazioni (mentor) e per la valorizzazione dell’idea imprenditoriale (tutor) Premiazione Verranno premiati i primi tre progetti: Primo premio: € 3.500 Secondo premio: € 2.000 Terzo premio: € 1.000 Le migliori idee verranno inserite nel circuito di valorizzazione delle iniziative imprenditoriali ideate e gestite da BIC Lazio. Per partecipare Iscriviti su Eventbrite: https://digital-hack-4-tourism.eventbrite.it ![]() L'ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, in forma di Concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti di Assistente Tecnico (cat. C del CCNL Comparto Sanità) per attività di indagine analitica di laboratorio e di campionamento, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, da assegnare al Dipartimento provinciale di Fermo ed al Dipartimento provinciale di Ancona. Oltre ai consueti requisiti di ammissione per tutti i concorsi pubblici, comunque richiamati nell'articolo 2 del Bando, è richiesto un requisito specifico di ammissione e cioè il possesso del Diploma di Perito Tecnico Industriale con specializzazione in Chimica ovvero titolo dichiarato equipollente (secondo le modalità indicate all'articolo 3 del bando, anche per concorrenti in possesso di titolo conseguito all'estero). Per la presentazione delle domande di ammissione, la documentazione da allegare alla domanda ed ogni altra notizia ed informazione si rimanda al Bando di concorso. L’ARPAM, per il perseguimento di obiettivi di celerità, economicità ed efficacia, qualora pervengano oltre centocinquanta domande, può subordinare l’ammissione alle prove concorsuali, al superamento di una preselezione che tende ad accertare l’attitudine a svolgere le mansioni del profilo a concorso ed è effettuata, ove necessario, con l’ausilio di sistemi automatizzati. La prova preselettiva consiste, di norma, nella predisposizione di quesiti a risposta sintetica e/o quiz a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove concorsuali. La data e le modalità della prova preselettiva sono pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche e nel sito istituzionale dell’Agenzia non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima. Scadenza Concorso: 07 Luglio 2016 Il Bando di concorso è disponibile on line ![]() L'Associazione İtalyan Kültür Merkezi di Izmis (Smirne, in Turchia), offre quattro possibilità di tirocinio a laureati in Scienze formative, Lingue e letterature straniere, Italianistica (o lauree equipollenti), che vogliano cimentarsi nell'insegnamento della lingua italiana per adulti di altra lingua madre. L'attività di tirocinio prevista è accreditata per l'ottenimento della certificazione Ditals, Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera, concessa dall'Università per Stranieri di Siena. Priorità sarà data ai candidati che hanno già maturato esperienze d’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Due tirocinanti per il periodo che va dal prossimo 3 ottobre al 18 dicembre 2016. Due tirocinanti per il periodo che va dal prossimo 29 novembre al 01 giugno 2017. Le modalità di candidatura prevedono l'invio del proprio Curriculum Vitae e di un video autoprodotto, della durata massima di cinque minuti, in qualsiasi modalità e formato, dove il candidato simuli la spiegazione, ad una classe di stranieri adulti, di livello A2 l’uso combinato di passato prossimo e imperfetto (p.es.: mentre guardavo la televisione è saltata la corrente)? Fornendo regole e relativi esempi. Il materiale va inviato esclusivamente per posta elettronica, specificando per quale periodo di tirocinio si proponga la propria candidatura. Le indicazioni di contatto e maggiori informazioni sulla tradizione dell'Istituto italiano di cultura di Smirne, e delle sue sedi ed istituzioni collegate, ivi compresa la İtalyan Kültür Merkezi, sono disponibili a partire dalla homepage dedicata. I candidati selezionati avranno diritto al pagamento del biglietto aereo di andata e ritorno, da e per l'Italia, ad un buono pasto giornaliero ed alla copertura dei costi di trasporto locale. Scadenza: per l'invio della candidature il prossimo 26 giugno 2016. ![]() Il Premio Gaetano Marzotto cerca nuovi imprenditori e costruttori di futuro che siano in grado di far convivere innovazione, impresa e società. Il Premio sostiene la piattaforma dell’innovazione, per favorire la nascita di nuova impresa. Un percorso sempre più dedicato all’open innovation e all’internazionalizzazione, con uno spirito di condivisione tra grandi aziende e giovani imprese innovative. Premio Gaetano Marzotto individua e sostiene i più promettenti progetti imprenditoriali creando una sinergia concreta tra l’ecosistema dell’innovazione e il sistema industriale italiano, con un orizzonte internazionale. Dal 2010 a oggi, Premio Gaetano Marzotto ha elargito a startup italiane e innovatori circa 5 milioni di euro tra premi e percorsi di affiancamento, con 144 finalisti selezionati, più di 3500 applicazioni ricevute, 36 tra incubatori e acceleratori coinvolti e un centinaio tra giurati e operatori attivi. Complessivamente il Premio ha generato decine di milioni di euro di investimenti indiretti. SERVIZI Non solo opportunità economiche ma anche servizi. Il Premio mette a disposizioni due importanti piattaforme per l’innovazione: iPress, per ottimizzare la comunicazione, e Team EQ, per valorizzare i gruppi di lavoro. MONTEPREMI Oltre 2 milioni di euro tra premi in denaro e percorsi di affiancamento. Sono previste 12 categorie di concorso, con premi compresi fra 300.000 e 20.000 euro.
La scadenza per le candidature è il prossimo 27 giugno. Tutte le informazioni sul bando sono sul sito del Premio Gaetano Marzotto ![]() Monster.it, in collaborazione con Talent Garden, una fra le più importanti piattaforme europee per i talenti del digitale, organizza a Milano un Job Day interamente dedicato alle professioni ICT e digitali. Oltre 20 aziende provenienti da tutta Italia incontreranno i candidati per selezionare oltre 100 diversi profili professionali, tra diplomati e laureati. La ricerca si rivolge a diplomati di istituti tecnici, laureati in ingegneria, informatica, programmatori, sviluppatori, professionisti del mondo digital, siano e-commerce manager o on line marketing specialist. La giornata costituirà per i partecipanti anche un momento di orientamento e confronto sulle tematiche delle professioni digitali e ICT grazie ad attività curate da TAG Innovation School, la scuola d’innovazione e del digital di Talent Garden che forma i professionisti del futuro. Si parlerà del mercato del lavoro e dei profili professionali più cercati dalle aziende con un approfondimento relativo ai cambiamenti che inevitabilmente il digital porta nella vita di tutti noi, soprattutto negli aspetti professionali. Ai candidati sarà inoltre offerta la possibilità di partecipare a un workshop in cui verrà presentato ilbusiness model Canvas, uno strumento strategico utile alle aziende che hanno bisogno di ridefinire il proprio business e alle startup che vogliono disegnare quello che sarà il loro business futuro. Per accedere alla giornata di selezione è necessario inviare la propria candidatura entro il 30 giugno connettendosi al sito www.monster.it e inserendo nel motore di ricerca le parole chiave “job day ICT”. ![]() “Nella sua valigia degli attrezzi lo youth worker ripone tutto il sapere acquisito, le sue conoscenze, ma soprattutto la sua qualità di sapere adattare queste ai diversi contesti, la sua qualità di essere un soggetto competente, che impara continuamente dai contesti”. A cura dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, la pubblicazione Alla Fiera degli Attrezzi illustra strumenti pedagogici utilizzati nell’ambito dell’educazione non formale che sono stati presentati ad ottobre 2015 dai partecipanti alla Toolfair in lingua italiana svoltasi a Roma. Per ognuno dei 16 tool descritti, oltre ad informazioni come titolo e autore, sono esplicitati la tematica affrontata, i destinatari, la finalità, i materiali occorrenti, la metodologia utilizzabile, la valutazione dello stesso autore/autrice. Tutti i tools sono, inoltre, disponibili su E.T.P. Educational Tools Portal, uno strumento anch’esso di lavoro on line per la condivisione di idee e pratiche pedagogiche fra educatori, formatori e youth workers. Puoi consultare o scaricare Alla Fiera degli Attrezzi – La toolfair in lingua italiana sulla biblioteca on line dell’ANG. Clicca qui Notizia estratta dal sito della Agenzia Nazionale per i Giovani ![]() Imparare un mestiere “classico”, tipico del made in Italy o proiettato sulle nuove tecnologie grazie a “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione”, che offre tirocini di sei mesi e una borsa mensile di 500 euro lordi per insegnare i segreti di professioni che vanno dalla moda alla falegnameria, dalla cucina all’artigianato, dalla meccanica all’arredo. Possono partecipare disoccupati dai 18 ai 35 anni presentendo entro il 30 giugno il curriculum, una autocertificazione dello stato di disoccupazione e un documento di identità. L’iniziativa è di Italia Lavoro nell’ambito del programma S.P.A. - Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe), con il contributo del Pon Fse, Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione 2014/2020, e del Pac (Piano di Azione per la Coesione). Sul sito www.botteghemestiereinnovazione.it l’elenco delle 92 botteghe attive, divise per regione. ![]() Terna e Fondazione Cariplo cercano neolaureati in Ingegneria pronti a impegnarsi in progetti innovativi per lo sviluppo del sistema elettrico, contribuendo così alla crescita dell’Italia. L’iniziativa si chiama Next Energy e prevede una Call of Talents e una Call for Ideas: la prima è rivolta a 15 giovani con meno si 28 anni, laureati da meno di un anno in Ingegneria (triennale o specialistica) con un voto minimo di 100 su 110; la seconda invece è per 10 progetti di impresa o start-up. Ai 15 ingegneri verrà offerto uno stage di sei mesi in una sede Terna con un contributo di 1.700 euro lordi mensili; i migliori progetti invece riceveranno un voucher che sarà di 50 mila euro per il primo classificato, di 30 mila per il secondo e di 20 mila per il terzo. Le candidature sono aperte fino al 22 luglio; lo stage partirà il 3 ottobre e si concluderà il 31 marzo 2017. Il bando intende incentivare lo sviluppo e la ricerca nei campi delle infrastrutture del sistema elettrico e delle Smart grids & Energy storage, con particolare riferimento alle auto elettriche, alle batterie e alle fonti rinnovabili. Tutte le informazioni e la modulistica per la candidatura è disponibile alla pagina dedicata sul sito della Fondazione Cariplo ![]() Una “casa” per artisti, ballerini, performer, esperti di media e sound art provenienti da tutto il mondo, nel cuore della Ruhr in Germania: Pact Zollverein apre anche quest’anno le porte per creare gruppi di lavoro composti da artisti e professionisti di diversa estrazione. Entro le ore 10 dell’11 luglio è possibile presentare la propria candidatura per ottenere una borsa di studio che copra le spese di viaggio e soggiorno nel periodo compreso fra gennaio e luglio 2017. La residenza può comprendere uno spazio per lo studio (dai 63 ai 173 metri quadrati), l’alloggio (in locali per un massimo di 6 persone), l’attrezzatura tecnica e il sostegno di professionisti per le prove sul palco. Le candidature devono essere presentate on line. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di PACT Da National Geographic contributi di 2/5 mila euro per progetti di ricerca e conservazione12/6/2016
![]() Un programma per finanziare e aiutare giovani scienziati, astronomi, geologi, avventurieri, pionieri, archeologi, astronomi, ecologisti e antropologi che abbiano fra i 18 e i 25 anni e la voglia di scoprire il mondo. National Geographic, istituzione scientifica internazionale, mette in palio contributi fra i 2 mila e i 5 mila euro nell’ambito del programma Yeg (Young Explorer Grant) per tre tipologie di progetti:
I candidati, che devono aver già maturato una certa esperienza nel proprio settore, possono iscriversi sul sito di National Geographic e inviare il proprio curriculum vitae. Non vi è alcuna scadenza ma una volta che la propria pre-candidatura viene accettata dal rispettivo comitato scientifico, vi sono 4 mesi per presentare una proposta complesta. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|