• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Borse di studio per il Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program. Scadenza imminente.

31/8/2020

 
Foto
Fulbright ha pubblicato  il programma  FLTA dedicato  ad   offrire a giovani insegnanti di lingua inglese o a giovani laureati che si stiano specializzando per diventare insegnanti di lingua inglese, l’opportunità di sviluppare e migliorare la propria metodologia didattica, contribuire a rafforzare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le università e college statunitensi e migliorare la conoscenza della lingua inglese e della società e cultura statunitensi.
​Le borse di studio Fulbright – FLTA sono offerte a cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
  • Residenza in Italia o altro paese europeo al momento della presentazione della domanda e durante tutta la procedura di “placement” fino alla partenza per gli Stati Uniti;
  •  laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in lingue e letterature straniere (con inglese come prima o seconda lingua) conseguito in Italia;
  •  Esperienza di insegnamento    certificabile;
  •  Ottima conoscenza della lingua inglese  comprovata da TOEFL con punteggio non inferiore a 79/120 o da IELTS con punteggio complessivo non inferiore a 6.0/9.0, modalità Academic.
Durante il periodo di assistentato i borsisti avranno l’incarico di assistere il docente statunitense nell’insegnamento della lingua italiana o di insegnare un proprio corso fino ad un massimo di 20 ore settimanali e dovranno frequentare almeno due corsi universitari per semestre, uno dei quali in U.S. Studies e gli altri in materie inerenti l’insegnamento della lingua inglese.
Benefit:
  •  maintenance allowance  di $ 5,400 corrisposto dalla Commissione Fulbright quale contributo per le spese di soggiorno;
  •  stipendio mensile di $500-600 per mese finanziati dallo U.S. Department of State/ECA;
  •  esonero dal pagamento delle tasse universitarie per la frequenza di due corsi universitari a semestre;
  •  vitto e alloggio finanziati dallo U.S. Department of State/ECA;
  •  travel allowance    di €1.100 corrisposto dalla Commissione Fulbright quale rimborso per il pagamento del biglietto aereo di andata e ritorno tra l’Italia e gli Stati Uniti;
  •  assicurazione medica di base ASPE  finanziata dal Governo statunitense;
  •  sponsorizzazione del visto di ingresso J-1.
La borsa di studio ha una durata di 9 mesi (2 semestri accademici) per l'anno accademico 2021/22.
Le sedi sono Università statunitensi che richiedono assistentati di madrelingua italiana. Le Università sono selezionate dall’Institute of International Education (IIE).
Ogni ulteriore informazione può essere  ricavata a partire dalla pagina dedicata ufficiale.
Scadenza  imminente il prossimo 11 settembre 2020.

Docenti, la 'chiamata veloce' per ottenere la cattedra. Posti disponibili anche in Sicilia. Scadenza imminente

31/8/2020

 
Foto
Prende il via la "chiamata veloce" dei docenti: le domande potranno essere effettuate fino alle ore 23.59 del 2 settembre.
La prevista procedura, inserita nel decreto sulla scuola di dicembre, consente a chi è in graduatoria ma non ha conseguito il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un'altra regione dove ci sono posti disponibili per ottenere prima la cattedra a tempo indeterminato.
Posti disponibili anche in Sicilia.
 
Dal sito del Miur  è possibile presentare l'istanza:subito dopo l'assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà ad assegnare le supplenze. Il Ministero ha infatti fissato un denso  cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per permettere un avvio ordinato del nuovo anno che sta lascerà chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo tantianni.


I destinatari della procedura della  call veloce sono:
  •     soggetti presenti nelle Graduatorie a esaurimento docenti di ogni ordine e grado e personale educativo.
  •     soggetti presenti in graduatoria regionale di merito dei concorsi 2016 e 2018 di ogni ordine e grado e soggetti presenti nelle graduatorie di merito dell’ultimo concorso del personale educativo.

Sono esclusi dalla procedura i soggetti già di ruolo ovvero già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato in ciascun anno scolastico di riferimento. Per saperne di più e presentare la domanda cliccare qui.

Ufficiali nel ruolo speciale delle Armi e dei Corpi dell'Esercito​, concorso per 108

30/8/2020

 
Foto
Esercito Italiano 2020: è on line il bando di concorso per 108 posti per Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni e trasporto e materiali, del Corpo Sanitario e del Corpo di Commissariato.
Il bando, pubblicato dal Ministero della Difesa,  prevede una selezione per titoli ed esami, che includono due prove scritte, una di cultura generale ed una di cultura tecnico – professionale; prove di efficienza fisica; accertamenti sanitari e attitudinali; un colloquio ed una prova orale facoltativa di lingua straniera. Per partecipare al concorso basta avere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, ovvero titolo di studio quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari.

In particolare i posti da coprire sono:

  • 57 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dell’Esercito;
  • 16 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei trasporti e materiali dell’Esercito;
  • 5 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell’esercito;
  •  30 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’esercito.


Possono partecipare al concorso Esercito Italiano le seguenti categorie di concorrenti:
  • Ufficiali inferiori di Complemento dell’Esercito, in congedo dopo il completamento senza demerito della ferma biennale e che non hanno riportato giudizio di inidoneità all’avanzamento di grado; 
  • gli ufficiali in ferma prefissata che non hanno superato il giorno di compimento del quarantacinquesimo anno di eta’ e che hanno completato almeno un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione; 
  • gli ufficiali inferiori di complemento dell’Esercito facenti parte delle forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attivita’ addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero;  i sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli dell’Esercito aventi una delle specializzazioni o appartenenti ad una delle categorie che consentono la partecipazione ai rispettivi concorsi; 
  • i sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Esercito che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, non hanno superato il giorno di compimento del quarantacinquesimo anno di eta’ e che hanno almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo con qualifiche non inferiori; 
  • i Volontari in servizio permanente dell’Esercito che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo e che non hanno non hanno superato il giorno di compimeno del quarantacinquesimo anno di età; 
  • per il Corpo/Arma di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia militare dell’Esercito che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purche’ idonei in attitudine militare, nonche’ i frequentatori dei corsi normali delle accademie militari iscritti ai corsi universitari quinquennali a ciclo unico che hanno superato gli esami del terzo anno; 
  • gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per cui sono indetti i concorsi.
Il termine per inviare la domanda di partecipazione è il 30 settembre 2020. Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui

Le Vie dei tesori, alla scoperta delle  bellezze segrete delle città. Come  diventare volontari e acquisire CFU

29/8/2020

 
Foto
Diventare volontario de Le Vie dei Tesori e ottenere CFU: per dare il proprio contributo alla realizzazione  dell’edizione 2020 basta essere uno studente universitario ed  inviare la propria candidatura alla pagina del recruiting, compilando il form on line da questa pagina.

Le Vie dei Tesori è un grande Festival nato a Palermo nel 2006. Trasforma le città in una rete di grandi musei diffusi, che diventano tesori  - scrigni in parte da dischiudere - visitabili con un coupon unico. Un modello basato su una logica partecipativa, condivisa e responsabile, che costruisce una comunità accogliente e si realizza attraverso una sinergia pubblico-privato.
Il Festival coinvolge trecento tra istituzioni, enti, associazioni, cooperative. Ad affiancare gli esperti nelle visite guidate, ci sono studenti universitari e liceali in alternanza scuola-lavoro.

La squadra di volontari accoglierà i visitatori e contribuirà alla riuscita degli eventi in programma.
E' una imperdibile opportunità di crescita professionale per acquisire nuove capacità, l’occasione per conoscere da vicino protagonisti della vita culturale e intellettuale del Paese e sentirsi parte di un grande progetto comune.

L'offerta è aperta agli studenti delle Università di Palermo, Catania, Messina ed include la possibilità di svolgere tirocini curriculari o ottenere crediti formativi. Chi ha già collaborato nelle precedenti edizioni sarà contattato tramite posta elettronica direttamente dallo staff.
Non è indicata una scadenza per inviare la propria domanda di partecipazione ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile.

Opportunità per laureati: tirocini  retribuiti a Bruxelles col Comitato economico  e sociale europeo

28/8/2020

 
Foto
Due volte all'anno il Comitato economico e sociale europeo offre tirocini per un periodo di cinque mesi a laureati (tirocinio a lungo termine). La sede di tirocinio è a Bruxelles.
Requisiti: 
  • diploma di laurea
  • approfondita la conoscenza di uno dei settori di attività dell'ESC
  • conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e conoscenza sufficiente di un'altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza dell'inglese o del francese).
L'importo della sovvenzione mensile è una somma forfettaria di 1.220,78 EUR.
L'ESC opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell'Europa (datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell'Unione Europea.
Gli obiettivi principali del tirocinio sono i seguenti:
- completare ed applicare concretamente le conoscenze acquisite dal tirocinante durante il corso di studio/lavoro;
- fornire al tirocinante una conoscenza pratica del lavoro svolto nei vari settori dell'ESC;
- permettere al tirocinante di acquisire esperienza attraverso i numerosi contatti che si stabiliscono durante il lavoro quotidiano.
Ogni altra informazione sulle modalità di candidatura on line e sui tirocini è contenuta nella pagina ufficiale dedicata. 
Inoltre, il CESE può offrire tirocini brevi e non retribuiti da uno a tre mesi a laureati o studenti universitari che devono completare il proprio diploma intraprendendo un periodo di formazione in servizio (tirocinio di breve durata) durante tutto l'arco dell'anno.
La prossima scadenza per i tirocini di lunga durata è il 30 settembre 2020 per la    sessione primaverile febbraio-luglio.   Il 31 marzo 2021  per la sessione autunnale settembre-febbraio.

#DiscoverEU #Competition, ogni mese premi per i migliori video e foto sul Portale Europeo per i Giovani

28/8/2020

 
Foto
Parte il concorso DiscoverEU. In palio numerosi premi mensili fino al 28 febbraio 2021.
Il tema principale del concorso è: Espandi la tua confort zone con #DiscoverEu anche da casa!

Ecco cosa fare per partecipare:
  • Condividere foto o video brevi (massimo 15 secondi) sul tuo profilo pubblico Instagram;
  • Aggiungere al tuo post gli hashtag   #DiscoverEU e #Competition;
  • Taggare l'account Instagram del Portale europeo per i giovani (@european_youth_eu) nella foto o nel post;
  • Compilare il questionario  ;
  • Chiedi ai tuoi amici di mettere un "Mi piace" alla tua foto o al tuo video.


Dopo essere stati approvati dal moderatore, le foto e i video saranno visualizzati sul sito del   Portale europeo per i giovani. 
Passeranno alla fase successiva i 20 contenuti con più "Mi piace" e anche un massimo di 10 "jolly". A questo punto, una giuria di professionisti composta da esperti di fotografia e social media selezionerà fino a dieci contenuti (foto o video) vincitori tra quelli più originali e creativi dal punto di vista visivo.
Ogni mese saranno selezionati fino a 10 vincitori. Ciascun vincitore riceverà un premio di 100  euro.
Non vi è alcun limite al numero di foto/video che si possono presentarema non si può vincere più di un premio nel concorso DiscoverEU.
​Qui ogni altra informazione dettagliata. 

Solidarietà e utilità sociale, il Fondo di Banca Intesa per progetti no profit

27/8/2020

 
Foto
Un Fondo Beneficenza messo a disposizione da Banca Intesa per  progetti  sulla solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona.

Gli interventi sostenuti devono perseguire finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri.
L'obiettivo è sostenere ed integrare le iniziative di medie e piccole dimensioni portate avanti da enti non profit per cui i tradizionali strumenti di welfare   non si rivelano sufficienti. Possono partecipare enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che permettano un rapido accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente raggiunti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.

Il fondo agisce in 4 aree tematiche per il biennio 2019 -2020:
  • Area Sociale: Povertà educativa e dispersione scolastica  con interventi quali:potenziamento dell’offerta educativa complementare/integrativa; laboratori di promozione della motivazione e rimotivazione allo studio, di valorizzazione delle competenze e delle inclinazioni, di rafforzamento dell’autostima, di sviluppo della capacità di superare le difficoltà scolastiche e attivare processi di resilienza; •organizzare campi scuola, attività formative, seminari e percorsi culturali extrascolastici; supporto a centri educativi per i minori a maggior rischio di dispersione, con particolare attenzione per le aree dove il fenomeno è più diffuso; creazione dispazi di ascolto per aiutare i ragazzi a individuare e affrontare eventuali difficoltà psicologiche e relazionali; incontri e percorsi di aggiornamento per docenti, volti a rinsaldarne la motivazione e a fare informazione sulle tecniche necessarie per affrontare le problematiche dei singoli alunni e delle classi; sostegno alla genitorialità, anche creando reti di genitori, con iniziative orientate a sviluppare il dialogo scuola-famiglia e famiglia-bambino/ragazzo; incontri volti all’informazione sull’offerta scolastica; promozione di attività educative. Violenza sulle donne e i minori:supporto ai centri di aiuto e accoglienza; supporto agli sportelli antiviolenza;percorsi di sostegno psicologico e/o legale delle vittime; percorsi che favoriscano l’autonomia lavorativa (orientamento al lavoro, tirocini formativi, ecc.) e/o abitativa delle vittime; attività laboratoriali utili allo sviluppo dell’autostima e dell’autoimprenditorialità delle vittime; progetti di supporto ai minori vittime di violenza assistita (sostegno scolastico, psicologico, ecc.);progetti di recupero e reinserimento sociale degli autori di violenza; progetti di formazione per operatori e volontari; attività di sensibilizzazione nelle scuole; percorsi di educazione all’affettività; progetti educativi utili al superamento degli stereotipi; progetti di informazione circa la tematica della violenza. Demenza senile: iniziative collegate al tema della prevenzione: identificazione ed implementazione di strategie non-farmacologiche che, agendo su fattori modificabili (principalmente legati agli stili di vita), consentano di produrre un soddisfacente beneficio clinico e di contrastare e prevenire l'evoluzione della malattia; programmi di assistenza integrata continuativa:inserimento del paziente in un percorso di cura studiato da un medico clinico o un centro assistenziale specializzato.
 
  • L'Area Culturale  comprende i progetti che si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, , rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati. Dai percorsi artistici per bambini e ragazzi in stato di abbandono o provenienti da aree disagiate alle attività artistiche volte alla sensibilizzazione di target fragili su temi ad alto contenuto sociale (bullismo, legalità, diversità, ecc.).
 
  • Nell’area sociale, sono sostenuti anche progetti di Formazione per l’occupazione e inserimento lavorativo come mezzo di inclusione sociale, Povertà sanitaria e malattie, disabilità fisica e intellettiva, sport dilettantistico inclusivo (solo erogazioni territoriali). Sono sostenuti i progetti che:  si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, quindi, rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati.percorsi artistici per bambini e ragazzi in stato di abbandono o provenienti da aree disagiate;attività teatrali e musicali che coinvolgono carcerati e disabili; •laboratori artistici volti a favorire l’inclusione sociale tramite la compartecipazione di italiani, stranieri, disabili e normodotati; attività culturali destinate ad anziani soli; formazione professionale nel campo dell’arte per soggetti fragili; attività artistiche volte alla sensibilizzazione di target fragili su temi ad alto contenuto sociale (bullismo, legalità, diversità, ecc.).
 
  • Area religiosa: Progetti di enti religiosi che abbiano una visione solidaristica e di centralità della persona. Sono incluse iniziative di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a beneficio di soggetti svantaggiati e ai margini della società come pagamento di affitto, utenze e spese sanitarie; distribuzione di pacchi alimentari ealtri beni di prima necessità; mense per i poveri; ricovero provvisorio di persone senza casa; ambulatori sociali; centri di ascolto; percorsi di attivazione sociale e lavorativa; progetti per favorire la partecipazione scolastica di soggetti economicamente fragili e a rischio emarginazione.
  • Area ricerca: Progetti (in qualunque settore delle scienze e della tecnologia) che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, risolvendo gravi problematiche o rispondendo a bisogni emergenti.

Le richieste di contributo si distinguono in: Liberalità territoriali - fino a 5.000,00 Euro; Liberalità centrali - superiori a 5.000,00 Euro.
Per richieste di contributi superiori ai 100.000,00 Euro si svolgeranno monitoraggio e  valutazione esterna delle attività e dei risultati a cura di una delle Istituzioni universitarie individuate dal Fondo.
 I progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno ma è consigliabile inviarli entro i primi giorni di settembre. Per saperne di più cliccare qui.

#EUinmyregion, concorso social per comunicare  e condividere l'Europa nei territori. Scadenza ravvicinata

27/8/2020

 
Foto
La comunicazione giovane in Europa: con #EUinmyregion si vuole dare risonanza ai progetti finanziati dall’UE in Europa,  lanciando una campagna di comunicazione pensata dagli stessi  attori e destinatari dei progetti, i cittadini europei.

Le autorità di gestione e i beneficiari dell'iniziativa dovranno interagire con gli abitanti dell'Ue per fare emergere i risultati   raggiunti insieme  nella regione e condividerli.

Per l'edizione di questo anno si potranno presentare foto per il concorso fotografico, partecipare al concorso di storytelling e promuovere l'insolito quiz online sulle regioni europee.

In autunno, i partner saranno invitati ad aprire le porte ai cittadini e a lanciare gli eventi tramite la piattaforma degli eventi. Viene messo a disposizione un kit di risorse che offre gli strumenti per fare circolare e condividere notizie sui social e nei territori.

Il termine per partecipare e proporre eventi è il 31 agosto. Per saperne di più cliccare qui.

Più di 900 posti a concorso presso l'ARPAL Puglia.  Assunzioni con contratto a tempo indeterminato

26/8/2020

 
Foto
L'Agenzia Regionale Politiche Attive  del Lavoro della Puglia, ARPAL, ha indetto  diversi bandi di concorso, per la copertura di  oltre 900 posti a tempo indeterminato, così distribuiti:
  • 178 specialisti in mercato e servizi per il lavoro 
  • 20 tecnici informatici
  • 26 istruttori amministrativi
  • 20 tecnici informatici statistici
  • 8 istruttori contabili
  • 16  specialisti informatici statistici
  • 14 esperti service designer
  • 14 esperti in rapporti con i media
  •  16 specialisti informatici
  • 2 istruttori direttivi contabili
  • 16 specialisti in comunicazione
  • 16 esperti in valutazione delle performance e  analisi e valutazione delle politiche pubbliche
  • 8 istruttori direttivi amministrativi
I singoli bandi sono consultabili dalla pagina  dedicata ai bandi di concorso dell'ARPAL.
La scadenza unica per l'invio delle candidature è il prossimo 9 settembre 2020.

Diritti umani, tirocini dell'Osce a Varsavia. Scadenza imminente

26/8/2020

 
Foto
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa propone  tirocini presso l'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) - Tolerance and Non-Discrimination Department. Le attività dell'ente  - come l'osservazione elettorale, il rafforzamento delle istituzioni democratiche, e i diritti umani - si tengono nei 57 Stati partecipanti .
I tirocinanti acquisiranno nozioni sul lavoro dell'OSCE e sulle finalità dell'organizzazione,  con la possibilità di mettere a punto competenze professionali in un contesto multinazionale e  di confrontarsi con professionisti del settore.
Il tirocinio si svolgerà a Varsavia e avrà una durata di 6 mesi. Per presnetare la propria candidatura occorre avere i seguenti requisiti:
  •  essere studenti universitari, iscritti all'ultimo anno, o neolaureati  (entro due anni dalla laurea) in scienze politiche, relazioni internazionali, giurisprudenza, diritto internazionale dei diritti umani o altri settori correlati;
  • Età massima: 30 anni.
  • Esperienza nel settore diritti umani sono un vantaggio;
  • ottima padronanza della lingua inglese, sia orale che scritta; la conoscenza del russo è un vantaggio.
  • Comprovate competenze nella ricerca e nella scrittura analitica;
  • Competenze nella comunicazione, organizzazione e reporting;
  • Conoscenza di Windows, elaborazione testi ed e-mail.

Ai tirocinanti sarà riconosciuto un contributo equivalente al 10%  dell'indennità giornaliera applicabile per la rispettiva posizione. Il termine per presentare la propria candidatura è il  1° Settembre. Per saperne di più cliccare qui

Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 145 Agenti di Polizia Locale al Comune di Genova

26/8/2020

 
Foto
Il Comune di Genova ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 145 Agenti di Polizia Locale - Municipale - categoria C posizione economica C.1. - da assumersi sulla base della programmazione annuale del fabbisogno di personale dell’ annualità 2020.
L'Operatore di Polizia locale svolge attività di prevenzione e contrasto di situazioni e comportamenti che incidono sulla "sicurezza urbana", intesa come bene pubblico relativo alla vivibilità e decoro della città. Cura inoltre i rapporti con i cittadini fornendo supporto ed informazione. L'agente di Polizia Locale esercita altresì le seguenti funzioni:
  • polizia stradale;
  • polizia giudiziaria;
  • polizia tributaria;
  • ausiliarie di pubblica sicurezza, al fine di collaborare con le Forze di polizia dello Stato secondo la normativa vigente;
  • esegue i servizi d'ordine, di vigilanza, d'onore e quanto necessario all'espletamento delle attività istituzionali dell'ente;
  • è dotato di arma corta da fuoco;
  • l'operatore di Polizia Locale presta ausilio e soccorso nell'ambito del sistema di protezione civile in ordine ad ogni tipologia di evento che pregiudichi la sicurezza dei cittadini, la tutela dell'ambiente e del territorio e l'ordinato vivere civile.
Oltre ai consueti requisiti ordinari sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.
  • Possesso della patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti);
  • Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore;
  • Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;
  • Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, con percezione voce conversazione a non meno di 8 metri, con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore;
  • Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale.
  • Possesso delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo di Agente di Polizia Locale  ovvero certificazione di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità e rilasciata dalle competenti autorità mediche.
  • I candidati non dovranno, inoltre, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 comma 4 Legge 68/99).
Ogni altra istruzione e informazione anche in merito alle modalità telematiche di invio  della domanda ed alle prove selettive  è ricavabile dalla consultazione della pagina dedicata del sito del Comune di Genova e del bando ufficiale.
La scadenza per l'invio delle domande è il prossimo 9 settembre 2020.

Diplomati, concorso per 13 istruttori amministrativi al Comune di Cuneo

25/8/2020

 
Foto
Il Comune di Cuneo lancia un concorso finalizzato alla copertura di 13    posti di  istruttore amministrativo , con assunzione prevista con contratto a tempo indeterminato.

Oltre ai requisiti generici previsti dalla legge è necessario essere in possesso di:
  • diploma di scuola media superiore, di durata quinquennale, valido per l'immatricolazione a corsi di laurea universitari;
  •  patente di guida di categoria B;

Sono previste inoltre ai fini della selezione una prova scritta/teorico pratica,  una prova d’informatica ed una prova orale. Gli argomenti trattati saranno:
  • Diritto amministrativo e costituzionale;
  • Ordinamento degli enti locali;
  • Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica amministrazione;
  • Normativa in materia di Anagrafe, Stato civile ed elettorale;
  • Normativa e prassi in materia di acquisizione di lavori, opere, servizi e forniture;
  • Norme sul procedimento amministrativo;
  • Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e nuova contabilità armonizzata degli enti locali;
  • Normativa in materia di trattamento dei dati personali [decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE;
  • Normativa in tema di anticorruzione e trasparenza;
  • Normativa legale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Il termine per presentare le domande è il 21 settembre 2020. Per informazioni e dettagli cliccare qui

Arpal Puglia, concorso per 16 analisti del mercato del lavoro. Assunzione con contratto  a tempo indeterminato.

25/8/2020

 
Foto
Sono 16 i posti disponibili presso l'AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO DELLA PUGLIA per la figura di analista del mercato del lavoro da assumere con contratto da lavoro a
tempo indeterminato.

Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requsiti:
  • Laurea di primo livello (DM 270/04);
  • Laurea triennale (DM 509/99) in alternativa,
  • Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99);
  • Laurea specialistica (DM 509/99);
  • Laurea magistrale (DM 270/04).
Oltre ad una eventuale preselezione sono previste più prove scritte ed un colloquio - la prima prova scritta a contenuto teorico è diretta ad accertare il possesso delle competenze tecnico professionali relative al profilo professionale richiesto; la seconda prova scritta a contenuto pratico è volta ad accertare le capacità organizzative e gestionali proprie della figura dirigenziale nella pubblica amministrazione.

Oggetto delle prove scritte saranno:  Organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia; Diritto amministrativo; Diritto del lavoro e legislazione sociale;  Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro;  Norme di tutela dei dati personali - Regolamento UE ;  Nozioni sui reati contro la P.A.;  Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento
La prova orale avrà carattere interdisciplinare e mirerà ad accertare la preparazione e le capacità professionali dei candidati, incluse le conoscenze e competenze necessarie per l'accesso al profilo professionale.
Il termine per presentare la propria candidatura è il 16 settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui

Opportunità Erasmus+: scambio giovanile “Citizen Adventures” in Francia dal 15 al 23 ottobre 2020

25/8/2020

 
Foto
Associazione InformaGiovani offre a 6 giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare allo scambio giovanile “Citizen Adventures” in Francia dal 15 al 23 ottobre 2020.
Lo scambio sarà ospitato presso il castello Sainte-Colombe-en-Auxois  situato in una valle della Borgogna, a 55 km da Digione.
Lo scambio coinvolgerà 28 partecipanti provenienti da Italia, Francia, Grecia e Romania. Ogni gruppo nazionale sarà accompagnato da un group leader.
 
Descrizione dell’attività
Lo scambio "Citizen Adventures" intende affrontare il tema della cittadinanza attiva  offrendo la possibilità di discutere, condividere strumenti e punti di vista sulla partecipazione dei giovani alla vita sociale, ma anche di immaginare e sperimentare insieme nuove soluzioni per affrontare i problemi della società.
L’obiettivo dello scambio è quindi quello di stimolare lo spirito di cittadinanza tra i giovani, valorizzare la capacità dei giovani di fare la differenza e avere un impatto sulla società, e incoraggiarli a partecipare attivamente alla vita comunitaria. Inoltre, lo scambio sarà l’occasione per vivere un’esperienza interculturale e conoscere govani provenienti da diversi paesi.
 
Requisiti
  • età compresa tra 18 e 30 anni
  • interesse verso il tema della cittadinanza attiva giovanile
  • apertura mentale e disponibilità al dialogo
  • impegno a partecipare attivamente a tutte le fasi del progetto (incluse la fase di preparazione e follow-up)
 
Condizioni finanziarie
Lo scambio giovanile è finanziato dal programma Erasmus+. E’ previsto:
  • il rimborso delle spese di viaggio fino ad un importo massimo di Euro 275,00. Il rimborso verrà effettuato dopo avere fornito gli originali delle carte di imbarco, i biglietti e i giustificativi di spesa;
  • vitto e alloggio per la durata dello scambio a carico dell’associazione ospitante "Atelier Mobilite Leo Lagrange". I partecipanti alloggeranno presso il castello Sainte-Collombe-en-Auxois in stanze condivise (ogni stanza è dotata di bagno privato).
Ai partecipanti è richiesto un contributo di Euro 30,00 per la copertura assicurativa obbligatoria.
 
Candidatura
La candidatura va presentata compilando entro il 13/09/2020 il modulo online al seguente link.
Nota: soltanto i candidati pre-selezionati verranno contattati per un’intervista.
 

Ricercatori, il concorso dell'Università degli studi di Palermo per oltre 30

24/8/2020

 
Foto
Sono aperte le selezioni per oltre 30 ricercatori: l’Università degli Studi di Palermo lancia il concorso per titoli e colloquio  per l'assunzione  di  ricercatori a tempo determinato, con impegno a tempo pieno.

Il contratto avrà durata triennale (con proroga), per lo sviluppo di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti, presso i Dipartimenti che seguono:
  •     Dipartimento Di Biomedicina, Neuroscienze E Diagnostica Avanzata
  •     Dipartimento Culture E Società
  •     Dipartimento Di Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali (Dems)
  •     Dipartimento Di Discipline Chirurgiche Oncologiche E Stomatologiche
  •     Dipartimento Di Fisica E Chimica – Emilio Segrè
  •     Dipartimento Di Giurisprudenza
  •     Dipartimento Di Ingegneria
  •     Dipartimento Promozione Della Salute, Materno-Infantile, Di Medicina Interna E Specialistica Di Eccellenza “G. D’alessandro” (Promise)
  •     Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari E Forestali (Saaf)
  •     Dipartimento Di Scienze Economiche, Aziendali E Statistiche (Seas)
  •     Dipartimento Di Scienze Umanistiche
  •     Dipartimento Di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, Dell’esercizio Fisico E Della Formazione (Sppeff)

Potranno presentare la domanda i candidati che abbiano il titolo di dottore di ricerca o equivalente conseguito in Italia o all’Estero e, per i settori interessati, del diploma di specializzazione medica.

Il termine per le domande è il 6 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui
<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017