• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Erasmus+ Settore Gioventù. Come sono valutati i progetti?

30/9/2015

 
Immagine
@AgenziaGiovani @EUErasmusPlus @ErasmusPlusIT Se la vostra associazione, il vostro ente o il vostro Comune partecipa ai bandi del Programma Erasmus+, vi sarete chiesti quali sono i criteri adottati per la valutazione dei progetti.
La Commissione Europea pubblica periodicamente alcuni "vademecum" che sono proprio quelli usati dai valutatori esterni per la verifica qualitativa dei progetti (una prima verifica viene effettuata per il controllo del rispetto dei requisiti formali).

Questi vademecum sono pubblici e possono essere consultati da tutti, traendo anche spunto su come migliorare i propri progetti.

In particolare sono disponibili:
  • Guida per i valutatori dei Progetti Ka1, Ka2, Ka3 presentati alle Agenzie Nazionali 
  • Guida GENERALE per i valutatori dei progetti centralizzati
  • Guida per i valutatori dei progetti Ka1 di SVE centralizzati su larga scala
  • Guida per i valutatori di progetti Ka2 centralizzati di sviluppo delle capacità nel settore giovanile

Buona lettura!

ENAC, Fondazione Crui: 37 Tirocini, concorso 2015

29/9/2015

 
Immagine
L’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile mette a disposizione 37 stage per giovani studenti e laureati nell’ambito del Programma di tirocini ENAC – Fondazione CRUI.

Tutti gli interessati possono inoltrare le candidature entro il 9 Ottobre 2015, data di scadenza del concorso.

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e Fondazione CRUI promuovono un programma di stage atto ad integrare il percorso formativo universitario e a far acquisire allo studente una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dall’ENAC.


Sono disponibili 37 tirocini, di cui 24 percorsi curriculari destinati esclusivamente a studenti e 13 tirocini extracurriculari indirizzati a laureati. Di seguito uno specchietto riassuntivo con tutti i dettagli relativi alle due tipologie di stage.

Chi può candidarsi? Gli studenti di tutte le università italiane che partecipano al programma (come specificato nell’elenco), che siano iscritti a un corso di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico fino al termine dell’attività di tirocinio.
Per partecipare è necessario possedere i seguenti requisiti:
– avere cittadinanza italiana;
– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, oppure non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
– avere un’età non superiore a 28 anni;
– avere acquisito almeno 50 CFU nel caso delle lauree magistrali o specialistiche e almeno 230 CFU nel caso delle lauree a ciclo unico;
– avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
– avere una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, certificata da un organismo ufficiale di certificazione o dall’Università.


Lo stage si svolgerà a partire dall’11 Gennaio al 10 Maggio 2016, per una durata complessiva di 4 mesi.


Il tirocinante percepirà una borsa di studio che prevede un rimborso spese mensile pari a 300 Euro lordi, che verrà erogato in un’unica soluzione al termine del tirocinio.


Chi può partecipare? I laureati di tutte le università italiane che aderiscono al presente bando e che abbiano conseguito una laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico da non più di 12 mesi al momento dell’avvio del tirocinio.
Saranno ammessi al concorso tutti i concorrenti che possiedono i seguenti requisiti:
– avere cittadinanza italiana;
– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
– avere un’età non superiore a 28 anni (non aver compiuto il ventinovesimo anno di età al momento della scadenza del presente bando);
– avere ottenuto un voto di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico non inferiore a 100/110;
– avere una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 certificata da un organismo ufficiale di certificazione o dall’Università.


Il tirocinio durerà sei mesi a partire dall’11 Gennaio fino al 10 Luglio 2016.


L’ENAC corrisponderà al tirocinante un’indennità di importo mensile di 600 Euro lordi.


La sede in cui verrà svolto il tirocinio ENAC e Fondazione Crui potrà essere scelta dal candidato tra le numerose sedi dell’Enac indicate nel Bando. In particolare le sedi sono situate a: Torino, Cagliari Olbia, Roma, Aeroporto Venezia, Aeroporto Bergamo, Aeroporto Lamezia Terme, Aeroporto Napoli, Aeroporti di Linate e Malpensa, Aeroporto di Venezia, Aeroporto Bari, Aeroporto Pantelleria, Aeroporto Cosimo, Aeroporto Punta Raisi, Aeroporto Firenze, Aeroporto Verona, Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.


Al termine della preselezione, che consiste nella verifica del possesso dei requisiti da parte dei concorrenti, le candidature ritenute idonee dagli atenei verranno esaminate da una Commissione congiunta ENAC-Fondazione CRUI che effettuerà la selezione dei tirocinanti da destinare alle sedi indicate nel bando.


Le Università Italiane coinvolte nell’iniziativa sono: Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM, Politecnico di Bari, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi del Molise, del Piemonte Orientale, dell’Insubria, di Bergamo, Brescia, Cagliari, Camerino, Cassino e Lazio Meridionale, Foggia, Genova, Milano, Milano Bicocca, Napoli ‘Federico II’, Napoli ‘Parthenope’, Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’, Padova, Palermo, Parma, Roma Tor vergata, Salerno, Siena, Teramo, Trento, Trieste, Verona Torino, Kore di Enna, Università degli Studi di Internazionali di Roma UNINT, Università del Salento, Università IUAV di Venezia, Università per Stranieri di Perugia e Siena, Università Politecnica delle Marche e Sapienza Università di Roma.
Per completezza mettiamo a disposizione l’ELENCO completo (Pdf 212 Kb) di tutti gli Atenei che parteciperanno all’iniziativa e i rispettivi referenti.


Gli interessati ai tirocini ENAC devono inviare le domande di iscrizione al bando entro le 17:00 del 9 Ottobre 2015 esclusivamente tramite procedura telematica, compilando il form online.


Per tutti i dettagli riguardo il concorso ENAC 2015 vi invitiamo a vistare il sito web della fondazione CRUI  e il sito web dell’Enac per conoscere meglio queste realtà.



Concorso Marina Militare: Bando per 80 Ufficiali

29/9/2015

 
Immagine
E’ stato pubblicato il bando 2015 relativo al concorso per l’ammissione di 80 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata al corso AUFP.

Il concorso per Ufficiali della Marina Militare prevede una selezione per titoli ed esami. Per partecipare al bando c’è tempo fino al 26 ottobre 2015.

Il Ministero della Difesa ha aperto un bando pubblico di selezione finalizzato all’ammissione di 80 Allievi al quindicesimo corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata – AUFP, per il conseguimento della nomina a Ufficiale in Ferma Prefissata della MM. Il concorso Marina Militare, il cui Avviso è stato pubblicato sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.74 del 25 – 9 – 2015, prevede l’espletamento di diverse prove, di accertamenti e valutazioni, al termine delle quali un’apposita Commissione provvederà alla redazione della graduatoria di merito per la copertura dei posti disponibili.


Possono partecipare al bando Marina Militare per Ufficiali i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– età compresa tra i 17 e i 38 anni (aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 38°);
– cittadinanza italiana;
– statura non inferiore a m. 1,65 e non superiore a m. 1,95 per gli uomini, e non inferiore a m. 1,61 e non superiore a m. 1,95 per le donne;
– godimento dei diritti civili e politici;
– se minorenni, possesso del consenso all’arruolamento espresso dai genitori o dal genitore che esercita la potestà o dal tutore;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, ad esclusione dell’inidoneità psico fisica;
– non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status secondo le modalità e le tempistiche previste dalle normative vigenti;
– non essere stati condannati per delitti non colposi, non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– aver tenuto condotta incensurabile;
– non aver tenuto nei confronti delle istituzioni deomocratiche comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
– laurea in architettura e ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, biologia, giurisprudenza, informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria gestionale, ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, ingegneria navale, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie della navigazione, scienze e tecnologie geologiche, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, tecniche e metodi per la società dell’informazione o teorie della comunicazione, oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale per l’ammissione all’Università.


Il bando per Ufficiali mette a concorso 80 posti, così distribuiti:
– n. 10 posti per ausiliari del ruolo normale del Corpo del Genio Navale;
– n. 40 posti per ausiliari del ruolo normale del Corpo delle Capitanerie di Porto;
– n. 30 posti per ausiliari del ruolo speciale del Corpo delle Capitanerie di Porto.


Le procedure concorsuali comprendono l’espletamento dei seguenti esami:
– prova scritta;
– accertamenti psico fisici;
– accertamento attitudinale;
– prove di efficienza fisica;
– valutazione dei titoli.


Le domande di partecipazione possono essere presentate, entro il 26 ottobre 2015, attraverso l’apposita procedura online, disponibile nella pagina web dedicata al bando Marina Militare 2015, raggiungibile dalla sezione Marina Militare Concorsi del portale www.marina.difesa.it.


Per tutti i dettagli relativi alle modalità di invio dell’istanza si rimanda a quanto indicato nell’Avviso di selezione.



Concorso Carabinieri: bando 490 Allievi Marescialli

29/9/2015

 
Immagine
Aperto il bando per l’ammissione di 490 Allievi Marescialli al prossimo corso triennale per ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso è per diplomati e per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al 25 ottobre 2015.

Il Ministero della Difesa ha pubblicato, infatti, sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.74 del 25 – 9 – 2015,  il concorso Carabinieri 2015 per l’ammissione al sesto corso triennale 2016 2019 di 490 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma. Il bando prevede l’espletamento di varie prove scritte ed orali, di accertamenti psico fisici e di una iniziale prova preliminare, che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri – Viale Tor di Quinto, 119 – 00191 Roma Tor di Quinto n. 153.


Possono partecipare al bando Allievi Marescialli pubblicato sul portale Carabinieri concorsi le seguenti categorie di candidati:

a. militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, e Allievi Carabinieri, in possesso dei seguenti requisiti:
– idoneità al servizio militare incondizionato o temporanea inidoneità (nel secondo caso è prevista l’ammissione con riserva);
– aver conseguito o essere in procinto di conseguire un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo;
– età non superiore a 30 anni (precisamente non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età);
– non aver riportato negli ultimi due anni o nel periodo di servizio, se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna, una qualifica inferiore a “nella media” o giudizi corrispondenti, o giudizi di inidoneità all’avanzamento di grado;
– non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere in atto imputati per gli stessi;


b. cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
– età non inferiore a 17 anni compiuti e non superiore a 26 anni (ovvero al giorno del compimento degli stessi) o, per coloro che hanno già prestato servizio militare per un periodo non inferiore alla ferma obbligatoria, a 28 anni;
– se minorenni, possesso del consenso dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale;
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne e procedimenti penali in corso per delitti non colposi, o di situazioni incompatibili con l’acquisizione e la conservazione dello stato di Maresciallo dei Carabinieri;
– avere condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto che per non idoneità psico fisica;
– non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– non essere stati dichiarati obiettori di coscienza e non aver prestato servizio civile sostitutivo, a meno di apposita e formale rinuncia a tale status non prima che siano passati almeno 5 anni dal congedo.

Il bando Allievi Marescialli mette a concorso 490 posti, di cui:
– n. 14 riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo conforme a quanto dettagliatamente indicato nel bando;
– n. 98 riservati al coniuge, ai figli o ai parenti in linea collaterale di secondo grado superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, e agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri;
– n. 5 riservati a orfani e coniugi di deceduti a causa di lavoro, guerra o servizio, ovvero di grandi invalidi di cui all’articolo 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68.


Il concorso Allievi Marescialli sarà articolato nelle seguenti prove:
– prova preliminare;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti sanitari;
– prova scritta;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua straniera.


Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, entro il 25 ottobre 2015, attraverso l’apposita procedura online, raggiungibile dalla sezione Carabinieri Concorsi del portale web www.carabinieri.it.

Ferrovie dello Stato: 500 assunzioni entro 2016

28/9/2015

 
Immagine
Nuovi posti di lavoro in vista presso Ferrovie dello Stato. La nota azienda che gestice il sistema ferroviario italiano procederà a realizzare ben 500 assunzioni entro il 2016.

A dare la notizia è il Gruppo FS, attraverso un comunicato pubblicato sul portale web www.fsitaliane.it, relativo all’accordo sottoscritto, lo scorso 8 luglio, da Rete Ferroviaria Italiana e dalle Organizzazioni sindacali, per una nuova organizzazione della manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria. L’intesa raggiunta da RFI e da Filt / Cgil, Fit / Cisl, Uiltrasporti, Ugl TAF, Fast Ferrovie e OrSA Ferrovie, prevede, in particolare, un riassetto dell’organizzazione industriale, volto anche ad una razionalizzazione dei costi e all’internazionalizzazione, che coinvolgerà 14Mila dipendenti del Gruppo e che porterà a 500 nuove assunzioni in Ferrovie dello Stato.


L’accordo, infatti, fa riferimento allo sviluppo del sistema infrastrutturale ferroviario previsto dal Piano Industriale FS 2015 2018, ed al suo mantenimento in efficienza, che richiedono una nuova organizzazione, una migliore pianificazione delle risorse tecniche ed economiche, ed un complessivo riassetto che possa garantire elevati standard della rete ferroviaria, sia sotto il profilo della sicurezza che sotto quello ambientale. Il nuovo assetto sarà operativo a partire da gennaio 2016 e porterà ad un incremento della produttività, grazie all’adozione di nuove tecnologie e del SIME – Sistema Integrato Manutenzione Evoluta, garantendo un miglioramento della qualità dei servizi offerti dal Gruppo Ferrovie dello Stato e una maggiore disponibilità alle imprese della rete ferroviaria nazionale.

L’introduzione di nuove tecnologie e l’incremento produttivo avranno, chiaramente, notevoli risvolti sull’occupazione in Italia, e porteranno, appunto, alla creazione di 500 posti di lavoro in Ferrovie dello Stato.

Quali saranno le figure ricercate? Al momento non sono note ulteriori informazioni circa le prossime assunzioni Ferrovie dello Stato, ma è facile immaginare che riguarderanno i profili tipicamente impiegati presso il Gruppo. Le opportunità di lavoro Trenitalia, generalmente, sono rivolte a laureati e diplomati, a diversi livelli di carriera o anche senza esperienza, a seconda dei ruoli, ed in particolare a profili tecnici.


L’AZIENDA
Vi ricordiamo che RFI – Rete Ferroviaria Italiana è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, incaricata di gestire l’infrastruttura ferroviaria nazionale. La SpA, costituita nel 2001, si occupa di garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria, dello sviluppo tecnologico dei sistemi e dei materiali, e di assicurare l’efficienza dell’infrastruttura. RFI, che ha sede principale in Piazza della Croce Rossa n. 1 – Roma, e altre sedi a Torino, Milano, Genova, Venezia, Verona, Trieste, Bologna, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Bari, Ancona, Palermo e Cagliari, impiega, attualmente, circa 27Mila dipendenti.

CANDIDATUREGli interessati alle future assunzioni Ferrovie dello Stato e alle opportunità di lavoro in Trenitalia possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle carriere e selezioni (Lavora con noi) del Gruppo, e registrando il cv nell’apposito form online di candidatura.



55 Stage per Neodiplomati in Spagna, Malta, Bulgaria, Slovenia

28/9/2015

 
Immagine
Disponibili 55 borse di studio per giovani neodiplomati interessati ad un percorso di formazione all’estero in campo turistico.


Nell’ambito del progetto ‘Sviluppo turistico: tra competitività e sostenibilità’, CAT Confcommercio Srl mette a disposizione 55 stage di formazione professionale in diversi paesi europei come Spagna, Malta, Bulgaria, Slovenia. Gli interessati ai tirocini possono inoltrare le candidature entro il 17 Ottobre 2015.

L’obiettivo del progetto è offrire a giovani diplomati l’opportunità di svolgere un tirocinio in strutture aziendali, enti e / o organizzazioni all’estero in Stati dell’Unione Europea nel settore del turismo sostenibile. Gli stage si svolgeranno in Spagna, Malta, Bulgaria e Slovenia nel corso di 80 giorni ed avranno inizio a novembre 2015.


Le borse di studio copriranno tutte le spese riguardanti:
– organizzazione della partenza;
– corso di preparazione pedagogica e culturale prima della partenza;
– biglietto aereo internazionale di andata e ritorno. Si precisa che per questioni logistiche potrebbe essere scelta un’unica città di partenza e/o di arrivo da e per l’Italia (Roma) per tutti i componenti del gruppo e che il costo del viaggio dalla propria residenza all’aeroporto è a carico dello stagista;
– assicurazione contro rischi e infortuni;
– alloggio;
– corso di lingua della durata di 20 ore;
– tutoraggio e monitoraggio dello stage;
– assistenza da parte dell’organizzazione di invio;
– rilascio del Certificato Europass-Mobilità al termine dell’esperienza;
– sussidio di 600 Euro per tirocinante per la copertura parziale delle spese di vitto e per i trasporti pubblici locali.


Possono partecipare ai tirocini per neodiplomati tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– diploma di scuola superiore conseguito nell’anno scolastico 2014 / 2015 nei settori turistico, alberghiero e commerciale;
– cittadinanza italiana;
– non avere lo status di studente universitario;
– non essere residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
– non usufruire, nel periodo del tirocinio, di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea.


Saranno considerati titoli preferenziali:
– percorso formativo specifico nel settore del turismo sostenibile;
– residenza in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia;
– buona e comprovata conoscenza della lingua inglese quale lingua veicolare, utile per un più facile inserimento nel paese di destinazione, o della lingua del paese di destinazione (livello minimo B1).

I candidati ai 55 stage per diplomati dovranno superare un’iniziale preselezione, che consisterà nella valutazione di:
– completezza e della validità formale della documentazione ricevuta e sopra richiesta;
– esistenza dei requisiti di base per l’ammissibilità della candidatura;
– valutazione del Curriculum Vitae;
– valutazione della lettera motivazionale.


Gli aspiranti stagisti considerati idonei saranno ammessi alla seconda fase della selezione che prevede un colloquio conoscitivo atto a conoscere il candidato ed il percorso di studi e lavorativo intrapreso, ed un colloquio motivazionale per approfondire le motivazioni di carattere personale, professionale, le aspettative, le aspirazioni che spingono il concorrente a partecipare al progetto, la sua disponibilità e capacità di adattamento. Potrebbe essere richiesto di sostenere parte del colloquio in lingua straniera.

Una volta conclusi i colloqui verrà stilata una graduatoria con l’elenco dei vincitori che sarà pubblicata sul sito web di Confcommercio e di CeSvil associazione partner dell’iniziativa.


La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 17 Ottobre 2015 a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a CAT Confcommercio Srl – Via Lacquari, 46 – 89900 – Vibo Valentia (VV).


Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
– Curriculum Vitae in formato europeo o Europass in italiano;
– lettera motivazionale in italiano;
– eventuali Attestati / Certificati comprovanti il livello di lingua;
– autocertificazione attestante la propria posizione nei confronti del casellario giudiziale, in conformità alla presente SCHEDA (Doc 287 Kb);
– fotocopia di un documento di identità in corso di validità.



Concorso di fotografia su Giovani e Lavoro

28/9/2015

 
Immagine
CESGIECO – Centro Studi Giuridici ed Economici Luigi Limatola organizza un concorso di fotografia riguardo il rapporto tra i giovani e il lavoro all’interno del contesto italiano. E’ possibile iscriversi al bando fino al 20 Ottobre 2015.

Il contest si concentrerà sul seguente argomento: ‘Giovani e lavoro in Italia’. Si chiede quindi ad ogni partecipante di rappresentare attraverso le immagini i giovani alle prese con il lavoro in Italia.


Il contest di fotografia è rivolto a due distinte categorie:
– Fotografi Professionisti: esperti del settore e studenti dei corsi di fotografia delle Accademie e degli Istituti, che abbiano un’età compresa tra i 18 e 40 anni;
– Fotografi non Professionisti: appassionati di fotografia di qualsiasi età, purché maggiorenni.


Le fotografie a concorso saranno sottoposte al giudizio di un’apposita Commissione tecnica, che valuterà le proposte dei fotografi professionisti, e di una giuria popolare composta dagli utenti Facebook della pagina di Limola Avvocati che affiancherà la Commissione nell’esame delle proposte dei non professionisti. La giuria tecnica selezionerà la fotografie vincitrici sulla base dei seguenti criteri:
– creatività;
– originalità;
– qualità della fotografia;
– aderenza al tema.


Sono disponibili diversi premi, anche in denaro, per i primi tre fotografi classificati in entrambe le categorie a concorso:


Fotografi Professionisti
– Primo Premio: 1.000 Euro;
– Secondo Classificato: menzione speciale;
– Terzo Classificato: menzione speciale.

Fotografi Non Professionisti
– Primo Classificato: buono Nikon o Canon di 200 Euro;
– Secondo Classificato: menzione merito;
– Terzo Classificato: menzione merito.

Le foto dei primi 10 selezionati di entrambe le sezioni saranno esposti in mostra nella sede di Napoli di Limatola Avvocati a dicembre 2015.

Per partecipare al contest fotografico è necessario inoltrare la propria candidatura entro il 20 Ottobre 2015 via mail all’indirizzo: concorsofotografia15@libero.it oppure tramite PEC Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: concorso2015@limatolaavvocati.it


I candidati dovranno inviare telematicamente la seguente documentazione:
– modulo di registrazione compilato (in allegato al bando);
– copia del documenti di riconoscimento;
– copia del regolamento sottoscritta per accettazione;
– massimo 4 foto a colori o in bianco e nero in formato digitale.

Si precisa che le fotografie dovranno avere un formato minimo a 30×45 cm a 300dpi, profilo colore RGB, in formato JPEG e con peso massimo consentito di 1MB ciascuna.



Biblioteca centrale CNR: concorso per Diplomati

25/9/2015

 
Immagine
La Biblioteca centrale del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche ha indetto un concorso per la figura di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, livello VI, da inserire presso la Biblioteca Centrale della Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture. La selezione è rivolta a diplomati.

La risorsa sarà assunta con contratto a tempo determinato e part time al 60%. L’ultima data utile per candidarsi è il 22 Ottobre 2015, data di scadenza del bando.

Possono partecipare al bando CNR tutti i candidati che possiedono i presenti requisiti:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio estero dichiarato equivalente dalle competenti autorità scolastiche italiane, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012);
– buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux, competenze di gestione di reti locali, sistemi postali e pacchetti software maggiormente diffusi (Office, Adobe Acrobat Professional, ecc.);
– configurazione e testing di postazioni complesse (PC desktop, Notebook, Tablet, ecc.);
– documentata esperienza nell’elaborazione e gestione dei contenuti, sviluppo e restyling di siti web (conoscenza di Joomla, PhP, Sql, HTML, XML, CSS);
– esperienza nella progettazione e realizzazione di basi di dati relazionali;
– documentata esperienza preferibilmente all’interno di enti e/o istituzioni, pubbliche e/o private, di ricerca e/o formazione, maturata nel campo della erogazione di servizi di Reference Bibliotecario Virtuale;
– conoscenza della lingua inglese ed elementi di informatica di base, da valutarsi in sede di colloquio;
– conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).

L’iter di selezione consiste nella valutazione dei titoli dei candidati e in un colloquio atto a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire. Conclusa la procedura selettiva verrà redatta una graduatoria che sarà pubblicata sul sito web del CNR.

Le domande di partecipazione al concorso della biblioteca centrale CNR, redatte esclusivamente utilizzando il modulo in allegato al bando, dovranno essere inviate entro il 22 Ottobre 2015 a CNR – Biblioteca Centrale della DCSRSI tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: protocollo-ammcen@pec.cnr.it

In alternativa, i cittadini stranieri residenti all’estero oppure residenti in Italia ma non legittimati all’attivazione della PEC, potranno inoltrare la propria candidatura all’indirizzo: biblioce@cnr.it. La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:
– dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i., attestanti la veridicità del contenuto del ‘Curriculum vitae et studiorum’ da compilarsi esclusivamente mediante l’utilizzo del modulo (allegato B);
– fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità con firma leggibile.




Concorso AGCM: Bando per 25 Praticanti

25/9/2015

 
Immagine
AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha indetto un bando per la selezione di 25 praticanti da accogliere presso gli uffici dell’Autorità a Roma.

Gli interessati possono inoltrare le domande di ammissione al concorso entro il 12 Ottobre 2015.

Si ricercano 25 giovani laureati, di cui 18 con una formazione giuridica e 7 che abbiano portato a termine un percorso formativo di tipo economico. Per i praticanti è previsto un rimborso spese di 400 Euro lordi che verrà erogato per ogni mese di frequenza.

Tutti i partecipanti al bando AGCM devono possedere i seguenti requisiti:
– aver conseguito una laurea di secondo livello (specialistica, magistrale o ciclo unico) in materia giuridiche, economiche o statistiche, con votazione non inferiore a 105/110;
– non aver un’età superiore ai 30 anni;
– aver maturato esperienze di studio e professionale attinenti all’area giuridica o economica-statistica;
– non aver frequentato periodi di praticantato a seguito delle selezioni bandite dalle precedenti autorità.

La procedura selettiva si espleterà tramite la valutazione dei titoli dei candidati, della tesi di laurea e della lettera di accompagnamento. Nella missiva, di massimo 400 parole, l’aspirante stagista dovrà specificare i suoi interessi riguardo i temi della concorrenza, tutela del consumatore e regolazione dei mercati, e spiegherà le finalità che si prefigge con la partecipazione al praticantato.

Gli esiti della selezione e le graduatorie saranno pubblicati sul sito internet dell’Autorità.

Gli interessati al percorso di praticantato AGCM devono inoltrare le candidature entro il 12 Ottobre 2015 all’indirizzo mail: stage2015@agcm.it. La mail dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
– domanda di ammissione al bando redatta in conformità all’apposito modulo;
– prospetto contenente le informazioni e l’abstract relativi alla tesi di laurea;
– lettera di accompagnamento;
– copia del documento di riconoscimento indicato nel modulo di partecipazione.

Tutti i dettagli riguardo il concorso per 25 praticanti AGCM sono specificati nella versione integrale del bando, di cui consigliamo un’attenta lettura.


Stage RAI per Laureati in Economia, Marketing

25/9/2015

 
Immagine
La RAI seleziona Laureati da inserire in azienda con tirocini formativi retribuiti 500 Euro al mese.

Gli stage RAI saranno attivati nell’ambito del programma Garanzia Giovani. Ecco tutte le informazioni e come candidarsi.

La RAI – Radiotelevisione Italiana è la società concessionaria in esclusiva del Servizio Pubblico radiotelevisivo ed è una delle più grandi aziende di comunicazione d’Europa, ed il quinto gruppo televisivo del continente. Il Gruppo, fondato dal Governo italiano nel 1954, opera nei settori televisivo e radiofonico, della produzione cinematografica, del providing di infrastrutture per il broadcasting, dell’editoria e della produzione e distribuzione di CD e DVD, e nella ricerca tecnologia con il centro ricerche di Torino. Oggi la RAI è articolata in 6 aree, editoriale TV, editoriale nuovi media, editoriale radiofonia, commerciale, trasmissiva e di staff, e conta più di 11Mila collaboratori.

La RAI attiverà, infatti, nell’ambito del piano Garanzia Giovani, il programma europeo per contrastare la disoccupazione giovanile, dei tirocini retribuiti per Laureati, da inserire nei settori Finanza e Pianificazione / Marketing. La sede degli stage è Roma e i tirocinanti percepiranno una retribuzione di 500 Euro.

Possono partecipare ai tirocini RAI i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– adesione al programma Garanzia Giovani, percorso tirocini ente promotore Centri per l’Impiego;
– laurea di II livello in Economia o Marketing;
– buona conoscenza della lingua inlgese, corrispondente almeno al livello B1 del QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
– padronanza del pacchetto Office.

Saranno, inoltre, considerati preferenziali ai fini della selezione il possesso della patente di guida, di categoria B, e l’aver seguito Master o Corsi in ambito Gestione d’impresa, Economia e gestione dei media, Controllo di gestione e Marketing.

I percorsi di formazione e lavoro RAI avranno una durata di 6 mesi, da novembre 2015 ad aprile 2016, e si svolgeranno a Roma. L’impegno lavorativo per gli stagisti sarà di 35 ore settimanali ed è prevista una retribuzione di cinquecento Euro.

I tirocini RAI consisteranno, prevalentemente, nella partecipazione degli stagisti alle seguenti attività:
– analisi di dati relativi alla gestione d’impresa, per elaborare previsioni e monitorare l’andamento economico finanziario;
– analisi e monitoraggio dell’offerta RAI e dei competitors, e elaborazione di proposte strategico editoriali per svilupparla.

Gli interessati alle future assunzioni RAI e alle opportunità di lavoro e stage per Laureari possono candidarsi recandosi presso un Centro per l’Impiego e, successivamente, inviando il cv, in formato Europass, tramite mail, all’indirizzo di posta elettronica cpi.sapienza@cittametropolitanaroma.gov.it, indicando in oggetto il riferimento RIF 6215/SAP. Candidature entro il 29 settembre 2015.

Vi ricordiamo, inoltre, che per restare aggiornati su tutte le selezioni in corso per lavorare in RAI potete consultare il portale dedicato alle carriere e selezioni (Lavora con noi) dell’azienda.


Lavoro Natale 2015: Medici Senza Frontiere cerca collaboratori

24/9/2015

 
Immagine
Medici Senza Frontiere, la nota Organizzazione umanitaria, seleziona collaboratori per la prossima campagna natalizia. Opportunità di lavoro a progetto per Natale 2015.

Medici Senza Frontiere Onlus – MSF è una Organizzazione medico umanitaria internazionale, che si occupa principalmente di offrire soccorso sanitario ed assistenza medica alle popolazioni dei Paesi colpiti da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o nei quali non è garantito il diritto alla cura. Si tratta di un organismo internazionale privato, indipendente, neutrale e imparziale, fondato nel 1971 e con sede principale a Ginevra, in Svizzera, ed è stato insignito, nel 1999, del Premio Nobel per la Pace, “in riconoscimento del lavoro umanitario pionieristico realizzato in vari continenti”. MSF opera grazie al sostegno economico ed ai finanziamenti di privati, aziende e persone, ed oggi è presente in 19 Stati del mondo, tra cui l’Italia, dove è attiva dal 1992.

In vista del Natale 2015 Medici Senza Frontiere ha organizzato una campagna di raccolta fondi denominata “A Natale ci prendiamo cura dei tuoi regali”, che si svolgerà presso le librerie “la Feltrinelli”, i negozi di giocattoli della “Città del Sole” e gli store “la Rinascente”, ed è alla ricerca di collaboratori per il periodo delle festività natalizie. Le risorse selezionate saranno assunte, con contratto di collaborazione, presso varie sedi in Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Sardegna, Liguria, Toscana, Campania, Sicilia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

La campagna natalizia MSF “A Natale ci prendiamo cura dei tuoi regali” prevede la presenza di banchetti informativi presso le librerie “la Feltrinelli”, i negozi di giocattoli della “Città del Sole” e gli store “la Rinascente” di varie città italiane, dove i collaboratori selezionati da Medici Senza Frontiere si occuperanno del confezionamento dei regali per i clienti del punto vendita, e raccoglieranno donazioni libere a favore dei progetti di assistenza medico umanitaria dell’organizzazione. L’offerta di lavoro Natale 2015 è rivolta a candidati disponibili per il periodo che va da novembre a dicembre, automuniti.

Ai candidati si richiede il possesso dei seguenti requisiti:
– ottima conoscenza del pc e dei software di posta elettronica;
– possesso di pc con connessione ad internet;
– essere automuniti;
– doti relazionali e comunicative;
– capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro;
– motivazione ai temi umanitari e ai principi di MSF;
– capacità di gestire un team di lavoro.

I candidati selezionati si occuperanno, in collaborazione con la sede di Roma di Medici Senza Frontiere, di varie mansioni, tra cui la pubblicizzazione del progetto e il reclutamento di volontari per la campagna natalizia 2015, e la gestione di questi ultimi, organizzandone i turni di lavoro e formandoli sulle attività legate all’iniziativa e su MSF. I collaboratori saranno, inoltre, responsabili dell’allestimento dei banchetti e del materiale informativo in distribuzione.

Medici Senza Frontiere cerca collaboratori da inserire presso le librerie “la Feltrinelli”, i negozi di giocattoli della “Città del Sole” e gli store “la Rinascente” di Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Genova, Livorno, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Piacenza, Pisa, Roma, Rovereto, Torino, Trento, Udine, Verona e Vicenza.

Le risorse scelte saranno assunte con contratto di collaborazione, dal 2 novembre al 31 dicembre 2015. 

Gli interessati alle future assunzioni MSF e all’offerte di lavoro Natale 2015 possono candidarsi inviando il curriculum vitae, accompagnato da una lettera di motivazione e dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), via mail all’indirizzo di posta elettronica selezioni.sede@rome.msf.org, citando il riferimento “Natale MSF” e indicando la sede di interesse, entro il 2 ottobre 2015. Vi segnaliamo che le candidature prive dell’indicazione della sede di interesse non saranno prese in considerazione.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alle posizioni aperte presso l’Organizzazione, Medici Senza Frontiere “Lavora con noi”.


MIBACT: 130 tirocini nei Beni Culturali

24/9/2015

 
Immagine
Il Ministero dei beni culturali ha pubblicato il bandi per l’attivazione dei tirocini del Fondo “1000 giovani per la cultura” per il 2015.

Il MIBACT mette a concorso 130 tirocini nei Beni Culturali per giovani laureati under 29. Si tratta di stage retribuiti 1.000 Euro al mese, e per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 22 ottobre 2015.

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato, infatti, sul portale web www.beniculturali.it, i bandi MIBACT per l’assegnazione di 130 tirocini nei Beni Culturali per i giovani. Gli stage MIBACT sono rivolti a laureati fino a 29 anni di età ed i percorsi di formazione e lavoro saranno inseriti nell’ambito di progetti per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale realizzati presso varie sedi su tutto il territorio nazionale.

Gli avvisi di selezione fanno riferimento al Decreto 19 giugno 2015,  pubblicato dal MIBACT, in accordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, sulla GU Serie Generale n.193 del 21 – 8 – 2015, relativo ai criteri e modalità di accesso al “Fondo mille giovani per la cultura”, il fondo straordinario istituito dal Piano Giovani 2013. 

I programmi di formazione e lavoro nei Beni Culturali avranno una durata di 6 mesi, al termine dei quali ciascun tirocinante potrà ricevere un attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive nella Pubblica amministrazione. Gli stagisti percepiranno una indennità mensile dell’importo di 1.000 Euro lordi, comprensivi della quota per la copertura assicurativa.

POSTI A CONCORSO I 130 tirocini nei Beni Culturali previsti dal Decreto MIBACT sono stati messi a concorso con 3 diversi bandi, ciascuno relativo ai posti di lavoro disponibili e alle relative sedi, così suddivisi:

BANDO 1
– n. 30 posti, presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia.

BANDO 2
– n. 45 posti, presso i Poli museali regionali;
– n. 5 posti, presso la Direzione generale Musei.

BANDO 3
– n. 30 posti, presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato;
– n. 20 posti, presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.

Possono accedere ai tirocini MIBACT i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali: 
– cittadinanza italiana o straniera purechè in regola rispetto alle norme che regolano il soggiorno;
– assenza di precedenti penali incompatibili con le funzioni da svolgere;
– età non superiore ai 29 anni;
– laurea in Archeologia, Architettura, Archivistica e biblioteconomia, Beni culturali, Economia, Economia e gestione dei beni culturali, Geologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Ingegneria ambientale, Ingegneria civile, Ingegneria informatica, Scienza e tecnologia per i beni culturali, Scienze forestali e ambientali, Storia dell’arte, Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali, o altre discipline, se  in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia del libro, la Scuola di specializzazione beni archivistici e librari, e le scuole di archivistica del Mibact presso gli archivi di Stato, secondo quanto dettagliatamente indicato per ciascun bando;
– votazione non inferiore a 105/110.

Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto riportato nei singoli avvisi di selezione.

Ciascun concorso per l’accesso agli stage nei Beni Culturali prevede una selezione per titoli e colloquio. Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento di una prova orale finalizzata ad accertare le competenze e conoscenze dei concorrenti relativamente alle attività oggetto di ciascun progetto.

Le domande di partecipazione, attraverso l’apposita procedura online, secondo le modalità indicate dai bandi, entro le ore 14.00 del 22 ottobre 2015, termine di scadenza dei bandi.

Vi segnaliamo che fino alle ore 10.00 del 1° ottobre 2015 sarà possibile solo effettuare la registrazione e l’attivazione dell’utenza sul portale del MIBACT, necessarie per inviare le istanze, mentre la compilazione e l’invio telematico delle domande saranno disponibili dalle 14.00 del 1° ottobre e fino al termine di scadenza indicato.

INFORMAZIONI UTILI Per maggiori informazioni sui tirocini MIBACT, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il DECRETO 19 GIUGNO 2015 per le norme di accesso ai finanziamenti per l’attivazione di tirocini nei Beni Culturali.


Disneyland Parigi. Selezioni personale a Palermo

24/9/2015

 
Immagine
Mettersi nei panni di una principessa, di uno dei personaggi più adorati dei bambini, o semplicemente fare parte dello staff diventando parte integrante di una realtà carica di divertimento: Disneyland Paris per il secondo anno consecutivo, sceglie Palermo come sede per le nuove selezioni che si terranno mercoledì 30 settembre e giovedì 1 ottobre.

Il più grande parco divertimenti di Europa torna in Sicilia alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nel proprio staff, tra guide, cuochi, camerieri, addetti alle pulizie, animatori, accompagnatori, sorveglianti.

Quelle citate sono solo alcune delle professionalità di cui il centro divertimenti parigino ha bisogno. Sono ben ottomila i posti di lavoro, tra i quali mille contratti a tempo indeterminato e altri stagionali.

Per ottenere il posto di lavoro presso Disneyland, che garantisce per altro anche l'alloggio, è necessario avere almeno una conoscenza di livello B2 della lingua inglese e della lingua francese e almeno B1 di una terza lingua tra olandese, spagnolo, tedesco o russo.

Fondamentale, inoltre, è dimostrare intraprendenza e avere uno spiccato enso di accoglienza e di servizio, essere puntuali, essere dei buoni comunicatore, lavorare in maniera meticolosa e rispettosa e avere il senso del lavoro di squadra.

Tutte le posizioni disponibili richiedono flessibilità dell'orario di lavoro: si dovrà lavorare in fasce orarie comprese dalle 7 del mattino sino all'1 di notte, fine settimana compreso. Per partecipare ai casting è necessario inviare il proprio curriculum al sito web di Disneyland Paris, cliccando sull'apposita sezione "selezioni per Palermo"


Fonte: Balarm.it

URGENTE. Ricerca partecipanti per scambio giovanile in Francia a metà Ottobre

23/9/2015

 
Immagine
Il nostro partner francese Concordia sta cercando urgentemente 4 partecipanti italiani di età compresa fra 18 e 30 anni ed un accompagnatore italiano senza limiti di età per lo scambio giovanile "Hast@g or not?" che si svolgerà dal 17 al 26 ottobre a Claveisolles, una piccola cittadina a circa 60 km da Lione.

Il tema dello scambio è "Are the new technologies an obstacle or an opportunity for communication?"- E' prevista la partecipazione di giovani italiani, francesi Cechi e Turchi.

Per i partecipanti italiani è prevista la copertura integrale dei costi di vitto e alloggio ed un contributo per le spese di viaggio fino ad un massimo di 170 euro.

I dettagli del progetto sono contenuti nel file scaricabile online QUI

Perlana: Finanziamenti a fondo perduto la creazione di microimprese femminili

23/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le iscrizioni per ‘Perlana for Women’, l’iniziativa destinata alle donne che intendono avviare una microimpresa sul territorio italiano.

Il progetto, promosso dalla società Henkel Srl, è interamente dedicato all’imprenditorialità femminile ed è atto a sostenere nuovi piani d’azienda con un finanziamento a fondo perduto di 20Mila Euro. 

Alla società tedesca Henkel AG& Co KGaA fanno capo numerosi brand di prodotti per la casa, per l’igiene personale e detersivi come Dixan, Bio Presto, Vernel, Super Attak, Testa Nera e tra questi anche Perlana, marchio coinvolto in questa iniziativa dedicata alle donne imprenditrici.

Sarà possibile inoltrare le proposte fino al 31 Ottobre 2015.

L’obiettivo dell’iniziativa Perlana for Women è dare visibilità alle capacità imprenditoriali femminili e finanziare in particolare l’avvio di una iniziativa imprenditoriale (start up di impresa) da realizzarsi sul territorio nazionale.

Per questo progetto Henkel si avvale del supporto di Fondazione Risorsa Donna, un ente senza scopo di lucro per lo sviluppo della cultura del risparmio, della finanza, dell’imprenditoria delle donne, nonché per la promozione del valore della solidarietà femminile, principalmente attraverso azioni specifiche nel settore del microcredito e della finanza etica.

Si precisa che la partecipazione è totalmente gratuita.

Possono partecipare all’iniziativa sia le persone fisiche che giuridiche, sia singoli candidati che gruppi ed è permesso l’invio di più candidature per persona fisica/giuridica.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
– età superiore ai 18 anni compiuti;
– essere di sesso femminile. Nel caso in cui il progetto presentato coinvolgesse un team, tutte le persone della squadra devono essere donne;
– essere residenti in Italia;
– essere cittadini dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini di altri paesi in possesso di un regolare permesso di soggiorno,
– non aver riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.

E’ richiesto invece alle aziende (persone giuridiche) di essere ditte individuali, cooperative, società di persona, società di capitali il cui capitale sia posseduto integralmente da donne che si siano costituite non prima dell’1 Dicembre 2014. Inoltre, i partecipanti dovranno necessariamente operare all’interno dei confini nazionali.

La Commissione Tecnica selezionerà 5 progetti tra quelli pervenuti sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
– rispetto di termini e condizioni;
– innovazione di processo e di prodotto;
– innovazione sociale;
– sostenibilità di tipo economica-finanziaria;
– impatto sull’ambiente;
– family friendly;
– caratteristiche e capacità del team / soggetto proponente.

Il vincitore del bando Perlana sarà premiato durante un apposito evento che si terrà il 31 Dicembre 2015.

Il primo classificato nell’ambito dell’iniziativa ‘Perlana for Women’ riceverà un premio in denaro dell’ammontare di 20.000 Euro per il proprio progetto.

Gli interessati al finanziamenti a fondo perduto Perlana dovranno inoltrare la propria proposta entro le 24:00 de 31 Ottobre 2015 tramite l’apposito form online consultabile sul sito web dedicato all’iniziativa nella sezione ‘Iscrivi il tuo progetto’.

Nella pagina web relativa alle iscrizioni sono poi disponibili anche tutti i documenti necessari per completare la procedura telematica.

Per maggiori dettagli sulle modalità di inoltro delle domande di partecipazione e, in generale, sull’iniziativa Perlana per le Donne consigliamo di leggere con attenzione il bando e di visitare il sito web Perlana for Women.



Lavorare al Comitato Internazionale della Croce Rossa

23/9/2015

 
Immagine
Nuove opportunità di lavoro all’estero con il CICR. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa seleziona personale per assunzioni in Svizzera e presso altri Paesi.

Ecco le posizioni aperte e come candidarsi per lavorare presso l’organizzazione umanitaria elvetica.

IL CICR Il Comitato internazionale della Croce Rossa – CICR, in inglese International Committee of the Red Cross (ICRC), è un’associazione privata di diritto svizzero, con sede principale a Ginevra. L’organizzazione umanitaria, fondata nel nel 1863 da Henry Dunant, opera in tutto il mondo per proteggere e assistere le vittime dei conflitti armati e di altre situazioni di violenza, presentandosi come mediatore neutrale e diffondendo la conoscenza e il rispetto delle leggi per i diritti umani. L’ICRC è un Comitato imparziale, neutrale ed indipendente, finanziato principalmente dalle donazioni volontarie di Stati e organismi sovranazionali, è composto da 15 – 25 membri di nazionalità svizzera, ma si avvale di collaboratori di tutte le nazionalità, e, nel 1917, è stato insignito del Premio Nobel per la pace.

Il CICR offre interessanti opportunità di lavoro in Svizzera, presso l’headquarter di Ginevra, e in vari altri Paesi in cui opera l’organizzazione. Gli interessati alle assunzioni presso l’International Committee of the Red Cross possono valutare le selezioni attive in questo periodo, pubblicate nella sezione web Comitato Internazionale Croce Rossa Lavora con noi.

Le offerte di lavoro Comitato Internazionale della Croce Rossa a Ginevra sono rivolte, generalmente, a laureati e diplomati, a vari livelli di carriera, dotati della conoscenza della lingua inglese e francese, e anche di altre lingue straniere per alcuni ruoli, e di buone competenze informatiche, da inserire contratti a tempo determinato di 1 o 2 anni, rinnovabili. Le assunzioni a Ginevra non mancano anche per giovani senza esperienza, che, per lo più, vengono inseriti in tirocini in Area Legale, di durata variabile, da 9 a 12 mesi (le candidature per i prossimi programmi di stage si apriranno nel 2016).

Ecco un breve excursus delle figure ricercate in questo periodo:
– Multimedia / Graphic Design Officer;
– Assistente di Direzione;
– Techno – Pedagogical Engineer;
– Assistente Senior;
– Senior Analyst.

L’International Committee of the Red Cross è impegnato in numerose missioni sul campo in vari Paesi, per le quali si avvale del supporto e della collaborazione di personale proveniente da tutto il mondo, ed è al momento alla ricerca di esperti di logistica, traduttori, medici, interpreti, veterinari, direttori, consulenti, addetti alle risorse umane, ingegneri, tecnici, manager, infermieri, delegati, elettricisti, meccanici,specialisti ed altre figure, da impiegare presso diverse sedi. I candidati ideali, in possesso di laurea o diploma, hanno un’esperienza pregressa, un’ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese e delle altre lingue eventualmente richieste, in particolare per i delegati e per i ruoli di interpretariato, e la patente di guida. Le assegnazioni previste hanno solitamente una durata minima che va da 3 mesi ad 1 anno, a seconda della mansione, ed è richiesta la capacità di lavorare anche in condizioni di stress e in situazioni tendenzialmente ostili o di pericolo.

Ecco le posizioni aperte al momento:
– Deployment leader for OSCAR roll-out (Logistics);
– Senior Arabic translator / reviser;
– Chirurgo;
– Medico generico;
– Chirurgo Veterinario;
– Interprete;
– Anestesista;
– Agricultural Engineer;
– Finance and administration Manager;
– Consulente forense;
– Dietologo;
– HR Manager;
– Water and habitat Engineer;
– Tecnico di laboratorio;
– Assistente bilingue Francese / Inglese;
– Prehospital Emergency Care & First Aid Project Manager;
– Infermieri di sala operatoria;
– Ward Nurse;
– Infermiere / Dottore responsabile del personale di campo CICR;
– Delegato per le forze armate e gruppi armati;
– Delegato responsabile delle relazioni con la polizia e le forze di sicurezza;
– Elettricista;
– Ortopedico / Protesista;
– Pediatra;
– Medical logistician;
– Psicologo / Psichiatra;
– Delegato specializzato in lingua francese dei Paesi dell’Africa;
– Infermiera Ostetrica;
– Meccanico;
– Purchaser;
– Delegato sicurezza economica;
– Emergency Room Specialist;
– Specialista Logistica;
– Vehicle fleet Manager;
– Construction Project Manager;
– Prison Doctor / Nurse;
– Air operations Manager;
– Weapon Contamination Delegates
.

Le assunzioni presso l’organizzazione umanitaria svizzera possono avvenire, principalmente, con contratto di lavoro a tempo determinato, solitamente soprattutto per gli specialisti tecnici e gli operatori sanitari, o aperto, di solito offerto ai delegati, amministratori, segretari, informatici e figure simili, con un periodo di prova iniziale della durata di 3 mesi. La retribuzione offerta prevede uno stipendio competitivo, prestazioni sociali eccellenti, un pacchetto assicurativo, servizi di assistenza per le missioni e la possibilità di partecipare a percorsi formativi e di specializzazione, a seconda della professione e delle competenze. Per le operazioni sul campo è previsto, inoltre, da un corso di formazione introduttivo, della durata di 3 settimane, rivolto ai nuovi membri del personale assunti per una missione della durata di più di sei mesi, che si svolge prima della partenza presso il Centro di Formazione del CICR a Ecogia, in Svizzera, o durante il primo incarico presso una Unità Formativa CICR regionale.

Durante l’anno il Comitato Internazionale della Croce Rossa attiva un numero limitato di tirocini retribuiti per laureati, che hanno solitamente una durata di 6 o 12 mesi e si svolgono presso gli uffici di Ginevra. Gli stage prevedono uno stipendio mensile che si aggira attorno ai 3.000 Franchi, pari a circa 2.463 Euro, e i tirocinanti vengono inseriti, prevalentemente, nei settori del diritto, della comunicazione, della protezione e della diplomazia, o in unità specializzate quali ingegneria e sicurezza economica, ma meno frequentemente.

Il CICR utilizza, come principale strumento di recruiting, il portale dedicato alle carriere e selezioni, Comitato Internazionale della Croce Rossa Lavora con noi, sul quale vengono pubblicate le opportunità professionali disponibili sia presso la sede principale in Svizzera che per le missioni internazionali. Attraverso il servizio web gli interessati a lavorare nell’organizzazione umanitaria possono prendere visione delle offerte di lavoro attive e candidarsi inviando il CV per mail o inserendolo nel data base online, a seconda di quanto indicato per ciascuna posizione ed entro il termine di scadenza utile riportato. E’ preferibile candidarsi ad una sola offerta tra quelle disponibili, in quanto gli addetti HR dell’ICRC terranno in considerazione una sola applicazione per ciascun candidato.

Le selezioni per lavorare al Comitato Internazionale della Croce Rossa prevedono, nella maggior parte di casi, una prima fase di screening dei curricula ricevuti in base alla quale vengono selezionati i candidati il cui profilo risulta di maggior interesse per l’organizzazione, che vengono invitati a partecipare ad una giornata di interviste a Ginevra, durante la quale vengono effettuati colloqui individuali, della durata di 60 o 90 minuti, con due o tre membri del personale del CICR di diverse unità. Durante i recruitment days vengono espletate anche delle prove scritte ed orali per verificare la conoscenza delle lingue indicate in fase di candidatura, ed entro un paio di settimane dalla valutazione viene comunicato l’esito ai partecipanti che, in caso positivo, prevede una proposta contrattuale.

Gli interessati alle future assunzioni Comitato Internazionale della Croce Rossa e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso del CICR – “Lavora con noi” – e seguendo le indicazioni per l’invio del curriculum vitae in risposta agli annunci di interesse, o compilando l’apposito form online dove disponibile.


Roma: Corso gratuito per diventare Produttore Cinematografico

23/9/2015

 
Immagine
In partenza un nuovo corso di formazione nel Lazio per gli appassionati del mondo cinematografico.

L’ente formativo Magica eroga un corso gratuito per il profilo di ‘Produttore Esecutivo Progetto Cinematografico e Audiovisivo’ che si terrà a Roma. Sarà possibile iscriversi entro il 30 Ottobre 2015.

L’obiettivo del corso è formare un profilo professionale in grado di sviluppare e realizzare un progetto di produzione cineaudiovisiva, pianificando, coordinando e controllando le attività produttive; la figura dovrà assicurare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in termini di tempi, costi e qualità tecnico-artistica del prodotto.

Il percorso formativo si articola in 200 ore che saranno suddivise in 4 unità didattiche ognuna composta da diversi moduli. Di seguito uno specchietto che illustra i contenuti del corso:

1. IMPOSTAZIONE PROGETTO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
– Lettura e spoglio del copione;
– Ricognizione del fabbisogno di produzione (mezzi tecnici, personale artistico e tecnico etc.);
– Elaborazione di ipotesi di piano di lavoro (durata, n° presenze, ambientazioni etc.);
– Ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni aggiuntivi;
– Elaborazione del budget.

2. PIANIFICAZIONE PROGETTO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
– Scelta del cast artistico e tecnico in funzione delle necessità tecnico-artistiche;
– Sopralluogo e scelta delle location;
– Negoziazione e contrattualizzazione (cast artistico e tecnico, fornitori, location etc.);
– Raccordo tra le soluzioni artistiche, tecniche e organizzative;
– Elaborazione del piano di lavorazione.

3. GESTIONE PROGETTO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
– Coordinamento e supervisione dei lavori di ripresa;
– Verifica del rispetto dei tempi e delle attività;
– Revisione del piano di lavorazione;
– Controllo del rispetto della normativa sul lavoro e sulla sicurezza;
– Verifica del rispetto del piano di postproduzione.

4. GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E AMMINISTRATIVI
– Realizzazione degli adempimenti amministrativi e legali a supporto delle riprese (richieste permessi, assicurazioni, informazioni per la sicurezza etc.);
– Amministrazione dei contratti (elaborazione dei titoli di testa e di coda, autorizzazione pagamenti etc.);
– Verifica dell’avanzamento economico e finanziario del progetto;
– Analisi degli scostamenti dal budget;
– Consuntivazione intermedia e finale del progetto di produzione.

Il corso si rivolge a giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che siano residenti in Italia e non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Il corso si terrà in Via Onofrio Panvinio, 11 a Roma per 5 pomeriggi a settimana, dalle 14:00 alle 19:00, per un totale di 8 settimane.

Per candidarsi al corso per Produttore Cinematografico gli aspiranti partecipanti dovranno compilare l’apposito modulo di preiscrizione da presentare alla scuola di formazione Magica oppure recarsi agli sportelli informativi presso i Servizi per l’impiego dedicati al programma Garanzia Giovani; qui sarà possibile iscriversi al programma e richiedere di frequentare il corso gratuito relativo al mondo cinematografico. Si ricorda che la data di scadenza delle iscrizioni è il 30 Ottobre 2015.


COOPI: lavoro per coordinatori banchetti Natale

22/9/2015

 
Immagine
Nuove opportunità di lavoro nel settore umanitario con COOPI. La Onlus italiana cerca coordinatori di banchetti per la prossima stagione natalizia, per la campagna di raccolta fondi Natale 2015.

Cooperazione Internazionale è una organizzazione umanitaria italiana, che opera in vari Paesi del Sud del Mondo da quasi 50 anni. Ogni anno, nel periodo che precede il le festività natalizie, la COOPI organizza una campagna natalizia di raccolta fondi denominata “Carta, nastri e solidarietà”, per la quale  cerca volontari e coordinatori banchetti.

Anche quest’anno la Onlus, che ha sede principale a Milano, sarà presente presso circa 145 negozi di diverse catene commerciali, situati nelle principali città su tutto il territorio nazionale, con dei banchetti dove gli addetti si occuperanno di confezionare i pacchetti regalo per i clienti dei punti vendita, in cambio di un’offerta libera. Il ricavato dell’attività di fundraising svolta durante le festività natalizie sarà devoluto per sostenere un progetto COOPI in Mali, che si occupa di combattere la malnutrizione infantile.

L’offerta di lavoro COOPI prevede un incarico di collaborazione occasionale per il mese di dicembre 2015, durante i giorni che precedono il periodo natalizio. I candidati selezionati, 1 o 2 per ciascuna postazione, percepiranno un rimborso spese e potranno beneficiare di sconti e omaggi presso i negozi aderenti all’iniziativa.

Il lavoro per coordinatori banchetti Natale consisterà, prevalentemente, nello svolgimento delle seguenti mansioni:
– gestione dei rapporti con la sede COOPI e con i responsabili del punto vendita;
– presidio del banchetto per tutto il periodo dell’iniziativa;
– confezionamento dei pacchetti regalo per i clienti;
– supporto nella ricerca di volontari per COOPI;
– coordinamento dei volontari;
– allestimento del banchetto con il materiale informativo relativo alla COOPI;
– gestione dei rapporti con il direttore del negozio;
– supervisione dei turni di lavoro;
– gestione della raccolta fondi e invio degli stessi alla sede COOPI.

L’incarico di lavoro COOPI si svolgerà presso diversi negozi nelle principali città di Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto. 

Ai coordinatori dei banchetti sarà offerto un contratto di collaborazione occasionale per tutta la durata dell’iniziativa, che andrà dal 5 al 24 dicembre 2015. Gli orari e i giorni di lavoro saranno specificati per ogni città e punto vendita, ma ai candidati si richiede la disponibilità a lavorare anche nei week-end. Le risorse selezionate saranno retribuite con un rimborso spese a forfait, e sono previsti anche buoni sconto e prodotti omaggio, a seconda della catena coinvolta nell’iniziativa.

Gli interessati alle future assunzioni COOPI e all’offerta di lavoro per coordinatori banchetti possono candidarsi visitando la pagina dedicata alla campagna Natale 2015 della Onlus, e registrando il curriculum vitae nell’apposito form online, in risposta all’annuncio.

Dalla medesima pagina web, inoltre, sarà possibile, a partire dal 15 ottobre 2015, candidarsi per lavorare come volontari COOPI, nell’ambito del progetto natalizio di raccolta fondi “Carta, nastri e solidarietà”.


Telefono Azzurro Lavora con noi: posizioni aperte

22/9/2015

 
Immagine
Sono disponibili nuove opportunità di lavoro con Telefono Azzurro in vista di assunzioni in tutta Italia.

La nota organizzazione che si occupa della tutela dei diritti dei minori seleziona personale per assunzioni e tirocini presso le proprie sedi. Di seguito vi presentiamo le posizioni aperte per lavorare in Telefono Azzurro e come candidarsi per le ricerche in corso.

Telefono Azzurro è una onlus che promuove il rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati che sono stati riconosciuti con un’apposita Convenzione ONU. Questa importante organizzazione non lucrativa di utilità sociale è nata a Bologna, nel 1987, per iniziativa di Ernesto Caffo, professore associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Modena, con lo scopo di offrire un punto di ascolto e di accesso alle richieste d’aiuto dei bambini, ed è stata riconosciuta Ente Morale nel 1990, con decreto del Presidente della Repubblica. Telefono Azzurro svolge la propria attività prevalentemente attraverso il Centro Nazionale di Ascolto, un call center con 30 linee telefoniche gratuite per i bambini e gli adulti, raggiungibili attraverso il numero 1.96.96, che impiega 40 operatori specializzati e centinaia di Volontari.

Oltre all’attività di ascolto, la onlus opera a livello territoriale con i Centri Territoriali, sedi operative e di volontariato dislocate in tutta Italia, il progetto “Bambini e Carcere”, per tutelare i figli di detenuti, il Team Emergenza, una squadra di professionisti appositamente formati, attivi 24 ore su 24, che intervengono nei casi in cui dei minori siano vittime o testimoni di violenze, ed i Tetti Azzurri di Roma e Treviso, strutture dedicate alla cura di bambini e adolescenti italiani e stranieri che hanno subito il trauma dell’abuso. Telefono Azzurro ha firmato, inoltre, un Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno, in base al quale gestisce la linea diretta per i bambini scomparsi 116.000, eroga anche corsi di formazione per bambini e ragazzi, genitori, scuole ed insegnanti, e collabora a diversi progetti internazionali.

Durante l’anno sono sempre numerose le offerte di lavoro Telefono Azzurro disponibili, rivolte sia a professionisti a vari livelli di carriera che a giovani anche senza esperienza, da inserire anche in tirocini. Al momento, ad esempio, la onlus seleziona vari profili per assunzioni in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Campania, Sicilia, Piemonte e Veneto, da inserire nelle aree Consulenza Linee Telefoniche, Amministrazione, Progetti, Istituzionale, Fund Raising, Risorse Umane, Legale, Formazione, Comunicazione e Coordinamento Volontari.

Per tutti i profili è considerato requisiti preferenziale l’aver svolto attività di volontariato. Ecco un breve excursus delle figure ricercate in questo periodo:

OPERATORI AREA ASCOLTO, Milano
I candididati ideali sono laureati in Psicologia e Scienze dell’Educazione, o Assistenti Sociali, con esperienza in attività rivolte all’infanzia, di studio o di lavoro all’estero, e di volontariato, ottima capacità di utilizzo delle nuove tecnologie e strumenti di comunicazione (chat, email, social, whatsapp, messaggistica), di ascolto e di relazione, disponibili a lavorare su turni, anche notturni e festivi. E’ preferibile l’aver conseguito un master o una specializzazione su tematiche relative all’Infanzia ed Adolescenza.

ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DI PROGETTO, Modena
La ricerca è rivolta a diplomati in Ragioneria o laureati in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze dell’amministrazione e discipline affini, con almeno 3 anni di esperienza nella rendicontazione di progetti europei e conoscenza fluente della lingua inglese.

ADDETTO ALLE RELAZIONI ISTITUZIONALI, Roma
Richieste laurea, esperienza in mansioni analoghe e di studio o lavoro all’estero, padronanza della lingua inglese e disponibilità a trasferte nazionali ed internazionali.

ASSISTENTE DI PRESIDENZA, Modena
Tra i requisiti laurea o cultura equivalente, significativa esperienza nel ruolo e nelle Risorse Umane, conoscenza fluente della lingua inglese e padronanza dei principali strumenti informatici.

FUNDRAISER, Milano
Si selezionano candidati con conoscenza delle normative relative al non profit, del fund raising e della comunicazione non profit, degli strumenti tecnici e della lingua inglese, disponibili a trasferte sia in Italia che all’estero.

HR RECRUITER, Modena
Si richiedono laurea in Psicologia del lavoro o dell’organizzazione, conseguita con votazione non inferiore a 105 / 110, o altra laurea con master in Risorse Umane o corso professionale di selezione, esperienza minima triennale, conoscenza di metodi e tecniche di selezione del personale, e ottimo Inglese.

OPERATORI EMERGENZA INFANZIA, Milano
Si ricercano laureati in discipline giuridiche o Scienze criminologiche, con esperienza in ambito di emergenza e con bambini e adolescenti, padronanza delle nuove tecnologie e della lingua inglese, e disponibilità a lavorare in orario notturno o diurno, sabato e domenica, e nei giorni festivi, e alla alla mobilità sul territorio nazionale.

PROGETTISTA FORMAZIONE, Roma
Per candidarsi occorrono laurea in ambito umanistico, preferibilmente in Scienze della formazione, esperienza di lameno 3 anni, ottima conoscenza della lingua inglese e disponibilità a frequenti trasferte in Italia e all’estero.

PROJECT MANAGER CONTACT CENTER, Milano
La selezione è aperta per candidati con esperienza pregressa in analoga posizione ed internazionale, forte passione per le nuove tecnologie, ottima conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte frequenti sul territorio nazionale.

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO, Modena
I profili ricercati sono laureati in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze dell’amministrazione e discipline affini, che hanno conseguito il titolo di studio con votazione minima di 105 / 110, dotati di esperienza pregressa, ottimo Inglese e ottime capacità relazionali.

RESPONSABILE FUNDRAISING E COMUNICAZIONE, Modena
L’offerta di lavoro è rivolta a laureati in Economia e Management, Comunicazione o Scienze politiche / internazionali, con esperienza di almeno 5 anni nella raccolta fondi, ottima conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici, disponibilità a viaggi frequenti in Italia e all’estero, e, preferibilmente, conoscenza del programma MyDonor.

RESPONSABILE NAZIONALE SETTORE EDUCAZIONE, Roma
Si richiedono formazione universitaria, almeno 4 o 5 anni di esperienza nella progettazione e nella gestione di attività nelle scuole, ottimo Inglese e disponibilità a frequenti spostamenti sul territorio nazionale e a livello internazionale.

RESPONSABILE SENIOR AREA PROGETTI, Modena
Per la posizione si richiedono laurea con master o diploma post laurea in Project Management, esperienza quinquennale, padronanza della lingua inglese e disponibilità a trasferte italiane ed estere.

SEGRETERIA DI PRESIDENZA, Modena
Il recruiting è rivolto a candidati con laurea o cultura equivalente, significativa esperienza nel ruolo, capacità organizzative e doti relazionali e di rappresentatività.

Telefono Azzurro seleziona, inoltre, candidati con percorsi di studi coerenti con le tematiche inerenti l’infanzia e l’adolescenza, a carattere economico aziendale o in altri ambiti, a seconda del profilo, da inserire in percorsi di formazione e lavoro. Ecco un elenco degli stage attivi al momento:
– Tirocini Area Ascolto, Emergenza e Prevenzione – Milano;
– Stage Amministrazione del personale – Modena;
– Stage Area Coordinamento Volontari – Milano;
– Stage Area Raccolta Fondi – Modena;
– Tirocini Curriculari e Post Laurea – Milano, Modena, Roma.

Vi ricordiamo, inoltre, che Telefono Azzurro è sempre interessato ad incontrare Volontari, interessati a dedicare una parte del proprio tempo a sostegno della onlus, offrendo il proprio aiuto per il Centro di Ascolto, presso i Centri territoriali, per le campagne di prevenzione, per i progetti per carceri e scuole, e per altre attività. Per diventare Volontari di Telefono Azzurro occorre compilare l’apposito modulo disponibile in questa pagina.

SEDI
Bologna, Firenze, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Treviso

Uno dei principali strumenti di reclutamento del personale utilizzati dall’organizzazione è il portale riservato alle ricerche in corso, Telefono Azzurro Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte. I candidati interessati a lavorare nella onlus, infatti, possono utilizzare questo servizio web gratuito, raggiungibile attraverso la sezione Telefono Azzurro Lavoro del sito www.azzurro.it, per prendere visione delle opportunità di lavoro e stage disponibili, inserire il cv nel data base dell’Ente e rispondere online agli annunci di interesse. In qualsiasi momento è, inoltre, possibile inviare un’autocandidatura in vista di prossime selezioni di personale.

Le selezioni Telefono Azzurro, generalmente, sono articolate in diverse fasi, variabili a seconda delle posizioni da ricoprire. Per alcuni ruoli, ad esempio, è previsto l’espletamento di una o più giornate di selezione e formazione, con attività di gruppo ed individuali.

Gli interessati alle future assunzioni Telefono Azzurro e alle opportunità di lavoro possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle carriere e selezioni dell’organizzazione, Telefono Azzurro “Lavora con noi”,, e registrando il cv nell’apposito form online.



Il Tirreno: assunzioni per giovani Giornalisti

22/9/2015

 
Immagine
Nuove assunzioni per i giovani in arrivo per lavorare nel giornalismo. Il Tirreno seleziona laureati per la copertura di posti di lavoro per Giornalisti.

La nota testata giornalistica toscana offre l’iniziale inserimento in stage retribuiti finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato presso una delle redazioni del giornale. Per candidarsi c’è tempo fino al 15 ottobre 2015.

Il Tirreno è una testata giornalistica edita, a Livorno, dalla Finegil Editoriale SpA, che ha diffusione nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa Carrara, Prato e Firenze. Il giornale è nato nel 1877, con il nome Il Telegrafo, ed è oggi diretto da Omar Monestier. Il Tirreno fa parte, attualmente, del Gruppo Editoriale L’Espresso SpA, uno dei principali operatori italiani attivi nel settore dei media Stampa Nazionale, Radio, Televisione, Raccolta pubblicitaria, Digitale), quotato alla Borsa di Milano, che pubblica anche il quotidiano nazionale la Repubblica e il settimanale l’Espresso, ed è editore di 18 testate locali, 3 emittenti radiofoniche nazionali, tra cui Radio Deejay, e alcune reti televisive.

Il Tirreno ha aperto un recruiting finalizzato a 4 assunzioni a tempo indeterminato per giovani Giornalisti. La società editoriale del Gruppo Espresso seleziona, infatti, laureati interessati a lavorare nella redazione del quotidiano, da inserire inizialmente mediante tirocini retribuiti, della durata di 3 mesi, nel periodo tra febbraio ed ottobre 2016.

Tra gli stagisti, il Diretttore de Il Tirreno sceglierà poi 4 Giornalisti che saranno assunti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in una delle redazioni del giornale, entro il 2016 2017. Inoltre, l’elenco dei candidati selezionati rimarrà a disposizione degli altri giornali locali del Gruppo Espresso.

I percorsi di formazione e lavoro Il Tirreno sono rivolti a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea triennale e / o magistrale, conseguita preferibilmente da non oltre 5 anni, con votazione minima di 100;
– ottima conoscenza della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2 del QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (Common European Framework of Reference for Languages).

Ai fini delle selezioni per assunzioni per giovani Giornalisti saranno, inoltre, tenute in considerazione le seguenti caratteristiche:
– comprovata presenza digitale;
– attitudine personale alla professione;
– pregressa esperienza giornalistica;
– frequenza di scuole o corsi di giornalismo;
– competenze specifiche nel campo del giornalismo;
– conoscenza di altre lingue straniere;
– qualità e pertinenza dei materiali proposti per le selezioni;
– conoscenza delle problematiche politiche economiche e sociali delle città toscane.

Le selezioni per lavorare nel Gruppo L’Espresso presso le redazioni de Il Tirreno saranno articolate in diverse fasi, a partire dalla valutazione delle candidature pervenute, in base alla quale saranno scelti 50 candidati. Costoro saranno invitati a presentare, etro 15 giorni dalla comunicazione, i seguenti materiali:
– 3 proposte dettagliate di servizi giornalistici;
– il link ad una delle proposte, sceta dal candidato e sviluppata al meglio con gli strumenti digitali e pubblicata su qualsiasi piattaforma online;
– una selezione di link a profili, account e materiali online del candidato, che possono indicarne la presenza social nel mondo digitale, compresi Twitter, Facebook, Linkedin, YouTube, Flickr, ecc.

Un’apposita Commissione del gruppo Espresso analizzerà i materiali e svolgerà appositi colloqui con i candidati, per individuare 8 giovani che potranno effettuare uno stage trimestrale presso Il Tirreno, al termine del quale saranno indicati i 4 Giornalisti da assumere.

COME CANDIDARSI Gli interessati alle future assunzioni Il Tirreno e alle opportunità di lavoro per Giornalisti possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle carriere e selezioni (Lavora con noi) del Gruppo Editoriale L’Espresso, e registrando il cv nell’apposito form online in risposta all’annuncio.

Per inviare la candidatura c’è tempo fino al 15 ottobre 2015 e alla stessa occorre allegare la seguente documentazione:
– un curriculum delle proprie esperienze e competenze rilevanti per la posizione lavorativa;
– un testo di autopresentazione, lungo non più di 2.000 caratteri, contenente le motivazioni e aspirazioni del candidato, e la spiegazione del perchè è la persona giusta per lavorare presso Il Tirreno.

Tutti i candidati riceveranno risposta relativa all’esito della candidatura entro il 15 novembre 2015.



Ragusa: concorso per Operatori Socio Assistenziali

21/9/2015

 
Immagine
Nuovi posti di lavoro in Sicilia nel comparto pubblico.

Il Comune di Ragusa ha pubblicato un concorso, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per supplenze rivolta a Operatori Socio Assistenziali di Asilo Nido.

Prevista assunzione con contratto a tempo determinato. Sarà possibile inoltrare le candidature fino al 30 Settembre 2015.

Per l’ammissione al concorso OSA i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o di un altro Paese membro dell’Unione Europea (solo se in possesso dei requisiti elencati nel bando);
– età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
– idoneità psico-fisica all’impiego e a tutte le mansioni proprie del profilo professionale messo a selezione;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento oppure dichiarati decaduti dall’impiego o licenziati per le medesime cause o per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
– non avere riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici oppure condanne;
– non avere riportato condanne penali per i reati di cui alla Legge 3-08-I 998 n. 269;
– essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva e quelle relativi al servizio militare per i candidati di sesso maschile per i candidati soggetti a tale obbligo.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
– licenza della scuola media dell’obbligo;
– attestato di Alimentarista di cui al Decreto Ass.le Sanità del 19.02.2007 conseguito a seguito di apposito corso di formazione in corso di validità.

La procedura di selezione si espleterà sulla base della valutazione dei titoli dei candidati, al termine della quale sarà formulata una graduatoria che verrà pubblicata sull’Albo pretorio on-line e sul sito internet del Comune di Ragusa.

Le domande di ammissione, firmate, dovranno essere inoltrate entro il 30 Settembre 2015 al Settore Gestione e Sviluppo Risorse Umane del Comune di Ragusa secondo una delle seguenti modalità:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Ragusa, in Corso Italia, 72 – 97100 – Ragusa;
– spedita a mezzo servizio postale o corriere con raccomandata con avviso di ricevimento;
– via mail tramite PEC Posta Elettronica Certificata Pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.gov.it

Alla domanda di partecipazione i candidati dovranno allegare:
– fotocopia non autenticata di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità;
– documentazione o descrizione dei titoli del candidato;
– documentazione attestante il possesso dell’eventuale titolo che dà diritto a preferenza a parità di merito.

Per tutti i dettagli sul concorso per Operatori Socio Assistenziali – OSA indetto dal Comune di Ragusa vi consigliamo di leggere con attenzione il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 71 del 15-9-2015.



Palermo: concorso per Laureati in Psicologia

21/9/2015

 
Immagine
Nuove assunzioni in Sicilia nel comparto sanitario presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, in Sicilia.

E’ stato indetto un concorso pubblico per Laureati in Psicologia con specializzazione. Prevista assunzione con un contratto di lavoro della durata di 12 mesi, con retribuzione di 19.000 Euro all’anno.

La figura sarà parte attiva nel progetto ‘Riabilitazione psicologica nei reparti critici escluso il percorso nascita’. Per candidarsi al concorso per Psicologi c’è tempo fino al 15 Ottobre 2015.

Per essere ammessi al concorso per Laureati in Psicologia i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure cittadinanza di uno stato extra U.E. con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 7 della Legge 97/2013;
– godimento dei diritti politici;
– non essere incorso nella destituzione, nella dispensa e nella decadenza da impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
– non avere rapporti di lavoro dipendente in corso con Amministrazioni Pubbliche o con privati giuridicamente incompatibili con il presente Avviso e, in caso contrario, la disponibilità ad interromperli al momento dell’accettazione dell’incarico.

Si richiedono inoltre i seguenti requisiti specifici:
– laurea in Psicologia o titolo equipollente;
– specializzazione in Psicoterapia o equipollente;
– iscrizione all’albo professionale;
– documentata e certificata esperienza professionale nel settore della psicologia clinica in ambito ospedaliero, della riabilitazione psichiatrica, psicologica e psicosociale del soggetto adulto (con indicazione delle tecniche riabilitative utilizzate) acquisita presso strutture cliniche del SSN per la durata non inferiore ai 2 anni.

I candidati al bando per Laureati in Psicologia saranno sottoposti ad un colloquio, eventualmente integrato da prova pratica e / o test che accerterà l’adeguatezza del Curriculum Vitae del concorrente alle attività da svolgere.

La domanda di partecipazione al concorso, firmata, dovrà pervenire all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, presso l’Ufficio Concorsi – Via Enrico Toti, 76 – 90128 – Palermo, esclusivamente tramite servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 15 ottobre 2015.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dei documenti e titoli presentati e la ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di partecipazione al concorso pari a 16.00 Euro. Ogni altro dettaglio è indicato nel bando per Psicologi.




Sogin, Parco Tecnologico: concorso di idee

21/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le iscrizioni a un contest rivolto a tutti i professionisti e ai giovani che operano nell’ambito dell’urbanistica. E’ previsto un montepremi dell’ammontare di 235Mila Euro. Sogin Spa ha indetto un concorso di idee finalizzato alla realizzazione del Parco Tecnologico connesso al Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi. Gli interessati al bando possono inoltrare la propria candidatura fino al 30 Ottobre 2015.

L’obiettivo del contest è acquisire una proposta ideativa che definisca un modello d’intervento per la realizzazione del Parco e delle aree attorno a esso, con lo scopo di consentire alla comunità ospitante di disporre di un’area fortemente attrattiva e di alto significato tecnologico. La proposta dovrà essere in grado di integrare il Parco nell’ecosistema e nel contesto paesaggistico dei luoghi circostanti e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo socio-economico del territorio ospitante.

Sogin è la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare.

Il contest di idee è aperto agli architetti e agli ingegneri regolarmente iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali, ma anche a professionisti che hanno conseguito un diploma di laurea in architettura del paesaggio, pianificazione urbana, territoriale, etc. Inoltre, una sezione del concorso è riservata ai giovani studenti delle facoltà di tipo tecnico, quali ad esempio Architettura e Ingegneria, non in possesso di alcun requisito tecnico-economico e professionale.

Si precisa che ogni concorrente può partecipare in forma singola, associata, in società o in raggruppamento temporaneo anche se non ancora formalmente costituito.

La società promotrice del bando mette a disposizione premi in denaro per un valore totale di 235.000 Euro, che saranno suddivisi tra le due sezioni del concorso:

Sezione Studenti
– Premio da 5.000 Euro ai primi cinque classificati

Sezione Professionisti
– Primo Classificato: 50.000 Euro;
– dal Secondo al Decimo Classificato: 20.000 Euro.

Coloro che vogliono partecipare al concorso Sogin devono consegnare entro le 15:00 del 30 Ottobre 2015 la documentazione richiesta elencata nello specifico all’interno del bando. I candidati dovranno presentare due buste contenenti la documentazione amministrativa necessaria per l’iscrizione e la proposta metodologica. Per tutti i dettagli vi rimandiamo alla lettura del bando integrale.

I documenti dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo Sogin S.p.A. al seguente indirizzo: Sogin S.p.A. – Via Marsala, 51/c – 00185 – Roma (RM).

Per maggiori informazioni sul concorso di idee Sogin vi consigliamo di leggere con attenzione il BANDO completo (Pdf 327 Kb).



Semina il futuro. Domenica 11 ottobre

19/9/2015

 
Immagine
Bimbi, genitori, nonni, giovani: stivali ai piedi, semi nelle mani e voglia di fare, tutti insieme per vivere un'esperienza indimenticabile!
37 aziende agricole biologiche e biodinamiche di tutta Italia, da nord a sud, apriranno le loro porte per ospitare tutti noi!



Nata in Svizzera nel 2006, l’iniziativa, di anno in anno, è stata abbracciata da numerosi Paesi – nel 2011 dall’Italia – e ha coinvolto migliaia di cittadini in tutto il mondo.

L’obiettivo di Seminare il Futuro! è sensibilizzare le persone sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, sottolineando, grazie ad una proposta originale e coinvolgente, l’importanza della sovranità alimentare locale e la consapevolezza che i semi biologici e biodinamici rappresentano una vera opportunità.
L’evento si svolge contemporaneamente in differenti aziende agricole biologiche e biodinamiche: un’occasione festosa, per grandi e piccini, curiosi e appassionati del mondo bio, che offre l’opportunità di compiere un gesto nello stesso tempo simbolico e concreto, che unisce il cuore di ciascuno alla terra.

I semi biologici e biodinamici utilizzati nell'iniziativa provengono da un processo di selezione che rinuncia all'uso degli ibridi e alla manipolazione genetica. La semina potrà successivamente essere seguita dai partecipanti: ciascuno potrà tornare presso l’azienda agricola sul campo contraddistinto dallo striscione firmato e osservare la crescita dei cereali seminati, sino al momento della trebbiatura.


L'elenco delle aziende partecipanti e tutte le informazioni per la partecipazione gratuita sono sul sito della manifestazione Seminare il Futuro!



Borse di studio per la Svizzera. Artisti, ricercatori, PhD, Post-doc.

19/9/2015

 
Immagine
All'interno del Bando 2016/17 del Ministero degli Affari Esteri Italiano sono disponibili varie borse di studio per la Svizzera, offerte a studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori di nazionalità italiana.
Vi sono in totale quattro tipologie di borsa. Alcune sono federali, offerte cioè dal Governo centrale ed alcune sono cantonali, offerte dalle singole università.
Per tutte le borse federali, la scadenza di presentazione delle domande è giorno 8 dicembre, mentre per quelle cantonali è il 16 gennaio.

Maggiori informazioni sulle tipologie di contributi e sui requisiti di ammissione, sono contenute nei bandi specifici, disponibili sul sito del Ministero degli Esteri.


- Borse di studio cantonali. Scadenza 12/01/2016    
- Borsa federale per artisti. Scadenza 08/12/2015 
- Borsa federale per ricerca. Scadenza 08/12/2015 
- Borsa federale per PhD. Scadenza 08/12/2015   
- Borsa federale per post-doc. Scadenza 08/12/2015


<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017