Il Comune di Sassari ha indetto un concorso per 14 Agenti di Polizia municipale a tempo determinato con contratto di durata 10 mesi. E' prevista una retribuzione annua lorda prevista per la categoria C1 pari a euro 20.344,07. Oltre ai requisiti previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici si segnalano i requisiti specifici:
La presentazione della domanda va effettuata esclusivamente on line, secondo le modalità indicate nel bando. Le prove saranno una scritta ed una orale. Per la prima saranno somministrati quesiti a risposta multipla, mirati accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni da ricoprire e il grado diconoscenza delle seguenti materie: Codice della strada; Nozioni sulla normativa (commercio su aree pubbliche, pubblici esercizi, edilizia, testo unico leggi pubblica sicurezza, testo unico enti locali e rapporto pubblico impiego, diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione, sicurezza urbana, polizia giudiziaria, infortunistica stradale, illeciti amministrativi e il procedimento sanzionatorio, la potestà regolamentare e il potere di ordinanza dell'Ente locale); Nozioni sulla normativa statale e regionale in materia ambientale e, sulle medesima materia, disposizioni regolamentari Comune di Sassari. Per la prova orale - sulle stesse materie della prova scritta - sono previste inoltre la traduzione di un brano nella lingua inglese e prova di informatica La scadenza per l'invio delle candidature è fissata alle 23:59 del 13 agosto 2020. Fulbright, col programma Best corsi intensivi negli States su Entrepreneurship e Management17/7/2020
Le Borse di studio BEST (Business Exchange and Student Training) prevedono corsi in Entrepreneurship e Management presso aziende negli Stati Uniti (a.a. 2021-2022) rivolte ad under 35, laureati o con dottorato. ll percorso di formazione prevede un periodo di internship presso aziende della Silicon Valley per acquisire le capacità necessarie per lanciare e gestire una propria start-up. Il Programma BEST si avvale dell’esperienza e competenza della Commissione Fulbright che curerà ogni fase fino alla selezione dei borsisti. Per questo Programma i partecipanti non sono da considerarsi borsisti del programma Fulbright, ma borsisti BEST. Attraverso l'iniziativa, Invitalia – agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – e BEST Steering Committee, composta da soggetti che condividono le finalità istituzionali degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, puntano a far crescere l’imprenditorialità italiana e ’innovazione tecnologica mediante partnership con aziende e università americane. Il Programma BEST si avvale dell’esperienza e competenza della Commissione Fulbright che curerà ogni fase fino alla selezione dei borsisti. Per questo Programma i partecipanti non sono da considerarsi borsisti del programma Fulbright, ma borsisti BEST. Per l’anno accademico 2020/21 sono previste almeno 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 per i residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia. I borsisti frequenteranno un programma intensivo di sei mesi (24 settimane) in Imprenditorialità e Management applicati al settore scientifico e tecnologico presso la Startup School di Mind the Bridge a San Francisco in California. Al rientro in Italia sarà disponibile un programma di affiancamento con attività finalizzate all’ulteriore sviluppo della business idea dei borsisti. I corsi si svolgeranno da gennaio 2021 a giugno 2021. Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
Sarà data priorità ai candidati in possesso di titoli in discipline scientifiche e tecnologiche quali: Biotecnologie, Nanotecnologie, Scienze biomediche, Tecnologia delle comunicazioni, Ingegneria aereospaziale e dei nuovi materiali, Design industriale, Tecnologie per la protezione ambientale e la produzione energetica, Art e Fashion, Entertainment. Le borse di studio includono: copertura delle tasse iscrizione e frequenza; alloggio; assicurazione medica; programma di orientamento all’arrivo presso Mind the Bridge; stipendio mensile di circa 3mila dollari; rimborso forfetario di 1500 euro per le spese di viaggio andata e ritorno tra l’Italia e gli Stati Uniti e per l’ottenimento del visto di ingresso negli Stati Uniti. Le domande devono pervenire entro il 1°settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Borse di studio sul paesaggio: la Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell'ambito delle attività sulla cura dei luoghi messe a punto con il Comitato scientifico, propone progetti di ricerca rivolti a laureati che non abbiano compiuto 40 anni. Le aree tematiche individuate sono: Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson); Teorie e politiche per il paesaggio (Rosario Assunto); Natura e giardino (Ippolito Pizzetti). Sven-Ingvar Andersson (1927-2007), Rosario Assunto (1915-1994) e Ippolito Pizzetti (1926-2007), sono figure di riferimento per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione. Per l'edizione 2020/2021 sono previste 2 borse di studio semestrali che prevedono lo sviluppo di un progetto di ricerca sui temi sviluppati dalla Fondazione nel campo del paesaggio in più di 30 anni di attività, con iniziative di ricerca, formazione, sperimentazione, comunicazione e divulgazione. I candidati possono presentare, individualmente, un unico progetto che si ispiri al lavoro scientifico della Fondazione. Ogni borsa di studio prevede una copertura di 10.000,00 euro lordi. Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021. Le domande di ammissione devono includere:
E' on line il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D preso l'Ulss - Unità Locali Socio Sanitarie / AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA. E' previsto l'inserimento con contratto a tempo indeterminato. Per partecipare occore essere in possesso di:
Oltre alla preselezione sono previste: prova scritta con quesiti a risposta sintetica sulle specifiche attività del profilo a concorso; prova pratica: consistente nella soluzione di problematiche assistenziali correlate a casi clinici o tecniche infermieristiche; prova orale sull’approfondimento di materie quali: legislazione sanitaria e disciplina del lavoro nel SSN; legislazione e organizzazione della professione infermieristica clinica generale e specialistica; norme in materia di sicurezza sul lavoro; norme in materia di anticorruzione e privacy; etica e deontologia professionale; metodi e strumenti della Disciplina Infermieristica; tecniche infermieristiche; aspetti organizzativi e relazionali della Disciplina Infermieristica; controllo delle infezioni ospedaliere e regole di igiene. E' importante avere conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché di una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il termine per presentare le domande di partecipazione al concorso è il 10 agosto 2020. Per consultare il bando cliccare qui. Associazione InformaGiovani offre a n° 3 operatori o giovani attivisti, la possibilità di partecipare al corso di formazione "PaSS the I.D.E.A" organizzato da Solidarity Tracks e finanziato dal programma Erasmus+. Il corso si svolgerà dall’11 al 20 febbraio 2021 (arrivo: 10/02 - partenza: 21/02/2021) sull’isola di Leucade, Grecia.
Il corso affronterà il tema del teatro come strumento di mediazione, in grado di sviluppare conoscenze trasversali nei giovani, soprattutto quelli con minori opportunità. Il corso ha i seguenti obiettivi:
PROFILO DEI PARTECIPANTI Il corso si rivolge a operatori e giovani attivisti:
CONDIZIONI FINANZIARIE Il corso è finanziato dal programma Erasmus+.
CANDIDATURA Per inoltrare la propria candidatura, si prega di compilare il modulo TC PaSS THE I.D.E.A.. Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati. Scadenza: 15/10/2020 Per maggiori informazioni è possibile consultare l'infopack completo. Associazione InformaGiovani offre a n° 4 operatori giovanili la possibilità di partecipare al corso di formazione “Power of time” organizzato dal nostro partner Solidarity Tracks e finanziato dal programma Erasmus+. Il corso si svolgerà tra il 27 novembre e il 7 dicembre 2020, sull’isola di Leucade, Grecia.
DESCRIZIONE Lo scopo del corso di formazione è quello di promuovere tra gli operatori giovanili la Banca del Tempo come strumento per stimolare la partecipazione attiva giovanile a livello locale. Con la Banca del Tempo chiunque può offrire un servizio, le proprie conoscenze e aiuto in varie attività come baby-sitting, ripetizioni a studenti, giardinaggio, ospitalità. Lo scambio di servizi diventa un’opportunità per creare interazioni positive tra volontari, giovani (anche provenienti da contesti svantaggiati) e cittadini. Il corso ha i seguenti obiettivi:
PROFILO DEI PARTECIPANTI Il corso si rivolge a operatori giovanili:
CONDIZIONI FINANZIARIE Il corso è finanziato dal programma Erasmus+.
CANDIDATURA Per inoltrare la propria candidatura, si prega di compilare il modulo TC Power of Time. Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati. Scadenza: 15/10/2020 Per maggiori informazioni potete leggere l’infopack completo. Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, 35 posti per impiegato amministrativo12/7/2020
Per la segreteria tecnico operativa, area grandi infrastrutture e pianificazione, l'AUTORITA' DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA ORIENTALE DI AUGUSTA ha aperto una selezione pubblica. Sono disponibili 35 posti in seconda fascia funzionale, con contratto a tempo indeterminato - impiegato amministrativo II livello. Per partecipare occorre avere i seguenti requisiti:
Concorso per collaboratore amministrativo presso l'Opi di Palermo, contratto a tempo indeterminato.12/7/2020
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Palermo ha indetto un concorso per selezionare un Collaboratore Amministrativo, area B. L’inserimento è previsto con contratto a tempo indeterminato presso la sede OPI di Via Manin a Palermo. Il bando prevede che, oltre ai requisiti previsti dalla legge per prendere parte ai concorsi pubblici, occorre avere:
Se il numero delle domande dovesse essere superiore a 50, le prove d’esame saranno precedute da una preselezione. Per la selezione dei candidati saranno valutati i titoli e bisognerà superare una prova scritta ed una orale. La domanda deve essere presentata entro il 30 luglio 2020 allegando: fotocopia di un documento di identità in corso di validità; curriculum in formato europeo, con i titoli di studio e/o di servizio del candidato; ricevuta del versamento della tassa di partecipazione al concorso di € 15,00; elenco dei documenti richiesti. Per consultare il bando cliccare qui Guardare "il mondo con occhi di ragazza": parte la VII edizione del concorso artistico di Save the Children per materiali audiovisivi, fotografia e narrazione. Lo sguardo femminile deve permeare l'approccio politico e sociale su base planetaria. E' una necessità non più rinviabile. Secondo il rapporto 2020 sul Global Gender Gap del World Economic Forum, sulla base della situazione attuale, ci vorranno ancora 99,5 anni per colmare le differenze globali di genere. In Italia inoltre violenza e stereotipi di genere impediscono a donne e ragazze di prendere decisioni libere in merito alla propria vita. Save the Children con questa iniziativa porta avanti una azione di sensibilizzazione sul tema, inserito fra i 17 obiettivi di sviluppo sociale ed economico dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite propone. I diritti delle donne sono diritti umani. Giovani fino a 21 anni di età possono realizzare lavori artistici e/o multimediali che mettano al centro le donne ed gender gap. Le donne continuano a lavorare di più degli uomini, guadagnano meno, hanno meno possibilità di scelta e subiscono violenza a casa e negli spazi pubblici. Le categorie previste sono:
I premi previsti sono:
Le opere dei 7 vincitori saranno premiate dalla Giuria durante l’evento finale. Ai vincitori verranno assegnate delle gift card del valore di 500 euro cadauna per l’acquisto di attrezzatura audiovisiva, fotografica e musicale e/o la frequenza a corsi di specializzazione. La partecipazione al concorso è gratuita. I giovani al di sotto dei 18 anni possono partecipare purchè sia stata espressa autorizzazione da parte del genitore o legale rappresentante. È possibile concorrere per più categorie. Il termine per inviare i progetti è il 4 settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Pubblicata la II^ Edizione del Bando “Universities for Eu projects” promosso dal Consorzio di Mobilità SEND con Fondazione garagErasmus e Consorzio ARCA. Il bando, inserito all'interno del progetto Erasmus+ "Universities for EU projects", ha come obiettivo il finanziamento di borse di mobilità per studenti delle Università aderenti al Consorzioin ed i seguenti atenei italiani, in qualità di enti invianti: Università di Roma Tor Vergata – Università di Cagliari– Università di Napoli Federico II – Università di Ferrara – Università di Parma – Università di Catania – Università di Padova – Università Politecnica delle Marche – Università di Palermo – Università degli Studi di Enna KORE – Università Cà Foscari di Venezia – Università di Pisa. Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello). Il bando ha come obiettivo il finanziamento di 92 borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed un sviluppo economico e sociale della comunità di riferimento. E' possibile scaricare il bando e gli allegati necessari per la candidatura dal sito di SEND. Scadenza per l'invio delle candidature 31 luglio 2020. Giovani digitali: con questo obiettivo nasce l’iniziativa Meet and Code. Un progetto a cura di SAP, l’organizzazione tedesca Haus des Stiftens gGmbH e i partner nazionalidi TechSoup Europe che ha lo scopo di accrescere nei giovani skill fondamentali per la costruzione del loro futuro.
Gli obiettivi strategici sono ispirati ai principi generali della “Convenzione sui diritti del fanciullo” del 1989 e dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile:
I progetti devono prevedere la messa a punto di eventi online sul coding e digitale rivolti a ragazzi tra gli 8 e i 24 anni, come webinar, workshop virtuale, corso collettivo online anche in differita e avere una durata minima di 90 minuti in una o più sessioni; devono prevedere anche un minimo di 10 partecipanti. Possono presentare proposte organizzazioni non profit con sede in uno dei Paesi partecipanti: Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kazakhistan, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Ucraina. Ad ogni progetto selezionato sarà assegnato un contributo di 500,00 Euro che potrà comunque essere aumentato. Le attività devono svolgersi tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2020. La scadenza è il 10 settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Sono 17 i posti di dirigente medico, disciplina di nefrologia, disponibili con il concorso dell'Azienda Zero di Padova. Si tratta di un concorso pubblico, per titoli ed esami,che prevede per i vincitori l'assunzione con contratto a tempo indeterminato, in varie aziende. Per partecipare, oltre ai requisiti previsti dalla legge, è necessario essere in possesso di:
Sono previste: una prova scritta, ovvero una relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa. Una prova pratica su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Infine una prova orale sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse Il termine per presentare le domande è il 30 luglio 2020. Per consultare il bando e le modalità di invio della domanda di partecipazione cliccare qui E' on line il bando del concorso pubblico indetto dall' Azienda Zero di Padova , per titoli ed esami, per la copertura 47 posti di dirigente medico, disciplina di pediatria, a tempo indeterminato, per varie aziende. Il termine per presentare le domande è il 30/07/2020. I requisiti richiesti, oltre a quelli previsti dalla legge per i concorsi pubblici, sono:
Sono previste: PROVA SCRITTA: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa. PROVA PRATICA: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse Per saperne di più cliccare qui Servizio civile, selezione di 276 volontari per progetti attivi anche in Sicilia e a Palermo7/7/2020
E' aperta la selezione per i 276 posti disponibili per giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare volontari di servizio civile. Progetti attivi anche in Sicilia e a Palermo. Gli operatori si occuperanno di vari progetti: 234 operatori volontari saranno avviati in servizio in 5 progetti presentati dall’ente F.A.V.O. con le risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile; 16 operatori volontari saranno avviati in servizio in 3 progetti autofinanziati presentati dall’ente l’Università degli studi di Pavia; 20 operatori volontari saranno avviati in servizio in 1 progetto autofinanziato presentato dall’ente Fondazione IDIS – Città della Scienza; 6 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2 progetti autofinanziati presentati dall’ente AMESCI. L'impegno previsto corrisponde a 25 ore settimanali, con una copertura economica di 439,50 euro mensili. La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di variabili come il termine procedure di selezione; la compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto. Sarà comunque pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 31 dicembre 2020. Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) visionabile da qui entro le 14.00 di giovedì 10 agosto 2020 . I progetti avranno una durata di 12 mesi e si svilupperanno in Italia tra la fine 2020 e il 2021. Sono in tutto 59 i posti da coprire per il ruolo di dirigente medico di ortopedia e traumatologia con il concorso dell'Azienda Zero per l'Asl Padova. Per i selezionati è previsto l'inserimento con contratto a tempo indeterminato. Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:
Per saperne di più cliccare qui. Il termine per presentare le domande di partecipazione è il 30 luglio. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|