![]() #ioleggoperché è un’iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Dopo il successo del 2015, che ha visto la mobilitazione di migliaia di persone e la consegna di 240mila libri in tutta Italia, nel 2016 #ioleggoperché cambia veste per diventare una grande raccolta della durata di 9 giorni a sostegno delle biblioteche scolastiche, e un motore di nuove iniziative all’interno delle aziende e del mondo del lavoro. Da sabato 22 a domenica 30 ottobre nelle librerie aderenti sarà possibile acquistare libri da donare alle scuole dei tre ordinamenti: primarie e secondarie di primo e secondo grado. Non solo. Gli editori raddoppieranno i libri acquistatidagli italiani, mettendo a disposizione degli istituti un numero pari di volumi. L’obiettivo comune è di popolare di migliaia di testi le biblioteche degli istituti scolastici che avranno aderito al progetto e ne avranno fatto richiesta. Per saperne di più, visita il sito dell'iniziativa. ![]() Realizzato all'interno del programma europeo Erasmus+, "no profit skills building inclusive Europe" è un'iniziativa progettuale promossa da un gruppo di Centri Servizio per il Volontariato: il CSV Marche, come ente capofila. Il progetto prevede la possibilità di svolgere un tirocinio di 15 giorni nell'area della Comunità Europea, grazie al partenariato di 5 diverse organizzazioni ospitanti. I paesi coinvolti sono: Belgio, Gran Bretagna, Lituania, Malta e Spagna. Il finanziamento copre il costo di formazione, polizza assicurativa, vitto, alloggio e viaggio. 48 partecipanti, selezionati attraverso un bando pubblico, saranno preparati attraverso seminari e formazione a distanza su piattaforma Fad, e andranno a formare 17 flussi (gruppi di 8-16 persone) che parteciperanno al tirocinio. Destinatari delle borse saranno persone dei CSV e delle organizzazioni ad essi aderenti, che ricoprono ruoli politici e dirigenziali (volontari) e il personale retribuito (per es. dipendenti, consulenti, collaboratori ecc…). In seconda battuta, saranno valutate le candidature di persone esterne ai CSV con analoghe funzioni e competenze curriculari. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 28 ottobre. Per ulteriori dettagli, le modalità di partecipazione e i contatti, consultare il bando integrale alla pagina dedicata ![]() E' disponibile da oggi la versione 2017 della Guida di Erasmus Plus. Tra le principali novità a partire dal 2017 figurano:
Come la guida 2016, anche quella per il 2017 rivolge un'attenzione particolare ai progetti che promuovono l'integrazione (soprattutto di rifugiati e migranti) e la prevenzione della radicalizzazione. I moduli 2017 per candidarsi online e i relativi documenti sono attualmente in preparazione e, a seconda delle azioni, saranno pubblicati sui siti delle agenzie nazionali o dell'Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Attualmente la guida del programma è disponibile solo in inglese, ma presto lo sarà anche in altre lingue. Non è la solita pubblicazione e ci sono diverse novità, tra cui . Sia che voi apparteniate ad una organizzazione o ente che già realizza progetti con Erasmus+, sia che non abbiate fatto alcuna esperienza, questo è il vostro punto di partenza! Vi invitiamo a scaricare la guida, seguendo questo link e ... buona lettura! ![]() L’International Year of Global Understanding (IYGU), il Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH), Most-Unesco & Mémoire de l’Avenir (MDA) promuovono una iniziativa volta a far conoscere l'opinione degli artisti sul ruolo e l'importanza del dell’arte nella società. Artisti impegnati con diverse forme espressive, possono partecipare a questo progetto, realizzando un video di massimo 90 secondi nella propria lingua nativa, in cui esprimono la propria opinione sul ruolo dell'arte e degli artisti. Ciascun video deve affrontare tre temi:
Almeno un video per paese o per dialetto verrà presentato nello spazio dell’installazione alla Conferenza Mondiale degli Studi Umanistici (WHC) e l’Anno Internazionale della Comprensione Globale (IYGU) nel 2017 a Liège. Una vasta selezione di progetti verrà inoltre pubblicata online, creando così una piattaforma di scambio delle risorse, a testimonianza della ricchezza di culture, idee, impegni, espressioni e attività. Scadenza: 30 Novembre 2016. Per ulteriori informazioni consultare il sito di Global Understanding 1.090 borse di studio per l'estero a studenti delle scuole superiori italiane. Da INPS con Itaca20/10/2016
![]() L'INPS ha pubblicato un Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero in favore dei figli o orfani ed equiparati
Un totale di 1.090 borse di studio in favore di studenti di scuole secondarie di secondo grado, finalizzate a consentire la frequenza, durante l’anno scolastico 2017/2018, di un periodo di studi all’estero, suddivise in relazione alla destinazione e alla differente durata del soggiorno in sei diversi ambiti. L’importo massimo di ciascuna borsa di studio che sarà certificata dall’Istituto è di:
Requisiti di ammissione al concorso Possono partecipare al concorso i giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) avere conseguito la promozione senza recupero di debiti formativi nell’anno scolastico 2015/2016; b) essere iscritti, all’atto di presentazione della domanda, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado; c) non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 3 Novembre 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 22 Novembre 2016. Per ogni ulteriore indicazione, relativa alle modalità di partecipazione, ai criteri di selezione, ai criteri economici di ammissibilità, ed alla disciplina delle mancate partenze e dei rientri anticipati si consiglia un'attenta lettura del bando, disponibile on line, sul sito ufficiale dell'INPS. ![]() Il secondo concorso globale "Rompere gli stereotipi sulle migrazioni per lavoro" è organizzato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in collaborazione con l'International Trade Union Confederation, l'Organizzazione internazionale dei datori di lavoro, l'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani, la Federazione internazionale dei giornalisti, Equal Times, Solidarity Center, Human Rights Watch e il Migrant Forum in Asia. I giornalisti sono invitati a presentare un loro lavoro appartenente ad una delle due seguenti categorie: articoli scritti (online o articoli su carta stampata) oppure video/multimedia. Gli articoli non devono superare le 2000 parole e i video/multimedia dovranno avere durata non superiore ai 5 minuti. Devono essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 Ottobre 2016 per potere concorrere. Le opere presentate devono essere connesse alla migrazione di manodopera. I rifugiati e gli sfollati, ove vengano impiegati come lavoratori fuori del proprio paese, sono considerati anch'essi lavoratori migranti. I premi Saranno selezionati 2 vincitori in ogni categoria; e ogni vincitore riceverà un premio di 1000 $. I vincitori saranno resi noti sul sito web dell'ILO ed ampiamente promossi come esempio di buon giornalismo. Criteri di valutazione Un gruppo di 5 giudici illustri valuterà le prime dieci voci per ciascuna delle due categorie: gli articoli stampati o pubblicati on line ed i video/multimedia. Il verdetto dell'ILO e della giuria su tutte le questioni relative al concorso è definitivo ed inappellabile. L'ILO incoraggia voci equilibrate che coprano diversi aspetti della migrazione economica e riflettano opinioni di più parti interessate: i lavoratori migranti, i datori di lavoro, governi e sindacati. Oltre a garantire che le opere in concorso siano in linea con l'etica di base del giornalismo, tutte le proposte saranno giudicate in base ai seguenti criteri:
Accuratezza:
Protezione:
Scadenza per l'invio delle candidature entro il 31 ottobre 2016 Requisiti e regole Per partecipare al concorso, si prega di compilare il modulo di iscrizione on-line. Le voci dei filmati sono accettate in tre lingue: inglese, francese e spagnolo. Le voci in altre lingue saranno accettate a condizione che il richiedente presenti una traduzione fedele in una delle tre lingue summenzionate. I vincitori saranno annunciati ufficialmente il 18 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti. ![]() Dal sito della Asl Napoli 1 Centro, sezione Concorsi ed Avvisi, riproduciamo l'elenco dei link agli Avvisi Pubblici, per titoli e colloquio, per la selezione di complessive 94 figure professionali, fra cui 65 posizioni di Dirigente Medico, di varie specialità, 6 posti di Biologo Dirigente, 3 posti di Farmacista Dirigente e 20 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - TLSB. Dai link ai singoli avvisi, si avrà accesso ai vari bandi settoriali, con l'elenco dei requisiti generali e specifici, alla guida alla compilazione della domanda, con l'elenco della documentazione da allegare e delle dichiarazioni sostitutive da fornire, ai criteri di valutazione dei titoli, alle modalità di partecipazione esplicitate in dettaglio.
La scadenza UNICA ED IMMINENTE per l'invio delle candidature è il prossimo martedì, 25 ottobre 2016. ![]() Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha bandito un concorso per l’attribuzione di due premi in memoria del Prof. Massimo D’Antona ucciso dalle Brigate Rosse nel maggio del 1999. Le borse sono da assegnarsi rispettivamente alla migliore tesi di laurea e alla migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro.Sono ammessi a partecipare coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica o magistrale a ciclo unico oppure un dottorato nel periodo compreso tra l’1 giugno 2014 e il 31 luglio 2016. Gli elaborati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Le due tesi più meritevoli riceveranno un premio di 4 mila euro ciascuna. È possibile partecipare con una sola domanda. La partecipazione al concorso è gratuita. Il materiale inviato dai partecipanti non verrà restituito. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 15 novembre. Per tutte le informazioni, consultare il testo del bando completo sul sito del Ministero ![]() L'organizzazione di cooperazione e solidarietà internazionale Oxfam, in vista delle vacanze natalizie cerca volontari e persone di coordinamento locale per la sua campagna di raccolta fondi che sarà svolta con l'ormai classico sistema del "impacchettamento dei regali" presso una catena commerciale. Attraverso queste attività, Oxfam mira a far conoscere meglio l'associazione e le sue attività, oltre ovviamente che raccogliere fondi da destinare ai propri progetti di solidarietà internazionale. La ricerca è aperta in tutta italia, sia per i volontari, sia per i coordinatori (in questo caso è previsto un compenso minimo di 350 euro lordi che può aumentare nel caso di un buon risultato nella raccolta dei fondi. La scadenza per l'invio delle candidature è vicinissima: il prossimo 21 ottobre Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata sul sito di Oxfam Italia ![]() Nell’ambito del programma ERASMUS PLUS KAI 1 finanziato dalla Commissione Europea, CESCOT Firenze, in collaborazione con diversi enti privati di Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Grecia e Lituania promuove il progetto denominato “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità” per la mobilità internazionale di 60 giovani fra i 18 e i 29 anni in vari paesi europei nel settore della ristorazione sostenibile e a basso impatto ambientale. Il progetto è rivolto a 60 partecipanti di età compresa fra i 18 e i 29 anni:
La mobilità per l'apprendimento, ovvero la mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove competenze, è uno dei mezzi fondamentali attraverso i quali una persona, soprattutto se giovane, può incrementare le proprie possibilità di occupazione e potenziare il proprio sviluppo personale. In sintesi il progetto vuole offrire agli stagisti la possibilità di: -acquisire e il migliorare le proprie competenze tecnico professionali nel settore della ristorazione sostenibile -misurarsi con contesti e tipologie di organizzazioni diverse, che siano di stimolo anche nell'acquisizione e nel miglioramento delle competenze trasversali (organizzative e relazionali) -migliorare le competenze nelle lingue straniere, in particolare nella lingua veicolare (inglese) -incrementare le possibilità di occupabilità o miglioramento delle prospettive di carriera Destinazioni I paesi di destinazione sono i seguenti:
Il progetto prevede la copertura dei costi di viaggio, vitto e soggiorno per gli stagisti entro limiti prefissati per paese di destinazione La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 novembre Per maggiori informazioni consultare il file del bando ![]() Il Gattamelata è un monumento equestre in bronzo, realizzato da Donatello e collocato nella piazza del Santo a Padova; eretto in onore di Erasmo da Narni, detto per l’appunto il Gattamelata, è una delle principali attrazioni della città veneta. Il Premio Gattamelata, promosso dal Centro di servizio per il volontariato di Padova ha come obiettivo la promozione della cultura e della pratica del volontariato e della solidarietà. Possono candidarsi, entro l’11 novembre, volontari, associazioni, istituzioni o imprese italiani concorrendo in quattro categorie:
I candidati dovranno dimostrare di essersi distinti per il proprio operato e di aver promosso iniziative per la solidarietà e la salvaguardia dell’ambiente e della dimensione sociale del territorio. I premi (opera unica o a edizione limitata del Gattamelata di Raffaello, simbolo di Padova) saranno assegnati dal Consiglio direttivo del Csv, in base alla qualità delle candidature, e verranno consegnati nel corso di una cerimonia prevista tra novembre e dicembre. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al premio sul sito del CSV ![]() Una guida per testare la qualità delle politiche organizzate dalle istituzioni e indirizzate ai giovani di tutta Europa: il Forum europeo dei giovani ha pubblico un toolkit a disposizione dei cittadini più giovani e delle organizzazioni e associazioni giovanili, che potranno a loro volta avere indicazioni utili su come sviluppare piani di intervento mirati. Il toolkit, realizzato con la collaborazione del Consiglio d’Europa e di Erasmus+, è stato stilato da un gruppo di esperti e prevede otto criteri, sulla base dei quali esprimere una valutazione: diritti di base, fasi di sviluppo basate su dati e ricerche indipendenti, politiche partecipative, politiche multilivello (dal locale al nazionale ed europeo), strategia e visione a lungo termine, disponibilità di risorse, impegno politico e responsabilità, coordinamento fra più soggetti istituzionali. Per ognuno degli otto criteri sono fornite schede di valutazione che consentono di verificare l’eventuale gap fra gli standard prefissati e quelli reali. Il Forum europeo dei giovani, creato nel 1996, riunisce oltre 100 organizzazioni giovanili con l’obiettivo di coinvolgere, rappresentare e incoraggiare i giovani del Vecchio Continente a partecipare attivamente alla costruzione della società e a favorire l’integrazione in Europa. Il Forum promuove inoltre i diritti e le opportunità per i giovani, puntando al miglioramento delle loro condizioni di vita. Per maggiori informazioni scaricate il Toolkit integrale (in lingua inglese) ![]() L’organizzazione dell’Onu per l’agricoltura e il cibo, fondata nel 1945 in Canada e con sede a Roma e che comprende 191 Paesi del mondo, offre l’opportunità di svolgere stage formativi presso i suoi uffici centrali e decentrati a studenti under 30, anche già laureati. I candidati devono essere laureati o aver frequentato almeno due anni di università in materie inerenti le finalità istituzionali dell’agenzia delle Nazioni Unite o aver preso parte a programmi accademici o governativi; è necessario conoscere l’inglese, il francese o lo spagnolo, mentre è preferibile la conoscenza del cinese, dell’arabo o del russo. Gli stagisti selezionati in seguito a colloqui percepiranno fino a 700 dollari statunitensi al mese; l’esperienza durerà dai tre ai sei mesi. E’ necessario compilare un form on line, allegare una lettera di motivazione e indicare la posizione a cui si aspira; la Fao contatterà solo coloro che verranno ritenuti idonei. La Fao conta otto dipartimenti, uffici nazionali in 79 Paesi ma anche regionali e sub-regionali in Africa, Europa e Asia. L’Agenzia annovera quasi 3.600 esperti, di cui buona parte nella sede centrale di Roma. Alla Fao è demandato il compito, fra gli altri, di rappresentare un luogo di dibattito e confronto sui temi dell’alimentazione e dell’agricoltura e di fungere da sede di negoziazione per accordi internazionali. E’ possibile presentare le candidature tutto l’anno. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito della FAO Si chiama #HomelessZero ed è una campagna nazionale promossa dalla Fio.PSD, la Federazione degli organismi che lavorano per le persone senza dimora.
Si tratta di una rete di oltre 500 associazioni, fondazioni ed enti locali impegnati in tutta Italia per affrontare i problemi di coloro che non hanno una casa, un fenomeno che in Italia colpisce oltre 50.000 persone in tutte le regioni. La campagna e il video vedono come protagonisti anche diverse personalità italiane e straniere, del cinema e dello spettacolo che hanno prestato il loro volto. La campagna è rivolta al mondo politico, dell’associazionismo, del lavoro, della salute, alla società civile e all’opinione pubblica per richiamare la loro attenzione e invitarli a partecipare attivamente in una logica di welfare generativo alla messa in campo di azioni coordinate in cui le persone senza dimora siano parte integrante e che abbiano come finalità il riconoscimento della dignità umana e l’esigibilità dei diritti inviolabili già riconosciuti dalla Costituzione Italiana (Parte prima) La campagna #HomelessZero promuove e sostiene la diffusione sul territorio nazionale di politiche abitative innovative che incidano sul primo (sebbene non l’unico) elemento deprivativo della condizione di senza dimora: la casa. Riconoscere il diritto alla casa significa riconoscere la casa come porta di accesso ai servizi, come luogo sicuro, confortevole e adeguato dal quale partire con un percorso di accompagnamento sociale professionale che pian piano affronti le diverse problematiche legate alla condizione di senza dimora (la cittadinanza, la residenza, la salute, il diritto al lavoro, l’educazione, la cultura, la socialità, il godimento dei beni comuni, diritto alla partecipazione e alla rappresentanza) #HomelessZero vuol dire semplicemente “nessuno deve vivere più per strada” #HomelessZero vuol dire “uscire dai servizi emergenziali per sempre” #HomelessZero vuol dire “progettare l’abitare e vivere una vita libera”. Per saperne di più visitate il sito della Fio.PSD ![]() Il Gruppo Stage della Banca Mondiale offre ad individui altamente motivati l'opportunità di migliorare le proprie competenze lavorando in un ambiente internazionale. Per essere ammessi al tirocinio, i candidati devono:
La Banca Mondiale paga un salario orario a tutti i tirocinanti e fornisce un assegno per le eventuali spese di viaggio. I tirocinanti debbono invece provvedere a loro spese a vitto ed alloggio. La maggior parte delle opportunità offerte sono concentrate su Washington (anche se alcune posizioni sono disponibili negli uffici di altre nazioni). La durata minima dei percorsi di stage è di quattro settimane. Ci sono due periodi stagionali in cui si effettuano annualmente gli stage (giugno-settembre e dicembre-marzo). Chi volesse procedere con la candidatura consulti, con attenzione, le istruzioni dedicate e la lista di controllo del processo di on line application. Tutte le domande devono essere presentate on-line. Si consiglia quindi di procedere, solo dopo esser sicuri di poter completare in un'unica sessione, di durata massima complessiva pari a 45 minuti, il proprio percorso di candidatura tramite l'apposita pagina dedicata del sito ufficiale della Banca Mondiale. Per il prossimo programma di tirocini invernali (dicembre 2016-marzo 2017) la scadenza è il prossimo 31 Ottobre. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|