Son ben 355 le posizioni aperte con i sette concorsi pubblici indetti dalla Regione Lazio per implementare i centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro. Per presentare le domande c'è tempo fino al 25 luglio. Ecco i concorsi in dettaglio:
I candidati devono essere in possesso, fra gli altri, dei seguenti requisiti:
Per consultare i bandi ed avere maggiori dettagli cliccare qui. Entro il 18 luglio è possibile presentare le domande per partecipare al concorso per 12 Collaboratori Professionali – Fisioterapisti indetto dall'USL- Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 di Perugia . E' prevista assunzione con contratto a tempo indeterminato. Sono richiesti, fra gli altri, i seguenti requisiti:
Oltre alla valutazione dei titoli dei candidati è previsto il superamento di tre prove d’esame – prova scritta, una prova pratica e una prova orale La domanda di partecipazione dovrà essere completata da: curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice, datato e firmato; elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli prodotti in allegato alla domanda, datato e firmato; copia non autenticata di un documento d’identità. Per maggiori informazioni cliccare qui. Attività amministrative, il concorso al Comune di Viareggio per l'assunzione di 10 diplomati30/6/2019
Per il Servizio Tributi, il Comune di Viareggio, in provincia di Lucca, lancia il concorso per l’assunzione a tempo pieno di 10 Esperti Attività Amministrative – Cat. C posizione economica C1. I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono, fra gli altri:
La selezione prevede la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. Gli argomenti trattati saranno: ordinamento degli enti locali, nozioni di diritto pubblico/privato; normativa in materia di tributi locali (IMU/TASI, TARI, COSAP, TOSAP, IMPOSTA DI SOGGIORNO, ICP) compresi i regolamenti del Comune di Viareggio; normativa in materia di accertamento e riscossione dei tributi locali ed in particolare sulla procedura coattiva per la riscossione di cui al R.D.14/4/1910,n.639 e successive modifiche e integrazioni; conoscenza dei programmi di Office Automation, su piattaforma Windows, conoscenza di browser per la navigazione su internet e conoscenza degli applicativi per l’utilizzo della posta elettronica,conoscenza di software applicativi per la gestione dei tributi locali; accertamento della conoscenza della lingua inglese. Le domande devono pervenire entro il 18 luglio, corredate della seguente documentazione: copia fotostatica di valido documento di identità; curriculum professionale datato e firmato in originale dal concorrente; copia del diploma o autocertificazione attestante il possesso dello stesso; attestazione rilasciata dal/i precedente/i datore/i di lavoro dalla quale risulti che il candidato ha prestato attività lavorativa; elenco dei titoli e documenti presentati; ricevuta del versamento di Euro 10,32. Per prendere visone del bando cliccare qui. Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, con sede a Milano, assume con contratto a tempo indeterminato 10 Operatori Socio Sanitari (categoria B/Bs). Si precisa che il 50% dei posti è riservato al personale interno. Istituito nel 1939, il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano è Centro di trapianti in Italia e di specialità cliniche e chirurgiche per adulti e bambini L’Ospedale è dotato delle tecnologie più avanzate in ambito radiologico e chirurgico, e conta più di 4000 operatori tra medici, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari e della riabilitazione. Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti generali:
Per lo specifico ruolo da ricoprire sono richiesti inoltre:
Il termine per presentare le domande di partecipazione è il 18 luglio 2019. La domanda di ammissione dovrà essere stampata, firmata e consegnata nel giorno della prova preselettiva, insieme alla copia del documento di identità ed alla copia della ricevuta comprovante il pagamento di 15 euro relativo alla tassa di concorso, da effettuare secondo le modalità spiegate sul bando. Per consultare il bando cliccare qui Con World Nomads un viaggio di 10 giorni per scoprire la cultura e lo spirito delle comunità della Malesia: la proposta è rivolta a giovani aspiranti registi di tutto il mondo. Una esperienza unica sotto il tutoraggio e la supervisione della regista di viaggio Jenny Nichols, professionista del settore. Per presentare la propria candidatura c'è tempo fino al 6 agosto. I candidati videomaker dovranno sviluppare un’intervista-documentario di 3 minuti, in inglese o con i sottotitoli in inglese, che racconti la storia avvincente e ispiratrice di un esploratore di fama o un grande viaggiatore. Il video deve essere accessibile a tutti: dovrà essere caricato infatti su piattaforme come YouTube o Vimeo. La candidatura deve essere corredata di un testo di motivazione (max 1500 caratteri), che faccia emergere le ragioni per cui si ritiene di essere il miglior candidato alla borsa e il senso che questa opportunità rappresenta per la propria carriera. Il migliore aspirante regista vincerà un viaggio di 10 giorni per girare il documentario, inclusi3 giorni di workshop post-produzione, sotto la guida di Jenny Nichols. La borsa di studio coprirà la tariffa aerea, l’alloggio e l’assicurazione di viaggio. Per maggiori informazioni cliccare qui. Veneto Lavoro lancia il concorso pubblico per esami per la copertura di trentasei posti a tempo indeterminato e cinquantaquattro posti a tempo determinato nella categoria C, profilo professionale operatore del mercato del lavoro. Per inviare le domande c'è tempo fino all'11 luglio. E' necessario possedere i seguenti requsiti, fra gli altri:
Per consultare il bando cliccare qui. Sono dieci i posti di specialista amministrativo contabile, categoria D, a tempo indeterminato, da coprire con il concorso pubblico, per esami, lanciato da Veneto Lavoro. Per inviare le domande il termine ultimo è l'11 luglio. I requisiti richiesti sono, fra gli altri
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 200, si procederà alla preselezione dei candidati. L'elenco dei candidati ammessi alle prove scritte o alla prova preselettiva laddove debba essere svolta, insieme all'elenco degli esonerati dalla medesima, saranno pubblicati sul sito internet di Veneto Lavoro, sezione Amministrazione trasparente – sottosezione Bandi di concorso a partire dalla data del 1 agosto 2019. Per altre informazioni cliccare qui. Gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo possono svolgere un tirocinio curriculare negli Enti e nelle istituzioni partner del festival “Le Vie dei tesori” per attività di accoglienza, promozione turistica e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, storico, naturalistico. Sono disponibili 110 tirocini:
Il primo bando è indirizzato a 24 studenti per svolgere il tirocinio nei luoghi di competenza della Diocesi di Palermo, grazie alla disponibilità dell’Ufficio Beni Ecclesiastici. Gli studenti inoltre possono partecipare al Festival ottenendo crediti formativi o come volontari. Quest'ultima possibilità è offerta anche a chi non è studente universitario. Il Festival, giunto alla XIII edizione e nato dalla collaborazione tra UniPa e l’Associazione Le Vie dei Tesori, è un festival dedicato alla scoperta del patrimonio delle città e si svolge quest’anno in 8 weekend tra settembre e novembre dal venerdì alla domenica. Gli interessati per usufruire della opportunità devono inviare la propria candidatura entro mercoledì 10 luglio esclusivamente per e-mail, come indicato nella pagina ufficiale di UniPa dedicata . L'Università degli Studi di Palermo ha pubblicato l’Avviso di Selezione di 38 partecipanti a percorsi per rafforzare l’occupabilità di giovani laureati interessati a lavorare in una Pubblica Amministrazione Regionale. Copia del bando è consultabile on line. I percorsi per l’occupabilità dei laureati selezionati, ai sensi del citato Avviso 26/2018, organizzati ed erogati dall’Università degli Studi di Palermo, saranno articolati nelle seguenti attività:
I candidati, in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando, devono compilare la domanda di partecipazione alla selezione utilizzando l’applicativo online . La domanda prodotta deve essere stampata, firmata, scansionata e trasmessa entro le 12:00 di mercoledì 24 luglio. Lavorare nelle case di riposo, sostenendo e aiutando gli anziani: il gruppo Sereni Orizzonti propone 1550 opportunità lavorative in residenze sanitarie assistenziali per anziani. La società Sereni Orizzonti opera nel settore socio assistenziale da tempo e quest'anno lancia una campagna per procedere a nuove assunzioni. Le selezioni sono aperte per ben 1550 posizione, di cui 1200 a carattere stagionale per il periodo estivo. Parte degli inserimenti è rivolta a 350 candidati da assumere a tempo pieno, mentre gli altri , in vista dell’Estate 2019, dovranno sostituire il personale che andrà in ferie tra giugno e settembre. Sono richiesti e in particolare figure di:
Le selezioni sono in corso. Suggeriamo di inviare le proprie richieste di candidatura nel più breve tempo possibile. Chi volesse candidarsi può consultare la pagina web contenente tutte le informazioni da qui. www.sereniorizzonti.it/customer/contact?b=offers La scuola di alta formazione dell’Opificio delle Pietre Dure promuove il 31° percorso formativo di durata quinquennale. Le domande si possono presentare fino al 7 luglio. In particolare, la scuola che ha sede a Firenze ha indetto, per l’anno accademico 2019 ‐ 2020, un concorso pubblico per l’ammissione di 8 allievi a due Percorsi Formativi Professionalizzanti – PFP :
Al termine dei percorsi verrà conferito il diploma equiparato alla laurea magistrale in Conservazione e restauro di beni culturali. Inoltre, è previsto un esame finale avente valore di esame di stato abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali. Per partecipare al concorso per allievi Opificio delle Pietre Dure sono richiesti, tra gli altri
Per tutte le altre informazioni consultare il bando da qui. Cibo e sviluppo sostenibile. Bando F.A.I. LAB per dottori di ricerca nel settore agroalimentare28/6/2019
Per il settore agricolo ed agroalimentare parte una interessante iniziativa rivolta ai dottori di ricerca del settore. Si tratta del bando relativo al Cibo e sviluppo sostenibile del F.A.I. LAB. Il progetto è dedicato alla filiera agricola italiana con l'obiettivo è creare un modello nazionale basato su un ciclo virtuoso di “orientamento – informazione – placement” dei dottori di ricerca nel settore agricolo ed agroalimentare, per realizzare un’efficace azione di sostegno ed avviare percorsi innovativi e attività di ricerca e sviluppo. La piattaforma online, messa a punto per l’acquisizione delle candidature, accetterà le richieste di partecipazione fino alle ore 12.00 del 18 settembre 2019. Da settembre a novembre 2018 il bando per le Imprese ha raccolto e selezionato i progetti da ammettere a cofinanziamento. Lo step successivo è oggi individuare i dottori di ricerca per le offerte di lavoro pubblicate e ammesse a cofinanziamento. I dottori di ricerca potranno visualizzare le offerte disponibili riferite alle varie Aree tematiche e proporre il proprio CV in relazione a una sola offerta di lavoro fra quelle ammesse a cofinanziamento. I destinatari del progetto saranno ammessi a condizione che:
I contratti cofinanziati dal progetto verranno attivati dall’impresa/ente con il dottore di ricerca selezionato. Dovranno essere disciplinati dalle vigenti leggi dello Stato italiano e assumeranno la forma di contratto a tempo determinato, per 12 o 24 mesi, o indeterminato, secondo quanto indicato dall’impresa nell’offerta di lavoro e in conformità con la normativa vigente. Verranno cofinanziati contratti di lavoro che generano un costo lordo azienda di almeno 30.000 euro/annui. Per tutte le informazioni cliccare qui Pubblicato in Gazzetta ufficiale un Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di venticinque allievi al 70° corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla laurea magistrale a ciclo unico, in conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di «Restauratore di beni culturali» della Scuola di alta formazione e studio dell'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) - anno accademico 2019/2020. Per l'ammissione al concorso sono richiesti tra gli altri i seguenti requisiti soggettivi:
Le prove di accesso del concorso si svolgeranno nelle sedi che l'ISCR riterrà di stabilire; le indicazioni della data e del luogo in cui si svolgeranno la prova di lingua italiana, riservata ai candidati cittadini stranieri, e la prova grafica saranno comunicate ai candidati tramite avvisi pubblicati sul sito web dell'ISCR entro il trentesimo giorno successivo alla data di scadenza del bando. A partire da tale data verrà altresì pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prima prova. Per le prove successive i candidati ammessi saranno convocati sempre tramite avvisi pubblicati sul sito web dell'ISCR. I candidati ammessi sono tenuti, senza alcun preavviso o comunicazione individuale, a presentarsi a sostenere le prove suddette nei luoghi, nei giorni e nelle ore indicati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. L'esame di ammissione consiste in:
I titoli di preferenza verranno valutati esclusivamente allo scopo di determinare la posizione in graduatoria tra due o più candidati che abbiano conseguito, in esito alle prove di concorso, il medesimo punteggio complessivo (ex-aequo). I candidati dichiarati vincitori del concorso saranno contattati direttamente dalla segreteria SAF che predisporrà in SEDE le operazioni procedurali per la loro ammissione al corso quinquennale - con inizio nell'anno accademico 2019/2020. Il bando di concorso è consultabile sul sito istituzionale ufficiale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 15 luglio 2019, secondo le modalità e seguendo il modello allegato al bando, così come pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I "doppi titoli" sono corsi di studi binazionali organizzati dagli istituti universitari di due paesi diversi. Il piano di studio, i periodi di mobilità e le modalità per il conseguimento del titolo sono definiti da una convenzione. Si tratta di corsi di laurea triennale o magistrale e grazie ad essi si conseguono due titoli, rilasciati da entrambe le università e riconosciuti giuridicamente nei due paesi. Per orientare gli studenti nella scelta del proprio corso di studi, l'Institut Français Italia mette a loro disposizione una mappa interattiva che mostra 230 titoli doppi franco-italiani che coprono tutte le regioni francesi e tutte le discipline universitarie. Per il 2020 l'Istitut ha predisposto dei programmi di mobilità presso Università francesi convenzionate con borse di studio per gli studenti. I candidati alle borse di studio dell'Istitut Français devono:
Lo statuto di borsista del governo francese prevede inoltre la gratuità dell’assistenza sanitaria e vari servizi offerti dall’operatore Campus France (fra cui alloggio a prezzo ridotto). Il candidato dovrà compilare, in francese o in inglese, il modulo on line. Il borsista dovrà effettuare una mobilità in Francia nel periodo che va dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. Per ogni altra informazione si può fare riferimento al bando on line. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 8 luglio 2019. Stage retribuiti presso gli uffici della Regione Siciliana. Opportunità per 110 giovani laureati25/6/2019
La Regione Siciliana ha avviato le selezioni per 110 tirocinanti da inserire nei suoi uffici. Sui siti web delle Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna saranno pubblicati gli avvisi per i giovani laureati che desiderano mettersi alla prova con un percorso formativo e professionalizzante all’interno degli uffici dell’amministrazione regionale. L'obiettivo dell’Assessorato all’Istruzione e alla formazione professionale, che promuove l'iniziativa, è sviluppare percorsi che aumentino le possibilità di inserimento lavorativo dei giovani laureati nella Pubblica amministrazione regionale. Il termine ultimo per presentare le domande è il 24 luglio. I bandi di selezione sono pubblicati nei siti degli atenei aderenti e sul portale della Regione Siciliana e del dipartimento dell’Istruzione e della formazione professionale. La Regione ha messo a disposizione circa due milioni e settecentomila euro, così divisi: 922mila per Palermo (38 posti), 807mila per Catania (33 posti), 653mila per Messina (27 posti) e 292mila per la Kore di Enna (12 posti). Gli aspiranti dovranno avere un’età massima di 35 anni, essere residenti in Sicilia e aver conseguito una laurea – magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento - con un voto minimo di 105/110 all’interno di una delle seguenti aree disciplinari: scienze giuridiche e politico-sociali, scienze economiche, statistiche e gestionali, scienze ingegneristiche e architettura e una piccola percentuale è riservata agli ambiti disciplinari di altre categorie. La selezione avverrà per soli titoli e a parità di punteggio sarà valutato l’Isee, Daranno maggiore punteggio i titoli post laurea, come il dottorato di ricerca o il master, ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese, con una certificazione minima di livello A2. I percorsi prevedono una fase iniziale di formazione di novanta ore, per l’approfondimento di conoscenze relative all’attività amministrativa regionale. Il secondo step servirà a mettere a punto un Piano formativo individuale, sviluppato in considerazione sia delle competenze di ciascun allievo sia delle attività con cui dovrà confrontarsi presso uno dei dipartimenti ospitanti. La fase di tirocinio avrà poi la durata di dodici mesi (1.256 ore), con un’attività quotidiana da svolgersi negli orari di servizio degli uffici regionali. Sarà corrisposta na indennità mensile di un importo massimo di milleseicento euro lordi. Per avere maggiori informazioni cliccare qui. Per servizi amministrativi e di supporto, la Camera di Commercio di Roma ha avviato una selezione pubblica per esami per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 risorse - categoria C , profilo professionale di assistente ai servizi amministrativi e di supporto. La scadenza per inviare le domande è l'11 luglio. Per prendere parte alla selezione è necessario avere i seguenti requisiti:
Per tutte le informazioni cliccare qui e consultare il bando. L'Institut Français Italia bandisce borse di studio per dottorandi in Francia per il 2020.
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
Le Borse di mobilità per dottorandi coprono un massimo di 3 mensilità consecutive, di un importo di 1700€, che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Gli ambiti di ricerca ammessi nel bando 2020 sono:
I candidati dovranno obbligatoriamente compilare il modulo online, secondo il tipo di borsa richiesta per un dottorato, entro l’8 luglio 2019. Il prossimo 11 luglio, mattina, a Roma si svolgerà la Giornata Nazionale di lancio del nuovo Work programme SC2 - 2020 Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the bioeconomy. L’evento è organizzato dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), sede dei Punti di Contatto Nazionale (NCP), per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante Nazionale Prof. Fabio Fava e con la partecipazione di funzionari della Commissione Europea. L'ultima bozza del Work Programme SC2 2020, pre-pubblicato lo scorso 18 Giugno 2019 e qui disponibile, contiene circa 500 milioni di finanziamento su oltre 40 topics relativi ai 4 bandi:
· Environment and climate-smart food production and consumption · Building capacities · Targeted international cooperation
· Taking advantage of the digital revolution · Boosting innovation and enhancing the human and social capital in rural areas
La giornata sarà rivolta alle università, centri di ricerca, PMI, grandi industrie, regioni, cluster, associazioni in ambito ricerca agroalimentare, marino, marittimo, rurale, e non solo, che intendono presentare proposte progettuali o partecipare alle chiamate del nuovo piano di lavoro SC1. La partecipazione è gratuita, previa registrazione. È possibile scaricare l'Agenda preliminare. Assunzioni aperte al Comune di Ancona con il concorso per 27 agenti di polizia locale – Categoria C1. Sono previsti inserimenti con contratti a tempo indeterminato e full time. La scadenza è l' 8 luglio 2019. Tra i requisiti richiesti vi sono:
Inoltre, bisogna essere in possesso dei requisiti necessari per poter essere agenti di pubblica sicurezza: godimento dei diritti civili e politici; non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici. La selezione prevede il superamento di tre prove d’esame – una scritta, una pratica e una orale – sugli argomenti indicati nel bando, che è possibile consultare cliccando qui La giornata di lancio degli ultimi bandi Horizon 2020 SC1 – Societal Challenge “Health, demographic change and wellbeing” si terrà a Roma, il 10 luglio. L'evento è organizzato da APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea. L’evento APRE ospiterà i Punti di Contatto Nazionale (NCP), per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante Nazionale Prof.ssa Angela Santoni e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea (DG RTD e DG CONNECT). L'ultima bozza del Work Programme SC1 2020, pre-pubblicato lo scorso 5 Giugno 2019, contiene i topics relativi ai 3 bandi:
1.2 Innovative health and care industry 1.3 Infectious diseases and improving global health 1.4 Innovative health and care systems – Integration of care 1.5 Decoding the role of the environment, including climate change, for health and wellbeing 1.6 Supporting the digital transformation in health and care
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite l'area iscrizioni online della pagina dedicata. Pubblicato un Bando di concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 36 persone a tempo indeterminato e 54 a tempo determinato nella categoria C, posizione C1, profilo professionale Operatore del mercato del lavoro. Per partecipare al concorso pubblico è necessario che i candidati siano in possesso, fra gli altri, dei seguenti requisiti:
Il candidato dovrà produrre la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente tramite procedura telematica, presente nel sito. La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari) che supporti ed abbia abilitati Javascript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita. Si consiglia di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo. Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 200, si procederà alla preselezione dei candidati. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi 350 candidati più eventuali ex equo in base all’ordine decrescente di graduatoria che ne scaturirà. Scadenza per l'invio della domanda il prossimo 11 luglio 2019. Le borse di studio in arabo di Ibn Battuta mirano a premiare gli studenti per l'eccellenza e la dedizione nello studio della lingua araba, nonché a promuovere lo studio dell'arabo come lingua straniera. I potenziali studenti possono fare domanda per uno dei programmi semestrali (autunno, primavera) o per uno dei programmi invernali ed estivi offerti al centro Qalam wa Lawh a Rabat, in Marocco. Il valore delle Borse di studio complete copre tutte le tasse scolastiche ed i costi di alloggio per la durata del programma (un valore approssimativo di $ 4200,00 per i programmi del semestre e $ 1200,00 per le sessioni invernali ed estive). Borse di studio parziali coprono i costi di solo insegnamento per la durata del programma (circa $ 2450 per i programmi del semestre e $ 700 per le sessioni invernali ed estive). Il trasporto da/per il Marocco è a carico dei borsisti. I candidati devono scrivere un saggio di 600-1.000 parole che risponda al quesito "Cosa speri di ottenere attraverso il tuo studio della lingua araba?" I candidati devono aver completato almeno quattro semestri universitari in arabo standard moderno o studio equivalente (almeno 240 ore di documentate in un istituto privato). I candidati devono avere tre lettere di raccomandazione scritte, tra cui almeno una da un insegnante/professore di lingua araba. Le raccomandazioni dovrebbero essere indirizzate al Comitato di borsa di studio a Qalam wa Lawh. I candidati devono fornire certificazioni che documentino il precedente studio dell'arabo. Tutte le domande devono essere inviate entro la scadenza specificata per ogni sessione sul sito ufficiale. Le domande inviate dopo la scadenza non saranno prese in considerazione. Per candidarsi, inviare il modulo di domanda compilato e tutti gli allegati richiesti (fotocopia del passaporto, lettere di raccomandazione, saggio e trascrizioni) via e-mail o posta al Centro Qalam wa Lawh per studi arabi all'indirizzo: Ibn Battuta Scholarshipv, seguendo comunque le istruzioni dettagliate consultabili nella pagina ufficiale. La prossima scadenza, relativa alla sessione invernale, di 4 settimane, dal 23 dicembre 2019 al 17 gennaio 2020, è il 30 giugno 2019. Il Comune di Rimini ha pubblicato un Concorso pubblico per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 5 posti di Collaboratore professionale tecnico con mansioni di elettricista teatrale, cat. B3. Oltre ai normali requisiti generali di legge è, inoltre, necessario che il candidato risulti in possesso dei seguenti requisiti specifici:
La partecipazione alla selezione avviene esclusivamente mediante compilazione di un modulo di domanda on-line, scaricabile dalla pagina dedicata al concorso del sito ufficiale del Comune. La scadenza per l'invio della candidatura on line è il prossimo 2 luglio. L'UNRAE è l'Associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture, dei veicoli commerciali e industriali, dei bus e dei caravan e autocaravan. Il progetto ha come fine quello di attrarre gli studenti meritevoli delle Università italiane verso i temi del marketing automobilistico, attraverso l’assegnazione di 10 borse-premio. Copia del regolamento è consultabile on line sul sito ufficiale UNRAE. Sono ammessi a partecipare all’iniziativa tutti gli studenti delle università italiane che discuteranno la tesi di laurea, nel marketing automobilistico, tra il 1° ottobre 2018 ed il 31 luglio 2019. Il voto di laurea non potrà essere inferiore a 105/110 (o equivalente). Agli studenti proclamati vincitori sarà assegnata una borsa-premio di € 1.200. L’UNRAE provvederà, inoltre, a segnalare i nomi dei vincitori a tutte le Aziende associate, al fine di creare opportunità di contatto e visibilità nel mondo automobilistico. I vincitori interessati avranno, infine, l’opportunità di partecipare gratuitamente al Master Marketing Automotive promosso dall’Accademia Editoriale Domus con Quattroruote. Scadenza per l'invio delle domande il prossimo 30 settembre 2019. Stanno per aprirsi le iscrizioni agli Elenchi Professionisti Beni Cultural con i bandi MIBAC per archeologi, archivisti, bibliotecari e altre figure. E’ stato pubblicato infatti il Decreto che prevede la costituzione degli elenchi nazionali dei professionisti competenti ad eseguire interventi sui Beni Culturali. Gli avvisi saranno pubblicati entro il mese di agosto. Gli elenchi nazionali dei professionisti dei Beni Culturali sono liste in cui vengono inseriti soggetti in possesso di adeguata formazione ed esperienza professionale, idonei ad effettuare interventi operativi di tutela, protezione e conservazione dei Beni Culturali o relativi alla valorizzazione e alla fruizione degli stessi. Il documento prevede l’istituzione di 7 elenchi per altrettanti profili professionali: Archeologi, Archivisti, Bibliotecari, Demoetnoantropologi, Antropologi fisici, Esperti di Diagnostica e di Scienza e Tecnologia applicate ai Beni Culturali e Storici dell’Arte. Per essere inseriti in ciascun elenco, che non costituisce sotto alcuna forma albo professionale, occorre richiedere l’iscrizione I bandi per costituire gli elenchi professionisti Beni Culturali che saranno pubblicati sono rivolti ai seguenti profili:
Possono iscriversi agli elenchi MIBAC i professionisti in possesso dei seguenti requisiti generici: cittadinanza italiana o straniera; età non inferiore a 18 anni; possesso di titoli di studio ed esperienza richiesti per il profilo professionale di interesse, di cui all’allegato del Decreto 20 maggio 2019. L’iscrizione agli elenchi di professionisti dei Beni Culturali deve essere effettuata per via telematica, attraverso l’apposito modulo online che sarà predisposto, per ciascun profilo professionale, sul portale web del Ministero dei Beni Culturali. Cliccare qui per maggiori informazioni |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|