• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tirocini MIUR-CRUI - Online il bando per 40 posti

31/8/2016

 
Foto
C’è tempo   fino al 15 settembre  per partecipare al bando di selezione per 40 tirocini curriculari presso gli uffici centrali del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca a Roma.
 
I tirocini, della durata di 4 mesi, sono destinati a studenti di corsi di laurea magistrale/ciclo unico delle seguenti aree:
  • antropologia
  • archivistica-biblioteconomia
  • beni culturali
  • economia
  • informatica
  • ingegneria edile
  • lettere
  • pianificazione ambientale e urbanistica
  • psicologia
  • scienze della comunicazione
  • scienze della formazione
  • scienze giuridiche
  • scienze politiche
  • sociologia
  • statistica
  • storia (moderna e contemporanea). 

Il tirocinio prevede un  rimborso spese mensile di 300 euro.
 
Per maggiori informazioni, consultare il Bando completo e l'elenco delle università aderenti
​

Ferrovie. Trovare lavoro è un gioco (magari...)

27/8/2016

 
Foto
Si chiama "FS Competition - Recruiting  day" ed è il "gioco" organizzato da Ferrovie Italiane per giovani provenienti dalle facoltà italiane di ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, ingegneria delle telecomunicazioni ed economia con l’obiettivo di trovare nuovi talenti da inserire nel proprio organico. L'iniziativa si svolgerà a Roma nel mese di ottobre e ci si può candidare entro il 21 settembre.

Possono avanzare la propria candidatura


  • studenti dei corsi di laurea magistrale o specialistica con una media di ameno 27/30 e una conoscenza dell’inglese di livello almeno B2
  • laureati con voto minimo di 100/110 e conoscenza dell’inglese di livello almeno B2.

La candidatura dovrà essere accompagnata dal proprio curriculum e da un video di auto presentazione della durata massima di un minuto. La selezione avverrà in base al curriculum e alla conoscenza della lingua inglese, individuando quote simili per ogni corso di laurea.Il primo giorno si svolgerà il business game in tempo reale, con gruppi di lavoro che competeranno sulla gestione delle principali fasi di un progetto; il secondo giorno ci saranno colloqui individuali. I partecipanti dovranno svolgere un test on line entro la mezzanotte di domenica 2 ottobre; un secondo test sarà svolto nella giornata dei colloqui.
​I vincitori riceveranno un buono da 500 euro da spendere in viaggi sui treni aziendali.

Per maggiori informazioni  leggere il regolamento completo sul sito dedicato di Ferrovie

Tirocini all'Anti Corruzione. 10 posti disponibili

27/8/2016

 
Foto
Scadrà alle 18 del 10 settembre l’avviso della Autorità nazionale anti corruzione per dieci tirocini formativi nella struttura guidata dal magistrato Raffaele Cantone.

I dieci tirocini, di cui quattro di tipo curriculare e sei di tipo extracurriculare, dureranno sei mesi e si svolgeranno a Roma.

Possono candidarsi gli studenti delle università che hanno in atto una collaborazione con l’Anac e nello specifico per i tirocini extracurriculari l’Alma Mater di Bologna, la Lumsa, Roma Tre, Tor Vergata, Luiss e l’università di Catania, mentre per entrambe le tipologie la Cattolica, l’università di Pisa, quella di Perugia, di Foggia e La Sapienza.


I vincitori potranno approfondire la conoscenza della regolamentazione dei contratti pubblici e la prevenzione della corruzione negli appalti.
Per concorrere ai quattro tirocini extracurriculari in materia di trasparenza e integrità, i requisiti sono laurea o master (nelle università convenzionate) conseguiti da meno di un anno con tesi che riguardino il contrasto alla criminalità, la cultura della legalità, diritto penale e cooperazione internazionale, oltre a un’età non superiore a 27 anni per la laurea, 31 per il master e 33 per il dottorato di ricerca. Due tirocini sono riservati alla materia dei contratti pubblici, con gli stessi criteri. Per quattro tirocini curriculari servono invece massimo 25 anni per la laurea, 30 per il master e 32 per il dottorato di ricerca. Per tutti i tirocini è prevista una frequenza quotidiana di 8 ore dal lunedì al venerdì: 38 ore settimanali cui corrisponderà un’indennità pari a 400 euro lordi al mese.


Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'Autorità Anti Corruzione

Cuore digitale. Hackathon a Roma sulle disabilità visive

27/8/2016

 
Foto
Ha preso il via la seconda edizione del premio “Cuore digitale 2016-Hackathon disabilità visive”, in programma per il 29 e il 30 settembre a Roma, in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e con il patrocinio del Senato, del Comune di Roma e dell’Università Tor Vergata.

Si tratta di una maratona solidale, della durata di 48 ore, in cui gareggeranno giovani talenti in grado di realizzare un prototipo web per le disabilità visive.
Potranno iscriversi sviluppatori, specialisti informatici e studenti che dovranno trovare soluzioni digitali in base alle esigenze manifestate dall’Unione italiana ciechi. Ci si potrà iscrivere in  gruppi di cinque persone o singoli individui che si uniranno ad altri partecipanti al momento della maratona; in base al curriculum, verranno selezionati i 30 migliori candidati.

A valutare i progetti sarà una giuria che si baserà sul concept, sul design, sullo sviluppo e sulla presentazione. Il team vincitore riceverà il premio, un voucher in denaro offerto dall’Unione italiana ciechi e un co-working per ultimare il prototipo. Tutti i partecipanti verranno affiancati da esperti per una valutazione di accessibilità a fondi europei. Il comitato organizzativo è composto dal presidente di Cuore digitale Gianluca Ricci, dal presidente della sezione romana dell’Uci Giuliano Frittelli e da altri.

Per maggiori informazioni  leggere il bando completo

Social, Mail, Rivista, Smartphone... Tieniti sempre aggiornat@ sulle notizie di InformaGiovani

26/8/2016

 
Foto
Che tu usi la "vecchia" email, i social network, la messaggistica istantanea sul tuo smartphone o una rivista digitale da leggere con calma, InformaGiovani ha i canali giusti per te.

Scegli tu come essere sempre informat@ ed aggiornat@ sulle ultime notizie. Tutti i nostri canali sono gratuiti!

Partiamo dalla buona vecchia email. Una o due volte a settimana inviamo una newsletter con le ultime novità.  Per iscriverti, clicca qui

Se  vuoi ricevere gli  aggiornamenti in tempo reale sul tuo smartphone, allora puoi usare Telegram, il servizio di messaggistica istantanea che rispetta la tua privacy (nessuno può vedere il tuo numero di telefono). Se hai già installato Telegram, ti basta iscriverti al canale @AssociazioneInformaGiovani - Per scaricare la app, puoi usare questi link  per Android,  oppure per IOs, oppure  per WindowsPhone. Il numero di notifiche giornaliere varia da 0 a 5

Se preferisci  i canali social e vuoi più facilmente condividere le notizie con i tuoi contatti, allora puoi consultare la  pagina Facebook,   l'account Twitter  o la  pagina Google+

Infine, se preferisci una rivista digitale da sfogliare su qualsiasi strumento, puoi consultare  la nostra rivista su Flipboard.

Progetti  sociali e per lo sviluppo del territorio. Contributi per enti non profit da Autostrade per l'Italia

25/8/2016

 
Foto
Autostrade per l'Italia seleziona richieste di finanziamento presentate sia da parte di dipendenti del Gruppo che direttamente dagli enti non profit in linea con l'esigenza e la volontà dell'Azienda di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale.

Le principali aree di intervento dei progetti devono essere fra le seguenti:
  • sviluppo del territorio, inclusi i progetti culturali e la riqualificazione delle aree degradate
  • prevenzione dei comportamenti a rischio (es. abuso di alcol, droghe) e costruzione di una cultura orientata alla sicurezza stradale
  • mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale
  • promozione sociale e prevenzione sanitaria
Possono accedere al contributo economico tutti gli enti non profit (Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni Non Governative e Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale).
Gli enti dovranno rispondere a criteri di affidabilità ed esperienza misurati in termini di:
  • Redazione del bilancio d’esercizio chiaro, dettagliato e regolarmente approvato
  • Appartenenza ad organismi riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale
  • Svolgimento di un’attività documentata preferibilmente da almeno 3 anni
  • Impegno di rendicontazione dei risultati e delle spese sostenute

La scadenza per l'invio delle domande  è il 10 ottobre

Per maggiori informazioni, consultare la pagina sul  sito di Autostrade per l'Italia

A Lecce il forum su Social Innovation e entrepreneurship

23/8/2016

 
Foto
C'è tempo fino al 5 settembre per candidarsi all'attività   Towards collaborative practice 2016. Forum on social innovation and entrepreneurship Seminar/Conference, 28 November - 2 December 2016 | Lecce, organizzata dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, in cooperazione con il Centro Risorse Salto Youth Participation e altre 6 Agenzie Youth europee.

Il forum, #TCP2016, nasce per costituire un laboratorio di idee, metodologie, e strumenti, in cui i partecipanti potranno interagire con professionisti ed esperti del settore, al fine di rendere maggiormente innovativi i propri progetti, e instaurare nuovi partenariati e forme di cooperazione, fuori e dentro Erasmus+.

Obiettivo sarà quindi costruire un network europeo di progetti, idee ed esperienze di social innovation e entrepreneurship, con un focus particolare sulle opportunità del  Programma Erasmus+ capitolo Gioventù.
​
Il Forum sarà occasione per creare uno spazio di discussione per processi futuri in questo ambito ed esplorare le opportunità per costruire piattaforme comuni. L’attività sarà inoltre un luogo in cui capire e sperimentare il perché l’entrepreneurial thinking sta diventando così cruciale nelle nostre società.

Per candidarsi  compilare l’application form seguendo questo al link.

Fonte: Agenzia Nazionale per i Giovani

Vagabondi della montagna. Il blogcontest

23/8/2016

 
Foto
Se avete avuto la fortuna di visitare le montagne, avrete sicuramente avuto voglia di raccontare le emozioni che la loro maestosità e bellezza vi hanno trasmesso.
Se è così, potete certamente partecipare al concorso "“
Vagabondi della montagna” promosso da alcune associazioni e riviste tematiche.

Per partecipare occorre presentare una storia di 400 parole corredata da una  foto   sul tema oggetto del concorso. 

Le opere saranno valutate in base a seguenti criteri:
  • Capacità complessiva di interpretare il tema del concorso
  • Qualità del testo e dell’immagine
  • Padronanza del mezzo di comunicazione e dei relativi linguaggi.

I tre testi e foto giudicati migliori riceveranno un premio  in materiali tecnici e soggiorni montani, equivalenti a circa 2.500 euro.
Sono inoltre previsti  dei premi speciali. Fra tutti i partecipanti la giuria indicherà tre blogger che dal 14 al 16 ottobre 2016 parteciperanno al International Mountain Summit (IMS) di Bressanone con il compito di raccontare l’IMS

L’ edizione 2016 del Blogger Contest intende esplorare la montagna come terreno di vagabondaggio, come ricerca della libertà più estrema intesa come quella di non avere una vera meta – o di cambiarla in corso d’opera, perché così ci è piaciuto – ma anche liberi da mode e condizionamenti, capaci di liberarsi del superfluo. Il senso del viaggio sta nella scoperta del sentiero, negli errori di percorso, negli incontri e nelle emozioni che viviamo, indipendentemente dalla meta.  

Il concorso scade il 10 settembre 2016.

Per informazioni e partecipare visitate la pagina dedicata al concorso sul sito

23 agosto giornata mondiale contro la schiavitù.  La campagna di IG per i diritti umani

23/8/2016

 
Foto
Per commemorare la giornata internazionale contro la schiavitù, vogliamo porre la vostra attenzione sull'articolo 4 della Dichiarazione Universale dei diritti umani 
"Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma".

La giornata internazionale contro la schiavitù venne associata al 23 agosto dall'UNESCO in memoria della rivolta che ebbe nella colonia francese di Saint-Domingue, l'attuale Haiti, tra la notte del 22 e 23 agosto  del 1791. Questa rivolta innescò un processo che sarebbe culminato con l'abolizione del commercio transatlantico degli schiavi. 

Nonostante ciò e nonostante la schiavitù sia stata dichiarata fuorilegge da oltre 200 anni, milioni di persone nel mondo sono ancora sottoposte a nuove e diverse forme di servitù. E questa è la realtà, OGGI.

Per saperne di più, leggi la Dichiarazione Universale dei diritti umani  

Il poster fa parte della campagna realizzata durante il progetto internazionale "IntercultuReality" che ha coinvolto giovani da diversi paesi europei in varie attività legate alla conoscenza e consapevolezza dei diritti umani. Durante il progetto, realizzato col supporto di Erasmus+, i ragazzi e le ragazze partecipanti hanno compreso che spesso i diritti umani non sono conosciuti e riconosciuti come dovrebbero. Da qui è nata l'idea di realizzare diversi poster ispirati ad alcuni articoli della Dichiarazione Universale, con l'obiettivo di sensibilizzare sui diritti umani e la realtà attuale. Durante i prossimi mesi, vi mostreremo i poster realizzati al fine di supportare questa campagna. 
​

Per maggiori informazioni sul progetto IntercultuReality visitate il blog  http://intercultureality.blogspot.it/

Nuovi talenti musicali. Bando di concorso per borse di studio e perfezionamento

22/8/2016

 
Foto
Il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, partner culturale della Fondazione CRT nella realizzazione del Progetto Talenti Musicali ha pubblicato un bando rivolto all’assegnazione di alcune Borse di studio che permettano il perfezionamento di giovani talenti.

I soggetti destinatari sono divisi in due categorie:
  • Categoria A: candidati in possesso di diploma ‘tradizionale’ del vecchio ordinamento o di diploma accademico di primo o secondo livello rilasciato da un Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale del Piemonte o della Valle d’Aosta e che siano disposti ad effettuare un periodo di perfezionamento (compreso tra gli 8 e i 12 mesi) presso Istituzioni, Accademie, Scuole di perfezionamento italiane o straniere selezionate dagli stessi candidati. Per le formazioni cameristiche, si richiede che almeno la metà dei componenti abbia conseguito il diploma presso un Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale del Piemonte o della Valle d’Aosta.
  • Categoria B: candidati in possesso di diploma in violino del vecchio ordinamento o diploma accademico di primo o di secondo livello rilasciato da un qualsiasi Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale in Italia.

Requisiti di ammissibilità:
  • Diploma del vecchio ordinamento con votazione di diploma non inferiore a 9/10 oppure a 100/110 se si tratta di diploma accademico di primo o secondo livello (requisito comune alle Categorie A e B)
  • età non superiore ai 31 anni (compiuti entro e non oltre il 23 settembre 2016) per i musicisti diplomati/diplomandi in direzione d’orchestra, direzione di coro, composizione, canto
  • età non superiore ai 26 anni (compiuti entro e non oltre il 23 settembre 2016) per le formazioni cameristiche. Si ricorda che l'età anagrafica media dei partecipanti non deve superare i 26 anni
  • età non superiore ai 24 anni (compiuti entro e non oltre il 23 settembre 2016) per tutti gli altri diplomati/diplomandi (sia di Categoria A che B).

Importi erogabili.

Categoria A:
  • ai musicisti selezionati (partecipanti come solisti o in formazione cameristica) verrà riconosciuta una borsa di perfezionamento di 1.000 euro lordi onnicomprensivi a solista o singolo componente la formazione cameristica, per la durata effettiva del corso, per un totale massimo di 12 mensilità.

Categoria B:
  • al violinista vincitore verrà assegnato una borsa di perfezionamento di 12.000,00 euro lordi; un violino di alta liuteria per un anno, gentilmente offerto dalla Fondazione “Pro Canale” di Milano e l’importo necessario per la copertura assicurativa (fino a un massimo di 3.000,00 euro), obbligatoria ai fini dell’utilizzo dello strumento.

Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando è variabile  fra il primo e il  23 settembre 2016 in base alla categoria

Si rimanda alla attenta lettura del bando di concorso, sul sito del Conservatorio, e delle notizie contenute sia sul sito della Fondazione CRT  che sul sito dedicato al Progetto Giovani Talenti.

Erasmus+ anche in LIS - A Palermo il training day

22/8/2016

 
Foto
Avrà luogo venerdì 23 settembre 2016 la tappa palermitana del Training  Day, promosso dai Punti Locali Eurodesk del Comune di Palermo e dal  Collegio Universitario ARCES, in collaborazione con l'Agenzia  Nazionale per i Giovani.

Grazie alla collaborazione con l'Associazione InformaGiovani, i lavori saranno anche tradotti in LIS - Lingua dei Segni Italiana e saranno  quindi fruibili da ragazzi segnanti.

Eurodesk Italy - cui l’Amministrazione comunale ha aderito nel marzo  scorso - è la Rete italiana di informazione, orientamento e  promozione delle politiche europee in favore della gioventù, promosse  dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa, negli ambiti:  scolastico, lavorativo e di volontariato.

Il seminario avrà una durata complessiva di circa 7 ore e si svolge  nell'arco di una giornata. Scopo del Training Day è quello di  approfondire gli aspetti principali della progettazione nell'ambito  del programma europeo Erasmus+:Gioventù, con particolare attenzione  agli elementi qualitativi da sviluppare nei progetti stessi.

Il Training Day è prioritariamente rivolto a rappresentanti di enti, organizzazioni, gruppi, che vogliono migliorare la qualità della loro  progettazione e/o approcciarsi alla progettazione sviluppando idee  qualitativamente valide.

Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario, né rimborsi per i costi di vitto, alloggio e viaggio dei partecipanti.

Durante il Training Day saranno trattate due attività:
  • il Servizio Volontario Europeo, del quale quest’anno si  celebra il ventennale
  • un’attività individuata dalla maggioranza degli iscritti tra le seguenti:
    • ​KA 1 - Mobilità degli individui > Scambi e Animatori giovanili
    • KA 2 - Partenariati strategici nel settore della gioventù
    • KA 3 - Dialogo strutturato

Il numero massimo dei partecipanti ammessi al Training Day è fissato  in 60, divisi in 2 gruppi di 30 ciascuno per le 2 attività individuate  dalla maggioranza degli iscritti al seminario.

Programma dei lavori  e modulo di registrazione all’indirizzo internet:  http://www.eurodesk.it/infoday-erasmus-2016/palermo

Scadenza imminente. Agenzia del Demanio: 9 posti a concorso per Ingegneri o Architettura

22/8/2016

 
Foto
L’Agenzia del Demanio E.P.E. ha attivato 8 bandi pubblici per la selezione di complessive 9 figure professionali, distribuite presso le sedi regionali di Bolzano, Genova, Pescara, Udine e Venezia.

Sono previste esclusivamente assunzioni a tempo indeterminato secondo gli inquadramenti, previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Impiegatizio e Quadro Agenzia del Demanio E.P.E., in posizioni tecniche o amministrative.

Requisiti comuni per tutti e 8 i concorsi sono:
  • buone capacità nell’utilizzo del pacchetto Office
  •  patente di guida di categoria B
  •  essere incensurati e non avere carichi pendenti.

Le 8 figure professionali sono descritte in dettaglio, insieme ai requisiti specifici, alle modalità di partecipazione ed alle incompatibilità vigenti, in 8 bandi, tutti elencati e consultabili alla pagina “posizioni aperte” dell’area lavora con noi del sito dell’Agenzia del Demanio, dove è anche indicata una specifica rispetto alle condizioni di incompatibilità genericamente applicate.

Questo, in sintesi, il quadro dei profili a concorso, con l'elenco dei titoli di studio e le relative votazioni minime utili per candidarsi:
  •  1 Tecnico Junior Esperto di Lavori presso la Direzione Regionale Trentino Aldo Adige Südtirol, sede di Bolzano, richiesta Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, o Architettura, con votazione minima di 105/110
  •  1 Addetto Amministrativo presso la Direzione Regionale Liguria, sede di Genova. Richiesto Diploma di Ragioneria con votazione minima di 90/100;  questo concorso è riservato alle categorie protette (L. 68/99)
  • 1 Tecnico Junior Esperto di Lavori presso Direzione Regionale Liguria, Genova. Richiesta Laurea in Ingegneria Civile o Edile, o in Architettura, con una votazione minima di 105/110.                                                  
  •  1 Amministrativo presso la Direzione Regionale Abruzzo e Molise, sede di Pescara. Richiesta Laurea in Economia e Commercio con votazione minima di 100/110.
  • 1 Tecnico presso la Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, sede di Udine, richiesta Laurea in Ingegneria Civile o Edile, o in Architettura con votazione minima di 105/110.
  •  2 Tecnici Junior Esperti di Lavori presso la Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, sede di Udine
  •  1 Tecnico Junior Esperto di Lavori presso la Direzione Regionale Veneto, sede di Venezia.

Richiesta Laurea in Ingegneria Civile o Edile, o in Architettura con votazione minima di 105/110.

Per tutte le candidature occorre seguire le istruzioni contenute nella pagina guida    e facendo riferimento ai link progressivamente indicati per la compilazione del Form On Line e l'invio del Curriculum Vitae.

Scadenza unica per l'invio di tutte le  domande di partecipazione entro il 29 Agosto 2016

Studiare e fare ricerca negli USA: nuovi bandi Fulbright Self-Placed 2017-2018

22/8/2016

 
Foto
Pubblicati i nuovi bandi Fulbright Self-Placed per un totale di 10 borse di studio, per l'anno accademico 2017-2018 negli Stati Uniti:
  • 7 le borse di studio disponibili nella categoria All Disciplines, per frequentare percorsi di specializzazione post-laurea, Master e Ph.D., presso università statunitensi.
    Il concorso si rivolge a laureati che abbiano già presentato domanda di ammissione ai campus statunitensi per intraprendere il proprio Master o Ph.D.
  • 2 le borse di studio Fulbright ETHENEA per MBA, che offrono ai  laureati italiani l’opportunità di frequentare corsi di Master in Business Administration presso Università negli Stati Uniti
    Il concorso si rivolge a  laureati  che abbiano presentato domanda di ammissione ai campus  statunitensi per intraprendere il proprio MBA
  • 1 borsa di studio per la categoria Law, per la frequenza di corsi di Master  e Ph.D. (graduate studies) in Law presso   università negli Stati Uniti (a.a 2017-18)
    Il concorso si rivolge a laureati che abbiano  presentato domanda di ammissione ai campus  statunitensi per intraprendere il proprio Master o Ph.D.

La scadenza è fissata  il prossimo 9 dicembre

Le istruzioni per partecipare ad ognuno dei 3 bandi sono disponibili tramite la pagina dedicata del sito Fulbright Italia ed i link ad ogni singola pagina di approfondimento indicati.

Dialogo a Siracusa sull'Europa col Vicepresidente della Commissione

20/8/2016

 
Foto
Un dialogo a tutto campo sull’Unione europea e sulle sfide che oggi attendono il Vecchio Continente: il primo vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans, sarà il primo settembre al Teatro greco di Siracusa per un confronto a 360 gradi sulle questioni più attuali che riguardano l'Europa.

A moderare il dibattito sarà Beppe Severgnini, giornalista, scrittore ed editorialista de “Il Corriere della Sera”, da sempre attento alle tematiche internazionali.

Un’occasione propizia per un dialogo sulle sfide che attendono le istituzioni comunitarie le quali, oltre a dover fronteggiare la crisi economica, sono chiamate a dare risposte efficaci sulla situazione dei migranti e dei rifugiati che in massa si riversano a ridossi dei confini europei, che si lega a doppio filo con quella della sicurezza e quindi dell’integrazione nei Paesi dell’Unione.

Per poter partecipare è però obbligatorio iscriversi compilando un form on line. Frans Timmermans è un politico olandese, ministro degli Affari europei del suo Paese dal 2007 al 2010 e ministro degli Esteri dal 2012 al 2014, prima di entrare nella Commissione  come primo vicepresidente e con delega alla legislazione, alle relazioni istituzionali, allo stato di diritto, alla carta dei diritti fondamentali.

Per l'iscrizione, compilare il modulo disponibile cliccando qui ​

Innovazione sociale e partnership profit/non-profit. Bando Sodalitas 2016

20/8/2016

 
Foto
SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI) è il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica.

Le prime 5 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 460 organizzazioni nonprofit con più di 500 progetti e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership Profit-Nonprofit di successo.

La 6^ Edizione di SODALITAS SOCIAL INNOVATION, di cui è ora disponibile  il bando di partecipazione, partirà l’1 settembre sulla piattaforma digitale Ideatre60 per concludersi il 28 ottobre.

Al centro di questa edizione vi sarà il tema delle partnership: le Organizzazioni Nonprofit partecipanti saranno chiamate a focalizzarsi sugli elementi innovativi, le competenze e i bisogni a cui dare risposta nell’individuare il partner con cui realizzare il proprio progetto sociale.  
In palio, per ora, i 5 Premi Speciali messi in palio da UBI Banca, Techsoup, Altran e TIM – WithYouWeDo.
Tre progetti vinceranno il premio speciale WithYouWeDo di Tim; la Techsoup mette in palio mille euro; Ubi Banca un social bond; Altran un accompagnamento tecnologico per tre mesi.
L’elenco di eventuali ulteriori partner e premi verrà aggiornato costantemente, fino all’apertura del bando.

L'iniziativa ha ottenuto, ad oggi, l’adesione di 3 fondazioni - Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia e Unicredit Foundation - e  35 imprese

Per maggiori informazioni, consulta il bando nel testo integrale

<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017