L'iniziativa è rivolta a studenti con disabilità impegnati in un corso di studi nel settore informatico presso un'università in Europa. Scaturisce dalla collaborazione tra l'azienda di Google e EmployAbility, realtà che assiste studenti disabili nel passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro. La copertura economica prevista ammonta a 7.000 euro ciascuno per l'anno accademico 2022/2023. I deStinatari del progetto sono studenti maggiorenni con disabilità che frequentano un corso di studi universitari nel settore delle scienze informatiche, ingegneria informatica, informatica o un settore tecnico affine. Bisogna essere iscritti a un corso di laurea per l'anno corrente; essere in procinto di iscriversi ad un programma di Master o PhD (o equivalente) per l'a.a 2022/2023; essere iscritti presso un'università europea o israeliana; essere cittadini, residenti permanenti o studenti internazionali con disabilità che studiano presso un'università in Europa. Il termine per inviare le candidature è il 31 Dicembre 2021 ore 11.59. Per ulteriori informazioni cliccare qui La catena di hotel Rocco Forte seleziona personale in Sicilia per le prestigiose strutture ricettive Verdura Resort di Sciacca e Villa Igiea di Palermo. L'Open Day è previsto fra l'11 e il 14 gennaio prossimi per i profili professionali indicati:
Per presentare la propria candidatura occorre spedire il curriculum vitae aggiornato, corredato di foto e mail, precisando l'area e la struttura di interesse. Il termine per inviare la documentazione è il 13 dicembre. Per saperne di più cliccare qui Borse di studio “Affiliated Fellowships” presso l’American Academy in Rome (AAR), una per Arti visive e una per Studi umanistici. La Fondazione Sicilia propone le opportunità per l’anno accademico 2022–23: sono destinate ad artisti e studiosi italiani che abbiano compiuto il proprio percorso di studio/formazione in Sicilia o che siano residenti e lavorino in Sicilia. Il soggiorno avrà una durata di due mesi. I candidati selezionati faranno parte della comunità dell’AAR sviluppando i loro progetti in un contesto collaborativo e multidisciplinare risiedendo e svolgendo le attività in Accademia. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 10 gennaio 2022 alle ore 13. Per ulteriori informazioni cliccare qui Ammontano a 300 milioni le risorse disponibili per la presentazione di proposte progettuali nelle Regioni del Mezzogiorno per la riqualificazione di intere aree e la valorizzazione di beni confiscati alle mafie a beneficio della collettività e delle nuove generazioni. Si tratta in particolare dell' Avviso pubblico per la presentazione di proposte d'intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 5-Inclusione e coesione-Componente 3-Interventi speciali per la coesione territoriale-Investimento 2-Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall'Unione europea-Next Generation EU. Sono previsti criteri premiali, in particolare per la valorizzazione con finalità di Centro antiviolenza per donne e bambini, o case rifugio e per la valorizzazione con finalità per asili nido o micronidi. L'Avviso è rivolto a tutti gli Enti territoriali , ex art. 114, comma 2 della Costituzione, anche in forma consortile o in associazione. Dei 300 milioni di euro per la realizzazione di 200 progetti nelle otto Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) 250 sono riservati a progetti selezionati attraverso l'avviso, mentre ulteriori 50 serviranno ad individuare, attraverso una concertazione tra vari attori altri progetti che, per caratteristiche proprie, richiedano l’intervento di più soggetti istituzionalmente competenti. I progetti devono essere inviati entro le ore 12,00 del 24 gennaio 2022. Per consultare il bando cliccare qui C'è tempo fino alle le ore 12.00 del 15 dicembre 2021 per partecipare alla selezione indetta dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per titoli e prove finalizzate ad individuare 49 apprendisti. I candidati devono essere cittadini italiani o cittadini dell’Unione Europea o ancora cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia che abbiano
Dei soggetti selezionati, 20 saranno impiegati come Operatori di Ripresa (per la sede di Roma , Milano, Napoli, Torino) e 29 svolgeranno la funzione di Aiuto Regista - Assistente alla Regia (22 per la sede di Roma e Milano, Napoli, Torino) Le assunzioni sono previste con contratto di apprendistato professionalizzante per una durata complessiva di 36 mesi, con Retribuzione Annua Lorda minima di circa 22.800 euro. Per saperne di più cliccare qui Assunzioni a tempo indeterminato e pieno al Comune di Livorno. Sono on line due bandi l'assunzione di tecnici geometri ed informatici. I concorsi prevedono la selezione per titoli ed esami e rispettivamente l'inserimento in categorira C e D. Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per essere essere ammessi ai concorsi pubblici, per il Tecnico Geometra - cliccare per ulteriori dettagli) , è necessario avere conseguito il diploma di geometra, oppure il diploma di perito edile o diploma di perito agrario di durata quinquennale o equipollenti. Per il profilo Informatico è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo informatico, tecnologico e telecomunicazioni. Per i Tecnici e gli Informatici (cliccare per maggiori informazioni), è richiesta la laurea in Informatica, Ingegneria e altre discipline scientifiche. Per le prove d'esame sono previsti quesiti con risposta a scelta multipla. Il termine per inviare le domande è il 16 dicembre 2021. Per consultare i bandi cliccare qui E' ancora possibile partecipare al concorso (il bando è cliccabile da qui), per titoli ed esami, per la copertura di 2736 posti, per personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell'Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati. Il bando è stato riaperto e la procedura di selezione semplificata. In particolare, i posti saranno così ripartiti:
Per partecipare è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale. La domanda va spedita per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identita' digitale (SPID). Il termine per presentare la candidatura è stato rinviato alle ore 12.00 del 6 dicembre 2021. Per saperne di più e leggere l'avviso relativo alla riapertura dei termini cliccare qui. Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana assumerà a tempo determinato 28 figure specialistiche per realizzare e gestire gli interventi contro il dissesto idrogeologico e i relativi contratti. In particolare sono richiesti Ingegneri civili e ambientali con specializzazione e/o esperienza in idraulica (8); Ingegneri civili e ambientali con specializzazione e/o esperienza in geotecnica (8 ); Geologi (8 ) e Laureati in giurisprudenza (4 unità). Il bando del concorso prevede una selezione per titoli ed esame scritto; il contratto disciplina l' inserimento lavorativo nel profilo categoria giuridica Funzionario direttivo, categoria D1 CCRL del Comparto. La prestazione lavorativa è a tempo pieno, con orario settimanale di 36 ore. Si svolgeranno attività connesse al dissesto idrogeologico del DRPC Sicilia, mentre la sedi di lavoro saranno a Palermo, San Giovanni la Punta (CT) ed eventualmente Messina. Per partecipare è obbligatorio il possesso dello SPID (sistema pubblico di identità digitale) e la registrazione sulla pagina web ad hoc, cliccabile da qui. Occorre essere in possesso di una casella di posta elettronica ordinaria e di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto di Bando nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Per saperne di più cliccare qui Tirocini curriculari della durata di 6 mesi da svolgere presso la Camera dei Deputati nel periodo gennaio 2022 – giugno 2022. La selezione è rivolta a studenti selezionati, che avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per le strutture amministrative del settore della documentazione della Camera e per la propria tesi o per il proprio percorso formativo. Per partecipare alla selezione occorre dunque essere iscritti all'Università. In particolare, per studenti di laurea triennale in:
Per gli studenti di laurea magistrale, bisogna essere iscritti a una delle seguenti classi di laurea:
Per studenti di laurea magistrale a ciclo unico la classe di laurea è LMG/01 (Giurisprudenza). Occorre inoltre aver conseguito un numero minimo di 230 CFU; avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 25/30; età inferiore a 29 anni. E' indispensabile infine avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione della lingua inglese a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore. Il tirocinio si svolgerà in presenza. Per consultare il bando cliccare qui. Le domande devono pervenire entro il 3 dicembre 2021. Sono 35 le assunzioni previste con il concorso del Distretto Socio Sanitario con il Comune di Termini Imerese capofila (Palermo) per varie figure professionali. Sono richiesti in particolare:
Per candidarsi occorre il possesso dei requisiti generali previsti dalla legge per prendere parte ai concorsi pubblici e la laurea. Per ogni profilo professionale sono inoltre necessari requisiti specifici come l'iscrizione all'albo o esperienze lavorative pregresse. Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui. Il termine per inviare le domande è il 28 novembre 2021. Ferrovie dello Stato è alla ricerca di varie figure professionali per assunzioni a tempo indeterminato in diverse regioni. Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati. In particolare sono richiesti:
La pagina riservata al recruiting è in continuo aggiornamento ed è possibile consultare le posizioni aperte presso la società di trasporti in tempo reale. La procedura prevede l'inserimento del curriculum vitae nel data base aziendale ed una interazione online per rispondere alle offerte di lavoro FS selezionate. Per consultare la pagina web cliccare qui. Concorso pubblico per esami per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 78 unità di personale da inquadrare nell’area A - livello retributivo A1 - come Agente del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione autonoma della Sardegna. Lo ha indetto la Regione Sardegna, in attuazione del Piano triennale del fabbisogno di personale 2021-2023. Per candidarsi, oltre ad avere i requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, è necessario:
La procedura selettiva prevede una prova scritta, una prova orale - pratica, l’accertamento dei requisiti psico-fisici e la partecipazione dei candidati idonei ad un corso di formazione presso la Scuola forestale regionale o altro istituto pubblico. Nella stessa sede si svolgeranno gli esami tecnico - pratici conclusivi del percorso formativo. La domanda di partecipazione deve essere presentata online entro il 22 novembre 2021. Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui Sono 10 le borse di studio del valore di 3 mila euro messe a disposizione dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con la Fondazione Bracco, per le studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022. Saranno inoltre attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per sostenere le studentesse nell'ingresso nel mondo del lavoro. L'iniziativa mira a promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Per partecipare al bando le studentesse devono avere i seguenti requisiti:
La domanda dovrà essere presentata attraverso la procedura telematica guidata entro il 7 gennaio 2022. Per saperne di più cliccare qui. Fra gli strumenti messi a punto da Parole O_stili - associazione no profit che da anni lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete - c'è il percorso #Miassumo, che promuove l'orientamento per i giovani dagli 11 ai 26 anni. Prevede 25 ore di formazione annua in cui si alterneranno attività in classe, a gruppi o individuali. Gli studenti metteranno a fuoco le loro competenze e preferenze per orientarsi nel percorso di studi futuro e conoscere meglio le nuove figure professionali esistenti. Anche le imprese e le istituzioni parteciperanno in maniera attiva con stage, corsi di specializzazione, campus estivi o nella descrizione della professione. Attraverso coinvolgenti meccanismi di gaming i ragazzi impareranno a scrivere il proprio curriculum rispondendo ai quesiti e imparando a vivere e rispettare l'ambiente digitale. Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado il 'pretesto' sarà l’esplorazione di pianeti e personaggi diversi tra loro, ad esempio; per le scuole superiori notizie di attualità e giochi di ruolo, con l’obiettivo per tutti di esplorare le 8 competenze chiave individuate dall’Unione Europea nella prospettiva delle professioni. Lo scopo è riuscire scegliere il tipo di scuola ideale dopo la terza media o un ITS o università o affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro dopo il diploma. Per consultare la piattaforma cliccare qui. Per ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, e diffondere l’approccio positivo orientato a scegliere le parole con cura e la consapevolezza di quanto siano importanti , Parole O_Stili, organizza anche webinar, formazione con didattica a distanza, percorsi di educazione civica, quaderni didattici, video animati per bambini e libri. Cliccando qui è possibile consultare e aderire al manifesto della comunicazione non ostile per la politica, un impegno preso da politici e amministratori locali affinché il dibattito sia concentrato su contenuti e idee orientati al bene comune, attraverso un linguaggio rispettoso e non ostile, evitando che la rete possa diventare una zona franca dove tutto è permesso ed educando invece alla responsabilità le community di riferimento. Il Comune di Napoli ha pubblicato un bando di concorso per diplomati e laureati: disponibili 93 posti di lavoro in vari profili professionali. Sono richiesti in particolare:
Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici sono richiesti laurea o diploma, in relazione al ruolo da ricoprire. I candidati dovranno affrontare una prova d’esame scritta da svolgere in 45 minuti: 30 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla sugli argomenti indicati nel bando per ciascun profilo professionale. Le materie d’esame comuni a tutti i profili saranno: nozioni di lingua inglese e conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il termine per presentare la domanda è il 29 novembre 2021. Per consultare il bando cliccare qui |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|