Concorso straordinario per il reclutamento di 212 volontari VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, incluso il Corpo delle capitanerie di porto. Lo ha indetto il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare. I posti saranno così suddivisi - 206 nel Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM) e cioè:
Possono prendere parte al concorso coloro i quali abbiano i requisiti indicati:
Sono inoltre richiesti attestati e abilitazioni ad hoc per le specifiche categorie. La selezione prevede: una prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale; l’accertamento dell’idoneità psico-fisica; l’accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo; la valutazione dei titoli. Le domande devono essere inviate entro il 12 settembre 2021. Per saperne di più cliccare qui Riaperti i termini del concorso per l'assunzione di 92 Funzionari, in Area III, fascia economica F1 a tempo indeterminato e pieno indetto dal Ministero della transizione ecologica e dall'Agenzia italiana per cooperazione.
In particolare sono richiesti: 20 posti nel profilo Funzionario Amministrativo Contabile, nei seguenti settori: giuridico, legale e contenzioso, pianificazione e budget, contratti, gare ed appalti; 40 posti nel profilo Funzionario Tecnico Professionale, nei seguenti settori: promozione e comunicazione, programmazione e sviluppo economico, infrastrutture (ingegneria e architettura), salute, protezione sociale e gender (sviluppo umano), sviluppo rurale, patrimonio culturale, diritti umani e migrazione, educazione e formazione, statistica, finanza, sicurezza alimentare, partenariati pubblico privato, ambiente, informatica; 32 posti da inquadrare nel profilo Funzionario Amministrativo esperto in relazioni internazionali. La procedura concorsuale è indetta dalla Commissione per l’attuazione del progetto di Riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (RIPAM). Per partecipare si richiedono i seguenti requisiti
I requisiti devono essere maturati il 30 giugno 2020, termine del precedente bando. La rettifica si puo consultare qui. La Commissione RIPAM si riserva la facoltà di svolgere una preselezione se il numero di domande di partecipazione alla selezione risultasse superiore a due volte il numero dei posti messi a concorso. I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli ed il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale. Le domande devono essere inviate entro il 30 agosto 2021. Il bando si può consultare da qui. Lavorare a Londra con la BBC: è l'interessante opportunità per varie figure professionali lanciata dalla storica emittente britannica. La BBC è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito, di cui è anche il più grande e autorevole editore radiotelevisivo. Con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra, è la più antica emittente nazionale del mondo. Il canale, fondato nel 1922, ha un organico che conta circa 23mila dipendenti in tutto il mondo. I profili professionali richiseti sono al momento per:
Sul sito web, alla pagina Careers, si possono consultare le offerte lavorative ed concoscere i requisiti richiesti per proporre la propria candidatura. Per ulteriori informazioni cliccare qui L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere propone tirocini della durata massima di 6 mesi e pensati per tutti i laureati di uno stato membro dell’UE. I tirocini si svolgeranno presso la sede dell’Istituto a Vilnius, in Lituania. Per partecipare, in particolare, è necessario non aver precedentemente svolto un tirocinio in un’altra istituzione o organo dell’UE; essere in possesso di laurea in aree come amministrazione aziendale, finanza, diritto, gestione delle risorse umane o simili; conoscenza inglese sia scritto che orale; ottima conoscenza di almeno una lingua dell’UE; familiarità con i temi trattati dall’agenzia. L’EIGE è un’agenzia di regolamentazione dell’Unione europea (UE) incaricata di contribuire a rafforzare la parità di genere. L’Istituto raccoglie e analizza informazioni a livello dell’UE e sviluppa strumenti metodologici adeguati per l’integrazione della parità di genere in tutte le politiche europee. L’agenzia favorisce, inoltre, lo scambio di buone pratiche e il dialogo tra le parti interessate e aumenta la consapevolezza sulla parità di genere. Fornisce infine assistenza tecnica alle istituzioni dell’UE, in particolare alla Commissione europea e alle autorità degli Stati membri. I tirocini mirano a:
La copertura economica prevede 880 euro mensili ed il rimborso delle spese di viaggio. Le scadenze per presentare le candidature sono il 9 ed il 10 settembre 2021. Per ulteriori informazioni cliccare qui E'on line “Facce Nuove”, supporto di Italia Music Lab che mira a fornire un contributo economico a fondo perduto per lo sviluppo delle carriere dei giovani artisti under 25 che muovono i primi passi nel mercato musicale italiano. Italia Music Lab è il nuovo hub, nato da un’idea di SIAE, per fornire supporto ai giovani music creator italiani. La missione del Music Lab è duplice: da un lato, sostenere i music creator sia all’interno del nostro mercato che nel loro percorso di promozione e sviluppo all’estero, dall’altro aumentare la loro consapevolezza sui meccanismi del music business e del diritto d’autore. Possono presentare domanda di partecipazione sia gli artisti sia le realtà attive in ambito musicale. Gli artisti under 25 finanziati con “Facce Nuove” non dovranno aver già pubblicato più di 1 ep o 8 canzoni inedite, dovranno aver meno di 150.000 ascoltatori mensili sulle principali piattaforme streaming e non aver ricevuto ancora nessuna certificazione FIMI. Saranno rimborsate le spese connesse alla creazione di nuove produzioni musicali inedite e alla loro promozione (mix, master, sala di registrazione, videoclip ):
Nel caso in cui il soggetto richiedente sia l’artista stesso, il contributo massimo richiedibile sarà di 2.000 euro. Nel caso in cui il soggetto richiedente sia una realtà che svolge attività di produzione discografica, edizione discografica, distribuzione musicale e management, il contributo massimo richiedibile sarà di 10.000 euro. Il termine per presentare i progetti è il 20 settembre 2021. Per saperne di più cliccare qui Disponibili 20 posti per Istruttore amministrativo (categoria C) con contratto a tempo indeterminato: il Comune di Firenze ha bandito un concorso pubblico, per esami, rivolto a diplomati. In particolare i candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati:
La selezione prevede una prova scritta sulle materie indicate del bando. Sarà possibile inviare la propria domanda di partecipazione fino al 19 agosto 2021. Per prendere visone del bando cliccare qui Sono aperte le iscrizioni al concorso nazionale dedicato ad aspiranti autori di fumetto: il Lucca Comics & Games, in collaborazione con Edizioni BD - "Lucca Project Contest - Premio Giovanni Martinelli". Il progetto grafico deve essere inedito in ogni sua parte. All’atto della presentazione, ogni progetto deve comprendere:
Al fine di favorire la valorizzazione di nuovi talenti che non abbiano avuto ancora la possibilità di farsi conoscere, il concorso è riservato a concorrenti nati a partire dal 1° gennaio 1982. Ai vincitori sarà assegnato un contratto per la realizzazione dell’opera con un compenso di 2mila euro. Il progetto deve essere sottoposto esclusivamente in versione elettronica e dovrà essere presentato entro venerdì 10 settembre 2021. Per consultare il bando cliccare qui. Sono aperte le candidature per i tirocini presso la Commissione Europea per laureati che vogliano fare una esperienza professionale nel campo della traduzione. I tirocinanti saranno impegnati presso la biblioteca linguistica, all'unità terminologica ed altre unità di sostegno al servizio di traduzione. I requisiti richiesti per presentare domanda sono:
E' prevista una copertura economica di 1229,32 Euro al mese e il rimborso per le spese di viaggio. Verrà inoltre inserita l'assicurazione sanitaria e per gli incidenti. I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa. I tirocini dureranno cinque mesi a partire dal 1° Marzo o dal 1° Ottobre. Il termine per inviare le domande è il 31 agosto 2021 . Per saperne di più cliccare qui L'Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico aperto a tutti, gratuito e senza distinzioni geografiche o professionali. Nasce con l'obiettivo di raccontare il mondo della sostenibilità in Italia nei settori ambientale, sociale e di governance. Per farlo si è ispirato ai valori espressi nell’acronimo internazionale “ESG”: Environmental, Social e Governance, propri del mondo economico/finanziario. I criteri ESG sono in generale sinonimo di impegno e consapevolezza. Il materiale fotografico candidato all’ISPA 2021 (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà attenersi ad una delle seguenti tre tematiche:
Saranno assegnati i seguenti premi: vincitore Categoria Foto Singola: euro 1.500; vincitore Categoria Storia Fotografica: euro 3.500; vincitore Categoria Grant: euro 10.000. Il termine per presentare le candidature è il 6 settembre 2021. Per leggere il regolamento cliccare qui. La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia (FBCEI) seleziona giovani interessati a lavorare nella catalogazione del patrimonio culturale ebraico dell’Italia meridionale, sia attraverso l’aggiornamento dei dati presenti nelle schede redatte negli anni ’80 nell’ambito del Progetto ARS – Presenza ebraica in Italia, conservati in formato cartaceo presso il Centro Bibliografico dell’UCEI, sia attraverso la redazione di nuove schede. Il bando riguarda il progetto di schedatura delle regioni Campania, Puglia e Sicilia. I candidati selezionati lavoreranno con il sistema SIGEC; dovranno aggiornare i dati presenti nel sistema anche attraverso contatti telefonici o e-mail diretti con le Comunità Ebraiche e/o le Soprintendenze interessate; inserire i dati relativi a beni culturali non presenti nel sistema. La ricerca è rivolta giovani, preferibilmente di età inferiore a 35 anni, in possesso dei seguenti requisiti:
Sono titoli preferenziali, con riserva di presentare la documentazione relativa:
Sono previste; eventuale prova preselettiva; prova scritta; prova orale. Le domande vanno inviate in formato elettronico entro il 03/09/2021 alle ore 12,00 . Per consultare il bando cliccare qui Concorso pubblico per l’assunzione di 304 funzionari in vari profili professionali: lo ha indetto il Ministero dell'istruzione. La selezione mira alla copertura a tempo indeterminato di nuovi posti di lavoro per laureati – area funzionale III – posizione economica F1. In particolare:
Oltre ai requisiti generici previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale o triennale. La procedura selettiva prevede: eventuale prova preselettiva; prova scritta; prova orale. Il termine per presentare le domande è il 27 agosto. Per consultare il bando cliccare qui In attesa di tornare ad effettuare colloqui in presenza, Costa Crociere dedica due giorni ad incontrare candidati da inserire in diversi settori nelle proprie navi. Il Gruppo Costa è il più grande operatore turistico italiano ed il numero uno in Europa nel settore crocieristico. E' parte di Carnival Corporation & plc, leader mondiale di settore con una flotta di 104 navi. Con 28 navi in servizio, per una capacità complessiva di circa 85 mila posti letto, il Gruppo Costa opera a livello globale, principalmente sulle rotte del Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Nord e Centro America, Sud America, Emirati Arabi, Oceano Indiano, Estremo Oriente e Africa. I recruiting day, 1 e 2 settembre ,prevedono le seguenti fasi:
Il ministero dell'Ambiente ha lanciato un concorso per l'assunzione di 92 Funzionari , in Area III, fascia economica F1 a tempo indeterminato e pieno. In particolare: 20 posti nel profilo Funzionario Amministrativo Contabile, nei seguenti settori: giuridico, legale e contenzioso, pianificazione e budget, contratti, gare ed appalti; 40 posti nel profilo Funzionario Tecnico Professionale, nei seguenti settori: promozione e comunicazione, programmazione e sviluppo economico, infrastrutture (ingegneria e architettura), salute, protezione sociale e gender (sviluppo umano), sviluppo rurale, patrimonio culturale, diritti umani e migrazione, educazione e formazione, statistica, finanza, sicurezza alimentare, partenariati pubblico privato, ambiente, informatica; 32 posti da inquadrare nel profilo Funzionario Amministrativo esperto in relazioni internazionali. Il concorso è indetto dalla Commissione per l’attuazione del progetto di Riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (RIPAM). Per partecipare si richiedono i seguenti requisiti
La Commissione RIPAM si riserva la facoltà di svolgere una preselezione se il numero di domande di partecipazione alla selezione pubblica risultasse superiore a due volte il numero dei posti messi a concorso. I requisiti e i titoli valutabili devono essere posseduti alla data del 20 giugno 2020, vecchia scadenza del bando RIPAM riaperto. Le domande devono essere inviate entro il 30 Agosto 2021. Per saperne di più cliccare qui Opportunità di lavoro con Novabee, attiva nella ricerca e distribuzione di device estetici e medicali. Sono richieste figure professionali per la distribuzione e commercializzazione dei prodotti sul territorio nazionale. Sono richiesti informatori scientifici, agenti commerciali ed esperti del settore beauty. La call è rivolta a circa 25 unità, che verranno selezionate nel corso dell'anno. Per candidarsi occore avere: ottima capacità organizzativa e di problem-solving; buona proprietà di linguaggio; spiccate doti relazionali. Gli interessati possono consultare il sito web di Novabee e compilare il form per l'nvio della domanda in modalità telematica allegando un curriculum vitae aggiornato. Per saperne di più cliccare qui L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: on line il bando di concorso per laureati che lavoreranno in Sicilia e nel Lazio come tecnologi da impiegare presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT). Sono previste assunzioni a tempo determinato (III livello retributivo). L'INGV è un ente di ricerca italiano che si occupa dello studio dei fenomeni geofisici, vulcanologici e sismici. Istituito nel 1999, l’INGV è nato dalla fusione dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli, l’ING di Roma, l’IIV di Catania, l’IGF di Palermo e l’IRRS di Milano. Oltre ai requisti generici per prendere parte ai concorsi pubblici sono richiesti per i seguenti profili professionali:
Inoltre, i partecipanti devono avere svolto per almeno un triennio attività di ricerca, tecnologica e/o professionale presso Università o Enti o Organismi o Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, in uno degli ambiti elencati nel bando. I candidati dovranno superare prova scritta, a contenuto teorico o teorico-pratico, in lingua italiana o inglese, consiste a scelta della Commissione esaminatrice, in quiz a risposta multipla e/o in domande a risposta sintetica e/o in una traccia per la stesura di un elaborato sintetico; prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta, e accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante traduzione in italiano di un testo. Inoltre, sarà verificatala conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 28 settembre 2021. Per saperne di più cliccare qui |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|