Il collettivo Paginascritta vuole sottolineare il valore sociale delle famiglie affidatarie premiando racconti di narrativa destinati a bambini e ragazzi Racconti che parlano di bambini, di ragazzi, saggi o storie che siano belle e formative: il collettivo Paginascritta ha deciso di appoggiare l'Afap (associazione Famiglie Affidatarie Palermo) con un premio letterario che valorizza la tutela dei minori. Si tratta del "Premio letterario al valore sociale – Paginascritta per Afab” (leggi il regolamento) cui possono partecipare, tramite gli autori e/o gli editori, i libri pubblicati tra dall'1 aprile 2014 al 30 giugno 2018 che abbiano come tema i minori o siano opere di narrativa per ragazzi. Il concorso è gratuito ed è possibile partecipare inviando il proprio libro (in cinque copie) entro il 31 luglio. Per conoscere nel dettaglio le modalità di invio e richiedere il bando occorre inviare una mail all'indirizzo paginascritta.staff@virgilio.it o telefonare al 320.1444102. Il Premio ha il fine ultimo di esaltare il valore sociale di Afap e il suo impegno nei confronti di bambini che si trovano ospiti di case famiglia, in attesa di affido o di adozione. Un comitato di lettori, appositamente costituito dagli organizzatori, selezionerà le opere finaliste. Il vincitore del premio sarà poi designato da una giuria di qualità composta da personalità del mondo della cultura palermitana e dal presidente dell'Afab, Giuseppe Sortino. La proclamazione avverrà nel corso della festa annuale organizzata a Palermo a ridosso della "Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia", in programma il 20 novembre. Sei un aspirante Nomade e ti piace realizzare video sui tuoi viaggi? Con Travel Film Scolarship 2018 puoi vincere un viaggio a misura di filmmaker di 12 giorni in Tanzania! In palio molti altri premi e opportunità di crescita personale e professionale. Il termine per inviare i docu-video di 3 minuti, da caricare su YouTube o Vimeo, è il 10 luglio. Al centro dovranno esserci temi come coraggio, accoglienza e condivisione coniugati all'idea di sostenibilità. Per compilare il modulo di candidatura, ricevere il materiale e le informazioni necessarie basta visitare il sito di World Nomads. In occasione della seconda edizione di Shopping Tourism – il Forum Italiano, che si terrà il prossimo 23 novembre a Firenze, è stato lanciato un concorso che premia le migliori tesi di laurea sul fenomeno dello shopping tourism. È possibile candidarsi entro il 31 luglio 2018 unicamente compilando il modulo di candidatura online. Il premio La rete di consulenti e ricercatori Risposte Turismo lancia un concorso riservato a studenti e neolaureati che, per il loro lavoro di tesi di laurea o master, abbiano deciso di indagare il fenomeno dello shopping tourism, sempre più rilevante e di interesse nell’industria turistica italiana e mondiale. La partecipazione al premio è gratuita e aperta a qualsiasi neolaureato a un corso di laurea triennale o magistrale, o studente neodiplomato di master universitario residente in Italia che abbia: • discusso il proprio elaborato tra il 1 gennaio 2017 ed il 31 luglio 2018; • dedicato la propria tesi allo shopping tourism o abbia approfondito l’argomento all’interno di un elaborato focalizzato su un tema più ampio e/o differente. A essere premiato sarà il lavoro giudicato maggiormente capace di contribuire alla conoscenza del fenomeno e, ancor più, alla riflessione sullo stesso in chiave strategica. Il vincitore o la vincitrice riceverà un premio in denaro pari a 1.000 euro. Come candidarsi All’atto della candidatura verrà richiesto di inviare: l’indice dettagliato della tesi, la bibliografia e un abstract di massimo 5.000 battute (con informazioni utili alla valutazione, come ad esempio gli obiettivi, i risultati raggiunti, il background teorico, la metodologia utilizzata). Per informazioni consultare il sito del Shopping Tourism Forum Con l’apertura di nuovi negozi e con il restyling di quelli già presenti Penny Market - la catena di discount - offre nuove opportunità di lavoro. Penny Market assume 100 persone per le posizioni aperte nei nuovi punti vendita in Toscana, in Lombardia, in Piemonte e in alcune regioni del Sud. Numerose posizioni tra cui store manager, vice direttori di negozio, responsabili e specialisti di reparto, cassieri, addetti al magazzino. Al momento sono attive varie offerte di lavoro come Direttore di Negozio a Siena, Roma, Caleppio e Orzinuovi, Assistente di direttore in vari punti vendita, Addetto vendita e ricevitore merci. Per chi interessato è necessario consultare le offerte di lavoro e inviare la propria candidatura nella sezione Lavora con noi compilando il form online per le posizioni nel settore logistica, punti vendita e sede centrale. Per maggiori informazioni consultare il sito dell'azienda. L’Associazione Museo Nazionale del Cinema organizza la settima edizione di Lavori in corto, concorso nazionale di cortometraggi e documentari realizzati da autori under 35. Il bando sarà aperto fino al 31 luglio 2018 e il festival si svolgerà a Torino dal 25 al 29 ottobre 2018. Come ogni anno, le opere dovranno focalizzarsi su un tema a sfondo sociale. Per il 2018 il titolo sarà IndipendenteMente e si focalizzerà sulla narrazione della complessità del mondo della salute mentale attraverso pellicole che restituiscano esperienze positive, documentando la ricchezza dell’incontro e dello scambio tra persone con disagio mentale e non, opere che elaborino in senso creativo la sofferenza e ribaltino stereotipi. I lavori selezionati saranno valutati da una giuria che assegnerà premi per 2 mila e 300 euro così dipartiti: mille euro per il Primo Premio Armando Ceste; mille euro per il Premio offerto da Rai Cinema Channel, trecento euro per il Premio offerto dall’Associazione Sicurezza e Lavoro. Verranno assegnati inoltre premi in servizi offerti dalla Film Commission Torino Piemonte. La partecipazione al concorso è gratuita. Per avere maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica: lavorincorto@gmail.com o consultare il sito ufficiale di Lavori in Corto. Il concorso è finalizzato alla realizzazione di un marchio che sarà posto al centro di una strategia di marketing e promozione che comprenderà il potenziamento della comunicazione culturale e turistica. Il logo diventerà contrassegno di eventi, luoghi, prodotti e servizi turistici nati a seguito dell’attuazione del progetto di cooperazione. La grafica dovrà individuare caratteri, colori, tipologia, che connotino la comunicazione di 5Star Nature e i territori di appartenenza dei partner coinvolti in modo uniforme e che ne rappresentino l'unitarietà. I progetti pervenuti entro il 23 luglio 2018 saranno esaminati da una Commissione che attribuirà un premio di € 2.000,00 lordi. 5Star Nature è un progetto di cooperazione internazionale tra Gruppi di Azione Locale (GAL) per il rilancio economico delle aree rurali di montagna e di collina. L’iniziativa è rivolta:
Per maggiori informazioni, consultare il Bando di concorso ![]() Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e le Università Italiane offrono agli studenti la possibilità di svolgere tirocini curriculari presso le Sedi all’estero del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Istituti italiani di Cultura (IIC). I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier e potranno essere inoltre coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna. I tirocini hanno durata di 3 mesi, prorogabili per un ulteriore mese e si svolgeranno tra il 10 settembre e il 7 dicembre 2018. Al tirocinante spetta un rimborso spese di almeno 300 euro mensili e la possibilità di alloggiare gratuitamente presso il Paese ospitante. Requisiti di accesso:
Dopo una prima fase di preselezione da parte dell’Università di appartenenza, le candidature che rispettano tutti i requisiti indicati nel Bando verranno esaminate da una Commissione congiunta MAECI-MIUR-Fondazione CRUI sulla base di criteri che verranno pubblicati sul sito www.tirocinicrui.it prima dell’inizio della fase di selezione. I vincitori verranno contattati dal proprio Ateneo di riferimento. Consulta l'elenco degli atenei partecipanti. È possibile candidarsi entro e non oltre il 4 giugno 2018 alle ore 17.00 esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo www2.crui.it/tirocini/tirociniwa/ Per maggiori informazioni, consulta il Bando e l'elenco atenei che partecipano |
Archivi
Aprile 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|