• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Formazione nelle istituzioni europee. Stage per giovani laureati al Comitato delle Regioni.

31/7/2019

 
Foto
Anche quest' anno il Comitato delle Regioni (CoR) mette a disposizione un numero limitato di tirocini per giovani cittadini offrendo loro la possibilità di acquisire un'esperienza lavorativa presso un'istituzione europea. Sono disponibili due tipi di tirocini: tirocini CoR o visite di studio brevi.

Scopo degli stage è:
  • fornire esperienza diretta del lavoro del CoR e delle istituzioni europee in generale;
  • fornire conoscenze pratiche del lavoro dei diversi uffici;
  • lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
  • offrire ai tirocinanti l'opportunità di organizzare una visita di studio presso un'autorità europea o locale, in collegamento con le priorità politiche del Comitato;
  • permettere ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il periodo di studio o la carriera personale.

I tirocini  si svolgono dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali). Il soggiorno durerà complessivamente 5 mesi. E' prevista una copertura economica di circa 1195 euro. Per i tirocini primaverili le candidature si possono presentare fino al 30 settembre.

Per partecipare è richiesto il possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, alla scadenza della candidatura e la conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità, insieme aduna buona conoscenza di un'altra lingua di lavoro UE (inglese o francese).

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del CoR

Studiare in Spagna per creare una startup. Col progetto Archimede borse di studio per idee imprenditoriali vincenti

31/7/2019

 
Foto
Il Progetto Archimede anno accademico 2019-2020 è promosso dalI'INPS - Gestioni Dipendenti Pubblici e dall’Universidad Politécnica de Cartagena – Campus de Excelencia Internacional.
L'iniziativa è rivolta ai figli e agli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione che avranno l’opportunità di svolgere un Master Universitario in “Entrepreneurship” e di avere accesso al Cloud Incubator HUB  presso l’Università Politecnica di Cartagena (Spagna).
L'obiettivo è creare una STARTUP.
Il progetto prevede infatti un anno di studio all´estero, presso l´università Politecnica di Cartagena, e   la possibilità di finanziare una idea imprenditoriale.

Sarà effettuata una selezione attraverso concorso mirata all'attribuzione di 40 borse di studio di importo massimo erogabile pari a 24.000,00 euro, per la partecipazione a Master Universitari di I e II livello,  finalizzato allo sviluppo delle capacità imprenditoriali per la creazione di start up.
Il percorso si concluderà con la redazione e la discussione di un business plan relativo ad un progetto imprenditoriale sviluppato dallo studente. La domanda dovrà essere presentata secondo le modalità illustrate nel bando.

Il termine ultimo per presentare le richieste è l’11 ottobre 2019.


Per maggiori informazioni su requisiti e modalità di partecipazione al progetto Archimede è possibile consultare la pagina web da qui

IF Design Award, premi fino a 50mila euro per i migliori progetti su sviluppo sostenibile e solidarietà

29/7/2019

 
Foto
Anche per il 2019 parte “iF Design Award”, competizione internazionale di design organizzata da IF  Design,  organizzazione  che ha sede ad  Hannover. 
Attraverso iF Social Impact Prize in palio 50mila euro per pubblicizzare e supportare progetti in grado di affrontare nel modo migliore le sfide sociali del nostro tempo, con l'obiettivo di centrare obiettivi di sviluppo sostenibile.

IF Social Impact Prize mira a  sostenere, in particolare, progetti che offrano soluzioni efficaci per:
  • porre fine alla povertà in tutte le sue forme nel mondo;
  • porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promozione dell’agricoltura sostenibile
  • assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
  • fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  • raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
  • garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
  • assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
  • promuovere  una  crescita  economica  duratura,  inclusiva  e  sostenibile,  la  piena  e  produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
  • promuovere infrastrutture resilienti, industrializzazione sostenibile e innovazione
  • ridurre le disuguaglianze
  • rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
  • conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
  • proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Possono  presentare  progetti: imprese,  studi  di  design,  NGO,  fondazioni  e  altre  organizzazioni pubbliche e private. Singoli individui non possono presentare progetti.
Trattandosi di un premio, i progetti presentati devono essere già stati realizzati e avere le seguenti caratteristiche:
  • affrontare o risolvere un problema rilevante;
  • rispecchiare standard etici e morali;
  • rafforzare relazioni di gruppo;
  • creare un’esperienza positiva;
  • bilanciare risorse impiegate e valore ottenuto.
Ai progetti selezionati sarà assegnato un premio di 50.000 euro e la pubblicazione permanente nella IFWorld Design Guide. Le attività devono già essere state realizzate. Non ci sono scadenze specifiche ma i premi saranno assegnati dopo il 20 novembre 2019. Per maggiori informazioni cliccare qui

2329 funzionari. Online il maxi concorso Ripam per laureati

28/7/2019

 
Foto
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale il bando del maxi concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 2.329 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato nel profilo di Funzionario, nei ruoli del personale del ministero della Giustizia, nell'ambito del progetto "RIPAM" Riqualificazione della Pubblica Amministrazione.
Il concorso è rivolto, in base ai diversi profili previsti, a laureati in discipline attinenti:
  • studi giuridici
  • studi economici
  • psicologia
  • sociologia
  • scienze dell'organizzazione
  • ingegneria gestionale
  • scienze politiche
  • servizi sociali
  • cooperazione allo sviluppo
  • statistica
La selezione si svolgerà tramtie tre tipologie di prove:
  • la prova preselettiva, comune a tutti i profili professionali, consisterà in un test, composto da quesiti a risposta multipla, di cui una parte attitudinali per la verifica delle capacità logico-matematiche e una parte diretta a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto amministrativo e diritto costituzionale.
  • la fase selettiva scritta, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, con una parte volta a verificare le conoscenze rilevanti direttamente riferite al profilo professionale scelto; una parte volta a verificare le conoscenze relative alle tecnologie informatiche; una parte volta a verificare la conoscenza della lingua inglese
  • la prova orale consistente, per ciascun profilo professionale, in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati su materie specifiche indicate nel bando.

Tutte le informazioni sula modalità di presentazione delle candidature e sullo svolgimento delle selezioni, sono disponibili nell'apposita pagina sul sito del Ministero della Giustizia.

La candidatura, che va obbligatoriamente presentata online con apposita procedura, va inviata entro le ore 24 del 9 settembre.

Travisions 2020, una competizione per ricercatori giovani e meno giovani su  concepts innovativi per i trasporti.

26/7/2019

 
Foto
Il concorso per giovani ricercatori Travisions 2020 è rivolto a studenti universitari e di istituti tecnici che perseguono la laurea, il master e il dottorato. Questa competizione rappresenta un'opportunità per i giovani ricercatori di mostrare il loro lavoro su un palcoscenico internazionale all'evento 2020 Transport Research Arena (TRA 2020) di Helsinki, in Finlandia, dal 27 al 30 aprile 2020.
​Il concorso di ricerca per Senior è rivolto ad innovatori dei trasporti, che abbiano svolto ricerche di grande impatto finanziate dall'UE. La ricerca sui trasporti all'avanguardia ha un profondo effetto sia sulla nostra vita che sul mondo in cui viviamo, cambiando il modo in cui viaggiamo, consumiamo e interagiamo gli uni con gli altri.

Saranno accolte proposte che riguardino una delle seguenti modalità di trasporto: via terra, ferroviari, marittimi, aerei o  modalità combinata.

Verranno premiati i tre migliori progetti per ogni categoria, con premi da 2 a 5mila euro ciascuno.
​La proclamazione dei vincitori avverrà alla Transport Research Arena 2020 di Helsinki, a fine aprile 2020.  

Il termine per l'invio delle candidature è il prossimo  31 ottobre 2019, alle ore 23.59
Per registrarsi al concorso per giovani o a quello per Senior, nell'ambito di Travisions 2020, occorre registrarsi, tramite l'apposita pagina ufficiale.

FactorYmpresa Turismo, la Sfida "Accessibile!". In palio 10 premi da 10.000 Euro e servizi di accompagnamento per startup con Invitalia.

26/7/2019

 
Foto
Con la sfida  ACCESSIBILE!   il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ed  Invitalia invitano a focalizzare l’attenzione sull’accessibilità alla fruizione turistica per tutti i viaggiatori: si tratta di pensare a soluzioni in grado di abbattere ogni ostacolo  legato a condizioni di età, di salute, fisiche, di ceto sociale e di livello culturale, dando la possibilità ai visitatori di fruire liberamente il territorio ed i servizi turistici, comprendere e interpretare la storia, la complessità e la varietà del patrimonio materiale e immateriale del Paese.

Si ricercano idee progettuali centrate su una delle aree di lavoro oggetto della call. Per focalizzare al meglio la proposta progettuale è utile leggere il   
regolamento della sfida  e il documento preparatorio   Contesto e Sfida  a partire dalla pagina dedicata del sito ufficiale.

Le migliori 20 proposte innovative  guadagneranno la partecipazione all’Accelerathon, una full immersion di 36 ore, dove mentor e tutor di Invitalia accelereranno i progetti dei team degli innovatori in startup, per accompagnarli fino al pitch finale davanti ad una giuria, a Roma, il 27 e 28 settembre 2019, in un ambito prestigioso e di grande visibilità per tutte le startup finaliste: il World Tourism Event    che ospiterà per la premiazione.

Saranno 10 i premiati con un contributo economico di €10.000,00 a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da INVITALIA.

Scadenza per l'invio delle proposte entro le ore 10.00 del 16 settembre

Tirocini di  tre o cinque mesi al Comitato Economico Europeo per studenti e laureati. Come partecipare

25/7/2019

 
Foto
Stage di cinque o tre mesi con il Comitato Economico e Sociale (ESC), ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell'Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell'Unione Europea.

Gli obiettivi principali del tirocinio sono i seguenti:
  •  completare ed applicare concretamente le conoscenze acquisite dal tirocinante durante il corso di studio/lavoro;
  •  fornire al tirocinante una conoscenza pratica del lavoro svolto nei vari settori dell'ESC;
  •  permettere al tirocinante di acquisire esperienza attraverso i numerosi contatti che si stabiliscono durante il lavoro quotidiano.

Le aree prioritarie di interesse dell'ESC sono suddivise i due settori: Lavoro di consulenza, Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente, Unione Economica e Monetaria e Coesione Economica e Sociale, Occupazione, Affari Sociali e Cittadinanza, *Relazioni Esterne, *Il Mercato Unico, Produzione e Consumo, Trasporto, Energia, Infrastrutture e Società dell'Informazione.
Ed inoltre: Presidenza e gruppi ("Impiegati", "Lavoratori" e "Interessi vari"), Rapporti con organismi che operano nel settore socio-occupazionale, Direzione per gli Affari Generali, Risorse umane e finanziarie, Traduzione, Tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni, Comunicazione, stampa.

   Per i tirocini di lunga durata i candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea ed avere approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività dell'ESC durante il loro corso di studi o in qualsiasi altro modo: tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea. Devono essere in possesso della conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e della conoscenza sufficiente di un'altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria).

I tirocini di  cinque mesi, lunga durata, vengono proposti due volte all'anno: dal 16 Febbraio al 15 Luglio (periodo primaverile di formazione) e dal 16 Settembre al 15 Febbraio (periodo autunnale di formazione).  I tirocinanti riceveranno un sussidio mensile di 1.196,84 EUR. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Le domande devono essere presentate prima del  30 Settembre.

I tirocini di tre mesi, breve durata, non sono retribuiti e possono essere svolti durante tutto il periodo dell'anno. gli stagisti devono essere studenti universitari o neolaureati; per loro sarà una esperienza mirata a completare la  carriera universitaria. E' richiesta la conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e la conoscenza sufficiente di un'altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria). Per dettagli sui tirocini di breve durata cliccare qui

Usciere parlamentare. L'Unione Europea ne assume 47. Per diplomati con ottima conoscenza delle lingue

24/7/2019

 
Foto
L'EPSO, Ufficio Europeo Selezione del Personale ricerca 47 uscieri parlamentari, da impiegare principalmente presso il Parlamento europeo.  
Gli uscieri si occupano principalmente di preparare le sale riunioni, di accogliere e accompagnare i visitatori di alto livello, di fornire informazioni ai visitatori e di svolgere compiti amministrativi. La natura delle funzioni richiede flessibilità in termini di orario di lavoro e comporta spostamenti tra le tre sedi del Parlamento (
Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) e altrove.
Occorre essere cittadini dell'Unione europea e conoscere almeno tre lingue ufficiali dell'UE, una delle quali deve essere  l'inglese o il francese.

Inoltre, per candidarsi occorre un diploma di istruzione secondaria, oppure un diploma di formazione professionale seguito da un'esperienza professionale di almeno 3 anni  direttamente attinente alla natura delle funzioni da svolgere, oppure aver maturato almeno 8 anni di esperienza professionale direttamente attinente alle funzioni da svolgere.

Copia del bando di concorso è consultabile sulla pagina ufficiale.

Ogni altra informazione sul sito ufficiale dell'EPSO, dove potete  compilare la candidatura on line, eseguire test al computer, avere accesso all'area valutazione dei talenti ed al centro di valutazione.

La scadenza  è fissata   entro le   ore 12.00    del giorno 10 settembre  2019.

Lavorare in banca. 80 posizioni lavorative aperte con Unicredit

23/7/2019

 
Foto
Unicredit lancia proposte occupazionali nel campo bancario  per  80 posizioni lavorative in Italia, sia per profili junior che senior.
E' necessario essere giovani laureati, sebbene vi siano diversi stage aziendali offerti anche a studenti universitari.

Fra le posizioni attualmente aperte:
  •     Web & App Designer;
  •     Financial Risk Audits;
  •     Institutional & Wealth Equity Derivatives;
  •     Staff Sales & Network;
  •     Java Developer;
  •     Senior Credit Analyst;
  •     Data Analyst;
  •     Consulente di filiale;
  •     Facility Specialist;
  •     Cib Marketing.
Non è indicato un termine entro cui presentare le richieste di inserimento ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile.

Da questa pagina web del sito di Unicredit è possibile effettuare la registrazione e  scegliere il profilo per cui presentare la propria candidatura .

Assistente  in politiche del lavoro in Toscana. Concorso pubblico per 18 posti con contratto a tempo indeterminato

23/7/2019

 
Foto
Assistente in politiche del lavoro: per la copertura di  diciotto  posti di senior, categoria C,  a  tempo indeterminato l'Agenzia Regionale Toscana per L'impiego di Firenze lancia un concorso pubblico per titoli ed esami.  E' possibile che  vengano effettuate anche assunzioni a tempo determinato; i luoghi di lavoro  saranno le  sedi dell'Agenzia regionale toscana per l'impiego (ARTI).

Le domande possono essere inviate fino al 16 agosto.

Per partecipare è necessario avere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana; oppure cittadinanza di stato membro dell'Unione Europea (U.E.); oppure cittadinanza di uno stato extra U.E. con permesso di soggiorno
  •  maggiore età;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità);
  • aver maturato un’esperienza lavorativa documentata di almeno 36 mesi, anche non continuativi, maturata negli ultimi 8 anni  e riferita ad attività relative ai servizi per il lavoro  svolte presso uffici di Amministrazioni pubbliche, coerenti con quanto richiesto dal profilo professionale.
    L’esperienza lavorativa deve essere riconducibile a contratti/incarichi come  contratti di lavoro flessibile (a tempo determinato, di formazione e lavoro, di somministrazione lavoro, contratto di collaborazione, ad esempio) con datore di lavoro pubblico o privato;  contratti di lavoro a tempo indeterminato con datore di lavoro pubblico o privato;  incarichi di lavoro autonomo conferiti da un soggetto pubblico o privato

Le prove di concorso consistono in una prova scritta e una prova orale. La prima potrà essere anche un elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, eventualmente a carattere teorico-pratico.

Per consultare il bando completo cliccare qui.

#ZEROHackathon. Concorso internazionale di idee giovani  sulla connessione fra oceani e poli

23/7/2019

 
Foto
La Società Italiana per Organizzazione Internazionale (SIOI - UNA Italia) insieme al Movimento degli Studenti per Organizzazione Internazionale (MSOI / UNYA-Italia), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e la Royal Norwegian Embassy a Roma lancerà la terza edizione di #ZeroHackathon.

ZERO è il punto di partenza nella costruzione di questo innovativo concorso che porterà idee e soluzioni creative a problemi stimolanti prendendo in considerazione le proposte delle nuove generazioni.

Quest'anno la competizione di idee dei giovani del SIOI si concentrerà sul ruolo dello sviluppo sostenibile per affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici nell'Artico, nell'Antartico e negli oceani. Si sfideranno più di 200 giovani studenti altamente motivati ​​delle scuole superiori e delle università di tutto il mondo che si riuniranno a Roma dal 2 al 4 ottobre 2019, per prendere parte alla terza edizione del concorso internazionale per giovani in cui creatività, impegno civico e lavoro di squadra sono elementi chiave per il successo.

I partecipanti sono invitati a sviluppare idee e progetti innovativi e di grande impatto per promuovere la cooperazione internazionale, sensibilizzando sulle questioni più urgenti relative agli oceani e ai poli, rafforzando la resilienza dei cambiamenti su più scale, affrontando il clima in rapida evoluzione e le conseguenze dell'inquinamento, migliorare un uso sicuro delle aree marine protette e delle risorse dell'Artico e dell'Antartico. Le persone coinvolte lavoreranno in gruppo e invieranno la loro proposta finale tramite un video e / o una presentazione ppt durante la sessione del campo che si svolgerà durante la cerimonia di chiusura. Le proposte saranno valutate da una giuria multidisciplinare e giudicate in base alla loro praticità, impatto sociale e innovazione. Rappresentanti istituzionali di prestigio, professionisti e insegnanti parteciperanno anche all'evento e renderanno disponibili le loro conoscenze e metodi al fine di supportare i team nello sviluppo delle loro soluzioni.
#ZeroHackathon si concentrerà sulla connessione fra gli  Oceani e i Poli.   Le migliori proposte saranno premiate.
Il concorso è collegato al Progetto #FUTURAITALIA, che è il risultato di una serie di iniziative ideate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) italiano e in particolare dalla Direzione generale per l'innovazione digitale (DG EFID). FUTURA ITALIA è la piattaforma orientata al futuro dedicata al Sistema educativo italiano. Collega e promuove l'innovazione, la cultura digitale e la formazione esperienziale attraverso un evento tematico di tre giorni organizzato in varie città italiane.

Ogni altra informazione è consultabile sul sito dedicato a #ZEROHackthon da SIOI.

Tirocini in Argentina in materie energetiche. L'offerta di CUIA ed ENEL per studenti e dottorandi

22/7/2019

 
Foto
Sono 5 le borse per un tirocinio formativo di 6 mesi proposte da CUIA (Consorzio interUniversitario Italiano per l’Argentina) ed Enel destinate a studenti italiani iscritti a Corsi di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca di Atenei afferenti al CUIA.
I temi di interesse riguardano gli impianti di generazione e distribuzione di energia, in particolare: pianificazione all’interno degli impianti; mantenimento degli apparati elettrici e/o meccanici; supervisione del mantenimento degli impianti.Le sedi di svolgimento dei tirocini formativi sono: gli impianti di Chocón, Costanera e di Edesur.

Per presentare le domande c'è tempo fino al 20 agosto.

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano, grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, inizialmente tra 14 Università pubbliche italiane.  Il CUIA lavora in Italia e in Argentina, promuove attivamente progetti di ricerca congiunti, così come la mobilità di studenti, docenti e ricercatori, ed in particolare, dei dottorandi.

I candidati devono corrispondere ai seguenti profili:
  •     studenti italiani iscritti ad un corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca,
  •     studenti che abbiano completato gli obiettivi formativi per quanto riguarda impianti di generazione e distribuzione di energia.

Sarà corrisposta     una borsa mensile di 55.000 pesos argentini (circa 1100 euro) per coprire le spese di viaggio, vitto e alloggio in Argentina.
Le domande di partecipazione devono indicare:
  •     Generalità del candidato, inclusa la cittadinanza, residenza e posta elettronica
  •     Università e Corso di Laurea Magistrale/Dottorato di Ricerca ai quali lo studente italiano è iscritto
  •     Conoscenze e competenze acquisite nel settore dell’energia e degli impianti di generazione e distribuzione di corrente elettrica
  •     Esperienze acquisite nei settori di interesse
  •     Curriculum Vitae
  •     Livello di conoscenza dello spagnolo
  •     Indicazione dei tirocini formativi preferiti nella tabella dell’Art. 1 del bando alla quale si intende partecipare
  •     Disponibilità ad accettare altre sedi. Disponibilità a svolgere il tirocinio formativo su altre tematiche
  •     Lettera motivazionale

 Per consultare e saperne di più il bando visitare la pagina dedicata sul sito del CUIA

Concorso per referendari alla Corte dei conti. 64 posti nella carriera di magistratura.

22/7/2019

 
Foto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a sessantaquattro posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti. Possono partecipare:
  • i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il prescritto tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
  •  gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
  • i magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi;
  •  gli avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni;
  • i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, commadel decreto legislativo 30  marzo 2001, n. 165, i dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;
  • il personale docente di ruolo delle Università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio.
Gli esami prevedono  quattro prove scritte ed una prova orale.

Prove scritte:
  •  diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
  •  diritto costituzionale e diritto amministrativo;
  • contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
  •  prova pratica consistente nella redazione di una sentenza o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti.
Prova orale su:
  • diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea; diritto regionale e degli enti locali;
  • diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
  • diritto penale e diritto processuale penale;
  • politica economica;
  • controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
  • statistica economica;
  • lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Le domande si possono presentare fino al 17 ottobre 2019

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito della Corte dei Conti

Studiare e perfezionarsi in Giappone con le borse  di ricerca della Fondazione Canon per laureati

19/7/2019

 
Foto
Sono 15 le borse di ricerca erogate dalla Fondazione Canon in Europa per  la promozione della scienza, la cultura, il know-how e la comprensione reciproca tra Europa e Giappone. Si tratta di borse di ricerca post-laurea per studenti e ricercatori. Gli europei ricevono la borsa di studio per periodi di ricerca in Giappone e, allo stesso modo, studenti giapponesi intraprendono attività di ricerca in Europa. La copertura delle spese di ricerca varia da 22.550-27.500 euro.

La scadenza per presentare le candidature è il 15 settembre 2019.


Per accedere ai benefici  i requisiti richiesti sono i seguenti:
  • cittadinanza europea (sono ammessi anche Israele, Turchia e Paesi balcanici e baltici);
  • essere in possesso di Master’s degree e avere ottima conoscenza della lingua inglese.

I borsisti selezionati avranno la possibilità di effettuare un periodo di ricerca in un’università giapponese, senza alcuna limitazione dell’area di ricerca.I documenti richiesti sono CV, piano di ricerca, pubblicazioni, due referenze, certificati accademici.

Per maggiori informazioni cliccare qui


Costruire nuove idee imprenditoriali. Il premio rivolto ai giovani per #sfidarelovvio

19/7/2019

 
Foto
Partendo dall'idea  recuparare e valorizzare il lavoro manuale, la produzione manifatturiera e la fornitura di servizi, la Fondazione Alamo lancia la terza edizione di Premio Alamo: un contest rivolto a giovani imprenditori dai 18 ai 35 anni.

In questa prospettiva prende corpo lo slogan con hashtag #Sfidarelovvio,che sintetizza  la mission della Fondazione. In un momento in cui l’attenzione è puntata sull’area digitale, Premio Alamo vuole incentivare giovani imprenditori che vogliano trasformare un’idea, nata da passione concreta, in impresa.

E’ possibile inviare la propria candidatura fino a lunedì 18 novembre.

Il Premio si rivolge a persone fisiche o team, società costituite da meno di sei mesi dalla domanda di partecipazione (età compresa tra i 18 e I 35 anni); il progetto poposto sarà analizzato da un Comitato di Valutazione che giudicherà le idee migliori in termini di validità ed efficacia, specie se accompagnate da un piano economico sostenibile. Al primo classificato sarà destinato un premio in denaro di 10.000 Euro, al secondo un premio di 6.000 Euro, al terzo un premio di 3.000 Euro.

La partecipazione è gratuita, ed è necessario scaricare dal sito web della Fondazione il modulo di partecipazione e il Regolamento.

Per saperne di più cliccare qui


<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017