• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Donne e  informatica. Borse di studio da 7000 euro col  Women Techmakers Scholars Programme di Google

10/11/2018

 
Foto
 Borse di studio del valore di 7000 euro ciascuna per l'anno accademico 2019-2020, destinate alle studentesse di  Informatica, Ingegneria Informatica o corsi di laurea strettamente connessi all'informatica: sono state istituite dal Women Techmakers Scholars Programme.

Il programma, promosso da  Google, si muove nella prospettiva lanciata da Anita Borg  per puntare all'uguaglianza di genere nel campo dell'informatica, incoraggiando le donne a distinguersi nel settore  della tecnologia e rafforzare la leadership femminile. La percentuale di donne laureate in Informatica è ancora lontana dal 50% complessivo in tutto il mondo. Nel solco dell'impegno di Anita Borg, alla quale era in precedenza intitolato il programma, Google,  con Women Techmakers Scholars Programme sostiene le donne per promuoverne la visibilità e valorizzare preziose risorse.

Le borse di studio saranno assegnate in base all' impegno investito dalle candidate sul tema delle differenze e sulla  leadership femminile, insieme al background accademico.
Tutte le borsiste saranno invitate a partecipare all'annuale Women Techmakers Scholars' Retreats nell'estate 2019 per entrare in contatto con altre vincitrici, entrare in rete con Googler e partecipare a diversi workshop.

I termini per candidarsi scadono il 6 dicembre.

Il link per avere maggiori informazioni e candidarsi è cliccabile da qui

Tirocini retribuiti a Berna con  la Universal Postal Union

10/11/2018

 
Foto
L’organizzazione internazionale  UPU, Universal Postal Union propone tirocini retribuiti  che potrebbero essere una vera e propria rampa di lancio per una carriera in ambito internazionale a livello governativo.

L'Upu è stata fondata nel 1874: la Universal Postal Union , con sede nella capitale svizzera Berna, è la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo. Con i suoi 192 paesi membri, l'UPU è il forum principale per la cooperazione tra gli operatori del settore postale. Aiuta a garantire una rete veramente universale di prodotti e servizi in costante aggiornamento. In questo modo, l'organizzazione svolge un ruolo di consulenza, mediazione e collegamento e fornisce assistenza tecnica ove necessario. Stabilisce inoltre le regole per gli scambi di posta internazionali e formula raccomandazioni per stimolare la crescita dei volumi di posta, pacchi e servizi finanziari nonché per migliorare la qualità del servizio per i clienti

 I destinatari dell'offerta sono soltanto studenti o neolaureati di qualsiasi nazionalità che rispondano ai requisiti e che abbiano un’età di:
  •  almeno 20 anni per un tirocinante iscritto all'università o a un qualsiasi altro istituto di istruzione superiore
  •  18 anni per studenti provenienti da un istituto professionale o tecnico (apprendistato)

 Il tirocinio è limitato a un periodo fisso di 2-6 mesi, tranne in casi speciali in cui vi siano delle condizioni prestabilite dall'istituto scolastico in cui lo studente è iscritto o per tirocini di ricerca relativi alla preparazione di una tesi di dottorato

 Scadenza: open

I tirocini presso UPU possono essere di varia natura e si svolgono per tutti i campi di interesse dell'UPU, come:
  • macroeconomia;
  • relazioni internazionali
  • comunicazioni
  •  e-business
  • IT-IS
  •  marketing
  • statistica
  • finanza
  •  traduzioni, ecc.

I requisiti richiesti per poter inviare la propria candidatura per un tirocinio presso UPU sono un'ottima conoscenza del francese o dell’inglese sia parlato che scritto e una certificazione del raggiungimento dei traguardi, supportata da copie o certificati dell'università o di altre istituzioni specializzate.

L' UPU retribuirà i tirocinanti secondo le regole interne della propria organizzazione.

Tutti i candidati interessati alle opportunità di tirocinio presso l'UPU devono compilare il modulo di candidatura ufficiale e candidarsi tramite il sistema e-Recruit di UPU consultando la pagina web cliccabile qui.

Per contattare la Universal Postal Union - UPU - collegarsi al seguente link e compilare l’apposito modulo

Ostetricia. In Emilia Romagna assunzioni a tempo indeterminato all'AUSL. Scadenza ravvicinata

10/11/2018

 
Foto
Opportunità in Emilia Romagna con il concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto dall'Azienda AUSL di Reggio Emilia per la copertura di sei posti di lavoro nel ruolo di collaboratore professionale sanitario – Ostetrica – Cat. D. Il termine per partecipare al bando è  il 22 Novembre 2018.
Il concorso  è stato bandito in forma congiunta tra le AUSL di Reggio Emilia, di Piacenza, le aziende sanitarie della provincia di Modena e della provincia di Parma.

Le risorse saranno assegnate presso le seguenti sedi:
  •     n. 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
  •     n. 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
  •     n. 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
  •     n. 1 posto presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena;
  •     n. 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
  •     n. 1 posto presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma.


Possono partecipare al bando AUSL Reggio Emilia i candidati che abbiano i seguenti requisiti :
  •  cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  •  età minima 18 anni e non aver superato il limite previsto dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza;
  • non aver avuto inflitta l’interdizione perpetua o temporanea, per il tempo della stessa, dai pubblici uffici;
  •  non essere stati destituiti o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  •  non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a decorrere dal 02/09/1995, data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto sanità.

E' richiesto il diploma di Laurea in Ostetricia (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica , area tecnico-diagnostica L/SNT1) o Diploma Universitario di Ostetrica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e s.m.i.; o possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle disposizioni vigenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000) e l'iscrizione al relativo albo/ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Le procedure per la selezione cosnistono in una valutazione dei titoli e nel superamento delle seguenti prove d’esame:
  •     prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti gli ambiti di competenza professionale, etico deontologica, legislativo sanitaria della disciplina professionale dell’Ostetrica;
  •     prova pratica: predisposizione e conoscenza di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla pratica professionale dell’Ostetrica. La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà, in relazione al numero dei candidati, di stabilire che la prova pratica si espletata tramite quesiti a risposta sintetica e/o multipla;
  •     prova orale: su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese e di elementi di informatica.

Per informazioni e documentazione cliccare qui

Infermieri: assunzione di italiani a tempo indeterminato per infermieri all'Isola di Man. Selezioni  il 16 novembre a Palermo

9/11/2018

 
Foto
Il Noble’s Hospital dell’Isola di Man   offre una   ottima occasione per gli infermieri. La rete Eures Sicilia in collaborazione con il Corso di studi in Infermieristica dell’Università degli Studi di Palermo, promuove  l'iniziativa. La selezione si svolgerà  il 16 novembre 2018 presso l’Aula A del Policlinico, sito in via Parlavecchio n.3 – Palermo.  
 Lo staff del Noble’s Hospital dell’Isola di Man incontrerà i candidati dalle 9:00    
 
 I requisiti richiesti sono: 
  • Laurea in Scienze Infermieristiche e  Frequenza del corso di laurea Scienze Infermieristiche
  • Preferibile conoscenza Inglese B1 
 
Le condizioni proposte sono:    assunzione a   tempo Indeterminato; sostegno per i costi di trasferimento dall’Italia all’Isola di Man,  anche per i familiari al seguito. Previsto budget integrativo dei costi di affitto. Supporto ai fini del raggiungimento del livello di inglese  necessario all’iscrizione al NMC. Assistenza nelle procedure di registrazione al NMC.   
 
Per partecipare alla selezione o avere ulteriori informazioni inviare  la richiesta  e CV in inglese a:     eures@regione.sicilia.it

Aeronautica militare, bando  per il reclutamento di  800 volontari in ferma prefissata.  Scadenza 23 novembre

9/11/2018

 
Foto
Parte il bando di selezione  VFP1 per il reclutamento di 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. L'avviso è stato emesso dal Ministero della Difesa. Gli aspiranti candidati devono avere conseguito la licenza media.
I posti a bando per il concorso per volontari 2019 sono 800 e prevedono un unico blocco, per i nati tra il 23 novembre 1993 e il 23 novembre 2000.
Possono partecipare al concorso  i candidati che abbiano i seguenti requisiti :
  • cittadinanza italiana;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • età compresa tra i 18 e i 25 anni (non aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età);
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media);
  • non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  •  essere incensurati;
  • non aver tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità psico fisica e attitudinale;
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico;
  •  non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.

Le selezioni dei candidati da ammettere al servizio per volontari in ferma prefissata di 1 anno presso l’Aeronautica militare saranno articolate nelle fasi dell' istruttoria e verifica delle istanze;  valutazione di giudizi e votazioni relativi al titolo di studio e dei titoli di merito;  accertamento dei requisiti di idoneità psico fisica e attitudinale;  svolgimento di prove di efficienza fisica.  I vincitori del concorso saranno ammessi a frequentare il corso di formazione di base per VFP 1.

Il termine per presentare le  domande di partecipazione è il 23 novembre 2018. E' prevista la  procedura online accessibile dalla pagina dedicata al concorso sulla piattaforma consultabile da qui.

Studenti con disabilità interessati alle tecnologie dell'informazione. Da Google borse di studio fino a 7 mila euro

8/11/2018

 
Foto
Google propone borse di studio nell’ambito del suo programma di scholarship rivolto all’Europa con l'obiettivo di eliminare le barriere che incontrano gli studenti disabili e  incoraggiarli ad eccellere negli studi, diventando futuri modelli di comportamento e leader di domani del settore IT.

L'iniziativa è rivolta a studenti disabili (disabilità psichica e fisica) che nell’a.a. 2018/19 risultino iscritti a corsi di laurea, master e dottorati in una università con sede in Europa e che intendano iscriversi o siano stati accettati come studenti a tempo pieno in un programma di laurea, dottorato di ricerca o master presso una università in Europa per l’anno accademico 2019/20.

Le facoltà di riferimento sono Informatica, Ingegneria e materie affini.

Le borse hanno un valore di 7 mila euro e si riferiscono all’anno accademico in corso.

E' possibile candidarsi entro il 6 dicembre 2018.
Attenzione: tutti i documenti forniti per la candidatura (titoli di studio, lettere motivazionali e raccomandazioni) devono essere in inglese.

Il bando completo è disponibile qui

Design di arredo per la pausa aziendale. Da Ferrero e Desall premi in denaro per le idee più interessanti

8/11/2018

 
Foto
Soluzioni di arredo creative per la pausa aziendale: Ferrero e Desall cercano talenti artistici per mettere a punto una formula che coniughi innovazione e comfort a misura di persona, per trasformare la pausa aziendale in un momento  rilassante e piacevole.
 
In particolare, Ferrero invita la community internazionale di Desall a proporre un nuovo progetto di interior design. Lo scopo è arredare le sale dedicate agli addetti alla linea di produzione, creando uno spazio ad hoc per il relax, il riposo e le relazioni tra colleghi, in cui si possa trovare l’ambiente ideale per rigenerarsi, rilassarsi e consumare uno snack prima di riprendere il lavoro. Il progetto deve rispecchiare pienamente i valori fondanti del gruppo.
    La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni.     I partecipanti potranno presentare uno o più progetti.

La selezione dei vincitori sarà il risultato della valutazione insindacabile da parte di Ferrero. Verranno presi in considerazione originalità, fattibilità e coerenza con il progetto. Il primo classificato riceverà un premio di 5 mila euro. Ci si può candidare fino al 19 dicembre 2018.
 
Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuovi modelli sostenibili nel campo dell'informazione. Con il DNI di Google  fino ad 1 milione di euro  per progetti innovativi

8/11/2018

 
Foto
Per l'innovazione digitale delle news (il fondo DNI, ovvero 'Digital news initiative') Google lancia il sesto round di candidature.
L'obiettivo è scoprire approcci innovativi che sviluppino nuovi modelli sostenibili di business nel campo dell’informazione, che si tratti di diversificazione dei flussi di entrate, applicazione creativa della tecnologia per tagliare i costi, aumento delle entrate provenienti da utenti - come iscrizioni, abbonamenti, contributi o altro - e ideazione di nuovi modi di pensare alla monetizzazione attraverso i prodotti e il coinvolgimento del pubblico.

Il Fondo è aperto a editori tradizionali, player online, startup nel campo dell’informazione, collaborazioni tra più organizzazioni e individui che si trovino nell’Unione Europea e nei paesi dell’EFTA (European Free Trade Association). Sono disponibili tre categorie di finanziamenti:

  • prototipi (fino a 50 mila euro)
  • progetti di medie dimensioni (fino a 300 mila euro)
  • progetti di grandi dimensioni (tra 300 mila e 1 milione di euro).

I progetti  di medie e grandi dimensioni presentati dovranno  evidenziare chiaramente le opportunità di monetizzazione. Tale requisito non è richiesto per i prototipi, che possono essere incentrati solo sull’innovazione.

Si può partecipare fino al 3 dicembre.
Cliccare qui per avere ulteriori informazioni



“Outdoor Photographer of the Year”, concorso per fotografi talentuosi e giovani con premi  in denaro

7/11/2018

 
Foto
"Outdoor Photographer of the Year” è un concorso  per fotografi professionisti e amatoriali provenienti da tutto il mondo che abbiano più di 18 anni. Si può partecipare in tutte le 8 categorie previste, ma il limite è di 10 immagini per categoria per tariffa di iscrizione.  La scadenza è il 6 dicembre.

Categorie in concorso
  •  LIGHT ON THE LAND: sotto il cielo infuocato del tramonto, nel crepuscolo fugace, con la luce più delicata della luna, o con i primi raggi del nuovo giorno, per trovare immagini paesaggistiche mozzafiato da qualsiasi parte del mondo.
  • WILDLIFE INSIGHT: non c’è mai stato momento migliore per essere un fotografo naturalista. Composizioni avvincenti che mostrano lo spirito e il comportamento della fauna selvatica in tutto il pianeta.
  • LIVE THE ADVENTURE: attività di sport d’avventura. Dall’escursionismo alle mountain bike allo scii fuoripista, il parapendio e tutto ciò che può starci  in mezzo, per vedere il brivido della vita vissuta al massimo.
  • AT THE WATER’S EDGE: laghi, fiumi, cascate e la costa costituiscono alcuni dei soggetti di fotografia più affascinanti. Suggestive immagini sia nel loro ambiente più ampio che con viste più intime.
  • SMALL WORLD: la natura può essere al suo massimo nelle forme più piccole. Fotografie macro e close-up delle piante e degli insetti che ci circondano e che spesso passano inosservati.
  • UNDEREXPOSED: Cosa accade sott’acqua. Dai mari e dagli oceani ai fiumi e ai laghi, per scovare immagini che mostrino il mondo sommerso.
  • SPIRIT OF TRAVEL: cultura, persone, posti e festival del mondo. Per le immagini più coinvolgenti e fresche che catturino lo spirito delle tue esperienze di viaggio intorno al mondo.
  • VIEW FROM ABOVE: che siano scattate da un drone, un elicottero o un aereo: immagini più suggestive dei paesaggi del nostro pianeta visti dal cielo

I partecipanti sotto i 18 anni al momento della data di scadenza per l’iscrizione possono partecipare alla categoria “Young Outdoor Photographer of the Year”
  •     YOUNG OPOTY 2018: la natura è il mio mondo. Si richiedono foto di paesaggi, natura o fauna selvatica che hanno maggiore importanza per loro

 Il vincitore assoluto di OPOTY 2018 riceverà circa 2600 euro in contanti. Ciascuno dei vincitori della categoria riceverà un  premio Fjällräven (etichetta che produce indumenti per attività sportive) e del valore di circa 600 euro.  I vincitori della categoria OPOTY di quest’anno avranno la possibilità di utilizzare i loro premi Fjällräven per assemblare un kit per esterni.

Per tutte le informazioni cliccare qui

Opportunità di volontariato in Islanda con Erasmus+

7/11/2018

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda) e finanziato da Erasmus+. Il progetto avrà la durata di 5 mesi,  da metà gennaio 2019 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
 
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda.
 
Attività del volontario 
Il volontario svolgerà le seguenti attività:
  •  coordinamento di campi di volontariato organizzati da SEEDS  in Islanda (il volontario si occuperà della logistica, della gestione quotidiana delle attività di volontariato, della gestione e supporto dei gruppi di partecipanti internazionali, della gestione del cibo e delle risorse finanziarie messe a disposizione durante i workcamp)
  • partecipazione/organizzazione di campagne di sensibilizzazione su tematiche ambientali e  su temi di educazione globale
  • realizzazione di progetti di educazione ambientale
Per maggiori informazioni  informazioni sul progetto e le attività consultare i documenti Erasmus+ Volunteering at SEEDS Iceland​ - Winter Programme e  Role and Tasks of the volunteer.

Requisiti
  • età compresa fra 18 e 30 anni;
  • capacità nella gestione di gruppi internazionali;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • essere autonomi, intraprendenti, flessibili e predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a frequenti spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • ottime capacità relazionali;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda)  in base  alla distanza di Reykjavik dal proprio luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea - distanza tra 2.000 e 2.999 km: max Euro 360,00; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max Euro 530,00).
  • vitto e alloggio in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari 
  • indennità individuale mensile pari a Euro 135,00
  •  copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.

Candidatura
Per candidarsi, inviare entro il 30/11/2018 la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net, allegando:
-  Curriculum Vitae in formato Europass
-   lettera di motivazione specifica per il progetto
-   questionario compilato
I documenti vanno inviati in lingua inglese.
​
Soltanto i volontari pre-selezionati verranno contattati per una intervista Skype.

Circular Economy e Well-being Sustainability,   progetti di ricerca negli USA con borsa di studio  Fulbright e Fondazione Cesaretti

1/11/2018

 
Foto
Per l’attuazione di progetti  in armonia alle iniziative  del Programma Fulbright, la Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti e la Fondazione Simone Cesaretti propongono una borsa di studio destinata a uno studente italiano iscritto ad un Dottorato di Ricerca presso un’università italiana.
Lo scopo è svolgere ricerca finalizzata al completamento della tesi di Dottorato presso un’università negli Stati Uniti d’America.
Al centro la possibilità di  offrire a giovani laureati italiani iscritti al corso di Dottorato di Ricerca l’opportunità di attuare un progetto di ricerca presso università negli Stati Uniti per completare la tesi di dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Scienze Sociali e Ambientali con applicazioni  inerenti la Circular Economy e la Well-being Sustainability.

 La durata del soggiorno di ricerca è almeno di sei mesi e al massimo di nove mesi. Il borsista dovrà proporre un periodo di ricerca negli Stati Uniti che abbia inizio fra agosto 2019 e maggio 2020.

Ci si può candidare fino al 1° febbraio 2019.

 Il budget  prevede  fino a $12,000 come contributo per la copertura dei costi di soggiorno e/o ricerca negli Stati Uniti finanziato dalla Fondazione Cesaretti e corrisposto dalla Commissione Fulbright. L’entità della borsa varia a seconda della durata del periodo di ricerca ($9,000 per sei  mesi; $10,000 per sette  mesi; $11,000 per otto  mesi; $12,000 per nove  mesi). E' prevista inoltre una copertura  Travel Allowance di € 1.100 come rimborso forfettario del biglietto aereo di andata e ritorno fra l’Italia e gli Stati Uniti corrisposto dalla Commissione Fulbright.
Saranno garantiti inoltre: una assicurazione medica di base finanziata dal Governo Statunitense;  partecipazione ad un “Pre-departure orientation program” a Roma (giugno 2019);  esenzione dal pagamento della tassa consolare e della SEVIS fee per l’ottenimento del visto d’ingresso negli Stati Uniti; eventuale partecipazione a conferenze e seminari Fulbright durante la permanenza negli Stati Uniti; partecipazione al network dei borsisti Fulbright nel mondo.
 
Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •  cittadinanza italiana;
  • frequenza di un Dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Scienze Sociali e Ambientali presso università italiane;
  •  lettera di invito/affiliazione da parte di una istituzione accademica o di ricerca negli Stati Uniti;
  • conoscenza della lingua inglese comprovata da: TOEFL (punteggio non inferiore a 72-73 internet-based) o IELTS (punteggio complessivo non inferiore a 6.0).

Per maggiori informazioni si prega di consultare la seguente pagina web cliccabile qui
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017