Borse di studio per il Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program. Scadenza imminente.31/8/2020
Fulbright ha pubblicato il programma FLTA dedicato ad offrire a giovani insegnanti di lingua inglese o a giovani laureati che si stiano specializzando per diventare insegnanti di lingua inglese, l’opportunità di sviluppare e migliorare la propria metodologia didattica, contribuire a rafforzare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le università e college statunitensi e migliorare la conoscenza della lingua inglese e della società e cultura statunitensi. Le borse di studio Fulbright – FLTA sono offerte a cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
Benefit:
Le sedi sono Università statunitensi che richiedono assistentati di madrelingua italiana. Le Università sono selezionate dall’Institute of International Education (IIE). Ogni ulteriore informazione può essere ricavata a partire dalla pagina dedicata ufficiale. Scadenza imminente il prossimo 11 settembre 2020. Prende il via la "chiamata veloce" dei docenti: le domande potranno essere effettuate fino alle ore 23.59 del 2 settembre. La prevista procedura, inserita nel decreto sulla scuola di dicembre, consente a chi è in graduatoria ma non ha conseguito il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un'altra regione dove ci sono posti disponibili per ottenere prima la cattedra a tempo indeterminato. Posti disponibili anche in Sicilia. Dal sito del Miur è possibile presentare l'istanza:subito dopo l'assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà ad assegnare le supplenze. Il Ministero ha infatti fissato un denso cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per permettere un avvio ordinato del nuovo anno che sta lascerà chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo tantianni. I destinatari della procedura della call veloce sono:
Sono esclusi dalla procedura i soggetti già di ruolo ovvero già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato in ciascun anno scolastico di riferimento. Per saperne di più e presentare la domanda cliccare qui. Esercito Italiano 2020: è on line il bando di concorso per 108 posti per Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni e trasporto e materiali, del Corpo Sanitario e del Corpo di Commissariato. Il bando, pubblicato dal Ministero della Difesa, prevede una selezione per titoli ed esami, che includono due prove scritte, una di cultura generale ed una di cultura tecnico – professionale; prove di efficienza fisica; accertamenti sanitari e attitudinali; un colloquio ed una prova orale facoltativa di lingua straniera. Per partecipare al concorso basta avere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, ovvero titolo di studio quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari. In particolare i posti da coprire sono:
Possono partecipare al concorso Esercito Italiano le seguenti categorie di concorrenti:
Diventare volontario de Le Vie dei Tesori e ottenere CFU: per dare il proprio contributo alla realizzazione dell’edizione 2020 basta essere uno studente universitario ed inviare la propria candidatura alla pagina del recruiting, compilando il form on line da questa pagina. Le Vie dei Tesori è un grande Festival nato a Palermo nel 2006. Trasforma le città in una rete di grandi musei diffusi, che diventano tesori - scrigni in parte da dischiudere - visitabili con un coupon unico. Un modello basato su una logica partecipativa, condivisa e responsabile, che costruisce una comunità accogliente e si realizza attraverso una sinergia pubblico-privato. Il Festival coinvolge trecento tra istituzioni, enti, associazioni, cooperative. Ad affiancare gli esperti nelle visite guidate, ci sono studenti universitari e liceali in alternanza scuola-lavoro. La squadra di volontari accoglierà i visitatori e contribuirà alla riuscita degli eventi in programma. E' una imperdibile opportunità di crescita professionale per acquisire nuove capacità, l’occasione per conoscere da vicino protagonisti della vita culturale e intellettuale del Paese e sentirsi parte di un grande progetto comune. L'offerta è aperta agli studenti delle Università di Palermo, Catania, Messina ed include la possibilità di svolgere tirocini curriculari o ottenere crediti formativi. Chi ha già collaborato nelle precedenti edizioni sarà contattato tramite posta elettronica direttamente dallo staff. Non è indicata una scadenza per inviare la propria domanda di partecipazione ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile. Opportunità per laureati: tirocini retribuiti a Bruxelles col Comitato economico e sociale europeo28/8/2020
Due volte all'anno il Comitato economico e sociale europeo offre tirocini per un periodo di cinque mesi a laureati (tirocinio a lungo termine). La sede di tirocinio è a Bruxelles. Requisiti:
L'ESC opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell'Europa (datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell'Unione Europea. Gli obiettivi principali del tirocinio sono i seguenti: - completare ed applicare concretamente le conoscenze acquisite dal tirocinante durante il corso di studio/lavoro; - fornire al tirocinante una conoscenza pratica del lavoro svolto nei vari settori dell'ESC; - permettere al tirocinante di acquisire esperienza attraverso i numerosi contatti che si stabiliscono durante il lavoro quotidiano. Ogni altra informazione sulle modalità di candidatura on line e sui tirocini è contenuta nella pagina ufficiale dedicata. Inoltre, il CESE può offrire tirocini brevi e non retribuiti da uno a tre mesi a laureati o studenti universitari che devono completare il proprio diploma intraprendendo un periodo di formazione in servizio (tirocinio di breve durata) durante tutto l'arco dell'anno. La prossima scadenza per i tirocini di lunga durata è il 30 settembre 2020 per la sessione primaverile febbraio-luglio. Il 31 marzo 2021 per la sessione autunnale settembre-febbraio. Parte il concorso DiscoverEU. In palio numerosi premi mensili fino al 28 febbraio 2021. Il tema principale del concorso è: Espandi la tua confort zone con #DiscoverEu anche da casa! Ecco cosa fare per partecipare:
Dopo essere stati approvati dal moderatore, le foto e i video saranno visualizzati sul sito del Portale europeo per i giovani. Passeranno alla fase successiva i 20 contenuti con più "Mi piace" e anche un massimo di 10 "jolly". A questo punto, una giuria di professionisti composta da esperti di fotografia e social media selezionerà fino a dieci contenuti (foto o video) vincitori tra quelli più originali e creativi dal punto di vista visivo. Ogni mese saranno selezionati fino a 10 vincitori. Ciascun vincitore riceverà un premio di 100 euro. Non vi è alcun limite al numero di foto/video che si possono presentarema non si può vincere più di un premio nel concorso DiscoverEU. Qui ogni altra informazione dettagliata. Un Fondo Beneficenza messo a disposizione da Banca Intesa per progetti sulla solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona. Gli interventi sostenuti devono perseguire finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri. L'obiettivo è sostenere ed integrare le iniziative di medie e piccole dimensioni portate avanti da enti non profit per cui i tradizionali strumenti di welfare non si rivelano sufficienti. Possono partecipare enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che permettano un rapido accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente raggiunti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati. Il fondo agisce in 4 aree tematiche per il biennio 2019 -2020:
Le richieste di contributo si distinguono in: Liberalità territoriali - fino a 5.000,00 Euro; Liberalità centrali - superiori a 5.000,00 Euro. Per richieste di contributi superiori ai 100.000,00 Euro si svolgeranno monitoraggio e valutazione esterna delle attività e dei risultati a cura di una delle Istituzioni universitarie individuate dal Fondo. I progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno ma è consigliabile inviarli entro i primi giorni di settembre. Per saperne di più cliccare qui. La comunicazione giovane in Europa: con #EUinmyregion si vuole dare risonanza ai progetti finanziati dall’UE in Europa, lanciando una campagna di comunicazione pensata dagli stessi attori e destinatari dei progetti, i cittadini europei. Le autorità di gestione e i beneficiari dell'iniziativa dovranno interagire con gli abitanti dell'Ue per fare emergere i risultati raggiunti insieme nella regione e condividerli. Per l'edizione di questo anno si potranno presentare foto per il concorso fotografico, partecipare al concorso di storytelling e promuovere l'insolito quiz online sulle regioni europee. In autunno, i partner saranno invitati ad aprire le porte ai cittadini e a lanciare gli eventi tramite la piattaforma degli eventi. Viene messo a disposizione un kit di risorse che offre gli strumenti per fare circolare e condividere notizie sui social e nei territori. Il termine per partecipare e proporre eventi è il 31 agosto. Per saperne di più cliccare qui. Più di 900 posti a concorso presso l'ARPAL Puglia. Assunzioni con contratto a tempo indeterminato26/8/2020
L'Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro della Puglia, ARPAL, ha indetto diversi bandi di concorso, per la copertura di oltre 900 posti a tempo indeterminato, così distribuiti:
La scadenza unica per l'invio delle candidature è il prossimo 9 settembre 2020. L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa propone tirocini presso l'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) - Tolerance and Non-Discrimination Department. Le attività dell'ente - come l'osservazione elettorale, il rafforzamento delle istituzioni democratiche, e i diritti umani - si tengono nei 57 Stati partecipanti . I tirocinanti acquisiranno nozioni sul lavoro dell'OSCE e sulle finalità dell'organizzazione, con la possibilità di mettere a punto competenze professionali in un contesto multinazionale e di confrontarsi con professionisti del settore. Il tirocinio si svolgerà a Varsavia e avrà una durata di 6 mesi. Per presnetare la propria candidatura occorre avere i seguenti requisiti:
Ai tirocinanti sarà riconosciuto un contributo equivalente al 10% dell'indennità giornaliera applicabile per la rispettiva posizione. Il termine per presentare la propria candidatura è il 1° Settembre. Per saperne di più cliccare qui Il Comune di Genova ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 145 Agenti di Polizia Locale - Municipale - categoria C posizione economica C.1. - da assumersi sulla base della programmazione annuale del fabbisogno di personale dell’ annualità 2020. L'Operatore di Polizia locale svolge attività di prevenzione e contrasto di situazioni e comportamenti che incidono sulla "sicurezza urbana", intesa come bene pubblico relativo alla vivibilità e decoro della città. Cura inoltre i rapporti con i cittadini fornendo supporto ed informazione. L'agente di Polizia Locale esercita altresì le seguenti funzioni:
La scadenza per l'invio delle domande è il prossimo 9 settembre 2020. Il Comune di Cuneo lancia un concorso finalizzato alla copertura di 13 posti di istruttore amministrativo , con assunzione prevista con contratto a tempo indeterminato. Oltre ai requisiti generici previsti dalla legge è necessario essere in possesso di:
Sono previste inoltre ai fini della selezione una prova scritta/teorico pratica, una prova d’informatica ed una prova orale. Gli argomenti trattati saranno:
Sono 16 i posti disponibili presso l'AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO DELLA PUGLIA per la figura di analista del mercato del lavoro da assumere con contratto da lavoro a tempo indeterminato. Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requsiti:
Oggetto delle prove scritte saranno: Organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia; Diritto amministrativo; Diritto del lavoro e legislazione sociale; Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro; Norme di tutela dei dati personali - Regolamento UE ; Nozioni sui reati contro la P.A.; Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento La prova orale avrà carattere interdisciplinare e mirerà ad accertare la preparazione e le capacità professionali dei candidati, incluse le conoscenze e competenze necessarie per l'accesso al profilo professionale. Il termine per presentare la propria candidatura è il 16 settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Opportunità Erasmus+: scambio giovanile “Citizen Adventures” in Francia dal 15 al 23 ottobre 202025/8/2020
Associazione InformaGiovani offre a 6 giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare allo scambio giovanile “Citizen Adventures” in Francia dal 15 al 23 ottobre 2020.
Lo scambio sarà ospitato presso il castello Sainte-Colombe-en-Auxois situato in una valle della Borgogna, a 55 km da Digione. Lo scambio coinvolgerà 28 partecipanti provenienti da Italia, Francia, Grecia e Romania. Ogni gruppo nazionale sarà accompagnato da un group leader. Descrizione dell’attività Lo scambio "Citizen Adventures" intende affrontare il tema della cittadinanza attiva offrendo la possibilità di discutere, condividere strumenti e punti di vista sulla partecipazione dei giovani alla vita sociale, ma anche di immaginare e sperimentare insieme nuove soluzioni per affrontare i problemi della società. L’obiettivo dello scambio è quindi quello di stimolare lo spirito di cittadinanza tra i giovani, valorizzare la capacità dei giovani di fare la differenza e avere un impatto sulla società, e incoraggiarli a partecipare attivamente alla vita comunitaria. Inoltre, lo scambio sarà l’occasione per vivere un’esperienza interculturale e conoscere govani provenienti da diversi paesi. Requisiti
Condizioni finanziarie Lo scambio giovanile è finanziato dal programma Erasmus+. E’ previsto:
Candidatura La candidatura va presentata compilando entro il 13/09/2020 il modulo online al seguente link. Nota: soltanto i candidati pre-selezionati verranno contattati per un’intervista. Sono aperte le selezioni per oltre 30 ricercatori: l’Università degli Studi di Palermo lancia il concorso per titoli e colloquio per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, con impegno a tempo pieno.
Il contratto avrà durata triennale (con proroga), per lo sviluppo di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti, presso i Dipartimenti che seguono:
Potranno presentare la domanda i candidati che abbiano il titolo di dottore di ricerca o equivalente conseguito in Italia o all’Estero e, per i settori interessati, del diploma di specializzazione medica. Il termine per le domande è il 6 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|