• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Specialisti in mercato e servizi per il lavoro in Puglia. Concorso dell'Arpal per 578 diplomati

24/8/2020

 
Foto
L'AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO DELLA PUGLIA ha indetto un concorso per la coperatura di 578 posti per specialista in mercato e servizi per il lavoro per Bari - Puglia. Opportunità rivolta a diplomati, con assunzione con contratto a tempo indeterminato.

Sono previste prove scritte ed orali: elaborato su tematiche di carattere generale, in relazione alle professionalità richieste, con riflessi su materie attinenti allo svolgimento delle funzioni dirigenziali ed è mirata ad accertare l'attitudine all'analisi di fatti ed avvenimenti, nonché alla riflessione critica; elaborazione di un atto, provvedimento o elaborato teorico-specialistico ed è mirata a verificare l'attitudine all'analisi ed alla soluzione di problemi inerenti le funzioni da svolgere.

Gli argomenti per l'espletamento delle prove saranno i seguenti:Organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia; Diritto amministrativo; Diritto del lavoro e legislazione sociale;  Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro; Norme di tutela dei dati personali - Regolamento UE;  Nozioni sui reati contro la P.A;  Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.

Per presentare la propria candidatura il termine è il 7 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui

Bando Time to Care per 1.200 giovani per l’inclusione sociale

21/8/2020

 
Foto
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e il Dipartimento della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Forum  del Terzo Settore hanno emanato il bando Time to Care, rivolto a 1.200 giovani fra i 18 ed i 35 anni,  che, per un periodo di 6 mesi, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.),    vogliano impegnarsi  in attività di supporto agli anziani.
Ai giovani selezionati, in qualità di “operatori”, è riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre contributi previdenziali e assistenziali.
 Il giovane operatore nella domanda di partecipazione sceglie una delle azioni progettuali tra quelle indicate nelle Tabelle 1 e 2 allegate al Bando e, al fine di individuare quella più adatta alle proprie competenze ed aspettative, può consultare le home page dei siti degli enti dove sono pubblicate le schede contenenti gli elementi essenziali dell’azione progettuale prevista.
Le attività possono essere:
  • Consegna a domicilio di beni di prima necessità:  pasti, spesa alimentare, farmaci, libri, supporti digitali, ecc.;
  • Risposte a bisogni individuali (posta, ricette digitali, ecc.);
  • Ascolto telefonico e su strumenti telematici;
  • Assistenza telefonica  su urgenze individuali;
  • Animazione sociale    su strumenti telematici: giochi, lettura collettiva, esercizi fisici.
Il progetto è nato nel periodo dell’emergenza sanitaria per sostenere una delle categorie maggiormente esposte al contagio del coronavirus, gli anziani, attraverso il coinvolgimento di giovani e con l’obiettivo di promuovere lo scambio tra generazioni, favorendo l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale.
I giovani dovranno inviare la loro domanda di partecipazione direttamente alla pec dell’ente di riferimento, utilizzando il form pubblicato con il Bando.
Non possono presentare domanda i giovani che abbiano in corso con l’ente del Terzo settore individuato, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando.
Bando , tabelle e format per le candidature sono scaricabili dalla pagina dedicata del Forum del Terzo Settore.
La scadenza per l'invio delle domande è fissata entro le   ore 14.00 del 31 ottobre 2020.

Power2Innovate call for ideas Total E&P in collaborazione con The European House – Ambrosetti

19/8/2020

 
Foto
Power2Innovate è un’iniziativa promossa e sostenuta da Total E&P in collaborazione con The European House – Ambrosetti, rivolta a startup e aspiranti imprenditori, del Mezzogiorno con idee innovative e ad alto potenziale, per lo sviluppo di soluzioni sostenibili in Basilicata nelle aree in linea con le competenze strategiche della Regione come     Industria High Tech;     AgriFood;     Cultura e Turismo.

​Possono candidarsi  Startup e aspiranti imprenditori residenti o con sede legale e/o operativa nelle Regioni del Mezzogiorno. Saranno premiate le   migliori 6 idee, che potranno:

  •     prendere parte ad un percorso di accelerazione imprenditoriale di 6 mesi volto al perfezionamento del modello di business progettato e sviluppato dell’Innovation & Technology Hub di The European House – Ambrosetti.
  •     partecipare ad una Pitch Presentation in occasione del Forum finale del Think Tank Basilicata 2020 (4 dicembre 2020, Matera), in cui saranno votati live i 3 progetti migliori, che successivamente potranno
  •     usufruire di un ufficio per un anno presso una Sede di Total nell’area della Concessione Gorgoglione in Basilicata;
  •     avere accesso alle infrastrutture tecnologiche abilitanti all’interno dell’ufficio;
  •     ricevere mentoring e supporto da parte dei manager di Total nello sviluppo dei propri progetti;
  •     avere accesso diretto alle gare lanciate da Total E&P Italia nei rispettivi settori di competenza.

​Per scaricare il regolamento e candidarsi alla call si può consultare  la pagina ufficiale dell'iniziativa.
C'è tempo per inviare la propria idea fino  al  15 ottobre 2020.

Il potere dell'immaginazione, concorso fotografico per ragazzi dai 14 ai 29 anni con HuffPost

18/8/2020

 
Foto
Il potere dell'Immaginazione: un concorso ed una interessante opportunità per  giovani dai 14 ai 29 anni che vogliano mettersi alla prova addentrandosi in atmosfere da sogno, memorie e ricordi d’infanzia.

Fonti di ispirazione potranno essere creativi come Raffaello Sanzio, Federico Fellini e Gianni Rodari - di cui ricorrono quest'anno gli anniversari - al cui ricordo è dedicata l'edizione 2020 del premio. 
L'iniziativa è promossa da BPER Banca, Fondazione Nino Migliori, FIAF (federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e HuffPost Italia. Il primo classificato si aggiudicherà una borsa di studio dal valore di 3mila euro.

I  lavori dovranno avere il formato JPEG, con una risoluzione  di 300 dpi per una dimensione massima per file di 4mb.
I partecipanti dovranno inviare anche dati anagrafici, specificando il luogo e la data di nascita, l’indirizzo completo di residenza; indirizzo di posta elettronica; numero telefonico personale; istituto scolastico/corso/università di appartenenza; località in cui è stata realizzata l’opera fotografica; titolo e commento dell’opera fotografica.

Ogni settimana verranno selezionate delle immagini, gli autori verranno contattati dalla redazione per caricare le immagini su un apposito form che raccoglie tutti gli scatti e consente alla giuria del Premio di valutarli.

Complessivamente saranno erogate quattro Borse di Studio. Oltre a quella destinata al vincitore, sono previste: una borsa di studio del valore di duemila euro al secondo classificato; il terzo classificato ne riceverà una del valore di mille euro; il quarto classificato avrà infine un Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di 500 euro.
Il termine per presentare le opere è il 12 ottobre. Per tutti i dettagli cliccare qui

Operatori Socio Sanitari, 52 assunzioni con il concorso di "Ospedali Riuniti Marche Nord" di Pesaro

18/8/2020

 
Foto
Operatori Socio Sanitari (OSS): l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro ha indetto un concorso per assumere 52 OSS  con contratto a tempo indeterminato  e a tempo pieno – Categoria Bs.
L’ Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” è stata istituita con Legge Regionale n. 21 del 22 Settembre 2009 e comprende l’ Azienda Ospedaliera “San Salvatore” di Pesaro e la struttura Ospedaliera “Santa Croce” di Fano.

In particolare sono disponibili:
  • 10 posti presso A.0 Ospedali Riuniti Marche Nord;
  • 10 posti presso A.O.U Ospedali Riuniti di Ancona;
  •      27 posti presso IRCCS – I.N.R.C.A;
  •  5 posti presso ASUR Marche di cui:     – Ambito di reclutamento: Area Vasta n. 1: 1 posto,     – Ambito di reclutamento: Area Vasta n. 2: 1 posto,     – Ambito di reclutamento: Area Vasta n. 3: 1 posto,    – Ambito di reclutamento: Area Vasta n. 4: 1 posto.

Oltre ai requisiti previsti dalla legge, la selezione si baserà sulla valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame, una pratica e una orale. Sono richiesti infatti:
  • Diploma di istruzione secondaria di I grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere reso equipollente mediante provvedimento emesso dall’Ufficio Scolastico Territoriale (UST), da allegare alla domanda.
  • Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguito ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2001.

La domanda di partecipazione  deve essere presentata  mediante procedura telematica, entro le ore 18:00 del 14 Settembre 2020. Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui

Festival Sviluppo Sostenibile 2020, iniziative in tutta Italia e on line. Come partecipare

16/8/2020

 
Foto
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L'edizione 2020 del Festival si terrà dal 22 settembre all'8 ottobre in tutta Italia e in  rete. 

Sono ora disponibili: il  catalogo delle iniziative già registrate; le date e un programma di massima degli  eventi ASviS  organizzati dal Segratariato; le date degli  eventi nazionali  promossi dai Gruppi di lavoro dell’Alleanza. 

Tutti i soggetti, enti o privati cittadini, interessati a organizzare un evento nel Festival possono candidare una o più iniziative compilando l’apposito modulo previa registrazione nel form dedicato.

Ciascun evento dovrà rispettare i seguenti criteri:
  • avere una chiara ed esplicita attinenza con i temi dell’Agenda 2030 ed essere riferibili a uno o più dei   17 Obiettivi di sviluppo sostenibile;
  • svolgersi esclusivamente nel periodo del Festival (22 settembre-8 ottobre)  o nei "dintorni" del Festival, ovvero nelle settimane 15-21 settembre e 9-15 ottobre;
  • non avere finalità commerciali;
  • attenersi alle indicazioni presenti nel documento "Linee guida per l'organizzazione degli eventi Festival 2020";
  • seguire le linee guida di comunicazione e la grafica del Festival, che non appena disponibili saranno fornite agli organizzatori in seguito all'accettazione dell'evento in calendario, e che dovranno essere applicate in tutti i materiali di diffusione dell'evento.


Il Comitato per la valutazione degli eventi nel Festival comunicherà la propria valutazione della proposta ai soggetti proponenti entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della candidatura.
​Gli eventi dovranno essere registrati minimo 10 giorni prima della data degli stessi e comunque   non oltre il 18 settembre 2020.

Milano, concorso per 29 posti di specialista informatico statistico a tempo pieno e indeterminato

16/8/2020

 
Foto
La Provincia e la Città Metropolitana di Milano hanno bandito un concorso per 29 posti di specialista informatico statistico a tempo pieno e indeterminato per potenziare i centri per l'impiego.
Il candidato selezionato dovrà essere in grado di svolgere le seguenti attività:
  • Effettuare l’estrazione di dati da grandi archivi relazionali di natura amministrativa e procedere alla normalizzazione degli stessi.
  • Costruire database statistici per le attività di ricerca e monitoraggio del mercato del lavoro (con particolare riferimento alle posizioni lavorative e ai movimenti occupazionali a livello di impresa a partire dal Sistema Informativo Lavoro).
  • Predisporre i database sottostanti e creazione di cubi OLAP per alimentare le sezioni dei portali istituzionali dedicate alla diffusione dei dati.
  • Definire e costruire il Public Use file per scopi di ricerca.
  • Curare l’integrazione di basi dati provenienti da sistemi gestionali di amministrazioni diversificate (Regione, Camere di Commercio, Inps, ecc.).
  • Individuare dei modelli statistici da applicarsi ai fini della valutazione delle politiche del lavoro.
  • Utilizzare le piattaforme hardware e software in ambiente Linux e Windows degli ambienti virtualizzati, dei database Oracle 11.2, Microsoft SQLServer, MySQL.
  • Sviluppare applicazioni web su piattaforme open source.
Oltre ai  requisiti generali per l'ammissione ai pubblici concorsi è richiesto il seguente requisito specifico:
  • Diploma di laurea triennale o magistrale come da elenco nell'allegato 4 del bando.
Il concorso è espletato attraverso le seguenti fasi:
  • una prova pre-selettiva che la Giunta Regionale si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia superiore 200;
  • una prova selettiva scritta, riservata ai candidati che avranno superato la prova pre-selettiva
  • una prova selettiva orale, che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato la prova scritta.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo di Regione Lombardia dedicato ai bandi  per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi.
La scadenza per l'invio delle candidature  è fissata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 settembre 2020.

Ersaf Lombardia, assunzioni per impiegati e operai forestali. Opportunità per laureati e diplomati

16/8/2020

 
Foto
L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) lancia due concorsi pubblici per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 operai forestali IV livello e 5 impiegati forestali V livello, diplomati e laureati. ERSAF è l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia: svolge attività tecniche e promozionali nell’ambito del settore agricolo e del settore forestale lombardo e partecipa all’attività di ricerca scientifica e tecnologia in relazione all’economia ed ecologia delle aree montane.

In particolare ecco i  4 profili richiesti per gli impiegati forestali:
  •     profilo 1: tecnici per interventi in amministrazione diretta (2 posti);
  •     profilo 2: tecnico per il monitoraggio delle risorse naturali e ricerca;
  •     profilo 3: tecnico per gestione e conservazione di ambiente, agricoltura e foreste;
  •     profilo 4: tecnico per attività di educazione e interpretazione ambientale.

Per gli operai forestali sono invece previsti cinque profili:
  •     profilo 1: meccanico – Parco dello Stelvio;
  •  profilo 2: addetto ad interventi di gestione, valorizzazione e conservazione della fauna selvatica – Parco dello Stelvio;
  •     profilo 3: addetto al supporto alla falegnameria – Parco dello Stelvio;
  •     profilo 4: addetto manutentore e supporto generico – Parco dello Stelvio;
  •     profilo 5: addetto attività vivaio – ufficio di Curno.

Per prendere parte alla selezione, oltre ai requisiti generici previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, occorre avere i seguenti requisiti:
  •     OPERAI FORESTALI:  diploma di scuola media secondaria di secondo grado, di Scuola di Formazione Professionaleo di Istituto professionale;  patente di guida di categoria B.
  • IMPIEGATI FORESTALI:  laurea triennale / laurea magistrale / specialistica o laurea del precedente ordinamento in scienze agrarie, scienze ambientali, scienze forestali, scienze naturali, scienza biologiche, scienze economico aziendali, ingegneria dell’ambiente, storia dell’arte, antropologia, conservazione e restauro e altre materie.
Le  domande devono pervenire entro il 18 settembre 2020. Per consultare i bandi cliccare qui.


Luxembourg Art Prize,   premio da 50 mila euro per talentuosi artisti emergenti

16/8/2020

 
Foto
Il Luxembourg Art Prize è un premio internazionale annuale organizzato dalla Pinacoteca del Granducato di Lussemburgo. Il concorso ambisce a rivelare ogni anno talenti, amatoriali o meno, di qualsiasi età e nazionalità. E' rivolto ad artisti che lavorino con una o più delle seguenti tecniche: disegno, incisione, installazione, pittura, fotografia, scultura, tecniche miste, arti decorative (tessile e materiali, vetro, legno, metallo, ceramica, mosaico, carta o altre tecniche).

Fin dalla sua creazione nel 2015, il Premio si propone di lanciare o sostenere la carriera di artisti in attesa di un riconoscimento internazionale, offrendo la possibilità di esporre in un museo europeo in occasione della mostra collettiva dei finalisti.
I finalisti non sono obbligati a recarsi in Lussemburgo. In caso di loro assenza, il direttore del museo li rappresenterà e il museo invierà loro il diploma di finalista e il diploma di vincitore.

Tutte le spese degli artisti finalisti sono pagate dall’organizzazione in occasione della loro esposizione collettiva (trasporto delle opere, biglietto aereo e di treno, alloggio in hotel a 5 stelle con pensione completa). Lo stesso vale per le spese della persona di loro scelta che potrebbe accompagnarli nel Granducato di Lussemburgo.
Il Luxembourg Art Prize conferisce inoltre agli artisti un prezioso attestato museale da aggiungere al proprio curriculum vitae.
Per dare un significativo contributo al  vincitore  viene assegnata una borsa di 50.000 euro. Il vincitore è del tutto libero di utilizzare tale somma come preferisce.
Le candidature devono essere caricate entro il 31 agosto 2020 seguendo le istruzioni contenute nella pagina raggiungibile da qui.

Concorso per 85 Agenti di Polizia  al Comune di Venezia

13/8/2020

 
Foto
Il Comune di Venezia ha indetto un bando  per la selezione  pubblica per titoli ed esami per  85 contratti di formazione e lavoro per la categoria C.1 profilo professione “Agente di Polizia Locale”, della durata di un anno, per agevolare l'inserimento professionale mediante un'esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto organizzativo e di servizio.
Oltre agli ordinari requisiti di legge è richiesto:
  • diploma di maturità quinquennale che consenta l'iscrizione all'Università;
  • età non inferiore ai 18 anni e    non superiore ai 32   (non compiuti);
  • idoneità fisica ed attitudinale al servizio operativo esterno;
  • non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma.
Retribuzione: 
  • stipendio tabellare Euro 20.344,07.
  • tredicesima mensilità.
Ogni informazione ulteriore ed  il facsimile del CV  nella pagina dedicata del sito istituzionale.
Il Bando è scaricabile on line. 
La scadenza per l'invio delle candidature è  fissata entro le ore 16:00 del 10 settembre 2020.

Rimodulor: visioni di città post Covid, concorso di idee dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo

13/8/2020

 
Foto
 Ripensare le città, proiettate verso una diversa socialità e mobilità per via del Covid: l'Ordine degli Ingegneri di Palermo lancia Rimodulor, un concorso di idee per raccogliere progetti che conducano ad un cambiamento organico e condiviso post pandemia.
L'iniziativa è una call per giovani ingegneri, di età inferiore ai 40 anni alla data di presentazione della domanda ed in regola con l’iscrizione all'Ordine.

La cornice è quella della vita sociale all’aperto, sollecitati a vivere in modo diverso la collettività e l’aggregazione secondo un modello ispirato alle esigenze delle persone, al rispetto per la natura e all’attenzione per la salute.

Sono stati individuati tre settori di interesse:
  •  RISTORAZIONE come elemento trainante della vita sociale nelle piazze e nelle vie.
  •  CULTURA come elemento trainante del riuso degli edifici e dei luoghi storici.
  • MOBILITÀ come elemento trainante degli interscambi nella rete della città museo.

Per presentare le proposte progettuali occorre tracciare:
  •  AMBITO DI STUDIO – Su uno o due fogli A3 si richiede la definizione concettuale e spaziale dell’area di studio attraverso l’indicazione su stralcio dello strumento urbanistico generale o attuativo, con indicazioni satellitari o fotogrammetriche;
  • AREA DI STUDIO – Su uno o due fogli A3 si richiede la rappresentazione dei luoghi con planimetria in scala non inferiore a 1:200, (o 500 in relazione alla dimensione dell’intervento) corredata da sezioni, proiezioni, profili significativi dello Skyline.
  • IDEA PROGETTUALE-Su uno o due fogli A3 si richiede la definizione planimetrica dell’idea progettuale alla scala necessaria per renderla comprensibile, corredandola di disegni e notazioni.
  • FATTIBILITÀ - Su uno o due fogli A3 si richiede una realistica valutazione della realizzabilità dell’idea proposta, illustrata con particolari costruttivi e con indicazione delle prescrizioni e delle scelte adottate.
  • QUADRO SINTETICO – Su un foglio pannellato su supporto rigido in formato A1 si richiede la rappresentazione formale dei contenuti significativi di progetto adattati per la successiva esposizione nella mostra organizzata dall’Ordine.
  • RELAZIONE ILLUSTRATIVA – su un massimo di cinque fogli A4 si richiede la presentazione del progetto e dei diversi temi trattati con particolare approfondimento del carattere innovativo della proposta.
Le candidature devono essere inviate entro il 30 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui.

Personale amministrativo, 52 assunzioni alla Corte dei Conti e all'Avvocatura dello Stato

11/8/2020

 
Foto
Sono previste 52 assunzioni alla Corte dei Conti, con sede principale a Roma (Lazio). Il concorso pubblico prevede in particolare l'inserimento di personale amministrativo con specifica professionalità ad orientamento giuridico, finanziario ed economico. L'inquadramento previsto è in Area funzionale terza – fascia retributiva F1, per le esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.
La Corte dei Conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e quello successivo sulla gestione del Bilancio dello Stato. Partecipa anche al controllo sulla gestione finanziaria degli enti.

Le risorse saranno così distribuite:     40 posti presso la Corte dei Conti;     12 posti presso l’Avvocatura dello Stato.
Oltre ai requisiti previsti dalla legge per partecipare ai concorsi occorre essere in possesso di:
  •     laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o equiparate: Scienze economiche (L33); Scienza dell’economia e gestione aziendale (L18); Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
  •     laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: Scienze dell’economia (LM-56); Scienze economico – aziendali (LM 77); Giurisprudenza (LMG-01); Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63); Relazioni internazionali (LM-52); Scienza della politica (LM-62); altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto;
  •     diplomi di laurea (DL) equiparati alle indicate classi di lauree magistrali (LM).

La selezione, con eventule procedura preselettiva, prevede il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale. Le domande dovranno pervenire entro il 6 ottobre 2020. Per le modalità di iscrizione e per consultre il bando cliccare qui.

Varie opportunità di volontariato ESC in Francia

10/8/2020

 
Foto
L'associazione Solidarités Jeunesses offre a giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare ad un progetto Corpo Europeo di Solidarietà a partire da settembre/ottobre 2020 per 12 mesi in Francia.

Attività
I volontari si potranno candidare per le seguenti attività:
  • 2 posti a Beaumotte da settembre 2020 ad agosto 2021. Per informazioni su attività e requisiti specifici, consulta l’info-pack.
  • 1 posto a Le Créneau da settembre 2020 ad agosto 2021. Per informazioni su attività e requisiti specifici, consulta l’info-pack. Guarda anche il video realizzato da ex volontari. 
  • 1 posto a la Maison des Bateleurs da ottobre 2020 a settembre 2021. Per informazioni su attività e requisiti specifici, consulta l’info-pack. Guarda anche il video realizzato da ex volontari. 
  • 1 posto a Vir'Volt da ottobre 2020 a settembre 2021. Per informazioni su attività e requisiti specifici, consulta l’info-pack. Guarda anche il video realizzato da ex volontari. 

Requisiti generali
  •  età compresa tra 18 e 30 anni (non compiuti)
  •  residenza in Italia
  • essere iscritti al Corpo Europeo di Solidarietà
  • patente B
Consulta i link alle attività per conoscere i requisiti specifici richiesti.

Candidatura
Compila l’application form (in inglese o francese) e inviala insieme a CV e lettera di motivazione all’e-mail:  ltv.application@solidaritesjeunesses.org

Google, assunzioni e stage per diplomati, laureati e studenti

10/8/2020

 
Foto
Lavorare e studiare con Google: è possibile presentare la propria candidatura per diversi inserimenti lavorativi previsti dal gigante del web in Italia per diplomati e laureati, in particolare in Lombardia e Lazio. In programma anche tirocini per studenti.

I candidati selezionati saranno inseriti nei settori Amministrazione, Business Strategy, IT e Data Management, Marketing e Comunicazione, User Experience e Design, Vendite, Finanza  e Legale, in ambito tecnico e in altri settori.

I profili professionli richiesti sono:
  •     Enterprise Account Executive – Milano;
  •     Account Executive, Waze (English, Italian) – Milano;
  •     Cross-Google Partner Manager, Telecoms, Partnerships Solutions – Milano;
  •     Technical Account Manager, Professional Services, Google Cloud – Milano;
  •     Sales Engineer, Smart Analytics, Google Cloud – Milano;
  •     Technical Specialist, Measurement (English, Spanish) – Milano;
  •     Sales Engineer, SAP Solutions, Google Cloud – Milano;
  •     Cloud Data Engineer, Professional Services, Google Cloud – Milano;
  •     Cloud Infrastructure Engineer, Google Professional Services – Milano;
  •     Partner Sales Coach, Google Cloud – Roma;
  •     Sales Engineer, Infrastructure Modernization, Telco, Google Cloud – Roma;
  •     Apigee, Sales Engineer – Milano;
  •     Sales Engineer, Infrastructure Modernization, Google Cloud – Milano e Roma;
  •     Partner Sales Engineer, Google Cloud – Milano e Roma;
  •     Cloud Consultant, Professional Services, Google Cloud (English, Italian) – Roma;
  •     Cloud Consultant, Professional Services, Google Cloud (English, Italian) – Milano.

Sono previsti anche  stage per studenti in vari Paesi, Italia compresa. I tirocinanti saranno inseriti in diverse aree aziendali, ad esempio GMS Sales and Operations, Large Customer Sales, Google Cloud eMarketing.

I percorsi di formazione e lavoro hanno una durata variabile, da un minimo di 10 settimane ad un massimo di 6 mesi. I tirocinanti devono essere studenti di un corso di Laurea o Master e mantenere tale status per l’intera durata del tirocinio.

Le aree di interesse sono:
  •  Google Cloud;
  •  Engineering e Technology;
  • Sales, Service e Support;
  • Marketing e Communications;
  • Design;
  • Business Strategy;
  • Finance;
  • Legal;
  •  People;
  • Facilities.
Non è indicata una data di scadenza per presentare le domande: per saperne di più e restare aggiornati sulle offerte cliccare qui.

Operatori Socio  Sanitari, 60 posti disponibili all'Arcs di Udine

9/8/2020

 
Foto
 Sono 60 i posti disponibili per Operatori Socio Sanitari (OSS)   a Udine: l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine (Friuli Venezia Giulia) ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno  categoria B, livello economico Bs.
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) esiste dal 1° gennaio 2019 e gestisce il coordinamento degli Enti del SSR ai quali trasferisce le scelte strategiche regionali in materia di programmazione attuativa e monitoraggio.

Le risorse sranno così distribuite:
  •     21 posti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina IRCCS “Burlo Garofolo”, Giuliano – Isontina (GO-TS);
  • 24 posti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Friuli centrale (UD);
  • 15 posti presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale IRCCS “Centro di riferimento oncologico” – Aviano, Friuli Occidentale (PN).

Per prendere parte al concorso, oltre ai requisiti prescritti dalla legge, occorre essere in possesso di:
  •     diploma d’istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  •     titolo specifico di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione.

E' necessario - al termine della fase relativa alla valutazione dei titoli -  superare due prove d’esame, una pratica ed una orale. Potrebbe essere prevista un preselezione.

Le domande  devono essere inviate  entro il giorno 3 Settembre 2020. Per conoscere le modalità di partecipazione al concorso e consultare il bando cliccare qui.


<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017