![]() L’Enea e il Ministero dello Sviluppo economico bandiscono il concorso “Italia in Classe A – Premio Energia Intelligente” rivolto a giovani under 25, giornalisti e testate giornalistiche. Fino al 15 novembre sarà possibile partecipare al concorso che prevede premi da 3 mila a 5 mila euro e che verte sui temi dell’efficienza energetica, dell’uso responsabile e sostenibile dell’energia, del risparmio energetico in ambito privato e pubblico. Il concorso intende valorizzare l’informazione e la diffusione di notizie sull’efficienza energetica e in particolare sui suoi benefici e sugli incentivi disponibili. Il tema può essere liberamente interpretato mostrando come la tecnologia o le buone pratiche quotidiane possono aiutare a un uso intelligente delle risorse ambientali. Sette le categorie previste:
Alle prime tre categorie possono partecipare solo giornalisti iscritti all’Albo. Ogni concorrente potrà presentare al massimo 5 lavori e i singoli contributi potranno essere realizzati al massimo da 3 autori. Per maggiori informazioni, clicca qui per il bando completo ![]() La bellezza in senso estetico, legata all’ambiente e ai processi produttivi, intesa come attenzione alle persone e alla società. E’ questo il tema del bando emanato dall’istituto Ganassini di ricerche biomediche, le cui iscrizioni scadono il prossimo 30 ottobre. Una manifestazione rivolta ad associazioni senza scopo di lucro che dovranno realizzare progetti legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale in campi come la bellezza artistica, quella sociale e quella ambientale, oltre che incentrati sul collegamento con la ricerca. La candidatura dovrà essere accompagna da foto e video che saranno sottoposti al giudizio di alcuni esperti e a una votazione on line. Il progetto vincitore riceverà 5 mila euro. La valutazione si baserà sull’espressione visibile di bellezza sostenibile e responsabilità sociale, sulla coerenza con i valori dell’azienda e sull’interesse della collettività. L’istituto Ganassini di Ricerche Biochimiche è una family company italiana operante settore della dermocosmesi, ha costituito un comitato scientifico interno multicanale e multisettoriale ed è attenta alla sostenibilità ambientale all’interno delle sue sedi operative e produttive, ottenendo l’energia elettrica che utilizza nei propri stabilimenti e uffici da fonti rinnovabili, rintracciabile e certificata al 100%. I progetti potranno essere utilizzati dalla Ganassini per la propria attività di comunicazione. Per maggiori informazioni, consultare il testo integrale del bando ![]() Trieste Photo Days è un festival italiano interamente dedicato alla fotografia urbana. Una rassegna che esplora la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto urbano. Il festival mira a diventare un contenitore creativo multimediale che riunisce mostre di artisti italiani e stranieri, workshop, proiezioni, contest, presentazione di libri, incontri e altri eventi collegati alla fotografia di strada, alla fotografia architettonica e alla fotografia artistica. Un luogo d’incontro e scambio tra il pubblico e i fotografi, professionisti e amatoriali. Trieste Photo Days, festival di fotografia urbana che si svolgerà nel capoluogo giuliano dal 28 ottobre al 3 novembre 2016, lancia una open call rivolta ad Autori Italiani e Stranieri per la parte Espositiva della Rassegna. Il tema del festival è “Urban life – le città si raccontano”. Denominatore comune è la città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola. I progetti espositivi attuali e completi, corredati da sinossi e informazioni tecniche sulle opere, devono dunque rientrare in una delle seguenti aree tematiche:
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito della manifestazione 40 neolaureati in Economia, Ingegneria, Fisica, Chimica e Matematica. Selezione di Prysmian Group29/9/2016
![]() Giunge alla sesta edizione “Build the future”, il programma internazionale di recruitment di Prysmian Group, azienda internazionale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, che ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di giovani brillanti che aspirino a diventare i professionisti del futuro. La nuova ricerca è finalizzata a selezionare, in Italia e nel mondo, 40 neolaureati in Economia, Ingegneria, Fisica, Chimica e Matematica. Saranno così oltre 200 i giovani talenti di diverse nazionalità entrati in azienda nelle varie edizioni del programma. I candidati devono avere un forte spirito di imprenditorialità, devono essere interessati e predisposti al cambiamento, capaci di lavorare in team con doti di leadership, e avere forte interesse e motivazione verso esperienze internazionali. Il percorso di inserimento prevederà per le risorse selezionate una prima fase di formazione presso l’headquarter di Milano in partnership con SDA Bocconi, seguita da un anno di job rotation nel Paese di provenienza (ricerca, operations e vendite) e da due anni all’estero maturati all’interno di una specifica funzione. I primi mesi permetteranno ai giovani selezionati di entrare nel vivo delle dinamiche del Gruppo e delle sue attività produttive, mentre i successivi anni di esperienza consentiranno di integrare i neolaureati nell'organizzazione, apportando il loro significativo contributo agli obiettivi di business. Il programma mira, dopo i primi tre anni, ad attribuire ruoli di junior management o di figure specialiste in ambito tecnico, nel Paese di origine o all'estero, in base a criteri meritocratici basati su valutazioni della performance, attitudini personali, risultati conseguiti ed esigenze aziendali. Quest’anno, per la prima volta, Prysmian aprirà le proprie porte ai candidati fin dalle fasi di selezione, con una live chat settimanale sulla pagina facebook Prysmian Group Graduate Program, ogni martedì alle 15.00 (CET). Un’importante opportunità per entrare in contatto diretto con l’azienda, sentire la voce di manager e graduates che hanno già intrapreso il percorso, confrontarsi con altri candidati e poter porre ogni tipo di domanda. La ricerca dei 40 talenti si protrarrà fino alla metà del mese di novembre 2016 attraverso un articolato processo di recruitment e di valutazione svolto a livello sia locale, sia di Gruppo. L’inserimento in azienda è previsto entro il primo trimestre 2017. Tutti i dettagli del bando e il modulo di iscrizione al programma sono disponibili sul sito della società ![]() La Fondazione Just Italia finanzia con 250 mila euro un progetto presentato da un’organizzazione no profit di rilevanza nazionale e che opera nei settori della ricerca scientifica o dell’assistenza socio-sanitaria indirizzate ai bambini. Dal 1 ottobre al 30 novembre Onlus o associazioni ammesse al 5 per mille (che abbiano sede in Italia e 5 anni di attività documentate) possono presentare una candidatura per progetti della durata massima di tre anni. La candidatura va presentata on line, allegando atto costitutivo, statuto, bilancio e relazioni. Fondazione Just Italia-Onlus è un’associazione no profit finanzia iniziative di solidarietà sociale, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale. La selezione avverrà attraverso la valutazione dell’affidabilità e dell’esperienza dell’organizzazione, del potenziale impatto sociale del progetto e della sua solidità e sostenibilità. La valutazione sarà effettuata con il supporto dei ricercatori di AIRIcerca. Il vincitore sarà reso noto entro il 31 marzo dell’anno successivo alla candidatura. L’erogazione del contributo è prevista in due tranche pari al 70% e 30% del contributo complessivo. Per maggiori informazioni, consultare il sito della Fondazione Just ![]() SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI) è il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica. Le prime 5 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 460 organizzazioni nonprofit con più di 500 progetti e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership Profit-Nonprofit di successo. La 6^ Edizione di SODALITAS SOCIAL INNOVATION, di cui è ora disponibile il bando di partecipazione, partirà l’1 settembre sulla piattaforma digitale Ideatre60 per concludersi il 28 ottobre. Al centro di questa edizione vi sarà il tema delle partnership: le Organizzazioni Nonprofit partecipanti saranno chiamate a focalizzarsi sugli elementi innovativi, le competenze e i bisogni a cui dare risposta nell’individuare il partner con cui realizzare il proprio progetto sociale. In palio, per ora, i 5 Premi Speciali messi in palio da UBI Banca, Techsoup, Altran e TIM – WithYouWeDo. Tre progetti vinceranno il premio speciale WithYouWeDo di Tim; la Techsoup mette in palio mille euro; Ubi Banca un social bond; Altran un accompagnamento tecnologico per tre mesi. L’elenco di eventuali ulteriori partner e premi verrà aggiornato costantemente, fino all’apertura del bando. L'iniziativa ha ottenuto, ad oggi, l’adesione di 3 fondazioni - Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia e Unicredit Foundation - e 35 imprese Per maggiori informazioni, consulta il bando nel testo integrale ![]() Favorire la nascita di progetti che semplifichino l’uso di strumenti e servizi digitali: è questo l’obiettivo di H-Farm, piattaforma digitale nata nel 2005 che promuove il programma Marco Polo Accelerator dedicato a nuove aziende che vogliano inserirsi nel mercato cinese. Uno spazio commerciale sempre più in crescita, con un Pil pro capite in vertiginosa ascesa: una nuova classe benestante a cui il mondo imprenditoriale occidentale guarda con un crescente interesse. Il programma, dedicato alla figura del mercante veneziano, consentirà a una decina di start up innovative di investire in Cina grazie a un budget totale di 2 milioni di euro. Le candidature sono aperte fino al 30 novembre, mentre le attività inizieranno nel 2017 per durare circa quattro mesi. Non è previsto un campo di specializzazione, ma saranno particolarmente considerate le aziende che si dedicheranno all’esportazione del Made in Italy. Il sostegno per ogni progetto sarà di massimo 200 mila euro, garantiti da investitori individuati dalla società di intermediazione Qwos. Le aziende selezionate potranno contare sul sostegno di Qwos per gli adempimenti burocratici e sulla collaborazione con l’Università di Tsinghua per l’ingresso e il radicamento nel mercato asiatico. H-Farm, in oltre dieci anni di attività, ha coinvolto oltre 500 ragazze e ragazzi con investimenti totali di 17 milioni di euro che hanno sostenuto 100 piccole imprese. Per maggiori informazioni consultare il sito di h-farm ![]() L’International labour organisation (Ilo) lancia un concorso per media a livello mondiale per individuare esempi di giornalismo sul tema del lavoro dei migranti, nel paese di origine, di transito e di destinazione.L’obiettivo è rompere gli stereotipi diffusi sul tema ed è realizzato in collaborazione con l’International Trade Union Confederation, l’International Organisation of Employers, l’Unhcr, Human rights watch, il Solidarity centre, la Federazione internazionale dei giornalisti, l’Equal Times, e il Migrant Forum in Asia. Il bando è rivolto in particolare ai giornalisti, che potranno proporre, entro il 31 ottobre 2016, un lavoro che rientri in una delle due categorie 1) articoli scritti 2) video o prodotti multimediali. Entrambi dovranno essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 ottobre 2016. Tra i criteri considerati per la selezione vi sono l’uso di una terminologia adeguata ed il ruolo che il lavoro giornalistico ha svolto nel contrasto agli stereotipi, alla xenofobia e alla discriminazione. Saranno accettati lavori in inglese, francese e spagnolo, nel caso in cui il lavoro sia stato prodotto in altra lingua sarà accettato se il candidato provvederà a tradurlo interamente in una delle tre lingue previste. Il vincitore sarà annunciato ufficialmente il 18 dicembre durante la giornata Internazionale del migrante. Per candidarsi è necessario compilare il seguente form onlineonline entry form Per consultare il bando completo clicca qui Notizia e immagine tratte dal sito www.cartadiroma.org ![]() Il PON Per la Scuola è lo strumento nazionale di programmazione 2014/2020 per la realizzazione di interventi nel settore dell’ istruzione , avendo come obiettivo il rafforzamento dell’offerta e dei percorsi formativi perseguendo l’equità, la coesione e la cittadinanza attiva favorendo la riduzione dei divari territoriali e mirando al rafforzamento delle istituzioni scolastiche contraddistinte da maggiori ritardi, al sostegno degli alunni e alla promozione di esperienze innovative. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR), cui compete la gestione del PON Per la Scuola , ha lanciato un Avviso pubblico per la selezione di interventi rivolti all’ inclusione sociale e per l’apertura delle scuole in orario pomeridiano (o comunque oltre quello curriculare) con specifico riferimento alle situazioni di criticità sociale e territoriale. Obiettivo della misura, finanziata con risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo (FSE), è quello di riequilibrare e compensare situazioni di svantaggio socio-economico, in zone particolarmente disagiate, nelle aree a rischio e in quelle periferiche, intervenendo in modo mirato su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici e quindi esposti a maggiori rischi di abbandono . La misura prevede l’implementazione di azioni di collaborazione con gli altri soggetti attivi sul territorio (enti locali , associazioni e gruppi , ecc…) Si prevede, in particolare, l’implementazione di azioni formative di:
Beneficiari del presente Avviso sono le Istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Ogni progetto formativo si compone di più moduli (ciascuno di durata non inferiore alle 30 ore), per un costo complessivo massimo di € 40.000,00 per gli istituti fino a 1.000 alunni e € 45.000,00 massimo per gli istituti con più di 1.000 alunni. Le attività dovranno svolgersi entro l’anno scolastico 2016/2017. Le scuole potranno presentare le proposte progettuali sulla piattaforma telematica del MIUR entro il 30 ottobre 2016 Per maggiori informazioni consultare la documentazione del bando per progetti di inclusione sociale Pon per la Scuola ![]() Siamo noi che usiamo Facebook o è Facebook che usa noi per venderci prodotti? La comunicazione digitale è davvero uno strumento di democrazia o è la fine della partecipazione attiva dei cittadini? Quale è la differenza fra la comunicazione e l'informazione istituzionale e la propaganda? Con la diffusione sempre più massiccia e pervasiva degli strumenti e delle tecniche di comunicazione digitale, sta cambiando il nostro modo di vivere (il 27% dei giovani dichiara di essere "costantemente connesso" e non è scontato che stia cambiando in meglio. Di fronte a queste incertezze, la Commissione Europea ha deciso di promuovere dei progetti pilota in materia di "Alfabetizzazione digitale" . L'obiettivo di questi progetti è quello di sviluppare azioni volte ad aumentare il pensiero critico nei confronti dei media tra i cittadini di tutte le età e per testare la fattibilità e l'utilità di tali azioni. Il pensiero critico comprende, tra le altre competenze, la capacità di distinguere le informazioni dalla propaganda, di decostruire la comunicazione dei media e di interagire con i social media in modo consapevole. Solo i cittadini che hanno dimestichezza e comprendono, il funzionamento degli strumenti che utilizzano possono prendere parte alla vita democratica in modo consapevole e proficuo. I progetti da presentare potrebbero includere:
Il budget complessivo a disposizione del bando è di "soli" 250.000 euro ma vi è spazio per progetti di varia entità. Il cofinanziamento della Commissione Europea può essere del 75% o dell'80% in base al tipo di budget e rendicontazione che si sceglie La scadenza per l'invio dei progetti è il 14 ottobre. Per avere più informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea Immagine tratta da Literacyteaching ![]() Dal sito del "Quotidiano della Pubblica Amministrazione" una interessante raccolta di concorsi banditi negli ultimi giorni da Enti locali ed Amministrazioni pubbliche.
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto, profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo, categoria D1 riservato ai soggetti appartenenti alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno.
Avviso di mobilità esterna volontaria, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001 e s.m.i. per la copertura di un posto di addetto servizi amministrativi, categoria B1, riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette di cui all'articolo 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 e s.m.i.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato, di un collaboratore professionale cuoco - categoria B3.
Avviso di mobilità esterna per la copertura di un posto di agente di Polizia Locale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato.
CONCORSO (scad. 5 ottobre 2016) Selezione pubblica per la copertura a tempo determinato di un posto di dirigente per settore afferente all'Area Economico-finanziaria.
Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario amministrativo di categoria D3, riservato al personale in possesso dei requisiti di cui all'articolo 4, comma 6, del decreto-legge 101/2013.
Procedura selettiva, per titoli e colloquio, per la copertura, a mezzo mobilita' volontaria di un funzionario avvocato categoria D3, posizione economica iniziale D3 e di un istruttore direttivo contabile categoria D, posizione economica iniziale D1, con contratto a tempo pieno ed indeterminato.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di un istruttore di vigilanza, categoria C1, con orario part time al 50%, presso il IV Settore «Polizia Locale», servizio III «viabilita' e servizi esterni», riservato al personale in possesso dei requisiti previsti all'articolo 4, comma 6 del decreto-legge 101/2013 convertito in legge 125/2013.
Selezione pubblica, per curriculum e colloquio, tramite mobilita' esterna, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno, di Istruttore direttivo amministrativo finanziario, categoria D, posizione economica iniziale D1, organicamente e funzionalmente assegnato all'area amministrativa finanziaria.
Avviso di mobilità volontaria tra enti per la copertura di un posto di istruttore amministrativo categoria C, servizi tecnici. CONCORSO (scad. 14 ottobre 2016) Avviso di mobilità volontaria tra enti per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile cat C, servizi finanziari.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Istruttore Direttivo di Polizia Municipale, categoria D, per 18 ore settimanali e a tempo indeterminato.
Avviso di mobilita' volontaria per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile categoria D, (accesso D1).
Selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo determinato ed orario a tempo pieno per 12 mesi con contratto di formazione e lavoro di due Istruttori amministrativi contabili, categoria giuridica C. CONCORSO (scad. 12 ottobre 2016) Procedura di mobilita' esterna per la formazione di una graduatoria finalizzata all'eventuale copertura di un posto a tempo indeterminato e part time 50% di Istruttore direttivo amministrativo e contabile categoria giuridica D1.
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato di Agente di Polizia Municipale, categoria C, posizione C1, presso la Ripartizione Servizi Legali e Polizia Municipale.
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e tempo pieno di collaboratore professionale, categoria B3, da assegnare al settore VIII Patrimonio e Lavori Pubblici.
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti, a tempo pieno e indeterminato, nel profilo professionale di specialista di progettazione sociale - categoria D1, posizione economica D1 - di cui uno riservato al personale di ruolo dell'amministrazione comunale inquadrato in categoria C, ai sensi dell'articolo 52 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato e part-time 33,33%, di istruttore direttivo, categoria D, posizione economica D1 - settore Tributi.
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno di categoria professionale B-base B3, posizione economica B3 con il profilo professionale di collaboratore professionale elettricista - Impiantista, area tecnico manutentiva - Settore 5°.2 «Governo del territorio».
Avviso pubblico per l'aggiornamento dell' elenco di idonei alla nomina di Direttore generale delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale della Regione Puglia.
Indizione di cinque concorsi pubblici per la copertura di posti a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare prioritariamente a strutture regionali titolari di progetti finanziati dall'Unione europea o dallo Stato.
Avviso di mobilita' esterna per la copertura di sei posti vacanti di Istruttore Tecnico, categoria C (percorso economico C1/C5 - contratto collettivo nazionale di lavoro comparto regioni autonomie locali) presso i Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Spilamberto e Zocca, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001.
Avviso di selezione per mobilita' volontaria, ex articolo 30 d.lgs. n. 165/2001, per la copertura, con contratto a tempo pieno, di un posto di dirigente amministrativo/contabile - area economico finanziaria, comparto Regioni ed Enti locali.
Selezione mediante mobilita' esterna per la copertura di un posto di istruttore direttivo categoria giuridica iniziale D1 - area tecnica. CONCORSO (scad. 20 ottobre 2016) Selezione mediante mobilita' esterna per la copertura di un posto di istruttore direttivo categoria giuridica iniziale D1 - area sociale.
Procedura esplorativa di mobilita' esterna volontaria finalizzata alla copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, Contratto collettivo nazionale del lavoro comparto regioni - autonomie locali, a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare all'area tecnica. ![]() In occasione dei 40 anni di attività, nel 2017, la LAV – Lega Antivivisezione lancia il concorso “4 nuove idee per i 40 anni di LAV”, Premio intitolato ad Alberto Pontillo, cofondatore LAV nel 1977 e Segretario Generale fino al 1990. La finalità dell’iniziativa è quello di coinvolgere gli attivisti, le sedi locali, i giovani laureati e i cittadini in genere che abbiano un’idea da proporre per tale ricorrenza: un progetto d’azione, una campagna, un obiettivo da realizzare o già conseguito in una città, anche all'estero, e che andrebbe esteso a tutta Italia. In ambito universitario, il Premio è rivolto a chi abbia presentato nell’ultimo anno accademico o in quello in corso una tesi di laurea che delinei passi avanti compiuti in campo giuridico, economico, culturale, scientifico e a chi abbia realizzato negli ultimi due anni studi opere o attività in favore dei diritti degli animali, in linea con i principi dello Statuto LAV. Quattro i premi previsti di cui due di Laurea: 2 mila euro per il primo classificato, mentre il secondo, terzo e quarto riceveranno un compenso di 500 euro. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 dicembre 2016. Per tutti i dettagli consulta il Regolamento. ![]() Il colosso delle vendite online Amazon apre un proprio centro di smistamento e stoccaggio vicino Rieti e assume complessivamente 1.200 persone. Per un primo gruppo di magazzinieri (in totale 500 persone) sono già state avviate le selezioni, affidate ad una società esterna di recruitment. I requisiti minimi per candidarsi sono:
L’Agenzia Gi Group incaricata da Amazon ha dato il via alle selezioni per il reclutamento del personale, da inserire presso lo stabilimento Amazon di Passo Corese con iniziali contratti a tempo determinato e possibilità di trasformazione a tempo indeterminato. Potranno inoltre essere stipulati contratti in apprendistato a seconda dei soggetti selezionati. L'offerta, per numero delle persone da assumere è certamente importante, ma va ricordato che spesso proprio Amazon in Europa (in particolare in Francia, Gran Bretagna e Germania) è stata al centro di notevoli polemiche per le condizioni di lavoro dei propri dipendenti, costretti a turni molto pesanti e condizioni di stress notevoli. Un riassunto delle indagini giornalistiche in merito è consultabile sul sito di Panorama. Per candidarsi, seguire questo link ![]() L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una Banca Dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento. I tirocini si svolgono presso la sede di Roma. L’Agenzia Italiana del Farmaco offre quindi la possibilità di svolgere tirocini per diverse finalità:
I tirocini AIFA 2016 sono rivolti a laureati o laureandi in possesso dei seguenti requisiti:
I progetti formativi AIFA riguardano le funzioni dell’Agenzia e in particolare, i seguenti ambiti:
I tirocini hanno una durata, comprensiva di eventuali proroghe ed esclusi eventuali periodi di sospensione per maternità e malattia lunga, non superiore a 6 mesi per quelli formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per quelli di inserimento o reinserimento e curricolari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone con disabilità. Ai tirocinanti è richiesta la frequenza quotidiana di 7 ore e 12 minuti, dal lunedì al venerdì, per un impegno in media di 36 ore settimanali. Viene a loro corrisposta inoltre l’indennità di partecipazione al tirocinio sulla base di una partecipazione minima all'orario previsto. Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura consultare la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia. ![]() Si chiama “Interreg Greece-Italy” ed è il programma di cooperazione fra Italia e Grecia 2014-2020. Entro il 15 ottobre sarà possibile presentare delle proposte di progetto negli ambiti dell’innovazione e competitività, della gestione ambientale e dei sistemi di trasporti sostenibili. Il bando è rivolto a soggetti privati non profit, organizzazioni internazionali ma anche enti pubblici e locali che potranno presentare progetti finanziabili con massimo 3 milioni di euro l’uno, con una base minima di 600 mila euro. Il tutto con l’obiettivo di aumentare la competitività della zona di frontiera fra i due Paesi che si affacciano sul mar Ionico. Le province italiane coinvolte sono quelle di Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari e Barletta-Andria-Trani, mentre sul versante ellenico si contano Arta, Thesprotia, Ioannina, Preveza, Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada, Aitoloakarnania, Achaia e Ileia. La dotazione complessiva del progetto è di 153,1 milioni di euro e i progetti potranno avere una durata massima di 24 mesi. Ogni proposta sarà valutata e in una seconda fase potrà essere richiesto anche il giudizio di esperti esterni. Il programma ha in totale un budget di 123 milioni ed è cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale per 104 milioni. L’obiettivo è supportare una cooperazione strategica che renda le province interessate più sviluppate e prosperose mediante un’economia dinamica e sostenibile. Per maggiori informazioni si può visitare la pagina dedicata del programma Inter-Reg Si chiuderanno il primo ottobre le iscrizioni al concorso Travel Photographer of the Year (TPOTY), dedicato alla fotografia da viaggio. Il contest è aperto a tutti, fotografi dilettanti e professionisti, che abbiano almeno 19 anni (per la categoria New Talent) o meno di 18 (per la categoria Young Travel Photographer, a sua volta divisa nelle categorie fino ai 14 anni e dai 15 ai 18). Sono previste le seguenti categorie di foto e soggetti:
La quota di iscrizione è di 15 sterline per ogni categoria, di 8 per One Shot e Smart Shot e pari a zero per Young TOPTY. Non è prevista una “scadenza” delle fotografie, che potranno anche essere state scattate alcuni anni fa, ma la giuria prediligerà quelle contemporanee. Le foto potranno essere digitalmente modificate, ma il partecipante dovrà detenerne ogni diritto. I premi in palio consistono in viaggi da e per il Regno Unito, oltre ad attrezzature fotografiche. Ogni portfolio dovrà contenere quattro immagini, pena l’esclusione, mentre la categoria One Shot prevede una sola immagine. Smart Shot è riservata solo ai prodotti scattati con tablet e cellulari. Non sono ammissibili fotografie già vincitrici di altre premi fotografici nazionali o internazionali. La scadenza per la candidatura è il prossimo 1 ottobre Per maggiori informazioni visita il sito del concorso Bando per progetti Garanzia Giovani e Servizio Civile per 1000 posti nel settore dell’ agricoltura25/9/2016
![]() Il Ministero delle Politiche Agricole ed il Ministero del Lavoro hanno promosso un’iniziativa congiunta per il finanziamento e la selezione di progetti destinati ad impegnare 1.000 giovani nel settore dell’ agricoltura . Con l’avviso congiunto, infatti, è richiesto agli enti accreditati per il Servizio Civile di sottoporre progetti per l’impiego di volontari. Dei 1000 posti previsti 500 faranno riferimento al Servizio civile nazionale ed altri 500 a Garanzia Giovani . Saranno perciò impiegate congiuntamente le risorse statali SCN ed i fondi comunitari di Youth Guarantee. I progetti saranno correlati al settore dell’ agricoltura e dovranno riguardare le seguenti aree d’intervento: 1) Settore Assistenza:
Ogni singolo progetto può essere redatto per uno solo dei settori innanzi individuati. Possono promuovere le proposte progettuale gli enti accreditati per lo svolgimento di progetti di Servizio civile iscritti all’albo nazionale o quelli regionali e dovranno essere presentate sulla piattaforma telematica entro il 31 ottobre 2016. Definita l’istruttoria gli enti stessi procederanno mediante avvisi pubblici alla selezione dei giovani volontari . Per maggiori informazioni consultare il testo dell’avviso per progetti Garanzia Giovani e Servizio Civile nel settore dell’ agricoltura ![]() Azar comunicazione e A store analogic soul photography indicono la quarta edizione del contest di street photography denominato “Riscatti urbani”, finalizzato a raccogliere e mostrare oggetti e persone facendoli passare dai social network alle mostre itineranti. La novità di quest’anno è rappresentata dalla doppia modalità di partecipazione. Ogni concorrente può scattare fino a tre fotografie postandole su Facebook o Twitter (ma pubblicando la singola fotografia solo su uno o l’altro social network): i migliori prodotti, scelti in base al numero di retweet e mi piace, accederanno alla fase finale sul blog per il voto on line in una competizione a gironi da 4 e un ultimo da 5. La seconda modalità è realizzare un progetto fotografico, composto da 6 a 10 fotografie, stampato e in modalità di presentazione. In entrambi i casi la scadenza del contest è fissata al 30 settembre. Non è previsto un tema specifico, ma il regolamento prevede che le immagini raccontino la “strada” in ogni sua accezione. Il singolo scatto che otterrà maggior successo sui social network vincerà una Sprocket Rocket; chi invece meriterà i migliori voti della giuria Azar, invece, si aggiudicherà un abbonamento annuale alla rivista Eyes Open. In palio anche il premio critica Astore, composto da 5 pellicole six gate films con relativo sviluppo. Per maggiori informazioni consultare il sito di Azar ![]() L’Ugis, l’Unione giornalisti italiani scientifici, festeggia i suoi cinquant’anni mettendo in palio due premi Paola De Paoli da 8 mila euro l’uno per giovani giornalisti, under 35, impegnati nella divulgazione scientifica. Entro il 21 ottobre andranno presentate le candidature che dovranno rispettare i seguenti requisiti:
L’obiettivo è favorire la crescita dei giovani professionisti nell’ambito del giornalismo scientifico. Le domande vanno inviate per mail e in forma cartacea a “Segreteria tecnica Ugis, Premi Paola de Paoli, piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano”. L’Ugis, per il suo cinquantenario realizzato con la collaborazione della federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano, ha organizzato un fitto calendario di seminari ed eventi, con uno in particolare che si realizzerà a Piacenza a fine novembre in memoria di Edoardo Amaldi. Per maggiori informazioni consultare la pagina sul bando sul sito dell'UGIS ![]() Cinquantamila euro per premiare il migliore e più originale progetto di agricoltura sociale: questa la somma messa in palio dalla Confederazione generale dell’agricoltura italiana e dall’onlus Senior nell’ambito del progetto “Coltiviamo agricoltura sociale”, col sostegno della banca Intesa San Paolo. Il bando, volto alla promozione e valorizzazione di iniziative di aziende e cooperative sociali per la solidarietà tra generazioni, l’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi sociali svantaggiati e l’inclusione sociale nelle zone rurali, è diretto a imprenditori agricoli, cooperative e soggetti del terzo settore che ripensino il modello di welfare offendo un’opportunità di carattere sociale nell’ambito agricolo. I progetti devono essere innovativi, adottando strategie di impatto e comunicazione sociale e fare espresso riferimento a una o massimo due delle seguenti tipologie di beneficiari: minori e giovani in situazione di disagio sociale, anziani, disabili, immigrati rifugiati o richiedenti asilo. Le proposte potranno riguardare il potenziamento di servizi già attivi, la costruzione di reti di partenariato o la sperimentazione di nuovi servizi. Il progetto andrà realizzato entro il 30 ottobre 2017 e il premio sarà erogato in tre soluzioni. Le domande andranno presentate entro la mezzanotte del 15 ottobre 2016. Per maggiori informazioni consultare il testo del bando integrale ![]() Due premi di laurea nel campo della protezione dei consumatori: a bandire il concorso è l’Unione italiana consumatori (Unc) in collaborazione l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, e con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle università italiane. Il premio, intitolato a Vincenzo Dona, è rivolto ai laureati fra il 20 ottobre 2015 e il 20 ottobre 2016 in atenei del nostro Paese che abbiano discusso una tesi sui temi dell’innovazione, della sharing economy, della gamification, delle modalità di comunicazione. I candidati devono inviare una raccomandata alla Segreteria del Premio, entro il 30 ottobre, con una sintesi (al massimo di 5 mila battute) delle motivazioni e una copia della tesi. La commissione, composta dai membri del consiglio direttivo, attribuirà un primo premio di mille euro e un secondo da 500 euro che saranno assegnati nel corso di una cerimonia che si terrà il 18 novembre ed elargiti entro sei mesi. L’Unc è stata fondata nel 1955, conta 200 legali e addetti allo sportello in tutta Italia, fa parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli utenti presso il ministero dello Sviluppo economico ed è membro di Consumers’ International, di Consumers’ Forum e del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori. Per maggiori informazioni scarica il bando integrale dal sito dell'Unione Consumatori ![]() I creativi, e tra loro soprattutto i più giovani, sono chiamati a raccontare lo straordinario patrimonio culturale della “Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale”. Sono le storie, le emozioni, la bellezza di questo “immaginario Arabo-Normanno”, ora iscritto nel patrimonio Unesco, che meritano di essere rivolte alla comunità intera. Compito dei creativi sarà coinvolgere emotivamente e in modo originale facendo conoscere al mondo questo immenso patrimonio culturale.Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e di nazionalità, né di qualifica. Ammesse tutte le tecniche. Il contest prevede la selezione di n. 50 opere, così ripartite:
In palio ci sono i seguenti premi: un weekend in Europa in un città "Sito UNESCO" per due persone, buoni acquisto in libri e attrezzature, abbonamenti per stagioni concertistiche e teatrali. Il Premio Speciale “Community Unesco” è invece rivolto alle scuole, all'Accademia di belle arti, al Conservatorio, all'Università, alle scuole di danza e di musica, alle associazioni culturali. Per presentare la candidatura c’è tempo fino al 5 novembre 2016 Scarica il bando e il modulo di partecipazione sul sito. ![]() "Infinite sfumature di solidarietà" è un concorso fotografico promosso da "Il Resto del Carlino" e "BPER Banca", riservato a studenti che abbiano tra i 14 e i 25 anni. Dalla pagina del Resto del Carlino dedicata al contest: La partecipazione ci fa crescere, ci rende consapevoli del mondo che ci circonda. È aiuto nei confronti di un disagio, è appoggio affettivo, è considerazione per l’ambiente, è sostegno materiale, è coinvolgimento responsabile. Un sorriso di accoglienza, un gesto di rispetto per la natura, un abbraccio di assistenza, un miglioramento contro il degrado, una grattatina di affetto agli amici quattro zampe, una carezza di soccorso. Questo è comunanza e unione. Chi può partecipare? Ragazzi dai 14 ai 25 anni che nell'anno in corso risultano essere iscritti a corsi scolastici o universitari. Come partecipare?
Premi
Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta, inoltre, nella sede di Modena della BPER Banca (Via San Carlo, 8) dal dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 e sarà inserita nei siti degli enti promotori. Le foto vincitrici saranno, inoltre, pubblicate sulle pagine nazionali del quotidiano QN il Resto del Carlino e su Quotidiano.net entro il 15 novembre 2016. ![]() Grazie all'iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers promossa e finanziata dalla Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell'Unione Europea (ECHO), puoi candidarti come volontario per un’esperienza unica nel settore degli aiuti umanitari in diversi paesi tra cui Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia. I progetti di volontariato all'estero EU Aid VolunteersGVC Onlus ha aperto la selezione di 30 volontari che verranno inviati in 11 diverse organizzazioni umanitarie locali ad Haiti, Ecuador, Nicaragua, Tunisia, Giordania, Libano e Cambogia. I volontari verranno destinati ad attività di amministrazione, gestione del rischio nelle emergenze, promozione dei diritti delle donne o comunicazione all'interno di progetti di volontariato all'estero finalizzati all'aiuto umanitario, in particolare per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili. Come diventare volontario all'estero? L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni, con due diversi profili:
Le spese di viaggio, assicurazione sanitaria e vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio saranno coperte. Per partire con noi per Haiti, Ecuador, Nicaragua e Libano puoi inviare la tua domanda entro il 2 ottobre 2016. Come partecipare all'iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers La lista completa delle posizioni e dei profili richiesti sono pubblicati sulla piattaforma gestita dalla Commissione Europea, dove potrai compilare direttamente on line l’application form e un questionario di autovalutazione, allegando il tuo curriculum in formato Europass e una lettera motivazionale. ![]() La Foundation for Migration, Population and Environment, ente indipendente meglio conosciuto come Pme, ha indetto una selezione per finanziare piccoli progetti inerenti il fenomeno migratorio da sostenere con somme fino a 10 mila franchi svizzeri (circa 9.100 Euro). Possono partecipare organizzazioni o persone fisiche che propongano progetti piccoli ma immediatamente attuabili che aiutino a individuare soluzioni per problematiche connesse al fenomeno delle migrazioni, alla sua comprensione e alla gestione dei processi. Una apposita commissione valuterà i progetti, prediligendo quelli basati su un approccio e una metodologia scientifici che abbiano quindi l’obiettivo di spiegare in modo oggettivo il fenomeno, le sue cause e i suoi effetti, escludendo la promozione di valori religiosi, politici o ideologici. Le candidature andranno presentate entro il 28 ottobre, inviando una istanza tramite email. In caso di approvazione, il candidato riceverà una comunicazione on line e una lettera di conferma del finanziamento. I beneficiari dovranno fornire relazioni intermedie ed, entro tre mesi dalla conclusione, una relazione finale che illustri in dettaglio gli obiettivi raggiunti. E’ inoltre necessario presentare un piano consuntivo finanziario per illustrare le modalità di spesa dei fondi messi a disposizione dalla Pme. Per maggiori informazioni consultare il sito della Fondazione |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Ottobre 2019
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|