L'Associazione InformaGiovani offre a 4 operatori giovanili, educatori, animatori giovanili o youth leader residenti in Italia l’opportunità di partecipare al corso di formazione "Edu-Game & sustainable: Educate for it" supportato dal programma Erasmus+ e che si svolgerà dal 11 al 22 dicembre 2018 a Lefkas, Grecia. Il corso di formazione coinvolgerà 30 partecipanti da Francia, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Turchia. Il corso di formazione intende offrire a educatori e operatori giovanili che lavorano con e per giovani, l’opportunità di sviluppare alcune competenze in materia di educazione all'imprenditoria sociale in merito a giocattoli educativi e sostenibili. Durante questa formazione, i partecipanti svolgeranno alcune sessioni di formazione online sull'educazione e l'imprenditoria sociale dei giovani nel settore dei giocattoli educativi ed ecologici e dell'uso di questi per l'inclusione sociale. I partecipanti organizzeranno un "salone" educativo locale per promuovere i giocattoli sostenibili ed inclusivi. E' prevista anche una riflessione sull'uso attuale del gioco e le potenzialità pedagogiche che esso possiede. Le candidature sono aperte fino al 30/11/2018. Fra gli obiettivi vi sono quelli di
Vitto e alloggio I partecipanti saranno ospitati in alberto a carico del progetto in camere condivise (2 o 3 letti) con bagno in camera. Internet disponibile negli spazi comuni dell’albergo (bar e atrio). Condizioni finanziarie Le spese di viaggio sono rimborsate sino ad un importo massimo di Euro 275,00 previa presentazione dei titoli di viaggio. Le spese di vitto e alloggio durante le attività sono coperte dal programma Erasmus+. E’ prevista una quota di iscrizione pari a Euro 25,00 per la partecipazione al corso da pagare all'associazione ospitante, e la sottoscrizione della tessera associativa, pari a Euro 30,00, che include la copertura assicurativa obbligatoria. Candidatura Per candidarvi, vi invitiamo a compilare il modulo entro il 2 dicembre 2018. I selezionati saranno contattati direttamente dalla associazione Greca "Solidarity Tracks" Per maggiori informazioni, potete consultare il documento “Edu-Game & sustainable: Educate for it” Parte la seconda edizione della “Wanted Talent in Automotive”, borsa di studio rivolta a tutti gli studenti delle facoltà di Economia e Management, Marketing, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica e Informatica. La borsa ha un valore di 3000 euro. L'iniziativa è promossa da automobile.it e mira a coinvolgere gli studenti più meritevoli e provvisti di forte motivazione e interesse per l’automotive e per i servizi di innovazione digitale legati al settore. Per partecipare è necessario essere studenti universitari iscritti alle facoltà di Economia e Management, Marketing, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica o Informatica di una università con sede sul territorio italiano. Bisogna anche aver dimostrato, durante il percorso di studi, una partcicolare propensione per tematiche legate all’automotive e ai servizi d’innovazione digitale e tecnologica. Il termine ultimo per iscriversi è il 14 Dicembre 2018. Per maggiori informazioni cliccare qui Cultura e dintorni. L'iniziativa di Upa per sponsorizzare i progetti degli enti del settore20/11/2018
Il Progetto Upa per la cultura mira a far incontrare in maniera immediata e chiara domanda e offerta di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale integrabili nelle strategie di comunicazione delle imprese. E' possibile proporre progetti di sponsorizzazione/partnership culturale nei seguenti ambiti settoriali: Ambiente, Archeologia, Architettura, Arte, Cinema, Danza, Libri, Musica, Scienze, Storia, Teatro. I progetti devono essere presentati non meno di sei mesi prima dalla data di avvio del progetto. L'ente erogatore è l'Upa (organismo associativo che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità e in comunicazione in Italia) e rivolge la sua offerta ad Enti culturali. Per iscrivere un progetto nel sito, gli Enti interessati devono:
E’ disponibile anche la scheda in inglese che l’Ente potrà compilare in maniera facoltativa, in aggiunta alla scheda in italiano. Il comitato di Upa prenderà poi contatti con l’Ente per stabilire modalità di pubblicazione della scheda descrittiva del progetto nella pagina di consultazionerivolta alle imprese. La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre è solo tecnica, le proposte possono essere presentate durante tutto l'anno. Per maggiori informazioni cliccare sul link cliccabile da qui per accedere ai servizi e consultare documenti. Parte lo Xiaomi Photography Challenge 2018, concorso lanciato dalla nota realtà omonima techno cinese. Per partecipare basta caricare i propri scatti migliori, effettuati con uno smartphone rigorosamente Xiaomi. Le foto sono categorizzate in:
Le immagini devono avere dimensioni comprese tra i 300 Kb e i 10 Mb e ogni partecipante può caricare fino a sei foto. Alla fine di questa fase, una giuria di professionisti del settore selezionerà le 100 migliori foto (25 in ogni categoria). Successivamente, dal 27 novembre al 6 dicembre saranno i 'Mi Fan Global' a votare le foto finaliste. Il vincitore di ogni categoria riceverà un premio da 10mila dollari, il secondo classificato 2mila dollari e il terzo 500. Per info e dettagli cliccare qui. Scadenza imminente Un premio rivolto a lavori eccezionali con l'obiettivo di migliorare la comprensione dell'Unione europea da parte dei cittadini e la loro motivazione a partecipare ai processi democratici: si chiama “Altiero Spinelli Prize for Outreach” edizione 2018, concorso lanciato e promosso dalla Commissione europea. Il premio 2018 intende coinvolgere i giovani e verrà assegnato a opere che includono programmi o campagne educative innovative, giochi pedagogici che consentono ai giovani di vivere l'Europa e progetti collaborativi che promuovono la partecipazione dei giovani al processo democratico. L'edizione 2018 del Premio Altiero Spinelli prevede cinque premi di 25.000 euro ciascuno. La cerimonia di premiazione farà parte della Settimana europea della gioventù 2019 che si svolgerà dal 29 aprile al 5 maggio 2019 e affronterà il tema dei giovani e della democrazia. Il premio è un'iniziativa del Parlamento europeo attuata dalla Commissione europea. È stato assegnato per la prima volta nel 2017. Il concorso 2018 è aperto ai cittadini dell'UE e ad organismi non governativi con sede in un paese UE. La scadenza per la candidatura è il 7 gennaio 2019. Per informazioni e dettagli cliccare qui L‘Istituto Europeo del Mediterraneo (IEMed), offre ai possessori di lauree universitarie un massimo di otto borse di formazione. Gli stage proposti rientrano nei campi di azione previsti per svolgere compiti relativi ai diversi campi di azione di IEMed e promuovere il loro studio e conoscenza, così come per aiutare nei progetti dell’Istituto, consentendo ai beneficiari di integrare la loro formazione universitaria. L’importo della borsa di studio annuale è di 9600 euro. L’obiettivo dell’IEMed è di promuovere azioni e progetti che contribuiscano alla comprensione reciproca, allo scambio e alla cooperazione tra diversi paesi mediterranei, società e culture, oltre a promuovere la progressiva costruzione di uno spazio di pace e stabilità, prosperità condivisa e dialogo tra culture e civiltà nel Mediterraneo. Basandosi su un approccio multidisciplinare e di networking, IEMed incoraggia l’analisi, la comprensione e la cooperazione attraverso l’organizzazione di seminari, progetti di ricerca, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, oltre a un vasto programma culturale. Nello specifico, i campi di azione degli stage sono:
Ci si può candidare fino al 29 Novembre 2018. I requisiti previsti sono: avere cittadinanza di uno dei 43 paesi dell’area euro-mediterranea; avere meno di 30 anni al giorno della pubblicazione dell’annuncio; essere in possesso di una laurea Le spese coperte comprendono un viaggio di ritorno; trasporto, alloggio e spese generali di soggiorno nonchè le spese correnti richieste per garantire esecuzione adeguata dell’attività per la quale viene concesso il contributo. Per maggiori informazioni cliccare qui Con Tradintour 30 stage in paesi europei per giovani nel settore del turismo e della ristorazione18/11/2018
Il progetto Tradintour “Tradition in tourism” offre tirocini all’estero nel settore del turismo e della ristorazione. L’avviso è rivolto ai giovani neo diplomati e neo qualificati con partenze a Marzo 2019 e permette di svolgere un periodo di circa 12 settimane in uno fra i seguenti paesi:
Il progetto è rivolto a 30 giovani maggiorenni che hanno conseguito la qualifica professionale o il diploma di scuola secondaria superiore da meno di un anno alla presentazione della domanda e intendono acquisire competenze professionali e linguistiche nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione. I candidati potranno provenire non solo dagli Istituti Professionali del turismo, alberghieri e della ristorazione, ma anche da Licei, in questo caso dovranno documentare dimostrando indirizzi di studio coerenti con il progetto o l’adesione e/o la frequenza a specifici progetti di alternanza scuola lavoro nei settori turistico, alberghiero e della ristorazione. Tradintour prevede la realizzazione attività quali:
Il tirocinio è finanziato con risorse Erasmus+ e coprirà le seguenti spese:
Ci si può candidare fino al 31 Gennaio 2019 ore 13.00 Per informazioni cliccare qui Ci sono 81 posti di lavoro disponibili per il concorso indetto dalla Polizia di Stato al fine di reclutare medici. Il bando prevede una selezione per titoli ed esami. L’assegnazione degli 81 posti è così suddivisa:
Sono previste inoltre le seguenti riserve: 16 posti al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di Polizia o alle Forze Armate; 1 posto agli Ufficiali, che abbiano terminato senza demerito la ferma biennale; 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro studi di Fermo. Possono partecipare al bando per Medici Polizia di Stato i candidati che abbiano i seguenti requisiti:
I termini per partecipare al concorso scadono il 6 dicembre 2018. Per tutte le informazioni e per scaricare il bando cliccare qui Sono aperte le selezioni per 4 Borse di studio in editoria e giornalismo con la Fondazione Formenton in Italia e all’estero. Lo stage dura 9 mesi, dal 1° maggio 2019 al 28 febbraio 2020. La Fondazione Mario Formenton ha indetto il concorso per l’assegnazione di borse per stage che si terranno presso le sedi delle più importanti imprese e testate giornalistiche. In particolare le proposte riguardano 2 stage di specializzazione e perfezionamento per giornalisti (professionisti, praticanti, pubblicisti) e 2 stage di formazione, specializzazione e perfezionamento per amministratori di società editoriali. L’importo complessivo di ciascuna borsa è di 14.000 euro. L’assegnazione delle borse di studio comporta per 9 mesi l’obbligo di frequenza delle aziende giornalistiche italiane o straniere alle quali i borsisti saranno destinati. Il termine per la presentazione delle candidature è il 30 novembre. Il concorso è riservato a cittadini residenti in Italia che:
Le prove di esame, cui saranno ammessi non più di 40 candidati individuati dalla Commissione Tecnica, si svolgeranno in un’unica giornata, il 1° marzo 2019, e consisteranno in due prove scritte. Le richiesta per Borse di studio vanno inviate tramite raccomandata. Per consultare il bando ed avere maggiori informazioni cliccare qui Parte un nuovo ciclo di assunzioni presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli. E' stato indetto un concorso pubblico per la selezione di 17 Operatori Socio Sanitari. L'inquadramento prevede l' assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato in categoria B – livello economico Bs. Secondo policlinico di Napoli, l’Ospedale “Federico II”, è situato nei quartieri di Chiaiano e Arenella e possiede 21 edifici destinati alle strutture assistenziali con 1000 posti letto per i ricoveri ordinari e 200 per i day hospital. Per accedere alle prove d’esame del concorso per Operatore Socio Sanitario è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Per perfezionare la domanda è necessario produrre la seguente documentazione:
Per tutte le informazioni e la consultazione del bando cliccare qui “La sostenibilità è glocal. Racconti di scelte di vita responsabili e pratiche di consumo sostenibili”: l'iniziativa rientra nel progetto "Giovani in azione Glocale" - del Movimento Consumatori e Next Nuova Economia per Tutti - e lancia un premio che mira a raccogliere e valorizzare esperienze di consumo sostenibile collegate allo sviluppo del territorio raccontate dai ragazzi. Attraverso i mezzi espressivi più vicini alla loro sensibilità, si intende mettere a fuoco l'esperienza dei giovani alle prese con la sostenibilità nei contesti di riferimento – amici, comunità, associazioni, scuola, famiglia. Si vogliono fare emergere inoltre quali siano le influenze sullo stile di vita ed i cambiamenti prodotti dalle scelte correlate alla sostenibilità. Si può partecipare fino al 30 novembre. Le categorie previste sono:
Non saranno presi in considerazione elaborati presentati da singoli. I lavori presentati devono rientrare in uno dei seguenti temi: Chimica e BioCosmesi, Servizi alla persona e locali, Agro Alimentare, Tessile e Abbigliamento, ICT. Gli elaborati devono essere stati realizzati negli ultimi 12 mesi nei seguenti formati: Video, Testo – narrativo, in formato “giornale”, racconto, poesia, filastrocca; presentazione in slide; disegni/fotografie/immagini. Per ciascuna categoria verranno premiati due elaborati. Categoria “SCUOLE”: Primo Premio: Open Source 3D Printer – stampante 3D open source (montaggio incluso). Secondo Premio: Visita/percorso didattico presso un’Azienda operante in uno dei cinque ambiti tematici oggetto del premio selezionata dagli organizzatori del concorso. Categoria “RAGAZZI/E”: Primo Premio: buono acquisto del valore di 500 euro; Secondo Premio: buono acquisto del valore di 400 euro. Per informazioni cliccare qui Con DiscoverEU sono disponibili 12.000 biglietti per scoprire l’Europa: tutti i diciottenni dell’UE possono presentare la domanda per un titolo di viaggio gratuito che offrirà l’opportunità di viaggiare attraverso l’Europa tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019 per un periodo fino a 30 giorni. I migliaia di giovani coinvolti nel primo ciclo di DiscoverEU hanno dato vita a una vera comunità diffusa in tutta Europa. Dopo il successo del primo ciclo di DiscoverEU, il 29 novembre 2018 la Commissione europea lancerà un secondo concorso per l’aggiudicazione di titoli di viaggio gratuiti. La Commissione europea ha proposto di destinare 700 milioni di euro nell’ambito del futuro programma Erasmus nel prossimo bilancio a lungo termine dell’UE dopo il 2020. Se il Parlamento europeo e il Consiglio approveranno la proposta, un altro milione e mezzo di diciottenni potrà mettersi in viaggio tra il 2021 e il 2027. L’iniziativa DiscoverEU è partita lo scorso giugno con un budget di 12 milioni di euro nel 2018. Sono stati finora oltre 15 000 i giovani che hanno avuto la possibilità di viaggiare attraverso l’Europa grazie ad essa. Per partecipare - è possibile presentare le domande a partire dal 29 novembre - bisogna avere i seguenti requisiti:
Un comitato di valutazione esaminerà le candidature e selezionerà i vincitori, che saranno informati dei risultati della selezione attorno a metà gennaio 2019. Ci si può iscrivere fino all'11 dicembre 2018 entro le 12.00. Per ogni altra informazione cliccare qui JPO Programme: il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari propone a italiani under 30 di fare un’esperienza di 2 anni nelle organizzazioni internazionali dell'ONU. Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali è un’iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, che consente a giovani italiani di avere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali del sistema ONU Lo scopo del Programma è duplice. Per un verso favorisce le attività di cooperazione tecnica delle organizzazioni internazionali associando giovani funzionari ad iniziative di sviluppo, dall’altra consente a giovani interessati alle carriere internazionali di compiere significative esperienze professionali che nel futuro potrebbero facilitarne il reclutamento nelle organizzazioni stesse o in ambito internazionale. Per la preparazione è possibile partecipare ai webinar (su iscrizione) previsti per 20-27 novembre e 4-10 dicembre 2018. I requisiti richiesti per poter accedere alla pre-selezione sono:
Le candidature dovranno essere inviate mediante form online entro le 15.00 del 14 dicembre 2018. Per ulteriori informazioni cliccare qui Associazione InformaGiovani offre a 3 operatori giovanili, educatori, animatori giovanili o youth leader residenti in Italia l’opportunità di partecipare al corso di formazione "The I.D.E.A. Theater for Inclusion, Diversity, Education & Art" supportato dal programma Erasmus+ e che si svolgerà dal 9 al 20 gennaio 2019 a Lefkas, Grecia.
Il corso di formazione coinvolgerà 27 partecipanti da Austria, Bulgaria, Francia, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna. Il corso di formazione intende offrire a educatori e operatori giovanili che lavorano con e per giovani in condizione di svantaggio l’opportunità di condividere le proprie esperienze e buone prassi nell’uso del teatro come strumento di educazione non formale efficace per favorire l’inclusione sociale, l’integrazione e il dialogo interculturale. I partecipanti inoltre miglioreranno le proprie competenze e conoscenze nell’uso del teatro in iniziative di educazione non formale rivolte ai giovani. Obiettivi
Requisiti dei partecipanti
Vitto e alloggio I partecipanti saranno ospitati in alberto a carico del progetto in camere condivise (2 o 3 letti) con bagno in camera. Internet disponibile negli spazi comuni dell’albergo (bar e atrio). Condizioni finanziarie Le spese di viaggio sono rimborsate sino ad un importo massimo di Euro 275,00 previa presentazione dei titoli di viaggio. Le spese di vitto e alloggio durante le attività sono coperte dal programma Erasmus+. E’ prevista una quota di iscrizione pari a Euro 25,00 per la partecipazione al corso, e la sottoscrizione della tessera associativa, pari a Euro 30,00, che include la copertura assicurativa obbligatoria. Candidatura Per candidarvi, vi invitiamo a compilare il modulo entro il 9 dicembre 2018. Soltanto i candidati pre-selezionati per un’intervista verranno contattati. Per maggiori informazioni, potete consultare il documento “The I.D.E.A. Theater for Inclusion, Diversity, Education & Art” Dal 26 febbraio al 6 marzo 2019 si terrà un Corso di formazione in Repubblica Ceca sul Game Design: GAMIFICA(C)TION IN YOUTH WORK. L’associazione VulcanicaMente è alla ricerca di 3 giovani over 18 che desiderino partecipare al corso di formazione a Ivancice, Czech Republic, sul tema del Game design e Youth work. I Paesi partner del progetto sono: Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Romania, Spagna. Il termine ultimo per partecipare è il 10 dicembre. Il corso di formazione si articola sui temi dell'educazione non formale e sull'apprendimento esperienziale, con una modalità altamente partecipativa e interattiva, ispirato al ciclo Kolb dell'apprendimento esperienziale, attraverso cioè esperienza, riflessione, concettualizzazione e applicabilità. Obiettivo di Gamifica(c)tion in Youth Work" sarà diventare artefici della propria esperienza, guidata dai facilitatori e supportata dal gruppo. Il processo di apprendimento individuale auto-diretto si svolgerà in uno spazio sicuro e in un ambiente orientato allo spirito di squadra e al gruppo. Sono compresi dalla copertura finanziaria vitto e alloggio; rimborso del costo dei biglietti dall’associazione ospitante entro un budget di € 275,00. Il contributo associativo di €30,00 per VulcanicaMente è a carico del partecipante. Per ulteriori informazioni cliccare qui Donne e informatica. Borse di studio da 7000 euro col Women Techmakers Scholars Programme di Google10/11/2018
Borse di studio del valore di 7000 euro ciascuna per l'anno accademico 2019-2020, destinate alle studentesse di Informatica, Ingegneria Informatica o corsi di laurea strettamente connessi all'informatica: sono state istituite dal Women Techmakers Scholars Programme. Il programma, promosso da Google, si muove nella prospettiva lanciata da Anita Borg per puntare all'uguaglianza di genere nel campo dell'informatica, incoraggiando le donne a distinguersi nel settore della tecnologia e rafforzare la leadership femminile. La percentuale di donne laureate in Informatica è ancora lontana dal 50% complessivo in tutto il mondo. Nel solco dell'impegno di Anita Borg, alla quale era in precedenza intitolato il programma, Google, con Women Techmakers Scholars Programme sostiene le donne per promuoverne la visibilità e valorizzare preziose risorse. Le borse di studio saranno assegnate in base all' impegno investito dalle candidate sul tema delle differenze e sulla leadership femminile, insieme al background accademico. Tutte le borsiste saranno invitate a partecipare all'annuale Women Techmakers Scholars' Retreats nell'estate 2019 per entrare in contatto con altre vincitrici, entrare in rete con Googler e partecipare a diversi workshop. I termini per candidarsi scadono il 6 dicembre. Il link per avere maggiori informazioni e candidarsi è cliccabile da qui L’organizzazione internazionale UPU, Universal Postal Union propone tirocini retribuiti che potrebbero essere una vera e propria rampa di lancio per una carriera in ambito internazionale a livello governativo. L'Upu è stata fondata nel 1874: la Universal Postal Union , con sede nella capitale svizzera Berna, è la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo. Con i suoi 192 paesi membri, l'UPU è il forum principale per la cooperazione tra gli operatori del settore postale. Aiuta a garantire una rete veramente universale di prodotti e servizi in costante aggiornamento. In questo modo, l'organizzazione svolge un ruolo di consulenza, mediazione e collegamento e fornisce assistenza tecnica ove necessario. Stabilisce inoltre le regole per gli scambi di posta internazionali e formula raccomandazioni per stimolare la crescita dei volumi di posta, pacchi e servizi finanziari nonché per migliorare la qualità del servizio per i clienti I destinatari dell'offerta sono soltanto studenti o neolaureati di qualsiasi nazionalità che rispondano ai requisiti e che abbiano un’età di:
Il tirocinio è limitato a un periodo fisso di 2-6 mesi, tranne in casi speciali in cui vi siano delle condizioni prestabilite dall'istituto scolastico in cui lo studente è iscritto o per tirocini di ricerca relativi alla preparazione di una tesi di dottorato Scadenza: open I tirocini presso UPU possono essere di varia natura e si svolgono per tutti i campi di interesse dell'UPU, come:
I requisiti richiesti per poter inviare la propria candidatura per un tirocinio presso UPU sono un'ottima conoscenza del francese o dell’inglese sia parlato che scritto e una certificazione del raggiungimento dei traguardi, supportata da copie o certificati dell'università o di altre istituzioni specializzate. L' UPU retribuirà i tirocinanti secondo le regole interne della propria organizzazione. Tutti i candidati interessati alle opportunità di tirocinio presso l'UPU devono compilare il modulo di candidatura ufficiale e candidarsi tramite il sistema e-Recruit di UPU consultando la pagina web cliccabile qui. Per contattare la Universal Postal Union - UPU - collegarsi al seguente link e compilare l’apposito modulo Ostetricia. In Emilia Romagna assunzioni a tempo indeterminato all'AUSL. Scadenza ravvicinata10/11/2018
Opportunità in Emilia Romagna con il concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto dall'Azienda AUSL di Reggio Emilia per la copertura di sei posti di lavoro nel ruolo di collaboratore professionale sanitario – Ostetrica – Cat. D. Il termine per partecipare al bando è il 22 Novembre 2018. Il concorso è stato bandito in forma congiunta tra le AUSL di Reggio Emilia, di Piacenza, le aziende sanitarie della provincia di Modena e della provincia di Parma. Le risorse saranno assegnate presso le seguenti sedi:
Possono partecipare al bando AUSL Reggio Emilia i candidati che abbiano i seguenti requisiti :
E' richiesto il diploma di Laurea in Ostetricia (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica , area tecnico-diagnostica L/SNT1) o Diploma Universitario di Ostetrica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e s.m.i.; o possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle disposizioni vigenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000) e l'iscrizione al relativo albo/ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Le procedure per la selezione cosnistono in una valutazione dei titoli e nel superamento delle seguenti prove d’esame:
Per informazioni e documentazione cliccare qui Il Noble’s Hospital dell’Isola di Man offre una ottima occasione per gli infermieri. La rete Eures Sicilia in collaborazione con il Corso di studi in Infermieristica dell’Università degli Studi di Palermo, promuove l'iniziativa. La selezione si svolgerà il 16 novembre 2018 presso l’Aula A del Policlinico, sito in via Parlavecchio n.3 – Palermo. Lo staff del Noble’s Hospital dell’Isola di Man incontrerà i candidati dalle 9:00 I requisiti richiesti sono:
Le condizioni proposte sono: assunzione a tempo Indeterminato; sostegno per i costi di trasferimento dall’Italia all’Isola di Man, anche per i familiari al seguito. Previsto budget integrativo dei costi di affitto. Supporto ai fini del raggiungimento del livello di inglese necessario all’iscrizione al NMC. Assistenza nelle procedure di registrazione al NMC. Per partecipare alla selezione o avere ulteriori informazioni inviare la richiesta e CV in inglese a: eures@regione.sicilia.it Parte il bando di selezione VFP1 per il reclutamento di 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. L'avviso è stato emesso dal Ministero della Difesa. Gli aspiranti candidati devono avere conseguito la licenza media. I posti a bando per il concorso per volontari 2019 sono 800 e prevedono un unico blocco, per i nati tra il 23 novembre 1993 e il 23 novembre 2000. Possono partecipare al concorso i candidati che abbiano i seguenti requisiti :
Le selezioni dei candidati da ammettere al servizio per volontari in ferma prefissata di 1 anno presso l’Aeronautica militare saranno articolate nelle fasi dell' istruttoria e verifica delle istanze; valutazione di giudizi e votazioni relativi al titolo di studio e dei titoli di merito; accertamento dei requisiti di idoneità psico fisica e attitudinale; svolgimento di prove di efficienza fisica. I vincitori del concorso saranno ammessi a frequentare il corso di formazione di base per VFP 1. Il termine per presentare le domande di partecipazione è il 23 novembre 2018. E' prevista la procedura online accessibile dalla pagina dedicata al concorso sulla piattaforma consultabile da qui. Google propone borse di studio nell’ambito del suo programma di scholarship rivolto all’Europa con l'obiettivo di eliminare le barriere che incontrano gli studenti disabili e incoraggiarli ad eccellere negli studi, diventando futuri modelli di comportamento e leader di domani del settore IT. L'iniziativa è rivolta a studenti disabili (disabilità psichica e fisica) che nell’a.a. 2018/19 risultino iscritti a corsi di laurea, master e dottorati in una università con sede in Europa e che intendano iscriversi o siano stati accettati come studenti a tempo pieno in un programma di laurea, dottorato di ricerca o master presso una università in Europa per l’anno accademico 2019/20. Le facoltà di riferimento sono Informatica, Ingegneria e materie affini. Le borse hanno un valore di 7 mila euro e si riferiscono all’anno accademico in corso. E' possibile candidarsi entro il 6 dicembre 2018. Attenzione: tutti i documenti forniti per la candidatura (titoli di studio, lettere motivazionali e raccomandazioni) devono essere in inglese. Il bando completo è disponibile qui Soluzioni di arredo creative per la pausa aziendale: Ferrero e Desall cercano talenti artistici per mettere a punto una formula che coniughi innovazione e comfort a misura di persona, per trasformare la pausa aziendale in un momento rilassante e piacevole. In particolare, Ferrero invita la community internazionale di Desall a proporre un nuovo progetto di interior design. Lo scopo è arredare le sale dedicate agli addetti alla linea di produzione, creando uno spazio ad hoc per il relax, il riposo e le relazioni tra colleghi, in cui si possa trovare l’ambiente ideale per rigenerarsi, rilassarsi e consumare uno snack prima di riprendere il lavoro. Il progetto deve rispecchiare pienamente i valori fondanti del gruppo. La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti. La selezione dei vincitori sarà il risultato della valutazione insindacabile da parte di Ferrero. Verranno presi in considerazione originalità, fattibilità e coerenza con il progetto. Il primo classificato riceverà un premio di 5 mila euro. Ci si può candidare fino al 19 dicembre 2018. Per maggiori informazioni cliccare qui Per l'innovazione digitale delle news (il fondo DNI, ovvero 'Digital news initiative') Google lancia il sesto round di candidature. L'obiettivo è scoprire approcci innovativi che sviluppino nuovi modelli sostenibili di business nel campo dell’informazione, che si tratti di diversificazione dei flussi di entrate, applicazione creativa della tecnologia per tagliare i costi, aumento delle entrate provenienti da utenti - come iscrizioni, abbonamenti, contributi o altro - e ideazione di nuovi modi di pensare alla monetizzazione attraverso i prodotti e il coinvolgimento del pubblico. Il Fondo è aperto a editori tradizionali, player online, startup nel campo dell’informazione, collaborazioni tra più organizzazioni e individui che si trovino nell’Unione Europea e nei paesi dell’EFTA (European Free Trade Association). Sono disponibili tre categorie di finanziamenti:
I progetti di medie e grandi dimensioni presentati dovranno evidenziare chiaramente le opportunità di monetizzazione. Tale requisito non è richiesto per i prototipi, che possono essere incentrati solo sull’innovazione. Si può partecipare fino al 3 dicembre. Cliccare qui per avere ulteriori informazioni “Outdoor Photographer of the Year”, concorso per fotografi talentuosi e giovani con premi in denaro7/11/2018
"Outdoor Photographer of the Year” è un concorso per fotografi professionisti e amatoriali provenienti da tutto il mondo che abbiano più di 18 anni. Si può partecipare in tutte le 8 categorie previste, ma il limite è di 10 immagini per categoria per tariffa di iscrizione. La scadenza è il 6 dicembre. Categorie in concorso
I partecipanti sotto i 18 anni al momento della data di scadenza per l’iscrizione possono partecipare alla categoria “Young Outdoor Photographer of the Year”
Il vincitore assoluto di OPOTY 2018 riceverà circa 2600 euro in contanti. Ciascuno dei vincitori della categoria riceverà un premio Fjällräven (etichetta che produce indumenti per attività sportive) e del valore di circa 600 euro. I vincitori della categoria OPOTY di quest’anno avranno la possibilità di utilizzare i loro premi Fjällräven per assemblare un kit per esterni. Per tutte le informazioni cliccare qui L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda) e finanziato da Erasmus+. Il progetto avrà la durata di 5 mesi, da metà gennaio 2019 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda. Attività del volontario Il volontario svolgerà le seguenti attività:
Requisiti
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
Candidatura Per candidarsi, inviare entro il 30/11/2018 la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net, allegando: - Curriculum Vitae in formato Europass - lettera di motivazione specifica per il progetto - questionario compilato I documenti vanno inviati in lingua inglese. Soltanto i volontari pre-selezionati verranno contattati per una intervista Skype. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|