• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Da Horizon 2020 un bando per l'avvio di progetti quinquennali  con giovani ricercatori

28/9/2017

 
Foto
Aiutare i giovani ricercatori a costituire un proprio gruppo di ricerca e a svolgere un programma di ricerca indipendente: questo l’obiettivo del bando  “ER starting grant”, pubblicato dal  Consiglio Europeo della Ricerca.

Il bando è rivolto a ricercatori, in forma singola o associata in gruppo di ricerca, di Paesi soci dell’Unione Europea o aderenti al programma  Horizon 2020, con esperienza biennale post dottorato di ricerca, che devono presentare domanda insieme ad un centro di ricerca o ad un’università che li ospita e che sarà responsabile del finanziamento.
Il programma di ricerca da presentare deve essere innovativo, con ricadute sul mercato europeo e potrà riguardare tutti i settori.

Il finanziamento massimo è di 1.5 milioni di euro per cinque anni, ma possono essere erogati 500 mila euro in più per i costi di avvio (acquisto attrezzature, accesso a grandi infrastrutture di ricerca, etc.).
​
Le domande devono essere presentate  entro il 17 ottobre 2017

Per maggiori informazioni
  • Pagina generale del Programma
  • Bando specifico sul sito di Horizon 2020


Information Technology e consulenza per il business. IBM Italia assume 200 laureati under 30 a tempo indeterminato

27/9/2017

 
Foto
IBM Italia ha avviato una campagna di assunzioni rivolta a giovani laureati under 30 con specifiche competenze nel settore della consulenza per il Business e per l'innovazione digitale.

In particolare sono ben 200 i posti offerti per le figure professionali di 
  • Cognitive/Digital/Cloud Process Transformation Consultant 
    Questa figura segue i processi di innovazione digitale avviati da aziende di ogni settore industriale per poter sviluppare nuovi modelli di business e soluzioni, in particolare nei campi dell’Internet of Thing, Advanced Analytic, Data Science e Cognitive Solution.
    I requisiti. I candidati, di età non superiore di 29 anni, devono aver conseguito una laurea e master in Ingegneria, Informatica, Statistica, Economia, Matematica o Fisica. 
  • Enterprise Application Consultant
     Questo professionista opera sul fronte del servizio e dello sviluppo di soluzioni in ambito Sap, Oracle o Microsoft, al fine di aiutare le aziende a integrare i dati per migliorare prestazioni ed efficienza, rinnovando in chiave digitale le proprie attività.
    Requisiti. Anche in questo si richiede lo svolgimento di un master 
Per entrambe le posizioni è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

I nuovi assunti saranno impiegati con contratto a tempo indeterminato, principalmente presso le sedi IBM di Segrate (MI) e Roma.
​
La candidatura deve essere presentata online tramite l'apposito sito di recruitment.
Per maggiori informazioni e per la candidatura:
  • clicca qui per la posizione di  Cognitive/Digital/Cloud Process Transformation Consultant  
  • clicca qui per la posizione di  Enterprise Application Consultant

Smanettone o appassionato di rete e smartphone? 60.000 borse di studio di Google e Bertelsmann anche per principianti

26/9/2017

 
Foto
Se è vero che entro il 2020 in tutta Europa ci saranno mezzo milione di posti di lavoro non occupati per mancanza di competenze digitali, quella offerta da Google, insieme a Bertelsmann e Udacity è una occasione davvero da non perdere.

Ben 60.000 borse di studio rivolte non solo agli appassionati che hanno già competenze di ICT e Android, ma anche a principianti che vogliono provare ad entrare (dalla porta principale) nel mondo degli sviluppatori e semplicemente vogliono capire meglio come funzionano i siti web dentro cui navighiamo o i telefoni che usiamo per farlo.

Quindi, non è necessario che i candidati siano già degli esperti del settore, in quanto la domanda è aperta anche a coloro che sono alle prime armi. A tal proposito, Google ha pensato a dei corsi per principianti così suddivisi:
  • 20.000 posti per il corso "Android per principianti";
  • 20.000 posti per il  corso "Introduzione ai codici HTML e CSS".
Per gli esperti del campo, avremo invece:
  • 10.000 posti per il corso "Sviluppo app di Android";
  • 10.000 posti per il corso "Applicazioni web offline".
Possono presentare la domanda per l'ottenimento della borsa di studio tutti i residenti maggiorenni.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 15 ottobre 2017, attraverso l'apposito form reperibile direttamente dal sito di Udacity, in quanto i corsi online avranno inizio a partire dal 6 novembre prossimo.

ENEA - Concorsi per 164 diplomati e laureati a tempo indeterminato. Scadenza imminente

26/9/2017

 
Foto
Cinque diversi bandi per complessivi 164 posti  a tempo indeterminato in diversi profili professionali presso l'ENEA, l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente.

Tutti i bandi sono in scadenza il prossimo 5 ottobre.

Si tratta in particolare delle seguenti selezioni:
  • 20 posti per diplomati e laureati per le figure professionali di Ricercatore, Funzionario di Amministrazione,  Collaboratore  di Amministrazione e Collaboratore  Tecnico  degli  enti di ricerca
  • 11 posti per diplomati per l'incarico di Collaboratore di  Amministrazione
  • 34 posti per diplomati per l'incarico di Collaboratore  tecnico degli enti di ricerca
  • 22 posti per laureati nel ruolo di  Tecnologi
  • 77 posti per laureati nel ruolo di  Ricercatore

I requisiti di ammissione variano in funzione della figura professionale per cui si vuole concorrere e vanno dal diploma di scuola media superiore (per lo più con indirizzo scientifico o tecnico)  fino alla laurea con esperienza professionale già maturata.

Le candidature vanno presentate  esclusivamente online entro le ore 12 del 5 ottobre, tramite la piattaforma informatica dell'ENEA.

Tutti i bandi specifici e le relative informazioni sono disponibili nella sezione concorsi del sito dell'Enea

Olocausto. Borse di ricerca per studi  ad Amsterdam per  favorire e diffondere la memoria

26/9/2017

 
Foto
Nei giorni in cui i neo-nazisti e negazionisti dell'olocausto entrano per la prima volta nel parlamento tedesco, ci sembra giusto ricordare la possibilità (e probabilmente la necessità) di realizzare progetti ed attività legate proprio alla memoria dei campi di sterminio nei quali morirono oltre 6 milioni di cittadini ebrei, Rom, omosessuali, portatori di handicap ed oppositori politici dei regimi nazi-fascisti.

L'Unione Europea mette a disposizione di ricercatori, studiosi, archivisti e dottorandi impegnati in studi sull'olocausto, la possibilità di fruire di una borsa di ricerca.
Le borse sono finalizzate a favorire l'accesso e la divulgazione del patrimonio del European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) con sede ad Amsterdam.

La borsa di ricerca fornisce:
  • uno stipendio per la copertura delle spese di vitto, alloggio e viaggio di andata e ritorno dalla struttura ospitante
  • accesso alle infrastrutture di ricerca delle rispettive istituzioni partner EHIR, incluso l’accesso ai computer.
La candidatura deve essere inviata tramite email compilando un apposito modulo ed allegando un CV, una lettera di presentazione di un docente universitario, una sintesi del progetto di ricerca.

La scadenza per l'invio della domanda è il prossimo 31 dicembre.
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito del EHIR.

Servizio Volontario Europeo. Incontro con i protagonisti

21/9/2017

 
Foto
Domani, Venerdì 22 Settembre, Ode Liis,  Marie, Anna, Meryem,  le volontarie del Servizio Volontario Europeo, dell’Associazione InformaGiovani, incontrano i giovani di Palermo per promuovere il Servizio Volontario Europeo e le opportunità di volontariato all’estero offerte dal programma Erasmus+. 

Attraverso i loro racconti e le loro testimonianze avrete  l'occasione di conoscere le attività di volontariato svolte a Palermo e le loro culture, e inoltre scoprire  le opportunità più adatte a voi.

Vi aspettiamo venerdì 22 settembre 2017 presso la “Nuova Villa Trabia – PYC” (ingresso di Via Marchese Ugo) dalle 16:00 alle 18:00.

L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Palermo e rientra tra le iniziative di Palermo Capitale italiana dei Giovani 2017.

Nuove orari per lo sportello InformaGiovani accessibile in LIS

18/9/2017

 
Foto
Ricordiamo a tutte le ragazze e tutti i ragazzi di Palermo che presso il nostro ufficio in  via Sampolo n. 42,  in un bene confiscato alla mafia datoci in concessione dal Comune di Palermo, è attivo lo sportello dell'Associazione InformaGiovani, aperto al pubblico  tutti i  lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:30. Vi aspettiamo per darvi informazioni su opportunità di mobilità all'estero e volontariato!

D
a giugno 2017, inoltre è attivo il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) .  A partire dal 19 settembre, il servizio in LIS sarà attivo dalle 15:00 alle 18:00 tutti i martedì. Potete  prenotare un  appuntamento  scrivendo al nostro indirizzo e-mail. 

Vuoi sapere come funziona lo sportello accessibile in LIS?  Ecco! 
​VEASYT Live! è un servizio di video-interpretariato professionale online fruibile da computer, tablet e smartphone, in 25 lingue vocali e in lingua dei segni italiana (LIS). Il servizio permetterà all’Associazione InformaGiovani di Palermo di comunicare in modo professionale con cittadini sordi che usano la LIS che si recano allo sportello per chiedere informazioni e consigli.
Il servizio VEASYT Live! verrà offerto da interpreti professionisti di Accessibilis che entro tre minuti risponderà da remoto in videochiamata alla richiesta di sessione di video-interpretariato in LIS da parte di Informagiovani. Un servizio pratico, facile e professionale, che si adatta alle esigenze di Informagiovani.
A curare il servizio è VEASYT srl, spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia, nato nel 2012 per sviluppare soluzioni digitali per l’accessibilità, realtà di eccellenza in Italia nel settore dell’accessibilità e del video-interpretariato, PMI innovativa.

Accessibilis è un progetto di un gruppo di professionisti che si pone l’obiettivo di diffondere e fornire servizi integrati per l’accessibilità in tutte le aree della disabilità, favorendo il superamento delle barriere della comunicazione e della mobilità.

Per maggiori informazioni sul video-interpretariato online, puoi consultare la pagina web dedicata, e il video di presentazione di VEASYT Live!.

Servizio Volontario  Europeo  di 5 mesi in Islanda

18/9/2017

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere nel progetto SVE    "International workcamps’ leaders / Environmental Messengers"  coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto SVE avrà la durata di 5 mesi,  con partenza al più presto    e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
 
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda. Maggiori informazioni sul nostro partner e i suoi progetti sono disponibili visitando il loro sito web .
 
Attività del volontario 
E' possibile candidarsi  come "group leader" di campi  internazionali oppure come  "messaggero ambientalista".

International workcamps’ leaders  - il/la volontario/a
  • coordinerà i workcamp estivi organizzati da SEEDS  in Islanda: il volontario si occuperà della logistica, della gestione quotidiana delle attività di volontariato, della gestione e supporto (anche motivazionale) dei gruppi di partecipanti internazionali, della gestione del cibo e delle risorse finanziarie messe a disposizione durante i workcamp;
  •  agirà da ponte tra SEEDS, i partecipanti coinvolti nei workcamp e i partner locali che li ospitano, e si impegnerà a gestire il campo venendo incontro alle esigenze e desideri dei partner e dei partecipanti;
  • si impegnerà a garantire la coesione del gruppo di volontari;
  • organizzerà attività interculturali e il tempo libero dei partecipanti ai workcamp.
  Environmental Messengers   - il/la volontario/a
  • organizzerà  campi  ambientali
  • sarà responsabile  del gruppo di volontari internazionali, dell'organizzazione delle attività, degli eventi e del lavoro  e  di  aumentare la consapevolezza  degli stessi su tematiche ambientali (sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua,  erosione del  suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, etc...)  
  • sviluppare attività pratiche , discussioni, laboratori,  sessioni studio,  giochi, mostre, presentazioni, etc.  sulle tematiche ambientali  con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei locali  e  dei volontari internazionali  e condividere conoscenze   in merito  e motivare alla cittadinanza attiva.
  • Avrà il compito di aiutare a  ridurre  l'impatto ambientale durante i campi che  coordinerà con  la messa in pratica di suggerimenti ed accorgimenti per  il corretto uso delle risorse  disponibili 
Maggiori  informazioni sui  due ruoli sono disponibili  su  European Voluntary Service at SEEDS Iceland.

Requisiti
  • capacità nella gestione di gruppi internazionali;
  • avere fra i 18 e i 30 anni;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • essere autonomi ed intraprendenti;
  • essere flessibili  e  predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a frequenti spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • ottime capacità relazionali;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto di  Servizio Volontario Europeo  è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede
- rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda) fino ad un ammontare massimo di  € 360 o di € 530  legato  alla distanza di Reykjavik  dal luogo di residenza (calcolatore di distanze    della Commissione Europea (distanza tra 2.000 e 2.999 km: max € 360; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max € 530).
- alloggio in condivisione  in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS.
-  copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.
 - vitto

Candidatura
Occorre inviare la propria candidatura specificando se interessati a International workcamps’ leaders o Environmental Messengers   compilando il modulo online   entro il 28/09/2017.

Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype con un membro dello staff di SEEDS. 

Per maggiori informazioni potete contattare Massimiliano all'email  m.greco@informa-giovani.net

Vuoi saperne di più  sul Servizio Volontario Europeo e su come possa rappresentare un'esperienza di vita  unica? Ascolta le testimonianze  dei  nostri volontari sulla pagina  Facce da SVE.

Economia circolare e startup. Bando di sostegno con contributo economico e accompagnamento d'impresa

4/9/2017

 
Foto
Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai e Banca Prossima, con il supporto del Comune di Milano, l’incubatore Speed MI Up, Federchimica e Fondazione Italiana Accenture, lanciano la seconda edizione del bando Start to be Circular dedicato a startup impegnate nell’economia circolare.

Il Bando intende promuovere la transizione verso un’economia circolare e una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative rivolte a giovani e startuppers.


Il Bando premierà tre startup con:
  • Premio di  10.000 euro complessivi, al lordo delle ritenute fiscali di legge, da dividere in parti uguali tra le prime due startup classificate messo a disposizione da Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria per la costituzione della società o altri servizi accessori.
  • Un  percorso d’incubazione per ciascuna delle tre startup vincitrici  presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi, di Camera di Commercio di Milano e del Comune di Milano.
  • Inoltre Fondazione Bracco e Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore, hanno sottoscritto una convenzione che prevede la costituzione di un fondo di garanzia messo a disposizione da Fondazione Bracco. Tale fondo permette l’erogazione di  finanziamenti, con le modalità indicate nel Bando, alle start up vincitrici per un  importo complessivo massimo pari a 90.000 euro.
Possono partecipare al bando, aperto  fino al 3 novembre 2017, aspiranti imprenditori e startup già costituite aventi oggetto sociale in linea con i valori e gli obiettivi che il Bando persegue e/o che presentino un progetto avente rilievo di natura sociale. I criteri di partecipazione sono esplicitati nel testo del Bando.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata al progetto

L'energia del vento. Un concorso giornalistico per raccontare le potenzialità dell'eolico

4/9/2017

 
Foto
L’ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento - intende promuovere e valorizzare la cultura dell’ambiente attraverso la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile eolica, premiando le opere giornalistiche che meglio hanno valorizzato questo aspetto, mettendo in luce esempi virtuosi di comunicazione.

La quinta edizione di “Energia del Vento”, premierà quei lavori prodotti tra il 1/1/2017 e il 31/12/2017, pubblicati su testate italiane locali o nazionali, che si sono particolarmente distinti per il valore scientifico, culturale e sociale nel comunicare l’energia eolica, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti responsabili del degrado dell’ambiente e dei mutamenti climatici.

Il premio è suddiviso nelle seguenti categorie:
  • Carta stampata (quotidiani o periodici)
  • Tv
  • Radio
  • Internet
  • Giornalisti under 30 (senza divisione di categoria)

Il Concorso prevede tanti premi quante sono le sezioni previste. Qualora la giuria lo ritenesse opportuno, in assenza di lavori pervenuti per una determinata categoria, verrà dato un premio aggiuntivo ad altra categoria. Inoltre ad uno tra coloro i quali avranno vinto il premio delle diverse categorie, verrà riconosciuto un premio in denaro pari a 1.000,00 €.

Possono partecipare al premio tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti per le categorie a, b, c, d e tutti i giornalisti pubblicisti e professionisti “under 30” per la categoria e, che nell’intervallo di tempo tra l’1/1/2017 e il 31/12/2017 abbiano pubblicato un lavoro giornalistico attinente al tema centrale del premio, in una delle sopra citate categorie, purché si tratti di testate giornalistiche regolarmente registrate.

La scadenza per l'invio della documentazione è il 31 dicembre.

Per maggiori informazioni, scarica il bando di concorso

200 posti per personale easyJet in diversi aeroporti italiani

4/9/2017

 
Foto
 Easyjet, la compagnia low cost britannica ha avviato due maxi campagne di recruiting: oltre  1200 i posti di lavoro   come   assistenti di volo   o   membri dell’equipaggio   disponibili in tutta Europa e   450  i posti come  piloti.
​
In Italia, le assunzioni riguarderanno gli aeroporti di  Milano, Venezia, Napoli, Torino, Pisa e Catania  dove sono previsti 200 nuovi inserimenti di personale entro la fine dell’anno per far fronte al programma di incremento dei voli e dei collegamenti presso le basi italiane.

I nuovi assunti dalla compagnia verranno inseriti con  contratto a tempo determinato o indeterminato  e saranno coinvolti anche in attività di formazione.

I  requisiti   richiesti, come anche per altre compagnie aeree, sono legati alla conoscenza della lingua inglese. In generale le posizioni aperte sono rivolte ai maggiorenni con passaporto europeo e un’altezza compresa tra 1 metro e 60 cm e 1 metro e 90. Sono richieste anche capacità di saper nuotare e assenza di tatuaggi e piercing visibili.

Per candidarsi è possibile andare nella sezione  Careers  del sito di Easyjet e seguire la procedura di registrazione online.

Fonte:  www.cliclavoro.gov.it


Borse di dottorato in Francia per under 30

4/9/2017

 
Foto
Scienze del clima, scienze dell’universo e matematica. Sono questi alcuni dei settori di ricerca interessati dal bando Mae,lanciato dall’Ambasciata di Francia in Italia per l’assegnazione di borse di ricerca. I destinatari della misura sono i giovani dottorandi italiani under 30, interessati ad andare in Francia.

Requisiti  richiesti:
  • Laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento
  • Residenza in Italia
  • Essere iscritti a un’Università italiana.
Sono previste  due tipologie di borse:
  • Borsa di dottorato in cotutela con cui si prevedono un massimo di 12 mensilità consecutive destinate a coprire soltanto il soggiorno in Francia. Èpossibile richiedere un massimo di due rinnovi
  • Borsa di mobilità per dottorandi che prevede un massimo di 3 mensilità consecutive con cui coprire il soggiorno in Francia.
Questi i  settori di ricerca della sessione 2018:
  • Scienze del clima, osservazione e comprensione del sistema Terra, scienze e tecnologie della transizione energetica
  • Matematica, scienze dell’Universo tra cui astronomia, astrofisica, cosmologia
  • Evoluzioni politiche e sociali nello spazio Mediterraneo contemporaneo
La borsa prevede un importo medio netto mensile di circa 767 euro. Sono inoltre previste la gratuità dell’assistenza sanitaria e dei servizi offerti dall’operatore Campus France.

Il borsista soggiornerà in Francia dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

Ci si può candidare entro il  2 ottobre 2017 compilando la domanda sul  sito  del Ministero degli Affari Esteri italiano. 

Per maggiori informazioni, scaricare il bando, disponibile qui

    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017