Urgente ricerca personale OSS presso il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per sostituire e integrare i dipendenti già in servizio per fare fronte all'emergenza Covid-19. L'avviso mira al reperimento di personale OSS (Operatori socio sanitari) a cui affidare incarichi a tempo determinato da subito, al fine di sopperire a possibili carenze di organico e garantire i minimi livelli essenziali di assistenza. In particolare, i soggetti selezionati a cui verranno affidati gli incarichi dovranno entrare in servizio entro 2 giorni dalla chiamata, dopo aver sottoscritto il contratto. Sono richiesti i seguenti requisiti:
Le domande devono pervenire tramite Pec entro le 08:59 del 20/11/2020. Sulla pagina, oltre al bando, sono disponibili i moduli per Fac-simile domanda, Autocertificazione e Atto di notorietà. Base Camp For Future Education è un progetto di insegnamento innovativo dedicato a studenti e studentesse dai 13 ai 16 anni, che incontrano difficoltà nell'apprendimento a scuola. Il progetto è curato dal CESIE - organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento, per lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità. L'iniziativa mira a consentire che le energie dei ragazzi non vadano disperse e si possano trasformare nella massima espressione del loro talento; è finanziata da Enel Cuore Onlus in collaborazione on l’Associazione Laudes di Roma: partecipano le città di Palermo, Napoli e Roma . Il Cesie è alla ricerca di docenti ed educatori o educatrici che saranno coinvolti, per l’anno scolastico 2020/2021, nelle attività di insegnamento. Il requisito principale per candidarsi è il possesso di una laurea magistrale o specialistica in uno dei seguenti ambiti:
Saranno valutate per gli insegnanti eventuali esperienze nell’ambito dell’insegnamento uno a uno e capacità di lavorare con studenti con BES o DSA; competenza ed esperienza nella “Didattica a Distanza” e nell’uso di strumenti digitali educativi; capacità di insegnare altre materie oltre a quelle specificamente richieste. Per gli educatori saranno valutate capacità di approcciare l’insegnamento di alcune discipline (come italiano o matematica); capacità di organizzare un lavoro a distanza con gli studenti ricorrendo a diversi metodi; capacità di lavorare con studenti con BES o DSA. L’obiettivo principale del progetto è lottare contro le disuguaglianze scolastiche e culturali, dando a tutti le stesse opportunità di partenza. Sono previste attività di recupero scolastico con percorsi di supporto personalizzati e di animazione culturale. I candidati giudicati idonei verranno contattati e convocati per sostenere le selezioni che si svolgeranno in due fasi distinte, in giorni differenti, e che avverranno online. Il termine per presentare le candidature è il 23 novembre 2020, inviando una lettera motivazionale e il curriculum (non più di 3 pagine). Per informazioni cliccare qui. Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori nel 2020. Scienze e dintorni on line anche da Palermo17/11/2020
SHARPER - che sta per SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience - ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella scoperta della mission del ricercatore e del ruolo che svolge nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi. L'iniziativa è uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2020. L'evento si terrà la settimana del 27 novembre 2020 nelle città di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide della scienza attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico on line. Un progetto coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society e sei Università: La Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia e l’Università di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a proporre le oltre 200 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età. La nuova Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori sarà uno strumento di educazione con una programmazione dedicata alle scuole, dalle primarie alle secondarie di II grado; informazione e intrattenimento per il grande pubblico con format speciali pensati in collaborazione con artisti/e e professionisti/e della divulgazione scientifica. Non ultimo il sostegno alla cultura: è previsto infatti un gioco a premi che renderà la Notte un’occasione per “vincere cultura” in un momento economicamente non facile per giovani e famiglie. Da questo link è possibile consultare i programmi di ogni città. Anche a Palermo nel 2020 la Notte Europea dei Ricercatori porta nelle case dei cittadini i ricercatori e le loro ricerche, con attività online, seminari e discussioni. Il link per la pagina da qui Si possono seguire i preparativi leggere le notizie che arrivano dalla città sugli appuntamenti in programma in attesa della Notte, le anticipazioni, i ricercatori protagonisti di SHARPER e il programma. Per saperne di più cliccare qui. EURES (European Employment Services), rete di servizi coordinata dalla Commissione Europea, ricerca In Francia 675 laureati in ingegneria. Ecco i profili richiesti:
Per tutte le posizioni si richiede laurea in ingegneria e la conoscenza della lingua inglese. Prevista assunzione a tempo pieno. Per saperne di più consultare il sito web da qui. Il termine per presentare le candidature è il 31 dicembre 2020. E' on line il bando di concorso pubblico, per soli esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 figure professionali di categoria C e D, per diplomati e laureati, presso il Comune di Cremona. I particolare i profili richiesti sono:
I requisitiche occorre possederee, oltre a quelli generali per l’ammissione al concorso pubblico, sono:
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo lancia "Fumetti nei Musei" - iniziativa lanciata per raccontare ai giovani, attraverso un linguaggio immediato e accattivante, la ricchezza del patrimonio culturale italiano. I Fumetti Nei Musei vanno alla scoperta delle collezioni d’arte più belle al mondo: storie a fumetti ambientate nei musei italiani scritte tra realtà e fantascienza. Sono 51 gli albi della collana realizzata dal MiBACT in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il sostegno di Ales spa per viaggiare nei luoghi della cultura, dell'arte e della storia a tutte le età. Le storie disegnate da alcuni tra i migliori fumettisti italiani mettono nero su bianco (ma anche a colori) le collezioni d’arte di musei e parchi archeologici statali, ristampate per l’occasione in una tiratura speciale dell’intera collana. Si tratta di oltre 1.300 copie di ogni albo per un totale di oltre quasi 70 mila volumi distribuiti a oltre 200 sedi della rete estera della promozione internazionale della cultura italiana che disporranno di un preziosi materiali per raccontare i musei italiani. Sul canale YouTube del MiBACT è online “I mestieri del fumetto”, la serie di brevi documentari realizzata per l’occasione: quattordici interviste in sette episodi per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto con la lingua italiana delle diverse professionalità delle strisce disegnate. Artiste e artisti, editor, disegnatori, colorist, traduttori fino a chi si occupa di lettering si confrontano su come la propria professione dialoghi con la lingua italiana. Da non perdere il volo mozzafiato su Villa d’Este e dentro le sale della mostra nel video Fly over the game. Per scoprire il progetto #fumettineimusei il link al video e al sito web dell'iniziativa, con il focus sui mestieri del fumetto. L'Arpa Sicilia - l'Agenzia regionale per l'ambiente - ha pubblicato 8 bandi, per titoli ed esami, per l'assunzione di varie figure professionali a tempo determinato, durata contrattuale 30 mesi. Le posizioni a concorso sono:
I singoli bandi sono consultabili nella pagina dedicata. Alcune scadenze sono fissate il 25 novembre, altre il 10 dicembre 2020. Un evento on line per orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione: è la XVIII edizione di OrientaSicilia ASTERSicilia. L'evento è in corso e si concluderà il 14 novembre 2020. Al centro l'Orientamento Scolastico Universitario e Professionale rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori provenienti da tutta la Sicilia. Ogni singolo studente potrà entrare in contatto diretto con le istituzioni più conosciute nel mondo della formazione, con i principali atenei italiani ed esteri, con le più interessanti realtà di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale. Insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da rempoto parteicpano anche Inps e Inapp. Oltre a reperire informazioni sul portale Cliclavoro, Urp online, saranno proposti servizi digitali del Ministero e lavoro regolare. Si svolgeranno inoltre i seguenti webinar:
Per saperne di più e partecipare alla fiera on line visitare il sito da qui ed effettuare la registrazione C'è tempo fino al 12 gennaio 2021 per partecipare al contest lanciato dall'associazione culturale Re:Humanism, nata con lo scopo di indagare la relazione tra le materie umanistiche e quelle scientifiche, con attenzione particolare all’intelligenza artificiale. Arte ed Intelligenza Artificiale – una visione proattiva del futuro che ci attende: l'iniziativa è rivolta ad artisti professionisti di ogni età e la partecipazioneè gratuita I progetti dovranno affrontare i temi seguenti:
Oltre ai lavori occorre inviare: la scheda di partecipazione compilata; il CV dell’artista e il link al suo sito personale (se esistente); un breve video di presentazione del progetto. Il progetto in formato PDF dovrà contenere una descrizione dettagliata dell'idea, allegando immagini o bozze, ed una lista dettagliata del materiale tecnico per la realizzazione del progetto, insieme ad una stima indicativa del budget necessario per realizzarlo. Ai lavori selezionati saranno assegnati:
Per saperne di più consultare il sito web da qui. Tirocini Schuman, interessante opportunità per chi volesse fare una esperienza nelle istituzioni europee: per i laureati interessati è possibile intraprendere un percorso di formazione e avere l’occasione per conoscere da vicino l’Europa. Il progetto prevede lo svolgimento di stage presso gli uffici del Parlamento europeo nei settori delle politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica. I tirocini sono intitolati a Robert Schuman, ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, uno dei principali promotori del progetto di integrazione europea. Per candidarsi occorre avere i requisiti indicati
La durata degli stage, che si terranno nel periodo marzo-luglio 2021, è di cinque mesi. Il termine per proporre la propria candidatura è il 30 novembre 2020. Per dettagli e info cliccare qui. Competenze digitali, formazione e borse di studio da "99 e lode" per le migliori laureate in Italia11/11/2020
Opportunità per "99elode" laureate in Italia che vogliano acquisire competenze digitali e conoscere esperti di vari ambiti per avere maggiori opportunità di inserimento lavorativo. Fastweb Digital Academy, Cariplo Factory e iO Donna, il settimanale femminile del Corriere della Sera, offrono alle migliori 99 laureate che si iscrivano entro il 2 dicembre 2020 un percorso di formazione e orientamento sulle competenze digitali più richieste dal mercato. Per partecipare all'iniziativa occorre essere:
La selezione si concluderà il 12 dicembre con la comunicazione dei nomi delle 99 partecipanti (33 per il Nord, 33 per il Centro e 33 per il Sud) che accederanno al “campus digitale” programmato a gennaio 2021. L'evento prevede tre intere giornate saranno dedicate alla scoperta delle professioni attualmente più richieste, in particolare:
UX-Designer è colui che progetta l’esperienza utente (UX) all’interno di spazi non solo digitali, ma anche fisici. L’esperienza dell’utente è determinata dal modo in cui il consumatore interagisce con gli elementi dell’interfaccia utente creati (l’esperienza è fluida e intuitiva o goffa e confusa? La navigazione dell’app è logica o arbitraria?).
Consolidamento dei dati e creazione dell’infrastruttura è l’aspetto più tecnico del suo lavoro. Può avere un background in matematica e statistica, oppure può integrare un background non scientifico imparando gli strumenti necessari per prendere decisioni con i numeri.
Si parlerà anche di soft skills (tra cui public speaking e problem solving) nell’ottica progettuale che le aziende richiedono. Verranno forniti alle partecipanti gli strumenti necessari per iniziare a relazionarsi adeguatamente con la telecamera: è importante avere un buon rapporto con la telecamera lo attesta il fatto che l’80% del traffico sulla rete Internet è rappresentato da Video ed in molte raziende oltre il 70% delle riunioni vengono fatte con sistemi di video conferenza; infine, i Video CV sono sempre più richiesti nelle selezioni. Le candidate saranno infine preparate ad affrontare un colloquio di lavoro secondo i moderni criteri di selezione. Ad ogni partecipante saranno proposti uno stage in Fastweb ed una borsa di studio al Master on line in Social Media Communication di RCS Academy. Tutte avranno per un anno accesso prioritario ai corsi a palinsesto FDA. Il corso prevede: Formazione on-line dal 11 al 22 Gennaio 2021; simulazione del colloquio di lavoro individuale tra il 25 e 29 gennaio 2021; evento di chiusura a Roma 2 febbraio 2021. Per ulteriori infomazioni e per procedere alla registazione cliccare qui Sono aperte le selezioni per l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di 60 Operatori Socio Sanitari – Cat. Bs. presso l’Ospedale di Caserta (Campania). L’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta è un ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione: eroga prestazioni di diagnosi e cura delle malattie promuovendo, inoltre, la ricerca, la didattica, la formazione, la qualificazione professionale e scientifica e l’addestramento del personale. I requisiti necessari per partecipare al concorso sono:
Il termine per presentare le domande è il 7 Dicembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui. I concorsi della World Photography Organisation, piattaforma globale che promuove la fotografia, hanno l’obiettivo di sollecitare una riflessione sulla fotografia, mettendo al centro le migliori immagini e i migliori fotografi del pianeta. Si tratta di contest rivolti a fotografi professionisti, giovani fotografi (12-19 anni) e studenti di fotografia: una opportunità in ogni caso per i fotografi di tutto il mondo di farsi conoscere e di metttere in mostra i propri lavori a livello globale. Sono quattro le categorie previste:
L’iscrizione è pert tutti e non prevede alcun costo. I migliori progetti fotografici saranno selezionati ed esposti su schermi Sony alla Sony World Photography Awards Exhibition alla Somerset House di Londra. Al vincitore assoluto individuato come Photographer of the Year sarà assegnto un premio di 25.000 dollari. Il vincitore del concorso Open riceverà 5.000 dollari. Per la categoria Youth saranno assicurati volo e alloggio per la premiazione a Londra, apparecchiature fotografiche digitali Sony, partecipazione alla mostra presso la Somerset House di Londra; Per Student Focus sarà fornita attrezzatura fotografica Sony del valore di 30.000 dollari per la propria Università. I finalisti selezionati avranno apparecchiature di digital imaging di Sony e un invito a Londra per partecipare alla cerimonia dei Sony World Photography Awards. Per invire i propri lavori sono previste queste scadenze: Professional – 14 gennaio 2021, h. 13.00; Open – 7 gennaio 2021, h. 13.00; National Awards – 7 gennaio 2021, h. 13.00; Youth – 31 dicembre 2020, h. 13.00; Student – 30 novembre 2020, h. 13.00. Informazioni e dettagli da questa pagina web Dal 26 al 28 novembre 2020 il Virtual Youth Summit 2.0 metterà a confronto in un evento virtuale i giovani leader del cambiamento in tutto il mondo per condividere idee sull'innovazione sociale, la costruzione di competenze e l'impatto. I Global Changemakers avranno così l'occasione di condividere la loro passione per creare un futuro migliore. Per partecipre, oltre alla registrzione occorre effettuare il versamento di una quota di registrazione di 4/5 USD. Sono previste tavole rotonde, sessioni di networking e workshop, che si svolgeranno in momenti diversi ogni giorno per fare in modo che, indipendentemente da dove si trovino i partecipanti nel mondo, possano godersi al meglio #VYS2020 nel loro fuso orario. L'evento è aperto ai changemakers di tutto il mondo. Per saperne di più ed iscriversi cliccare qui Design 4 Parents, parte il contest che mette al centro i neo genitori alle prese con le sfide della quotidianità. Saranno premiate le idee in grado di supportare e rendere più facile la vita in famiglia con bimbi piccoli. L'iniziativa è promossa da Filo, azienda smart-tech fondata nel 2014, con il patrocinio di ADI Lazio - delegazione laziale dell’Associazione per il Disegno Industriale - in collaborazione con Maker Faire 2020. Possono partecipare designer, maker e innovatori partendo dalla necessità di riportare l’attenzione sulle esigenze, i problemi e le aspirazioni dei neo-genitori in una società che fa del multi-tasking, della frenesia e del cambiamento i suoi caratteri principali. I progetti dovranno essere inediti e relativi ad oggetti (tecnologici e non), servizi o sistemi di oggetti e servizi volti a semplificare, supportare e aiutare la vita del nuovo genitore e/o dei nuovi piccoli nati di età compresa tra 0 e 5 anni, con particolare riguardo a:
Per saperne di più consultare il bando e il sito web da qui. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|