• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso per 5 laureati  presso IVASS

15/12/2016

 
Foto
L’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni indice un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 5 laureati con orientamento nelle discipline economico-aziendali da assumere nell’Area professionale/manageriale, nel profilo di Esperto, livello retributivo 1. 2. La sede di lavoro è Roma.

Fra i requisiti richiesti:
  • diploma di laurea magistrale/specialistica, conseguito con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:
    • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
    • scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);
    • finanza (LM- 16 o 19/S);
    • ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S);
    • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S);
    • scienze statistiche (LM-82);
    • scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);
    • statistica demografica e sociale (90/S);
    • statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S);
    • altro diploma di laurea equiparato ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009
ovvero
  • diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline:
    • economia e commercio;
    • economia e finanza;
    • scienze internazionali e diplomatiche;
    • scienze statistiche demografiche e sociali;
    • scienze statistiche ed attuariali;
    • scienze statistiche ed economiche;
    • statistica;
    • altro diploma di laurea ad esso equiparato o equipollente per legge
  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001

A pena di esclusione, la domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18,00 del 13 gennaio 2017 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione cui è possibile accedere dal sito internet dell’IVASS

Per maggiori informazioni,  consultare la  pagina dedicata sul sito del IVASS

FIxO. Contributi per l'assuzione di dottori di ricerca under 35

14/12/2016

 
Foto
Nell’ambito delle misure di intervento previste dal programma  FIxO  (Formazione e Innovazione per l'Occupazione) di Italia Lavoro  è aperto un  avviso pubblico  che ha l’obiettivo di incentivare  l’assunzione a tempo pieno di dottori di ricerca, di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti, attraverso  contributi  alle imprese per la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (almeno 12 mesi) o a tempo indeterminato.

Possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro privati che assumano a tempo pieno dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti

Le imprese riceveranno un contributo pari a:
  • 8 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di lavoro subordinato  full time  (a tempo indeterminato o determinato per almeno 12 mesi)
  • più un  eventuale contributo fino a 2 mila euro per le attività di assistenza didattica individuale

La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo di progetto (piattaforma),  entro  il 28 febbraio 2017.

Per maggiori informazioni, consultare il  sito del Progetto FIxO

Stage presso l'Agenzia per la Sicurezza Marittima in Portogallo

14/12/2016

 
Foto
L’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima, EMSA, impegnata a garantire la sicurezza marittima nella comunità europea, seleziona  tirocinanti  per uno  stage    a   Lisbona, per un periodo dai  tre  ai  cinque mesi.
Gli stagisti lavoreranno nel  settore legislativo, inerente la sicurezza marittima e faranno esperienza e conoscenza pratica del lavoro quotidiano dei vari uffici dell’Agenzia, lo stage prevede, inoltre, un contributo mensile di circa  900 euro mensili.
​

Requisiti richiesti:
  • Essere cittadini degli Stati membri UE, di Islanda e Norvegia
  • Essere laureato e avere un'ottima conoscenza della lingua inglese.
Il tirocinio avrà inizio nei mesi di  marzo  e   ottobre 2017.

Per maggiori indicazioni consultare il sito, è possibile iscriversi entro il  26 dicembre 2016.

MIGRARTI. Un milione e mezzo di Euro per Cinema e Spettacolo

14/12/2016

 
Foto
Nascono i premi ‘Migrarti Cartoon’ e ‘Migrarti Spettacolo’, confermato il Premio alla Mostra del Cinema di Venezia 

Dopo il successo dell’edizione del 2016, che ha visto coinvolte oltre 5.000 realtà istituzionali e associative, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo raddoppia quest’anno i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare ‘MigrArti 2017’.

Sono online i due bandi
  • MigrArti Cinema (750mila euro)
  • MigrArti Spettacolo (750mila euro)
che vedono la  collaborazione del Mibact e dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale. 

Il progetto MigrArti  è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese.

Come lo scorso anno, il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l’obiettivo di consolidare il legame con i “nuovi italiani”, riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza. 


Da quest’anno prevista anche una “Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2” che favorirà la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival  nazionali.  Novità anche per il Bando Spettacolo che vede la nascita del premio ‘MigrArti Spettacolo’: un vero e proprio Festival che si terrà il prossimo ottobre a  Pistoia, Capitale italiana della Cultura 2017. 

In collaborazione con la RAI, nasce quest’anno il Premio ‘MigrArti Cartoon’ che consentirà il finanziamento di un corto di animazione e darà la possibilità agli autori di presentare i progetti al Festival ‘Cartoons on the Bay 2017’.

Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Anche quest’anno, i premi verranno realizzati seguendo il disegno della studentessa di Merano Viktoria Tribus, dall’ebanista di Lampedusa, Francesco Tuccio, con il legno dei barconi dei profughi sbarcati sull'isola. 

Termine perentorio per la presentazione delle domande tramite la piattaforma on-line: 
12 gennaio 2017 ore 12.00.

Per informazioni: 
  •  Bando MigrArti SPETTACOLO 2017
  • Bando MigrArti CINEMA 2017

​Accesso alle piattaforme:
  • Sportello telematico on line per domande di contributo CINEMA 
  • Sportello telematico on line per domande di contributo SPETTACOLO

Cinema2Days. Il 2° mercoledì di ogni mese al cinema con 2 Euro

13/12/2016

 
Foto
In tutti i cinema d'Italia aderenti all'iniziativa Cinema2Day, il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro tutti i secondi mercoledì di ogni mese.

L'iniziativa, promossa dal  Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con  ANEM - Associazione Nazionale Esercenti Multiplex,  ANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e  ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese.
​
Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti,  con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata,  comunicata direttamente alla cassa.

Sul sito dell'iniziativa  è possibile cercare le sale della propria città che aderiscono

Giustizia. Bando per 800 Assistenti  giudiziari a tempo indeterminato

12/12/2016

 
Foto
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale  il bando di concorso del Ministero  della Giustizia  per titoli ed esami, a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario 

L'ammissione al concorso richiede:
  •  diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente
  • età non inferiore a diciotto anni
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • idoneità fisica all'impiego, da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di assistente giudiziario di cui al vigente ordinamento professionale
  • qualità morali e di condotta di cui all'art. 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
  
Poiché tutta la procedura di candidatura si svolge online, in caso di indisponibilità del sistema informatico negli ultimi tre giorni lavorativi antecedenti il termine di scadenza del  bando, l'Amministrazione del Ministero potrà comunicare, mediante avviso sul sito ufficiale, eventuali modalità sostitutive di invio delle domande.
 
La scadenza per l'invio delle candidature è il 22 dicembre 2016.

​
Per maggiori informazioni si consiglia di scaricare il  Bando  integrale.

I 20 anni del Servizio Volontario Europeo. Anche i volontari di InformaGiovani alla grande festa.

12/12/2016

 
I nostri volontari hanno partecipato alla grande festa organizzata dall'Agenzia Nazionale per i Giovani per celebrare i 20 anni del Servizio Volontario Europeo.
C'erano anche i volontari partiti con i progetti realizzati con Itastra, la scuola di italiano per stranieri dell'Università di Palermo.

Il servizio sottotitolato del Tg3

10.000 borse di studio Google per sviluppatori Android. Scadenza ravvicinata

11/12/2016

 
Foto
Google e l’azienda tedesca Bertelsmann offrono a ben 10.000 aspiranti sviluppatori europei l’opportunità di sfruttare al meglio le proprie competenze digitali e intraprendere un percorso di successo.

9.000 borse sono destinate a chi non ha alcuna o ha pochissima esperienza nello sviluppo di App per Android, mentre 1.000 borse sono destinate a coloro che hanno almeno un anno di esperienza comprovata.

La borsa  permette di seguire un percorso di formazione specifico in base al proprio grado di conoscenza dell'ambiente Android e permette l'acquisizione del certificato di "Associate Android Developer" rilasciato da Google.

Il piano di borse di studio fa parte del più ampio programma "Udacity", per lo sviluppo di "Nanolauree": percorsi di formazione breve ad altissima specializzazione con finalità diretta all'ingresso nel mondo del lavoro delle nuove tecnologie (fra i partner, si contano, oltre a Google, anche Amazon, Facebook, IBM, Mercedes-Benz, Nvidia, At&T).

Se sei interessat@ a presentare la candidatura, affrettati perché la scadenza è fissata al 18 dicembre prossimo e va presentata online tramite l'apposita pagina  sul sito di Udacity.

CLab. 5 milioni di Euro per progetti di studenti e dottorandi sulla contaminazione  culturale e sociale innovativa

11/12/2016

 
Foto
I Contamination Lab  (CLab) sono luoghi di contaminazione tra studenti  universitari e dottorandi di discipline diverse.
I CLab sono luoghi  di impulso della cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione,  finalizzati alla promozione della interdisciplinarietà, di nuovi modelli di  apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione  imprenditoriale e sociale, in stretto raccordo con il territorio.

Per il loro sviluppo, il MIUR ha emanato un bando che destina 5 milioni di euro al finanziamento di progetti della durata massima di 36 mesi (con un importo massimo per ciascun progetto pari a 300 mila euro senza richiesta di cofinanziamento).

I progetti possono essere presentati dalle Università che abbiano già avviato un CLab o che non avendolo ancora avviato vogliano farlo, beneficiando dell'accompagnamento previsto dal Bando.

La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al prossimo 15 febbraio.

Per maggiori informazioni, consultare il Bando integrale e le Linee Guida

Tirocini alla Corte di Cassazione.  Scadenza immediata

10/12/2016

 
Foto
Scade il 15 dicembre la possibilità di candidarsi per svolgere un tirocinio presso la a Corte di Cassazione.

La Corte ha infatti  ha emanato un bando per 60 tirocini formativi presso le sezioni civili e penali che durino un anno e mezzo, dal 10 gennaio 2017 al 10 luglio 2018.

Possono partecipare i laureati in giurisprudenza al di sotto dei 30 anni e che rispondano a tutti i seguenti requisiti:
  • abbiano frequentano un corso almeno quadriennale
  • con una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, privato, processuale civile, commerciale, penale, processuale penale, del lavoro e amministrativo
  • con un voto di laurea di almeno 105/110.
Sono titoli preferenziali l'etè più bassa, il punteggio di laurea e l’iscrizione a corsi di perfezionamento.

Coloro che saranno ammessi avranno accesso ai fascicoli, potranno partecipare a udienze, adunanze e camere di consiglio, ma non avranno diritto ad alcun compenso. Il tirocinio è compatibile con il dottorato di ricerca o col tirocinio per l’accesso alla professione di avvocato o notaio, che però non potrà essere svolto presso le sezioni di Cassazione.
Al termine dei 18 mesi, verrà stilata una relazione che potrà costituire titolo per l’accesso al concorso di magistrato ordinario; l’esperienza potrà essere considerata come anno di tirocinio forense o notarile o di frequenza delle scuole di specializzazione. Inoltre costituisce titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario di tribunale e di vice procuratore onorario, in concorsi indetti dall’amministrazione della giustizia e dall’avvocatura dello Stato.

Per maggiori informazioni  scaricare il bando integrale

Supporto linguistico per rifugiati e migranti. Corsi online gratuiti con Erasmus+

10/12/2016

 
Foto
Foto
Per i prossimi 3 anni, la Commissione europea ha messo a disposizione gratuitamente il Supporto Linguistico Online (OLS) del Programma Erasmus+ per circa 100.000 rifugiati.

L'obiettivo di questa iniziativa è affiancare gli sforzi compiuti dagli Stati membri dell'UE per integrare i rifugiati nei sistemi di istruzione e formazione in Europa, e garantire lo sviluppo delle loro competenze.

Ad oggi, 17 Paesi europei hanno confermato la propria partecipazione attraverso le rispettive Agenzie Nazionali, tra le quali l’Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, e più di 50.000 licenze linguistiche  per l'accesso al sistema online sono già state distribuite.

Beneficiari dell’iniziativa sono  rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, senza limiti di età.

​La licenza linguistica può essere richiesta per una delle 12 lingue comunitarie ad oggi disponibili: italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, olandese, ceco, danese, greco, polacco, portoghese e svedese.

In Italia, le organizzazioni Stranaidea (Piemonte) e Zattera blu (Veneto) per il Nord,  Engim (Lazio) per il Centro Italia, Fondazione Mondoaltro e  Associazione InformaGiovani (Sicilia) per il Sud, collaboreranno con l’ Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, nella distribuzione e gestione delle licenze.

Per maggiori informazioni potete contattarci via email all'indirizzo  ols@informa-giovani.net  oppure visitare la  pagina  dedicata all'iniziativa sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani

Foto
Foto

Donne e ricerca: stereotipi e pregiudizi. Concorso per studenti e studentesse delle superiori.

9/12/2016

 
Foto
“Donne e ricerca in Fisica: stereotipi e pregiudizi”: questo il titolo del concorso promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche, il cui risultato  presentato a maggio 2017 in occasione del Gender in Physics Day di Roma nell’ambito del progetto europeo Genera - Gender Equality Network in the European Research Area.

Scopo di Genera è aumentare la presenza delle donne nella ricerca scientifica e in particolare nel settore della Fisica e delle sue branche (geofisica, astronomia e astrofisica, fisica dello spazio, fisica della materia, fisica delle particelle, fisica chimica, biofisica, fisica matematica, fisica medica), sulla base degli obiettivi posti dalla Commissione Europea come prioritari. La Fisica è infatti una delle discipline in cui le quote rosa sono più basse: se il numero di iscritti alle facoltà scientifiche è sostanzialmente diviso in modo equo tra uomini e donne, poi sono pochissime le scienziate che riescono a fare carriera e ad affermarsi, anche a causa di pregiudizi e stereotipi.

​Possono partecipare entro il 30 gennaio 2017 gli studenti e le studentesse delle scuole superiori  (dalle terze alle quinte classi), singolarmente o in gruppo sotto il coordinamento di un insegnante; entro il 30 marzo 2017 invece andranno presentati gli elaborati.
I candidati e le candidate potranno presentare il progetto sotto forma di racconto, reportage, fotografia, dépliant, manifesto, video o spot pubblicitario della durata massima di 5 minuti.
Una commissione giudicherà i lavori presentati e ne saranno selezionati tre che saranno poi presentati in sedi istituzionali; i migliori progetti riceveranno in premio un attestato, un kit per esperimenti scientifici e una targa. In occasione del Gender in Physics Day, saranno garantite le spese (bus o treno) per cinque partecipanti per ogni progetto selezionate, oltre a un accompagnatore.

Per maggiori informazioni  consultare la pagina dedicata sul sito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L'immagine è tratta da "Il Pungolo", sito della Fiba-Cisl

Carbon Fiber Design Contest. Concorso per professionisti under 40

9/12/2016

 
Foto
Indetta la quinta edizione del Carbon Fiber Design Contest, un concorso che si pone l’obiettivo di sensibilizzare progettisti, architetti e creativi all’uso innovativo delle tecnologie più moderne.

Il tema dell’edizione 2017 è “Progettare a colori con la più grande stampante 3D policromatica e multi-materiale. La creatività trova un riscontro immediato con colori realistici e materiali che rendono obsoleta l'incertezza”.

I partecipanti devono progettare un elemento di design interno o da ufficio, delle dimensioni massime di 490x390x200 millimetri, realizzabile con la stampante 3D Stratasys J750.

Possono partecipare professionisti che abbiano tra i 18 e i 40 anni d’età; ogni candidato potrà presentare al massimo due proposte che saranno giudicate in base all’originalità, all’appeal estetico e alla funzionalità, dovendo esaltare l’additive manufacturing.

La giuria selezionerà tre vincitori: al primo andranno 500 euro e la realizzazione del prototipo; al secondo e al terzo la realizzazione del prototipo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2017

​
Visitando il sito ufficiale è possibile accedere alla registration form

Servizio civile nazionale. Online bando per presentazione progetti accompagnamento invalidi. Scadenza prorogata

9/12/2016

 
Foto
È aperto il bando per la presentazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
I progetti per 760 volontari, da realizzare in Italia e all’estero, possono essere presentati dai seguenti soggetti:
  • Enti di Servizio civile iscritti all’Albo nazionale
Enti di Servizio civile iagli Albi regionali e delle Province autonome.
Le proposte progettuali vanno presentate esclusivamente online  entro le ore 14 del 16 GENNARIO 2017.
​
Per maggiori informazioni consulta il  bando.

Pittura, foto-video, scultura,  arte virtuale, land art, grafica digitale. Il Premio Laguna

8/12/2016

 
Foto
L’11° Premio Arte Laguna, aperto ad artisti di ogni nazionalità senza alcuna limitazione o tema, vuole raccogliere e mappare l’espressività contemporanea dell’arte negli ambiti di pittura, fotografia, scultura, video arte, performance, arte virtuale, land art a cui si aggiunge quest’anno la grafica digitale.

A selezionare i finalisti che saranno 125 sarà come sempre una giuria di esperti di calibro internazionale.

I premi sono così articolati:
  •  6 premi in denaro di € 42.000
  • Un'importante Mostra all'Arsenale di Venezia
  • 5 mostre in Gallerie d’Arte internazionali
  •  Premio Sostenibilità e Arte
  •  5 collaborazioni con Aziende
  •  9 Residenze d’Arte
  • 3 Festival internazionali
  • Pubblicazione del catalogo.

Scadenza iscrizioni il 14 dicembre.

Si consiglia di approfondire ciascuna sezione e articolazione del monte premi partendo dal sito ufficiale  del sito del Premio Arte Laguna

<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017