Il programma EaSI per l’occupazione e l’innovazione sociale ha aperto il nuovo bando “Reactivate – Programma intra-europeo di mobilità professionale per disoccupati over 35”. Il bando ha l’obiettivo di dare continuità per il terzo anno a un’azione preparatoria volta a testare la fattibilità di uno schema di mobilità professionale intra-UE per disoccupati over 35 che offra opportunità di lavoro e tirocinio in paesi diversi da quello di origine per gli adulti in condizioni vulnerabili quali la disoccupazione di lungo periodo. Il bando ha scadenza il 5 settembre 2018. I proponenti sono invitati a ispirarsi allo schema di mobilità Your First EURES Job per elaborare il concetto e le misure su cui strutturare i progetti. Essi possono riguardare ogni settore economico e ogni tipo di occupazione. Le azioni da includere nel progetto sono le seguenti:
Pertanto, le proposte devono riguardare sia il collocamento lavorativo sia il collocamento in tirocinio. Il budget totale disponibile per il bando è di 5.000.000 EUR. Il contributo minimo per progetto sarà indicativamente di 500.000 EUR e verranno finanziati da 2 a 6 progetti. Tale importo si intende a copertura di massimo il 95% dei costi totali ammissibili dell’azione. I candidati capofila dovranno essere servizi di collocamento professionale pubblici o privati o organizzazioni specializzate nell’inserimento lavorativo le cui attività principali consistono in informazione, selezione, inserimento e sostegno pre e post assunzione a coloro che cercano un lavoro o lo stanno cambiano, tirocinanti, apprendisti e datori di lavoro. I partner devono essere organizzazioni pubbliche o private, incluse le parti sociali, che svolgono le stesse attività del capofila e/o attività complementari. Il partenariato deve essere composto da almeno 2 organizzazioni con sede in 2 diversi Stati membri UE. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 5 settembre. Informazioni e candidature su questo sito L’associazione 9e Art+ organizza Angoulême, in Francia, il Festival International de la Bande Dessinée e, all’interno del Festival, organizza il contest Concours Jeunes Talents, rivolto a giovani artisti, fumettisti e illustratori che abbiano compiuto 17 anni e non abbiano ancora pubblicato i loro lavori. Il Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême, in Francia, è il più grande festival di fumetti francese e uno dei più grandi d’Europa. Si tratta di un’ottima occasione per incontrare ospiti internazionali e di un trampolino di lancio per tutti gli aspiranti fumettisti. Nell’ambito del Festival, viene organizzato il concorso “Concours Jeunes Talents” che premia gli aspiranti disegnatori di fumetti che possono concorrere presentando un fumetto inedito. Una giuria di fumettisti professionisti selezionerà venti lavori finalisti che saranno l’oggetto della mostra intitolata “Jenus Talent”. Tra i finalisti verranno individuati tre vincitori che saranno invitati a partecipare al Festival, che si terrà dal 24 al 27 gennaio 2019. L’ingresso al Festival, gli spostamenti e l’alloggio dei tre vincitori saranno coperti dagli organizzatori, mentre ai restanti finalisti verrà regalato un pass per i quattro giorni del Festival. Ai vincitori, inoltre, saranno assegnati i seguenti premi:
Per partecipare al concorso, occorre inviare per posta i materiali richiesti entro il 12 novembre 2018. Regolamento in francese Per informazioni info@bdangouleme.com Scadenza imminente: scambio giovanile su temi ambientali dal 31 agosto al 9 settembre in Spagna26/7/2018
![]() Associazione InformaGiovani è alla ricerca di 4 giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, per la partecipazione ad uno scambio giovanile coordinato dal nostro partner spagnolo DeAmicitia. Lo scambio avrà luogo a Gargantilla de Lozoya (80 km a nord di Madrid, Spagna) dal 31/08/2018 al 09/09/2018, e coinvolgerà 20 partecipanti, provenienti da Francia, Armenia, Italia, e Spagna. Ogni gruppo nazionale include la presenza di un group leader accompagnatore. Descrizione dell’attività "Dome Sweet Dome" è un progetto ambientale basato sulla costruzione di case ecologiche a cupola geodetica. Durante il progetto, i giovani partecipanti impareranno a progettare e costruire case a cupola geodetica e conosceranno i benefici ecologici di questo stile di vita. Le attività si baseranno su metodi di educazione non formale e informale: laboratori, corsi, escursioni, attività di gruppo, discussioni. Dopo aver appreso teoricamente la storia, i benefici e gli usi delle case a cupola geodetica, i partecipanti impareranno tecnicamente come costruirne una. Contribuiranno al progetto presentando come questi tipi di strutture siano utilizzate nei rispettivi paesi di provenienza. Obiettivo del progetto è sensibilizzare i giovani sul tema del mantenimento di uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente. I partecipanti avranno l'opportunità di ricevere il certificato Youthpass. Attraverso Youthpass, la Commissione europea garantisce che la partecipazione sia riconosciuta come esperienza educativa e un periodo di apprendimento non formale e apprendimento informale. Profilo dei partecipanti Possono partecipare allo scambio giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni. Il candidato deve mostrare: • interesse verso i temi dello scambio (stile di vita sostenibile, tematiche ambientali) • apertura al dialogo interculturale • motivazione nel partecipare attivamente alle attività e condividere le proprie esperienze con il gruppo dei partecipanti • conoscenza della lingua inglese per poter interagire in autonomia con il gruppo internazionale. Vitto e alloggio I partecipanti saranno ospitati in piccole tende da condividere nel Camping Monte Holiday , dotato di servizi igienici, acqua calda, lavatrici e aree ricreative e piscina. Il cibo sarà preparato dai partecipanti, utilizzando le strutture del campeggio. Aspetti finanziari Le spese di vitto e alloggio durante il periodo dello scambio sono coperte dal programma Erasmus+. Le spese di viaggio saranno coperte fino ad un importo massimo di Euro 275,00 dopo aver fornito gli originali delle carte di imbarco e giustificativi di spesa. E’ previsto un contributo di Euro 30 per la copertura assicurativa obbligatoria. Candidatura I giovani interessati a partecipare devono inviare il modulo di candidatura, debitamente compilato in lingua inglese, all’email m.greco@informa-giovani.net entro il 07 agosto 2018. Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati. La Fondazione Heinrich Böll ogni anno mette a disposizione borse di studio per circa 1.000 laureandi, laureati e dottorandi di tutte le discipline, di tutte le nazionalità, che studiano presso università di scienze applicate o università delle arti.
Sono disponibili due tipologie di borse di studio: Student Scholarship e Doctoral Scholarship. Requisiti richiesti I beneficiari delle borse di studio devono
Per candidarsi, è necessario registrarsi sul sito e compilare il form d’iscrizione online. Iscrizioni entro il 1° settembre 2018 Per maggiori informazioni, consultare Un premio di scrittura in lingua italiana per ricordare Indro Montanelli, giornalista, storico e narratore: istituito nel 2001 dalla Fondazione Montanelli Bassi, con cadenza biennale, il premio sarà dedicato quest’anno alla comunicazione digitale.
La giuria espone così il tema: “Nell’era della comunicazione digitale, velocità, estrema nel ricevere e fornire informazione, brevità, incisività e perfino smodatezza di linguaggio sembrano caratteri dominanti e inevitabili anche nel mondo del giornalismo. Ai concorrenti al Premio “Montanelli” 2019 si chiede di illustrare, con articoli a stampa o produzioni di altro genere, le proprie esperienze e le proprie posizioni riguardo a tali fenomeni”. Saranno assegnati due ordini di premi:
La giuria è composta da Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca; Paolo Mieli in rappresentanza della Fondazione Corriere della Sera; Marco Ballarini per la Biblioteca Ambrosiana di Milano; Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano; Ferruccio de Bortoli delegato dal presidente della Fondazione Montanelli Bassi. Potranno essere presentati articoli tratti da quotidiani o periodici, anche raccolti in volume, oppure libri il cui contenuto sia pertinente al tema proposto. Saranno accettati anche testi pubblicati sulla rete Internet, purché inviati in forma cartacea. I testi dovranno essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018 e pervenire in sei copie entro il 30 gennaio 2019 alla segreteria della Fondazione Montanelli Bassi. Per info leggi il bando integrale Fumetto: con il Lucca Project contest, premi in denaro per disegnatori e autori promettenti24/7/2018
Il "Lucca project contest" (premio Giovanni Martinelli), è un progetto con l'obiettivo di scovare nuovi talenti del fumetto in Italia. Giunto alla 14esima edizione, vedrà coinvolta anche quest’anno una giuria di professionisti del settore che esprimerà il proprio verdetto il 31 ottobre prossimo. Il progetto vincitore riceverà 1800 euro per la realizzazione completa del proprio albo, cui seguirà la pubblicazione (in occasione di Lucca Comics & Games 2019) e la distribuzione a livello nazionale, grazie alla collaborazione con Edizioni BD, da anni partner del concorso. Sono ammessi al concorso progetti di opere a fumetti indipendentemente da: tipologia (volume unico, miniserie, serie etc.); genere narrativo; target di riferimento; tecniche utilizzate (bianco e nero, colore etc.) età, nazionalità e professione dei proponenti. Il progetto deve essere sottoposto in due versioni, cartacea ed elettronica. Scadenza: 17 settembre 2018. Per maggiori informazioni, consulta il sito Idee Vincenti è un’iniziativa ideata e sostenuta da LOTTOITALIA S.r.l., attraverso il brand Il Gioco del Lotto, in collaborazione con POLIHUB Servizi S.r.l., l’incubatore universitario del Politecnico di Milano e alcune prestigiose università italiane. L’Iniziativa è finalizzata all’attivazione di un programma di scouting e accelerazione per incentivare nuove idee di impresa basate su tecnologie avanzate per sostenere lo sviluppo innovativo del patrimonio artistico culturale del nostro Paese. CARATTERISTICHE DELLE PROPOSTE L’Iniziativa intende ricercare nuovi concept di prodotti e servizi che innovino e supportino la tutela, la fruizione e la valorizzazione di beni e attività culturali. In particolare, forte interesse è rivolto verso proposte che integrino e utilizzino tecnologie innovative (quali ad es.: realtà virtuale e/o aumentata, blockchain, Internet of Things, Intelligenza artificiale, etc.). I prodotti ed i servizi proposti dovranno essere afferenti ad una delle seguenti categorie:
IL PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE I 5 Progetti vincitori, selezionati al termine dell’Empowerment Program, saranno ammessi ad un Programma di Accelerazione della durata di 6 mesi organizzato da POLIHUB e al termine avranno l’opportunità di presentare i propri progetti a Venture Capital, investitori, Istituzioni pubbliche, Fondazioni/enti del settore culturale. CHI PUÒ PARTECIPARE La partecipazione è riservata a:
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE È possibile presentare le candidature attraverso la compilazione dell’apposito modulo di registrazione online entro e non oltre le ore 23.59 del 16 settembre 2018. Per maggiori informazioni, testo completo del regolamento e modulistica di partecipazione, visita il sito dell'iniziativa La Fondazione per l'architettura di Torino, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design, ha bandito un contest internazionale rivolto ad architetti, designer e studenti universitari delle scuole di architettura e design per trovare soluzioni per l’accessibilità a tutti i livelli, materiale e immateriale, per favorire la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell’area metropolitana di Torino. Si richiede ai concorrenti di contestualizzare il tema dell'accessibilità portando l’attenzione su “due aree studio” molto diverse per caratteristiche e dimensioni, ma omogenee: l’asse di via Po di Torino e la salita al Castello nel centro storici di Moncalieri. Al vincitore è attribuito un premio di 6mila euro; al secondo classificato è riconosciuto un premio di 3mila euro; al terzo un premio di mille euro. È assegnato il riconoscimento speciale CCIAA pari a 2mila euro. Inoltre, sono previste 3 menzioni speciali a studenti/giovani under 25, che saranno invitati a svolgere uno stage presso Pininfarina. La partecipazione al Design Contest avviene in forma anonima tramite pagina web. Le cartelle potranno essere trasmesse fino alle ore 12 del 31 agosto 2018 Per maggiori informazioni consulta il bando Cento borse di studio per l'anno accademico 2018/19 per titolari di protezione internazionale14/7/2018
Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) ottenuta entro il 16 luglio 2018, 100 annualità di borse di studio per l’A.A. 2018/19. A chi si rivolge Le annualità di borsa di studio sono riservate agli studenti delle seguenti tipologie:
Le domande si devono presentare entro il 29 luglio 2018. Modalità di partecipazione Tutti i candidati dovranno presentare apposita domanda alla pagina web dedicata Bando completo in italiano Call for applications (in English) Il Premio Giovanni Testori, giunto alla sua terza edizione, si rivolge ai giovani under 35 che operano nelle arti figurative e nella letteratura. Il concorso Il Premio Giovanni Testori ha l’obiettivo di premiare i giovani under 35 appassionati di scrittura contemporanea e di contribuire alla conoscenza di Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del Novecento. Il concorso è suddiviso in due sezioni:
I premi Nella sezione “arti figurative” verranno assegnati un premio a un testo di critica d’arte (saggio storico artistico, saggio di critica d’arte con apertura narrativa, progetto di una mostra, serie di cartelle con schede scientifiche e tavole riferite all’opera di un artista) e un premio a una tesi di laurea o dottorato in storia dell’arte. Nella sezione “letteratura” verranno assegnati un premio a un testo letterario in lingua italiana o in dialetto (racconto, romanzo, componimento poetico, saggio di critica letteraria, sceneggiatura cinematografica, copione teatrale, libretto d’opera, traduzione, senza preclusione di generi come era l’officina di Testori) e un premio a una tesi di laurea o dottorato in letteratura italiana. I materiali devono pervenire entro il 31 luglio 2018. Qui il modulo di partecipazione Per informazioni consulta il Regolamento La European University Foundation - EUF, organizzazione che raggruppa università europee con lo scopo di accelerare la modernizzazione dello spazio europeo all'istruzione superiore,e finanziata dalla Commissione Europea e co-finanziata dal programma Erasmus+, offre a studenti o neolaureati diverse opportunità di tirocinio, tra cui una come assistente di progetti UE. Scade il 29 luglio Il tirocinio, della durata dai 4 ai 6 mesi, si svolgerà a Lussemburgo o Bruxelles e l'inizio è previsto tra il primo settembre e il primo ottobre. Requisiti per quanto riguarda il traineeship come assistente di progetti UE sono:
Saranno considerati un plus i seguenti requisiti:
Per informazioni, leggi il sito della European University Foundation Il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - di Roma promuove una open call rivolta a curatori under 35, a cui è richiesto di elaborare e proporre un progetto espositivo inedito, che coinvolga artisti o collettivi, anch’essi under 35, residenti in Italia. Le opere di carattere site-specific o performativo, permanente o temporaneo, saranno installate all’interno di Villa Farinacci, situata nell’area del Parco Petroselli in viale Rousseau, e saranno incentrate sulla riqualificazione e valorizzazione della struttura. Una giuria composta da professionisti del settore valuterà tutte le proposte pervenute. Al curatore selezionato sarà assegnato un premio di 2.500 euro per l’individuazione dei 3 artisti o collettivi under 35 e la rendicontazione delle spese relative alla realizzazione dei 3 interventi nella Villa Farinacci. Sarà inoltre destinata una somma complessiva di 9.000 euro a titolo di contributo per la realizzazione dei 3 interventi da parte degli artisti o dei collettivi. Per partecipare è necessario compilare il form entro le ore 12 di giovedì 26 luglio 2018 con la documentazione richiesta dal bando di concorso. Entro il 23 luglio è possibile candidarsi al programma di tirocini per laureati, che si svolgerà presso l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare- EFSA, con sede a Parma. Ogni partecipante al programma riceve un contributo mensile di 1.150 euro. L’agenzia La EFSA, con sede a Parma, è un’agenzia finanziata dall’Unione Europea che si occupa dell’elaborazione di pareri scientifici e di consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Il suo ambito di competenza comprende:
Il programma La EFSA offre ai laureati l’opportunità di partecipare un programma di tirocini. I tirocini iniziano in novembre 2018 o in febbraio 2019 e possono avere una durata minima di 5 mesi e una massima di 12 mesi. Per partecipare al programma, è necessario rispondere ai seguenti requisiti:
Per maggiori informazioni, consulta la pagina specifica dedicata ai tirocini sul sito dell'EFSA ![]() Poste Italiane ha aperto una campagna di recruiting per Consulenti da assumere in tutta Italia. Si ricercano brillanti professionisti per la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato negli uffici postali presenti su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle strutture commerciali. Le candidature devono essere inviate entro il 20 luglio 2018. REQUISITI L’offerta di lavoro Poste Italiane è rivolta a candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
I seguenti requisiti sono considerati preferenziali:
COME CANDIDARSI Gli interessati alle future assunzioni Poste Italiane e alle opportunità di lavoro per Consulenti possono candidarsi visitando la pagina dedicata all’annuncio sul portale web riservato al recruiting (Lavora con noi) del Gruppo, e inviando il cv tramite l’apposito form online. Il Premio Alamo è rivolto ai giovani creativi, di età compresa tra 18 e 35 anni, disposti a mettersi in gioco per investire in un’idea efficace, che valorizzi il lavoro manuale, la fornitura di servizi, la produzione manifatturiera. Il contest è rivolto anche alle società costituite da meno di 6 mesi, i cui soci siano esclusivamente persone fisiche.
Non possono partecipare al concorso creativo i soggetti che hanno già inviato la propria idea di progetto alla Fondazione Alamo, attraverso la sezione “la tua idea”, o coloro che avanzano idee su sviluppo o realizzazione di apps, piattaforme web, software, ec È possibile partecipare singolarmente o in gruppo. SELEZIONE Per la scelta delle 3 idee imprenditoriali migliori saranno applicati i criteri di valutazione sotto elencati:
PREMI E VANTAGGI Il concorso per giovani imprenditori indetto dalla Fondazione Alamo darà la possibilità di vincere alle migliori idee imprenditoriali i seguenti premi in denaro:
I premi descritti dovranno essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione dell’attività imprenditoriale. I vincitori dell’iniziativa usufruiranno anche dei seguenti ulteriori vantaggi:
Per partecipare al concorso per giovani imprenditori Premio Alamo 2018, i candidati dovranno compilare l’apposito MODULO di domanda, e inviarlo entro il 31 ottobre 2018, all’indirizzo di posta elettronica: info@fondazionealamo.it. Oltre al modulo di partecipazione, i giovani imprenditori dovranno allegare la seguente documentazione: – descrizione dell’idea-progetto in massimo 5 cartelle, inserendo le informazioni di seguito indicate: motivazione di partenza e bisogno che si intende soddisfare, descrizione del prodotto/servizio, mercato di riferimento, modello organizzativo e possibili sviluppi occupazionali, risultati economici attesi, fabbisogno economico previsto per l’avviamento dell’attività, sostenibilità ambientale; – breve profilo professionale del team imprenditoriale da descrivere in massimo 1 cartella; – eventuale documentazione integrativa utile per completare i documenti sopra indicati (video, immagini, business plan o altro), da inviare con WeTransfer o simili per file di grandi dimensioni; – copia del presente regolamento sottoscritta in ogni pagina. Ogni altro dettaglio in merito alla compilazione e invio della domanda di partecipazione al concorso per giovani imprenditori Premio Alamo 2018 è riportata nel bando. BANDO I candidati al concorso per giovani imprenditori di Fondazione Alamo sono tenuti a leggere attentamente il relativo BANDO, che regola la partecipazione all’iniziativa. Ulteriori informazioni sul concorso creativo Premio Alamo 2018 possono essere lette sul sito web www.fondazionealamo.it Da tre a dodici mesi di studio in Giappone. Le borse di Canon Foundation per laureati e ricercatori12/7/2018
Ogni anno la Fondazione Canon in Europa offre 15 borse di ricerca post-laurea per studenti e ricercatori che potranno trascorrere un periodo di ricerca presso un istituto in Giappone.
Durata Lo scopo delle borse di studio è di promuovere la crescita della ricerca scientifica applicata, rinforzare gli scambi culturali e la comprensione reciproca tra Europa e Giappone. I partecipanti europei hanno la possibilità di trascorrere periodi di ricerca in Giappone, mentre i borsisti giapponesi, attività di ricerca in Europa. La durata della borsa di studio va da un minimo di 3 mesi di permanenza in Giappone, ad un massimo di 1 anno. La retribuzione a forfait a copertura delle spese di ricerca varia tra 22.550 e 27.500 euro. Possono partecipare gli studenti e i ricercatori appartenenti a ogni ambito disciplinare. È responsabilità dei borsisti indicare l’istituto di accoglienza in Giappone. Requisiti Per candidarsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Come candidarsi Per candidarsi, è necessario completare la procedura di candidatura si avvia inviando il proprio CV, il piano di ricerca, titoli e eventuali pubblicazioni, almeno due referenze e i certificati accademici (comprovanti sia il titolo di studio più elevato conseguito, che l’interesse del centro di ricerca ospitante, in Giappone) seguendo le modalità specificate online. La prossima scadenza per l’invio della candidatura è fissata per il 15 settembre 2018. Per informazioni Canon Foundation in Europe Diritto pubblico europeo. Borse di studio per giovani per partecipare a master annuali ad Atene9/7/2018
L’EPLO è una Organizzazione internazionale con sede in Atene nata con l’intento di diffondere la conoscenza nel campo del Diritto Pubblico in senso ampio. E’ stata fondata nel 2007 come continuazione dello European Public Law Center, istituito nel 1995. Ogni anno il Ministero eroga un contributo finanziario a titolo di borse di studio di cui beneficiano giovani studiosi italiani dei corsi di Diritto Pubblico Europeo organizzati dall’EPLO. Per l’anno accademico 2018-2019 il MAECI ha messo a disposizione n. 6 borse di studio per la frequenza dei corsi di Master organizzati dalla scuola universitaria internazionale “European Law and Governance School” (ELGS) di Atene. Le borse sono per la frequenza dei seguenti Master annuali:
Requisiti Per accedere ai corsi è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese – livello minimo richiesto B2. La certificazione linguistica è obbligatoria. La scadenza è il 30 luglio 2018 Per maggiori informazioni e per la modulistica, visita la pagina specifica sul sito della scuola Il Settore Cultura del Comune di Venezia lancia il concorso fotografico rivolto a giovani di tutta Italia dal titolo "Insegne: parole e immagini d’Italia" per indagare la “cultura delle insegne” del territorio italiano e della Città Metropolitana di Venezia. L’idea del concorso è nata da No Fashion Places of America, mostra fotografica di Yuri Catania e Silvia Torricelli ospitata da novembre 2018 al Centro Culturale Candiani di Venezia, che cataloga i messaggi che pervadono l’ambiente statunitense. La partecipazione è gratuita aperta a tutti i fotografi under 35, senza limitazioni di nazionalità o residenza, che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione. Si può partecipare sia individualmente che in gruppo. Il contest si sviluppa in due sezioni:
ll vincitore di ciascuna categoria riceverà un premio di 500 euro. Inoltre, i lavori dei fotografi selezionati saranno esposti presso una mostra che verrà inaugurata a novembre 2018 presso il Centro Culturale Candiani, a Venezia. Saranno inoltre pubblicati in un catalogo a cura degli organizzatori. Come partecipare Per partecipare al concorso, inviare le opere (o un link alle foto) e la scheda di iscrizione, entro il 17 settembre 2018. Per maggiori informazioni, consultare il Bando La Siena School for Liberal Arts organizza programmi di alta formazione nel campo della sostenibilità ambientale, della storia e della storia dell’arte, della museologia, dell’antropologia.
In collaborazione con Fondazione Musei Senesi, la Siena School for Liberal Arts lancia il progetto Go to App – Digital Renaissance, un’opportunità di residenza artistica in provincia di Siena, rivolta a quattro giovani artisti under 35, che saranno guidati da Valeria D’Ambrosio, giovane curatrice di arte contemporanea. L’obiettivo della residenza è quello di mappare e rileggere in chiave contemporanea una Toscana alternativa fatta di pratiche tradizionali, specialmente artigianali, spesso sconosciute al grande pubblico ma di grandissimo interesse culturale, artistico e antropologico. Gli artisti artisti selezionati dovranno esplorare la provincia a sud di Siena, entrare in contatto con le comunità locali e stabilire un dialogo con le realtà museali del territorio, per poi produrre un’opera ciascuno. A ognuno dei quattro giovani artisti selezionati, la Siena School for Liberal Arts offre:
La candidatura deve pervenire entro e non oltre il 14 luglio 2018. Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata nel sito della Siena School for liberal arts Ai nastri di partenza la quarta edizione del Premio Giornalistico ”Finanza per il sociale”, promosso dall’ABI Associazione Bancaria Italiana assieme alla FEDUF, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, e al FIABA, Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche. L’iniziativa - che ha ricevuto il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti - punta a valorizzare il giornalismo promotore di cultura finanziaria ed è dedicata ai giornalisti praticanti e allievi delle scuole di giornalismo.
La partecipazione al Premio “Finanza per il sociale” è gratuita. Possono concorrere i praticanti, impegnati nelle redazioni giornalistiche e gli allievi delle scuole di giornalismo o di master riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti. Si potrà concorrere singolarmente o in gruppo e con un solo articolo o servizio audio/video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo che va tra il 1 novembre 2017 e il 30 luglio 2018. Il Premio rientra nell’ambito dell’impegno pluriennale del mondo bancario sui temi dell’inclusione finanziaria e sociale, anche attraverso lo strumento dell’educazione finanziaria e al risparmio. La giuria sarà composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo. Sarà premiato il migliore articolo o servizio audio/video che abbia affrontato “Il ruolo dell'educazione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale”. Al concorrente primo classificato andrà un premio del valore di 1.200 euro. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 31 agosto 2018, per e-mail o per posta, agli indirizzi indicati sul regolamento del Premio. Per ogni altra informazione si può consultare direttamente la pagina specifica sul dell’ABI. Tornano i Premi di Laurea del Comitato Leonardo , i prestigiosi riconoscimenti che annualmente premiano i giovani e le tesi più innovative nei diversi settori dell’eccellenza Made in Italy: sport, moda, design del gioiello, meccanica, innovazione tecnologica, sostenibilità, nautica, farmaceutica, internazionalizzazione, questi gli ambiti di riferimento per le candidature.
Anche per il 2018 alcune prestigiose aziende italiane, Associate al Comitato, contribuiranno all’ assegnazione dei Premi di Laurea. In tutto sono 12 i bandi indetti: 8 per borse di studio del valore di 3.000 euro e 4 per tirocini retribuiti. Per tutti la scadenza è a Novembre Di seguito l’elenco completo dei bandi:
Il Ministero del Trasporti ha indetto un bando di concorso per la copertura di 148 posti di lavoro per Ingegneri. Il bando che prevede esclusivamente selezioni per per esami, prevede l’assegnazione di contratti di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, nell’area funzionale III, nel profilo professionale di ingegnere-architetto. C’è tempo fino all’8 luglio 2018 per inviare le domande di partecipazione. Il concorso è finalizzato a coprire le necessità del Dipartimento dei trasporti, ed in particolare quelle degli uffici dislocati su tutto il territorio nazionale, in particolare:
Requisiti Al concorso sono ammessi tutti i candidati in possesso, fra gli altri, dei seguenti requisiti obbligatori:
Prove d'esame Il bando prevede lo svolgimento delle seguenti prove di selezione:
Domanda e scadenza I candidati interessati a partecipare al concorso possono inviare l’apposita domanda di ammissione alle selezioni entro il giorno 8 luglio 2018 utilizzando l’esclusivo modulo elettronico disponibile sul sito dedicato al concorso sul quale sarà inoltre possibile avere tutte le informazioni dettagliate. La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni Culturali ha lanciato il bando “Creative Living Lab. Qualità, creatività, condivisione”, rivolto a finanziare progetti di rigenerazione urbana delle periferie, attraverso attività che incentivino la cultura e la creatività e il recupero di aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate. Possono partecipare soggetti pubblici e privati attivi in campo culturale con il coinvolgimento di stakeholder attivi sul territorio. Le idee messe in campo dovranno avere un approccio multidisciplinare e prevedere microprogetti e attività formative e laboratoriali con una programmazione della durata continuativa di 6 mesi. Le risorse disponibili ammontano a 205 mila euro totali, per un massimo di 34 mila euro per ogni progetto selezionato. E' possibile candidarsi entro il 16 luglio 2018 tramite una procedura online Maggiori informazioni sulle pagine dedicate all'interno del sito del Ministero dei Beni e delle attività culturali. Sono ancora disponibili fondi per i contributi rivolti a giovani under 36 e donne di ogni età che vogliono avviare proprie attività imprenditoriali o ne hanno avviata una da meno di un anno. I fondi, gestiti da Invitalia, prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili, con l’obiettivo di far nascere o crescere nuove piccole e medie imprese in Italia. La dotazione finanziaria per “Nuove imprese a tasso zero” è di circa 150 milioni di euro e le agevolazioni saranno concesse fino all’esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie. Sono finanziabili le iniziative per:
La domanda all’incentivo si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia e per avviare la richiesta è necessario:
Invitalia inoltre offre un "servizio di accompagnamento" alla presentazione della domanda, che consiste in un supporto metodologico per la compilazione del piano d’impresa (incontri "one to one" via Skype) ed è richiedibile chiamando il numero 848-886886. Per ulteriori informazioni sulla presentazione della domanda all'incentivo è possibile consultare l'apposita sezione sul sito di Invitalia. Sono stati pubblicati i bandi per la selezione 3.556 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG, (Garanzia Giovani), nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna e Sicilia. Le domande devono perventire entro le 14 del 20 luglio 2018. Destinatari Possono partecipare ai bandi di selezione giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione (i cosiddetti NEET), così come dettagliatamente descritto alla voce “requisiti e condizioni di ammissione” contenuta nei bandi. I giovani volontari devono avere inoltre i seguenti requisiti: a) essere cittadini italiani, oppure b) essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia, oppure c) essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia; d)essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet www.garanziagiovani.gov.it). Ciascun giovane ha la possibilità di presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra quelli inseriti nei bandi. Può presentare domanda anche chi ha già svolto il servizio civile, chi ha partecipato al progetto sperimentale europeo IVO4ALL o chi è stato impegnato nei Corpi civili di pace. Durata La durata del servizio è di dodici mesi. Condizioni Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro. I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio. Come scegliere il progetto giusto per te Lla sezione Progetti "Scegli il tuo progetto" è il motore di ricerca che, attraverso l'utilizzo e/o l'incrocio di parole chiave, quali area geografia (Regione, Provincia, Comune), ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi. Scadenza Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto. e devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 20 luglio 2018. Contatti Ufficio relazioni con il pubblico Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ad esclusione del martedì e venerdì pomeriggio Tel. 06.67792600, email: garanziagiovani@serviziocivile.it Siti di Riferimento Sito Servizio Civile Nazionale |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|