• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Scadenza imminente: corso di formazione su coaching e mentoring in Lettonia dal 9 al 17 settembre.

30/8/2019

 
Foto
L’associazione Radi Vidi Pats offre a 2 operatori giovanili, educatori, attivisti residenti in Italia l’opportunità di partecipare al corso di formazione "Story Within" finanziato dal programma Erasmus+ dal 9 al 17 settembre 2019 (giorni di viaggio incluso) a Kazdanga, Lettonia. 

Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
  1. esplorare approcci innovativi e creativi in coaching, mentoring, supporto e formazione nel lavoro giovanile, introducendo i partecipanti a metodi di scrittura creativa e narrazione;
  2. aiutare gli operatori giovanili a riconoscere i sintomi del burn-out e sviluppare attività volte a prevenirne il fenomeno;
  3. offrire ai membri di gruppi e comunità vulnerabili strumenti di narrazione e scrittura creativa per esprimere se stessi e la loro identità.

A conclusione del corso di formazione, i partecipanti potranno portare nei loro paesi di origine nuovi strumenti per l'inclusione sociale, per promuovere valori europei come la solidarietà, la libertà individuale e il senso di appartenenza alla comunità.

Profilo dei partecipanti
Il corso si rivolge a operatori:
  • attivi nel lavoro con i giovani
  • disposti a partecipare attivamente al progetto per tutta la sua durata;
  • disposti a condividere nella propria realtà locale (comunità/organizzazioni) i risultati e le competenze acquisite dopo il corso di formazione.
Il corso si terrà in inglese. E' quindi richiesta la capacità di comprendere e comunicare in lingua inglese.

Condizioni finanziarie
Costi di viaggio: rimborso dei costi effettivi fino ad un importo massimo di € 360,00 e previa presentazione degli originali dei titoli di viaggio.
Alloggio: durante il corso, i partecipanti saranno ospitati presso  Guest house Lauku Kurots 
Le spese di vitto e alloggio durante le attività sono coperte dal programma Erasmus+ e fornite dal partner locale.

Candidatura
La candidatura va inoltrata compilando il modulo google. 
Soltanto i candidati pre-selezionati verranno contattati.

Maggiori informazioni sono disponibili nell'info-pack.

Scadenza imminente: Volontariato Erasmus+ di 6 mesi in Grecia (da ottobre 2019)

30/8/2019

 
Foto
Solidarity Tracks (Grecia) offre a 2 giovani residenti in Italia (età: da 18 a 30 anni) l’opportunità di partecipare ad un progetto di Servizio Volontario Europeo della durata di 6 mesi (da ottobre 2019) a Lefkas, Grecia, sul tema della Banca del Tempo. 

La Banca del Tempo è un sistema di scambio reciproco di servizi nel quale le persone mettono a disposizione le proprie competenze per fornire servizi alla propria comunità. Il time banking spesso rappresenta un mezzo per rafforzare i legami di una comunità o per fornire supporto a gruppi svantaggi.
La Banca del Tempo si basa su 5 principi:
  1. ogni individuo è una risorsa
  2. alcuni lavori hanno un valore che va al di là di quello monetario
  3. aiuto reciproco
  4. le reti sociali sono fondamentali
  5. rispetto per tutti gli esseri umani

Per maggiori informazioni sul sistema di time banking gestito da Solidarity Tracks visitate il sito web: http://lefkadatimebank.gr/

Attività
I volontari si occuperanno di:
  • sviluppare e gestire una newsletter contenente informazioni sui servizi offerti e richiesti dai partecipanti al sistema di Time Bank.
  •  contattare individui che vogliono mettere il proprio tempo e le proprie abilità al servizio della comunità 
  • organizzare gruppi di scambio (per esempio, escursioni, trekking, eventi di strada…) e incontri dove discutere proposte per migliorare i servizi di Time Bank
  • gestire la pagina facebook del gruppo di Lefkas, promuovere le attività di Time Bank, supportare la gestione della pagina web
  • cooperare con media locali e i volontari della web-radio dell’associazione
  • creare video/DVD che promuovano i risultati delle attività di Time Bank

I volontari svolgeranno il proprio servizio presso gli uffici di Solidarity Tracks  o  il centro per anziani di Lefkas.

Profilo dei volontari
  • residenza in Italia
  • età compresa tra 18 e 30 anni (non ancora compiuti)
  • interesse verso le tematiche del progetto
  • familiarità con l’uso delle nuove tecnologie
  • apertura mentale, energia, senso di iniziativa, flessibilità
  • essere iscritto al database Corpi Europei di Solidarietà 

Condizioni
Alloggio: i volontari alloggeranno  in stanza condivisa (stanza tripla). L’appartamento è dotato di salone, bagno, cucina e un piccolo giardino.
Cibo: i volontari riceveranno un ammontare in contanti pari a Euro 150,00 al mese.
Pocket money (supporto individuale): Euro 120,00 al mese.
Viaggio: i costi di viaggio (andata/ritorno) saranno rimborsati sino a Euro 275,00 dopo aver fornito i documenti di supporto necessari (carte di imbarco, biglietti, conferme di prenotazione).
Assicurazione: i volontari saranno iscritti al sistema assicurativo Cigna.
Lezioni di lingua greca: 2 volte a settimana (50 h)

Candidatura
Per candidarsi, inviare all’email m.greco@informa-giovani.net i seguenti documenti:
  •  CV in formato europeo (indicare il proprio codice profilo dei Corpi Europei di Solidarietà)
  • lettera di motivazione specifica per il progetto

Soltanto le candidature complete di entrambi i documenti verranno prese in considerazione (oggetto dell'e-mail deve essere: Volontariato Erasmus+ in Grecia).
Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype.

Scadenza: 15 settembre 2019

Concorso dell'Esercito per laureati. Selezione per 60 Allievi Tenenti in ferma prefissata

29/8/2019

 
Foto
Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di selezione per l’ammissione di 60 allievi al 10° corso Allievi Tenenti in ferma prefissata (AUFP) dell’Esercito per il conseguimento della nomina a Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, Sanitario e di Commissariato dell’Esercito.

La scadenza del bando   è 19 settembre 2019.


Il concorso è aperto ai laureati e prevede una selezione per titoli ed esami; le procedure concorsuali prevedono anche l’espletamento di prove di cultura e di efficienza fisica, e accertamenti sanitari e attitudinali.

I 60 posti sono così suddivisi:

Corpo degli Ingegneri, 22 posti:
  •  n. 3 per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
  •  n. 5 per laureati in Ingegneria elettronica (LM 29);
  •  n. 5 per laureati in Ingegneria informatica (LM 32) o Informatica (LM 18) o Sicurezza Informatica (LM 66);
  •  n. 2 per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
  •  n. 4 per laureati in Ingegneria civile (LM 23) con abilitazione all’esercizio della professione;
  •  n. 1 per laureati in Archietettura e ingegneria edile architettura (LM 4), con abilitazione all’esercizio della professione;
  •  n. 2 per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), con abilitazione all’esercizio della professione.

Corpo Sanitario, 27 posti:
  •  n. 25 per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione;
  •  n. 2 per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione.

Corpo di Commissariato, 11 posti:
  • n. 6 per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
  •  n. 5 per laureati in Scienze dell’economia (LM 56).

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura online.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione: on line il bando 2019 per i progetti transnazionali

29/8/2019

 
Foto
 Il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) lancia  il nuovo bando per progetti transnazionali, aperto fino al 30 gennaio 2020, ore 17 (ora di Bruxelles).

E' prevista una copertura complessiva di 21,5 milioni di euro, con l'obiettivo di sostenere progetti focalizzati su sette aree di interesse, in particolare:
  • Promuovere l'integrazione delle persone bisognose di protezione attraverso programmi di sponsorizzazione privata (risorse disponibili: 4.000.000 euro)
  • Orientamento sociale dei cittadini di Paesi terzi appena arrivati attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, comprese attività di mentoring e di volontariato (risorse disponibili: 4.000.000 euro)
  •  Integrazione sociale ed economica delle donne migranti (risorse disponibili: 4.000.000 euro)
  • Campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare in determinati Paesi terzi e in Europa (risorse disponibili: 4.850.000 euro)
  • Sostegno alle vittime della tratta (risorse disponibili: 2.550.000 euro)
  •  Protezione dei minori migranti (risorse disponibili: 1.700.000 euro)
  • Progetti transnazionali ad opera degli Stati membri per la formazione di esperti nel settore dell'asilo e dell'immigrazione (risorse disponibili: 400.000 euro)

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE (escluso Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo), inclusi  Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi); Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7);  Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7).
Possono essere comunque partner di progetto:  Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi);  Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7); Enti a scopo di lucro (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7);  Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7). 
Solo per i progetti riguardanti il tema 1 possono essere co-applicant anche enti stabiliti in Svizzera e Canada, ma senza copertura dei costi.

Il contributo UE per i progetti selezionati potrà coprire fino al 90% dei loro costi totali ammissibili, ma la sovvenzione richiesta deve essere compresa tra:  € 400.000  e € 1.000.000 per i progetti relativi ai temi 1, 2, 3;  € 300.000 e € 1.000.000 per i progetti relativi al tema 4;  € 300.000 e € 600.000 per i progetti relativi ai temi 5 e 6; - € 300.000 e € 400.000 per i progetti relativi al tema 7

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi (solo per progetti sul tema 1) o di 24 mesi, con inizio tra dicembre 2020/gennaio 2021.

Per maggiori informazioni cliccare qui.


Participatory Science, con National Geographic il bando per  contribuire a salvare il pianeta

29/8/2019

 
Foto
 Participatory Science è un bando che mira a finanziare progetti con l'obiettivo di migliorare la comprensione la tutela e la protezione del pianeta sollecitando il coinvolgimento  dei cittadini. Il programma è stato messo a punto dalla National Geographic Society, organizzazione  non  profit  scientifica  e  formativa,  dedita all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta. L'organizzazione supporta idee innovative in tre aree di intervento: tutela  e  conservazione  delle  specie  animali,  salvaguardia  dell’ecosistema  ericerca  sul  ruolo dell’essere umano nel pianeta.

Sono privilegiati progetti che prevedono la creazione e l’utilizzo di applicativi digitali già esistenti per:
  • Informare studenti e cittadini sulle caratteristiche del nostropianeta attraverso tecnologie esperienziali;
  • Incoraggiare l’utilizzo delle tecnologie per acquisire attitudini, competenze e conoscenze per diventare custodi del pianeta;
  • Generare dati o creare tecnologie open-source che contribuiscano alla ricerca scientifica e alla comprensione del pianeta.
I progetti devono essere presentati da singole persone fisiche, anche a nome di un’organizzazione che potrà essere incaricata della gestione del finanziamento

 La richiesta di contributo deve rientrare nei 30.000,00 $, in alcuni casi fino  a  50.000,00$. La scadenza è il 9 ottobre 2019 (con esito a febbraio 2020).

Per maggiori informazioni cliccare qui

Artithesi’ncontest premia la creatività digitale.  In palio 2 borse di studio per diplomati. SCADENZA IMMINENTE

29/8/2019

 
Foto
Artithesi’ncontest 2019 è un un concorso, organizzato dalla scuola di creatività difgitale Artithesi, per aspiranti digital artist. L’iniziativa propone due borse di studio destinate a giovani creativi per seguire un corso di Computer grafica 3d o di Digital compositing. C'è tempo fino al 6 settembre per presentare la propria candidatura.

La partecipazione è gratuita ed è riservata ai candidati italiani e stranieri residenti in Italia di età massima di 30 anni. I partecipanti dovranno essere maggiorenni e aver conseguito il diploma di scuola superiore.

Il tema  del concorso per l'edizione 2019 è “Poli opposti”. Gli elaborati potranno essere inviati nella forma di:
  •  Illustrazione digitale, raster o vettoriale
  • illustrazione tradizionale finalizzata digitalmente
  •  Fotocomposizione digitale
  •  Pittura digitale
  •  Concept art
  • Elaborato grafico

La premiazione avverrà il 14 settembre 2019 nell'ambito della manifestazione Roma Creative Contest 2019.

Per consultare il regolamento ed avere maggiori informazioni cliccare qui

Matematica. Concorso per  30 borse di studio e 2 borse aggiuntive  per l'iscrizione ai corsi di laurea

27/8/2019

 
Foto
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” bandisce un concorso a n.30 borse di studio riservate a studenti che si iscriveranno al primo anno di un corso di laurea triennale della classe di "Scienze Matematiche” (classe L-35), con esclusione del corso di laurea magistrale, per l’anno accademico 2019-20.

Le borse sono riservate a studenti che si iscrivono presso Università in cui sia presente, alla data della scadenza del bando, presso i Dipartimenti di afferenza del corso di laurea in matematica, una Unità di Ricerca INdAM.
Per l'elenco delle Università in cui è presente INdAM visitate la pagina dedicata del sito ufficiale.

Al concorso possono partecipare tutti coloro che nell'ultimo anno scolastico hanno conseguito un diploma di maturità di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso ai corsi di studio in matematica. 
Le borse verranno assegnate a seguito di una selezione, su base nazionale, effettuata attraverso una prova scritta di argomento matematico che si svolgerà martedì 10 settembre 2019 e che i candidati potranno sostenere in una qualunque delle sedi universitarie indicate nell’allegato A del bando

Le borse, dell’importo di € 4.000,00 lordi, avranno la durata di dodici mesi e saranno rinnovabili, per tutta la durata legale del corso di laurea. 
Le borse di studio non possono essere cumulate con altre borse di studio a qualsiasi titolo attribuite, anche sotto forma di vitto o alloggio gratuito, tranne quelle concesse da istituzioni italiane o straniere volte ad integrare con soggiorni all'estero, l'attività di formazione o di ricerca dei borsisti. 
Nel caso in cui la percentuale dei vincitori di un dato genere sia inferiore ai due terzi del rapporto fra il numero di partecipanti di quel genere e il numero totale di partecipanti, saranno assegnate, seguendo la graduatoria, due borse aggiuntive ai candidati di quel genere, purché risultati idonei. 

Le domande potranno essere inviate esclusivamente on-line compilando lo schema sul sito ​.

 Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire tassativamente entro il 9 settembre 2019 alle ore 16,30. 

Marina Militare, il concorso straordinario per 158 volontari VFP 4

26/8/2019

 
Foto
C'è tempo fino al 2 settembre per partecipare al  concorso straordinario per il reclutamento di 158 volontari VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.

Il bando è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) della Marina Militare, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.

Le  categorie e settori d’impiego sono così suddivisi:
  •  81 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • 11 posti per la categoria Incursori (IN);
  • 12 posti per la categoria Palombari (PA);
  • 25 posti per la categoria Marinai- settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”
  • 7 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Oltre ai requisiti generali è necessario il possesso di uno dei seguenti attestati o abilitazioni:
  • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  •  attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per categoria Incursori (IN);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
  •  abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  •  attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
La selezione prevede  una  prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;  accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;  prove di efficienza fisica e  valutazione dei titoli.

Per informazioni consultare il bando cliccando qui.

70 assunzioni per operatori d'esercizio anche con licenza media e 6 assunzioni per laureati. Ad Avellino con Air Mobilità.

26/8/2019

 
Foto
Air Mobilità S.r.l. di Avellino seleziona 70 diplomati scuola media inferiore e 6 laureati da inquadrare nelle seguenti figure professionali di cui al vigente CCNL Autoferrotranvieri – con rapporto di lavoro Full Time o Part Time e a Tempo Indeterminato o Determinato:
  • 70 Operatori di Esercizio Trasporto Automobilistico, con licenza media
  • 1 Specialista Tecnico Amministrativo - Ingegnere Meccanico
  • 1 Specialista Tecnico Amministrativo – Ingegnere Gestionale 
  • 1 Specialista Tecnico Amministrativo – Ingegnere Civile/Edile 
  • 1 Specialista Tecnico Amministrativo - Giurista
  • 1 Specialista Tecnico Amministrativo - Economo  .

Per gli operatori di esercizio, oltre ai normali requisiti di legge sono previsti i seguenti requisiti specifici:
  •  Diploma di istruzione di scuola secondaria di primo grado (Licenza media)
  • Patente di guida di categoria D o E con punteggio residuo pari ad almeno 15 punti della patente
  • Carta di Qualificazione del Conducente – CQC - per trasporto passeggeri, con punteggio residuo pari ad almeno 15 punti della CQC. 
Per gli specialisti tecnico amministrativi, oltre ai normali requisiti di legge sono previsti i seguenti requisiti specifici:
  • laurea confacente al profilo, come specificato nel bando ufficiale
  • patente di guida B.
Il candidato potrà candidarsi unicamente, pena esclusione, attraverso il sito internet  nella sezione Società trasparente/selezione del personale/reclutamento del personale/avvisi di selezione. Pena esclusione, il candidato potrà candidarsi ad un solo profilo professionale. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande/candidature al presente avviso. 
L’inoltro delle candidature potrà avvenire esclusivamente on–line, pena esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20/09/2019

57 amministrativi a tempo pieno. Il concorso dell'università di Bologna per diplomati

26/8/2019

 
Foto
L'Università  di Bologna organizza un  concorso pubblico , per esami, per la copertura di 57 posti, area amministrativa,  categoria C, posizione economica 1 a tempo pieno.

Le figure ricercate sono di tipo amministrativo, con competenze di base in ambito di contrattualistica e contabilità, che si occuperanno principalmente delle seguenti attività:
  • gestione contabile di tutte le fasi del ciclo attivo e passivo;
  • procedure di acquisto sotto soglia comunitaria;
  • gestione amministrativo - contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno quali assegni di ricerca, borse di studio, contratti di lavoro autonomo; 
  • predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti e processi amministrativi di Ateneo (ad esempio verbali, provvedimenti, comunicazioni, note descrittive);
  • raccolta ed elaborazione dati e informazioni anche mediante l’utilizzo di applicativi e data base informatici, e predisposizione di report connessi;
  • rapporti con utenza interna/esterna nell’ambito dei servizi erogati dall’Ateneo. 

Tra le competenze tecniche, sono richieste:
  • conoscenze in materia di Legislazione universitaria, Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e Regolamento di organizzazione e del sistema dei servizi TA nell'Ateneo multicampus;
  • è inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

Tra le competenze trasversali, sono richieste in particolare:
  • attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza,
  • adeguata capacità di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale,
  • attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.
  • Sono infine richieste capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune, nonché della posta elettronica e di Internet.

Le sedi di servizio per le quali è indetta la selezione sono Bologna, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. 

Oltre ai normali requisiti di legge segnaliamo:
  • il possesso del titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità). 

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei).

Il bando, il  modello di cv, gli allegati  sono scaricabili dall'area dedicata del sito ufficiale.
Il termine per l'invio della domanda e dei relativi allegati è  fissato al giorno  5 settembre.

31 ingegneri a tempo indeterminato. In Puglia per la tutela dell'ambiente

26/8/2019

 
Foto
L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la   Protezione dell'Ambiente della Puglia  ha indetto  7 concorsi pubblici per 31 ingegneri, a tempo pieno e indeterminato, così articolati:
  • Concorso per 1 posto di Coll. Tecnico Prof. - Ing. meccanico (Cat. D) - Piano Taranto
  • Concorso n. 2 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ing. energetico - Piano Taranto
  • Concorso n. 2 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ing. elettrico (cat. D) - Piano Taranto
  •  Concorso n. 4 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ingegnere Gestionale (Cat. D) - Piano Taranto
  • Concorso n. 4 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ing. della sicurezza (Cat. D) - Piano Taranto
  • Concorso n. 4 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ing. chimico (Cat. D) - Piano Taranto
  • Concorso n. 13 posti di Coll. Tecnico Prof. - Ing. Ambiente e Territorio (Cat. D).

Oltre ai normali requisiti di legge, per conoscere nel dettaglio i requisiti specifici e i titoli di studio richiesti per ogni posizione a concorso vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi
consultabili nella   pagina ufficiale dedicata.

I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella Sezione Concorsi del sito, link   
"CONCORSI DOMANDE ONLINE".

La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione è  per tutti i concorsi il prossimo 16 settembre.


La montagna e le sue storie. Con gli Alpini un concorso letterario

26/8/2019

 
Foto
L'Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Treviso, Gruppo di Arcade propone la XXV Edizione del   concorso letterario "Parole attorno al fuoco".
Il tema dell'edizione di quest'anno è  “La Montagna: le sue storie, le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi“.

I premi:
  • Il 50% di ciascuno dei premi in denaro dovrà essere devoluto in beneficenza ad Associazioni o Enti indicati dall’autore alla segreteria prima della consegna del premio.
  • 1° CLASSIFICATO: Trofeo e 1.600 euro
  • 2° CLASSIFICATO: Trofeo e 1.000 euro
  • 3° CLASSIFICATO: Trofeo e 700 euro
  • SEGNALAZIONE DI MERITO: targa personalizzata

Premi speciali
  • “Trofeo Capogruppo Cav. Ugo Bettiol” al miglior racconto sul tema di particolare attualità
  • “Rosa d’argento Alpino Carlo Tognarelli” al miglior racconto che mette in luce la figura di una donna.
  • A TUTTI I PREMIATI E SEGNALATI: pubblicazioni e premi di rappresentanza.

Le opere dovranno essere: inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi. L’invio degli elaborati potrà avvenire in uno dei seguenti modi:
  • invio per posta elettronica, secondo le modalità indicate dal bando;
  • in formato cartaceo, secondo le modalità indicate dal bando.

La premiazione si svolgerà ad Arcade (TV) Sabato 4 Gennaio 2020

Il termine per l'invio delle opere è   il prossimo 18 settembre 2019.

1052 vigilanti e custodi col diploma. Il concorso del  Ministero dei Beni Culturali per assunzioni a tempo indeterminato

24/8/2019

 
Foto
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale con profilo professionale di  Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero da inquadrare a tempo indeterminato, per la copertura di posti presso gli uffici del Ministero ubicati nelle seguenti Regioni:
  • Abruzzo , 30  unità
  • Basilicata, 18 unità
  • Calabria, 64 unità
  • Campania, 200 unità
  • Emilia Romagna, 51 unità
  • Friuli Venezia Giulia, 7 unità
  • Lazio, 198 unità
  • Liguria, 48 unità
  • Lombardia, 77 unità
  • Marche, 15 unità
  • Molise, 14 unità
  • Piemonte, 57  unità
  • Puglia, 36 unità
  • Sardegna, 14 unità
  • Sicilia, 2 unità
  • Toscana, 155 unità
  • Umbria, 20 unità
  • Veneto, 46 unità.

​Prima di procedere all'iscrizione i candidati sono inviati a consultare la   guida.

Per l’ammissione al concorso, come titolo di studio,  è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata ed inviata, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line  tramite il sistema “Step-One 2019” , così come specificato nel bando.

La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 23 settembre 2019.

Spindox assume in 6 città italiane 72 diverse figure professionali

23/8/2019

 
Foto
Spindox, società italiana di consulenza e design, governance dei progetti, system integration, sviluppo e manutenzione applicativa, gestione di infrastrutture hardware e software, supporto all’esercizio IT e ingegneria delle telecomunicazioni assume in 6  città 72 diverse figure professionali così suddivise:
  • Cagliari,  un Developer, un Java Developer e  uno Stage Customer&Business Technical Support;
  • Maranello, un  Java Developer,   un  Java Developer Senior, un Javascript Developer,  un WebMethods Specialist,  un Project Manager,   un Digital Project Manager,  un Project Manager - area sviluppo prodotto,   un Project Manager - area sviluppo prodotto/mantenimento,  un Manufacturing Project Manager (carrozzeria automotive), un   Junior Technical Engineer,  un Junior Customer Helpdesk Support e un   Material Planner;
  • Milano, 5 Java Developer,  un    Java Developer Intermediate,  un    Java Developer Senior ,  un   webMethods Specialist,  un   JR .NET Developer - Neolaureato (stage), un   .NET Developer,  2   SW Architect - Java,  un ​ Angular Developer, un  Addetto Amministrazione del Personale,  un   Technical Project Leader, un Service Designer,   un  Senior Sharepoint Developer,   un   Junior Cloud Developer,  un   Senior Tester OSS,  un   Automation Tester area Banking, un   Junior Tester,  un   Digital Architect, un   AZURE Developer, un   Front End Developer, un POWER BI_DEVELOPER, un Interaction Designer, un .NET_Technical Consultant/Developer, un   Software Engineer;
  • Roma, un   Academy Junior Tester,  un   EAI Developer – Junior (TIBCO), un  INTEGRATION ARCHITECT, un   Academy Java Microservizi,  un   JAVA DEVELOPER, un   Analista Funzionale (Apprendistato), un   DEVOPS ENGINEER, un MuleSoft Specialist, un   JR Project Management Officer, un   Automation Tester area telco, un  PHP/JAVASCRIPT DEVELOPER, un   Tester Manager area Banking, un   JAVASCRIPT Jr DEVELOPER_(Apprendistato), un   FRONT END  DEVELOPER e un   SAS SENIOR PROGRAMMER;
  • Torino,  un   Java Developer  - Senior,  un   Angular Developer, un   Android Developer, un  Security Consultant, un  Junior Tester, un   Project Office, un JR Project Management Officer, un  iOS Developer, un  Agile Project Manager, un  IT Project Manager e un  Mobile Architect; 
  • Trento, un  Product Specialist - Git Development and Integration, un Product Specialist-Microsoft System Engineer for Central Build e un  IT Project Manager.

Per consultare le singole offerte e le relative job description visita l'area lavora con noi del sito ufficiale. 


Job Week Esselunga, a Milano a settembre. Centinaia di posizioni disponibili.

23/8/2019

 
Foto
Il Job Day è un’iniziativa che Esselunga organizza sul territorio, finalizzata alla ricerca e selezione di personale per i suoi  Supermarket e Superstore.
Nel caso di Milano durerà per tre giorni.

Si tratta di un evento a numero chiuso a cui si accede solo tramite invito a seguito della registrazione effettuata compilando il form entro il 15 settembre.
​

Tra tutti coloro che si iscriveranno, solo i candidati più in linea con i requisiti verranno convocati e riceveranno una mail con le indicazioni della data, dell’orario e del luogo dell’evento.
Partecipando al Job Day, i candidati convocati hanno la possibilità di conoscere l'organizzazione aziendale, scoprire i percorsi di crescita professionale all’interno dell’azienda e incontrare il team di Selezione: l’iniziativa prevede, infatti, una presentazione della realtà Esselunga e, a seguire, i colloqui individuali con i selezionatori. 
Nel corso di un anno Esselunga assume in media 2.500 addetti, impiegati nei supermarket e superstore e nelle linee produttive e organizza sette o otto «Job day».
Per la sua importanza fa eccezione la piazza milanese dove i colloqui attitudinali si svolgeranno nella settimana tra l’8 e l’11 ottobre.

​I profili più richiesti sono quelli tipicamente impiegati nei punti vendita, in particolare allievi alla carriera direttiva, addetti ai reparti pescheria, panificazione, macelleria, gastronomia, cassieri e addetti alle vendite.


<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017