Si chiuderanno il primo ottobre le iscrizioni al concorso Travel Photographer of the Year (TPOTY), dedicato alla fotografia da viaggio. Il contest è aperto a tutti, fotografi dilettanti e professionisti, che abbiano almeno 19 anni (per la categoria New Talent) o meno di 18 (per la categoria Young Travel Photographer, a sua volta divisa nelle categorie fino ai 14 anni e dai 15 ai 18). Sono previste le seguenti categorie di foto e soggetti:
La quota di iscrizione è di 15 sterline per ogni categoria, di 8 per One Shot e Smart Shot e pari a zero per Young TOPTY. Non è prevista una “scadenza” delle fotografie, che potranno anche essere state scattate alcuni anni fa, ma la giuria prediligerà quelle contemporanee. Le foto potranno essere digitalmente modificate, ma il partecipante dovrà detenerne ogni diritto. I premi in palio consistono in viaggi da e per il Regno Unito, oltre ad attrezzature fotografiche. Ogni portfolio dovrà contenere quattro immagini, pena l’esclusione, mentre la categoria One Shot prevede una sola immagine. Smart Shot è riservata solo ai prodotti scattati con tablet e cellulari. Non sono ammissibili fotografie già vincitrici di altre premi fotografici nazionali o internazionali. La scadenza per la candidatura è il prossimo 1 ottobre Per maggiori informazioni visita il sito del concorso Bando per progetti Garanzia Giovani e Servizio Civile per 1000 posti nel settore dell’ agricoltura25/9/2016
![]() Il Ministero delle Politiche Agricole ed il Ministero del Lavoro hanno promosso un’iniziativa congiunta per il finanziamento e la selezione di progetti destinati ad impegnare 1.000 giovani nel settore dell’ agricoltura . Con l’avviso congiunto, infatti, è richiesto agli enti accreditati per il Servizio Civile di sottoporre progetti per l’impiego di volontari. Dei 1000 posti previsti 500 faranno riferimento al Servizio civile nazionale ed altri 500 a Garanzia Giovani . Saranno perciò impiegate congiuntamente le risorse statali SCN ed i fondi comunitari di Youth Guarantee. I progetti saranno correlati al settore dell’ agricoltura e dovranno riguardare le seguenti aree d’intervento: 1) Settore Assistenza:
Ogni singolo progetto può essere redatto per uno solo dei settori innanzi individuati. Possono promuovere le proposte progettuale gli enti accreditati per lo svolgimento di progetti di Servizio civile iscritti all’albo nazionale o quelli regionali e dovranno essere presentate sulla piattaforma telematica entro il 31 ottobre 2016. Definita l’istruttoria gli enti stessi procederanno mediante avvisi pubblici alla selezione dei giovani volontari . Per maggiori informazioni consultare il testo dell’avviso per progetti Garanzia Giovani e Servizio Civile nel settore dell’ agricoltura ![]() Azar comunicazione e A store analogic soul photography indicono la quarta edizione del contest di street photography denominato “Riscatti urbani”, finalizzato a raccogliere e mostrare oggetti e persone facendoli passare dai social network alle mostre itineranti. La novità di quest’anno è rappresentata dalla doppia modalità di partecipazione. Ogni concorrente può scattare fino a tre fotografie postandole su Facebook o Twitter (ma pubblicando la singola fotografia solo su uno o l’altro social network): i migliori prodotti, scelti in base al numero di retweet e mi piace, accederanno alla fase finale sul blog per il voto on line in una competizione a gironi da 4 e un ultimo da 5. La seconda modalità è realizzare un progetto fotografico, composto da 6 a 10 fotografie, stampato e in modalità di presentazione. In entrambi i casi la scadenza del contest è fissata al 30 settembre. Non è previsto un tema specifico, ma il regolamento prevede che le immagini raccontino la “strada” in ogni sua accezione. Il singolo scatto che otterrà maggior successo sui social network vincerà una Sprocket Rocket; chi invece meriterà i migliori voti della giuria Azar, invece, si aggiudicherà un abbonamento annuale alla rivista Eyes Open. In palio anche il premio critica Astore, composto da 5 pellicole six gate films con relativo sviluppo. Per maggiori informazioni consultare il sito di Azar ![]() L’Ugis, l’Unione giornalisti italiani scientifici, festeggia i suoi cinquant’anni mettendo in palio due premi Paola De Paoli da 8 mila euro l’uno per giovani giornalisti, under 35, impegnati nella divulgazione scientifica. Entro il 21 ottobre andranno presentate le candidature che dovranno rispettare i seguenti requisiti:
L’obiettivo è favorire la crescita dei giovani professionisti nell’ambito del giornalismo scientifico. Le domande vanno inviate per mail e in forma cartacea a “Segreteria tecnica Ugis, Premi Paola de Paoli, piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano”. L’Ugis, per il suo cinquantenario realizzato con la collaborazione della federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano, ha organizzato un fitto calendario di seminari ed eventi, con uno in particolare che si realizzerà a Piacenza a fine novembre in memoria di Edoardo Amaldi. Per maggiori informazioni consultare la pagina sul bando sul sito dell'UGIS ![]() Cinquantamila euro per premiare il migliore e più originale progetto di agricoltura sociale: questa la somma messa in palio dalla Confederazione generale dell’agricoltura italiana e dall’onlus Senior nell’ambito del progetto “Coltiviamo agricoltura sociale”, col sostegno della banca Intesa San Paolo. Il bando, volto alla promozione e valorizzazione di iniziative di aziende e cooperative sociali per la solidarietà tra generazioni, l’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi sociali svantaggiati e l’inclusione sociale nelle zone rurali, è diretto a imprenditori agricoli, cooperative e soggetti del terzo settore che ripensino il modello di welfare offendo un’opportunità di carattere sociale nell’ambito agricolo. I progetti devono essere innovativi, adottando strategie di impatto e comunicazione sociale e fare espresso riferimento a una o massimo due delle seguenti tipologie di beneficiari: minori e giovani in situazione di disagio sociale, anziani, disabili, immigrati rifugiati o richiedenti asilo. Le proposte potranno riguardare il potenziamento di servizi già attivi, la costruzione di reti di partenariato o la sperimentazione di nuovi servizi. Il progetto andrà realizzato entro il 30 ottobre 2017 e il premio sarà erogato in tre soluzioni. Le domande andranno presentate entro la mezzanotte del 15 ottobre 2016. Per maggiori informazioni consultare il testo del bando integrale ![]() Due premi di laurea nel campo della protezione dei consumatori: a bandire il concorso è l’Unione italiana consumatori (Unc) in collaborazione l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, e con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle università italiane. Il premio, intitolato a Vincenzo Dona, è rivolto ai laureati fra il 20 ottobre 2015 e il 20 ottobre 2016 in atenei del nostro Paese che abbiano discusso una tesi sui temi dell’innovazione, della sharing economy, della gamification, delle modalità di comunicazione. I candidati devono inviare una raccomandata alla Segreteria del Premio, entro il 30 ottobre, con una sintesi (al massimo di 5 mila battute) delle motivazioni e una copia della tesi. La commissione, composta dai membri del consiglio direttivo, attribuirà un primo premio di mille euro e un secondo da 500 euro che saranno assegnati nel corso di una cerimonia che si terrà il 18 novembre ed elargiti entro sei mesi. L’Unc è stata fondata nel 1955, conta 200 legali e addetti allo sportello in tutta Italia, fa parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli utenti presso il ministero dello Sviluppo economico ed è membro di Consumers’ International, di Consumers’ Forum e del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori. Per maggiori informazioni scarica il bando integrale dal sito dell'Unione Consumatori ![]() I creativi, e tra loro soprattutto i più giovani, sono chiamati a raccontare lo straordinario patrimonio culturale della “Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale”. Sono le storie, le emozioni, la bellezza di questo “immaginario Arabo-Normanno”, ora iscritto nel patrimonio Unesco, che meritano di essere rivolte alla comunità intera. Compito dei creativi sarà coinvolgere emotivamente e in modo originale facendo conoscere al mondo questo immenso patrimonio culturale.Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e di nazionalità, né di qualifica. Ammesse tutte le tecniche. Il contest prevede la selezione di n. 50 opere, così ripartite:
In palio ci sono i seguenti premi: un weekend in Europa in un città "Sito UNESCO" per due persone, buoni acquisto in libri e attrezzature, abbonamenti per stagioni concertistiche e teatrali. Il Premio Speciale “Community Unesco” è invece rivolto alle scuole, all'Accademia di belle arti, al Conservatorio, all'Università, alle scuole di danza e di musica, alle associazioni culturali. Per presentare la candidatura c’è tempo fino al 5 novembre 2016 Scarica il bando e il modulo di partecipazione sul sito. ![]() "Infinite sfumature di solidarietà" è un concorso fotografico promosso da "Il Resto del Carlino" e "BPER Banca", riservato a studenti che abbiano tra i 14 e i 25 anni. Dalla pagina del Resto del Carlino dedicata al contest: La partecipazione ci fa crescere, ci rende consapevoli del mondo che ci circonda. È aiuto nei confronti di un disagio, è appoggio affettivo, è considerazione per l’ambiente, è sostegno materiale, è coinvolgimento responsabile. Un sorriso di accoglienza, un gesto di rispetto per la natura, un abbraccio di assistenza, un miglioramento contro il degrado, una grattatina di affetto agli amici quattro zampe, una carezza di soccorso. Questo è comunanza e unione. Chi può partecipare? Ragazzi dai 14 ai 25 anni che nell'anno in corso risultano essere iscritti a corsi scolastici o universitari. Come partecipare?
Premi
Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta, inoltre, nella sede di Modena della BPER Banca (Via San Carlo, 8) dal dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 e sarà inserita nei siti degli enti promotori. Le foto vincitrici saranno, inoltre, pubblicate sulle pagine nazionali del quotidiano QN il Resto del Carlino e su Quotidiano.net entro il 15 novembre 2016. ![]() Grazie all'iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers promossa e finanziata dalla Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell'Unione Europea (ECHO), puoi candidarti come volontario per un’esperienza unica nel settore degli aiuti umanitari in diversi paesi tra cui Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia. I progetti di volontariato all'estero EU Aid VolunteersGVC Onlus ha aperto la selezione di 30 volontari che verranno inviati in 11 diverse organizzazioni umanitarie locali ad Haiti, Ecuador, Nicaragua, Tunisia, Giordania, Libano e Cambogia. I volontari verranno destinati ad attività di amministrazione, gestione del rischio nelle emergenze, promozione dei diritti delle donne o comunicazione all'interno di progetti di volontariato all'estero finalizzati all'aiuto umanitario, in particolare per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili. Come diventare volontario all'estero? L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni, con due diversi profili:
Le spese di viaggio, assicurazione sanitaria e vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio saranno coperte. Per partire con noi per Haiti, Ecuador, Nicaragua e Libano puoi inviare la tua domanda entro il 2 ottobre 2016. Come partecipare all'iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers La lista completa delle posizioni e dei profili richiesti sono pubblicati sulla piattaforma gestita dalla Commissione Europea, dove potrai compilare direttamente on line l’application form e un questionario di autovalutazione, allegando il tuo curriculum in formato Europass e una lettera motivazionale. ![]() La Foundation for Migration, Population and Environment, ente indipendente meglio conosciuto come Pme, ha indetto una selezione per finanziare piccoli progetti inerenti il fenomeno migratorio da sostenere con somme fino a 10 mila franchi svizzeri (circa 9.100 Euro). Possono partecipare organizzazioni o persone fisiche che propongano progetti piccoli ma immediatamente attuabili che aiutino a individuare soluzioni per problematiche connesse al fenomeno delle migrazioni, alla sua comprensione e alla gestione dei processi. Una apposita commissione valuterà i progetti, prediligendo quelli basati su un approccio e una metodologia scientifici che abbiano quindi l’obiettivo di spiegare in modo oggettivo il fenomeno, le sue cause e i suoi effetti, escludendo la promozione di valori religiosi, politici o ideologici. Le candidature andranno presentate entro il 28 ottobre, inviando una istanza tramite email. In caso di approvazione, il candidato riceverà una comunicazione on line e una lettera di conferma del finanziamento. I beneficiari dovranno fornire relazioni intermedie ed, entro tre mesi dalla conclusione, una relazione finale che illustri in dettaglio gli obiettivi raggiunti. E’ inoltre necessario presentare un piano consuntivo finanziario per illustrare le modalità di spesa dei fondi messi a disposizione dalla Pme. Per maggiori informazioni consultare il sito della Fondazione ![]() L’Abi, l’associazione bancaria italiana, promuove l’iniziativa “iBank Challange”, realizzata dal suo centro di ricerca e innovazione Abi Lab per incentivare e sviluppare stimoli esterni al sistema degli istituti di credito. L’obiettivo è raccogliere nuove idee per le banche italiane che siano però valide pure all’estero, da cui trarre spunti per migliorare i servizi offerti ai clienti, la gestione degli istituti e il rapporto con gli utenti. In palio un primo premio da 40 mila euro e un secondo e un terzo da 11 mila a testa. Ci si può candidare entro il 31 ottobre con l’opportunità di presentare il proprio progetto durante l’evento “idee a confronto” e di realizzarlo, ottenendo visibilità rispetto a una platea di possibili investitori. Possono partecipare persone fisiche, singolarmente o in team, o microimprese. Il Challange dovrà raccogliere almeno 25 idee. Tutti i progetti saranno sottoposti agli aderenti e i migliori parteciperanno come finalisti all’evento Idee a confronto. I vincitori, oltre al premio in denaro, potranno presentare il progetto a un evento di promozione. Le idee possono mirare a favorire lo sviluppo dell’economia e a sostenere imprese, famiglie e nuove generazioni (innovare per crescere o innovare per famiglia e giovani), oppure essere finalizzate all’innovazione dei canali e dei modelli distributivi passando anche attraverso l’evoluzione dei processi organizzativi e operativi in ottica di efficienza, flessibilità e velocità. Per maggiori informazioni consultare il testo del regolamento integrale sul sito del'ABI ![]() Lavorare un anno negli USA per rappresentare l’Italia, la sua cultura, la sua cucina e i suoi prodotti tipici al Walt Disney World Resort di Orlando, in Florida. E' questa la possibilità offerta dal parco di divertimenti più famoso del mondo, che cerca giovani capaci di rappresentare il Bel Paese, con un’ottima conoscenza dell’inglese e la disponibilità a lavorare anche di sabato, domenica, nei giorni festivi e pre-festivi, di giorno o di notte. L’incarico dura 12 mesi e si inserisce nell’ambito del “Cultural Representative Program” che coinvolge anche i rappresentanti di Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Messico, Marocco, Norvegia, Sud-Est Asiatico (India, Indonesia, Thailandia), Africa sub-sahariana (Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Ruanda, Sud Africa, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe) e Regno Unito. I candidati dovranno sostenere un colloquio a Roma o Milano, presentando il proprio curriculum. Il parco riconosce una retribuzione di base di 10 dollari l’ora, che possono aumentare a seconda del ruolo svolto. Le mansioni si svolgeranno a Epcot, uno dei quattro parchi tematici del Resort di Bay Lake, dedicato alla cultura internazionale e che incarna uno dei sogni del padre di Topolino: una città futuristica improntata alla continua evoluzione tecnologica. Il parco Epcot è, secondo alcune statistiche, il quinto più visitato al mondo con oltre 11 milioni di ospiti Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito di recruitment della WaltDisney Cooperativa Italiana Ristorazione assume numerose figure professionali in varie zone d'Italia19/9/2016
![]() CIR Food, Cooperativa Italiana Ristorazione, ricerca svariate figure professionali per la sede centrale di Reggio Emilia, lo sviluppo commerciale di alcuni territori e l'inserimento presso i negozi a marchio, le mense e le strutture di ristorazione aziendale gestite in appalto nel nord, centro e sud Italia. Attualmente le posizioni disponibili sono:
È inoltre possibile proporre la propria autocandidatura spontanea compilando il format dedicato. La descrizione dettagliata di tutte le posizioni e dei vari requisiti è disponibile nell'area lavora con noi del sito di CIR Food. Per procedere con tutte le candidature occorre selezionare l'area di interesse fra produzione e staff e compilare il form online dedicato. Nessuna scadenza indicata ![]() Un premio da 3.500 euro è previsto per giovani under 35 interessati allo studio e la ricerca nell’ambito della biblioteconomia e delle tematiche riguardanti le biblioteche. E' questo quanto previsto dal Premio intitolato a Giorgio De Gregori, bibliotecario fra le maggiori figure storiche dell'AIB, l'Associazione italiana biblioteche. Possono partecipare al premio opere in lingua italiana (monografie, saggi, o tesi di laurea, di specializzazione, ecc.) non pubblicate né in corso di pubblicazione, di estensione non inferiore a 100.000 caratteri, che rientrino nell’ambito sopra indicato. Il Premio è unico e indivisibile. Possono concorrere al premio i cittadini dell’Unione europea che alla data del 30 settembre 2016 non abbiano compiuto i 35 anni di età. Possono concorrere inoltre, con lo stesso limite di età, i cittadini di altri paesi che siano residenti in Italia oppure siano iscritti a un’università italiana ovvero abbiano conseguito un titolo di studio universitario in Italia. Nel caso di opere in collaborazione tra più autori, questi devono rientrare tutti nelle condizioni sopra indicate. Il vincitore riceverà un premio di 3.500 euro al lordo delle trattenute di legge. La scadenza per l'invio dei testi è il prossimo 30 settembre Per maggiori informazioni, visita il sito dell'Associazione Italiana Biblioteche ![]() Scalo Milano, distretto dello shopping a Sud di Milano, aprirà a Locate Triulzi in autunno. Le attività commerciali e i brand presenti in Scalo Milano necessitano di diversi profili professionali da inserire con diverse tipologie contrattuali nelle aree fashion, design, food. Per tutte le posizioni si richiede una buona conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Attualmente sul sito di Scalo Milano si raccolgono candidature per:
Le ricerche di personale sono gestite tramite l'apposito portale da cui è possibile candidarsi direttamente. È necessario allegare il curriculum vitae e una breve presentazione di sé. È possibile candidarsi per diverse figure o aree professionali di interesse. È gradita anche una videopresentazione (max. 30 secondi). Non è indicata una scadenza per l'invio delle candidature. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|