• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Diritto di cittadinanza. La campagna di IG per i diritti umani

15/9/2016

 
Foto
La campagna sui diritti umani realizzata durante il progetto internazionale "IntercultuReality" prosegue con un altro poster.

Oggi, In occasione della giornata mondiale della Democrazia, vogliamo porre la vostra attenzione sull'articolo 15 della Dichiarazione Universale dei diritti umani:
1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza.
2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza


La cittadinanza è un diritto importante per la democrazia, dà le condizioni legali per rivendicare tutti i diritti. Senza di essa, in una condizione di apolidia, la persona vive in una condizione di incertezza giuridica.
Secondo la Dichiarazione, tutti gli Stati hanno l'obbligo di regolarizzare le condizioni di cittadinanza, ma ciascun paese ha le sue differenze. Alcuni si basano sul criterio dello ius soli: una persona che nasce nel territorio di uno Stato e soggetto alla sua giurisdizione, acquisisce la cittadinanza di quello stato per il solo fatto di esserci nato; altri su quello dello ius sanguinis: si eredita la cittadinanza da uno o entrambi i genitori.
Gli Sati membri variano nell'uso dei due principi. A volte, questa situazione (o altri, come i conflitti internazionali) potrebbero creare condizioni di apolidia alle persone. Tuttavia, il diritto internazionale considera questa situazione, garantendo i diritti di base di queste persone.

Maggiori informazioni su:
  • Dichiarazione Universale dei diritti umani http://goo.gl/3QkVc
  • "Cittadinanza e Nazionalità una distinzione necessaria" - http://www.aisfonlus.it/download/cittadinanza%20e%20nazionalita.pdf
  • Apolidia in Italia goo.gl/P5K6oz

Il poster fa parte della campagna realizzata durante il progetto internazionale "IntercultuReality", supportato dal Programma Erasmus+, che ha coinvolto giovani da diversi paesi europei in varie attività legate alla conoscenza e consapevolezza dei diritti umani. Rendendosi conto che i diritti umani non sono conosciuti e riconosciuti come dovrebbero, i ragazzi hanno realizzato diversi poster ispirati da alcuni articoli della Dichiarazione, con l'obiettivo di sensibilizzare sui diritti umani e la realtà attuale. Durante i prossimi mesi, vi mostreremo i poster realizzati al fine di supportare questa campagna.

Per maggiori informazioni sul progetto IntercultuReality visitate il blog
http://intercultureality.blogspot.it/

#MollaStoTelefono  #GuardaLaStrada. La campagna di ACI per la sicurezza stradale

15/9/2016

 
Foto
Quando guidate a cento all'ora chiudete gli occhi per alcuni secondi? E' quello che accade quando prendete il telefono mentre siete al volante. Per decine, centinaia di metri l’auto è senza vero controllo e questo comportamento è diventato una delle prime causa di incidentalità, troppo spesso mortale".

3 incidenti su 4 sono dovuti alla distrazione. 
Una delle cause principali di distrazione è lo smartphone. 

Chattare, scattare o vedere selfie e foto significa perdere da 1 a 4 secondi: 
un tempo infinito. 

Quando siamo al volante, 1 solo secondo a 50 all'ora vuol dire 15 metri di buio, di perdita totale di controllo della strada. 
​​

4 secondi sono più di 60 metri e in 60 metri può succedere di tutto. 

Ecco perché l'ACI ha lanciato la campagna #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada

Wiki Loves Monuments.  Il più grande concorso fotografico del mondo attento alla condivisione e collaborazione 

14/9/2016

 
Anche nel 2016, per il quinto anno consecutivo, Wikimedia Italia promuove  Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale  italiano.

Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.

Le istituzioni, pubbliche e private, possono aderire, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia.

È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita  Lista Monumenti ed elenco enti creata da Wikimedia Italia.

Gli elenchi sono in continuo aggiornamento perciò è importante consultarli costantemente.

Il concorso si svolge  dal 1º al 30 settembre 2016, ma le fotografie possono essere state scattate in qualsiasi momento.

Ogni anno nell’ambito del concorso vengono premiati:
  • I dieci migliori scatti a  livello nazionale
  • Numerosi altri scatti, vincitori dei  premi locali e speciali.
Anche per l’edizione 2016 i premi del concorso nazionale saranno messi in palio in esclusiva dallo sponsor Euronics in collaborazione con Canon.
Diversi saranno anche i premi locali e speciali, che andranno ad interessare numerose zone della penisola, e la cui attribuzione sarà decretata da speciali giurie locali che annoverano wikipediani appassionati e i coordinatori regionali di FIAF.
Per la lista dei premi speciali e locali, visita questa pagina 

Anche se competitivo, il concorso mira allo stesso tempo a favorire la socializzazione e la cultura della collaborazione e condivisione del sapere.
Per questo vengono organizzate le WikiGite,  
appuntamenti che uniscono la scoperta del  patrimonio culturale italiano  con la creazione e la condivisione di conoscenza libera.
Una WikiGita è, concretamente, un'escursione fotografica durante la quale immortalare monumenti in gran quantità, per poi partecipare al concorso Wiki Loves Monuments.

​Per maggiori informazioni, visita la pagina  dedicata sul sito di WikiMedia Italia

Tutte le immagini sono tratte dal sito Wikimedia.org e sono relative ai vincitori dell'edizione 2015 del Concorso

#NoBullismo - Un concorso di idee per i giovani

14/9/2016

 
Foto
Secondo il  Telefono Azzurro,  il 10% delle vittime di azioni di bullismo tenta il suicidio, il 30% arriva ad atti di autolesionismo.
Dati a cui dovremmo prestare attenzione e da cui dovremmo comprendere la gravità del fenomeno che, troppo spesso, si nasconde tra le trame dello scherzo e dei giochi tra ragazzi. Solo 1 su 5 informa un adulto su ciò che è accaduto per paura di ulteriori rivendicazioni da parte del bullo/a o dei bulli/e.


Da queste considerazioni, nasce “NObullismo – Voce ai giovani: una gara di idee” un progetto dell'AIED - Associazione Italiana per l'Educazione Demografica, che si propone come  occasione che permetterà a giovani ed esperti provenienti da vari settori di confrontarsi apertamente con l’obiettivo di analizzare la tematica in profondità e fornire un contributo concreto per promuovere la creazione e la diffusione di una società basata su confronto, libertà e sicurezza, lontana da violenza, sopraffazione ed esclusione.

La gara nazionale di idee #NObullismo si sviluppa in  tre fasi   principali
  • La  prima fase  ha avuto  inizio il 5 settembre 2016 con l’apertura delle iscrizioni e delle votazioni online delle idee in gara. Terminerà nel mese di novembre quando sarà chiusa la possibilità di candidare la propria idea (7 novembre 2016) e di esprimere la propria preferenza tramite voto online (10 novembre 2016)
  • quindi, si aprirà la  seconda fase dell’iniziativa nella quale la Giuria sarà impegnata nella valutazione delle idee ricevute. Questa finestra si chiuderà il 14 novembre 2016
  • la  terza ed ultima fase  di #NObullismo coincide con  l’evento di chiusura e la premiazione della prima idea classificata. L’iniziativa, aperta al pubblico, si terrà a Roma il 26 novembre 2016 presso il Grand Hotel de la Minerve e vedrà la partecipazione dei 3 team finalisti, della Giuria e di tutti coloro che vorranno essere parte di questa iniziativa.

L'idea  vincitrice riceverà un premio di 2.000 euro.
Ogni persona potrà essere parte di un solo team e ogni team potrà presentare da 1 a un massimo di 5 idee.
Ciascuna di esse dovrà appartenere esclusivamente a una delle seguenti categorie:
  • educazione, cultura e prevenzione
  • supporto e assistenza
  • tutela, sicurezza e difesa

Per avere maggiori informazioni e presentare le proprie idee, consultare la pagina specifica sul sito dell'AIED

Giovani architetti. Online il concorso di idee per riqualificazioni urbane. Premi da 10.000 Euro

14/9/2016

 
Foto
Il quartiere Toscanini ad Aprilia (Latina); Case minime in rione Belvedere a Corato (Bari); l’ex Casa Cioni in frazione Avane a Empoli (Firenze); il Parco della Salinella a Marsala (Trapani); la Cittadella dello sport a S. Filippo Neri, allo Zen (Palermo); i rioni Trabocchetto e Sant’Anna a Reggio Calabria; l’ex Convento in rione Cappuccini a Ruvo di Puglia (Bari); il quartiere Praissola a San Bonifacio (Verona); l’ex Collegio Carta-Meloni a Santu Lussurgiu (Oristano); il quartiere Latte Dolce a Sassari.

Sono queste le dieci aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione.


Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati ad individuare siti di periferie urbane da riqualificare.

L’iniziativa, frutto di una convenzione sottoscritta tra i due organismi, ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate.

Tra le finalità della convenzione quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti. 

Su quest’ultimo aspetto l’iniziativa prevede che al concorso di idee finalizzato all’acquisizione delle proposte per la riqualificazione delle dieci aree scelte  -  lanciato oggi ed il cui bando scade il prossimo 11 novembre - partecipi, tra i firmatari degli elaborati, almeno un giovane professionista di età inferiore ai 35 anni. 

Alle dieci proposte vincitrici  (una per ciascuna area) la Direzione Generale assegnerà un premio di 10.000 euro; le idee saranno offerte gratuitamente ai Comuni interessati affinché, una volta reperite le necessarie risorse, possano procedere alle successive fasi della progettazione e della realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana che dovranno essere affidate agli stessi architetti vincitori del concorso di idee.

Va infine segnalato che la partecipazione al concorso -  in tutte le sue fasi -  prevede il ricorso alla procedura on line, attraverso la piattaforma “Concorrimi” messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Ministero.

Fotografia tratta dal sito del Mibact


Appassionati di fotogiornalismo? Ecco la borsa "Student media grant"

13/9/2016

 
Foto
La Borsa “Student Media Grant” messa a disposizione dal Centro sul Conflitto e lo Sviluppo è aperta a studenti di tutto il mondo. I candidati devono essere fotografi alle prime armi interessati ad affrontare, attraverso immagini forti ed  efficaci, temi legati ad aree del mondo colpite dai conflitti e più  fragili.  

I candidati devono presentare la loro proposta descrivendo in anticipo il viaggio, i soggetti, la foto storia e il bilancio provvisorio, che non dovrà superare i 5.000 dollari previsti dalla Borsa.

Scadenza: 30 Settembre 2016.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Centro
http://condevcenter.org/student-media-grant/

Notizia e foto tratte dal Portale dei Giovani

BOCCONI START-UP DAY AWARD 2016 - Oltre 100.000 € per Master e finanziamenti

13/9/2016

 
Foto
Premio per le startup innovative di successo, costituite in Italia dopo il 1° gennaio 2011, che hanno raggiunto risultati importanti con la nuova edizione del Bocconi Start-Up Day, un riconoscimento rivolto a start-up già costituite che premia idee imprenditoriali, capacità di creare imprese innovative e competenze del management team.

Possono partecipare imprese che siano state  costituite in Italia dopo il 1° gennaio 2011.

Sono previste  tre tipologie di Agevolazioni e premi
  • Miglior start-up:
    • ​1 Master SDA Bocconi a scelta: (Executive MBA, Executive MBA Serale, Executive MBA Week-End, Executive Master in Marketing and Sales o Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale)
    • 15.000 € cash
    •  pubblicità tramite case-study a cura di SDA Bocconi pubblicato su Economia e Management.
  • Miglior start-up nel campo dell’innovazione sociale
    • ​1 Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e Strategia Aziendale
    •  10.000 € cash
  • Millennial start-up  (team di under 30 anni)
    • ​1 Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e Strategia Aziendale
    • 10.000 € cash
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 30 settembre.

Per maggiori informazioni e per la presentazione delle candidature, visitare la pagina dedicata sul sito dell'Università Bocconi

7.741 Borse di studio INPS per figli di dipendenti e pensionati pubblici e delle Poste

12/9/2016

 
Foto
Premiare i figli dei dipendenti pubblici in servizio o in pensione (o delle Poste) che hanno conseguito la licenza media o quella superiore o sono passati all’anno successivo nell’ambito del secondo grado superiore.
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha emanato il bando di concorso “Super Media”, che prevede 7.741 borse di studio.

Di queste 1.350 da 750 euro sono destinate a chi ha conseguito il diploma di scuola media; 4.350 borse di studio da 800 euro sono destinate a chi ha frequentato i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi pre-accademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale non inferiori a sei mesi; 2.141 borse di studio da 1.300 euro sono destinate a chi si è diplomato.

I candidati dovranno aver conseguito i risultati nell’anno scolastico 2015/2016: per la licenza media con un voto pari o superiore a 8/10 e non più di un anno di ritardo nella carriera scolastica; per la promozione agli anni successivi della scuola superiore serve una media pari o superiore a 8/10 o al massimo un anno di ritardo in carriera; per la licenza superiore di secondo grado una votazione pari o superiore a 80/100 e non più di un anno di ritardo.

Ai fini della valutazione vanno riportati tutti i voti conseguiti, anche quelli di condotta ed educazione motoria, con unica esclusione per quelli di religione. Le graduatorie verranno stilate anche in base all’Isee.

Per maggiori informazioni consultare la pagina apposita sul sito dell'INPS

Startup in campo turistico.  A Firenze un torneo nazionale per andare ad Amsterdam

12/9/2016

 
Foto
Una competizione a gironi con tanto di match a eliminazione, gare e una vittoria finale: non stiamo parlando di un torneo di calcio, ma dello Start up Italian Open 2016 che si terrà dal 29 novembre al primo dicembre a Firenze, nell’ambito del Buy Tourism Online 2016, e che sceglierà la giovane azienda che potrà partecipare al Phocuswright Europe Conference 2017 di Amsterdam.
​
La call è aperta a startup costituite prima del febbraio del 2014 e che facciano parte del settore “travel”: l’organizzazione ammetterà soltanto i primi 50 iscritti in regola con i requisiti previsti.
Un comitato scientifico, guidato dal direttore scientifico di Bto 2016, effettuerà una preselezione scegliendo otto start up fra le prime 50 candidature valide in base al tasso di innovazione, all’originalità e brillantezza dell’idea e all’attrattività del mercato.

Come  si conviene ad ogni campionato che conta, le otto “teste di serie” salteranno le fasi preliminari; le restanti 42 si contenderanno il 29 novembre gli otto posti rimanenti per la seconda fase.
La fase preliminare prevede match di 5 minuti (tre per la presentazione e due per domande e risposte); la seconda fase, quella finale, vedrà due gironi con ottavi il 30 novembre e quarti, semifinali e finali il primo dicembre.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 10 ottobre.

Per maggiori informazioni  visitare il sito dell'iniziativa

Label delle lingue Erasmus+ 2016

12/9/2016

 
Foto
L’Unione europea conta 24 lingue ufficiali e 60 lingue "minori" (parlate comunque da oltre 40 milioni di persone): una ricchezza che le istituzioni continentali vogliono tutelare e valorizzare con iniziative specifiche e progetti cui riconoscere una particolare qualità tramite il titolo di “Label europeo delle lingue”.

I progetti così definiti devono prevedere modalità innovative di apprendimento linguistico e in Italia l’iniziativa è coordinata dalla Commissione Europea e promossa dal ministero dell’Istruzione e da quello del Lavoro, che si avvalgono delle agenzie nazionali Erasmus.

Ci si può candidare entro il 26 settembre con progetti già conclusi o in via di conclusione.

Sono previsti due settori:
  • istruzione
    Si prediligeranno i progetti riguardanti l’insegnamento e l’apprendimento linguistico nell’ambito del settore istruzione scolastica, superiore o degli adulti che sono già stati ultimati o che sono in fase ultima di realizzazione
  • formazione
    Si punterà a favorire l’apprendimento delle lingue per supportare processi d’inclusione sociale e lavorativa delle persone più vulnerabili (in particolare immigrati) e per promuovere i valori di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso la formazione linguistico-culturale; sostenere l’apprendimento delle lingue per supportare l’occupabilità e la mobilità; potenziare percorsi di formazione e aggiornamento dei professionisti deputati all’insegnamento delle lingue straniere, con particolare attenzione alle lingue per il lavoro.

Per maggiori informazioni consultare la  pagina dedicata sul sito italiano di Erasmus+

"Il mio video". Concorso de La Stampa

12/9/2016

 
Foto
Il quotidiano di Torino “La Stampa”, in occasione dei festeggiamenti per i suoi 150 anni fissati per il 8 febbraio 2017, ha indetto un contest sul video giornalismo dal titolo “Il mio video”.

Possono partecipare gli utenti del sito LaStampa.it, senza limitazioni di residenza o nazionalità, che abbiano voglia di proporre nuovi linguaggi per raccontare i fatti di cronaca che accadono nel mondo.

Entro il 5 ottobre bisognerà inviare, mediante Wetransfer, uno o più video di massimo un minuto ciascuno con una proposta di linguaggio: una giuria selezionerà il migliore, pubblicandolo sul portale web del quotidiano. Il video (o i video, al massimo tre) dovranno essere inviati da utenti registrati che dovranno autorizzare la cessione gratuita del diritto d’autore.
“Le nostre radici affondano nel passato, ma noi guardiamo al futuro - si legge sul sito internet del quotidiano di Torino diretto da Maurizio Molinari - Nostro e della comunicazione. Insieme a voi siamo cresciti giorno dopo giorno. E non vogliamo fermarci. Ci piace guardare lontano, senza dimenticare chi siamo, avere una vista a 360 gradi. È per questo che cerchiamo sempre nuovi linguaggi per comunicare. Il video è uno di questi e oggi è a voi che ci rivolgiamo: Come lo immaginate il video-giornalismo del futuro?”.

Per maggiori informazioni  consultare la pagina dedicata sul sito de La Stampa.

Etica, economia, corruzione. Online il Bando "Giorgio Ambrosoli per premi di laurea

11/9/2016

 
Foto
Il comune di Milano mette in palio tre premi di laurea da 5.163,33 euro ciascuno (al lordo delle ritenute) in memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli per il triennio 2014/2016.

Destinatari dei riconoscimenti sono giovani laureati o ricercatori che abbiano studiato e approfondito il tema dell’etica applicata all’attività economica, sviluppando una tesi sui fenomeni della corruzione nel senso più ampio, sul rapporto fra economia legale e criminale anche di stampo mafioso e relative implicazioni o sui rimedi per contrastare i comportamenti criminosi, illegali o contrari all’etica.

La tesi di laurea o dottorato deve essere stata discussa in un’università italiana fra il primo marzo 2015 e il 29 febbraio 2016.
​Le candidature potranno essere presentate, entro il 31 ottobre, inviando una istanza con copia della tesi al comune di Milano.
Una apposita commissione esaminerà gli elaborati pervenuti e i vincitori saranno invitati a una cerimonia ufficiale presso il Palazzo comunale. I premi potranno essere assegnati anche in presenza di elaborati riferiti unicamente a uno dei tre temi indicati.

Per maggiori informazioni consultare il testo del bando integrale sul sito del Comune di Milano. 

Bilancio e fondi comunitari. Un corso online per  regioni ed enti locali

11/9/2016

 
Foto
Un corso on line sull’Europa, le sue istituzioni e il loro funzionamento: si chiama Mooc (Massive Online Open Course) ed è un corso telematico offerto dal Comitato europeo delle regioni e delle città con l’obiettivo di garantire una formazione specifica sul bilancio e sul finanziamento di realtà locali del Vecchio continente.

Il corso, disponibile sul sito del Cor e che durerà dal 31 ottobre al 9 dicembre, consta di video, schede grafiche e dibattiti in streaming per porgere eventuali domande e approfondire i temi scelti nell’ambito del progetto, organizzato in collaborazione con la Direzione generale per la politica regionale e urbana, la Direzione regionale per il bilancio e la Banca europea per gli investimenti.

Il materiale resterà on line per almeno un anno e l’impegno richiesto è di un paio d’ore a settimana.

Il Mooc è aperto a chiunque, è gratuito e vuole migliorare la conoscenza dell’Unione europea e del suo funzionamento, consentendo di cogliere così le opportunità di finanziamento offerte dalle istituzioni comunitarie.

Sono previsti sei moduli:
  • il ruolo delle regioni nelle politiche Ue
  • come funziona il bilancio comunitario
  • fondi di investimento
  • progetti di sviluppo
  • programmi per le città
  • prospettive per i futuri bilanci

Un test a quiz settimanale consentirà di valutare i progressi dei singoli iscritti.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Corso 

Sport. Concorso per il centro sportivo dei Carabinieri

11/9/2016

 
Foto
Pubblicato il bando di Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 20 Carabinieri, uomini e donne,  in ferma quadriennale  in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

Le reclute sono ripartite nelle discipline e specialità di seguito indicate
  • Atletica
    • ​1 posto per la specialità “metri 400 - maschile”
    • 1 posto per la specialità “getto del peso - maschile”
  • Judo
    • ​1 posto per la categoria di peso “ -52 chilogrammi - femminile”
  • Scherma
    • 1 posto per la specialità “sciabola - maschile”
  • Taekwondo
    • ​1 posto per la categoria di peso “- 49 chilogrammi - femminile”
    • 1 posto per la categoria di peso “-73 chilogrammi – femminile”
    • 1 posto per la categoria di peso “+73 chilogrammi – femminile
  • Sport Invernali
    • 1 posto per la specialità “sci nordico - maschile”
    •  1 posto per la specialità “discipline nordiche – maschile”
    • 2 posti per la specialità “sci alpino – maschile”
    • 1 posto per la specialità “biathlon – femminile"
  • Pentathlon moderno e Triathlon
    • ​2 posti per la specialità “pentathlon moderno - femminile”
  •  Tiro a volo e tiro a segno
    • ​1 posto per la specialità “skeet – maschile”
    • 1 posto per la specialità “pistola 10 mt. – maschile”
  • Nuoto
    • 1 posto per la specialità “200 mt. misti – femminile”
    • 1 posto per la specialità “400 mt. stile libero – femminile”
    •  1 posto per la specialità “100 mt. stile libero – femminile”
    •  1 posto per la specialità “tuffi piattaforma 10 mt. – maschile”
​Requisiti generali
Et
à
Aver  
compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiseiesimo anno, cioè  nati nel periodo dal 10 ottobre 1999 al 10 ottobre 1990, estremi compresi.
Per coloro che abbiano prestato servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo d’età è elevato a 28 anni (nati nel periodo dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 1988, estremi compresi).
Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi;

Titolo di studio:
diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Risultati agonistici:
nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, nella disciplina/specialità per la quale intendono concorrere, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dalle federazioni sportive nazionali, la cui valutazione è devoluta alla commissione esaminatrice.

La scadenza per l'invio delle domande è fissata per l'8 ottobre 2016.

Per maggiori informazioni si possono consultare   la pagina dedicata del calendario concorsi dove segnaliamo che sarà resa disponibile anche un'area di simulazione concorso

Scadenza imminente. Ducati ricerca laureati in ingegneria e discipline economiche

10/9/2016

 
Foto
Ducati Motor Holding in collaborazione con AlmaLaurea, organizza un Recruiting Day che si terrà a Bologna il prossimo 28 settembre, nella sede della Ducati, ed è rivolto alla selezione di nuovi profili  con background in ingegneria ed economia.

AlmaLaurea si occuperà della preselezione e dell'invito dei candidati che parteciperanno all'evento.

Le figure professionali ricercate in generale sono  Laureati in ingegneria e Laureati in discipline economiche.
In particolare, durante il Recruiting Day si selezioneranno:
  • Ingegneri Meccatronici
  • Ingegneri Meccanici
  • Ingegneri Elettronici
  • Ingegneri Gestionali
  • Laureati in Scienze Economiche, Marketing e Comunicazione.

Non è indicata una scadenza per la registrazione al Recruiting Day ma visto l'approssimarsi della data dell'evento, previsto per il 28 settembre, si raccomanda  di procedere con sollecitudine.

 I requisiti specifici per candidarsi al Recruiting Day sono disponibili sul sito AlmaLaurea insieme al Company Profile Ducati (tramite questa pagina si ha accesso anche all'area job opportunities dedicata alle candidature spontanee del sito aziendale).
Si raccomanda di seguire le indicazioni fornite da  AlmaLaurea    nella pagina dedicata.

<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017