Scadenza imminente: corso di formazione su coaching e mentoring in Lettonia dal 9 al 17 settembre.30/8/2019
L’associazione Radi Vidi Pats offre a 2 operatori giovanili, educatori, attivisti residenti in Italia l’opportunità di partecipare al corso di formazione "Story Within" finanziato dal programma Erasmus+ dal 9 al 17 settembre 2019 (giorni di viaggio incluso) a Kazdanga, Lettonia.
Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
A conclusione del corso di formazione, i partecipanti potranno portare nei loro paesi di origine nuovi strumenti per l'inclusione sociale, per promuovere valori europei come la solidarietà, la libertà individuale e il senso di appartenenza alla comunità. Profilo dei partecipanti Il corso si rivolge a operatori:
Condizioni finanziarie Costi di viaggio: rimborso dei costi effettivi fino ad un importo massimo di € 360,00 e previa presentazione degli originali dei titoli di viaggio. Alloggio: durante il corso, i partecipanti saranno ospitati presso Guest house Lauku Kurots Le spese di vitto e alloggio durante le attività sono coperte dal programma Erasmus+ e fornite dal partner locale. Candidatura La candidatura va inoltrata compilando il modulo google. Soltanto i candidati pre-selezionati verranno contattati. Maggiori informazioni sono disponibili nell'info-pack. Solidarity Tracks (Grecia) offre a 2 giovani residenti in Italia (età: da 18 a 30 anni) l’opportunità di partecipare ad un progetto di Servizio Volontario Europeo della durata di 6 mesi (da ottobre 2019) a Lefkas, Grecia, sul tema della Banca del Tempo.
La Banca del Tempo è un sistema di scambio reciproco di servizi nel quale le persone mettono a disposizione le proprie competenze per fornire servizi alla propria comunità. Il time banking spesso rappresenta un mezzo per rafforzare i legami di una comunità o per fornire supporto a gruppi svantaggi. La Banca del Tempo si basa su 5 principi:
Per maggiori informazioni sul sistema di time banking gestito da Solidarity Tracks visitate il sito web: http://lefkadatimebank.gr/ Attività I volontari si occuperanno di:
I volontari svolgeranno il proprio servizio presso gli uffici di Solidarity Tracks o il centro per anziani di Lefkas. Profilo dei volontari
Condizioni Alloggio: i volontari alloggeranno in stanza condivisa (stanza tripla). L’appartamento è dotato di salone, bagno, cucina e un piccolo giardino. Cibo: i volontari riceveranno un ammontare in contanti pari a Euro 150,00 al mese. Pocket money (supporto individuale): Euro 120,00 al mese. Viaggio: i costi di viaggio (andata/ritorno) saranno rimborsati sino a Euro 275,00 dopo aver fornito i documenti di supporto necessari (carte di imbarco, biglietti, conferme di prenotazione). Assicurazione: i volontari saranno iscritti al sistema assicurativo Cigna. Lezioni di lingua greca: 2 volte a settimana (50 h) Candidatura Per candidarsi, inviare all’email m.greco@informa-giovani.net i seguenti documenti:
Soltanto le candidature complete di entrambi i documenti verranno prese in considerazione (oggetto dell'e-mail deve essere: Volontariato Erasmus+ in Grecia). Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype. Scadenza: 15 settembre 2019 Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di selezione per l’ammissione di 60 allievi al 10° corso Allievi Tenenti in ferma prefissata (AUFP) dell’Esercito per il conseguimento della nomina a Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, Sanitario e di Commissariato dell’Esercito. La scadenza del bando è 19 settembre 2019. Il concorso è aperto ai laureati e prevede una selezione per titoli ed esami; le procedure concorsuali prevedono anche l’espletamento di prove di cultura e di efficienza fisica, e accertamenti sanitari e attitudinali. I 60 posti sono così suddivisi: Corpo degli Ingegneri, 22 posti:
Corpo Sanitario, 27 posti:
Corpo di Commissariato, 11 posti:
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura online. Per maggiori informazioni cliccare qui. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione: on line il bando 2019 per i progetti transnazionali29/8/2019
Il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) lancia il nuovo bando per progetti transnazionali, aperto fino al 30 gennaio 2020, ore 17 (ora di Bruxelles). E' prevista una copertura complessiva di 21,5 milioni di euro, con l'obiettivo di sostenere progetti focalizzati su sette aree di interesse, in particolare:
Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE (escluso Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo), inclusi Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi); Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7); Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7). Possono essere comunque partner di progetto: Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi); Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7); Enti a scopo di lucro (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7); Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7). Solo per i progetti riguardanti il tema 1 possono essere co-applicant anche enti stabiliti in Svizzera e Canada, ma senza copertura dei costi. Il contributo UE per i progetti selezionati potrà coprire fino al 90% dei loro costi totali ammissibili, ma la sovvenzione richiesta deve essere compresa tra: € 400.000 e € 1.000.000 per i progetti relativi ai temi 1, 2, 3; € 300.000 e € 1.000.000 per i progetti relativi al tema 4; € 300.000 e € 600.000 per i progetti relativi ai temi 5 e 6; - € 300.000 e € 400.000 per i progetti relativi al tema 7 I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi (solo per progetti sul tema 1) o di 24 mesi, con inizio tra dicembre 2020/gennaio 2021. Per maggiori informazioni cliccare qui. Participatory Science, con National Geographic il bando per contribuire a salvare il pianeta29/8/2019
Participatory Science è un bando che mira a finanziare progetti con l'obiettivo di migliorare la comprensione la tutela e la protezione del pianeta sollecitando il coinvolgimento dei cittadini. Il programma è stato messo a punto dalla National Geographic Society, organizzazione non profit scientifica e formativa, dedita all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta. L'organizzazione supporta idee innovative in tre aree di intervento: tutela e conservazione delle specie animali, salvaguardia dell’ecosistema ericerca sul ruolo dell’essere umano nel pianeta. Sono privilegiati progetti che prevedono la creazione e l’utilizzo di applicativi digitali già esistenti per:
La richiesta di contributo deve rientrare nei 30.000,00 $, in alcuni casi fino a 50.000,00$. La scadenza è il 9 ottobre 2019 (con esito a febbraio 2020). Per maggiori informazioni cliccare qui Artithesi’ncontest 2019 è un un concorso, organizzato dalla scuola di creatività difgitale Artithesi, per aspiranti digital artist. L’iniziativa propone due borse di studio destinate a giovani creativi per seguire un corso di Computer grafica 3d o di Digital compositing. C'è tempo fino al 6 settembre per presentare la propria candidatura. La partecipazione è gratuita ed è riservata ai candidati italiani e stranieri residenti in Italia di età massima di 30 anni. I partecipanti dovranno essere maggiorenni e aver conseguito il diploma di scuola superiore. Il tema del concorso per l'edizione 2019 è “Poli opposti”. Gli elaborati potranno essere inviati nella forma di:
La premiazione avverrà il 14 settembre 2019 nell'ambito della manifestazione Roma Creative Contest 2019. Per consultare il regolamento ed avere maggiori informazioni cliccare qui Matematica. Concorso per 30 borse di studio e 2 borse aggiuntive per l'iscrizione ai corsi di laurea27/8/2019
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” bandisce un concorso a n.30 borse di studio riservate a studenti che si iscriveranno al primo anno di un corso di laurea triennale della classe di "Scienze Matematiche” (classe L-35), con esclusione del corso di laurea magistrale, per l’anno accademico 2019-20. Le borse sono riservate a studenti che si iscrivono presso Università in cui sia presente, alla data della scadenza del bando, presso i Dipartimenti di afferenza del corso di laurea in matematica, una Unità di Ricerca INdAM. Per l'elenco delle Università in cui è presente INdAM visitate la pagina dedicata del sito ufficiale. Al concorso possono partecipare tutti coloro che nell'ultimo anno scolastico hanno conseguito un diploma di maturità di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso ai corsi di studio in matematica. Le borse verranno assegnate a seguito di una selezione, su base nazionale, effettuata attraverso una prova scritta di argomento matematico che si svolgerà martedì 10 settembre 2019 e che i candidati potranno sostenere in una qualunque delle sedi universitarie indicate nell’allegato A del bando Le borse, dell’importo di € 4.000,00 lordi, avranno la durata di dodici mesi e saranno rinnovabili, per tutta la durata legale del corso di laurea. Le borse di studio non possono essere cumulate con altre borse di studio a qualsiasi titolo attribuite, anche sotto forma di vitto o alloggio gratuito, tranne quelle concesse da istituzioni italiane o straniere volte ad integrare con soggiorni all'estero, l'attività di formazione o di ricerca dei borsisti. Nel caso in cui la percentuale dei vincitori di un dato genere sia inferiore ai due terzi del rapporto fra il numero di partecipanti di quel genere e il numero totale di partecipanti, saranno assegnate, seguendo la graduatoria, due borse aggiuntive ai candidati di quel genere, purché risultati idonei. Le domande potranno essere inviate esclusivamente on-line compilando lo schema sul sito . Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire tassativamente entro il 9 settembre 2019 alle ore 16,30. C'è tempo fino al 2 settembre per partecipare al concorso straordinario per il reclutamento di 158 volontari VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare. Il bando è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) della Marina Militare, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma. Le categorie e settori d’impiego sono così suddivisi:
Oltre ai requisiti generali è necessario il possesso di uno dei seguenti attestati o abilitazioni:
Per informazioni consultare il bando cliccando qui. Air Mobilità S.r.l. di Avellino seleziona 70 diplomati scuola media inferiore e 6 laureati da inquadrare nelle seguenti figure professionali di cui al vigente CCNL Autoferrotranvieri – con rapporto di lavoro Full Time o Part Time e a Tempo Indeterminato o Determinato:
Per gli operatori di esercizio, oltre ai normali requisiti di legge sono previsti i seguenti requisiti specifici:
L’inoltro delle candidature potrà avvenire esclusivamente on–line, pena esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20/09/2019 L'Università di Bologna organizza un concorso pubblico , per esami, per la copertura di 57 posti, area amministrativa, categoria C, posizione economica 1 a tempo pieno. Le figure ricercate sono di tipo amministrativo, con competenze di base in ambito di contrattualistica e contabilità, che si occuperanno principalmente delle seguenti attività:
Tra le competenze tecniche, sono richieste:
Tra le competenze trasversali, sono richieste in particolare:
Le sedi di servizio per le quali è indetta la selezione sono Bologna, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. Oltre ai normali requisiti di legge segnaliamo:
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei). Il bando, il modello di cv, gli allegati sono scaricabili dall'area dedicata del sito ufficiale. Il termine per l'invio della domanda e dei relativi allegati è fissato al giorno 5 settembre. L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente della Puglia ha indetto 7 concorsi pubblici per 31 ingegneri, a tempo pieno e indeterminato, così articolati:
Oltre ai normali requisiti di legge, per conoscere nel dettaglio i requisiti specifici e i titoli di studio richiesti per ogni posizione a concorso vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi consultabili nella pagina ufficiale dedicata. I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella Sezione Concorsi del sito, link "CONCORSI DOMANDE ONLINE". La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione è per tutti i concorsi il prossimo 16 settembre. L'Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Treviso, Gruppo di Arcade propone la XXV Edizione del concorso letterario "Parole attorno al fuoco". Il tema dell'edizione di quest'anno è “La Montagna: le sue storie, le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi“. I premi:
Premi speciali
Le opere dovranno essere: inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi. L’invio degli elaborati potrà avvenire in uno dei seguenti modi:
La premiazione si svolgerà ad Arcade (TV) Sabato 4 Gennaio 2020 Il termine per l'invio delle opere è il prossimo 18 settembre 2019. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale con profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero da inquadrare a tempo indeterminato, per la copertura di posti presso gli uffici del Ministero ubicati nelle seguenti Regioni:
Prima di procedere all'iscrizione i candidati sono inviati a consultare la guida. Per l’ammissione al concorso, come titolo di studio, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata ed inviata, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line tramite il sistema “Step-One 2019” , così come specificato nel bando. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 23 settembre 2019. Spindox, società italiana di consulenza e design, governance dei progetti, system integration, sviluppo e manutenzione applicativa, gestione di infrastrutture hardware e software, supporto all’esercizio IT e ingegneria delle telecomunicazioni assume in 6 città 72 diverse figure professionali così suddivise:
Per consultare le singole offerte e le relative job description visita l'area lavora con noi del sito ufficiale. Il Job Day è un’iniziativa che Esselunga organizza sul territorio, finalizzata alla ricerca e selezione di personale per i suoi Supermarket e Superstore. Nel caso di Milano durerà per tre giorni. Si tratta di un evento a numero chiuso a cui si accede solo tramite invito a seguito della registrazione effettuata compilando il form entro il 15 settembre. Tra tutti coloro che si iscriveranno, solo i candidati più in linea con i requisiti verranno convocati e riceveranno una mail con le indicazioni della data, dell’orario e del luogo dell’evento. Partecipando al Job Day, i candidati convocati hanno la possibilità di conoscere l'organizzazione aziendale, scoprire i percorsi di crescita professionale all’interno dell’azienda e incontrare il team di Selezione: l’iniziativa prevede, infatti, una presentazione della realtà Esselunga e, a seguire, i colloqui individuali con i selezionatori. Nel corso di un anno Esselunga assume in media 2.500 addetti, impiegati nei supermarket e superstore e nelle linee produttive e organizza sette o otto «Job day». Per la sua importanza fa eccezione la piazza milanese dove i colloqui attitudinali si svolgeranno nella settimana tra l’8 e l’11 ottobre. I profili più richiesti sono quelli tipicamente impiegati nei punti vendita, in particolare allievi alla carriera direttiva, addetti ai reparti pescheria, panificazione, macelleria, gastronomia, cassieri e addetti alle vendite. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|