• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Europol: tirocini retribuiti a L’Aia sul contrasto alla criminalità. SCADENZA IMMINENTE

30/11/2019

 
Foto
Aperte le selezioni per tirocini  presso l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria (Europol). Europol si trova a L'Aia, nei Paesi Bassi, e i suoi compiti principali sono i seguenti:
  • raccogliere, archiviare, elaborare, analizzare e scambiare informazioni e informazioni;
  • agevolare le indagini negli Stati membri, in particolare trasmettendo tutte le informazioni pertinenti alle unità nazionali;
  • chiedere alle autorità competenti degli Stati membri interessati di avviare, condurre o coordinare le indagini e proporre la costituzione di squadre investigative comuni in casi specifici;
  • fornire intelligence e supporto analitico agli Stati membri in relazione ai principali eventi internazionali;
  • preparare valutazioni delle minacce, analisi strategiche e relazioni sulla situazione generale relative al suo obiettivo, comprese le valutazioni della minaccia di criminalità organizzata.
​Lo scopo di questo annuncio di tirocinio generico è quello di stabilire un elenco di candidati idonei per varie posizioni all'interno della direzione delle operazioni Europol nelle seguenti aree:
  • Organized Crime Groups (OCGs)
  • Crimine sulla proprietà intellettuale
  • Tratta di esseri umani 
  • Migrazione illegale
  • Frode sui pagamenti
  • Travel Intelligence
  • Reati finanziari
  • Farmaci
  • Crimine informatico
  • Ciclo politico dell'UE.
A seconda del progetto, i candidati prescelti parteciperanno a progetti di tirocinio per un periodo di 6 mesi consecutivi o un periodo di 3 mesi cprorogabile per un altro periodo fino a 3 mesi.
Il programma di lavoro standard è di 40 ore settimanali.
I tirocini si svolgeranno presso la sede di Europol a L'Aia, nei Paesi Bassi.
I candidati ai tirocini devono possedere i seguenti requisiti:
  • Essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea 
  • Aver raggiunto la maggiore età nel loro paese di origine
  • Un livello di istruzione corrispondente agli studi universitari completati o in corso o alla formazione professionale pertinenti ai compiti di Europol. Sono ammessi solo i diplomi rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell'UE e i diplomi riconosciuti equivalenti dagli organi competenti degli Stati membri dell'UE. Se gli studi principali  si sono svolti al di fuori dell'Unione Europea, la qualifica del candidato deve essere stata riconosciuta da un organo delegato ufficialmente allo scopo da uno degli Stati Membri dell'Unione Europea (come un Ministero della Pubblica Istruzione nazionale)
  • Avere un'ottima conoscenza di almeno due lingue dell'Unione europea, di cui una dovrebbe essere l'inglese, la lingua di lavoro dei servizi Europol
  • Fornire un certificato di buona condotta recente prima di iniziare lo stage.
I tirocinanti che soddisfano i criteri di ammissibilità riceveranno un contributo al mantenimento mensile  di 808 Euro.
I tirocinanti che ricevono la borsa di studio e la cui residenza si trova a più di 50 km da L'Aia hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Tutti i tirocinanti sono assicurati da Europol contro il rischio di incidenti o morte.
Tutti gli stagisti devono possedere un'assicurazione malattia per l'intero periodo del loro tirocinio.
Si consiglia agli stagisti di stipulare un'assicurazione di responsabilità civile. 
Ulteriori informazioni nell'area dedicata del sito ufficiale Europol.

Se desideri fare domanda di partecipazione, puoi procedere con  il percorso di   e-recruitment online.
La scadenza per l'invio della domanda è il prossimo 8 dicembre 2019.
Le  interviste su Skype si terranno fra la  fine dicembre 2019 e l'inizio gennaio 2020.

La data di inizio del progetto di tirocinio sarà compresa fra il 1 febbraio ed il 1 marzo 2020

Polizia  Locale a tempo indeterminato. In Abruzzo 15 posti a concorso. Scadenza RAVVICINATA

29/11/2019

 
Foto
Il Comune di Vasto ha indetto un  concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di 15 posti di Agenti di Polizia Locale.
​Categoria giuridica C, con riserva del 40% dei posti  ai titolari  di rapporto di lavoro a tempo determinato, che abbiano maturato almeno 3 anni alle dipendenze del Comune.
Oltre ai requisiti ordinari sono previsti, fra gli altri, i seguenti requisiti specifici:
  • diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, o equipollente
  • patente di abilitazione alla guida di autoveicoli di categoria B senza limiti
  •  patente di abilitazione alla guida di motocicli CAT. A2 se l’età posseduta è compresa tra i 18 e i 20 anni compiuti alla data di scadenza del bando; CAT. A se l’età posseduta è di almeno 20 anni e non più di 24 anni e l’interessato è stato titolare della patente di CAT. A2 per almeno 2 anni alla data di scadenza del bando; CAT. A se l’interessato ha compiuto 24 anni alla data di scadenza del bando
  • possesso dei requisiti psico-fisici previsti per il porto d’armi  
  • ulteriori requisiti di idoneità psicofisica previsti dall’art.58 del Regolamento del Corpo della Polizia Locale di Vasto per lo svolgimento dei servizi istituzionali della Polizia Locale e facenti parte delle mansioni proprie dei posti messi a concorso, con particolare riferimento ai servizi operativi esterni, sia in forma appiedata che a bordo di veicoli di servizio, articolati su fasce orarie anche pomeridiane, serali, notturne e festive con impiego di turni. I candidati non devono trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste agli artt.58 e 59 del Regolamento del Corpo
  • non essere stato ammesso a prestare servizio civile e non essere contrario al porto d’armi e all’uso delle armi. Agli obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare il servizio civile è vietato partecipare ai concorsi per qualsiasi impiego che comporti l’uso delle armi. La disposizione non si applica ai cittadini che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza
  • non trovarsi nella condizione di disabile di cui all’art. 1 della legge 68/99.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova pre-selettiva a test, sulle materie oggetto di esame, nel caso che il numero dei partecipanti sia superiore a 100.
Le prove saranno articolate come segue:
  • Prima prova scritta, risoluzione di alcune problematiche di natura giuridica ed amministrativa, attinenti alle materie di competenza della Polizia Locale.
  • Seconda prova scritta di carattere teorico-pratico, consistente nella redazione di uno o più atti in materia di Circolazione stradale, Depenalizzazione, Edilizia, Commercio e Annona, Pubblica Sicurezza
  • Prova pratica,  guida di autoveicoli e motocicli a disposizione della Polizia Locale.
  • Prova orale,    consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato, la sua capacità espositiva e gli aspetti relazionali che lo contraddistinguono. Il colloquio potrà anche, a discrezione della Commissione, prevedere una valutazione delle attitudini nonché competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al ruolo di agente di polizia locale In tal caso la Commissione giudicatrice potrà essere integrata da un esperto in psicologia e di tale valutazione si terrà conto in sede di determinazione del punteggio inerente la prova orale. L’accertamento della conoscenza dei principali strumenti di ausilio informatico nell’attività di un ente locale, nonché l’accertamento della conoscenza della lingua inglese sarà effettuato in occasione della prova orale. A tal fine la Commissione potrà essere integrata da Commissari esperti nelle predette materie

Ulteriori informazioni anche sulle modalità di invio della domanda di partecipazione sono contenute nel bando ufficiale.
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 19 dicembre 2019.


Gruppo Ferrovie dello Stato, oltre 100 posizioni a concorso in Trentino Alto Adige / Sud Tirolo.  SCADENZA IMMINENTE

29/11/2019

 
Foto
Oltre 100 sono le  ricerche in corso per il Gruppo FS  Italiane nella  regione Trentino Alto Adige.
Si ricercano capistazione, capi treno, capi servizio treno, macchinisti, operatori specializzati manutenzione rotabili, tecnici commerciali, operatori manutenzione infrastruttura.

Per verificare i requisiti per ogni posizione e procedere con le candidature potete consultare l'area dedicata sul sito ufficiale di FSI  e seguire le istruzioni specifiche per ogni candidatura.

La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 15 dicembre 2019.

Google Europe  Scholarship, borse di studio  per studenti con disabilità. SCADENZA IMMEDIATA

29/11/2019

 
Foto
Google Europe lancia anche quest'anno il progetto borse di studio per Studenti con Disabilità.
L'iniziativa è rivolta a studenti con disabilità che saranno coinvolti in un corso di studi nel settore informatico presso un'università in Europa. Il programma è frutto della collaborazione tra l'azienda di Google e EmployAbility, associazione che assiste studenti disabili nel passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro.

In particolare, la borsa di studio è aperta agli studenti maggiorenni con disabilità che sono impegnati in corsi di studi universitari nel settore delle scienze informatiche, ingegneria informatica, informatica o un settore tecnico affine.
I candidati devono essere iscritti a un corso di laurea per l'anno corrente, oppure avere intenzione di iscriversi ad un programma di Master o PhD (o equivalente) per l'a.a  2020/2021, essere iscritti presso un'università europea, essere cittadini, residenti permanenti o studenti internazionali con disabilità che studiano presso un'università in Europa.

I candidati selezionati riceveranno una borsa di studio di 7.000 euro ciascuno per l'anno accademico  2020/2021.

Il termine entro cui inviare le domande è il 5 Dicembre 2019 ore 11.59 pm.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Agenzia regionale Ambiente Lombardia. Varie opportunità di lavoro per laureati. SCADENZA IMMINENTE

28/11/2019

 
Foto
E' on line il bando dell'Agenzia Regionale dell'Ambiente della Lombardia per l'assunzione di  12 dirigenti ambientali. Il concorso pubblico, per titoli ed esami, prevede l'inserimento lavorativo con contratto a tempo pieno ed indeterminato.
Per partecipare è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea magistrale in ingegneria delle seguenti classi: LM22  laurea magistrale in ingegneria chimica; LM23  laurea magistrale in ingegneria civile; LM24 laurea magistrale in ingegneria dei sistemi edilizi; LM26  laurea magistrale in ingegneria della sicurezza; LM27  laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni; LM28  laurea magistrale in ingegneria elettrica; LM30  laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare; LM31 laurea magistrale in ingegneria gestionale; LM32 laurea magistrale in ingegneria informatica; LM33  laurea magistrale in ingegneria meccanica; LM35 laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio;
  • laurea magistrale in geologia delle seguenti classi: LM74  laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche; LM79  laurea magistrale in scienze geofisiche; laurea magistrale in scienze naturali delle seguenti classi: LM60 laurea magistrale in scienze della natura;
  • LM75 laurea magistrale in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
  • laurea magistrale in scienze agrarie delle seguenti classi: LM69  laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie. Le lauree del vecchio ordinamento e le lauree specialistiche equipollenti ed equiparate alle sopra citate classi magistrali verranno considerate valide per l'ammissione.

E' necessario inoltre avere svolto servizio di ruolo presso pubbliche amministrazioni, per un periodo pari ad almeno cinque anni, svolti in profili professionali di categoria D e/o Ds, ed in ambiti, discipline o attività di natura tecnico-ambientale, attinenti ai compiti istituzionali di ARPA, per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea/laurea magistrale/laurea specialistica.
Sono ammessi inoltre:
  •  I soggetti che abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche e strutture private per un periodo non inferiore a cinque anni, operanti in ambiti di competenze e discipline attinenti ai compiti istituzionali di ARPA, con mansioni di natura tecnico-ambientale per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea/laurea magistrale/laurea specialistica;
  •  I soggetti in possesso di esperienze lavorative di durata almeno quinquennale con rapporto di lavoro libero professionale o di attività coordinata e continuativa presso Enti o Pubbliche amministrazioni ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per il corrispondente profilo del ruolo medesimo.

Oltre ad una iniziale preselezione sono previste una prova scritta ed una orale su:
  • Normativa ambientale nazionale e regionale.
  • Legge regionale istitutiva di ARPA Lombardia e normativa statale istitutiva del SNPA.
  •  Diritto penale limitatamente ai reati ambientali e ai reati contro la pubblica amministrazione.
  •  Gestione dei procedimenti di monitoraggio e controllo ambientale.
  •   Codice dell’Amministrazione Digitale
  •  conoscenza della lingua inglese
  • conoscenza di base sulla gestione dei progetti informatici, l’organizzazione delle banche dati, sicurezza informatica
  • Regolamento UE 2016/679
  • Elementi di sicurezza sul lavoro
Le domande devono essere inviate entro il 9 dicembre 2019 ore 12.
Per maggiori informazioni cliccare qui

Istruttori amministrativi. In Sardegna concorso per 10 assunzioni a tempo indeterminato.  SCADENZA IMMINENTE

28/11/2019

 
Foto
Il Comune di Carbonia Iglesias (Sardegna) ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 10 posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato. Il termine per inviare le domande è il 9 dicembre 2019.

Per partecipare alla selezione  è necessario avere conseguito il diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.
Sono previste una prova scritta ed una orale. La prima prevede la redazione di un elaborato a contenuto teorico su uno degli argomenti del programma di esame e la stesura di un atto amministrativo di competenza degli organi del Comune.
Il colloquio affronterà le materie del Programma di esame, in particolare:
  • Normativa sulle autonomie locali con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti del Comune e al suo ordinamento finanziario e contabile .
  • Principi generali in tema di Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche con particolare riguardo alla disciplina del rapporto di lavoro .
  • Principi di diritto amministrativo con particolare riguardo alle tipologie di atti amministrativi.
  • Principi e nozioni in tema di procedimento amministrativo, accesso, trasparenza e anticorruzione, e privacy .
  • Disposizioni in materia di documentazione amministrativa.
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente.
  • Nozioni di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione.
Per maggiori informazioni cliccare qui.

Dirigenti medici. A Caltanissetta 68  assunzioni a tempo indeterminato. SCADENZA IMMINENTE

28/11/2019

 
Foto
Opportunità di lavoro in Sicilia. L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l'inserimento di 68  dirigenti medici con contratto a tempo indeterminato. Le domande devono essere inviate entro il 05/12/2019 tramite procedura telematica.
In particolare, sono richiesti i seguenti profili:
  • dirigente medico
  • medico cardiologo
  • medico dermatologo
  • medico ematologo
  • Medico Gastroenterologo
  • medico ginecologo
  • medico oncologo
  • Medico Ortopedico
  • medico psichiatra
  • Medico Radiologo
  • ostetrico
  • pneumologo
  • radioterapista

I requisiti necessari per candidarsi sono:
  • Laurea in Medicina e Chirurgia (art. 24 DPR 483/97).
  • Specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente, ai sensi dell'art. 56 ci del D.P.R. n. 483/97, ovvero in disciplina affine ai sensi dell'art 74, c. 1, del D.P.R. n. 483/1997, e dell'art. 15, c. 7, del D. L.gs. n. 502/92 e s.m.i.
  • Iscrizione all'ordine dei medici

Per ulteriori informazioni cliccare qui


Assistenti amministrativi col diploma. A Milano concorso per 38 a tempo indeterminato. SCADENZA IMMINENTE

28/11/2019

 
Foto
La Fondazione IRCCS "Ca' Granda" Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentotto posti di assistente amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e pieno. Per partecipare è sufficiente essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. La scadenza per presentare le domande è il 09/12/2019.

Le prove di esame previste sono:
  • PROVA SCRITTA: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su:  Elementi di diritto amministrativo; Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale lombarda; - Principi e normativa inerente gli I.R.C.C.S. del S.S.N.; Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione; Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy;  Elementi di contrattualistica pubblica.
  • PROVA PRATICA: relativa all’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, alla predisposizione di un atto o provvedimento relativo all’attività amministrativa degli IRCCS del SSN e connesso alla qualificazione professionale richiesta ovvero risoluzione di un caso pratico. La prova pratica potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
  •  PROVA ORALE: sugli argomenti della prova scritta. Saranno inoltre valutate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

    Per maggiori informazioni cliccare qui


Funzionari amministrativi al Mipaaf, il concorso per 10 assunzioni. SCADENZA IMMINENTE

23/11/2019

 
Foto
Sono aperte le selezioni per la copertura di 10 posti nel profilo professionale di funzionario amministrativo nel ruolo del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. La domanda di partecipazione va presentata on line entro il 5 dicembre 2019.

Per partecipare al concorso è  necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •     cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea;
  •     godimento dei diritti civili e politici;
  •     possesso, nelle classi indicate con riferimento a ciascuno dei profili messi a concorso, della Laurea o del Diploma di Laurea o della Laurea Specialistica o, della Laurea Magistrale;
  •     idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
  •     posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando cliccare qui.


Be part of social innovation, borse di mobilità per studenti e personale dell'istruzone superiore

23/11/2019

 
Foto
Fare un’esperienza di tirocinio o formazione all’estero nel campo dell’Innovazione Sociale: il Consorzio di Mobilità SEND  lancia la 1° Edizione dei bandi “Universities for Eu projects” per l’a.a. 2020, nell'ambito del progetto ERASMUS PLUS KA1_Mobilità per l’apprendimento. Sono disponibili        borse di mobilità per studenti e personale dell'istruzone superiore.
In particolare, l’associazione SEND in consorzio con la Fondazione GaragErasmus, Consorzio ARCA e con diversi atenei italiani in qualità di enti invianti, promuove per il progetto “UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS”, gestito e promosso dal Consorzio di Mobilità SEND, 111 borse di mobilità per gli studenti e per lo staff degli atenei consorziati. Il bando ha come obiettivo il sostegno allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’innovazione sociale, intesa come insieme di attività, strategie e idee volte ad innescare un cambiamento ed a promuovere sviluppo economico e sociale nella comunità di riferimento.

 'Be part of social innovation' prevede due periodi di attività: I FLUSSO: Gennaio – Maggio 2020; II FLUSSO: Marzo – Settembre 2020.  Per gli studenti: la durata è almeno fra i 60 giorni/ 90 giorni; per lo staff: il minino è 2 giorni e non oltre i 30 giorni.

Gli studenti devono essere regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) presso le Università del consorzio sopra elencate, mentre il personale docente (e non) deve essere regolarmente impiegato presso le Università consorziate. Il termine entro cui inviare le domande è il 4 dicembre 2019.
 
Di seguito l'elenco delle Università consorziate:
  •     Università di Roma Tor Vergata
  •     Università di Cagliari
  •     Università di Napoli Federico II
  •     Università degli studi di Pisa
  •     Università di Ferrara
  •     Università di Parma
  •     Università di Catania
  •     Università di Padova
  •     Università Politecnica delle Marche
  •     Università di Palermo
  •     Università degli Studi di Enna KORE
  •     Università Cà Foscari di Venezia
  •     Università del Salento

 I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus.
 La borsa per la mobilità degli studenti è un contributo a costi di viaggio e di soggiorno durante il periodo di tirocinio all’estero, stabilito sulla base di importi forfettari definiti dall’Agenzia Nazionale INDIRE in accordo con il Ministero dell’Istruzione. E' modulata in riferimento al costo della vita nel Paese di destinazione secondo lo schema per i Paesi partecipanti al programma indicato nel bando.
Per ulteriori informazioni e per prendere visione del bando cliccare qui

Educatori Asili Nido, a Rimini concorso per assumerne 11

23/11/2019

 
Foto
Il Comune di Rimini lancia un concorso per l’assunzione a tempo pieno di 11 Educatori Asilo Nido – Cat. C posizione economica C1,  con uno stipendio iniziale che ammonta ad 20.344,08 euro annui. Le selezioni prevedono il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale , sugli argomenti indicati nel bando.  La richiesta di ammissione al concorso potrà essere presentata soltanto online attraverso la procedura guidata entro il 10 Dicembre 2019.

I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono:
  •  cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  •  età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
  •  possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
  •  non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  •  non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego, oppure destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  •  non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
  •  non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  •  conoscenza di base della lingua inglese e dell’informatica.

E’ necessario inoltre essere in possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
  • Lauree magistrali o specialistiche di una delle seguenti classi (conseguite entro il 31 maggio 2017): LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM 57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua; LM 85 Scienze Pedagogiche;LM 85 bis laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria; LM 93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”. Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
  • Lauree triennali (conseguite entro il 31 maggio 2017): L. 18 (D.M. 509/1999) Scienze dell’educazione e della formazione; L. 19 (D.M. 270/2004) Scienze dell’educazione e della formazione.
  • Diploma di laurea (conseguito entro il 31 agosto 2015) in: pedagogia scienze dell’Educazione; scienze della Formazione Primaria.
  • Diploma di: maturità magistrale; maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;dirigente di comunità; tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile; operatore dei servizi sociali e assistente per l’infanzia; liceo delle scienze umane; titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge.

Per ulteriori dettagli cliccare qui.


Automobile Club d'Italia,  concorsi per 242  posti in vari profili amministrativi e tecnici. SCADENZA IMMINENTE

23/11/2019

 
Foto
Con gli 8 concorsi pubblici per titoli ed esami lanciati dall'Automobile Club Italia sono disponibili 242 posti nell'area C, livello economico C, qualifiche varie. Per essere ammessi ai concorsi, le domande si devono presentare attraverso la prevista procedura telematica entro il 5 dicembre 2019, ore 11:59.

In particolare, le selezioni prevedono inserimento nei seguenti settori:
  •     contabilità pubblica: 5 posti (presso la sede centrale dell'ente);
  •     contrattualistica pubblica: 8 posti (presso la sede centrale e nelle strutture compartimentali);
  •     gestione fondi europei: 4 posti (presso la sede centrale dell'ente);
  •     politiche del turismo: 3 posti (presso la sede centrale dell'ente);
  •     reporting: 8 posti (presso la sede centrale e nelle strutture compartimentali);
  •     web communication: 4 posti (presso la sede centrale dell'ente);
  •     analisi di organizzazione: 10 posti (presso la sede centrale e nelle strutture compartimentali);
  •     profilo amministrativo: 200 posti (presso le varie sedi territoriali).

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •     cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea;
  •     godimento dei diritti politici e civili;
  •        assenza di condanne penali;
  •     idoneità fisica all’impiego;
  • laurea magistrale o laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento nelle discipline indicate nei bandi;
  •     adeguata conoscenza della lingua italiana .

Per saperne di più, cliccando qui è possibile prendere visione dei bandi

Autisti di ambulanza. A Foggia un concorso per 18. SCADENZA IMMINENTE

22/11/2019

 
Foto
Opportunità di lavoro in Puglia. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia lancia il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione di 18 operatori tecnici specializzati autista di ambulanza, categoria BS, con contratto a tempo indeterminato.

Per candidarsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •  Assolvimento obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado
  •   5  anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di autista in Pubbliche Amministrazioni o imprese private
  •  Patente di guida Ctg. “B” in corso di validità
Per prendere parte alla selezione è necessario inviare la domanda di partecipazione entro l'08/12/2019.
Le prove d'esame potrebbero comprendere una eventuale preselezione. Si svolgeranno inoltre: una prova pratica, che consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, compresa la simulazione di guida di autoambulanza in situazione di emergenza, nonché l'accertamento della conoscenza e dell’uso della strumentazione in dotazione al mezzo; potranno essere  somministrati  anche quesiti a risposta multipla; potrebbe essere richiesta infine la predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, con eventuali procedure di correzione automatizzata (c.d. riordino di procedura). La prova orale richiederà la conoscenza, oltre che delle materie oggetto della prova pratica, anche di nozioni relative  alla disciplina del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, con particolare riferimento alla disciplina del Servizio di emergenza/urgenza, nonché la conoscenza della lingua inglese e delle procedure informatiche.

Per consultare il bando cliccare qui

A Vienna con DanceWEB, Scholarship Programme per giovani ballerini e coreografi. SCADENZA IMMINENTE

20/11/2019

 
Foto
Borse di studio targate DanceWEB per giovani ballerini professionisti e coreografi. Ai performer sarà offerta la possibilità di partecipare ad un programma internazionale di formazione intensiva, in concomitanza con lo svolgimento del festival ImPulsTanz.

Il programma ha una durata di 5 settimane e ha luogo ogni anno tra luglio e agosto a Vienna nell'ambito del Festival ImPulsTanz. Scopo dell'iniziativa è valorizzare lo scambio di idee e conoscenze, agevolando l’aggiornamento e l’incontro con artisti di fama internazionale che si raccolgono a Vienna grazie al festival per incoraggiare la carriera dei partecipanti. L' edizione di quest'anno si terrà dall’8 luglio al 20 agosto 2020.
 
Lo Scholarship Programme è rivolto a ballerini e coreografi che abbiano ambizioni professionali e provengano dai paesi europei ed esterni all’UE,  tra i 22 e 30 anni e con una buona conoscenza dell’inglese.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della valutazione dei curricula artistici presentati dai candidati al momento dell’iscrizione. Le domande di partecipazione si possono inviare fino al alle 12:00 di sabato 12 dicembre 2019.

Le borse di studio, erogate da Life Long Burning con il cofinanziamento del programma Cultura dell’Unione Europea, di enti austriaci e fonti locali del paese di provenienza del candidato, coprono i seguenti servizi:
  •     Partecipazione gratuita a progetti di ricerca (Pro Series & Field Projects);
  •     partecipazione ai workshop tecnici di ImPulsTanz;
  •     ingresso gratuito a tutti gli spettacoli di ImPulsTanz;
  •     partecipazione a conferenze, seminari e presentazioni;
  •     alloggio gratuito a Vienna per il periodo del programma.

Il contributo non potrà essere utilizzato per le spese di viaggio e di eventuale rilascio di visto e assicurazione.
Per ulteriori informazioni cliccare qui

100 stage retribuiti presso il Consiglio dell'Unione europea a Bruxelles

20/11/2019

 
Foto
Per gli appartenenti ad uno degli stati membri dell’UE con conoscenza della lingua inglese o francese il Consiglio dell'Unione Europea propone ogni anno circa 100 stage retribuiti della durata di 5 mesi. I tirocini si svolegeranno a Bruxelles, in Belgio.
E' necessario avere completato almeno la prima parte  degli studi universitari e avere ottenuto un diploma di laurea.
Gli Stagisti  saranno assegnati ad un dipartimento e lavoreranno come veri e propri membri del team. I loro compiti comprendono incontri, redazione delle minute e lavoro preparatorio o di ricerca su un particolare tema.

 I tirocini sono divisi in 2 diversi periodi, ciascuna della durata di cinque mesi:    febbraio – giugno 2019 e     settembre 2019 – gennaio 2020

 I requisiti richiesti sono:
  •     appartenenza ad uno degli stati membri UE
  • aver completato almeno la prima parte degli studi universitari e possedere un certificato di laurea o equivalente
  •     conoscenza francese e inglese, necessario
  •     qualifica in una delle seguenti materie: diritto, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, economia e simili.
Sono richiesti inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

 
Le condizioni economiche prevedono     una borsa di tirocinio di € 1196,84 / mese;     bonus mensa;    copertura assicurativa contro gli infortuni e     contributo alle  spese di viaggio.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro: 1 aprile 2019 per lo stage di settembre 2019 e gennaio 2020.

Per informazioni e dettagli cliccare qui


Novità per Erasmus+ nel 2020: cambiano modalità di candidatura per progetti gestiti da ANG e per Solidarity Corps

14/11/2019

 
Foto
La Commissione europea ha  attivato una novità importante  che riguarda le modalità di registrazione per beneficiari e candidati del prossimo bando Erasmus+ 2020: il Portale europeo del partecipante, URF Unique Registration Facility   è sostituito dalla nuova piattaforma   Erasmus+ and Europenan Solidarity Corps Platform.
Le organizzazioni che hanno già un finanziamento attivo o che desiderano partecipare alle azioni del Programma Erasmus+ gestite dalle Agenzie Nazionali  o da European Solidarity Corps  devono registrare i propri dati attraverso il nuovo sistema.

Questo sistema, semplifica la registrazione e la partecipazione e richiede un numero minore di informazioni rispetto al precedente sistema URF.
Il codice PIC, Personal Identification Code, diventa   OID, Organisation ID.
Cosa fare se:
  • Se l’organizzazione ha  già partecipato a progetti Erasmus+ o dell’European Solidarity Corps gestite da un’Agenzia Nazionale e ha già un PIC, non deve registrarsi di nuovo, poiché il relativo OID è già stato creato.
  • Se si desidera partecipare per la prima volta a un’azione decentrata di Erasmus+ o dell’European Solidarity Corps, ovvero, gestita da un’Agenzia Nazionale, sarà necessario registrare la propria organizzazione  direttamente sulla piattaforma  e ottenere il codice OID.
  • Se si desidera partecipare per la prima volta a un’azione centralizzata, ovvero gestita da EACEA o REA, e non si possiede un PIC, ma  si possiede un OID sarà necessario registrare la propria organizzazione anche sulla piattaforma Funding and Tenders Portal (URF/SEDIA).

Per ulteriori informazioni
 raccomandiamo la consultazione della pagina ufficiale dove è possibile consultare anche i  link alle pagine dedicate della Commissione europea.

Diritti dell'infanzia, formazione a distanza con il Mooc del Global Campus of Human Rights

14/11/2019

 
Foto
Diritti dell’infanzia e   privazione delle libertà: il nuovo MOOC  è offerto dal Global Campus of Human Rights. Fornirà approfondimenti, nozioni e raccomandazioni su questi temi, a metà strada tra diritti dei bambini, violenza e studi sui diritti umani. I Mooc (Massive Open Online Courses) sono corsi pensati per la formazione a distanza di un numero elevato di utenti. 
I partecipanti ai corsi accedono ai contenuti unicamente via rete; l’accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione e permette di usufruire dei materiali disponibili. Al termine viene rilasciato un certificato di partecipazione.

 Il corso affronterà il tema dei diritti dell’infanzia, partendo dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia che asserisce che i bambini non devono essere detenuti: nonostante ciò milioni di loro sono rinchiusi in prigione.

La piattaforma è operativa dal 18 Novembre al 19 Gennaio 2020. L'iscrizione è gratuita fino al 31 dicembre.

Il corso è articolato in quattro moduli:
  • Modulo 1: quadro generale dello Studio.
  • Modulo 2: temi trasversali come privazione della libertà, partecipazione dei bambini, disabilità, genere e salute.
  • Modulo 3: aree di interesse dello Studio: amministrazione della giustizia, bambini che vivono in luoghi di detenzione, detenzione legata alla migrazione, bambini privati della libertà nelle istituzioni, nei conflitti armati e per ragioni di sicurezza nazionale.
  • Modulo 4: “dietro le quinte” dell’elaborazione del Global Study, comprese sfide, opportunità, raccomandazioni e prospettive future.

Per maggiori informazioni cliccare qui

SELFIE,  tecnologie digitali a scuola. Il programma della Commissione Europea

14/11/2019

 
Foto
SELFIE ( “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) è  uno strumento online gratuito pensato  dalla Commissione europea per le scuole. L'idea, lanciata un anno fa, ambisce a  dare una valutazione e migliorare l'utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento.

Finanziato dal programma Erasmus +, SELFIE aspira a sollecitare l'intera comunità scolastica – dirigenti scolastici, insegnanti e studenti – a porsi una serie di domande sull'uso della tecnologia in vari ambiti, tra cui le competenze digitali degli studenti, lo sviluppo professionale dei docenti, l'infrastruttura e la leadership. La partecipazione è volontaria. Ogni scuola può formulare le domande in base alle proprie esigenze, scegliendo tra diverse affermazioni a scelta e aggiungendo i propri quesiti. Una volta che gli studenti, gli insegnanti e i dirigenti scolastici hanno risposto, la scuola riceve una relazione personalizzata contenente dati e osservazioni. I risultati consentiranno alle scuole di capire cosa stia funzionando bene o meno bene e ad individuare gli ambiti in cui è opportuno intervenire.

Sono oltre 450.000 gli studenti, insegnanti e dirigenti scolastici in 45 paesi hanno utilizzato fino ad oggi SELFIE e si prevede che entro la fine del 2019 saranno più di 500.000.

Il programma è stato sviluppato dalla Commissione insieme a un gruppo di esperti del settore dell'istruzione provenienti da tutta Europa ed è disponibile in 31 lingue. Può essere usato nelle scuole primarie, secondarie e negli istituti di istruzione e formazione professionale. E' una delle 11 iniziative del piano d'azione per l'istruzione digitale, adottato dalla Commissione nel gennaio 2018, che si concluderà alla fine del 2020. Il piano d'azione punta a rafforzare le competenze digitali in Europa e a sostenere l'uso innovativo delle tecnologie digitali nell'insegnamento e nell'apprendimento.

Attraverso la continua interazione con gli utenti, SELFIE viene costantemente migliorato. Sono state aggiunte nuove funzionalità, tra cui una guida audiovisiva per affiancare le scuole nella configurazione e nella personalizzazione dello strumento e la possibilità per le scuole di confrontare i propri risultati con quelli ottenuti in precedenza.

Per ottimizzare ed incentivare l’utilizzo di SELFIE, la Commissione europea promuove anche l’informazione e la sensibilizzazione delle scuole, ad esempio attraverso eTwinning, la più grande piattaforma per insegnanti al mondo, e la Settimana UE della programmazione.

Nel 2020 verranno sviluppati altri materiali di sostegno e di formazione, compreso un corso MOOC per le scuole su SELFIE e su come gli insegnanti possono utilizzarne i risultati per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento con il supporto delle tecnologie digitali.

Per saperne di più, cliccare qui


Conoscere paesi stranieri con le borse di studio Zis. Per giovani in cerca di avventura.

13/11/2019

 
Foto
Viaggiare e conoscere paesi stranieri in autonomia. La Fondazione tedesca Zis propone ai giovani di tutte le nazionalità che abbiano una età compresa fra i 16 e i 20 anni e  non siano ancora iscritti all’università un contributo di 600 euro per un viaggio di studio autogestito in un paese straniero.

 Zis ha l’obiettivo di rendere i giovani più indipendenti spingendoli a viaggiare e conoscere persone e luoghi nuovi. Per questo motivo le borse di studio sono disposte a prescindere da nazionalità, genere, formazione precedente, reddito o risultati accademici. I ragazzi non devono comunque dipendere dalla famiglia durante la permanenza all'estero.
La fondazione opera da oltre sessanta anni attraverso donazioni  e grazie ai mentori che seguono i ragazzi prima e dopo l’esperienza. I tutor sono infatti volontari e professionisti in diversi settori.

 Ogni partecipante potrà scegliere lo Stato che vorrà visitare, cosa  vorrà vedere, la durata e  le modalità del viaggio. La pianificazione dell'itinerario sarà seguita da un consulente personale via e-mail e al termine del soggiorno  si dovrà consegnare una relazione conclusiva del proprio viaggio entro tre mesi dal rientro, in tedesco o inglese. Il termine per presentare le domande è il 15 febbraio 2020.

La copertura economica di 600 euro dovrà coprire  le spese di viaggio,  non inferiore a 4 settimane e in un paese estero. La relazione finale potrà essere presentata come diario di viaggio, fotografie, un video, un’opera d’arte e in ogni caso tutto quello che deciderà il beneficiario.
 
Le condizioni generali per usufruire della borsa di studio sono:
  •     Ricercare un tema per il viaggio scelto dal partecipante
  •     Viaggiare da solo
  •     Il viaggio deve essere pagato solamente con la sovvenzione
  •     La durata deve essere di almeno quattro settimane
  •     Il viaggio deve svolgersi in un paese straniero
  •     Il trasporto in aereo non è consentito
  •     Sono esclusi i viaggi nelle regioni di guerra o con violenti conflitti etnici

 Per maggiori informazioni cliccare qui

9 Novembre. Giornata internazionale contro  il fascismo.

9/11/2019

 
Il fascismo porta nella nostra vita odio e violenza ed è necessario ricordarlo per non dimenticare. Perché il 9 novembre è la giornata internazionale contro il fascismo e l'antisemitismo?  Perché è importante ricordare questa data? Guarda il video per saperne di più e condividilo se ti piace.

Erasmus+ 2020. Online the call and the new Guide

8/11/2019

 

More than 2,3 Billion Euro for Education, training, youth, sport and research

Keep remain informed. Subscribe our Newsletter
Foto
The announcement for the presentation of Erasmus + projects in 2020 was published on 5 November.
The total funds, for over 2.3 billion euros, are divided as follows:
  •      Education and training: 2.9 billion
  •      Youth: 191.9 mln
  •      Jeanne Monnet: 14.6
  •      Sport: 57.6 mln

The main deadlines for Key Actions 1, 2 and 3 will be
  •      February 5th
  •      April 30th
  • October 1st
  •      other specific deadlines for Ka2 and Erasmus Mundus

DOWNLOAD THE GUIDE 2020

The novelty of this year is above all technical and concerns the system of presentation of the applications.
The European Commission has already activated an important innovation concerning the registration procedures for beneficiaries and candidates: the participant's European Portal (URF Unique registration Facility) is replaced by the new ERASMUS + AND EUROPEAN SOLIDARITY CORPS PLATFORM.
From 22 October 2019, organizations that already have active funding or wish to participate in the Erasmus + Program actions managed by National Agencies or European Solidarity Corps must register their data through the new system. This system simplifies registration and participation and requires less information than the previous URF system.
What until now was the PIC, Personal Identification Code, becomes OID, Organization ID.

Keep remain informed. Subscribe our Newsletter

Erasmus+. Online l'avviso e la Guida 2020

8/11/2019

 

Oltre 2,3 miliardi di Euro per Istruzione e formazione, Gioventù, Ricerca e Sport

Foto
Resta sempre aggiornat@. Iscriviti alla nostra Newsletter
E' stato pubblicato il 5 novembre l'avviso per la presentazione dei progetti Erasmus+ nel 2020.
I fondi complessivi, per oltre 2,3 miliardi di Euro, sono così suddivisi:
  • Istruzione e formazione: 2,9 mld
  • Gioventù: 191,9 mln
  • Jeanne Monnet: 14,6
  • Sport: 57,6 mln
Le principali scadenze delle Azioni chiave 1, 2 e 3 sarano
  • 5 febbraio
  • 30 aprile
  • 1 ottobre
  • altre scadenze specifiche per le azioni 2, Erasmus Mundus, Ka2

SCARICA LA GUIDA COMPLETA IN LINGUA INGLESE
SCARICA LA GUIDA COMPLETA IN LINGUA ITALIANA


La novità di quest'anno è soprattutto tecnica e riguarda il sistema di presentazione delle domande.
La Commissione europea ha già attivato una novità importante  che riguarda le  modalità di registrazione per beneficiari e candidati: il Portale europeo del partecipante, (URF  Unique registration Facility ) viene sostituito dalla nuova piattaforma  ERASMUS+ AND EUROPEAN SOLIDARITY CORPS PLATFORM.
Dal  22 ottobre 2019, le organizzazioni che hanno già un finanziamento attivo o che desiderano partecipare alle azioni del Programma Erasmus+ gestite dalle Agenzie Nazionali o da European Solidarity Corps  devono registrare i propri dati attraverso il nuovo sistema. Questo sistema semplifica la registrazione e la partecipazione e richiede un numero minore di informazioni rispetto al precedente sistema URF.
Quello che finora era il codice PIC,  Personal Identification Code, diventa OID, Organisation ID.

Resta sempre aggiornat@. Iscriviti alla nostra Newsletter

Diritti umani, ambiente e impresa. Il premio Mani Tese per la migliore tesi di laurea

7/11/2019

 
Foto
Mani Tese, Organizzazione Non Governativa che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo, lancia un premio dedicato alle migliori tesi di laurea con un’idea in grado di coniugare sviluppo economico, giustizia sociale e ambientale
L’Ong premierà il lavoro migliore sul tema “business, diritti umani e ambiente” e offrirà un contributo monetario per la specializzazione del vincitore o della vincitrice.

Le domande si possono inviare fino al 24 novembre 2019. I risultati della selezione saranno annunciati entro il 20 dicembre 2019.

Il Premio Mani Tese mira infatti a  promuovere le migliori idee che circolano in ambito universitario su come superare gli attuali modelli di impresa ad alto impatto sociale e ambientale e come promuovere la cultura dei diritti umani e dell’ecologia integrale in azienda e, più in generale, nei sistemi economici che consentono di distribuire ricchezza e opportunità. Si inserisce all’interno del progetto “New Business for Good”, realizzato con il contributo di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), supportando il programma di Mani Tese MADE IN JUSTICE per una cultura dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente nelle aziende e nella società

L'iniziativa è riservata a laureati/e di tutte le facoltà e i master nell’anno accademico 2018/2019  di ogni età, nazionalità e genere che intendano proseguire i loro studi su temi affini a quelli del premio. Sarà assegnato un contributo monetario fino a un massimo di 3.500 euro a copertura delle spese di iscrizione a master o corsi di specializzazione in partenza nell’anno 2020.
La partecipazione al Premio è gratuita. Per concorrere è necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito allegando, oltre alla tesi completa in formato PDF, la propria biografia, l’abstract della tesi e l’indicazione  di possibili master/corsi che si intendono frequentare nel 2020.

Per maggiori informazioni cliccare qui
 

Collaboratori Amministrativi con la laurea. Nel Lazio 23 assunzioni

7/11/2019

 
Foto
Sono 23 i posti disponibili presso le ASL di Latina (capofila), Frosinone e Viterbo per le figure di Collaboratori Amministrativi. In particolare, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Latina ha indetto un concorso in forma aggregata tra le ASL di Latina, Frosinone e Viterbo per l’assunzione di 23 Collaboratori Amministrativi Professionali – Cat. D così suddivisi:

  •  n. 3 riservati in favore dei volontari delle FF.AA.;
  •     n. 3 posti riservati per il personale interno;
  •     n. 3 posti non riservati.
    ASL Frosinone, 6 posti:
  •     n. 2 riservati in favore dei volontari delle FF.AA.;
  •      n. 2 posti riservati per il personale interno;
  •      n. 2 posti non riservati.
    ASL Viterbo, 8 posti:
  •      n. 2 riservati in favore dei volontari delle FF.AA.;
  •      n. 6 posti non riservati.
E' possibile inviare le domande di partecipazione fino al 21 Novembre 2019. Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge è necessario essere in  possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:

Lauree Vecchio Ordinamento in:
  •  economia e Commercio;
  •  scienze economiche;
  •  economia aziendale;
  •  scienze Economiche e bancarie;
  •  scienze Economiche e sociali;
  •  scienze bancarie e assicurative;
  •  economia Ambientale;
  •  giurisprudenza;
  •  scienze Politiche ed equipollenti;
  •  sociologia ed equipollenti.
Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 509/99:
  • classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione (17);
  •  classe delle lauree in scienze economiche (28);
  •  classe di lauree in scienze dei servizi giuridici (2);
  •  classe delle lauree in scienze giuridiche (31);
  •  classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali (15);
  •  classe delle lauree in scienze dell’amministrazione (19);
  •  classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (35);
  •  classe di lauree in scienze del servizio sociale (6);
  •  classe di lauree in scienze della comunicazione (14); c
  •  classe di lauree in scienze sociologiche (36).
Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04:
  •  L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
  •  L-33 Scienze economiche;
  •  L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  •  L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  •  L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
  •  L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
  •  L-39 Servizio sociale;
  •  L-20 Scienze della comunicazione;
  •  L-40 Sociologia.

E' possibile che si proceda all'esecuzione di una prova preselettiva. La selezione prevede la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame – una scritta, una pratica ed una orale –  su: diritto Amministrativo;  diritto Costituzionale;  legislazione Sanitaria Nazionale e Regionale;  organizzazione Aziendale;  elementi di informatica;  conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera (inglese).

Per maggiori informazioni cliccare qui

Assistenti amministrativi diplomati. A Napoli concorso per 36 assunzioni a tempo indeterminato

6/11/2019

 
Foto
L'ASL Napoli 2 Nord ha indetto un concorso  pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 36 posti di assistente amministrativo. L'inserimento lavorativo è previsto con contratto  a tempo pieno e indeterminato in categoria C.
La domanda di partecipazione  dovrà essere presentata entro le 24 del 21 Novembre 2019, solo per via telematica.

I candidati al concorso devono essere in possesso, fra gli altri, dei requisiti indicati:
  •  età minima 18 anni.
Inoltre, è necessario il possesso dei seguenti requisiti specifici:
  •  diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado;
  •  conoscenza informatica di base e conoscenza della lingua inglese.

Nelleventualità in cui il numero candidati ammissibili sia superiore a 500, è possibile che sia prevista una prova preselettiva.

Per maggiori informazioni cliccare qui

<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017