• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Docenti italiani negli USA da 6 a 12 mesi. Con gli scambi culturali Fulbright  Scholar in Residence.

22/10/2018

 
Foto

Il Fulbright – Scholar in Residence Program  è un programma finanziato dallo U.S. Department of State e amministrato dal Council for International Exchange of Scholars (CIES) in collaborazione con le Commissioni Fulbright che consente a college e università degli Stati Uniti di invitare docenti internazionali per insegnare per un intero anno accademico o un semestre. Il programma si sviluppa presso università negli Stati Uniti che richiedano espressamente uno studioso italiano.

L'obiettivo  è incentivare le possibilità di internazionalizzazione nelle università statunitensi che non godono di particolare esposizione.
Il  Programma offre una borsa di studio di 6-9 mesi che copre lo stipendio del docente durante il suo soggiorno negli Stati Uniti. L’ammontare di ciascuna borsa di studio varia a seconda dell’offerta di ciascun college statunitense e comprende un contributo per il rimborso delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica e il visto di ingresso J-1, coperti dallo U.S. Department of State.
Le Discipline variano in relazione  alle richieste di ciascuna università.
Le sedi previste sono:
  • Asian-American and Native American/Pacific Islander-Serving Institutions (AANAPISI);
  •     American Indian and Alaskan Native-Serving Institutions (AIANSI);
  •     Historically Black Colleges and Universities (HBCU);
  •     Hispanic-Serving Institutions (HSI);
  •     Predominantly Black Institutions (PBI);
  •     Tribal Colleges and Universities (TCU);
  •     Community Colleges;
  •     Small Liberal Arts Institutions.

Il bando 2018 non è stato ancora pubblicato, ma sul sito sono disponibili le informazioni di carattere generale.

Per informazione fare riferimento al bando dell'anno precedente, cliccando qui

Maxi concorso per  Operatori Socio Sanitari:   bando per  oltre 1.200 assunzioni in Puglia presso  Asl ed enti  sanitari

22/10/2018

 
Foto
Maxi concorso per Operatori Socio Sanitari in Puglia: è infatti aperto il bando per assumere 2.445 unità di personale (di cui la metà interni) presso le Asl e gli Enti sanitari pugliesi. E' possibile presentare le domande fino all'11 novembre.
Il nuovo bando OSS Puglia prevede la copertura dei seguenti posti, di cui il 50% è riservato ad interni:
  • n. 190 posti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria ‘Ospedali Riuniti’ di Foggia;
  • n. 430 posti presso la ASL Bari;
  • n. 210 posti presso la ASL BAT (Barletta Andria Trani);
  • n. 247 posti presso la ASL Brindisi;
  •  n. 210 posti presso la ASL Foggia;
  •  n. 453 posti presso la ASL Lecce;
  • n. 318 posti presso la ASL Taranto;
  •  n. 316 posti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari;
  • n. 43 posti presso l’IRCS ‘Giovanni Paolo II’ di Bari;
  •  n. 28 posti presso l’IRCSS ‘De Bellis’ di Castellana Grotte.

Al concorso possono partecipare  i candidati che abbiano seguenti requisiti:
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  •  attestato di Operatore Socio Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale;
  •  essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornamenti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
  •  idoneità fisica, il cui accertamento è affidato a ciascuna Asl prima dell’immissione in servizio nei propri ruoli;
  •  godimento dei diritti politici e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  •  non essere stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per averlo conseguito producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.


Le domande di partecipazione devono essere presentate in via telematica entro 30 giorni a decorrere dalla pubblicazione dell’avviso  sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4 Serie Seciale ‘Concorsi ed Esami’.

Per informazioni e dettagli sulla procedura da seguire per prendere parte al concorso, cliccare qui

Terreni agricoli demaniali. Dalla Banca Nazionale delle Terre Agricole tante occasioni per  i giovani per valorizzare  il patrimonio  e  favorire l'impresa giovanile

22/10/2018

 
Foto
Per  valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e riportare all’agricoltura anche le aree incolte, incentivando soprattutto il ricambio generazionale nel settore, fino al 2 dicembre 2018 è aperta la seconda asta pubblica di vendita promossa grazie al progetto Banca nazionale delle terre agricole istituita dall’Ismea.

Con questa seconda tornata gli ettari messi all’asta sono ben 7.707, di cui ben 1890 nella sola Sicilia.

La Banca delle terre agricole è un progetto di mappatura delle terre, per consentire a chiunque – soprattutto ai giovani – di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita.

 Al fine di favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura, per gli under 41 l’Ismea consente di acquistare dei terreni in vendita con mutui trentennali. Inoltre, tutte le risorse derivanti dalla vendita dei terreni – che a vario titolo sono di proprietà pubblica – saranno destinate a favore del sostegno alle iniziative imprenditoriali condotte dai giovani, attraverso le misure del primo insediamento, del subentro e dello sviluppo delle giovani imprese.

In tutta Italia la distribuzione dei terreni è così articolata:
  • Abruzzo, due appezzamenti per complessivi 24,62 ettari
  • Basilicata, trentasette appezzamenti per 999,21 ettari
  • Calabria, ventuno terreni per complessivi 391,64 ettari
  • Campania, quindici appezzamenti per complessivi 85,13 ettari
  • Emilia – Romagna, ventisei terreni su 630,26 ettari
  • Lazio, venti appezzamenti per 515,8 ettari
  • Liguria, cinque terreni su 11,5 ettari
  • Lombardia, tre terreni su 61,66 ettari
  • Marche, tre terreni per 697,53 ettari
  • Molise, un terreno da 25,56 ettari
  • Piemonte, tre appezzamenti per 86,94 ettari
  • Puglia, sessantatré terreni, per 676,85 ettari
  • Sardegna, quattordici terreni per 616,07 ettari
  • Sicilia, ben centosette appezzamenti per complessivi 1890,94 ettari
  • Toscana, dodici appezzamenti per 664,54 ettari
  • Umbria, nove terreni su 287,75 ettari
  • Veneto, due appezzamenti per 42,03 ettari

Cliccando qui è possibile avere l'elenco dei terreni e consultare il bando

Master e Ph.D in tutte le discipline. Borse di studio da nove mesi (e 38.000 USD) negli Stati Uniti con la Commissione Fulbright

22/10/2018

 
Foto
Il concorso Fulbright – Self Placed offre ai laureati italiani l’opportunità di frequentare percorsi di specializzazione post-laurea, Master e Ph.D. , presso università statunitensi. L'iniziativa mira a coinvolgere laureati che abbiano già presentato domanda di ammissione ai campus statunitensi per intraprendere il proprio Master o Ph.D .  Il periodo di riferimento è l'a.a. 2019/20 per una durata complessiva di 9 mesi. Il termine per iscriversi è l'11/12/2018

I cittadini italiani destinatari dell'offerta devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  •  titolo di laurea triennale e/o laurea magistrale/specialistica o laurea a ciclo unico o Diploma rilasciato dalle Accademie di Arte o dai Conservatori di Musica;
  •  titolo accademico rilasciato da un’università italiana;
  •    aver presentato autonomamente domanda di ammissione ad università statunitensi per l’anno accademico 2018-19;
  •  conoscenza della lingua inglese comprovata dalla certificazione linguistica TOEFL (Test of English as a Foreign Language, www.toefl.org ) o IELTS ( International English Language Testing System, http://www.ielts.org/default.aspx)  con un punteggio accettato dalle università statunitensi prescelte.

 Il concorso Fulbright – Self Placed offre fino a sei (6)  borse di studio fino a $38,000  per la frequenza di Master e Ph.D. presso campus statunitensi. Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di €1.100  a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso  J-1.Sono ammesse tutte le discipline  ad eccezione di programmi di specializzazione clinica nell’ambito della Medicina e Chirurgia, della Odontoiatria, della Medicina Veterinaria, della Psicologia e discipline affini che prevedano attività di tipo clinico.
Informazioni e dettagli cliccando qui

Carriere internazionali nelle Agenzie ed Uffici dell'Unione Europea. Online i corsi di formazione organizzati da EPSO

21/10/2018

 
Foto
L’EPSO, ufficio inter-istituzionale che si occupa di selezionare il personale per tutte le istituzioni e le agenzie dell’Unone europea, lancia corsi di formazione e preparazione on line agli esami per coloro i quali siano  interessato ad iniziare una carriera professionale nelle istituzioni europee.
 
E' disponibile una rassegna dettagliata non solo sul lavoro delle Istituzioni, ma sui vari passaggi obbligatori da seguire se si intende lavorare nel settore delle carriere internazionali. I moduli sono una indispensabile guida alla procedura di selezione EPSO perchè forniscono informazioni necessarie a conoscere ed avere un primo approccio alle attività delle istituzioni.

 Da questa pagina web, consultabile cliccando qui, è possibile avere informazioni su:
  •     Tutto ciò che si deve sapere prima di fare domanda
  •     Come presentare la candidatura
  •     Come aumentare le possibilità di successo
  •     Cosa c’è da sapere sugli elenchi di riserva
  •     Condividi i tuoi dubbi

L’iscrizione è libera e gratuita. Non ci sono requisiti specifici per la partecipazione ai MOOC, ma per partecipare ai MOOC Epso è necessario registrarsi alla pagina dell’offerta. La scadenza è open.

Relazioni fra Stati Uniti ed Europa. Borse di studio per ricerche da tre a nove mesi da svolgere negli USA con contributi fino a 29.000 euro.

18/10/2018

 
Foto
Il Fulbright- Schuman Program è un programma amministrato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra gli Stati Uniti, il Belgio ed il Lussemburgo ed è cofinanziato dal Directorate-General for Education and Culture della Commissione Europea e dallo U.S. Department of Education. E' una occasione per i ricercatori europei per sviluppare progetti di ricerca su tematiche attinenti le relazioni tra Europa e Stati Uniti. 
Il soggiorno di ricerca può avere la durata di minimo 3 – massimo 9 mesi e potrà svolgersi presso un’università statunitense proposta dal ricercatore, previa lettera d’invito da parte del campus stesso.

 Sono richiesti i seguenti requisiti:
  •  Studenti del corso di dottorato
  • Dottori di ricerca
  • Docenti universitari
  • Esperti nell’ambito dell’International Education Administration presso università o centri di ricerca italiani ed europei

La scadenza per le domande è il 01/12/2018 alle 12:00 in punto.
Il concorso Fulbright – Schuman offre un numero variabile di  borse di studio con un budget massimo di 3.000 euro/mese per i soggiorni di ricerca presso campus statunitensi.
Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di 2.000 Euro a copertura delle spese e trasferimento di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso  J-1.

Per tutte le informazioni e le modalità di partecipazione cliccare qui

Video contest per scuole e singoli studenti. Il premio Carlo Tagliabue per aspiranti videomaker

17/10/2018

 
Foto
 Il concorso Visualfest Carlo Tagliabue è dedicato al socio fondatore di MED - Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione -  Carlo Tagliabue, docente universitario, regista televisivo per la RAI, critico cinematografico e autore di numerosi saggi.
L'obiettivo è promuovere una riflessione su temi scientifici e sociali coniugandoli a punti cruciali come il dialogo interculturale, l’impegno civico, la cittadinanza, l’inclusione sociale, l’ambiente, la sostenibilità energetica, la comunicazione del pensiero scientifico. L'esito conclusivo del percorso è la realizzazione di video ad hoc.

Il concorso è aperto agli alunni di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado.
I video possono essere prodotti con qualsiasi mezzo digitale da autori singoli  o da gruppi di studenti. E' prevista comunque una categoria sola, unica per tutti gli ordini di scuola, e vengono assegnati due riconoscimenti: il Premio della Giuria e il Premio del Pubblico.
E' necessario indicare il nome della scuola e un insegnante come referente. Una scuola può partecipare con più video.

La durata di ciascun video non dovrà superare i 10 minuti, con la possibilità di scegliere in autonomia  genere e formadel video: spot, documentario, fiction, videoclip musicale, animazione.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere fatta online sul sito compilando il modello online della sezione Premio “Carlo Tagliabue” – Visualfest-Scuola.

Il termine per iscriversi è il 10 novembre 2018
Per visualizzare il bando cliccare qui


Fotografia. Torna il Sony World Awards 2019,  fino a 30 mila dollari  per le migliori foto, anche per giovani appassionati degli scatti

17/10/2018

 
Parte il concorso fotografico ‘Sony World Awards 2019’.  Per il prestigioso riconoscimento sono previste quattro categorie:
  • Professional:”Premio riconosciuto ai fotografi di professione”;
  • Open:”Premio alla miglior foto singola”;
  • Youth:”Premio alla singola foto di autore d’età compresa tra i 12 e i 19 anni”;
  • Student:”Premio per studenti di fotografia di tutto il mondo”.

Il premio per le migliori creazioni  comprende un ammontare complessivo di 30.000 dollari americani, oltre alle più recenti apparecchiature di imaging digitale Sony, che saranno condivise tra i fotografi vincitori di ogni categoria.

Le scadenze variano in relazione alla categoria:
  • Categoria Student: 11 Gennaio 2019;
  • Categoria Open e Youth: 4 Gennaio 2019;
  • Categoria Professional: 30 Novembre 2018

Per informazioni ed iscrizioni cliccare qui

Arti performative, la borsa di sudio del Daad in Germania. Scadenza ravvicinata

17/10/2018

 
Foto
 Arti performative e musica: il Daad lancia i  bandi 2018/2019 per partecipare alla selezione  e beneficiare di una delle Borse di studio DAAD Italia-Germania nel campo dell’arte e della creatività.
L'ente promotore dell'iniziativa è il DAAD, la più grande organizzazione per lo scambio accademico a livello mondiale. Fra le attività è compresa  la organizzazione di  soggiorni di studio o ricerca in Germania per italiani e in Italia per tedeschi.
 I destinatari della Borsa di studio sono   Laureati (1-2 anni della laurea magistrale / specialistica o del master) in  Architettura, arti performative, arti visive e musica.In particolare:
  • All’atto della candidatura non devono essere trascorsi più di 6 anni dall’esame di laurea.
  •  Sarà criterio di esclusione dal concorso l’aver soggiornato in Germania per più di 15 mesi alla data della scadenza del bando.
La copertura prevede un budget di 750 € mensili ed altri sussidi.

Ci  si può iscrivere entro il  31 ottobre 2018.

Per quanto riguarda la durata: Studi specialistici di 2° ciclo - Master Durata: da 10 a 24 mesi, in funzione del corso scelto  o del progetto di studio.
La borsa di studio decorre generalmente dal 1° di ottobre.
Le borse  di  studio  vengono  assegnate  per  la  regolare  durata  del  corso  di  laurea  scelto  (fino  ad  un  massimo  di  24  mesi).   Per  corsi  della  durata  di  due  anni,  affinché  il  finanziamento  continui  ad  essere  erogato  nel  secondo  anno,  è  necessario  che  dal   profitto  accademico  si  evinca  che  gli  studi  verranno  completati nei tempi previsti.   Gli  studenti  che  al  momento  della  richiesta si  trovano  al  1°  anno  di  studi  specialistici  in  Germania  possono candidarsi per il 2° anno. In tal  caso,  un prolungamento della borsa di studio è escluso.
Per i corsi di  perfezionamento senza conseguimento del titolo la durata è sempre di un anno.

Bando è scaricabile da qui.
Per iscriversi e cominciare la procedura on line cliccare sul link.

More than pink.  Call per idee innovative su salute e benessere. Premi fino a 30 mila euro

13/10/2018

 
Foto
Il progetto pluriennale More Than Pink, ideato dalla Susan G. Komen Italia e da ItaliaCamp, in collaborazione con il Polo di Scienze della Salute della Donna e del Bambino del Policlinico Gemelli di Roma,  promuove l’emersione, lo sviluppo e la valorizzazione di  pratiche innovative nell’ambito della salute e del benessere della donna.
 Per l'edizione di quest'anno la sigla lancia due premi:
  • PREMIO MORE THAN PINK “SALUTE E MIGRANTI”: per favorire progetti utili a promuovere la sensibilizzazione e l’informazione per la prevenzione e la tutela della salute, nonché l’accesso da parte dei migranti ai servizi sanitari e assistenziali anche attraverso l’interazione strategica tra pubblico, privato e Terzo settore
  • PREMIO MORE THAN PINK “SALUTE 4.0”: per favorire progetti innovativi per lo sviluppo di dispositivi digitali, tecnologie e servizi innovativi che migliorino i processi di diagnosi e cura nel campo della salute delle donne e/o rendano più efficienti le infrastrutture e i modelli di gestione e governance del sistema sanitario pubblico e privato.
 
Considerato il successo della prima edizione con la raccolta di più di 110 progetti innovativi nell’ambito della salute femminile, i partner hanno deciso di realizzare una seconda edizione di More Than Pink al fine di continuare a sostenere l’emersione e lo sviluppo di idee e progettualità innovative per la cura della salute della donna. Il 63,5 % delle idee proposte sono state presentate da donne, aspetto che  fa emergere il valore 'di genere' della connotazione del progetto.

 Al progetto primo classificato di ciascuna delle due sezioni sopraindicate verrà conferito il relativo Premio More Than Pink, del valore complessivo di 30.000 €, al lordo delle ritenute fiscali di legge, di cui 15.000 € in denaro e 15.000 € in beni e servizi di mentoring e coaching.

 Tutte le persone fisiche e giuridiche possono partecipare alle call di More Than Pink purché abbiano i seguenti requisiti:
  • Godimento dei diritti civili e politici del proprio paese d’appartenenza;
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato.
  Con riferimento alle persone giuridiche, tali requisiti si intendono riferiti ai propri amministratori e legali rappresentanti.
 Ogni partecipante potrà presentare - in forma individuale o collettiva - esclusivamente una soluzione innovativa (prodotto e servizio) o una buona pratica purché risulti già in essere o già realizzata.

 I progetti potranno essere candidati fino al   31 ottobre 2018.
  
 Per partecipare alle call di More Than Pink, il processo di candidatura potrà avvenire esclusivamente online attraverso  la pagina web cliccabile da qui all’interno della sezione dedicata al progetto ai Premi More Than Pink,  attenendosi alle indicazioni

Oftalmologia e Nutrition&Wellbeing: SideBySide4Innovation, concorso con premi in denaro per sviluppare idee innovative. SCADENZA IMMINENTE

13/10/2018

 
Foto
Si apre il contest di Oftalmologia e Nutrition&Wellbeing  dal  titolo "SideBySide4Innovation".  Il progetto nasce da una idea di Dompè, azienda biofarmaceutica italiana, che intende sviluppare e premiare idee talentuose e innovative nel campo.
Nel settore dell’oftalmologia può essere presentato qualunque tipo di progetto che individui nuove molecole, nuovi target e tecnologie. L’iniziativa è rivolta anche a  progetti in fase di discovery o early development.

Possono prendere parte al contest gruppi di ricerca accademici o appartenenti a centri di ricerca - sia pubblici che privati -
     e Startup. Il termine ultimo per iscriversi è il 31 ottobre 2018.

Nell’area Nutrition&Wellbeing saranno ammessi progetti che propongano soluzioni digitali (wearable, platform, digital tools e new technologies) o di stampo scientifico, come nuove composizioni o formulazioni.
Le proposte ricevute verranno selezionate e valutate da un comitato indipendente sulla base di criteri specifici:
  •     Solidità scientifica del progetto di ricerca;
  •     Capacità e chiarezza dell’innovazione;
  •     Grado di disruptiveness, market target, ambizione e user needs.

Al termine del processo di valutazione, per ogni settore sono a disposizione fino a 20mila euro di contributo economico per promuovere e mettere in campo il progetto proposto.
Per iscriversi e reperire ulteriori informazioni cliccare qui

E-commerce:  alla ricerca di idee vincenti. Borse di studio  e premi in denaro

13/10/2018

 
Foto
E-Commerce Trendhim 2018: borse di studio e premi in denaro per giovani talenti che  scommettono sul trading on line con idee innovative e vincenti.
 Trendhim è un'azienda di e-commerce danese che ha deciso di premiare i giovani talenti che vogliono iniziare la loro carriera lavorativa aprendo una propria attività di vendita online o  lavorando in un’azienda online.
Per  sostenere l’educazione degli studenti meritevoli è disponibile una borsa di studio dal valore di 2000€.

L’offerta è rivolta a studenti universitari e non solo, di qualsiasi età e provenienza che frequentano corsi nei seguenti campi:
  •     Moda
  •     Marketing
  •     IT
  •     Vendite
  •     Organizational design

Saranno condotti colloqui via Skype con i partecipanti più meritevoli per studiare meglio le idee formulate. Il vincitore o i vincitori saranno selezionati dai proprietari di Trendhim insieme ad alcuni professori universitari.
Il requisito principale per poter fare domanda per la borsa di studio è che il percorso formativo dello studente sia collegato in qualche modo al mondo dell’e-commerce. La borsa di studio è aperta anche a coloro che stanno conseguendo un dottorato.

I costi legati a studi o progetti nel settore  dell' e-commerce come ad esempio spese di viaggio, conferenze, pasti o anche solo la frequenza scolastica sono coperti dalla borsa. Il premio finale di 3.000 euro sarà destinata a   la nascita dei nuovi progetti in collaborazione con Trendhim.

Per partecipare è sufficiente inviare, entro il 1° novembre, la domanda di partecipazione corredata  di eventuali immagini, video e documentazione relativi al progetto. Info e dettagli da questo sito web

Borse di studio per completare tesi di dottorato negli USA. Con Fulbright Graduate Study Visiting Student Researcher

13/10/2018

 
Foto
La Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, assegna ogni anno borse di studio Fulbright nella categoria Graduate Study – Visiting Student Researcher.  La scadenza per le candidature è il 1° febbraio 2019.
 
Il numero delle borse di studio bandite dalla Commissione dipende dalla disponibilità finanziaria assicurata annualmente dai contributi dei due governi statunitense e italiano.  
 Si  vuole offrire agli studenti di dottorato italiani l’opportunità di attuare progetti di ricerca presso università negli Stati Uniti per il completamento della tesi di dottorato di ricerca. Le borse sono riservate a studenti italiani che frequentano il dottorato di ricerca presso istituzioni accademiche italiane in   tutte le discipline ad eccezione di progetti di ricerca di natura clinica nell’ambito di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, della Psicologia e affini.  
 
Il numero delle borse di studio può variare da due  a cinque borse di studio. La  durata del periodo di ricerca  prevista è di sei  mesi. Il borsista dovrà proporre un periodo di ricerca negli Stati Uniti che abbia inizio fra fine agosto 2019 e maggio 2020.
 
Ai beneficiari verrà  corrisposto un grant di entità di $6,000 o $18,000 per i costi di soggiorno e ricerca negli Stati Uniti . L’entità della borsa dipenderà dal fatto che i vincitori siano titolari o meno della borsa di dottorato ($6,000 con borsa di dottorato, $18,000 senza borsa di dottorato); verrà inoltre riconosciuto un rimborso forfettario del biglietto aereo di andata e ritorno fra l’Italia e gli Stati Uniti corrisposto dalla Commissione Fulbright.
 
Ulteriori benefit sono: assicurazione medica finanziata dal Governo statunitense; partecipazione ad un Pre-departure Orientation Program a Roma (giugno 2019) offerto ai borsisti prima della loro partenza per gli Stati Uniti;  esenzione dal pagamento della tassa consolare e della SEVIS fee per l’ottenimento del visto d’ingresso negli Stati Uniti;  eventuale partecipazione a conferenze e seminari Fulbright durante la permanenza negli Stati Uniti;
 I requisiti richiesti sono:  
  • cittadinanza italiana;
  • frequenza di un dottorato di ricerca presso università o centri di ricerca italiani da documentare presentando il certificato di ammissione/frequenza del Dottorato di Ricerca con descrizione del programma;
  •   lettera di invito/affiliazione da parte di una istituzione accademica o di ricerca negli Stati Uniti;
  • conoscenza della lingua inglese comprovata da: TOEFL (punteggio non inferiore a 72-73 internet-based) o IELTS (punteggio complessivo non inferiore a 6.0).

Per informazioni e dettagli cliccare qui

Scrivere il teatro. Miur: bando di scrittura teatrale rivolto a studenti

11/10/2018

 
Foto
Per la Giornata Mondiale del Teatro  che si tiene ogni anno il 27 marzo, anche quest’anno il MIUR, in collaborazione con il Centro Italiano dell’ITI, lancia un bando di scrittura teatrale denominato “Scrivere il Teatro” rivolto agli studenti delle scuole pubbliche statali di ogni ordine e grado. L'obiettivo è richiamare l’attenzione e l’interesse degli studenti sull’importanza del teatro quale forma artistica di elevato valore sociale ed educativo, nonché quale fattore fondamentale per la diffusione delle tradizioni culturali del nostro Paese.
Le Istituzioni scolastiche sono sollecitate ad incoraggiare la pratica teatrale nelle scuole, sia come esperienza formativa e creativa, sia come strumento di educazione alla visione dello spettacolo dal vivo, occasione, questa, per progettare o realizzare negli Istituti di ogni ordine e grado azioni teatrali idonee anche a rispondere alle difficoltà, ai problemi e alle necessità educative degli studenti. In considerazione dell’alta rilevanza educativa e culturale della iniziativa in oggetto, si invitano le SS.LL. di assicurare la massima diffusione e pubblicizzazione del bando in argomento.

Potranno partecipare al concorso gli studenti in forma individuale, in gruppo o divisi per classi, delle scuole statali pubbliche di ogni ordine e grado.

Ciascun autore o gruppo autoriale potrà partecipare al concorso presentando una sola opera, della durata massima di 15 minuti. Le opere dovranno essere originali e non devono essere state né precedentemente prodotte né rappresentate. I materiali dovranno essere inviati come indicato nel successivo art. 4 del presente bando in formato PDF non modificabile.

Ogni opera candidata dovrà obbligatoriamente essere accompagnata da:
  •  i riferimenti e i contatti dell’autore o degli autori;
  •  i riferimenti e i contatti dell’Istituto scolastico di appartenenza;
  •  una dichiarazione in cui l’autore, ovvero gli autori, autorizza l’utilizzazione gratuita del testo.

Gli elaborati dovranno essere inviati per mezzo di posta elettronica esclusivamente al seguente indirizzo e-mail: iti.italiancentre@gmail.com. Il termine ultimo per l’invio dei lavori sono le ore 23,59 del 20 novembre 2018. Per consultare il bando ed avere ulteriori informazioni cliccare qui

Google lancia  Science Fair, contest per studenti dai 13 ai 18 anni

11/10/2018

 
Foto
Science Fair è il contest che Google promuove per coinvolgere studenti di età compresa fra i 13 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo.
I giovani sono invitati a ideare progetti su scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. La proposta deve consistere in un esame approfondito di una questione scientifica o di un problema di ingegneria affrontato e studiato con un metodo scientifico o un pensiero computazionale comprovato.
Sul sito del progetto è a disposizione degli insegnanti una raccolta completa di materiali didattici ed esercizi incentrati sul processo di risoluzione dei problemi, per aiutare i ragazzi nella formulazione dei progetti.

Sono previsti 179 premi per i progetti migliori, suddivisi tra vincitori regionali, nazionali e mondiali.
È possibile partecipare sia singolarmente che in gruppo e il progetto deve rientrare in una delle seguenti categorie:
  •     Flora e fauna;
  •     Scienze degli alimenti;
  •     Scienze della Terra e ambientali;
  •     Invenzioni e innovazione;
  •     Elettricità ed elettronica;
  •     Robotica;
  •     Biologia;
  •     Chimica;
  •     Fisica;
  •     Scienze comportamentali e sociali;
  •     Energia e spazio;
  •     Astrofisica;
  •     Informatica e matematica.

La partecipazione è gratuita e la procedura di iscrizione deve essere completata online, direttamente sul sito del progetto, entro il 12 dicembre 2018. Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura e di selezione sono disponibili consultando il regolamento dalla pagina cliccabile da qui.
<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017