![]() La Lav, Lega italiana vivisezione compirà 40 anni nel 2017. Per questo lancia il concorso “4 nuove idee per i 40 anni di LAV”, Premio intitolato ad Alberto Pontillo, cofondatore della LAV nel 1977 e Segretario Generale fino al 1990, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane . Il concorso è rivolto a sostenitori, attivisti, laureati e in generale a chi guarda alla Lav con interesse, pur non avendovi mai aderito. Le idee potranno rappresentare un progetto, una campagna, un obiettivo da perseguire, oppure un obiettivo già raggiunto in Europa e che andrebbe perseguito anche in Italia. Il concorso è aperto anche a chi ha presentato una tesi di laurea sui passi in avanti, in campo giuridico, economico, culturale e scientifico, nel campo dei diritti degli animali, o anche a chi abbia realizzato studi e ricerche sul tema. Dei quattro premi, due andranno a tesi di laurea. Possono partecipare maggiorenni e, nel caso delle tesi, chi si è laureato nel 2015 o nel 2016. Premi:
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre. Per maggiori informazioni occorre consultare il bando di concorso ed il regolamento. ![]() Una borsa di studio diversa dal solito, per la quale non conta la carriera e i risultati raggiunti, ma solo la capacità di presentarsi e spiegare bene i propri desideri e le proprie motivazioni. E' la borsa "per disorientati" promossa da Eurocentres che permetterà al vincitore di avere una esperienza di studio negli USA. La borsa include infatti:
Lo studente può pianificare il viaggio in maniera autonoma e la borsa può essere fruita entro il mese di febbraio del 2018 Criteri per la partecipazione: La borsa di studio è destinata a studenti italiani che non sono certi del percorso intrapreso o che si sono presi del tempo per cercare nuove alternative. Il corso di laurea, la media dei voti o il semestre accademico non verrano presi in considerazione ai fini della partecipazione. La domanda può essere presentata entro il 24 gennaio, tramite l'apposito modulo di candidatura online che dovrà anche riportare un link ad un video di auto-presentazione del candidato. ![]() Si chiama “Fountain’s 2016 Essay Contest” il concorso letterario legato al tema dell’immigrazione, organizzato dal bimestrale Fountain, rivista distribuita a livello mondiale. Il concorso è dedicato al “movimento”, riferito ovviamente a quello umano da una regione verso un’altra del pianeta. L’immigrazione, infatti, è ad oggi sotto diversi punti di vista una sfida di eccezionale difficoltà sia per chi decide o è costretto a spostarsi, sia per lo Stato che è chiamato ad accogliere il migrante: dal punto di vista dell’integrazione, del pericolo xenofobia, della sicurezza, dell’educazione, dell’occupazione lavorativa. Secondo l'Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite, a oggi sono più di 65 milioni le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case (comprendendo in questa cifra rifugiati, richiedenti asilo, sfollati). Gli immigrati, o anche i figli o nipoti di immigrati, incontrano spesso numerosi ostacoli. Il contest pone quindi delle domande sul fenomeno migratorio, sui possibili problemi che può causare, sulle prospettive dell’integrazione e dei suoi vantaggi, sul contributo che i migranti possono apportare alla società. La partecipazione è aperta a scrittori provenienti da tutto il mondo che presentino un elaborato in inglese tra 1.500 e 2.500 parole. Il saggio giudicato migliore riceverà un premio da 1.000 $, il secondo da 500 $ e il terzo da 300 $, 150 $ cadauno, per le due menzioni d’onore. Il concorso è aperto all'invio di saggi fino al 31 dicembre 2016. Per maggiori informazioni si può fare riferimento al regolamento ufficiale dell'Essay Contest. ![]() Giovani, esperti di cyber e desiderosi di lavorare per la sicurezza nazionale. Il Comparto Intelligence è alla ricerca di nuove professionalità nel settore strategico dell’Information and Communications Technology (ICT). Per combattere la minaccia cyber e potenziare strategicamente le risorse impegnate nella protezione cibernetica e sicurezza informatica, l’Intelligence recluta giovani – diplomati o laureati – con qualificate competenze, capacità ed esperienze nei settori della cyber security (ricerca, monitoraggio, analisi e contrasto della minaccia), dello sviluppo applicativo, progettazione, sviluppo e gestione delle infrastrutture di rete, delle architetture informatiche e dei relativi sistemi di sicurezza. Al termine di un periodo di adeguata formazione, i giovani selezionati diventeranno professionisti della sicurezza nazionale. Tra i requisiti richiesti, saper lavorare in team, resilienza, capacità proattiva di analisi e ricerca, essere in grado di intercettare il cambiamento e anticipare scenari. E ancora: disponibilità a crescere e a confrontarsi con le sfide del nostro tempo. Serve equilibrio e capacità di guardare più lontano, integrando dimensione umana e competenze tecnologiche. Cerchiamo persone concrete nel modo di pensare e di operare. Puoi presentare la tua candidatura entro le ore 12 del 31 gennaio 2017 registrandoti sul sito del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica e seguendo le istruzioni che riceverai per email. ![]() Le università spagnole di Murcia e Cartagena offrono dei master aperti alla partecipazione di studenti italiani, supportati da borse di studio dell'INPS. LA BORSA DI STUDIO CMN-INPS COMPRENDE:
Per un elenco completo dei master disponibili, consultare il sito del Campus ATTENZIONE: la domanda va presentata online e poi spedita (non fa fede il timbro postale, quindi la scadenza reale è ovviamente qualche giorno prima del 31 gennaio). Ulteriori informazioni sono disponibili nella seguente pagina web del Campus ![]() Il Premio Corte dei Conti Europea 2016, creato dall’omonima istituzione (Eca), ha lo scopo di favorire l’audit pubblico consentendo all’ente di essere in prima linea nell’evoluzione del settore sia in Europa che nel mondo. Il premio intende onorare la memoria di personalità i cui risultati, raggiunti nella ricerca in campo audit, hanno dato lustro alla Corte nello svolgimento delle proprie funzioni. L’edizione 2016 sarà in memoria di Henrik Otbo, già membro dell’Eca, che si è distinto per il contributo offerto a livello internazionale. Possono concorrere al Premio tutti i laureati che abbiano presentato una tesi di laurea o di dottorato. L’esame orale deve essere stato sostenuto successivamente al 31 dicembre 2011. La tesi di laurea o di dottorato non deve essere stata presentata nell’ambito di un Premio precedente della Corte dei conti europea, ed inoltre i candidati non devono aver goduto di altri premi della Corte. Al vincitore (o ai vincitori) saranno assegnati in premio 5 000 euro. Gli studi possono aver riguardato uno o diversi fra i seguenti temi:
Le candidature andranno presentate entro il 15 di dicembre. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale, nell'area dedicata agli ECA Award 2016 e scaricate il regolamento disponibile on line. ![]() L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, con sede a Parigi, cerca stagisti (studenti o laureati) disponibili ad un’esperienza da 6 a 12 mesi. Le candidature sono aperte tutto l’anno e prevedono una retribuzione di 1.024 euro mensili per gli studenti e di 1.536 per i laureati (retribuzione indicativa, riferita agli ultimi dati 2015). La selezione valuterà le competenze in diritto amministrativo, nel settore dei mercati finanziari, informatiche e le capacità organizzative e comunicative, oltre a un livello di inglese almeno B2. La laurea in giurisprudenza, i titoli di studio nel settore economico europeo, la conoscenza dei mercati e del pacchetto Office costituiranno un titolo preferenziale. I settori disponibili sono quello legale, quello dello sviluppo dei mercati, degli investitori e della supervisione. La graduatoria finale varrà un anno dalla sua pubblicazione. L’Autorità è stata fondata nel 2011 con il compito di vigilare sul mercato finanziario del Vecchio Continente e sostituisce il vecchio comitato regolatore (Cesr); in essa confluiscono le autorità di vigilanza bancaria dell’Ue. L’Ente ha il compito di contribuire allo sviluppo di un quadro normativo unico sui valori mobiliari, promuovere condizioni paritarie di concorrenza, rafforzare la cooperazione internazionale, vigilare sui mercati, assicurare un trattamento omogeneo per gli investitori. Per maggiori informazioni potete consultare la guida agli stage di ESMA disponibile nell'edizione 2015. Il sito ufficiale di ESMA è l'unico riferimento per ulteriori informazioni ufficiali, ivi comprese quelle di contatto. Non è prevista scadenza per l'invio delle candidature. ![]() Il programma di borse di studio annuali DAAD offre la possibilità a laureati in Italia di proseguire la propria formazione accademica in Germania con uno studio di specializzazione. Avvertenza: Al momento della presentazione della domanda non dovrebbero essere trascorsi più di 6 anni dal conseguimento dell’ultimo titolo di laurea. Cosa viene finanziato? • La partecipazione ad un corso di studio di II livello (Master) al fine di conseguire una specializzazione scientifico-disciplinare. • Più nello specifico, verrà finanziato: uno studio magistrale o post-laurea (es. MBA, LLM, ecc.) con conseguimento del titolo presso un ateneo statale o privato (se legalmente riconosciuto) in Germania Più nello specifico, verrà finanziato: uno studio magistrale o post-laurea (es. MBA, LLM, ecc.) con conseguimento del titolo presso un ateneo statale o privato (se legalmente riconosciuto) in Germania. Entità della borsa di studio • Rate mensili pari a 750 euro • Assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e sulla responsabilità civile • Sussidio per i costi di viaggio, nella misura in cui questi ultimi non siano sostenuti dal Paese d’origine o da terzi • Contributo una tantum per i costi dello studio Inoltre, nel caso in cui sussistano determinate condizioni, possono essere concessi i seguenti benefit: • Contributo per eventuali tasse universitarie, nella misura massima di 500 euro a semestre • Sussidio mensile per l’affitto • Sussidio supplementare per i familiari che viaggino con il borsista DAAD. Destinatari • Laureati o laureandi* eccellenti • Candidati di tutte delle discipline, salvo che studenti delle materie artistiche e architettura, per le quali è previsto un bando distinto *possono concorrere anche candidati che acquisiscono il loro titolo (di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico) prima dell’avvio del finanziamento. Quali sono i requisiti di eleggibilità? • All’atto della candidatura, non dovrebbero essere trascorsi più di 6 anni dall’ultimo titolo acquisito. • I candidati che, al momento della candidatura soggiornano in Germania da più di 15 mesi, non possono partecipare al concorso. • Ammissione al corso di laurea in Germania; qualora non ancora disponibile all’atto della richiesta di borsa di studio, la conferma di ammissione dovrà essere fornita in seguito. Si ricorda che:
Avvertenza: Se il corso di studi prevede un soggiorno di studi o un tirocinio all’estero, tale periodo può essere finanziato solo alle seguenti condizioni: a) Il soggiorno è essenziale al conseguimento del titolo. b) La durata del soggiorno non deve essere superiore a ¼ del periodo di borsa di studio. c) Il soggiorno non ha luogo nel Paese d’origine. Conoscenze linguistiche • All’atto della candidatura, lo studente deve dimostrare di avere le competenze linguistiche richieste dall’ateneo (i requisiti linguistici sono descritti nell’ordinamento didattico e nel regolamento di ammissione dell’università). • In genere, per poter intraprendere gli studi in Germania (in particolare per le discipline umanistiche) sono necessarie buone conoscenze della lingua tedesca, eccezion fatta per i corsi di laurea condotti in lingua inglese. Scadenza 1° Dicembre 2016, per l’anno accademico 2017/2018. Fa fede il timbro postale d’invio. Scheda tratta da Portale dei giovani ![]() Qual è il futuro dell’arte? A questo interrogativo prova a rispondere il concorso “Future of art”, rivolto ai giovani artisti con l’intenzione di scuoterli, incoraggiarli e spronarli. Una open call per la partecipazione a una mostra dedicata alla pittura, all’incisione, alla scultura, alle installazioni, alla fotografia, ai video, alle performance e ad ogni altra forma di medium artistico, promossa dal collettivo Were Wolf Web, che selezionerà le opere, pubblicherà un catalogo cartaceo e digitale, organizzerà, gestirà e comunicherà l’evento espositivo. L’autore dell’opera ritenuta più meritevole, al termine della mostra, riceverà 5 mila euro in buoni per l’acquisto di materiali artistici e potrà esporre in una personale a Londra. Il tema del concorso, come dice il titolo, è il futuro dell’arte. Il trasporto sarà a carico dei partecipanti, mentre la selezione verrà effettuata dal collettivo. “Future of Art è un concorso per giovani artisti – si legge nel bando - nato in un mondo che, che se fosse chiaro, l’arte non esisterebbe. Future of Art scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. Future of Art ci consente di trovare noi stessi e di perdere noi stessi nello stesso momento. Con Future of Art puoi mandare luce dentro le tenebre dei cuori degli uomini. Future of Art è un incidente dal quale non si esce mai illesi”. Ci si può candidare entro la mezzanotte del primo gennaio 2017, a patto di non aver ancora compiuto 35 anni Per maggiori informazioni potete consultare la call con il regolamento ed il modulo di partecipazione. ![]() Il Corso online aperto Creatività per lo Sviluppo è un’iniziativa di UNITAR - Istituto delle Nazioni unite per la formazione e la ricerca e la Conferenza delle Nazioni Unite su Commercio e Sviluppo (UNCTAD). Il suo obiettivo principale è offrire ai partecipanti gli strumenti per sensibilizzare sul valore della creatività e la cultura come pilastri dello sviluppo sostenibile. Sono necessarie solo 4 ore per portare a termine il corso Crea4Dev ed individuare l’essenza dell’economia creativa e le industrie creative di oggi, nonché il legame tra le industrie creative e lo sviluppo sostenibile, e distinguere tra i modelli di business dell’imprenditorialità creativa. Ciascun modulo presenta un video animato. I partecipanti osserveranno gli esperti che li guideranno attraverso i diversi temi. Alla fine di ciascun modulo i partecipanti dovranno affrontare una sessione di valutazione che li immergerà nel mondo delle industrie creative. I 4 moduli in cui è suddiviso il corso sono:
Il corso si svolge attraverso l’Ambiente di Apprendimento Virtuale UNITAR, pertanto i partecipanti necessitano di una buona connessione Internet durante tutta la sua durata. Il corso è interamente online e gratuito e si svolge in lingua inglese. La registrazione sarà disponibile dal 3 Ottobre al 23 Dicembre 2016. Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito di Unitar ![]() L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una Banca Dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento. I tirocini si svolgono presso la sede di Roma. L’Agenzia Italiana del Farmaco offre quindi la possibilità di svolgere tirocini per diverse finalità:
I tirocini AIFA 2016 sono rivolti a laureati o laureandi in possesso dei seguenti requisiti:
I progetti formativi AIFA riguardano le funzioni dell’Agenzia e in particolare, i seguenti ambiti:
I tirocini hanno una durata, comprensiva di eventuali proroghe ed esclusi eventuali periodi di sospensione per maternità e malattia lunga, non superiore a 6 mesi per quelli formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per quelli di inserimento o reinserimento e curricolari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone con disabilità. Ai tirocinanti è richiesta la frequenza quotidiana di 7 ore e 12 minuti, dal lunedì al venerdì, per un impegno in media di 36 ore settimanali. Viene a loro corrisposta inoltre l’indennità di partecipazione al tirocinio sulla base di una partecipazione minima all'orario previsto. Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura consultare la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia. ![]() Quello di big G è considerato uno degli ambienti di lavoro e tirocinio più stimolanti e creativi del mondo e oggi Google offre la possibilità di svolgere stage in diversi dei suoi paesi sparsi in tutti i continenti. E' possibile infatti presentare la propria candidatura entro il primo dicembre perché questa venga presa in considerazione per le seguenti località: Amsterdam, Olanda; Dubai - Emirati Arabi; Copenhagen, Danimarca; Bratislava, Slovacchia; Oslo, Norvegia; Nairobi, Kenya; Atene, Grecia; Kiev, Ucraina; Varsavia, Polonia; Wrocław, Polonia; Vienna, Austria; Bucarest, Romania; Vilnius, Lituania; Monaco, Germania; Milano; Amburgo, Germania; Zurigo, Svizzera; Brussels/Bruxelles, Belgio; Zagabria, Croazia; Parigi, Francia; Helsinki, Finlandia; Madrid, Spagna; Mosca, Russia; Tel Aviv-Yafo, Israele; Lagos, Nigeria; Johannesburg, Sud Africa; Budapest, Ungheria; Lisbona, Portogallo; Praga, Repubblica Ceda; Stoccolma, Svezia; Istanbul, Turchia. Le aree nelle quali saranno coinvolti gli stagisti sono le seguenti:
Gli stage, la cui durata e destinazione viene proposta ai candidati dallo staff di Google, avranno inizio non prima di fine maggio 2017. Consulta tutte le opportunità offerte da Google agli studenti ![]() Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso del Ministero della Giustizia per titoli ed esami, a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario L'ammissione al concorso richiede:
Poiché tutta la procedura di candidatura si svolge online, in caso di indisponibilità del sistema informatico negli ultimi tre giorni lavorativi antecedenti il termine di scadenza del bando, l'Amministrazione del Ministero potrà comunicare, mediante avviso sul sito ufficiale, eventuali modalità sostitutive di invio delle domande. La scadenza per l'invio delle candidature è il 22 dicembre 2016. Per maggiori informazioni si consiglia di scaricare il Bando integrale. Selfiemployment, prosegue il piano per finanziamenti agevolati per giovani aspiranti imprenditori23/11/2016
![]() Selfiemployment, strumento per agevolare l’ autoimprenditorialità e l’autoimpiego, sviluppato nell’ambito del programma Garanzia Giovani, si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 anni che non svolgono alcuna attività lavorativa e non sono impegnati in percorsi di studio nè di formazione (NEET). Alla data di presentazione della domanda i giovani candidati devono:
Il fondo finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro. I prestiti erogabili sono:
Sui finanziamenti non sono applicati interessi e non sono richieste garanzie. Le iniziative ammesse dovranno essere nei settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising. Per informazioni si può contattare il numero a costo fisso 848.886886 Per i soli residenti in Sicilia, pubblichiamo un link all'elenco degli sportelli informativi Selfyemployment, redatto dalla Regione Siciliana ![]() Il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento ha pubblicato un bando per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento delle Scuole “F. Crispi” con un premio (comprensivo dei costi di realizzazione e posa dell'opera stessa) di 10.000 euro. Lo spazio individuato per la collocazione dell'opera è la parte della facciata soprastante il portone centrale, visibile nel prospetto e nella documentazione fotografica allegati al bando. Scadenza per l'invio degli elaborati progettuali il 09 Gennaio 2017 Il bando è scaricabile dal sito dell'Amministrazione comunale della Città di Trento. ![]() L’Ifes, la Fondazione internazionale sui sistemi elettorali, cerca tirocinanti per le sue sedi negli Stati Uniti d’America. I candidati non dovranno necessariamente vantare un’esperienza nel settore (anche se questa può favorire la scelta di un aspirante tirocinante rispetto a un altro), ma dovranno invece essere studenti o laureati da non più di un anno in campi affini agli affari internazionali e alle scienze politiche. I candidati dovranno inoltre conoscere una seconda lingua oltre l’inglese, padroneggiare applicazioni per il calcolo e la videoscrittura, saper comunicare e lavorare in squadra. La sede prescelta per il tirocinio sarà lo Stato della Virginia, dove laureati e studenti universitari potranno acquisire esperienza nella politica internazionale. I tirocinanti dovranno effettuare ricerche a livello nazionale e internazionale, aggiornare dati e documenti, curare i social network della fondazione, fornire assistenza nella preparazione dei rapporti e nell’organizzazione di eventi interni o esterni, fornire assistenza ai rappresentanti della fondazione, aggiornare dati e piattaforme media, redigere newsletter. L’Ifes opera da oltre 25 anni e ha acquisito competenza ed esperienza nel settore della politica internazionale e della tutela dell’integrità dei processi elettorali; la fondazione promuove buone pratiche e mediazioni, oltre a fornire assistenza alle istituzioni. Per maggiori informazioni si può fare riferimento all'area dedicata del sito ufficiale. Non è indicata scadenza per l'invio delle candidature ![]() Prende il via la terza edizione del premio nazionale di letteratura Neri Pozza, riservato a opere inedite in italiano. Niente spazio per racconti, poesie, saggi, polizieschi, fantasy o gialli, ma solo per romanzi che non siano mai stati pubblicati prima, nemmeno sul web. Gli scrittori potranno presentare una o più opere, senza limiti di lunghezza, spedendo duplice copia a Neri Pozza Editore, via Fatebenefratelli 4 a Milano, con una raccomandata con ricevuta di ritorno, indicando anche i dati personali dell’autore e compilando il modulo di iscrizione disponibile on line. Nel giugno 2017 saranno rese note le 12 opere considerate migliori da una apposita commissione e queste saranno sottoposte al vaglio del comitato di lettura, che entro settembre ne selezionerà cinque che potranno così accedere alla fase finale. A ottobre lo stesso comitato decreterà il vincitore che riceverà un premio da 25 mila euro e vedrà pubblicata la propria opera da parte di Neri Pozza Editore. Il concorso prevede anche una sezione giovani, in collaborazione con la Fondazione Pini, riservato agli under 35: si potranno presentare sempre romanzi e il vincitore, scelto da una giuria composta da sette lettori e tre iscritti ai corsi di scrittura creativa di Laura Lepri, vedrà pubblicata la propria opera da Neri Pozza Editore. Per maggiori informazioni consultate la sezione dedicata al premio del sito di Neri Pozza. Termine per l'invio delle opere entro il 7 aprile del 2017. ![]() Premiare i giovani capaci di avere e proporre idee di business innovativo: questa la finalità del Berlin Startup Calling, il contest promosso da "ShopAlike", piattaforma telematica per l’e-commerce. Il concorso è aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni. I vincitori saranno selezionati entro il 31 gennaio 2017. In palio ricchi premi:
I progetti dovranno avere l’ambizione di “rivoluzionare” il mondo digitale così come lo conosciamo ora, da internet al cloud, dalla tecnologia alla piattaforma digitale. Scadenza per l'invio delle candidature entro la mezzanotte del prossimo 31 dicembre 2016 Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale, da dove hai accesso diretto al regolamento, al form on line per l'invio della candidatura, alla composizione della giuria, ai termini e condizioni di partecipazione. ![]() Tornano, anche nel 2017, i premi Medea, giunti ormai alla nona edizione: l’iniziativa ha fra i suoi scopi quello di incoraggiare l’innovazione e le buone pratiche nel campo dell’istruzione, della comunicazione e nella progettazione e realizzazione di strumenti per l’apprendimento multimediale con audio, video, grafica e animazione. Sono 2 i premi previsti:
La giuria potrà assegnare premi speciali per l’innovazione tecnologica. I finalisti saranno invitati a Bruxelles dal 5 al 7 aprile del 2017 per presentare i propri progetti ad una apposita conferenza internazionale sui media per l'educazione e la formazione. Ogni singolo partecipante può presentare fino a 8 progetti, ma i materiali dovranno essere stati creati non prima del 2014. I premi sono stati creati nel novembre del 2007, riscuotendo immediato successo in Europa ma anche al di là dei confini del Vecchio Continente. Dal 2010 sono stati inseriti anche nella Conferenza Media&Learning, appuntamento annuale di professionisti e responsabili politici. Dal 2012 al 2014 hanno goduto del sostegno del Programma Lifelong Learning della Commissione Europea. Scadenza per l'invio delle candidature entro il primo dicembre Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale. ![]() Aiutare bambini e giovani di strada a incrementare le proprie capacità e competenze, attraverso giochi educativi studiati appositamente per loro. Questo è l’obiettivo dell’organizzazione belga Mobile School che ha ideato una scuola mobile e una lavagna automatica, con centinaia di giochi pedagogici capaci di valorizzare l’identità dei bambini, di far aumentare la loro autostima e di mettere a frutto i talenti magari rimasti finora nascosti. La “scuola mobile”, uscendo dai tradizionali schemi e operando nell’ambiente in cui i giovani crescono e si sentono maggiormente a proprio agio, è dotata di materiali e programmi che focalizzano l’attenzione più sulle opportunità che sui problemi: uno spazio ricreativo, di crescita e sviluppo, senza condizionamenti o pregiudizi. L’associazione opera con 38 scuole mobili in 22 Paesi fra Asia, Africa, Europa e Sud America. I laboratori sono aperti anche agli insegnanti e agli operatori nel settore dell’istruzione, così da fornire loro strumenti e buone pratiche da utilizzare nel proprio ambito lavorativo. Mobile School cerca volontari o giovani disponibili a uno stage: sono disponibili gruppi di lavoro su ricerca e strumenti educativi, consapevolezza del gruppo di lavoro, media group, gruppo grafico, consulenza, amministrazione, traduzioni, formazione. Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata alla ricerca di volontari o tirocinanti qui nel link in lingua inglese (ma disponibile anche in fiammingo, francesce e spagnolo). Ogni anno Mobile School organizza due week-end di formazione per i propri volontari a Lovanio (Leuven), il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio, a meno di 30 km. da Bruxelles. Non sono indicate scadenze per proporre la propria candidatura. ![]() Si chiama Ypp ed è il Programma dei giovani professionisti promosso dall’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che vuole consentire a giovani talentuosi (di uno dei Paesi membri) di lavorare per l’organizzazione internazionale con sede in Francia. Entro il 24 novembre potranno presentare la propria candidatura giovani under 35 interessati alla cooperazione politica fra Stati e a contribuire alla redazione e all’approfondimento di studi legati al tema. I candidati dovranno conoscere l’inglese o il francese, oltre a una seconda lingua, e vantare un’esperienza di almeno 24 mesi e un master: i selezionati potranno partecipare al programma, di durata biennale, con qualifica A1 che li vedrà impegnati nella preparazione di documenti politici, relazioni per le commissioni, pubblicazioni o nell'assistenza per i confronti intergovernativi. Saranno inoltre impegnati nel monitoraggio, l’analisi, la previsione e la segnalazione di eventi. Si richiedono inoltre competenze di analisi e conoscenza delle istituzioni. Dopo una fase di pre-selezione, si affronterà un test scritto a dicembre 2016 e un colloquio a febbraio 2017; a marzo la selezione finale, mentre l’inizio è previsto per l’estate del 2017. I selezionati matureranno due giorni e mezzo di ferie per ogni mese di lavoro; il servizio sarà inteso dal lunedì al venerdì, per otto ore al giorno. Sono previsti indennità di prima sistemazione, assegni familiari e assicurazione medica. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'OCSE ![]() L’11° Premio Arte Laguna, aperto ad artisti di ogni nazionalità senza alcuna limitazione o tema, vuole raccogliere e mappare l’espressività contemporanea dell’arte negli ambiti di pittura, fotografia, scultura, video arte, performance, arte virtuale, land art a cui si aggiunge quest’anno la grafica digitale. A selezionare i finalisti che saranno 125 sarà come sempre una giuria di esperti di calibro internazionale. I premi sono così articolati:
Scadenza iscrizioni il 14 dicembre. Si consiglia di approfondire ciascuna sezione e articolazione del monte premi partendo dal sito ufficiale del sito del Premio Arte Laguna, ![]() Un gruppo di importanti aziende del settore ferroviario e ferrotramviario (Gruppo Ferrovie dello Stato, insieme a Bombardier, Hitachi Rail Italy, Ansaldo STS, Ferrotramviaria, Roma Metropolitane, Almaviva e Alstom), offre a giovani ingegneri, appassionati del settore trasporti, borse di studio per un Master di II livello, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Roma "la Sapienza". Il master offre una formazione che affronta in modo specialistico le diverse aree tecniche di programmazione, progettazione, esercizio, manutenzione, commercializzazione. Destinatari: Giovani laureati di II livello in Ingegneria con titolo preferenziale per le competenze in ingegneria elettrica, elettronica, meccanica, telecomunicazioni e trasporti. Durata: Da gennaio a luglio 2017 con discussione finale a settembre del progetto elaborato durante il periodo di stage. Modalità di ammissione: I candidati partecipano a una selezione basata su titoli, conoscenze tecniche e linguistiche (inglese) e capacità psicoattitudinali. Sono ammessi al Master i primi 35 classificati. Costi e Borse di studio: La quota di iscrizione è di 3.000,00 € a copertura parziale/totale della quale sono previste:
Le domande devono pervenire entro le ore 17.00 di giovedì 24 novembre 2016. Per informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, consultare il bando ![]() A causa di cancellazionie last minute, InformaGiovani sta cercando partecipanti + 1 group leader per lo scambio giovanile RAISE YOUR V.O.I.C.E 0.3 organizzato in partenariato con Association for Education MLADIINFO Austria, che si terrà a Vienna (Austria) dal 3 al 8 Dicembre. Descrizione del progetto RAISE YOUR V.O.I.C.E 0.3 è uno scambio giovanile che vede la partecipazione di giovani di età fra i 23-30 anni provenienti da sei paesi: Macedonia, Italia, Slovenia, Germania, Portogallo e Austria. L'obiettivo del progetto è quello di scoprire cosa significa essere parte di un gruppo di minoranza e aumentare l’alfabetizzazione mediatica dei partecipanti riconoscendo come i media costruiscono l'immagine degli “altri”. I partecipanti attraverso brainstorming, simulazioni, visite in ONG locali e giochi di ruolo approfondiranno i temi e divisi in diversi gruppi (5-6) raccoglieranno i materiali per la realizzazione dei loro prodotti finali (articoli, foto, e / o video) visitando le ONG locali che lavorano con le minoranze e "mettendosi nei panni degli altri". Lingua usata durante il progetto sarà l'inglese. Condizioni Finanziarie È previsto un contributo per i costi di viaggio che saranno rimborsati fino ad un massimo di 170€. La parte eccedente sarà quindi a carico del singolo partecipante. Vitto e Alloggio Durante le attività dello scambio, alloggio, colazione e il pranzo sono coperti dal progetto. La cena è a carico dei partecipanti. Il gruppo sarà ospitato all'interno di un ostello. Extra Fee: È richiesto il pagamento di una quota aggiuntiva che è pari a 55 euro per copertura assicurativa, gestione amministrativa, e che contribuirà parzialmente alla copertura dei costi di viaggio del responsabile del gruppo italiano. Per maggiori informazioni e per candidarsi, scaricare il file disponibile qui ![]() Possibilità di Borse di studio per dottorati e ricercatori alla Columbia University. The Italian Academy for Advanced Studies in America invita a presentare candidature per progetti di ricerca in discipline umanistiche, materie scientifiche e scienze sociali. I progetti possono essere correlati a tutti gli aspetti della memoria culturale, a ricerche che intersechino storia, etnografia e l'antropologia, al rapporto tra culture contemporanee e tradizionali e alle storie dell'arte, della musica, della letteratura e della filosofia. Nei campi della scienza, della tecnologia e dell'ingegneria, le domande inerenti i punti di forza della Columbia saranno accolti. Particolare attenzione sarà data alle proposte relative alle iniziative in corso dell'Accademia, in particolare presso l'Osservatorio internazionale per i beni culturali e le scienze umane ed il Neuroscience Project. Inoltre, la Research Fellowship Alexander Bodini supporta il lavoro in Psichiatria dell'Età dello Sviluppo e dell'Adolescenza. Le borse sono aperte a cittadini degli Stati Uniti e non statunitensi. Siano essi candidati al livello di post-dottorato o docenti. Sono incoraggiate domande provenienti da tutti i paesi. I Fellows ricevono uno stipendio, l'assicurazione sanitaria, indennità di viaggio, ed un ufficio presso l'Accademia. Gli aspiranti candidati sono invitati a leggere la pagina dedicata al Fellowship Program di questo sito. Elenco delle diverse borse di studio dedicate e residenze simili offerte dall'Accademia Italiana :
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 5 dicembre 2016. |
Archivi
Aprile 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|