• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Lavorare nelle Organizzazioni Internazionali col Junior Professional Officer Programme (JPO) 2020-2021

30/11/2020

 
Foto
Con  il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali (JPO) – Edizione 2020-2021 giovani italiani qualificati potranno avere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni. Il JPO è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Il progetto  promuove le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali coinvolgendo giovani funzionari  con l'opportunità  acquisire esperienze  che potrebbero  consentire il reclutamento futuro da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.

I requisiti necessari per l’ammissione all’edizione 2020/2021 del Programma sono:
  •  Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1990 (1 gennaio 1989 per i laureati in medicina; 1 gennaio1987 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria).
  •  Possedere la nazionalità italiana.
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana.
  • Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:  laurea specialistica/magistrale;  laurea magistrale a ciclo unico;  laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario;  Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.

Nell’ambito dell’edizione 2020/2021 del Programma JPO si prevede l’assegnazione di un numero limitato di posizioni a candidati provenienti da alcuni paesi in via di sviluppo (“Least Developed Countries” e paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana). La lista dei paesi è disponibile qui.

I candidati provenienti da paesi in via di sviluppo dovranno avere i requisiti indicati: 
  • Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1990 (1 gennaio 1989 per i laureati in medicina; 1 gennaio 1987 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in aerea sanitaria);
  • avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza della lingua italiana sarà considerata favorevolmente in sede di valutazione);
  • avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:  laurea specialistica/magistrale;  laurea magistrale a ciclo unico;  laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario;  Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.

I candidati dovranno essere motivati e disposti ad adattarsi a diversi ambienti di lavoro. Per informazioni dettagliate sulla preparazione della candidatura verranno organizzati alcuni webinar.

La scadenza per l’invio online delle candidature è il 29 dicembre 2020 alle ore 15:00.
Per saperne di più consultare la pagina web da questo link.

Videogames e dintorni, Ubisoft seleziona personale in Italia e all'estero

29/11/2020

 
Foto
Ubisoft seleziona personale in Italia e all'estero. L'azienda francese, che sviluppa, produce e distribuisce videogames, propone opportunità di lavoro per diversi profili professionali.

Ubisoft Entertainment è un’azienda nata nel 1986, oggi il quinto editore di videogames al mondo, presente con svariate  sedi, in  Europa, America, Asia e Australia. Oggi impiega oltre 14mila lavoratori di 95 nazionalità diverse.

Le qualifiche richieste sono per:
  • Gameplayer programmer
Candidati con esperienza nel settore della programmazione dei videogiochi. E’ necessario avere conoscenza di OOP, in particolare C ++, capacità di ottimizzare e debug, conoscenza della matematica 3d, conoscenza del multithreading e della programmazione parallela, conoscenza della programmazione in rete, capacità di scrivere codice C ++ chiaro e ben strutturato tenendo conto dei requisiti di prestazioni, manutenzione e compatibilità.
  • Narrative designer
Bisogna avere avuto almeno un’esperienza lavorativa nel settore dei videogiochi e  partecipato ad almeno un progetto avviato come Narrative Designer. Inglese ottimo, sia scritto che parlato.
  • Game designer
Occorre avere una reale passione per i videogames e conoscerne una vasta gamma, e  possedere una conoscenza approfondita delle regole e della meccanica del gioco. Inoltre bisogna possedere ottime capacità creative e analitiche, spiccate doti relazionali e un’ottima padronanza dell’Inglese. Richiesta anche buon conoscenza di tutti gli applicativi di Microsoft Office.
  • Senior environment artist
Oltre ad avere 5 o più anni di esperienza in modellistica ambientale, è richiesta ottima conoscenza della modellazione 3D, UV e texturing e shading per i giochi. Si richiedono inoltre competenze nell’illuminazione, nella composizione dei livelli, in 3D Studio Max, Maya, Z-Brush e Photoshop.
  • Senior Character Artist
Necessaria l’ottima conoscenza della modellazione 3D, UV e texturing per i giochi. Richiesta anche la competenza in Maya, Z-Brush, Photoshop e Substance Painter.
  • 3D Layout artist
Per candidati con esperienza come Layout Artist in VFX, nel settore film o videogiochi, con competenze avanzate nell’uso di Maya o altri software 3D simili.
  • Storyboardrtist
Necessarie grandi capacità creative da comunicare attraverso le boards, ma anche una profonda comprensione del linguaggio narrativo e cinematografico e di come applicarlo al proprio lavoro.
  • UX designer
Per chi abbia maturato esperienza come UX Designer, UX Artist o UI Designer ed utilizzi in modo professionale Adobe Photoshop, Adobe After Effects e Adobe Flash.
  • Technical Game deigner
Richiesta conoscenza approfondita delle regole e dei meccanismi di gioco con solide basi  in programmazione e visual scripting e conoscenza tecnica dell’utilizzo degli strumenti di automazione.


Sono numerose le posizioni aperte anche per lavorare in Ubisoft presso le sedi estere del Gruppo.
Sono previsti inserimenti lavorativi nelle seguenti aree aziendali:
  • Programmazione;
  • Arte;
  • Game Design;
  •  Marketing;
  •  Sistemi Informativi;
  •  Level Design;
  •  Animazione;
  •  Project Management;
  •  Finance;
  •  Risorse Umane;
  •  Comunicazione e PR;
  •  Sales & Business Development;
  •  Controllo Qualità.
Non è indicato un termine per inviare la propria candidatura, suggeriamo di consultare la pagina web con le offerte per saperne di più.

Assunzioni con contratto a tempo indeterminato al Comune di Cuneo

27/11/2020

 
Foto
Sono 12 le risorse che il Comune di Cuneo intende assumere con la selezione pubblica per soli esami mirata al reclutamento di figure  di Cantoniere.  L'inserimento lavorativo è previsto in categoria economica B1 con contratto a tempo indeterminato.
Le mansioni prevedono lo svolgimento di attività relative alla generale manutenzione della viabilità.

Oltre ai requisiti generali richiesti per prendere parte  ad un concorso pubblico occorre:
  •  possesso di attestato di qualifica professionale di durata almeno biennale o diploma di scuola media superiore;
  •  conoscenze informatiche di base;
  • nozioni elementari di lingua inglese;
  • possesso della patente di guida di categoria B e C

Le domande dovranno pervenire attraverso  la procedura telematica indicata sulla pagina web cliccabile da qui entro il 17 dicembre 2020.

Myllennium Award 2021.  In palio premi in denaro e numerose opportunità concrete

27/11/2020

 
Foto
Il MYllennium Award, giunto alla sua settima edizione, è il primo premio italiano interdisciplinare che si rivolge ai Millennials e ai loro progetti in ambito Start-up, Imprenditoria sociale, Saggistica, Giornalismo, Master/Stage, Architettura-Street Art, Cinema e Musica, Sport e Dual Career, con premi concreti quali riconoscimenti in denaro, pubblicazioni, programmi di accelerazione, opportunità  formative e professionali.  
L’edizione 2021 si articola in 9 diverse sezioni, ideate al fine di attrarre e valorizzare il maggior numero di talenti under 30:
  • MyBOOK, €   6.000 per 6 saggi inediti                                                                                                                                                                                                                                                    + Pubblicazione con Gangemi Editore
  • MySTARTUP, € 20.000 per le 2 migliori startup
    + Boston Innovation Gateway Program
    + Mentorship Digital Magics
    + Mentorship Endeavor
    + International Startup Award
    + Premio Speciale Starting Finance
  • MyJOB, 6 master in Bocconi, Luiss, Bologna Business School
    +1 stage clinico Unità di Chirurgia Epatobiliare, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli
  • MyCITY, € 2.000 ai due migliori progetti di Street Art
    + Realizzazione opere sulle facciate dei palazzi del quartiere San Lorenzo (RM)
  • MyFRAME,   € 10.000 al miglior cortometraggio+ € 10.000 in servizi cinematografici
    by Leone Film Group
    + Premio Speciale Rai Cinema Channel
  • MyMUSIC, Recording del miglior brano
    + Produzione del videoclip
    + Passaggio videoclip su portale web RDS 100% Grandi Successi
    + Live perfomance
  • MySPORT,   € 10.000 per la migliore startup
    + Boston Innovation Gateway Program
    + Mentorship Digital Magics
    + € 3.000 per 3 saggi inediti
    + Pubblicazione con Gangemi Editore
    + € 2.000 per 1 videoreportage
    + Tecnopia Award Tour
    + 1 borsa di studio in Management dello Sport (LUISS) 
  • MySOCIALIMPACT, € 10.000 per la migliore startup
    + Boston Innovation Gateway Program
    + Investor Day “Get it!”
    + Ashoka Young Changemaker
    + Starting Finance Deal
  • MyREPORTAGE,   € 2.000 al miglior servizio giornalistico
    + Tour Tecnopia Award
    + Premio Speciale Graphic Novel (novità di questa edizione 2021)
La sezione MyREPORTAGE, si rivolge a giovani video-maker, giornalisti o aspiranti tali under 30, che realizzeranno un servizio dalla durata di 5 minuti su uno dei seguenti temi:
  • Amore 4.0: dalla cabina telefonica alla chat, dall’online all’offline, dal corteggiamento epistolare al sexting. Come è cambiato il modo di percepire e vivere l’amore nelle nuove generazioni? Con quali conseguenze sui tradizionali valori sociali?
  • Innovazione tecnologica, metodologie riabilitative e misurazione delle performance atletiche. Quando la ricerca scientifica è applicata allo sport e a supporto degli atleti.
A partire dalla home page del sito ufficiale, è possibile scoprire ogni altra informazione utile e compilare l'application form.
E’ possibile presentare la propria candidatura  sino al 10 Maggio 2021.

Solidarity Seekers, volontariato in Lettonia al Nīca Youth Center

26/11/2020

 
Foto
C'è ancora tempo per partecipare al progetto di volontariato e solidarietà "Solidarity Seekers" a Nica in  Lettonia,  a cura del Nīcas jauniešu centrs. Per chi ama organizzare eventi e workshop e preferisce la campagna, si tratta di una imperdibile opportunità.
Il Centro giovanile è un luogo in cui giovani e bambini dagli 8 ai 25 anni possono incontrarsi e realizzare insieme le loro idee. Lo scopo del Centro giovanile è infatti promuovere le iniziative dei giovani della regione di Nīca, la loro partecipazione al processo decisionale e alla vita pubblica.

Al centro l'elaborazione di proposte per lo sviluppo della politica giovanile. Uno dei risultati più visibili del lavoro della Commissione è la tradizionale Giornata della Gioventù della regione, che si svolge a Nizza da diversi anni.

Dal febbraio 2021 al settembre 2021, sarà possibile entrare nel team del Nīca Youth Center: sarà selezionato  1 volontario dai 18 ai 28 anni che avrà  la possibilità di partecipare alla pianificazione delle attività quotidiane presso il centro giovanile, organizzando iniziative e laboratori (studi di lingua, lezioni di arte, laboratori di cucina, eventi sportivi).
Le attività giornaliere prevedono la pianificazione e messa a punto di eventi ludici, momenti di scambio e confronto.
Per saperne di più consultare la pagina facebook da qui

Associazione Kora, opportunità di volontariato in Spagna per persone con disabilità

25/11/2020

 
Foto
L’Associazione Kora, fondata nel 2015 a Passignano sul Trasimeno, in Umbria, per promuovere modi di vita sostenibili e l’inclusione sociale tra i giovani collabora a fianco di “La Buona Terra”, una fattoria didattica situata sulle colline sopra il paese di Passignano sul Trasimeno.
Presso la fattoria, Kora gestisce diversi tipi di progetti, ospita volontari e aiuta a coinvolgere i giovani locali e internazionali nei percorsi educativi.

Kora sostiene la promozione di un progetto di volontariato dell'  Asociación PACEAT che cerca un/a volontario/a di età compresa tra i 18 e i 30 anni per partecipare ad un progetto di volontariato ESC nell’ambito del progetto “Etremadura Solidarity Corps II” coordinato da Asociación Multideportiva Euexia  nella città di Plasencia nella Comunità autonoma della Extremadura in Spagna.

Il/la volontario/a assisterà lo staff dell’associazione nelle attività seguenti:
  • Compiti di aiuta a persone con disabilità mentale nelle loro attività quotidiane
  • Organizzazione di attività per il tempo libero come giochi da tavolo, danza, sport, passeggiate, artigianato, disegno, giardinaggio, attività all’aperto, sempre con l’obiettivo di aiutare le persone con disabilità ad avere una più facile integrazione nella comunità.

Vitto e alloggio, corso di spagnolo, assicurazione medica e mentoring sono coperti dal programma dei Corpi Europei di Solidarietà. Le spese di viaggio sono rimborsate fino a 275 €. Il volontario riceve un pocket money mensile di 120 € e 100 € per le spese alimentari ogni mese, e svolge il suo servizio per massimo 35 ore a settimana, con due giorni consecutivi liberi a settimana e due giorni liberi in più al mese.
Requisiti del    candidato ideale:   
  • Residente    in Italia; 
  • Iscritti al portale dei   Corpi Europei di Solidarietà    (iscrizione gratuita);   
  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni;   
  • Livello base di inglese; 
  • Disponibilità per l’intera durata del progetto;  
  • Grande interesse per i contenuti del progetto e vera motivazione per l’esperienza;
  • Interesse a lavorare con persone con disabilità;
  • Disponibilità a conoscere la cultura e le tradizioni della Extremadura e della Spagna;
  • Spirito di iniziativa.
Le istruzioni per l'invio delle candidature sono sulla pagina dedicata del sito di Kora.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 6 dicembre 2020.

Opportunità di volontariato per la promozione di eventi musicali a Monaco in Germania con Kora. Scadenza immediata

25/11/2020

 
Foto
L’Associazione Kora, fondata nel 2015 a Passignano sul Trasimeno, in Umbria, promuove modi di vita sostenibili e l’inclusione sociale tra i giovani in collaborazione con “La Buona Terra” - fattoria didattica in cui Kora gestisce diversi tipi di progetti, ospita volontari e coinvolge  giovani di tutto il mondo nei percorsi educativi.

EMCY (Unione europea dei concorsi musicali per la gioventù) organizza circa 50 concorsi nazionali e internazionali di musica giovanile in 26 paesi europei. Sostiene e offre ai vincitori di questi concorsi l’opportunità di prendere parte a concerti, incontri, workshop.
In questo modo, viene assicurata la dimensione europea di ogni competizione e ai giovani viene data l’opportunità di incontrare altri giovani europei e di impegnarsi nel dialogo interculturale attraverso la creazione di musica.

Kora cerca  un volontario per un progetto in Germania. Il volontario assisterà lo staff dell’associazione, a Monaco, in Germania,   dal 15 gennaio 2021 al 1 febbraio 2022   nelle attività seguenti:
  • Relazioni e comunicazione con i membri dei concorsi, giovani musicisti, altre organizzazioni europee ecc.
  • Organizzazione di tour internazionali, concerti, visite, incontri e workshops
  • Supporto al Project Manager di EMCY
  • Promozione delle attività sui social media
  • Coordinamento di progetti europei
  • Partecipazione ad iniziative europee.
Vitto e alloggio, corso di tedesco, assicurazione medica e mentoring sono coperti dal programma dei Corpi Europei di Solidarietà.
Le spese di viaggio sono rimborsate fino a 275 €. Il volontario riceve un pocket money mensile di 5 € al giorno.
Svolge il suo servizio per massimo 35 ore a settimana, con due giorni consecutivi liberi a settimana e due giorni liberi in più al mese.
Ogni altra informazione sulla pagina FaceBook di EMCY.
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 29 novembre.

Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, opportunità lavorative a Vilnus. Le campagne informative per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

24/11/2020

 
Foto
 L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere  è l’unica agenzia dell’UE dedicata esclusivamente alla parità di genere. L'EIGE invita a presentare candidature per formare graduatorie relative ai ruoli di esperto nazionale distaccato settore Statistica (scadenza 15 dicembre 2020)  e di esperto nazionale per la diffusione di buone prassi relative alla parità di genere (scadenza 18 dicembre 2020).  Il luogo di lavoro sarà a Vilnus, in Lituania, dove  ha sede la struttura.

Gli  interessati ad intraprendere il percorso devono avere un diploma universitario; essere cittadini di uno stato membro dell'Unione europea;  conoscere almeno due lingue ufficiali dell'Ue;  avere tre anni di esperienza lavorativa dopo la laurea; avere una buona conoscenza dei problemi di equità di genere, ottime capacità comunicative; possedere spirito di iniziativa, flessibilità, affidabilità; atteggiamento positivo e volontà di assumersi le responsabilità relative alle mansioni da svolgere

La parità tra donne e uomini  entro e oltre i confini dell’UE è al centro delle politiche e degli interventi portati avanti dall'Istituto affinchè tutti possano avere le stesse opportunità nella vita, indipendentemente dal genere. La ricerca dell’EIGE apre la strada a una maggiore comprensione e consapevolezza dell’uguaglianza di genere in tutti gli ambiti dell'esistenza.

Saranno raccolti i dati relativi al divario tra donne e uomini per analizzarli e fornire informazioni basate su dati concreti, dando sostegno e consulenza ai responsabili politici affinché sia possibile avvicinare l’Europa al traguardo dell’uguaglianza di genere.

In occasione della Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne, il 25 novembre, sono disponibili due nuovi lavori che valutano le azioni intraprese dai paesi dell'UE per proteggere le donne durante la pandemia Covid-19 e la campagna OrangeTheWorld.
L'Eige  ha dimostrato che l'UE migliora di mezzo punto ogni anno. Ciò significa che servono almeno altri 60 anni per raggiungere la l'uguaglianza di genere. Ecco alcune delle nostre raccomandazioni per accelerare i progressi
Tutte le informazioni per il recruitment e le campagne informative portate avanti dall'Eige da questa pagina web.

Università di Utrecht, borse di studio per donne e ricercatrici di talento col Fondo Rosanna

24/11/2020

 
Foto
Il Fondo ROSANNA per le donne è dedicato a studentesse e studiose di talento alla ricerca di un'istruzione superiore presso l'Università di Utrecht. Il fondo sosterrà le ricercatrici  che non riescono a trovare altre forme di sostegno finanziario  nel loro percorso accademico: serve a garantire che a nessuna mente dotata venga negato l'accesso all'istruzione superiore per mancanza di risorse.

 Il Fondo è stato ideato da Rosi Braidotti e Anneke Smelik. Supporta donne e ricercatrici in situazioni svantaggiate che intendono costruire la propria carriera  con  borse di studio a breve termine per un massimo di  5000 euro.
L'importo assegnato alla  candidata dipenderà dalla situazione finanziaria, dai piani e dalle esigenze specifiche.

La domanda dovrà indicare come il fondo contribuirà a far  raggiungere gli obiettivi accademici. Ad esempio, la sovvenzione potrebbe essere utilizzata per:
  •     Copertura delle tasse universitarie (bachelor, master, pre-master, PhD).
  •     Spese di soggiorno a breve termine (da 3 a 9 mesi), che consentono al candidato di studiare, fare ricerca o acquisire esperienza lavorativa non retribuita.
  •     Copertura dei costi di coaching, corsi o consulenza (o qualsiasi altra attività) che aiuterà il candidato a promuovere la sua carriera accademica.

Il ROSANNA Fund for Women è aperto a candidate donne di talento provenienti da tutto il mondo, che saranno ammesse all'Università di Utrecht per seguire un programma come una laurea, un master o un dottorato di ricerca.
Le candidate che necessitano di supporto per proseguire la loro carriera accademica alla ricerca di un post-dottorato, una posizione di ruolo o una cattedra devono dimostrare il loro legame con l'Università di Utrecht.
   
Il termine per inviare le domande è il 15 dicembre 2020. Le domande vengono esaminate una volta all'anno. Per saperne di più cliccare qui.

Opportunità di volontariato ESC in Spagna per 12 mesi.

24/11/2020

 
Foto
Associazione InformaGiovani offre a due giovani residenti in Italia la possibilità di svolgere un progetto di volontariato Corpo Europeo di Solidarietà per 12 mesi a Badalona, Spagna.

Il/la volontario/a sarà coinvolto in attività a supporto dello staff e dei volontari dell’Associazione “La Rotllana”. Parteciperà alle attività proposte, aiuterà nella progettazione e realizzazione di nuovi progetti aperti alla comunità locale di giovani. Le attività socioculturali si svolgeranno nel centro giovanile e nelle scuole secondarie, in orario mattutino e pomeridiano. Sono previste alcune attività anche di sabato. 

Requisiti
  •  residente in Italia e con età compresa tra 18 e 30 anni
  •  iscritto al database del Corpo Europeo di Solidarietà
  •  interesse verso il lavoro giovanile e con bambini
  •  interesse a vivere e operare in contesti multiculturali
  •  apertura mentale e disponibilità ad imparare (learning by doing)
  •  interesse per lo sport e l’attività fisica
  •  esperienza di volontariato in contesti di esclusione sociale
  •  energia, entusiasmo, senso di iniziativa, flessibilità

Condizioni
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Corpo Europeo di Solidarietà e prevede:
  •   rimborso delle  spese di viaggio (da/per la Spagna) fino ad un ammontare massimo di  Euro 275,00
  •  alloggio presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari 
  •  vitto e pocket-money mensile 
  •  corso online  di lingua spagnola   (OLS) 
  •  copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea

Candidatura
Inviare la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net con oggetto “ESC Badalona”, allegando i seguenti documenti in lingua inglese:
  •   Curriculum Vitae in formato Europass
  •  lettera di motivazione specifica per il progetto
  •  questionario debitamente compilato

N.B.: soltanto le candidature complete di tutti i documenti richiesti saranno prese in considerazione. I volontari pre-selezionati verranno contattati per una intervista Skype.

Vuoi saperne di più sul volontariato presso La Rotllana?
Guarda la video-testimonianza di Angela e Sulaiman, ex-volontari in Spagna

Vuoi saperne di più sul Corpo Europeo di Solidarietà?
Guarda il  video ESC and my experience.

Stage a Dublino o Bruxelles presso la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

24/11/2020

 
Foto
La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro  propone stage a Bruxelles  o Dublino della durata di 6 mesi. Eurofound è un organismo dell’UE che si occupa  di dare orientamenti e pareri autorevoli ai responsabili delle politiche sociali; valutae analizza le condizioni di vita e di lavoro; riferisce sugli sviluppi e le tendenze, specie quando comportano cambiamenti; contribuisce al miglioramento della qualità della vita.

I tirocini sono rivolti a giovani laureati all’inizio di una nuova carriera professionale, che sperimenteranno un’esperienza lavorativa retribuita a tutti gli effetti. I candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso universitario e aver ottenuto un diploma di laurea (o il suo equivalente) entro la data della scadenza del bando.
 
 Le aree di attività della Fondazione sono:
  •     gestione del cambiamento
  •     relazioni industriali;
  •     condizioni di lavoro e lavoro sostenibile
  •     occupazione e mercato del lavoro
  •     indagine COVID-19 / Disuguaglianze
  •     informazione e comunicazione;
  •     convergenza e coesione
  •     sondaggi
  •     ambiente e sostenibilità
  •     risorse umane;
  •     supporto organizzativo
  •     tecnologia dell’informazione e della comunicazione.


Per partecipare occorre non  aver beneficiato di un altro tipo di formazione professionale in altre istituzioni europee;  appartenenza ad uno degli Stati membri UE; conoscenza approfondita dell’inglese e una buona conoscenza di un’altra lingua UE.

    Ai tirocinanti viene riconosciuta una copertura economica di circa € 1456 mensili (finanziamento del 2020); è incluso il rimborso spese di viaggio.     Il termine per presentare la propria candidatura è il 13 dicembre 2020. 

Per saperne di più cliccare qui.

Tematiche di genere, premio Paola Bora per le migliori tesi di laurea. In palio da 3 a 6 mila euro

23/11/2020

 
Foto
Un premio intitolato a Paola Bora per le migliori  tesi di laurea e dottorato (Ph.D.) inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea. E' una iniziativa pensata dall'associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni,  con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche

Il Premio rende omaggio alla figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio 2015. Paola Bora, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo.


Il Premio prevede due categorie:
  •     categoria tesi di laurea: assegnazione di un Premio di importo pari a 3 mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali) a laureata/o presso le Università italiane che abbia discusso una tesi di laurea su temi inerenti gli studi di genere e abbia conseguito il diploma di laurea magistrale o specialistica o quadriennale in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura da non più di tre anni alla data di scadenza del presente bando.
  •     categoria tesi di dottorato: assegnazione di un Premio di importo pari a 6 mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali) a dottoressa/dottore di ricerca che abbia discusso presso le Università italiane una tesi su temi inerenti gli studi di genere in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura e abbia conseguito il titolo da non più di tre anni alla data di scadenza del bando.


La domanda di partecipazione, corredata della documentazione, dovrà essere inviata per posta raccomandata A/R, a pena di inammissibilità, entro  il 31 dicembre 2020, allegando la copia della tesi di laurea o dottorato - che sarà inviata anche in formato digitale.

Per ulteriori dettagli cliccare qui.

Tirocini presso l'Agenzia Europea di Sicurezza Marittima a Lisbona

23/11/2020

 
Foto
Tirocini a Lisbona presso l'Agenzia Europea di Sicurezza Marittima per un periodo di minimo tre mesi e un massimo di sei.
L'EMSA contribuisce a ridurre il rischio di incidenti marittimi, di inquinamento marittimo dalle navi e perdita di vite umane nel mare. L'obiettivo è migliorare il sistema di sicurezza marittima generale nella comunità.

Il progetto ha lo scopo di      fornire ai tirocinanti esperienza lavorativa nel settore della legislazione legata alla sicurezza marittima, offrendo l'opportunità di acquisire esperienza e conoscenza pratica del lavoro quotidiano dei vari uffici dell'Agenzia. Infine i giovani laureati potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi universitari.
I candidati devono avere completato il primo ciclo di studi superiori e ottenuto un titolo di laurea o equipollente entro il termine previsto; devono possedere un'ottima conoscenza dell'inglese e, se provenienti da uno Stato membro UE, anche conoscenza sufficiente di una seconda lingua comunitaria. Verranno selezionati tra i cittadini degli Stati membri UE, di Islanda e Norvegia; potranno essere accettati anche  tirocinanti di stati non-membri entro un certo numero.

I tirocinanti, sotto la responsabilità di un consulente, prenderanno parte ad incontri su temi di interesse per il proprio lavoro, ricevere documentazione e collaborare al lavoro della sezione nella quale sono inseriti in base alle proprie conoscenze ed esperienze lavorative.

E' previsto  un contributo mensile di  € 1081.61. Il termine per presentare la propria candidatura è il 14 Dicembre 2020. A causa della situazione in corso relativa al COVID-19, l'EMSA si riserva il diritto modificare le date di inizio e / o fine previste , o annullarle se le circostanze lo richiedono. E' possibile che si possano sviluppare attività di tirocinio tramite telelavoro.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Centinaia di posti a tempo indeterminato in tutto il territorio nazionale con il concorso del Ministero della Giustizia

23/11/2020

 
Foto
E' on line il bando del Ministero della Giustizia  per il reclutamento di 400 Direttori che saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel ruolo di Direttore – Area III/F3 dell’amministrazione giudiziaria.

I 400 posti a concorso saranno così ripartiti:
  •     3 posti – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale – (Codice CASS);
  •     5 posti – Distretto della Corte di Appello di Ancona – (Codice AN);
  •     1 posto – Distretto della Corte di Appello di Bari – (Codice BA);
  •     37 posti – Distretto della Corte di Appello di Bologna – (Codice BO);
  •     20 posti – Distretto della Corte di Appello di Brescia – (Codice BS);
  •     2 posti – Distretto della Corte di Appello di Cagliari – (Codice CA);
  •     3 posti – Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta – (Codice CL);
  •     1 posto – Distretto della Corte di Appello di Campobasso – (Codice CB);
  •     2 posti – Distretto della Corte di Appello di Catania – (Codice CT);
  •     5 posti – Distretto della Corte di Appello di Catanzaro – (Codice CZ);
  •     40 posti – Distretto della Corte di Appello di Firenze – (Codice FI);
  •     25 posti – Distretto della Corte di Appello di Genova – (Codice GE);
  •     3 posti – Distretto della Corte di Appello dell’Aquila – (Codice AQ);
  •    5 posti – Distretto della Corte di Appello di Lecce – (Codice LE);
  •     2 posti – Distretto della Corte di Appello di Messina – (Codice ME);
  •     45 posti – Distretto della Corte di Appello di Milano – (Codice MI);
  •     31 posti – Distretto della Corte di Appello di Napoli – (Codice NA);
  •     3 posti – Distretto della Corte di Appello di Palermo – (Codice PA);
  •     7 posti – Distretto della Corte di Appello di Perugia – (Codice PG);
  •     9 posti – Distretto della Corte di Appello di Potenza – (Codice PZ);
  •     2 posti – Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria – (Codice RC);
  •     54 posti – Distretto della Corte di Appello di Roma – (Codice RM);
  •     4 posti – Distretto della Corte di Appello di Salerno – (Codice SA);
  •      45 posti – Distretto della Corte di Appello di Torino – (Codice TO);
  •     16 posti – Distretto della Corte di Appello di Trieste – (Codice TS);
  •     30 posti – Distretto della Corte di Appello di Venezia – (Codice VE).

Per partecipare alla selezione, oltre ai requisiti  generali previsti dalla legge occorre essere in possesso di:

Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL) in:
  •  Giurisprudenza;
  • Economia e commercio;
  • Scienze politiche.

Laurea Specialistica (LS) in:
  • 22/S Giurisprudenza;
  • 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
  • 64/S Scienze dell’economia;
  • 84/S Scienze economico-aziendali;
  • 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  • 60/S Relazioni internazionali;
  •  70/S Scienze della politica;
  •  71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  •  89/S Sociologia; 99/S Studi europei.

Laurea Magistrale (LM) in:
  •  LMG/01 Giurisprudenza;
  •  LM-77 Scienze economico-aziendali;
  •  LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
  •  LM-52 Relazioni internazionali;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  •  LM-62 Scienze della politica;
  •  LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  •  LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei.

E' necessario inoltre    soddisfare una delle seguenti condizioni: avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria, nella qualifica di funzionario giudiziario, per almeno cinque anni, senza demerito;     avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno cinque anni, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;     essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno cinque anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;     avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi, attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di secondo grado;     essere da almeno due anni ricercatore in materie giuridiche;     avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni;     avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e avere svolto attività lavorativa per almeno sei mesi presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea;     avere svolto attività lavorativa per almeno cinque anni presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea.

I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e il superamento di un colloquio orale.
L’esame orale sarà volto ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:    diritto civile;     diritto penale;     diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla     disciplina del lavoro pubblico,     alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo);     diritto processuale civile;     diritto processuale penale;     ordinamento giudiziario;     servizi di cancelleria;     conoscenza della lingua inglese;     conoscenza delle tecnologie informatiche.
Il termine per presentare le domande è il 17 dicembre 2020.

Per saperne di più cliccare qui

Borse di studio  a Reykjavik   con l'Università dell'Islanda

21/11/2020

 
Foto
Borse di studio per studi di lingua, letteratura e storia islandese presso l’Università  dell’Islanda, a Reykjavik. Le borse sono  proposte dal Ministero Islandese dell’Istruzione, la Scienza e la Cultura per gli studenti  stranieri di vari paesi inclusa l’Italia.

Sono  disponibili circa 17 borse di otto mesi ciascuna e destinate a studenti di islandese moderno che hanno completato almeno un anno di studi universitari in discipline umanistiche.
Gli studenti devono inoltre possedere una conoscenza preliminare sufficiente dell'islandese per soddisfare i requisiti per lo studio BA in islandese come seconda lingua (una conoscenza dell'islandese che equivale al completamento dei corsi Icelandic Online 1 e Icelandic Online 2).
Di norma, la preferenza sarà data ai candidati di età inferiore a 35 anni.

La borsa di studio copre le tasse di iscrizione all'Università e un contributo mensile che dovrebbe coprire vitto e alloggio per una persona. Il pagamento viene effettuato all'inizio di ogni mese da settembre ad aprile.  Il periodo va dal  1° settembre 2021 al 30 aprile 2022. Il termine per inviare le domande è il 1° Dicembre 2020. 

Per saperne di più consultare i siti web da qui.


Urgente ricerca personale OSS al Policlinico di Palermo  per sostituire e integrare i dipendenti già in servizio per fare fronte ad emergenza  Covid-19. Scadenza imminente

19/11/2020

 
Foto
Urgente ricerca personale OSS presso il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per sostituire e integrare i dipendenti già in servizio per fare fronte all'emergenza Covid-19.
L'avviso mira al reperimento di personale OSS (Operatori socio sanitari) a cui affidare incarichi a tempo determinato da subito, al fine di sopperire a possibili carenze di organico e garantire i minimi livelli essenziali di assistenza.
In particolare, i soggetti selezionati a cui verranno affidati gli incarichi  dovranno entrare in servizio entro 2 giorni dalla chiamata,  dopo aver sottoscritto il contratto.

Sono richiesti i seguenti requisiti:
  •     cittadinanza italiana o equiparata secondo le leggi vigenti o cittadinanza di Stato membro UE;
  •     idoneità sanitaria piena e incondizionata alle mansioni specifiche proprie della qualifica (compresa la turnistica sulle 24 ore e l’immediata disponibilità);
  •     godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza per i cittadini stranieri);
  •     non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
  •     attestato di qualifica OSS.

Le  domande devono pervenire tramite Pec entro  le 08:59 del 20/11/2020. Sulla pagina, oltre al bando, sono disponibili i moduli per Fac-simile domanda, Autocertificazione e Atto di notorietà.

Insegnanti per contrastare le diseguaglianze educative. Opportunità con Base Camp For Future Education anche a Palermo. Scadenza imminente

18/11/2020

 
Foto

Base Camp For Future Education è un progetto di insegnamento innovativo dedicato a studenti e studentesse dai 13 ai 16 anni, che incontrano difficoltà nell'apprendimento a scuola. Il progetto è curato  dal CESIE   - organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento,  per lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità.
L'iniziativa mira a consentire che le energie dei ragazzi non vadano disperse  e si possano trasformare nella massima espressione del loro talento; è finanziata da Enel Cuore Onlus in collaborazione on l’Associazione Laudes di Roma: partecipano le città  di  Palermo, Napoli e Roma .

Il Cesie è alla ricerca di docenti ed educatori o educatrici che saranno coinvolti, per l’anno scolastico 2020/2021, nelle attività di insegnamento. Il requisito principale per candidarsi è il possesso di una laurea magistrale o specialistica in uno dei seguenti ambiti:

  •     Scientifico (soprattutto per aiutare nello studio di matematica, fisica e scienze);
  •     Umanistico (soprattutto per aiutare nello studio di italiano, latino, geostoria e filosofia);
  •     Linguistico (soprattutto per aiutare nello studio di italiano e inglese);
  •     Educativo.

Saranno valutate per gli insegnanti eventuali esperienze nell’ambito dell’insegnamento uno a uno e capacità di lavorare con studenti con BES o DSA; competenza ed esperienza nella “Didattica a Distanza” e nell’uso di strumenti digitali educativi; capacità di insegnare altre materie oltre a quelle specificamente richieste.

    Per gli educatori saranno valutate capacità di approcciare l’insegnamento di alcune discipline (come italiano o matematica); capacità di organizzare un lavoro a distanza con gli studenti ricorrendo a diversi metodi; capacità di lavorare con studenti con BES o DSA.
L’obiettivo principale del progetto è lottare contro le disuguaglianze scolastiche e culturali, dando a tutti le stesse opportunità di partenza. Sono previste attività di recupero scolastico con percorsi di supporto personalizzati e di animazione culturale.

I candidati giudicati idonei verranno contattati e convocati per sostenere le selezioni che si svolgeranno in due fasi distinte, in giorni differenti, e che avverranno online.
Il termine per presentare le candidature è il 23 novembre 2020, inviando una lettera motivazionale e il  curriculum (non più di  3 pagine).  Per informazioni cliccare qui.

Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori nel 2020. Scienze e dintorni on line anche da Palermo

17/11/2020

 
Foto
SHARPER -  che sta per SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience -  ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella scoperta della mission del ricercatore e del ruolo che  svolge nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi.
L'iniziativa è uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2020.

L'evento si terrà la settimana del  27 novembre 2020 nelle città di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide della scienza attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico on line.
Un progetto coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society e sei Università: La Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia e l’Università di Torino.
Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a proporre le oltre 200 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età.

La nuova Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori sarà uno strumento di educazione con una programmazione dedicata alle scuole, dalle primarie alle secondarie di II grado; informazione e intrattenimento per il grande pubblico con format speciali pensati in collaborazione con artisti/e e professionisti/e della divulgazione scientifica. Non ultimo il sostegno alla cultura: è previsto infatti un gioco a premi che renderà la Notte un’occasione per “vincere cultura” in un momento economicamente non facile per giovani e famiglie. Da questo link è possibile consultare i programmi di ogni città.

Anche a Palermo nel 2020  la Notte Europea dei Ricercatori  porta nelle case dei cittadini i ricercatori e le loro ricerche, con attività online, seminari e discussioni. Il link per la pagina da qui

Si possono seguire i preparativi  leggere le notizie che arrivano dalla città  sugli appuntamenti in programma in attesa della Notte, le anticipazioni, i ricercatori protagonisti di SHARPER e il programma. Per saperne di più cliccare qui.

Ingegneri in Francia, opportunità per vari profili professionali

17/11/2020

 
Foto
EURES (European Employment Services), rete di servizi coordinata dalla Commissione Europea, ricerca In Francia 675 laureati in ingegneria. Ecco  i profili richiesti:

  •     PHP developer
  •     QA engineer
  •     Big Data Engineer
  •     Java/JEE engineer
  •     Buainess Analyst
  •     C + + Developer
  •     Developer.net
  •     Product definition engineer
  •     Dìata scientists
  •     Java developer
  •     Python develoepr
  •     Full stack engineer


Per tutte le posizioni si richiede laurea in ingegneria e la conoscenza della lingua inglese. Prevista assunzione a tempo pieno. Per saperne di più consultare il sito web da qui. Il termine per presentare le candidature è il 31 dicembre 2020.

Assunzioni a tempo indeterminato per diplomati e laureati al Comune di Cremona

16/11/2020

 
Foto
E' on line il bando di concorso pubblico, per soli esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 figure professionali di categoria C e D, per diplomati e laureati, presso il Comune di Cremona.

I particolare i profili richiesti sono:
  •     Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile.
  •     Istruttore Direttivo tecnico.
  •     Istruttore Amministrativo Contabile.
  •     Istruttore tecnico.

I requisitiche occorre possederee, oltre a quelli generali per l’ammissione al concorso pubblico, sono:
  • Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile, viene richiesto il Diploma di Laurea oppure Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento Universitario
  •  Istruttore Direttivo Tecnico viene richiesto il Diploma di Laurea oppure Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento Universitario ad indirizzo tecnico
  •  Istruttore Amministrativo-Contabile viene richiesto il Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità quinquennale)
  •  Istruttore tecnico viene richiesto il Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità quinquennale) ad indirizzo tecnico
Le richieste di partecipazione dovranno essere inviate attraverso la procedura telematica prevista entro il 3 dicembre 2020. Per dettagli ed informazioni si può consultare il bando da qui.

Fumetti nei musei con MiBact. Arte, storia e cultura  attraverso le strisce realizzate dai migliori disegnatori italiani. Focus sui mestieri del fumetto

14/11/2020

 
Foto
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo lancia "Fumetti nei Musei" - iniziativa lanciata  per raccontare ai giovani, attraverso un linguaggio immediato e accattivante, la ricchezza del patrimonio culturale italiano. I Fumetti Nei Musei vanno alla scoperta delle collezioni d’arte più belle al mondo:  storie a fumetti ambientate nei  musei italiani scritte  tra realtà e fantascienza.

Sono 51 gli albi della collana realizzata dal MiBACT in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il sostegno di Ales spa per viaggiare nei luoghi della cultura, dell'arte e della storia a tutte le età.
Le storie disegnate da alcuni tra i migliori fumettisti italiani mettono nero su bianco (ma anche  a colori) le collezioni d’arte di musei e parchi archeologici statali,  ristampate per l’occasione in una tiratura speciale dell’intera collana. Si tratta di oltre 1.300 copie di ogni albo per un totale di oltre quasi 70 mila volumi distribuiti a oltre 200 sedi della rete estera della promozione internazionale della cultura italiana che disporranno  di un preziosi materiali per raccontare i musei italiani.

Sul canale YouTube del MiBACT è online “I mestieri del fumetto”, la serie di brevi documentari realizzata per l’occasione: quattordici interviste in sette episodi per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto con la lingua italiana delle diverse professionalità delle strisce disegnate. Artiste e artisti, editor, disegnatori, colorist, traduttori fino a chi si occupa di lettering si confrontano su come la propria professione dialoghi con la lingua italiana.
Da non perdere il volo mozzafiato su Villa d’Este e dentro le sale della mostra nel video Fly over the game. Per scoprire il progetto #fumettineimusei il link al video  e al sito web dell'iniziativa, con il focus sui mestieri del fumetto.

ARPA  Sicilia  Concorsi pubblici a tempo a pieno e determinato, vari profili

13/11/2020

 
Foto
L'Arpa Sicilia - l'Agenzia regionale per l'ambiente - ha pubblicato 8 bandi, per titoli ed esami, per l'assunzione di varie figure  professionali    a tempo determinato, durata contrattuale 30 mesi.
Le posizioni a concorso sono:
  • 1 collaboratore tecnico professionale,
  • 3 collaboratori tecnici laureati    in ingegneria,
  • 3 collaboratori tecnici laureati in in chimica
  • 3 tecnici della prevenzione,
  • 3 assistenti   assistenti tecnici diplomati   con indirizzo elettrotecnico,
  • 1 responsabile gestione risorse umane,
  • 1 responsabile per il settore patrimonio,
  • 1 responsabile comunicazione e marketing,
  • 1 esperto giuridico, 
  • 1 responsabile attività di vigilanza e controllo,
  • 1  responsabile per gli affari generali.
Per partecipare occorre registrarsi ed accedere ai servizi on line della sezione dedicata del sito istituzionale. ​
I singoli bandi sono consultabili  nella pagina dedicata.
 Alcune scadenze sono fissate il 25 novembre, altre il 10 dicembre 2020.

Tutto su lavoro e formazione. On line   OrientaSicilia  per studenti delle superiori

12/11/2020

 
Foto
Un evento on line per orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione: è la XVIII edizione di OrientaSicilia ASTERSicilia.  L'evento  è in corso e si concluderà il 14 novembre 2020. Al centro l'Orientamento Scolastico Universitario e Professionale rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori provenienti da tutta la Sicilia.

Ogni singolo studente potrà entrare in contatto diretto con le istituzioni più conosciute nel mondo della formazione, con i principali atenei italiani ed esteri, con le più interessanti realtà di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale.

Insieme al  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da rempoto parteicpano anche  Inps e Inapp.
Oltre a reperire informazioni sul portale Cliclavoro, Urp online, saranno proposti servizi digitali del Ministero e lavoro regolare.

Si svolgeranno inoltre i seguenti webinar:
  •     Il contributo di Erasmus+ VET per i giovani attraverso la mobilità transnazionale
  •     Stage4eu: un’app e un sito per chi cerca uno stage in Europa
  •     Inps Social R-Evolution.

Per saperne di più e partecipare alla fiera on line visitare il sito da qui ed effettuare la registrazione

Arte ed Intelligenza Artificiale, contest per progettare il futuro. Premi in denaro

12/11/2020

 
Foto
C'è tempo fino al  12 gennaio 2021 per partecipare al contest lanciato dall'associazione culturale Re:Humanism, nata con lo scopo di indagare la relazione tra le materie umanistiche e quelle scientifiche, con attenzione particolare all’intelligenza artificiale.
Arte ed Intelligenza Artificiale – una visione proattiva del futuro che ci attende: l'iniziativa è rivolta ad artisti professionisti di ogni età e la partecipazioneè gratuita
 
I progetti dovranno affrontare i temi seguenti:
  •     Corpo e identità nell’era dell’intelligenza artificiale.
  •     Machine learning, robotica e visione artificiale.
  •     Policy e abuso dell’intelligenza artificiale.
  •     Antropologia dell’intelligenza artificiale.
  •     Una visione per il futuro del pianeta.

Oltre ai lavori occorre inviare:  la scheda di partecipazione compilata; il CV dell’artista e il link al suo sito personale (se esistente); un breve video di presentazione del progetto.     Il progetto in formato PDF  dovrà contenere una descrizione dettagliata dell'idea, allegando immagini o bozze, ed una lista dettagliata del materiale tecnico per la realizzazione del progetto, insieme ad una stima indicativa del budget necessario per realizzarlo.
Ai lavori selezionati saranno assegnati:
  •     Primo premio: 3.000 € in contanti + 4.000 € per spese di realizzazione.
  •     Secondo premio: 2.000 € in contanti + 3.000 € per spese di realizzazione.
  •     Terzo premio: 1.000 € in contanti + 2.000 € per spese di realizzazione.
  •     I restanti 7 classificati riceveranno 500 € per artista per coprire i costi di partecipazione.
  •     Le prime dieci opere selezionate verranno esposte in una mostra a Roma.
    Verrà inoltre assegnato il Romaeuropa Digitalive Prize: da destinarsi ad un progetto formativo che verrà presentato durante la rassegna.
Per saperne di più consultare il sito web da qui.  

Stage al Parlamento Europeo, tirocini Schuman  per laureati

11/11/2020

 
Foto
Tirocini Schuman, interessante opportunità per chi volesse fare una esperienza nelle istituzioni europee: per i laureati interessati è possibile intraprendere un percorso di formazione  e avere l’occasione per conoscere da vicino l’Europa. Il progetto prevede lo svolgimento di stage presso gli uffici del Parlamento europeo nei settori delle politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica.
I tirocini sono intitolati a Robert Schuman, ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, uno dei principali promotori del progetto di integrazione europea.


Per candidarsi occorre avere i requisiti indicati
  •     avere 18 anni ed essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi);
  •     avere un titolo universitario e una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale;
  •     non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un'istituzione, organo o agenzia dell'UE.

La durata degli stage, che si terranno nel periodo marzo-luglio 2021, è di cinque mesi. Il termine per proporre la propria candidatura è il 30 novembre 2020.
Per dettagli e info cliccare qui.
<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017