• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Premio "UP4SCHOOL": Call per start-up per l’innovazione nel mondo della scuola

30/6/2017

 
Foto
Il premio nazionale "Up 4 School",  lanciato dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con Talent Garden, rappresenta un riconoscimento unico dedicato alle soluzioni più innovative capaci di promuovere e valorizzare l'innovazione nelle scuole italiane.

In palio 10.000 euro e la possibilità di partecipare all'INNOVATION LAB.

La call scade il 31 luglio 2017: basta fare clicl su iscriviti, compilare l'application form e inviare il  progetto; le proposte inserite devono innovative una delle seguenti categorie:

  1. METODOLOGIA DIDATTICA
  2. ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
  3. STRUMENTI E ARREDI

Tutte le candidature saranno valutate da una giuria composta da esperti del settore e istituzioni. "Up 4 School" vuole creare un punto d'incontro tra i professionisti dell'innovazione e il settore scolastico: startup, imprese già costituite, e team di ricerca potranno proporre quindi idee, progetti o prodotti/servizi già sviluppati in grado di migliorare, semplificare e innovare il settore dell'istruzione.

Scarica qui il regolamento completo del premio.


#Kerakoll4talent cerca neolaureati di talento da formare e assumere.

30/6/2017

 
Foto
Kerakoll SpA è una società italiana che produce sottofondi, adesivi, malte e collanti per l’edilizia nel rispetto dell’ambiente e con particolare attenzione al benessere abitativo. La sua sede principale è Sassuolo (Modena) e ha 12 siti produttivi tra Europa e India; è guidata da Gian Luca Sghedoni (l'attuale CEO) e conta oltre 1300 collaboratori diretti.

Da sempre attenta alla formazione dei propri manager, Kerakoll cerca giovani motivati di talento under 26 con laurea in economia, management, marketing, ingegneria gestionale, nessuna esperienza, perfetta conoscenza dell’inglese. Se sarai il prossimo talento di Kerakoll, la società ti assume e poi investe sulla tua crescita professionale con un percorso formativo di 5 anni.
Kerakoll4talent, infatti, è il programma di formazione per giovani talenti internazionali che aspirano a diventare manager. L'obiettivo è quello di valorizzare i migliori giovani all’interno della cultura aziendale della società per poi lasciarli liberi di esprimersi al meglio e di assorbire sul campo di battaglia quel bagaglio di esperienze che dovranno poi tramandare alle prossime generazioni.

Il progetto Kerakoll4talent è voluto per cercare, formare e valorizzare i migliori giovani talenti, in Italia e all’estero. Il percorso consiste in un primo periodo dedicato alla formazione tecnica sui prodotti, l’analisi di mercato e la tipologia di clienti (6 mesi); a questa seguono 12 mesi di attività sul campo in ambito tecnico commerciale e 6 mesi di esperienza nella posizione di Junior Area Manager. Nella fase successiva, per due anni, i giovani selezioanti saranno impiegati nell'Area Manager con responsabilità commerciale tecnica, credito, marketing e risorse umane. Finito questo periodo, avranno un ruolo operativo in ambito management, marketing e produzione sui mercati esteri (sezione International Business Department, per 12 mesi). Una volta completato il programma dedicato alla formazione, potranno intraprendere una carriera internazionale dentro la Korakoll SpA.

Per candidarsi, entro fine luglio, bisogna usare l'apposito form presente sul sito della Korakoll e prepararsi ad una selezione durissima (tre colloqui da trenta minuti ciascuno col CEO del gruppo).

European Media Artists in Residence Exchange: residenze per artisti del settore dei media

24/6/2017

 
Foto
A tutti gli artisti che lavorano con supporti digitali nel settore audio, video o dello spettacolo e con cittadinanza europea (o in possesso di passaporto europeo), la rete European Media Art Network (EMAN) offre l'opportunità di candidarsi per un periodo di residenza di due mesi.

Le residenze, dedicate quindi agli artisti del settore dei media (compresi artisti digitali e registi) e senza limiti di età, sebbene il progetto incoraggi i più giovani, si svolgeranno in uno dei seguenti istituti:

- IMPAKT, Utrecht, Paesi Bassi. I candidati nel qual caso avranno due opzioni:
a) un progetto di residenza legato al tema dell’Impakt Festival 2017: “Haunted Machines and Wicked Problems” (due mesi nei periodi di agosto, settembre e ottobre 2017)
b) uno sguardo critico sul ruolo dei media e della tecnologia oggi (sempre due mesi ma tra novembre 2017 e giugno 2018).

- Bandits Mages, Bourges, Francia (2 mesi tra gennaio e aprile 2018).

- FACT, Liverpool, Regno Unito (2 mesi tra l’autunno 2017 o la primavera 2018). Il tema da approfondire "Play" riguarda video games e/o i giovani e i progetti di apprendimento.

- Werkleitz Centre for Media Arts, Halle, Germania (da metà ottobre a metà dicembre).

SPESE COPERTE: alloggio e viaggio fino a 250 euro; l’organizzazione di accoglienza offre un finanziamento di 2.500 euro e l’accesso alle attrezzature tecniche e i laboratori.

Per ulteriori approfondimenti, e per inviare la propria candidatura entro il 20 luglio 2017, consultare il sito web EMARE.


"Welfare, che impresa!": una nuova occasione per le start up sociali under 35

24/6/2017

 
Foto
Dopo il successo dell'anno scorso anno torna "Welfare, che impresa!", il concorso promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli e UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano - TIRESIA e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, SocialFare e Campania NewSteel, sulla piattaforma digitale ideaTRE60 .

Il concorso  premia il welfare di comunità proposto da startup sociali e supporta i  progetti capaci di produrre benefici in termini di sviluppo locale nei seguenti settori: agricoltura sociale, valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio, welfare culturale e inclusivo, servizi alla persona  e welfare comunitario. I progetti, in fase realizzativa o non ancora realizzati, dovranno essere capaci di generare impatto occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.

In sintesi “Welfare, che impresa!” si rivolge a Startup Sociali, intese come organizzazioni con esclusiva finalità sociale o benefica, costituite da non più di 5 anni e non successivamente alla data di chiusura delle candidature del concorso, con la maggioranza dei componenti under 35 anni.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 settembre 2017; per candidare il proprio progetto occorre:
• accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al concorso”;
• effettuare la registrazione alla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati;
• iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il “Titolo” della propria proposta;
• completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la  partecipazione al concorso;
• concludere la compilazione di tutti i campi richiesti;
• inviare il proprio progetto cliccando su “Invia idea”.

Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà in una prima fase 12 finalisti (salva la facoltà della giuria di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali) e, a seguire, 3 vincitori (entro dicembre 2017).

Il Concorso premierà le tre migliori idee progettuali per le categorie NORD e CENTRO ITALIA e SUD ITALIA  che si aggiudicheranno:
- un premio in denaro di 20.000 euro messo a disposizione rispettivamente da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Golinelli e Fondazione Bracco;
- un finanziamento fino a 50.000 euro, a tasso 0%, della linea UBI Comunità per soggetti non profit, insieme a un conto non profit online gratuito;
- un percorso di incubazione o accelerazione della durata di 4 mesi, del valore di 5.000 euro, a cura rispettivamente di PoliHub, Social Fare e Campania NewSteel.

I Promotori si riservano di premiare ulteriori idee progettuali (oltre alle 3 sopra riportate) per un monte premi complessivo del concorso fino a 300.000 euro.


Tutela ambientale al femminile: anche in Italia il premio "Terre de Femmes" di  Yves Rocher

22/6/2017

 
Foto
Indetta l'edizione italiana del premio “Terre de Femmes” della Fondazione Yves Rocher. L'obiettivo è quello di sostenere progetti a favore della tutela ambientale promossi dalle  donne che, in tutto il mondo, ogni giorno, si impegnano in questa battaglia sociale.
Per candidarsi occorre: essere una donna impegnata seriamente nella tutela ambientale in strutture non-profit  di business sostenibile; avere progetti avviati con risultati concreti da mettere in evidenza.

Il riconoscimento previsto per i primi 3 classificati:
  • primo posto 10 mila euro;
  • secondo posto 5 mila euro;
  • terzo posto 3 mila euro.

Al miglior progetto, una giuria nazionale di esperti attribuirà  un premio di 10 mila euro; invece grazie al voto online, il pubblico internazionale potrà decretare il vincitore, tra tutti i progetti nazionali primi in classifica, offrendo un premio di 5 mila euro. Infine, il Grand Prix International voterà, sempre tra i progetti vincitori, quello più distintivo con un finanziamento di 10 mila euro.

La cerimonia di premiazione si svolgerà l’ 8marzo. Scadenza: 30 settembre 2016.
​
Per partecipare occorre compilare una scheda di iscrizione e allegare la presentazione del proprio progetto insieme ad un’immagine.


Fonte cliclavoro

USA,  borse di studio alla Stanford University

22/6/2017

 
Foto
La Stanford University, situata tra San Francisco e San Jose , è una delle Università più importanti del mondo. Sin dal 1891, anno della sua fondazione, l’Università si dedica alla ricerca di soluzioni per le grandi sfide mondiali, preparando i propri studenti nell’avere un ruolo di leadership. Oggi  vanta un corpo docente di 2.153 membri e 19 premi Nobel, 4 premi Pulitzer e 4 vincitori del Wolf Foundation Prize.

Le facoltà offerte sono: Economia, Scienze naturali, Formazione, Ingegneria, Scienze Umane, Legge, Medicina le quali adottano un approccio integrato e di cooperazione tra le varie discipline e tra gli studenti. L'Università ha, infatti, 18 laboratori indipendenti, centri e istituti che creano una sinergia intellettuale tra le  scuole.

Ogni anno più di 100 studenti ambiziosi, pensatori indipendenti, con dimostrate doti di leadership ed orientamento civico, ricevono una borsa di studio integrale:
– la borsa  include la retta, stipendio, programma di studio e relative spese accademiche, con un aiuto finanziario aggiuntivo se necessario;
– è possibile seguire tutti i corsi che la Stanford offre: arte, formazione, ingegneria, scienze umane, scienze sociali, economia, legge, medicina;
– infine studiare alla Stanford rafforza le capacità di leadership e di comunicazione.

Chi fosse interessato a frequentare tale Università può farsi ammettere al programma Knight-Hennessy Scholars. Per essere ammessi al programma bisogna inscriversi durante l’ultimo anno del proprio corso di laurea triennale o entro i 4 anni dal conseguimento della laurea.Ecco un piccolo schema riassuntivo su quando presentare l'Application e quando iscriversi alla Stanford in base alla data di conseguimento della propria Laurea:
Laurea conseguita nel 2013   Application                                   entro Autunno 2017           Iscrizione  entro Autunno 2018
Laurea conseguita nel 2014  Application                                   entro Autunno 2018           Iscrizione entro Autunno 2019
Laurea conseguita nel 2015  Application                                   entro Autunno 2019           Iscrizione entro Autunno 2020
Laurea conseguita nel 2016 Application                                   entro Autunno 2020           Iscrizione entro Autunno 2021
Laurea conseguita nel 2017 Application                                   entro Autunno 2021           Iscrizione entro Autunno 2022

La scadenza: 27 luglio 2017. Online come presentare la propria candidatura.

Contributi per attività sociali o culturali. Il Bando della Banca d'Italia

22/6/2017

 
Foto
La Banca d'Italia, in linea con le migliori pratiche adottate nel contesto del SEBC, ha avviato da diversi anni un percorso sistematico volto a ridurre la propria "impronta ecologica", soprattutto nei settori di attività che possono avere impatti non trascurabili sull'ambiente. Sin dal 2004, è stata ottenuta la certificazione ambientale ai sensi della norma ISO 14001 per il processo di progettazione e stampa delle banconote.

Il Governatore ha approvato nel 2008 il documento di Politica ambientale contenente gli obiettivi da perseguire in materia. In linea con questo documento, sono state realizzate nel tempo una serie di iniziative. La riduzione dell'impatto ambientale delle attività della Banca è stata anche inserita tra gli obiettivi del Piano Strategico 2011-2013.

Nel 2015 la Politica ambientale è stata aggiornata alla luce delle evoluzioni del contesto esterno e dei risultati ottenuti; gli obiettivi ambientali della Banca sono: uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali, gestione ottimale dei rifiuti, mobilità sostenibile, acquisti “verdi”, promozione di una cultura ambientale.

Per il raggiungimento di questi obiettivi è stato messo a punto un programma di azioni concrete finalizzato a migliorare progressivamente la prestazione ambientale dell’Istituto.
La Banca, quindi, concede contributi per iniziative d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza. Sono sostenute solo le iniziative presentate da una richiesta; le istanze, corredate di specifici elementi informativi (quali importo richiesto, piano illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto richiesto alla Banca), vanno presentate:
  • dal 1° gennaio al 28 febbraio  (istruite e decise entro il mese di giugno);
  •  dal 1° luglio al 31 agosto (istruite e decise entro il mese di dicembre).

Il contributo che la Banca deciderà di assegnare è libero e potrà essere al massimo pari a 1/3 dell’intero fabbisogno dell’iniziativa. Possono presentare possono presentare proposte progettuali le organizzazioni non profit. 
Online i documenti contenenti i dettagli sulla Politica ambientale della Banca d’Italia e Criteri e modalità di concessione di erogazioni liberali e contributi.

Sicurezza marittima. Tirocini all'EMSA di Lisbona

22/6/2017

 
Immagine
Sono aperte le iscrizioni ai tirocini EMSA a Lisbona, in Portogallo.EMSA, l’Agenzia europea per la sicurezza marittima, offre tirocini a 8 candidati laureati interessati a svolgere un percorso di formazione per un periodo di tempo tra i 3 ed i 5 mesi.
Per gli stagisti è previsto uno stipendio mensile pari a 800 euro. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 Giugno 2017 (per tirocini dal 1° Settembre 2017 al 28 Febbraio 2018).

Il programma di tirocinio vuole fornire agli stagisti un’esperienza di lavoro nel settore della sicurezza marittima, degli interventi contro l’inquinamento in mare e della cooperazione tra gli Stati membri in materia di sicurezza in mare.

Un percorso formativo che permette ai tirocinanti di acquisire esperienza attraverso il loro lavoro e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi universitari. Di seguito uno specchietto riassuntivo delle 8 posizioni aperte:
Executive Office
Requisiti: laurea in Scienze della Comunicazione, Lingue, Giornalismo, Studi Europei, Graphic Design o studi relativi al mondo multimediale.
Events and Missions Support
Requisiti: gestione di eventi e management in ambito turistico
ICT Operations
Requisiti: ottima conoscenza dell’inglese
Training and Cooperation
Requisiti: laurea in Giurisprudenza, Economia, Formazione per la sicurezza marittima
Classification Societies
Requisiti: laurea in Diritto Marittimo o laurea in Giurisprudenza
Ship Inspection Support
Requisiti: laurea in Statistica, Matematica o Informatica
Pollution Response Services
Requisiti: laurea in Chimica o Ingegneria Chimica
Information Services User Management
Requisiti: laurea in Ingegneria o Scienze Marittime
Tutti i dettagli relativi ai singoli stage sono specificati nel bando integrale.
Potranno partecipare agli stage EMSA tutti i cittadini degli stati membri dell’unione Europea, oltre ai cittadini norvegesi e islandesi, che abbiano conseguito un diploma di laurea. Si richiede infine una buona conoscenza delle lingua inglese.

I tirocinanti riceveranno una retribuzione mensile pari a 934,51 Euro, oltre ad un’indennità di viaggio. 

Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di candidatura si trovano nella pagina dedicata del sito dell'EMSA

Cosa significa la natura per te? Partecipa a Nature@work e dillo con una foto

21/6/2017

 
Foto
Scade a Ferragosto il concorso fotografico Nature@work che ha come obiettivo quello di motivare i cittadini a dimostrare i benefici offerti dalla natura e come e quanto gli esseri umani ne traggono benessere.

Il concorso di dividere in tre categorie:
  • NATUREprovides: la natura come risorsa vitale da cui dipende la qualità della  vita.
  • NATUREprotects: la natura come mezzo di protezione e difesa.
  • NATUREinspires: la natura come fonte di ispirazione.

Ecco i premi che saranno assegnati in ciascuna delle suddette categorie:
  • 1000 euro al vincitore;
  • 500 euro assegnati per il Youth Price assegnato a uno dei partecipanti tra i 18 e i 24 anni;
  • 500 euro assegnati per il Public Choice Award.

Per partecipare è necessario: essere cittadino di uno dei paesi membri dell’EEA oppure di uno dei Paesi dei Balcani cooperanti con EEA; avere almeno 18 anni; inviare una foto che deve essere stata  scattata in uno dei Paesi suddetti;  presentare massimo 5 immagini in formato .jpg, risoluzione min. 2000 pixel per il lato lungo; ogni immagine dovrà essere presentata separatamente; copyright  sull’opera; la foto deve contenere anche un testo in inglese di max. 1.000 caratteri.

Ulteriori particolari del concorso online sul sito dell'European Environment Agency (EEA).

"International Women in Media", una borsa di studio per gli amanti del giornalismo

21/6/2017

 
Foto
Everipedia, una piattaforma online  che si ispira a Wikipedia, offre delle borse di studio a chi  è interessato a scrivere articoli per riconoscere il lavoro di  donne reporter poco note.

L'International Women in Media Scholarship, infatti, è un premio che vuole ri-dare valore  a quelle professioniste non conosciute dal grande pubblico ma che hanno dedicato la loro  carriera  alla ricerca della verità giornalistica.

Per potersi candidare entro il 1° luglio 2017 bisogna essere all'ultimo anno di liceo o universitari; conoscere in modo perfetto la lingua inglese poiché i testi con errori grammaticali o con una forma grammaticale debole non verranno presi in considerazione. Il premio della borsa di studio è di $1000; l'iscrizione si fa online attraverso il portale su cui sarà segnalato chi ottiene il premio e su cui è possibile trovare tutti i dettagli del bando.

Media e interculturalità.  Scambio giovanile in Sicilia.

20/6/2017

 
Foto
.Scambio Giovanile "Discovering Cultures Through Media" dall'1  al 12 Agosto, Trappeto, Italia  -  cercasi 2 partecipanti. 

Il progetto Discovering Cultures Through Media è uno scambio giovanile che coinvolge 26 giovani fra i 17 e i 25 anni provenienti da Italia, Macedonia, Estonia, Francia e Lettonia.

L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare l'alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico dei giovani e aumentare la loro consapevolezza culturale e la tolleranza con il fine ultimo di incoraggiare i giovani a diventare promotori di queste idee tra i loro coetanei  e nelle loro comunità locali. 

Attraverso simulazioni, role playing, discussioni, lavoro in gruppo e laboratori i partecipanti aumenteranno le proprie conoscenze su come funzionano i media, come essi creano immagini sulle diverse culture e contribuiscano alla nascita di stereotipi, conoscere e riconoscere le tecniche persuasive e di manipolazione, e anche la propaganda diffusa dai media. I partecipanti aumenteranno le proprie competenze nell'uso dei media ed in particolare di foto, video e social media.
Il risultato principale saranno i video e altro materiale multimediale creato durante lo scambio e la campagna che avrà l'obiettivo di promuovere l'alfabetizzazione mediatica, e la consapevolezza culturale e la tolleranza tra i giovani nelle loro comunità locali.

VITTO E ALLOGGIO
Tutti  i partecipanti saranno ospitati presso il Centro educativo “Borgo di Dio” a Trappeto (Sicilia), storico luogo delle attività di Danilo Dolci durante la prima metà degli anni Cinquanta.  Il Borgo è circondato da alberi, aiuole e giardino assetto tipico di campagna. Le attività saranno condotte all'interno di una sala polivalente e negli spazi all'esterno.  

I partecipanti dormiranno in stanze condivise con 4 letti. Bagni in comune con doccia suddivisi per genere, esterni alle camere da letto. E' necessario portare la federa del cuscino, il coprimaterasso ed il lenzuolo.
I pasti saranno preparati a turno dai partecipanti. I partecipanti saranno anche coinvolti giornalmente nei compiti di pulizia dei luoghi e degli spazi comuni, delle stanze da letto, dei bagni, della cucina e dell'ambiente circostante. La connessione wi-fi  è disponibile, ma molto limitata e solo negli spazi comuni.
 
PROFILO DEI PARTECIPANTI
Siamo alla ricerca di due partecipanti. Posso partecipare allo scambio giovani di età compresa  tra i 18 e 25 anni. Il candidato deve mostrare:
  • interesse verso i temi dello scambio (interculturalità e media)
  • apertura al dialogo interculturale
  • motivazione nel partecipare attivamente alle attività e condividere le proprie esperienze con il gruppo dei partecipanti
  • Conoscenza della lingua inglese per lavorare in gruppo ed interagire con gli altri partecipanti
  • impegno nel prendere parte alle attività di diffusione e valutazione post-scambio

CONDIZIONI FINANZIARIE
Tutte le spese di vitto e alloggio per la durata dello scambio sono coperte dal programma Erasmus+.
Per partecipare al progetto è necessario essere soci della nostra associazione e versare  una quota di Euro 30,00 per la copertura assicurativa.
Per i partecipanti italiani NON è previsto alcun rimborso delle spese di viaggio che saranno totalmente a carico dei partecipanti.

COME  CANDIDARSI
Qualora interessati a partecipare è necessario inviare la propria candidatura compilando il  modulo online  entro l'01 luglio 2017.
Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati.
Per informazioni è  possibile scrivere all'indirizzo  e-mail   s.filcakova@informa-giovani.net

Tirocini all'European Economic and Social Committee: prossima scadenza 30 settembre

18/6/2017

 
Foto
Il CESE (EESC - European Economic and Social Committee) è un organo consultivo dell'Unione europea. Istituito nel 1957, fornisce consulenza qualificata alle maggiori istituzioni dell'UE (Commissione, Consiglio e Parlamento europeo) attraverso l'elaborazione di pareri sulle proposte di leggi europee.

Uno dei compiti principali del CESE è fungere da ponte tra le istituzioni dell'UE e la società civile organizzata: il Comitato promuove la democrazia partecipativa nell'UE e contribuisce a rafforzare il ruolo delle organizzazioni rappresentative della società civile stabilendo un dialogo strutturato con tali organizzazioni negli Stati membri dell'UE e in altri paesi del mondo.

I membri del CESE rappresentano un ampio ventaglio di interessi economici, sociali e culturali nei rispettivi Paesi. All'interno del Comitato ci sono tre gruppi: "Datori di lavoro", "Lavoratori" e "Attività diverse" (agricoltori, consumatori, ambientalisti, associazioni delle famiglie, ONG ecc.).

Ogni anno, in due momenti diversi (31 marzo e 30 settembre), si può inviare la propria candidatura per  un tirocinio di lunga durata (5  mesi) all'EESC, la cui formazione è proposta due volte all'anno: dal 16 febbraio al 15 luglio (periodo primaverile) e dal 16 settembre al 15 febbraio (periodo autunnale). I candidati devono essere laureati e aver svolto, durante il percorso di studi, una qualche attività  di approfondimento dei settori dell'EESC (CESE).
Esistono anche i tirocini di breve durata (da 1 a 3 mesi), stage non retribuiti, da svolgere in qualunque periodo dell'anno. Gli interessati o si sono laureati di recente o usano il tirocinio per completare il proprio percorso di studi. Non ci sono limiti di età.

Per entrambe le opportunità di formazione occorre conoscere  almeno due lingue comunitarie. Sul sito, un  video riassuntivo dei due tirocini e i documenti necessari da inviare per candidarsi.

Borse di studio INAIL per laureati elezione pubblica INAIL: in palio 62 borse di studio per laureati

18/6/2017

 
Foto
L'INAIL ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, di 62 borse di studio destinate a laureati italiani o di altri Paesi appartenenti all’Unione Europea o equiparati, della durata di un anno, rinnovabile per un’ulteriore annualità - di cui 32 da fruire presso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale (Dimeila) e 30 al Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (Ditspia).

Il termine per presentare la propria candidatura è il 3 luglio 2017; il bando è legato al raggiungimento degli obiettivi programmati nell’ambito del Piano delle Attività di Ricerca 2016 – 2018. Il valore in denaro delle borse di studio sarà di 12.600 euro all'anno (borse di studio con lauree magistrali) e 9.900 euro all’anno (borse di studio con lauree triennali).

Le lauree richieste per la partecipazione al concorso sono fra le più svariate, in base all'oggetto della borsa di studio; fra queste, ma non solo:
  • Ingegneria Informatica
  • Fisica
  • Ingegneria Biomedica
  • Ingegneria dell'ambiente e del territorio
  • Comunicazione Pubblica
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria Meccanica
  • Statistica
  • Biblioteconomia
  • Lettere
  • Informatica
  • Scienze Economico-Aziendali
  • Scienze dell'Amministrazione
  • Chimica
  • Biologia

Ciascun candidato (di età massima di 39 anni) può concorrere ad una sola delle borse di studio inviando la domanda di partecipazione, rigorosamente via e-mail, secondo le modalità indicate nel bando di concorso dove può trovare inoltre le specifiche sulle materie di laurea ammesse, sui requisiti necessari per poter partecipare e sui documenti da inviare.

ECHA, agenzia chimica europea, offre fino a 20 tirocini  in chimica, biologia, scienze ambientali

18/6/2017

 
Foto
L’Agenzia chimica europea, ECHA, con sede a Helsinki, offre ogni anno fino ad un massimo di venti tirocini formativi (di tre mesi prorogabili fino a sei) a giovani neolaureati in: chimica, biologia, scienze ambientali, tossicologia. Le sessioni di inizio dei tirocini sono due per cui gli interessati possono candidarsi a marzo o a settembre (al momento non sono specificate  le date di scadenza).

Il candidato deve:
  • essere cittadino di uno dei Paesi membri dell’Ue o dell’Area economica europea (Norvegia, Islanda, Liechtenstein);
  • parlare fluentemente l'inglese;
  • essere laureato o evere un titolo di studio equivalente o, in alternativa, aver maturato esperienza lavorativa nei settori d’interesse dell’ente.

La retribuzione media prevista dal bando è di euro 1.300. Online maggiori informazioni.
ECHA è un’organizzazione che ha come obiettivo la promozione della   "attuazione della legislazione" europea sulle sostanze chimiche al fine di tutelare la salute umana e l'ambiente.

Fonte eurodesk

Promozione delle pari opportunità per le persone con disabilità. Contributi fino a 250 mila euro per enti profit e non profit in diversi settori.

17/6/2017

 
Foto
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha lanciato   l'avviso per il finanziamento di interventi per la “promozione delle pari opportunità nel campo dell’impresa privata, dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone con disabilità” con l'obiettivo di sostenere tutti quegli interventi rivolti a rendere  effettiva e dunque a promuovere I'integrazione tra disabili e non disabili.
Gli interessati (
oggetti proponenti e attuatori degli interventi, singoli o associati -ATI/ATS-,  organizzazioni di volontariato) dovranno presentare le proprie proposte tramite il sito del governo inviandole, con firma digitale del legale rappresentante, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità esclusivamente tramite posta elettronica certificata a pariopportunita@mailbox.governo.it

Obiettivo dell'Avviso è quello di promuovere e sostenere gli interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’impresa, dell'arte, della cultura e dello sport (secondo alcune "linee di intervento" scaricabili online dal testo dell'Avviso).
Le risorse programmate per la realizzazione delle attività da sviluppare, oggetto del suddetto avviso, sono pari a 3.000.000 di euro; mentre il contributo massimo richiedibile per ciascun progetto non potrà superare l'importo di  250.000 euro. Scadenza: 14 luglio 2017.

Bolle di sapone. Tremila euro in palio per reinventarle: "Powerup Your Bubbles"

16/6/2017

 
Foto
Dulcop lancia "Powerup your bubbles", un concorso per creativi che ha come obiettivo quello di "destagionalizzare" il gioco delle bolle di sapone. Una delle più grandi aziende europee produttrici di bolle di sapone, usando la piattaforma online di Desall, ha lanciato infatti  un concorso per trovare nuovi modi per giocare e/o intrattener-si rispondendo al "motto" aziendale: "Any time is bubble time".

Il concorso è aperto a creativi di ogni provenienza, e non  ha  limiti in termini di quantità di progetti da poter presentare. Le candidature si chiudono il 6 settembre 2017.
Dopo aver proposto varie nuove funzionalità di gioco, i partecipanti devono fornire alternative al labirinto presente sul flacone. Tutti i progetti verranno valutati da una giuria creata ad hoc che terrà in considerazione: fattibilità della proposta (dal punto di vista tecnico), innovazione, funzionalità/usabilità, aspetto economico (sostenibilità); infine presentazione del progetto.

In palio tremila euro. Online i dettagli del concorso e le modalità di invio dei lavori.

Giovani Architetti. Online il bando per residenze semestrali "Premio Berlino" - SCADENZA IMMINENTE

15/6/2017

 
Foto
“Premio Berlino” è un nuovo bando che offre due borse di studio a giovani architetti emergenti italiani; lo promuove il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese. Al centro del concorso le tematiche del riuso e della rigenerazione urbana. In palio sei mesi a Berlino, periodo in cui i giovani architetti potranno approfondire le suddette tematiche, partecipare alle attività culturali promosse da ANCB The Aedes Metropolitan Laboratory e dall’IIC Berlino  ed esporre i propri progetti.

Durante il periodo di residenza a Berlino, i vincitori saranno accompagnati da un tutor con esperienza internazionale. Il premio consiste quindi in un assegno mensile per vitto, alloggio e il rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura; un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia; la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.
Per avere maggiori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino tramite e-mail premioberlino@gmail.co o al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese: dgsp-08.premioberlino@esteri.it.

I dettagli sui requisiti richiesti e su come presentare la propria candidatura (fac-simile dei documenta, indirizzo a cui spedirli, eventuali rassegne stampa) si trovano online nel bando del premio. Scadenza: 25 giugno 2017.

Il gruppo Ikea finanzia start up dalle idee innovative: candidature online entro il 6 agosto

15/6/2017

 
Foto
Scade il 6 agosto 2017 la possibilità di iscriversi al programma Ikea dedicato alle start up ‘Bootcamp’,  che si terrà dal 18 settembre al 8 dicembre 2017 ad Almhult (Svezia) e che metterà a disposizione finanziamenti da  20 mila euro.

Il gruppo svedese di arredamento ha lanciato questo progetto col fine di selezionare aziende emergenti capaci di fornire soluzioni innovative per migliorare la vita della gente: ciò che interessa il gruppo è infatti trovare soluzioni via via migliori e a prezzi più bassi da poter offrire alla propria clientela.

Dieci le idee innovative che Ikea vuole far sviluppare e sostenere; a tal fine i partecipanti avranno la chance di: trascorrere 3 mesi, con alloggio gratuito, al centro Ikea Range & Supply Democratic Design di Almhult, in Svezia; collaborare con degli esperti; usufruire di laboratori anche per creare prototipi. Infine potranno ottenere i 20 mila euro per sviluppare e realizzare il proprio prodotto. Oltre a questo il gruppo svedese organizzerà workshop e corsi iniziali per sviluppare le capacità imprenditoriali e farà entrare in rete le start up scelte con  imprenditori e/o investitori di circa 40 Paesi.

Otto i settori di interesse  che possono partecipare a Bootcamp: Disruptive Technologies, Customer Experience & Retail, Disruptive Design, Sustainabiliy, Food Innovation, Manufacturing, Supply Chain & Logistics, Systems and Analytics. Le start up facenti parte di uno di questi otto settori possono candidarsi attraverso apposito modulo online.

"Premio Merk in Neurologia", progetti per migliorare la qualità di vita dei pazienti con Sclerosi Multipla

15/6/2017

 
Foto
Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico e Sin, Società Italiana di Neurologia, hanno bandito un Premio destinato a finanziare progetti che creino e/o migliorino  i collegamenti tra i Centri SM (Sclerosi Multipla) presenti all'interno di Enti Ospedalieri e Universitari e le diverse realtà territoriali mediante l'utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.

Obiettivo finale: il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e la loro convivenza con la patologia. Possono partecipare al Bando con un massimo di 2 progetti: Enti Universitari e Ospedalieri pubblici o privati; IRCSS pubblici o privati; Organizzazioni senza scopo di lucro quali Associazioni Pazienti.

In palio 2 premi da 40.000 euro che verranno assegnati ai due migliori progetti nella graduatoria stilata dalla Commissione valutatrice.I progetti saranno valutati in base a:

  • Fattibilità del progetto da parte del proponente;
  • Innovatività;
  • Applicabilità nella pratica clinica in diversi contesti a livello nazionale;
  • Impatto sulla gestione clinica del paziente;
  • Ripercussioni sul paziente e sul caregiver in termini di qualità di vita e di convivenza con la malattia.
Per partecipare bisogna seguire le indicazioni del Form online e presentare la propria domanda  entro il 31 luglio 2017.

Personale docente ed educativo:   come  partecipare al bando per  Graduatorie di Circolo e d'Istituto - SCADENZA IMMINENTE

14/6/2017

 
Foto
Il Miur - Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca -  ha pubblicato il  Decreto Ministeriale n. 374 del 1 giugno 2017 per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto per il personale docente ed educativo  per la seconda e terza fascia.

Il bando che scade il 24 giugno 2017 ha come scopo, per il triennio 2017-2020,  l’inserimento nelle graduatorie di istituto docenti e/o l’aggiornamento dei punteggi.

Per avere più chiaro quali requisiti bisogna possedere, a chi è dunque rivolto il bando, come presentare la propria domanda si rimanda al sito del MIUR da cui è possibile scaricare la corretta modulistica e capire i titoli di accesso alle classi di concorso.


Sette tirocini alla Banca D'Italia:  bando aperto fino al 19 giugno

12/6/2017

 
Foto
La Banca D’Italia offre 7 tirocini formativi  e di orientamento della durata di sei mesi ciascuno presso IL SERVIZIO BANCONOTE in convenzione con l'Università degli studi di Roma La Sapienza. I tirocini saranno avviati  entro il mese di luglio 2017.

Ecco i requisiti per partecipare alla selezione:
  1. laurea magistrale/specialistica conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, in data successiva al 1° settembre 2016, con punteggio pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente) nelle discipline indicate in ciascuna proposta di tirocinio;
  2. età non superiore a 29 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
I tirocinanti riceveranno un’indennità di 1000 euro lordi mensili e potranno  usufruire gratuitamente (nei giorni di frequenza) del servizio di ristorazione previsto per il personale dell’Istituto.

Le candidature dovranno essere inviate via email a placement@uniroma1.it entro il 19 giugno 2017. I 7 tirocini si svolgeranno a Roma, nella sede del Servizio Banconote della Banca d’Italia, in via Tuscolana 417; i tirocinanti saranno coinvolti in una o più attività tra quelle svolte dalla Divisione. Per saperne di più, scaricate il bando completo.


Come partecipare al "Science Journalists Award 2017", il premio internazionale per giovani giornalisti scientifici

8/6/2017

 
Foto
"Next Generation of Science Journalists" Award 2017 è un concorso dedicato a giovani giornalisti scientifici con al massimo 5 anni di esperienza. Per partecipare bisogna inviare un articolo sul tema "Salute" scritto e pubblicato dopo il 1° gennaio del 2016. Il formato dell'articolo può essere  cartaceo, digitale, acustico o visivo.
I contenuti audio e video devono essere resi disponibili tramite un link e non importa la provenienza dei lavori purché essi siano in inglese.
Saranno selezionati i 5 giovani più capaci, i quali  verranno invitati a partecipare al World Health Summit (WHS) 2017, che si terrà dal 15 al 17 ottobre a Berlino. Ciascun vincitore riceverà 500 euro a copertura delle spese di viaggio. Scadenza: 16 luglio 2017.

Fonte eurodesk

Ritorna EDURADUNO, l'evento ideato per creare una "comunità" di educatori e operatori sociali

8/6/2017

 
Foto
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2017 il Casale della Nocerqua (Capranica - VT) ospiterà l’undicesima edizione di EDURADUNO, l’evento dedicato a educatori e operatori sociali organizzato dall’Associazione Culturale Eduraduno. L’iniziativa nasce con l’intento di creare una “comunità” di educatori, uno spazio per formarsi, confrontarsi e soprattutto divertirsi.

Il Raduno prevede 16 workshop di formazione gestiti da esperti del settore, attività di gruppo ma anche momenti di relax creativo. La quota di partecipazione all’evento è di 140 € ed è comprensiva di vitto completo, alloggio presso il Casale, 4 workshop a scelta di 3 ore ciascuno per un totale di 20 ore di formazione, materiale didattico e tessera associativa 2017.

I workshop saranno suddivisi in 4 tematiche che stanno alla base non solo del lavoro educativo ma anche dell’essere educatore/educatrice:
-    I DIRITTI delle persone con cui l’educatore lavora e tutela nonché dei suoi diritti, spesso troppo dimenticati (workshop di Teatro dell’Oppresso, Educazione di Genere, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Hip Hop Meticcio);
-    Il BURN OUT come fondo da non toccare mai, tutelando la propria persona attraverso il gioco, la risata, la pedagogia dell’errore, la creatività (workshop di Metdologia della Relazione d’Aiuto, Clownerie, Yoga della Risata, Giocoleria);
-    I CINQUE SENSI come tasti da suonare, note da danzare, e colori con cui esprimersi e comunicare al di là della parola nella cornice della relazione educativa e umana (workshop di Outdoor, DanzaMovimentoTerapia, Musicoterapia e Movimento Creativo, Ludopiedagogia);
- Il LAVORO EVOLUTIVO ovvero il peculiare impegno che l’educatore mette nell'essere promotore di cambiamento nelle persone che accompagna scegliendo metodologie e paradigmi sempre diversi (workshop di Danceability, Radio Ghetto, Educazione Libertaria, Circo Sociale).

Per iscriversi c'è tempo fino al 26 giugno 2017. Scopri online come fare.

Fondazione Canon: 15 borse di ricerca per studiare in Giappone.  Scadenza a settembre

8/6/2017

 
Foto
Anche quest'anno la Fondazione Canon mette a disposizione 15 borse di studio per laureati e ricercatori europei per effettuare un periodo di studio in Giappone per un minimo di 3 mesi e un massimo di 1 anno. Allo stesso modo, studenti giapponesi intraprendono attività di ricerca in Europa. L'obiettivo è la promozione della scienza, della cultura e della comprensione reciproca tra Europa e Giappone. Per partecipare c'è tempo fino al 15 settembre 2017.

Ecco i requisiti richiesti: essere cittadino europeo (sono ammessi anche Israele, Turchia e Paesi balcanici e baltici), avere una laurea e un'ottima conoscenza della lingua inglese.
Inoltre bisogna avere:
  •  un piano di ricerca corredato di una stima dei costi totali di copertura;
  • due lettere di referenza di due persone capaci di  commentare i tuoi titoli accademici/professionali e il tuo lavoro precedente;
  •  curriculum vitae;
  •  una copia del certificato di laurea o di più alto titolo accademico ottenuto o qualifica professionale;
  •  fotografia formato passaporto;
  • elenco delle pubblicazioni accademiche o dei successi professionali in ordine cronologico che contenga informazioni su autori, luogo e anno di pubblicazione e la pagina di riferimento.

La retribuzione prevista per coprire le spese di ricerca varia tra i i 22.550 e i 27.500 euro. Online ulteriori informazioni.

Fonte cliclavoro

Al via il concorso "Visioni in movimento": in palio una residenza artistica e formativa per due giovani film-maker europei

6/6/2017

 
Foto




L’Associazione Visionaria e l’Associazione Mattador promuovono il bando di concorso “Visioni in movimento”. Il progetto nasce con l’intento di raccontare la via Francigena, il significato contemporaneo e soggettivo del cammino ed il valore europeo di questo storico itinerario, attraverso un invito a scrivere dei progetti cinematografici con l’obiettivo di dare una visione contemporanea del cammino.

Il concorso si rivolge a film-maker dei Paesi europei dai 18 ai 30 anni e mette in palio il Premio “Visioni in movimento” che consiste in un percorso formativo in residenza per i primi due progetti selezionati e nella loro realizzazione. In una speciale Summer School Itinerante, i film-maker saranno accompagnati da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post-produzione del progetto.  I film prodotti durante la residenza saranno proiettati in anteprima al Visionaria Film Festival di novembre.

Ogni concorrente può partecipare con una sola opera. Possono essere inviati solo elaborati originali ed inediti (ovvero mai premiati o prodotti o pubblicati). I materiali richiesti sono:
A) una presentazione che racchiuda lo spirito del progetto, la linea principale della storia, il genere dell’opera;
B) un soggetto drammaturgicamente e visivamente coinvolgente.

I progetti, da inviare entro il 30 giugno, devono essere presentati in formato .pdf alla mail francigena.visionaria@gmail.com. Nel corpo della mail dovranno essere specificati: il titolo del progetto, il nome dell’autore e la sua età, allegando una copia della carta di identità. Il file ".pdf del progetto" dovrà riportare esclusivamente il titolo dell’opera non menzionando l’autore.

Sui siti di Visionaria e Mattador i dettagli del concorso.

<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017