![]() Le borse di studio DAAD sono rivolte a dottorandi e giovani ricercatori, che potranno condurre ricerche e proseguire la propria formazione accademica in Germania, facendo brevi soggiorni di della durata variabile tra 1 e 6 mesi. Scopo dell'iniziativa è promuovere attraverso brevi soggiorni di ricerca lo scambio di esperienze e i contatti con colleghi dello stesso ambito disciplinare per progetti nell’ambito di programmi di dottorato. In particolare, l'offerta è rivolta a:
Possono concorrere anche candidati che all’atto della richiesta non sono ancora in possesso del loro titolo di magistrale o dottorato, ma lo acquisiranno prima dell’avvio del finanziamento. Non possono partecipare i dottorandi presso le università tedesche. In ogni caso i laureati di magistrale non dovrebbero aver conseguito il titolo di laurea da più di 6 anni; i dottorandi non dovrebbero aver intrapreso il dottorato da più di 3 anni; i dottori di ricerca non dovrebbero aver conseguito il dottorato da più di 4 anni. La lingua di lavoro può essere il tedesco o l’inglese, in relazione al progetto presentato e in accordo con il soggetto istituzionale ospitante. La borsa prevede una copertura di rate mensili di 1200 euro per dottorandi e dottori di ricerca e 850 euro per i laureati di magistrale; assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e sulla responsabilità civile; sussidio per i costi di viaggio, se questi non sono a carico del Paese d’origine o di terzi. Il termine per presentare la propria candidatura è il 15 settembre 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Il Comitato internazionale della Croce Rossa a Ginevra propone stage retribuiti della durata di 12 mesi. ICRC lavora in tutto il mondo per offrire assistenza umanitaria in situazioni d’emergenza e per assicurare che il diritto umanitario sia rispettato. I pilastri del Comitato internazionale sono cooperazione, protezione, assistenza e prevenzione. C'è tempo fino al 10 luglio per presentare e domande di partecipazione. I soggiorni sono previsti per il 1° settembre, il 15 settembre o 15 ottobre 2020. I soggetti selezionati per lo stage retribuito lavoreranno all’interno della Divisione, nelle sue principali aree: Supporto alle operazioni dell’ICRC, coordinamento degli altri organi dell’ICRC, strategie e politiche di intervento. Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
I partecipanti dovranno: partecipare e contribuire all’organizzazione di eventi e incontri con le NS (National Societies); preparare documenti: ricerca, supporto organizzativo e amministrativo; monitorare l’uso delle risorse e l’andamento dei dipendenti; contribuire alla raccolta e all’analisi di dati e altre informazioni; contribuire all’analisi e alla risoluzione di problematiche umanitarie; supportare le operazioni regionali in assenza del capo settore. Ogni partecipante allo stage riceverà un compenso mensile di 3000 CHF (circa € 2800). Per maggiori informazioni visitare il sito web da qui Premi per tesi di laurea magistrale dedicati al giornalista, scrittore e partigiano Luciano Barca: l'iniativa è stata lanciata dall’Associazione Etica ed Economia e dalla famiglia Barca, insieme al Consiglio regionale delle Marche, l’Università degli Studi di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche. Il termine per inviare gli elaborati è il 7 agosto 2020. I vincitori riceveranno premi da 2500 euro per i migliori lavori. Al premio possono prendere parte studenti di qualsiasi ateneo iscritti ai corsi di studio magistrale in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e Lettere (LMG-01, LM-62, LM-52, LM-19, LM-63, LM-77, LM-16, LM-56, LM-84) che abbiano redatto la tesi di laurea , entro il 31 luglio 2020. Le tesi dovranno riguardare :
Per saperne di più e proporre il proprio testo consultare il sito web da qui e seguire la procedura indicata Associazione InformaGiovani è alla ricerca di 2 volontari residenti in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato europeo di 12 mesi, dal 15 settembre 2020 al 15 settembre 2021 a Badalona, Spagna.
Il/la volontario/a potrà essere coinvolto in attività di gruppo a supporto dello staff e dei volontari dell’Associazione “La Rotllana”. Parteciperà alle attività proposte, aiuterà nella progettazione e realizzazione di nuovi progetti aperti alla comunità locale di giovani. Le attività socioculturali si svolgeranno al centro giovanile e nelle scuole secondarie, in orario mattutino e pomeridiano. Sono incluse alcune attività anche di sabato. I requisiti richiesti sono:
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Corpo Europeo di Solidarietà e prevede:
Per candidarsi, inviare entro l'27 luglio 2020 la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net con oggetto “ESC Badalona”, allegando i seguenti documenti in lingua inglese:
Vuoi saperne di più sul volontariato presso La Rotllana? Guarda la video-testimonianza di Angela e Sulaiman, ex-volontari in Spagna. Altran assume 174 figure professionali nel Centro Nord Italia a tempo pieno e indeterminato.25/6/2020
Altran, del gruppo Capgemini, è leader mondiale in Engineering e R&D services. Ricerca, nelle varie sedi italiane, 174 figure professionali, a tempo pieno e indeterminato. Le posizioni sono così articolate e distribuite sul territorio:
IBM assume 40 figure professionali così distribuite per mansione e territorio:
Apple assume in dieci città italiane 100 nuove figure professionali, a tempo pieno (se non diversamente indicato), nei seguenti ruoli:
La catena di supermercati Esselunga assume:
Eurospin è il più grande discount italiano con oltre 1000 punti vendita in Italia e Slovenia ed è sempre alla ricerca di personale sia per i punti vendita che per gli uffici centrali. Di seguito un elenco di posizioni attualmente aperte, con ricerca prioritaria:
L'elenco completo delle posizioni disponibili anche nell'area dedicata su LinkedIn. Decathlon Italia, catena di negozi di articoli sportivi, assume per 52 diverse posizioni lavorative, prevalentemente concentrate nel Centro Nord, con alcune opportunità in Campania e Puglia. L'elenco delle opportunità è disponibile a partire dalla pagina LinkedIn di Decathlon dedicata alle opportunità lavorative. L'elenco completo delle job description è disponibile sempre tramite il social professionale. A partire da ogni singola offerta è possibile attivare il percorso di candidatura online. La maggior parte delle offerte sono concentrate su Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. LIDL Italia è il primo gruppo europeo della grande distribuzione e conta quasi 600 punti vendita e 12.000 collaboratori sul territorio nazionale. Assume 128 diverse figure professionali consultabili a partire dalla pagina dedicata su LinkedIn. L'elenco completo è disponibile sempre sullo stesso social professionale. Da ciascuna job description, tramite l'area apply si può procedere con la propria candidatura. Disponibili opportunità in tutte le regioni italiane. Alcune possibilità per categorie protette. NTT Data assume 85 figure professionali su Milano, Roma, Cosenza, Genova, Napoli, Pisa e Torino.25/6/2020
NTT DATA, Trusted Global Innovator, è uno dei principali player a livello mondiale in ambito IT services. Fornisce servizi e soluzioni IT diversificati che includono consulenza, system integration e outsourcing.
I settori in cui opera sono: Automotive, Servizi bancari e finanziari, Energia e Utilities, Assicurativo, Manufacturing, Media e Intrattenimento, Pubblica Amministrazione, Retail, Telecomunicazioni, Trasporto e Logistica. Una realtà in cui gli elementi della cultura giapponese si sposano con quelli europei, creando un ambiente multiculturale, dove perfezione, tecnologia, collaborazione si amalgamano perfettamente. Per consultare le 85 ricerche attualmente aperte occorre consultare la pagina dedicata alle career opportunities del portale globale. Nella consultazione si possono adottare filtri per sede, fra Milano, Roma, Cosenza, Genova, Napoli, Pisa e Torino, per livello di seniority e parole chiave. Le Assicurazioni Generali assumono 50 risorse umane fra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.25/6/2020
Le Assicurazioni Generali sono la più grande compagnia italiana di assicurazioni, terza europea per fatturato. Attualmente ricercano 50 diverse tipologie di risorse umane da destinare principalmente alle sedi di Milano, Mogliano Veneto (TV) e Trieste. E' possibile consultare l'elenco delle posizioni disponibili nell'area dedicata del sito ufficiale. La maggior parte delle ricerche è a tempo indeterminato. Consultando ciascuna job description è possibile candidarsi e registrarsi per ricevere annunci analoghi in futuro. Accenture, già Andersen Consulting, è una multinazionale di consulenza strategica, servizi tecnologici e esternalizzazioni. È la società di consulenza aziendale più grande al mondo. In Italia, attualmente, ricerca 140 differenti figure professionali. Si segnalano alcune opportunità per categorie protette. Le posizioni sono consultabili nell'area dedicata del sito aziendale. Due i filtri di ricerca applicabili:
Il processo di selezione verrà gestito esclusivamente in virtuale tramite la migliore modalità a disposizione del candidato fra quelle prospettate. GSK è una multinazionale che produce medicinali farmaceutici innovativi, vaccini e prodotti sanitari di consumo. Per le 4 sedi italiane di Siena, Verona, Milano e Parma ricerca 25 diverse figure professionali. Le posizioni aperte sono consultabili esclusivamente tramite la pagina dedicata alle selezioni GSK su LinkedIn, da cui è possibile candidarsi direttamente alle singole offerte. Assunzioni in vista per diversi profili professionali in varie regioni italiane, Sicilia inclusa, con Trenitalia S.p.A. Si tratta della principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri, che effettuerà inserimenti lavorativi con contratti di lavoro a tempo indeterminato in molte città italiane. L'offerta è rivolta a laureati e a diplomati quinquennali. Tra le figure richieste ci sono:
Tutte le proposte sul sito di Trenitalia. Per saperne di più cliccare qui. Ikea è alla ricerca di personale per l'inserimento in diversi punti vendita in Italia. L'offerta riguarda vari profili professionali; disponibili anche posti per stage e tirocini. La nota multinazionale svedese Ikea, fondata nel 1943, è specializzata nella vendita di mobili, complementi d’arredo e altra oggettistica per la casa; è tra le maggiori al mondo nel settore dell’arredamento ed ha sede legale principale a Leida nei Paesi Bassi. Al suo attivo circa 400 negozi in 42 Paesi, tra cui l’Italia, circa 9.500 prodotti in assortimento, circa 160.000 dipendenti con un trend di costante crescita. Ikea sta realizzando un progetto di sviluppo e investendo ancora in Italia, dove sono in previsione nuove aperture, che conduranno alla creazione di nuovi posti di lavoro. Attualmente le figure ricercate sono:
Gli stage Ikea sono rivolti a laureati e candidati in possesso di titoli di studio in visual merchandising, design industriale o altre discipline artistiche, o a candidati interessati a fare un’esperienza di lavoro presso il Gruppo. Sono retribuiti, prevedono un rimborso spese e l’accesso gratuito al ristorante interno al punto vendita di riferimento. I migliori candidati possono essere inseriti in azienda al termine del percorso di formazione e lavoro. E' possibile candidarsi per:
Non è indicata una scadenza ma suggeriamo di consultare il sito nel più breve tempo possibile. Per saperne di più e presentare la propria candidatura cliccare qui Rediscover Nature. Concorso fotografico dell'AEA per le immagini più "naturali". Premi in denaro24/6/2020
“Rediscover Nature”: l’Agenzia europea dell’ambiente promuove un premio per le migliori immagini con l'obietttivo di riscoprire e condividere il legame con la natura attorno a noi. Ogni anno l’AEA lancia un concorso fotografico che tratta un tema ambientale. L'iniziativa per il 2020 invita i partecipanti a immergersi nella natura per scoprire le sue meraviglie ed i suoi stupefacenti percorsi. Requisiti richiesti sono la voglia di guardarsi intorno, essere curiosi e immortalare in uno scatto i dettagli spesso poco notati o ritenuti di importanza secondaria. Per questa edizione, le categorie in concorso sono 3:
Per partecipare è necessario avere la cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea, dell’Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia, della Svizzera, della Turchia, della Macedonia del Nord, dell’Albania, del Kosovo, del Montenegro, della Serbia, della Bosnia-Erzegovina e del Regno Unito; essere maggiorenni e scattare le foto in uno dei paesi sopra indicati. Il vincitore di ciascuna categoria riceverà un premio in denaro del valore di €1000; lo Youth Prize, per la miglior foto inviata da un giovane e il Public Choice Award, il premio del pubblico per una fotografia selezionata tramite votazione online. I vincitori saranno annunciati nel novembre 2020. Le fotografie devono essere inviate ento il 30 settembre 2020 e dovranno essere accompagnate da un breve testo a descrizione delle immagini. Ogni partecipante può inviare massimo 5 fotografie; la partecipazione è gratuita. Per ogni altra informazione cliccare qui Spazio alle borse di studio Asi. Per il 2020 la prima Summer School estiva su pianeti ed esopianeti23/6/2020
Parte la scuola estiva dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono 20 le borse di studio disponibili per la prima edizione della Summer School, che affronterà lo studio dei Pianeti ed Esopianeti. Il corso si terrà a Roma dal 14 al 19 settembre 2020; c'è tempo fino al 30 giugno per presentare le domande. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di apprendimento approfondito, con lezioni frontali, visite guidate e lavori di gruppo sotto la supervisione di esperti scientifici, nazionali ed internazionali. Il tema centrale sarà: Pianeti ed Esopianeti, un approccio coordinato allo studio del nostro e degli altri sistemi planetari. Una commissione ASI curerà la selezione degli studenti, valutando titoli e competenze dichiarate e autocertificate, nonché la motivazione e l’interesse del candidato. La Summer School è rivolta in particolare a studenti con laurea triennale in Ingegneria, Fisica, Matematica, Astronomia, Biologia e Geologia. La borsa di studio, con una copertura massima di 750 euro, sosterrà: spese di viaggio e spese di vitto e alloggio per lo studente che avrà frequentato fattivamente l’intero corso, dettagliando tali spese con presentazione delle ricevute originali Le domande di partecipazione dovranno essere inviate in formato PDF non modificabile, firmate e corredate di un CV completo e sottoscritto. E' richiesta inoltre una lettera di referenzae presentazione. Il bando è cliccabile da qui Marina Militare, concorso per titoli ed esami per 137 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata19/6/2020
C'è tempo fino al 16 Luglio 2020 per partecipare al concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina militare al 20° corso AUFP, per complessivi 137 posti. I posti sono 75 nel ruolo normale e 62 nel ruolo speciale , in particolare: Ruolo normale:
Alle selezioni possono partecipare i giovani che oltre ai normali requisiti di legge non sono già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata, ovvero si trovano nella posizione di congedo per aver completato la ferma come Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata; hanno compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno di compimento del trentottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP); hanno compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno di compimento del trentesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, o per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP). Il dettaglio dei titoli di studio richiesti sono indiacti nel bando Lo svolgimento dei concorsi prevede:
Avvocatura regionale Lazio: esperti legali ed avvocati, 10 posti a tempo pieno ed indeterminato19/6/2020
La Regione Lazio selezionerà con concorso pubblico per titoli ed esami 10 esperti legali ed avvocati. E' previsto il contratto a tempo pieno ed indeterminato, categoria giuridica D, posizione economica D1, presso l'Avvocatura regionale. La figura professionale svolgerà le seguenti funzioni:
La prima prova scritta potrà consistere in un elaborato scritto o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
La prova orale avrà come oggetto i seguenti argomenti:
La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione è il 9 luglio 2020. La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia Collobi e Carlo Ludovico Ragghianti, per il quarto anno consecutivo propongono borse di studio da 10.000 euro ciascuna finalizzate a percorsi di ricerca sulla vita e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti e di Licia Collobi. I fondi archivistici sono stati entrambi completamente ordinati e inventariati. I candidati dovranno proporre un tema originale di ricerca con particolare riferimento al rapporto tra Ragghianti e il design e su Licia Collobi. Punto di partenza fonmdamentale saranno i fondi archivistici e/o on quelli fotografici della Fondazione Ragghianti, l’attività di Licia Collobi e in generale agli argomenti meno trattati dalla produzione scientifica, che potrebbero innescare scoperte e riflessioni originali. Le borse sono destinate a post-doc italiani e stranieri con ottima conoscenza della lingua italiana che abbiano conseguito un dottorato di ricerca in discipline umanistiche dopo il 1° marzo 2015. Bisogna inoltre non avere compiuto 45 anni al 30 aprile 2020. La borsa di studio copre un periodo di attività che va dal 1° ottobre 2020 al 31 maggio 2021. Le date di avvio e di conclusione del periodo delle borse di studio potrebbero essere condizionate dall’andamento della situazione sanitaria, da cui dipende la possibilità di accedere o meno agli archivi della Fondazione -preuposto fonadamentale per lo svolgimento delle ricerche e dei doveri dei borsisti. Per saperne di più consultare il sito della Fondazione. Il termine per presentare le domande è il 30 giugno 2020. Prevista la creazione di 25 posti di lavoro per l'apertura di un ristorante a Palermo. Si tratta di una attività che apre i battenti nell'ambito del piano di riqualificazione del Molo Sant’Erasmo di Palermo, un ristorante di mare, che prenderà il nome dal molo in cui è inserito e che sarà specializzato nella cucina di piatti a base di pesce, con una particolare attenzione alla qualità e agli ingredienti. La nuova struttura verrà inaugurata a luglio 2020, avrà disposizione uno spazio di circa 300 mq ed ospiterà 120 coperti. È previsto anche l’avvio di altri locali, che apriranno all’interno del porticciolo e prevedono una gelateria e un welcome center. Le opportunità di lavoro offerte comprendono diversi profili impiegati nell’ambito della ristorazione: addetti alla cucina, cuochi e aiuto cuochi, camerieri e personale di sala. La candidatura deve essere presentata tramite mail, con una breve lettera di presentazione, curriculum vitae e foto. Non è indicata una scadenza ma suggeriamo di consultare la pagina web dedicata da qui ed inviare la domanda di inserimento nel più breve tempo possibile L’Università di Genova lancia il Concorso 2020 “IL-LUSTRA IL GENERE” per sensibilizzare sul tema dell'utilizzo non discriminatorio del linguaggio dal punto di vista del genere, attraverso modalità illustrative (vignette) da divulgare attraverso i canali web e social. L'iniziativa propone la realizzazione di una o più vignette, originali e inedite, che illustrino il tema del linguaggio di genere. L'obiettivo è promuovere un uso della lingua italiana che declini i termini al maschile e al femminile se il riferimento è ad una donna oppure un uomo, con particolare riguardo ai titoli accademici, alle professioni e ai ruoli universitari. Le vignette dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Al vincitore/ vincitrice sarà assegnato un premio di 2000,00 euro. Il termine per presentare le proposte è il 31 luglio 2020; modalità di partecipazione e dettagli sono indicati nel bando. Il Servizio europeo per l'azione esterna propone un tirocinio di 6 mesi presso la sezione Politica, stampa e informazione (PPI) della delegazione dell'UE al Consiglio d'Europa, a Strasburgo, a partire da settembre/novembre 2020. Il Seae è il servizio diplomatico dell'Unione europea che aiuta l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza a sviluppare la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione. Le proposta è rivolta a giovani laureati interessati alle relazioni internazionali che vogliano saperne di più sul lavoro di una missione diplomatica e su come la delegazione dell'UE rappresenta gli interessi e i valori dell'UE nel Consiglio d'Europa, a Strasburgo. Il termine per la presentazione delle domande è il 10 luglio 2020. Sono previste attività di:
Per saperne di più consultare l'area dedicata del sito ufficiale. |
Archivi
Aprile 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|