• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Mettersi in ballo con ImPulsTanz. Borse di studio a Vienna per 65  giovani coreografi e ballerini

20/12/2018

 
Foto
Un programma di  formazione  intensivo multinazionale che dischiude nuovi orizzonti per circa 65 giovani ballerini professionisti e coreografi, principalmente europei. Si chiama  DanceWEB e propone Borse di Studio "danceWEB" , della durata di 5 settimane a Luglio-Agosto. I soggiorni si svolgeranno a Vienna durante il Festival ImPulsTanz.
Il progetto si basa sullo scambio di idee e conoscenze, sull'aggiornamento e l'interazione con artisti di fama internazionale, che si danno appuntamento a Vienna all'ImPulsTanz con l'obiettivo di orientare la carriera dei partecipanti.
La borsa di studio include i seguenti servizi e prevede agevolazioni quali: Partecipazione gratuita a progetti di ricerca; Partecipazione ai workshop tecnici di ImPulsTanz; Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli di ImPulsTanz; Scambio di idee e contatti con gli ospiti internazionali; Letture e presentazioni; Opportunità di creazione di reti internazionali; Collegamento e presentazione del database internazionale danceWEB in continua crescit; Alloggio gratuito a Vienna per il periodo del Programma di Borse di Studio.

La borsa prevede una copertura di EUR 6.450, in relazione alla scelta individuale di progetti di ricerca, workshop e spettacoli per borsista.
Non sono incluse  spese di viaggio, di diaria, di visto e di assicurazione, che devono essere sostenute dai beneficiari.

Nel quadro del Life Long Burning i contributi risultano dal cofinanziamento del programma Cultura dell'Unione Europea, da enti austriaci e da fonti locali del paese di provenienza del candidato.
I partecipanti saranno ballerini e coreografi con ambizioni professionali provenienti dai paesi europei ed esterni all'UE, preferibilmente tra i 22 e 30 anni e con una buona conoscenza dell'inglese. La qualità del curriculum artistico rappresenta il criterio principale per la partecipazione al programma danceWEB.

Il termine ultimo per partecipare è  il 9 gennaio 2019.  

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina cliccabile da qui

Il Premio  Campiello per giovani racconti. Un concorso per scrittori dai 15 ai 22 anni

20/12/2018

 
Foto
 Al via la 24° edizione del concorso Campiello Giovani,  premio letterario riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione il Campiello, prevede il termine ultimo per l’invio dei racconti il 14 gennaio 2019.

Gli elaborati saranno valutati in  diverse fasi da varie giurie, selezionate dal Comitato di Gestione del Premio Campiello. Venerdì 5 aprile 2019 verranno resi noti i nomi dei cinque finalisti e le loro opere verranno raccolte in un libro a cura della Fondazione Il Campiello.
I finalisti selezionati avranno diritto a una dotazione di libri e ad un invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Il primo classificato vincerà una vacanza-studio di due settimane in un Paese europeo.
Sarà inoltre attribuita una menzione speciale per il miglior racconto che tratterà il tema della cultura di impresa nella sua accezione più ampia.

Al premio possono partecipare giovani residenti in Italia e all’estero, con un racconto in lingua italiana della lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle. Si può partecipare con un solo elaborato e non sono ammessi lavori collettivi.

L’iscrizione al concorso avviene attraverso il sito del Premio Campiello; i concorrenti devono registrarsi inserendo i  dati  ed allegando il file del racconto.

Per scaricare il regolamento completo e per  maggiori informazioni cliccare  qui

Maxi concorso dell'esercito per 8000  volontari VFP1. Quattro scadenze per presentare le domande

19/12/2018

 
Foto
Parte il maxi concorso VFP1 per il reclutamento di volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano, che prevede la disponibilità di 8000 posti.
Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha indetto il nuovo concorso dell' Esercito che mira alla selezione di 8000 volontari in ferma prefissata di un anno. Il reclutamento per il bando VFP1 2019 è effettuato in quattro blocchi, con scadenze diverse per la presentazione delle relative domande. I posti a concorso sono così suddivisi:
  • 1° blocco, 2.000 posti con prevista incorporazione nel mese di maggio 2019. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 18 dicembre 2018 al 16 gennaio 2019, per i nati dal 16 gennaio 1994 al 16 gennaio 2001, estremi compresi;
  • 2° blocco, 2.000 posti con prevista incorporazione nel mese di settembre 2019. Sarà possibile candidarsi dal 25 febbraio 2019 al 26 marzo 2019, per i nati dal 26 marzo 1994 al 26 marzo 2001, estremi compresi;
  • 3° blocco, 2.000 posti con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2019. Candidature dal 21 maggio 2019 al 19 giugno 2019, per i nati dal 19 giugno 1994 al 19 giugno 2001, estremi compresi;
  • 4° blocco, 2.000 posti con prevista incorporazione nel mese di marzo 2020. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 3 settembre 2019 al 2 ottobre 2019, per i nati dal 2 ottobre 1994 al 2 ottobre 2001, estremi compresi.

Possono partecipare al bando Esercito 2019 per VFP1 i candidati che abbiano i seguenti requisiti:
  •  cittadinanza italiana;
  •  godimento dei diritti civili e politici;
  • età compresa tra i 18 e i 25 anni;
  •  assenza di condanne per delitti non colposi e di procedimenti penali in atto per delitti non colposi;
  •  non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o licenziati dallo stesso a seguito di procedimento disciplinare;
  •  possesso di licenza media (diploma di istruzione secondaria di primo grado, ex scuola media inferiore);
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  •  aver tenuto condotta incensurabile;
  •  non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  •  idoneità psico fisica;
  •  esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico;
  •  non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.

L’ammissione al servizio VFP1 presso l’Esercito offre diverse opportunità per i giovani che intendono intraprendere una carriera militare. I posti messi a concorso nelle carriere delle Forze di Polizia  e del Corpo militare della Croce Rossa sono riservati ai VFP 1, ai volontari in rafferma annuale e a quelli per i quali è stato prolungato il periodo di ferma. I titoli di merito, il periodo di servizio svolto, le caratterizzazioni affini al posto per cui si concorre e le specializzazioni acquisite sono considerati requisiti utili al fine della formulazione delle relative graduatorie. Infine, brevetti e specializzazioni acquisiti durante il servizio militare VFP1 costituiscono titolo valutabile ai sensi delle vigenti normative di settore.

Le domande di partecipazione al concorso 2019 dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura informatizzata, accessibile tramite il portale web dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa.

Tutte le informazioni ed il bando del concorso sono consultabili da qui.

Herbalife, il concorso che premia le tesi di laurea più talentuose ed innovative con premi in denaro

19/12/2018

 
Foto
Per valorizzare giovani talenti, ragazzi e ragazze che stanno costruendo il proprio futuro Herbalife ha istituito un premio per le migliori tesi di laurea. L'iniziativa intende premiare l’eccellenza nella formazione e negli studi. Per Herbalife la ricerca della qualità è l’unica strada per un successo duraturo.

L'iniziativa è rivolta a studenti e studentesse che abbiano conseguito la laurea triennale e magistrale nel 2018 (da gennaio 2018 a dicembre 2018) in tutte le Università italiane, con una tesi in lingua Italiana sui seguenti temi connessi a:
  •     Sistema di vendita Multilevel Marketing/Network Marketing
  •     Integratori alimentari/sostituti dei pasti
  •     Integrazione e sport
  •     Integrazione e stili di vita
  •     Alimentazione e salute

Le tesi devono avere completezza e coerenza  con le tematiche proposte nel bando; devono essere originali e innovative; l'elaborato deve  contribuire infine ad una migliore conoscenza/approfondimento  dei temi oggetto del bando. I premi prevedono l'erogazione di 1.500 eruo per ognuno dei vincitori.

La domanda di partecipazione deve pervenire esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: entro il 31/12/2018.

E' possibile scaricare il regolamento da qui

Salute e sicurezza nei luoghi di vita  e di lavoro. Il bando della fondazione  AiFOS. SCADENZA IMMINENTE

17/12/2018

 
Foto
Un bando per la realizzazione di progetti a scopo sociale, culturale, sportivo, educativo e di prevenzione aperti a giovani e adulti. E' una iniziativa lanciata dalla Fondazione AiFOS, realtà filantropica che opera sul territorio nazionale e promuove la cultura della prevenzione nei settori dell’istruzione e della formazione, con finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione nei settori della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.  Una particolare attenzione  è rivolta al terzo settore, alla protezione civile e alle istituzioni scolastiche, universitarie e di ricerca.

I soggetti destinatari sono dunque le istituzioni scolastiche e gli enti del terzo settore, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società. Il tratto comune sarà il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
I progetti finanziabili dovranno avere le seguenti finalità:
  • Accrescere la cultura dei giovani e degli adulti nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, mediante progetti formativi ed informativi, messi a punto  per aumentare la consapevolezza ed il patrimonio di conoscenze in materia.
  • Puntare alla qualità ideale delle condizioni di salute e di sicurezza all’interno delle comunità indicate con l’implementazione delle strutture, dei sistemi, delle procedure di salute e sicurezza e di benessere, introducendo  risorse o strumenti che migliorino le condizioni lavorative e di vita.

Il termine per partecipare al bando è il 31 dicembre 2018.    

Per consultare la pagina web relativa cliccare qui.

Donne e ricerca scientifica, aperta la selezione per le borse di studio promosse da 'L’Oréal-Unesco'

17/12/2018

 
Foto
C'è tempo fino al 14 gennaio 2019 per partecipare alla selezione aperta da 'L’Oréal-Unesco' che prevede l'assegnazione di   6 Borse di studio per ricercatrici nel settore scientifico.
L'iniziativa, pensata da L’ORÉAL Italia con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, coinvolgerà giovani e promettenti ricercatrici per promuovere il perfezionamento della formazione professionale nei settori delle Scienze della Vita e della Materia, incluse Ingegneria, Matematica e Informatica. L’importo lordo di ciascuna borsa è di 20.000,00 euro.
Le borse di studio avranno una durata di 10 mesi lavorativi e saranno finalizzate allo svolgimento di attività di ricerca scientifica presso istituzioni di ricerca italiane aderenti al progetto.

I requisiti richiesti sono:
  •     Laurea (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale) o altro titolo di studio equivalente conseguito all’Estero in materie attinenti o collegate alle Scienze della vita e della materia (sono incluse anche Ingegneria, Matematica e Informatica)
  •     Età non superiore a 35 anni alla data di scadenza del bando
  •     Conoscenza della lingua inglese
  •     Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso
  •     Cittadinanza UE o permesso di soggiorno o di studio in Italia

 Le candidate interessate dovranno presentare la richiesta di partecipazione on-line attraverso il sito For Women in Science, consultabile da qui.

545 assunzioni di infermieri a tempo  indeterminato in Friuli con Egas

17/12/2018

 
Foto
Una imperdibile occasione per gli infermieri alla ricerca di un impiego. E' prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 545 infermieri presso   l’Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi condivisi del Friuli Venezia Giulia.

EGAS è l’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi della Regione Friuli Venezia Giulia che ha lo scopo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del Servizio sanitario regionale.
I nuovi assunti potranno contare su un contratto di lavoro a tempo indeterminato in categoria D. Al momento della presentazione delle domande, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti :
  • cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di paesi terzi ai sensi dell’art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 165/2001;
  • età non inferiore agli anni 18;
  •  laurea in “Infermieristica” classe L/SNT1, oppure diploma universitario di infermiere oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente oppure titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente;
  •  iscrizione all’albo professionale degli infermieri;
  • iscrizione alle liste elettorali;
  •  non essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
In caso di ricevimento di un alto numero di domande, si potrà effettuare una preselezione consistente in un test basato su  domande a risposta multipla, su elementi di cultura generale e materie delle prove concorsuali. I partecipanti al concorso  dovranno inoltre sostenere tre prove d’esame, una scritta, una pratica e una orale.

La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata il   giorno 10 gennaio 2019

Insieme alla domanda di partecipazione, i richiedenti  dovranno inviare:  ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale a titolo di contributo diritti di segreteria del valore di € 10,33;  copia della domanda, completa e firmata di tutte le sue pagine prodotta tramite l’applicativo utilizzato;  fotocopia documento identità valido.

Per ulteriori informazioni e per consultare e scaricare il bando cliccare qui

Erasmus Mundus Master in Giornalismo, Media e Globalizzazione: borse di studio per laureati di tutto il mondo

17/12/2018

 
Foto
Erasmus Mundus Master in Giornalismo, Media e Globalizzazione: un'iniziativa 'globale' che mira a coinvolgere laureati di tutto il mondo. Per partecipare al progetto è necessario essere in possesso di una laurea in un settore come  Lettere,  discipline umanistiche e sociali prima che il corso abbia inizio.

I candidati possono presentare la richiesta di partecipazione fino al 10 gennaio 2019

Il consorzio Mundus Journalism, pur ricevendo circa 500 domande di candidatura all’anno, selezionerà 80-90 studenti, di cui metà dall’Unione Europea e l'altra metà da quasi ogni altra regione del mondo.

La copertura economica prevede il finanziamento di 20 borse di studio, il 25% dei partecipanti, mentre per il restante 75% è previsto l'autofinanziamento. Gli studenti che si candideranno per la borsa di studio potranno scegliere di essere ammessi come studenti autofinanziati. in particolare, l'importo della borsa di studio  ammonta a    9.000€ per i candidati UE e     18.000€ per i candidati extra-UE.

Entro aprile saranno inviate le risposte alle domande di candidatura. Chi sarà ammesso avrà  una settimana di tempo per accettare l’offerta (con o senza borsa di studio), per consentire agli altri candidati di partecipare al progetto.

I requisiti richiesti sono:
  •     avere conseguito una laurea in un campo attinente prima dell’inizio del corso;
  •     essere in possesso della certificazione IELTS con un punteggio pari a 7.0;
  •     avere un’esperienza professionale nel giornalismo di almeno 3 mesi.

Per candidarsi per l’Erasmus Mundus Master in Giornalismo, Media e Globalizzazione è necessario consultare il link cliccabile da qui e seguire la procedura indicata.

“Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”, il progetto dell' Istituto Arrupe. Borse di studio da 10 mila dollari

17/12/2018

 
Foto
Attraverso il programma “Idea – Azione”,  l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo lancia una interessante  opportunità di formazione per giovani in Sicilia: “Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”.
 Si tratta di un bando  per l’assegnazione di 5 borse di studio nell’ambito delle attività a sostegno dei progetti di ricerca su scienze sociali e  umane. 
Nato nel 1958 a Palermo, l’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe”, fondato dai gesuiti siciliani con lo scopo di ispirare la ratio studiorum, è diventato un istituto accademico di ispirazione cristiana ma non confessionale. Attualmente, l’Istituto Pedro Arrupe è iscritto all’Anagrafe nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca.

L'iniziativa rientra nel programma Sylff della Sylff Association, che sostiene la formazione di ricercatori con alto potenziale di leadership interessati a una trasformazione della società mediante nuove strategie.
I progetti di ricerca coinvolgeranno  i giovani siciliani in un processo di possibile miglioramento del tessuto socio-spaziale e politico-economico del territorio, agendo sui punti critici come la segregazione spaziale, il mercato del lavoro, il welfare, la governance, i legami sociali. Ogni borsa di studio ha il valore di 10.000 dollari.

Il termine per presentare le domande è il 5 febbraio 2019. L'importo sarà corrisposto in tre fasi del Programma Sylff.

I vincitori selezionati, destinatari delle borse di studio, percepiranno una prima parte del premio pari a 3.000 dollari, mentre al momento dell’iscrizione verseranno all’Istituto Arrupe la tassa di iscrizione al Programma, cioè  600 euro. La seconda parte della borsa di studio, pari a 3.000 dollari, sarà versata al superamento dell’esame intermedio da parte del candidato. La terza e ultima rata, un contributo di 4.000 dollari, sarà conferita al termine dell’esame conclusivo previsto dal Programma Sylff.  Nell'eventualità in cui il borsista non superi gli esami - intermedio e finale, inclusa la seconda eventuale prova, nel caso di esito negativo della prima - i contributi  non saranno erogati.

Le borse di studio, previste per l’anno accademico 2019-2020, mettereanno a fuoco i seguenti temi:
  • aree urbane marginali e cura delle loro diverse vulnerabilità;
  •  la povertà, con particolare riferimento ai grandi centri urbani;
  •  la migrazione;
  •  i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training): i loro luoghi (simbolici e fisici) e il loro futuro;
  •  la questione abitativa.

Possono partecipare alla selezione delle borse di studio messe a disposizione dell’Istituto Arrupe i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere residenti in Sicilia;
  •  essere nati dopo il 15 novembre 1983;
  • almeno un diploma di laurea di II livello.
I candidati saranno selezionati sulla base di una valutazione del  progetto di ricerca, del profilo personale, accademico e professionale, con particolare riferimento alla capacità di leadership del candidato; è inoltre previsto un colloquio.

La selezione per l’assegnazione delle borse di studio sarà effettuata da Commissione che, oltre ai requisiti, prenderà in esame le esperienze personali e professionali dei candidati.

Da questa pagina si può scaricare il bando per presentare domande e candidature
Per ogni altra informazione cliccare qui

Premio Dossetti. Scuole, Associazioni e singoli si confrontano sui temi della Pace e dell'uguaglianza.

14/12/2018

 
Foto
C’è tempo fino al 19 gennaio 2019  per partecipare al ‘Premio per la Pace Giuseppe Dossetti’, dedicato al padre costituente, politico poi sacerdote e monaco reggiano, promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fondazione Pietro Manodori.

Il titolo del Premio quest'anno è ‘Restiamo umani’.

Giunto all’undicesima edizione, il premio intende valorizzare l'operato di associazioni e singoli cittadini, in ambito nazionale, che abbiano compiuto Azioni di pace coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita.
Possono partecipare al premio associazioni e singoli di tutta Italia, con procedure di candidatura e valutazione separate. Una sezione speciale è dedicata unicamente agli studenti delle scuole superiori reggiane a cui viene chiesto di elaborare un testo (saggio breve, lettera, articolo di giornale o testo di canzone) con una novità: accanto al tema della Pace si aggiunge la richiesta di riflettere sul tema dell’Uguaglianza, partendo dagli articoli 3 e 11 della Costituzione della Repubblica italiana. La cerimonia di premiazione è prevista nel marzo 2019.

I premi variano in base alla categorie da 400 a 4.000 euro.

Tutte le informazioni sono disponibili nelle pagine dedicate sul sito del Comune di Reggio Emilia

Stage da 3 a 12 mesi in Estonia  con l'Agenzia  per l'immigrazione Eu-Lisa

14/12/2018

 
Foto
L’eu-LISA, Agenzia europea per l’immigrazione  che lavora nel management operativo dei sistemi IT di larga scala, di grande utilità per il miglioramento delle politiche migratorie dell’UE, propone esperienze di stage a Tallin,  in Estonia. L'offerta è rivolta a giovani  che intendano approfondire la loro conoscenza dell'UE e  dei processi e delle politiche eu-LISA attraverso una esperienza pratica,   svolgendo cioè una funzione concreta nell'attività quotidiana di eu-LISA. Sarà una occasione infatti per mettere letteralmente in pratica  la teoria accademica. La durata del tirocinio varia  da 3 a 12 mesi, con l'avvio previsto il 1° ed il 16 di ogni mese. La scadenza è open.

 Per lo stagista è una opportunità  per lavorare insieme a ragazzi provenienti da altri paesi, con la supervisione di un tutor che si occuperà della formazione di ogni singolo partecipante.
Gli stage per laureati hanno lo scopo di consentire agli stagisti di integrare le loro conoscenze con le politiche, le attività e le procedure dell'UE, nonché con quelle di eu-LISA. L'Agenzia accoglie le candidature di candidati con un background relativo a qualsiasi attività dell'Agenzia.

 Per partecipare alla selezione è necessario:
  •     Essere cittadini europei o di un Paese dell’area Schengen
  •     Aver completato tre anni di corso di studio universitario
  •     Livello C-1 di Inglese

 Per saperne di più, visitare la pagina web cliccabile da questo link

Polizia di Stato, il concorso per l'assunzione di 80 commissari

13/12/2018

 
Foto
Parte il concorso per 80 posti di commissario  della carriera dei funzionari della Polizia di Stato. L'opportunità è rivolta anche  ai civili in possesso di una delle seguenti lauree specialistiche o magistrali (o diploma di laurea equipollente):
  •     Giurisprudenza;
  •     Scienze dell’economia;
  •     Scienze della politica;
  •     Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  •     Scienze economico-aziendali;
  •     Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
I candidati non devono avere ancora compiuto 30 anni alla data di scadenza del bando (10 gennaio 2019),  limite innalzato fino a 33 anni non compiuti, in relazione all’eventuale servizio militare prestato.

 Le domande di partecipazione devono essere inviate dalle ore 00.00 del 12 dicembre 2018 alle ore 23.59 del 10 gennaio 2019, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile su questa pagina web.
I partecipanti possono accedere al portale attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le proprie credenziali (username e password), che dovranno essere richieste ad uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.).
E' necessario inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) presso cui ricevere le comunicazioni relative al concorso.

Per scaricare il bando e partecipare alla selezione cliccare qui

SUSI.  Borse di studio per studenti negli Usa per Civic Engagement   and Youth, Education and Closing the Skills Gap

12/12/2018

 
Foto
Il  programma SUSI – STUDY OF THE U.S. INSTITUTE FOR STUDENTS LEADERS 2019 propone  2 Borse di studio   per 5 settimane di studi accademici intensivi durante i mesi di giugno e agosto 2019 presso una delle due università USA partecipanti. L'obiettivo è offrire agli studenti l’opportunità di seguire corsi accademici su temi riguardanti Civic Engagement e in Youth, Education and Closing the Skills Gap, permettendo di approfondire la conoscenza della cultura statunitense e  di arricchire le conoscenze negli specifici ambiti di studio. L’Istituto mira a  stimolare nei partecipanti la formulazione e messa a punto di piani innovativi e attuabili per contribuire ad un’idea di cittadinanza attiva da importare nelle rispettive comunità di appartenza.
I candidati dovranno dimostrare una forte motivazione a partecipare al programma attraverso un percorso formativo che sia in linea con le tematiche proposte dal programma.
I candidati devono essere;
  • Studenti italiani con età massima di 25 anni che stiano frequentando il primo o secondo anno della laurea triennale in discipline affini a quelle offerte da SUSI;
  • Studenti stranieri con età massima di 25 anni e residenza legale in Italia da almeno 5 anni che stiano frequentando il primo o secondo anno della laurea triennale in discipline affini a quelle offerte da SUSI;
  • Candidati con ottima conoscenza della lingua inglese (preferibilmente certificata da certificazioni quali TOEFL, IELTS, CAMBRIDGE);
  •  Candidati con limitata o nessuna precedente esperienza di studio o soggiorno negli USA.
E' prevista la copertura  completa di tuti i costi relativi alla frequenza degli Istituti in Civic Engagement e in Youth, Education and Closing the Skills Gap. Sono inclusi vitto e alloggio presso i campus americani. E' prevista una assicurazione medica sponsorizzata dal U.S. Department of State per tutta la durata del Programma.

Gli interessati  dovranno inviare la documentazione prevista alla Commissione Fulbright entro venerdì 11 Gennaio 2019, h 23:59.               

Per ulteriori informazioni cliccare qui

MYllennium Award, il premio per i Millennials di talento  sotto il segno della creatività e della innovazione

12/12/2018

 
Foto
Parte la quinta edizione del MYllennium Award, il primo premio generazionale in Italia rivolto ai Millennials che ha  ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività. I Millenials sono la Generazione Y, cioè i giovani nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila: l'iniziativa ha lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione.  MYllennium Award, promosso dal Gruppo Barletta Spa in memoria del suo fondatore, Raffaele Barletta, è una officina permanente che valorizza talenti e costruisce innovazione, condivisione e collaborazione come    nuovi   valori   fondamentali   per   la   crescita individuale e collettiva.
Sono previsti premi in denaro, borse di studio, produzioni e stage per ogni categoria.

Il MYllennium Award 2019 si articola in 8 sezioni:
  • Saggistica, “MY Book”,
  • Startup, “MY Startup”,
  • Giornalismo, “MY Reportage“,
  • Nuove opportunità di lavoro,“MY Job”,
  • Architettura, “MY City”
  • Cinema con “MY Frame”,
  •  Miglior brano e miglior videoclip , "My Music"
  • Progetti di impresa che rappresentino un’innovazione nel mondo dello sport, "My sport".

Un comitato tecnico-scientifico, composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell'economia, dell’industria, del giornalismo e delle istituzioni, valuterà ogni singolo progetto.
L’organo di rappresentanza del MYllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani è il Comitato d'onore.

Si può partecipare fino al 30 aprile 2019

Tutte le informazioni sono disponibili qui



Funzionari amministrativi ed europrogettisti, il Comune di Genova lancia il concorso

12/12/2018

 
Foto
Al via il piano di assunzioni programmato dal Comune di Genova: è stato indetto un concorso pubblico per la selezione di 15 risorse da impiegare nel ruolo di Funzionari Servizi Amministrativi – Europrogettisti, categoria D – posizione economica D1. Le assunzioni previste sono con contratto di lavoro a tempo determinato con possibilità di rinnovo. La figura professionale da inserire è quella dell’Europrogettista: si tratta di un esperto dei più importanti programmi europei e delle tecniche di europrogettazione, mirate alla ricerca dei finanziamenti europei e internazionali.

L'Europrogettista in particolare dovrà occuparsi delle seguenti attività:  raccolta di informazioni sulle opportunità di finanziamento e sui bandi a livello europeo, nazionale e regionale;  ricerca delle migliori opportunità di finanziamento sulla base delle esigenze dei committenti;  ricerca di accordo con le strutture dell’Ente nella raccolta delle ipotesi progettuali;  analisi della coerenza con i piani strategici dell’Ente;  predisposizione di progetti necessari per ottenere le diverse tipologie di finanziamenti;  gestione, supervisione e monitoraggio di progetti presentati, una volta approvati;  predisposizione del materiale e attività utili alla realizzazione dei Progetti;  monitoraggio, rendicontazione finanziaria e verifica del corretto avanzamento della spesa e del perseguimento degli obiettivi prefissati;  supporto dei settori e Uffici, responsabili degli interventi cofinanziati, nella redazione e/o integrazione dei provvedimenti amministrativo-contabili, report e relazioni sullo stato di avanzamento;  organizzazione di meeting, seminari ed eventi tra i partner coinvolti nei vari Progetti;  gestione e mantenimento delle relazioni con i partner italiani ed europei;  ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese.
I candidati al concorso per europrogettista del Comune di Genova devono avere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  •  età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso;
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati, inoltre, dichiarati decaduti da un impiego pubblico.

Si richiede inoltre, come requisito specifico, il possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea:
  •  Giurisprudenza;
  • Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
  • Scienze dell’economia;
  •  Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
  • Scienze economico-aziendali;
  • Finanza;
  •  Ingegneria gestionale;
  • Architettura e ingegneria edile;
  • Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  •  Scienze statistiche;
  •  Scienze filosofiche;
  •  Statistica economica, finanziaria ed attuariale;
  •  Relazioni internazionali;
  • Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  •  Studi europei;
  •  Servizio sociale e politiche sociali; Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  •  Scienze della politica;
  • Sociologia e ricerca sociale;
  •  Sociologia;
  •  Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale;
  • Lingue straniere per la comunicazione internazionale.
Le domande devono essere presentate entro le entro le ore 23:59 del 17 dicembre 2018.
Per informazioni e documentazione relativa al bando cliccare qui
<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017