• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tirocini presso il Centro Nord-Sud del Consiglio d'Europa

17/9/2015

 
Immagine
Il Centro Nord-Sud del Consiglio d'Europa organizza tirocini due volte all'anno della durata da tre a cinque mesi.

Tra i compiti assegnati ai tirocinanti vi è la ricerca, la preparazione di attività, la redazione di rapporti e minute, l'assistenza nel lavoro quotidiano.  

Possono presentare domanda i residenti di uno degli  Stati membri del Consiglio d'Europa o Paesi Orientali con i quali Il Centro Nord-Sud collabora e tutti coloro che hanno completato un corso di studi superiore o hanno portato a termine almeno tre anni di studi universitari (sei semestri).

Nel 2016 le sessioni di tirocinio saranno le seguenti:
- Prima sessione: Gennaio - Luglio 2016
Scadenza: 31 Ottobre 2015.
- Seconda sessione: Agosto - Dicembre 2016
Scadenza: 30 Aprile 2016.

Contest per fumettisti del Guardian

17/9/2015

 
Immagine
Fumettisti professionisti e non sono chiamati a partecipare al bando lanciato dal quotidiano inglese “The Guardian”. Il comunicato annuncia che il giornale è in cerca di storie di interesse umanitario, ma anche racconti personali che possano essere raccontate attraverso il fumetto.

Le tavole verranno esaminate da una giuria composta da professionisti del settore. I lavori migliori verranno selezionati e pubblicati sull’Observer New Review, il magazine domenicale del quotidiano, e sul sito online del Guardian.

Scadenza: 24 Settembre 2015.


In corso la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

17/9/2015

 
Immagine
Si svolgerà fino al 22 Settembre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che quest’anno sarà caratterizzata dalla “fusione” con un’altra iniziativa promossa dalla Commissione Europea e inerente il tema della mobilità sostenibile: la campagna Do The Right Mix. L'obiettivo alla base di tale scelta è l’ampliamento del format della Settimana della Mobilità con attività realizzate nel corso di tutto l'anno, oltre alla creazione di un’unica piattaforma online per la promozione del trasporto urbano sostenibile in Europa: amministrazioni pubbliche, autorità locali, ONG, gruppi di cittadini, istituzioni pubbliche e private, operatori dei trasporti e aziende avranno tutto l’anno la possibilità di registrare e mettere in mostra le loro iniziative, iscriversi alla Settimana e partecipare ai premi ufficiali previsti, avendo a disposizione best practice, guide e contatti.

Per celebrare la fusione della Settimana della Mobilità con l’iniziativa Do The Right Mix, lo slogan scelto per l’edizione 2015 della European Mobility Week, è “Choose. Change. Combine”. L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto. L'iniziativa congiunta sarà sostenuta dalla Direzioni Generali Mobilità e Trasporti e Ambiente della Commissione Europea e      gestita da un consorzio formato da tre network di città europee (EUROCITIES, ICLEI, Polis), da un’agenzia di comunicazione (ICF-MOSTRA) e da una organizzazione internazionale (Centro Regionale per l'Ambiente).



Ikea: al via corsi di management per 32 laureati

16/9/2015

 
Immagine
Il colosso svedese dell’arredo e del design low cost, Ikea, è a caccia di giovani talenti da inserire nel team di capi reparto dopo un programma di formazione sul campo e in aula. Si chiama “Ikea Tomorrow People” ed è rivolto a giovani laureati massimo ventottenni con laurea specialistica quinquennale o Master, la passione  per il mondo dell’arredamento e la voglia di   intraprendere un’esperienza formativa e di crescita  in un ambiente internazionale, stimolante, dinamico e di gruppo, con possibilità di carriera in tutto il mondo. La ricerca è scattata on line con la raccolta dei cv sul sito di Ikea (www.ikea.com) . In tutta Italia, si cercano 32 futuri manager da formare, di cui quattro nella sede siciliana di Catania nella zona industriale Nord. I candidati siciliani possono ugualmente presentare il cv anche in altre otto sedi a Brescia, Bologna, Carugate, Torino, Padova, Roma, Villesse, Pisa ma naturalmente spese di viaggio e, in caso di selezione, vitto e alloggio sono a carico dell’interessato. Il programma che è partito l’anno scorso mira a selezionare 250 giovani ad alto potenziale nel giro di tre anni  in tutta Italia.

Possono partecipare giovani laureati in qualsiasi indirizzo di laurea, purchè specialistica (3 più 2 anni) o anche con Master, all'inizio della loro carriera professionale, con un'ottima conoscenza dell'inglese sia parlata che scritta, con capacità digitali, ottime capacità relazionali e di lavoro in team. Il candidato ideale, inoltre, deve essere disponibile al termine del programma di formazione a lavorare su tutto il territorio nazionale e internazionale.

I prescelti verranno inseriti per 12 mesi con contratto di apprendistato nel punto vendita di Catania (o delle altre sedi se si uperano le selezioni degli altri punti vendita), principalmente nel reparto “Vendite” ma anche nella "Ristorazione", "Comunicazione", "Arredamento", "Customer Relations" e "Logistica". Nello specifico, lavorerano per l’80 per cento  sul campo, a fianco ai professionisti delle vendite, ad un tutor, un project manager ed un mentor per ottimizzare la conoscenza dei reparti e soddisfare i clienti. Il rimanente  20 per cento sarà dedicato  ad attività di formazione, manageriale e di leadership, anche a fianco  dei manager degli store di tutta Italia. Alla fine del percorso, e dopo una valutazione positiva delle capacità, agli apprendisti verrà offerto un ruolo come capo reparto in una delle sedi Ikea, 313 in 38 paesi di tutto il mondo, dall'Australia agli Stat Uniti.

  Il primo inserimento è con il contratto  di apprendistato, al  quarto livello, secondo il contratto nazionale del commercio con una retribuzione di circa 1.000 euro. Alla fine del percorso, se la valutazione complessiva è positiva, l'ingaggio è già al secondo livello con una retribuzione che varia secondo le doti e le capacità individuali, ma che parte comunque dai 1500 euro circa netti. In questo momento, nella sede di Catania, si stanno formando 3 risorse umane, due uomini e una donna.

Per partecipare, bisogna compilare il form che appare sul sito www.ikea.com nello spazio "Lavorare con il gruppo Ikea" e poi nella sezione "Vuoi lavorare con noi", cercando la filiale di Catania o quella per cui ci si vuole candidare. E' possibile candidarsi fino al 31 ottobre. La posizione è già aperta alcune settimane, per cui sono già arrivati alla sede di Catania circa 3000 curriculum. La prima selezione avverrà proprio sui curriculum: solo i candidati idonei, con le qualità ricercate dal programma, passeranno ai colloqui di valutazione.



Medimex: Concorso per aspiranti Speaker Radiofonici

16/9/2015

 
Immagine
In occasione della quinta edizione del Medimex, la piattaforma web Spreaker lancia un concorso rivolto a 3 aspiranti Speaker radiofonici che avranno l’occasione di raccontare e descrivere in radio gli eventi protagonisti del salone dell’innovazione musicale. Sarà possibile iscriversi al contest fino al 4 Ottobre 2015.

Promosso da Puglia Sounds, il Medimex è il salone dell’innovazione musicale aperto a tutti gli appassionati ed ai professionisti della musica italiana e internazionale, che si svolgerà a Bari dal 29 al 31 Ottobre 2015. La manifestazione sarà caratterizzata da musica dal vivo, incontri, panel, presentazioni, workshop e attività professionali con i grandi dell’industria musicale.

Il concorso è promosso da Spreaker, la piattaforma di podcasting che permette di creare, distribuire e ascoltare dal vivo spettacoli audio on-demand. Spreaker è aperto a tutti i podcaster che desiderano condurre un proprio programma radiofonico e permette a chiunque di partecipare. Gli ascoltatori possono trovare podcast, ascoltare la radio in diretta e chattare con gli speaker all’interno di una piattaforma che garantisce una grande possibilità di interazione tra podcaster e ascoltatori.

Gli interessati al contest dovranno realizzare un provino che sarà esaminato da un’apposita giuria. Saranno solo tre gli speaker che verranno selezionati e contattati dallo staff di Spreaker.

I vincitori avranno la possibilità di accedere gratuitamente a Medimex e incontrare i loro artisti preferiti. Supportati e seguiti dallo staff della web radio, potranno intervistare i protagonisti del mondo della musica.

Partecipare al concorso gli aspiranti speaker dovranno registrarsi gratuitamente alla piattaforma web Spreaker tramite il form online e successivamente cliccare sulla sezione ‘Upload’ per caricare il proprio provino (della lunghezza massima di 20 secondi) inserendo l’hashtag #medimex nel campo tag.

Si precisa che le spese di vitto, alloggio e trasporto saranno rimborsate e sarà possibile inoltrare i provini fino al 4 Ottobre 2015, data di scadenza del contest.

Per tutti i dettagli vi rimandiamo al REGOLAMENTO completo (Pdf Kb).



Terreni di Stato ai giovani: il bando agricolo del Demanio

15/9/2015

 
Immagine
Terreni abbandonati, immersi nelle campagne siciliane, ceduti a giovani imprenditori a prezzi che vanno dai 300 euro ai 50 mila euro. E’ il progetto Terrevive dell’Agenzia del Demanio che, per favorire la nascita di imprese agricole giovanili, vende a prezzi stracciati appezzamenti di terreni agricoli di proprietà dello Stato. Il progetto riguarda Sicilia, Campania e Marche ma è nell’Isola che si registra il più alto numero di lotti disponibili: 19 terreni concentrati prevalentemente nelle province di Palermo, Messina, Catania, Trapani ed Enna. Il procedimento è quello dell’asta pubblica, con la gara svolta interamente online, e premia chi presenta l’offerta più alta rispetto a quella di base d’asta. Possono partecipare tutti, soggetti singoli o ditte private, senza limiti di età, ma i giovani in possesso del titolo di “imprenditore agricolo professionale” avranno diritto di prelazione sulle offerte ricevute.

La procedura si svolge direttamente online, sul sito che l’Agenzia del Demanio ha dedicato al progetto. Qui è possibile scaricare il bando relativo agli immobili siciliani, visionare tutti i terreni disponibili con relative descrizioni tecniche, oltre che registrarsi e lanciare la propria offerta all’asta virtuale. Per partecipare c’è tempo fino alle 16 del 5 ottobre ed è necessario allegare alla domanda una copia del documento di identità, la dichiarazione sostitutiva di certificazione (disponibile negli allegati del bando) e la documentazione che attesti la costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta presentata, che può essere una fidejussione bancaria, il deposito in contanti alla Tesoreria provinciale dello Stato o una polizza assicurativa. Ad aggiudicarsi l’appezzamento di terra sarà chi presenta l’offerta più alta, ma è possibile comunque lanciare un prezzo pari a quello di base d’asta. Il 6 ottobre, il giorno successivo alla scadenza del termine per presentare le offerte, una commissione regionale dell’Agenzia del Demanio aprirà i plichi digitali e inizierà la selezione delle candidature.


Corso gratuito per diventare Scenografi di Cinema e Teatro

15/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le iscrizioni per il corso e stage di Tecniche di Allestimento Scenico Cinema e Teatro. L’ente di formazione Forma Futuro eroga un corso per scenografi del settore cinematografico e teatrale che si terrà a Parma a partire da novembre 2015. Il percorso formativo è gratuito poiché cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 Ottobre 2015.

L’obiettivo del corso è quello di formare il profilo professionale di Tecnico di Allestimento Scenico per Cinema e Teatro, una figura in grado di realizzare, interpretare e leggere schizzi e disegni progettuali, di costruire elementi scenografici per spettacoli teatrali / cinematografici / artistici, nonché per eventi fieristici e museali e di montare, smontare e movimentare una scenografia.

La figura professionale si inserisce nel campo della produzione artistica e dello spettacolo come dipendente o in forma auto-imprenditoriale.

Il corso per diventare Scenografi di Cinema e Teatro si articolerà in 800 ore, di cui 240 di stage, e si focalizzerà sui seguenti argomenti:
– Il progetto scenografico: realizzazione, lettura e interpretazione dei disegni progettuali;
– I materiali per l’allestimento di una scena teatrale e cinematografica;
– Gli strumenti per un allestimento scenico;
– Tecniche di assemblaggio per il teatro e il cinema;
– Creazione di plastici per lo studio preliminare di una scena e / o loro utilizzo in una scenografia;
– Allestimento di una scena teatrale e cinematografica;
– Conservazione delle scene;
– Sicurezza e prevenzione;
– Competenze linguistiche;
– Programmi informatici di settore;
– Gestione delle relazioni;
– Il rapporto di lavoro;
– L’impresa e la sua organizzazione;
– Realizzazione dell’idea di impresa.

Al termine del percorso formativo gli allievi riceveranno un certificato di specializzazione tecnica superiore.

Il corso gratuito per scenografi è aperto a giovani e adulti, disoccupati o occupati. Requisiti fondamentali per accedere al percorso di formazione sono la residenza o il domicilio in Emilia Romagna ed il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

Potranno partecipare alle selezioni anche coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Il corso si terrà presso il Liceo Artistico ‘Paolo Toschi’ – Viale Toschi, 1 – 43121 – Parma a partire dal 23 Novembre 2015.

I candidati al corso saranno sottoposti ad un’iter di selezione che prevede test attitudinali e un colloquio motivazionale.

Per partecipare al corso sarà necessario presentare la domanda d’iscrizione entro il 30 Ottobre 2015 alla sede di Forma Futura in via La Spezia, 110 – Parma. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla scheda completa del corso, disponibile sul sito web dell’ente di formazione.



Ponte di Introd: concorso per creare Logo e Banner

15/9/2015

 
Immagine
Il Comune di Introd, in Valle D’Aosta, ha indetto un concorso di idee per la realizzazione di un logo e di un banner per i festeggiamenti indetti per il centenario dell’inaugurazione del Ponte di Introd.

Si chiede ai partecipanti al concorso di realizzare un progetto grafico comprendente un logo e un banner che celebrino il centenario dell’inaugurazione del Ponte di Introd. Tale progetto grafico dovrà essere identificativo di tutte le manifestazioni in programma per circa un anno che avranno come tema e filo conduttore il ponte, sito di particolare rilevanza per il Comune di Introd.

Il logo si inserirà in una strategia di marketing culturale più ampia, volta al potenziamento della comunicazione e alla promozione di eventi sul territorio.

I partecipanti dovranno presentare un elaborato grafico originale ed inedito, efficace, facilmente riconoscibile e riproducibile. L’elemento identificativo del progetto da realizzare dovrà essere il secolare ponte di Introd e il suo territorio di appartenenza.

La grafica vincitrice verrà utilizza per tutta la comunicazione, segnaletica interna ed esterna, pannelli didattici, didascalie, manifesti, cataloghi, depliants, sito web e tutto il materiale di comunicazione collegato ai festeggiamenti del centenario del Ponte di Introd.

Nello specifico il logo dovrà rispettare le seguenti linee guida:

– riportare la dicitura “100 anni del ponte di Introd – 100 ans du pont d’Introd 1916-2016”;

– essere distintivo e originale , riproducibile e versatile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa nelle applicazioni su diverse dimensioni, nelle riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale e nelle due come nelle tre dimensioni;

– applicabile in più forme sui principali supporti di comunicazione tenendo conto dei diversi materiali e tecniche di stampa e riproduzione;

– il logo dovrà inoltre essere previsto in due versioni: logo di base e logo con dicitura “100 anni del ponte di Introd – 100 ans du pont d’Introd 1916 – 2016”.

Possono partecipare al concorso per la realizzazione di un progetto grafico per il Ponte di Introd professionisti e non, organizzati in gruppo o singolarmente.

Il termine ultimo per la partecipazione al concorso è fissato tassativamente entro il 30 Settembre 2015. Entro tale data tutti i partecipanti al concorso dovranno produrre quanto richiesto dal bando di concorso ed inviarlo al seguente indirizzo:

– Ufficio protocollo del Comune di Introd, loc Plan d’Introd, 2 11010 Introd.

Una commissione di esperti valuterà tutto il materiale ricevuto e, a proprio giudizio insindacabile, decreterà il vincitore.

I PREMI Il progetto vincitore riceverà un premio in denaro pari a 500 euro.

Per ulteriori informazioni in merito al Concorso di Idee per la realizzazione di un banner e un logo per il ponte di Introd vi rimandiamo alla pagina web del Comune di Introd.


Bologna: corsi gratis di Inglese, Francese, Tedesco

15/9/2015

 
Immagine
In Emilia Romagna è possibile partecipare a corsi gratuiti di lingue. L’ente formativo Oasi Formazione promuove corsi gratis di Inglese, Tedesco e Francese a partire dal mese di settembre 2015 presso la sede centrale di Bologna. Gli interessati possono inoltrare la propria candidatura entro il 18 Settembre 2015.

Nata nel 2008 dall’unione della cooperativa Ancora Servizi e dell’agenzia Oasi lavoro, Oasi Formazione è un’ente formativo specializzato nell’area socio-assistenziale che dedica un’attenzione particolare all’innovazione e alla ricerca.

L’ente fornisce servizi formativi ad hoc rispettando le esigenze dei propri clienti, che possono essere aziende, persone oppure enti pubblici; inoltre, la società si è diffusa capillarmente sul territorio italiano disponendo quindi di una vicinanza geografica e logistica col cliente, che favorisce l’erogazione dei propri sevizi.

Oasi Formazione ha sede a Bologna, ma mette a disposizione sale riunioni in diverse regioni: Milano, Brescia, Roma, Padova, Anzio (RM), Desio e nelle diverse province dell’Emilia-Romagna, quali Ferrara, Cento, Rimini, Quattro Castella (RE), Piacenza e Parma.

I percorsi formativi sono completamente gratuiti per i partecipanti poiché finanziati da Forma.Temp, il fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato.

I corsi di inglese, francese e tedesco si terranno a Bologna, in zona fiera, presso la sede centrale dell’ente in Via Corrado Masetti, 5; i destinatari sono tutti i lavoratori, iscritti all’Agenzia per il lavoro, in somministrazione a tempo determinato.

Per accedere ai corsi di formazione i candidati dovranno sostenere un test di ingresso utile alla valutazione delle conoscenze di base per coloro che intendono partecipare ai corsi di livello intermedio oppure avanzato. Sarà possibile conoscere il calendario dei corsi solo dopo la formazione delle classi.

Gli interessati ai corsi gratuiti di lingue a Bologna devono presentare la propria candidatura entro il 18 Settembre 2015 inoltrando il Curriculum Vitae via fax al numero 051 6333815 oppure tramite posta elettronica all’indirizzo mail: formazione@oasilavoro.it, esprimendo il consenso al trattamento dei dati personali.



BCE: stage presso la Banca Centrale Europea

14/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le selezioni per tirocini presso la BCE.

La Banca Centrale Europea (BCE) cerca laureati interessati a realizzare un’esperienza di formazione e lavoro in un contesto bancario internazionale, seguendo un programma di tirocinio della durata di 12 mesi.

La BCE – Banca Centrale Europea (oppure nella sua versione inglese ECB – European Central Bank) è la Banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i paesi dell’Unione europea che hanno aderito all’euro.

Sono 19 gli Stati che formano la ‘Zona euro’, che nasce il 1º gennaio 2001 e comprende un’ampia fascia del territorio europeo. Nello specifico, gli stati dell’eurozona sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Fondata nel 1998, la BCE ha sede attualmente a Francoforte, in Germania, e si occupa di mantenere sotto controllo l’andamento dei prezzi mantenendo il potere d’acquisto nell’area dell’euro. La BCE esercita, infatti, il controllo dell’inflazione nell’eurozona contenendo, tramite opportune politiche monetarie, il tasso di inflazione di medio periodo a un livello inferiore al 2%.

La Banca Centrale Europea offre diverse opportunità di tirocinio, permettendo ai giovani di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e maturare un’esperienza diretta sul campo, comprendendo appieno le dinamiche degli organismi che contribuiscono alla stabilità dell’economia dell’Europa. 

Gli stagisti acquisiranno una panoramica sulle attività svolte dalla BCE contribuendo a raggiungere gli obiettivi dell’organismo europea. Le attività assegnate ai tirocinanti saranno sempre supervisionate e potrebbero variare a seconda delle necessità del team di lavoro. Tra i compiti vi sono sono la ricerca, l’elaborazione di progetti di relazione, la rilevazione di dati statistici, l’esecuzione di compiti operativi e la partecipazione a studi ad hoc.

Di seguito uno specchietto riassuntivo dei tirocini al momento disponibili presso la BCE e le rispettive date di scadenza per la presentazione della candidatura:

– Stage presso la Direzione Generale dei Servizi Legali – 10 Settembre 2015;
– Tirocinio in Direzione Generale Economia – 10 Settembre 2015;
– Stage Vigilanza Bancaria Europea – 15 Settembre 2015;
– Tirocinio presso il Comitato europeo per il Rischio Sistemico – 20 settembre 2015;
– Stage in Direzione Generale Statistica – 28 Settembre 2015;
– Tirocinio in Direzione Generale Economia – 29 Settembre 2015.

Se non riuscite a candidarvi entro la scadenza, non preoccupatevi perché durante l’anno vengono costantemente attivati nuovi tirocini.

Potranno fare domanda per gli stage BCE tutti i dottorandi o neolaureati in possesso dei seguenti requisiti:
– avere almeno 18 anni di età;
– essere cittadino di uno Stato membro dell’UE o di un paese in via di adesione;
– aver conseguito almeno la laurea di primo livello;
– parlare fluentemente  l’inglese e un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea.

I candidati sono inoltre sottoposti alle seguenti limitazioni:
– avere un massimo di un’esperienza professionale di 12 mesi;
– essere stati tirocinanti per un periodo non superiore a sei mesi;
– non essere stati un allievi BCE o aver lavorato per la BCE in precedenza.

I tirocinanti riceveranno uno stipendio mensile dell’ammontare di 1.050 Euro. Per gli studenti che hanno completato due anni di studio del dottorato e che si candidano per una posizione che richiede tale livello di qualificazione, è prevista una retribuzione di 1.900 Euro al mese. 

L’iter di selezione per i tirocinio BCE può prevedere un test online, una prova scritta ed un colloquio telefonico o via Skype. Si richiede pertanto la disponibilità a partecipare a tutte le fasi della procedura selettiva, pena l’esclusione.

Le domande devono essere redatte in inglese e presentate compilando l’apposito form online in risposta agli annunci di lavoro pubblicati nella sezione Traineeships del sito web della BCE.




Concorso fotografico Wikimedia: Bando Wiki Loves Monuments

14/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le selezioni per Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico dedicato ai monumenti delle città italiane. Il contest, promosso da Wikimedia, è aperto a tutti ed è finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale italiano. E’ possibile candidarsi fino al 30 Settembre 2015.

A Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera – opera dal 2005 nell’ambito dell’open culture in qualità di corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, la fondazione che sostiene Wikipedia in tutto il mondo. Wikimedia Italia persegue obiettivi di solidarietà sociale nel campo della promozione culturale, prefiggendosi come scopo principale quello di contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e all’avanzamento del sapere e della cultura.

Il contest è un’iniziativa che si inserisce in un contesto internazionale; sono infatti attivi concorsi analoghi organizzati da Wikimedia in diversi paesi del mondo in contemporanea con quello italiano.

L’obiettivo di questo progetto è contribuire a dare maggiore a visibilità ai monumenti del nostro territorio documentando, valorizzando e tutelando il patrimonio culturale dell’Italia. Per questo motivo, tutti i partecipanti potranno concorrere presentando foto che abbiano come oggetto un monumento scelto tra quelli selezionati dal team di Wikimedia.

Per visionare l’elenco dei monumenti vi invitiamo a consultare l’apposita pagina web sul sito dedicato all’iniziativa.

Il concorso di fotografia è aperto a tutti; per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito web di Wikimedia Commons e caricare le fotografie che si vogliono presentare al contest.

Non esiste un limite massimo al numero di foto che possono essere presentate al concorso, quindi sarà possibile inoltrare tutte le immagini che si desidera. Tutte le fotografie devono però possedere le seguenti caratteristiche:
– essere in formati compatibili con il web, quindi SVG, PNG, JPEG, GIF, TIFF, XCF;
– essere modificate solo con tecniche quali adattamenti della luminosità, contrasto e colore, sovraesposizione e sottoesposizione.

Nell’edizione 2015 del contest Wiki Loves Monuments Italia ci saranno 10 vincitori che verranno premiati con voucher utilizzabili per l’acquisto di un prodotto Canon presso i punti vendita Euronics ed un abbonamento annuale alla rivista Archeomatica. Inoltre, sono previsti anche dei premi speciali:
– Premio Euronics-Canon ‘La memoria dei luoghi’: competizione dedicata in esclusiva a una selezione di immagini che ritraggono i luoghi dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012. Il vincitore si aggiudicherà una stampante Canon Pixma iP8750;
– Premio FIAF: la miglior foto sul tema del legame tra monumenti e contemporaneità. In palio 5 volumi della casa editrice FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche;
– Premio ICOM: si aggiudicheranno il premio speciale ICOM le immagini che interpreteranno meglio il tema dei ‘Musei e paesaggi culturali’. I 3 scatti migliori verranno esposti in occasione di una mostra organizzata con ICOM – International Council of Museums.

Si precisa che l’elenco dei premi non è ancora definitivo, ma è in continua evoluzione. Consigliamo di visionare la pagina web dedicata ai premi, per essere sempre aggiornati.

Un’apposita giuria valuterà le candidature pervenute e sceglierà le opere sulla base dei seguenti criteri:
– qualità tecnica;
– interpretazione personale ed equilibio tra capacità narrativa ed estetizzazione;
– utilità per Wikipedia: qualità dell’immagine bilanciata con esigenze di rappresentazione documentaria.

COME PARTECIPARE Gli interessati al bando Wiki Loves Monuments dovranno registrarsi al sito web di Wikimedia e caricare una fotografia di un monumento (tra quelli presenti nella lista) durante il mese di settembre 2015 (tra l’1 e il 30 settembre) inserendo il codice identificativo del monumento.

BANDO Per tutti i dettagli sul concorso fotografico Wikimedia vi rimandiamo alla lettura del BANDO completo (Pdf 84 Kb).



Islanda: borse di studio per italiani, 2016-2017

14/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le candidature per l’assegnazione di borse di studio messe a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, Scienza e Cultura islandese per cittadini italiani ed esteri. Il bando 2016 2017 mette a disposizione almeno 15 borse di studio per seguire corsi di lingua islandese. Per partecipare c’è tempo fino al 1° dicembre 2015.

Ogni anno vari Stati ed istituzioni estere, in accordo con il MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, mettono a disposizione borse di studio per permettere a cittadini italiani di studiare all’estero. I contributi economici messi a bando servono a finanziare corsi presso Università o Istituti superiori stranieri, attività di ricerca presso archivi, centri culturali, biblioteche e laboratori, e corsi di lingua presso centri specializzati.

Nell’ambito dei contributi economici previsti per il 2016 2017, è stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 15 borse di studio in Islanda. Le sovvenzioni economiche sono finalizzate a finanziare lo studio dell’Islandese come seconda lingua presso l’Università di Reykjavík e sono rivolte, preferibilmente, a giovani di età inferiore ai 35 anni.

Il bando per studiare lingua islandese a Reykjavík è rivolto a studenti in possesso di qualche conoscenza preliminare della stessa e di una conoscenza di base della lingua inglese. Ai fini dell’assegnazione delle borse di studio per imparare l’Islandese sarà data precedenza ai candidati di età inferiore ai 35 anni.

Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto indicato negli specifici programmi di studio previsti.

Il bando 2016 2017 per borse di studio per studiare Islandese prevede l’erogazione di circa una quindicina di borse, da usufruire nel periodo che va dal 1° settembre 2016 al 30 aprile 2017, presso l’Università d’Islanda, a Reykjavík. Per i borsisti è prevista la copertura delle tasse di iscrizione all’Università e l’erogazione di un contributo mensile dell’importo di circa 130.000 ISK (Corone Islandesi), pari a oltre 900 Euro, per sostenere le spese di vitto e alloggio. Per quest’ultimo, è prevista la possibilità di affittare una camera presso un dormitorio universitario.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere attentamente il bando relativo alle borse di studio in Islanda disponibili per il 2016 2017.

Per restare aggiornati su tutti i finanziamenti disponibili per studiare all’estero potete consultare la pagina dedicata alle borse di studio MAE 2016 2017.


Guardia di Finanza: bandito concorso per otto tenenti

11/9/2015

 
Immagine
E’ stato bandito un nuovo concorso della Guardia di Finanza per il reclutamento di 8 Tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico, logistico e amministrativo. C’è tempo fino all‘8 Ottobre 2015 per inviare le domande di partecipazione.

Il bando della Guardia di Finanza, per titoli ed esami, prevede la selezione di otto Tenenti, Tecnici e Amministrativi, di cui un posto, assegnato alle Specialità Amministrative, è destinato agli ufficiali in ferma prefissata, con almeno 18 mesi di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza, mentre sette posti sono destinati a cittadini italiani, ovvero 2 posti per l’area Amministrazione, 3 posti per l’area Telematica e 2 posti per la divisione Psicologia. Ricordiamo che è possibile concorrere per una sola categoria.

Per il posto destinato a ufficiali in ferma prefissata è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Aver prestato servizio per almeno 18 mesi, compreso il periodo di formazione;
  • Alla data del 1° gennaio 2015, non aver superato il trentaquattresimo anno di età;
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • Non essere stati condannati o imputati per delitti colposi e non essere stati sottoposti a misure preventive;
  • Non essere stati dimessi per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare da accademie, scuole, o istituti di formazione delle Forse armate o delle Forze di Polizia di Stato;
  • aver mantenuto le qualità morali e di condotta necessarie per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
 
I restanti sette posti sono accessibili a candidati appartenenti ad una di queste due categorie:

1) i militari del Corpo appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, che:

  • alla data del 1° gennaio 2015, abbiano una età compresa tra i 33 e i 42 anni, quindi, siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1973 ed il 1° gennaio 1982, estremi inclusi;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non siano imputati, condannati, oppure non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, ne’ siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • abbiano riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a ‘superiore alla media’ o giudizio equivalente;
  • non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento o se dichiarati non idonei all’avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità;
  • non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato.

2) Cittadini italiani che risultino:

  • non aver superato il 32° anno di età;
  • essere in possesso dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati imputati o condannati, ne essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non essere stati ammessi a prestare servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunciato a tale status;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
 
Per la Specialità Telematica è necessario inoltre essere in possesso di una laurea in informatica, ingegneria informatica, tecniche e metodi per la società dell’informazione o sicurezza informatica. Per le altre specialità è richiesta una qualsiasi diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente. I candidati per la specialità psicologia devono essere iscritti all’albo degli psicologi.

Le selezioni previste dal concorso della Guardia di Finanza consistono in una prima eventuale prova preselettiva con test logico-matematici e culturali, una prova scritta di cultura tecnico-professionale, l’accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica, una prova orale, una prova facoltativa di lingua straniera, e infine la valutazione dei titoli di merito e la visita medica finale di incorporamento.

I partecipanti dovranno inviare le domande di ammissione al concorso tramite l’apposita procedura telematica presente sul sito web della Guardia di Finanza, entro l’8 ottobre 2015. La domanda dovrà essere stampata e inviata tramite consegna a mano o raccomandata a/r al Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, via delle Fiamme Gialle n. 18, 00122 Roma/Lido di Ostia, per i cittadini normali. I militati del corpo in servizio invece dovranno presentare l’istanza in formato cartaceo al reparto dal quale dipendono per l’impiego.


Poste Italiane: selezioni in corso per portalettere

11/9/2015

 
Immagine
Poste Italiane ha aperto nuove selezioni di personale per l’inserimento di postini-portalettere presso gli uffici postali presenti su tutto il territorio nazionale. Le selezioni riguardano assunzioni a tempo determinato con inizio lavoro nel mese di Novembre 2015. C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi alle selezioni.

Per candidarsi alle selezioni per un posto di lavoro come portalettere in Poste Italiane è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
  • Patente di guida in corso di validità;
  • Idoneità alla guida del motomezzo aziendale verificata dall’azienda tramite prova su strada;
  • Certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza).

I candidati selezionati verranno assunti con contratti a tempo determinato a partire da novembre 2015. L’azienda non specifica la durata dei contratti e il numero di risorse da inserire poichè dipenderanno dalle specifiche esigenze aziendali.

Dopo aver registrato la propria adesione all’offerta sul sito web di Poste Italiane si riceverà una mail con l’invito ad effettuare un test attitudinale on line, con cui ha inizio il processo di selezione. I candidati riceveranno la mail dalla Società SHL Italy S.r.l. Unipersonale, incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di selezione, e conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test. Superato il test attitudinale on line, Poste Italiane contatterà i candidati idonei per il completamento della seconda fase del processo di selezione, comprendente un colloquio e la prova d’idoneità alla guida del motomezzo.

Eurochocolate, 600 posizioni aperte

11/9/2015

 
Immagine
Eurochocolate (detto anche Eurochoc) è una manifestazione annuale dedicata alla cultura del cioccolato, che si articola in una serie di eventi, il principale dei quali si svolge a Perugia nel mese di ottobre.

Si ricercano 600 ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Le posizioni aperte riguardano i ruoli di venditori, promoter, hostess, standisti, animatori o mascotte

Ai candidati è richiesta una spiccata propensione al contatto con il pubblico, cordialità, disponibilità e una buona proprietà di linguaggio. È gradita anche la conoscenza della lingua inglese.

Per entrare a far parte dello Staff di Eurochocolate è inoltre necessario avere residenza e/o domicilio in provincia di Perugia, almeno durante i giorni dell'evento. 

Per info e candidature visita il sito.



<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017