Istruttori direttivi tecnici. Concorso per 10 assunzioni in Lombardia. Scadenza imminente31/12/2019
Opportunità di lavoro in Lombardia: presso il comune di Moglia, provincia di Mantova, è indetto il concorso per formazione di una graduatoria per la copertura di dieci posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno e determinato, da assegnare agli uffici della ricostruzione sisma. Le domande si possono inviare fino al 16/01/2020 Per partecipare è necessario essere in possesso di diploma di Laurea triennale in Ingegneria civile ed ambientale; Scienze dell’architettura; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Scienze e tecnica dell’edilizia. Oppure: Diploma di Laurea Specialistica in: ingegneria civile; Ingegneria dei sistemi edilizi; Ingegneria per l’ambiente ed il territorio; Architettura ed ingegneria edile- architettura ; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale. La selezione prevede un colloquio sui seguenti argomenti:
Si procederà inoltre all'accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese, e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in particolare del personal computer in ambiente Windows e dei più diffusi programmi Microsoft Word, Excel, Autocad, Internet, e Posta elettronica. Per il colloquio la commissione ha disposizione punti 30 e la prova s’intende superata con il raggiungimento di 21/30. La domanda può essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Moglia (dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00, e il giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17,30) o spedita per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento con l’indicazione sulla busta “Procedura selettiva per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo pieno e determinato di personale tecnico Cat. D Pos. Eco. D1” , oppure invio a mezzo posta certificata. Per maggiori informazioni cliccare qui E' sufficiente essere in possesso della licenza media per partecipare al concorso per collaboratore tecnico-professionale del Comune di La Spezia. Sono aperte le selezioni per l'assunzione di 20 risorse: 10 posti con riferimento all’anno 2019, 5 da assumere nell’anno 2020 e 5 da assumere nell’anno 2021. Le richieste di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 16/01/2020. In particolare il bando prevede i seguenti requisiti:
Le prove d’esame saranno due: una di tipo pratico-attitudinale ed una prova orale. La prima consisterà nel condurre e/o azionare una macchina movimento terra o un veicolo di cantiere. La seconda prova a contenuto pratico-attitudinale consisterà nell’esecuzione di lavori inerenti la qualifica di operaio edile o stradale o di manutenzione del verde, mediante l’utilizzo di apparecchiature e mezzi e/o di utensili, strumenti e materiali adeguati. Il diario delle prove pratico-attitudinali e della prova orale sarà comunicato almeno 7 giorni prima dell’inizio delle prove. Per maggiori informazioni cliccare qui Medici, concorso per l'assunzione di 10 dirigenti al Policlinico di Messina. Scadenza ravvicinata24/12/2019
E' on line il bando per l'assunzione di 10 dirigenti medici di anestesia e rianimazione presso il Policlinico Aou «Gaetano Martino» di Messina. Il concorso pubblico prevede una selezione per titoli e prove d'esame; l'inquadramento è con contratto a tempo indeterminato. C'è tempo fino al 16/01/2020 per presentare le domande. Per partecipare occorre essere in possesso dei segunti requisiti:
Per la valutazione dei titoli il criterio utilizzato prevede l'attribuzione di:
I punti per le prove d'esame saranno così distribuiti:
I punti per la valutazione dei titoli saranno così assegnati:
Le prove d'esame comprendono una prova scritta, cioè una relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; una prova pratica su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero di candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova dovrà comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Per la prova orale saranno discussi argomenti relativi alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Per maggiori informazioni cliccare qui Il Ministero per l'Innovazione ha avviato un programma di assunzioni a tempo determinato per assumere diverse figure professionali da destinare al programma di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. ATTENZIONE: NON TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI SONO DI TIPO TECNICO.
La sede di lavoro sarà a Roma, ma per alcune figure professionali è prevista anche la possibilità di lavoro da remoto. Le richieste sono indirizzate a candidati con pregressa esperienza in ambito
Per tutte le figure professionali è richiesta una pregressa esperienza operativa. Il personale selezionato sarà inquadrato, per un periodo di tre anni, in qualità di Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per la maggior parte delle posizioni è previsto un compenso tra i 60mila e i 100mila euro annui. Gli interessati possono consultare l'apposita sezione dedicata alle assunzioni sul sito del Ministero Non è indicata una scadenza univoca per cui si invita a leggere con attenzione gli avvisi relativi alle singole figure professionali. L'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) offre 3 opportunità di stage, per un periodo di 6 mesi ciascuno, a partire da marzo 2020 (uno stagista) e agosto/settembre 2020 (due stagisti). La data di inizio è soggetta a modifiche. Si prega di indicare le date di disponibilità nella lettera di accompagnamento. La sede di stage è Varsavia. Tra i principali settori di attività dell'ODIHR vi sono l'osservazione elettorale, il rafforzamento delle istituzioni democratiche, lo stato di diritto e i diritti umani. Gli stagisti contribuiranno all'attuazione delle attività nell'ambito dei vari programmi che si occupano di difensori dei diritti umani, educazione ai diritti umani, diritti umani e antiterrorismo, prevenzione della tortura, lotta alla tratta di esseri umani, libertà di religione o credo, libertà di assemblea pacifica, istituzioni nazionali per i diritti umani e diritti umani, genere e sicurezza. Requisiti:
L'OSCE non è in grado di pagare alcuna remunerazione o coprire eventuali spese sostenute dallo stagista durante il suo soggiorno né rimborsare le spese di viaggio. Un minimo compenso per il costo della vita, equivalente al 10% dell'indennità giornaliera applicabile per la destinazione di servizio, sarà offerto agli stagisti. Ogni altra informazione è reperibile sulla pagina ufficiale, dove è indicato anche il link all'application form. Il termine per l'invio delle candidature è il 7 gennaio, alle 23:59 (CET/CEST). L'Università degli Studi di Padova ha indetto una selezione pubblica, per esami, con eventuale preselezione, per l’assunzione a tempo indeterminato di dieci impiegati amministrativi, categoria C (posizione economica C1) con mansioni di supporto amministrativo alla didattica. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
A partire dalle ore 14.00 del 17 gennaio 2020 verrà comunicato tramite pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo se la preselezione si svolgerà o meno. Nella stessa data saranno resi noti il calendario e le sedi dell’eventuale prova di preselezione e delle prove d’esame. L'Eventuale preselezione, consisterà in quesiti a risposta multipla di carattere logico-attitudinale e di cultura generale. La selezione è per prova scritta e colloquio. Per i dettagli ed ogni altra informazione si può consultare la pagina dedicata del sito dell'Università. La scadenza per l'invio delle candidature è il 16 gennaio 2020, alle ore 17. Esperti amministrativi-contabili con la laurea. A Matera 10 a tempo pieno ed indeterminato.23/12/2019
Il Comune di Matera ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, per l'assunzione di 10 figure di specialista servizi amministrativi/contabili, categoria D1 a tempo pieno e indeterminato. 2 dei posti in concorso sono riservati prioritariamente a volontario delle FF.AA. 2 riservati a personale interno già dipendente del Comune, inquadrato nella cat. “C” a tempo indeterminato. Non è prevista alcuna riserva per gli appartenenti alle categorie di cui alla Legge n. 68/1999, in quanto interamente soddisfatte. Oltre agli ordinari requisiti di legge per la partecipazione ai concorsi pubblici, i candidati dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio:
Le domande di adesione vanno trasmesse telematicamente, previa registrazione al servizio . Ogni altra informazione è disponibile sul bando ufficiale. La scadenza per l'invio delle candidature è il 16 gennaio 2020. L'UNHCR, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, offre uno stage nell'ambito della Sezione di sviluppo della strategia e del mercato, che rientra nel servizio di partenariato del settore privato (PSP) nella Sede di Copenaghen in Danimarca, della durata di 6 mesi. La data di inizio prevista è il 3 febbraio 2020. L'impegno richiesto è a tempo pieno, con orario di lavoro dalle 8.30 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, per 40 ore settimanali. Questo tirocinio è un'opportunità unica per acquisire esperienza nei programmi di raccolta fondi (donazioni individuali) nonché esperienza di lavoro all'interno del sistema delle Nazioni Unite. Lo scopo del servizio di partenariato del settore privato è massimizzare l'impegno dell'UNHCR nel settore privato al fine di mobilitare il sostegno e le risorse per la causa dei rifugiati e raccogliere 1 miliardo di dollari in contributi finanziari entro il 2025. Lo stagista assisterà l'Unità per le donazioni individuali che sostiene lo sviluppo e il sostegno all'implementazione di canali e tecniche di marketing per acquisire nuovi donatori e creare un efficace percorso di benvenuto per lo sviluppo dei donatori. Il candidato ideale dovrebbe:
Ogni altra informazione sull'offerta è disponibile sulla pagina dedicata del sito ufficiale, dove è possibile scaricare la Personal History Form (P11), necessaria per il percorso di candidatura. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è la mezzanotte del 5 gennaio 2020. Insegnare per l’Italia – Teach for Italy lavora per rafforzare la scuola pubblica nei contesti più difficili, portando giovani talenti e nuove energie nelle scuole più svantaggiate d’Italia. Obiettivo è contribuire ad un paese in cui il luogo in cui vivi o la famiglia in cui sei nato non siano i soli parametri a determinare il tuo livello d’istruzione e le tue opportunità future. Il programma ti inserisce per due anni nelle scuole più bisognose d’Italia, dove imparerai ad insegnare e a gestire una classe, avrai un impatto sulla comunità locale e potrai migliorare le tue future opportunità professionali grazie all’appoggio di un network internazionale di professionisti e a un percorso di career coaching e mentoring professionale. Il programma prevede:
Requisiti minimi:
Ogni altra informazione è disponibile sul sito ufficiale, da dove si accede anche all'area di invio delle candidature. La scadenza per la registrazione delle candidature è il 15 gennaio 2020. L'Asl di Viterbo lancia il concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 16 posti di dirigente farmacista. E' previsto un inserimento lavorativo con contratto a tempo indeterminato di farmacisti. I soggetti individuati ricopriranno in particolare: tre posti presso l'Asl di Viterbo; cinque presso l'Asl di Latina; otto presso l'Asl di Frosinone. Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di:
La selezione prevede 3 prove d'esame: prova scritta - tema o questionario sulle materie inerenti al profilo professionale ricercato; prova teorico-pratica - tecniche e modalità specifiche della professione; prova orale - colloquio. Nel caso in cui le domande pervenute siano superiori a 200, la commissione potrà aggiungere una prova preselettiva. Per maggiori informazioni cliccare qui C'è tempo fino al 12 gennaio 2020 per partecipare al bando di concorso che prevede l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di oltre 400 risorse da assegnare ai Centri per l’impiego della Regione Campania. In particolare, 316 figure saranno inserite come Istruttori policy regionali, Centri per l'impiego, e 100 saranno inseriti come Istruttori di Sistemi informativi e tecnologie. Per partecipare è necessario avere i seguenti requisiti:
Per inviare le domande con la procedura prevista e per maggiori informazioni cliccare qui Grazie al sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”, Navarra Editore sta per dare il via a una residenza letteraria totalmente gratuita per giovani scrittori under 35 sulla scrittura di impegno civile, dal titolo "Scrivere di mafia" realizzata in collaborazione con Libera-Mente Società Cooperativa Sociale e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Il progetto copre anche i costi di viaggio e soggiorno.
La residenza della durata di 15 giorni – dal 20 gennaio al 3 febbraio 2020 - si rivolge a sei giovani scrittori under 35, che abbiano o meno all'attivo una precedente pubblicazione, al fine di formarli alla scrittura di impegno civile, sia di carattere narrativo che saggistico, con particolare riferimento ai temi della mafia. I docenti condurranno i partecipanti attraverso diverse forme di scrittura (biografia, libro intervista, inchiesta, saggio, narrativa per adulti e per ragazzi, giallo, sceneggiatura cinematografica, teatro, libro di memoria, graphic novel, libro illustrato per bambini), e approfondiranno sia la parte tecnica e metodologica che l’approccio etico. Sia la residenza che le attività formative si svolgeranno simbolicamente in due beni confiscati alla mafia: l’EcoVillaggio Peppino Impastato a Terrasini e l’ex casa Badalamenti. Al termine della residenza, e a seguito di un lavoro di editing, i testi realizzati dai corsisti saranno pubblicati in un’opera antologica da Navarra Editore che sarà presentata e distribuita sul territorio nazionale. Gli allievi saranno selezionati mediante bando pubblico su tutto il territorio nazionale. La selezione verrà effettuata sulla base di una prova narrativa e sui titoli: ai candidati sarà richiesto di inviare un testo breve, edito o inedito, a soggetto libero di massimo tre cartelle per dare saggio del proprio stile e delle capacità di scrittura e il proprio curriculum vitae (comprensivo di recapito mail e telefonico). In aggiunta è possibile mandare una bibliografia delle opere già pubblicate (romanzi, racconti, saggi, articoli), eventuale progetto di scrittura legato alle tematiche di impegno civile oggetto della residenza e il genere narrativo su cui si intende cimentarsi e una lettera motivazionale. La residenza non si rivolge a scrittori professionisti già affermati, ma a giovani promettenti la cui formazione è in divenire - che hanno perciò bisogno di supporto e empowerment professionale – con una forte vocazione a trattare i temi oggetto della residenza: saranno dunque privilegiati in fase di selezione i giovani che abbiano già all’attivo la pubblicazione di articoli, ricerche, inchieste, racconti su web, riviste specializzate, quotidiani, siti di controinformazione o facenti capo ad associazioni, volumi collettanei sia di narrativa che di saggistica oppure che abbiano in curriculum una prima prova narrativa edita al fine di finalizzare la loro preparazione e supportare le capacità di scrittura. Al termine della selezione verranno ammessi i 6 corsisti ritenuti migliori e più promettenti, a insindacabile giudizio dei promotori del progetto formativo. Ogni altra indicazione può essere ricavata dal sito web ufficiale, dove è possibile scaricare anche copia del bando integrale. Il termine per l’invio dei lavori è entro martedì 7 gennaio 2020. La IX edizione della Settimana delle Culture si terrà a Palermo dal 9 al 17 maggio 2020, con le ormai consolidate “anticipazioni” e “code”. L’ottava edizione della Settimana delle Culture ha proposto 270 eventi in 100 luoghi: tra questi 55 mostre, 45 spettacoli, 53 incontri, 15 proiezioni che hanno coinvolto 3000 persone tra artisti, operatori, intellettuali, organizzatori. Con la partecipazione di 70 mila persone. Un’edizione che ha dedicato una particolare attenzione ai quartieri della città, dal centro storico a quelli più decentrati; e alle diverse anime e voci presenti, ma provenienti da altri Paesi, che formano la Palermo multiculturale, insieme alle scuole, ai giovani. E su questa direttrice ha deciso di continuare a muoversi la rassegna che ha già avviato la macchina organizzativa che guarda al 2020. Per richiedere la partecipazione alla manifestazione, è necessario compilare il Modulo di partecipazione SDC2020. Tutti gli eventi proposti dovranno essere autofinanziati e autoprodotti. Il termine per l'invio delle proposte è entro il 19 gennaio 2020. La verifica dei progetti pervenuti entro i termini sarà effettuata dal Comitato Scientifico ed entro il 29 febbraio 2020 si darà comunicazione dell’eventuale accettazione. L'Associazione InformaGiovani offre l'opportunità di prendere parte a un progetto di volontariato nel villaggio di Vainode in Lettonia. Vainode è una località molto piccola e molto verde, sul confine lettone con la Lituania. Due i posti disponibili, per una durata fra i 6 ed i 7 mesi, fino alla fine di luglio 2020. Il progetto è rivolto a volontari provenienti da paesi europei che vogliono mettersi alla prova come giovani lavoratori e insegnanti di scuola secondaria. La sistemazione sarà un appartamento di due stanze modesto, ma completamente attrezzato, che è stato utilizzato da volontari precedenti. Colazioni e pranzi possono essere forniti a scuola. La città più vicina è Liepāja, a 60 km di distanza, uno dei luoghi più belli e accoglienti della Lettonia. La spiaggia di Liepāja è una bellezza, da non perdere. C'è un trasporto pubblico regolare per Liepāja, non per Riga, la capitale. Tuttavia, il furgone della scuola o del comune va abbastanza spesso a Riga. Grazie a gite scolastiche, ci sono grandi possibilità di vedere anche la Lettonia e i paesi vicini. Qualsiasi informazione è disponibile sulla pagina ufficiale. L'application form va compilata on line. Lo Sportello della solidarietà, strumento attivato con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale promosse da enti non profit. La Fondazione Terzo Pilastro opera tramite un Bando aperto, senza scadenza, a cui possono partecipare tutti gli Enti pubblici o privati che operano nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo e che non hanno fini di lucro. Per l’anno 2019 la Fondazione ha stabilito di dare priorità alle seguenti aree di intervento:
I soggetti interessati potranno presentare una sola domanda di contributo l’anno, per un importo massimo di Euro 50.000. u Per maggiori informazioni, consultare la pagina specifica sul sito della Fondazione Terzo Pilastro. Aperto il bando della 9a edizione del premio Roberto Morrione, dedicato al giornalismo investigativo Under 30. Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e/o culturale dell’Italia e/o dell’Europa inerenti a temi quali: l’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico e le attività economiche. Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni Under 30, nati dopo il 31.12.1989, senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo o altro. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Le categorie in concorso sono due: video inchiesta e inchiesta sperimentale. Tra tutti i progetti di Videoinchiesta inviati la giuria sceglierà tre lavori che verranno realizzati con il contributo del Premio Roberto Morrione. A ciascuno dei progetti scelti verrà assegnato un contributo in denaro di 4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un tutor giornalistico. I progetti d’inchiesta verranno realizzati con il coinvolgimento di un tutoraggio legale e tecnico e potranno avvalersi di una consulenza musicale fornita dall’Associazione Amici di Roberto Morrione. Le video inchieste realizzate dovranno avere una durata massima di 20 minuti. Per la categoria inchiesta sperimentale i candidati saranno liberi di proporre progetti di inchiesta realizzabili con qualunque linguaggio, tecnologia e stile espositivo. Tra tutti i progetti di inchiesta sperimentale inviati ne verranno scelti un massimo di 4. I loro proponenti saranno invitati a una giornata di audizione a Roma (le spese di viaggio sono a carico dell’organizzazione). Fra questa rosa di progetti la giuria sceglierà il progetto che verrà realizzato con il contributo del Premio Roberto Morrione. A questo progetto verrà assegnato un contributo in denaro di 4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un tutor giornalistico. Il progetto d’inchiesta verrà realizzato con il coinvolgimento di un tutoraggio legale e tecnico e potrà avvalersi di una consulenza musicale fornite dall’Associazione. Il premio finale: fra le tre Videoinchieste realizzate, a insindacabile giudizio della giuria, verrà assegnato un premio finale del valore di 2.000 euro. L’inchiesta vincitrice verrà programmata su Rainews24 (Tv). Se ammessa al Premio finale, l’Inchiesta sperimentale è già vincitrice di ulteriori 2.000 euro. Ogni altra informazione è disponibile nella pagina ufficiale dedicata al bando di concorso dove sono disponibili i link ai moduli da compilare per partecipare alle selezioni. Il termine ultimo per l'invio delle proposte è il 20 gennaio 2020. Essere reporter al Parlamento Europeo con l'opportunità di discutere e creare progetti sulle aspettative dei giovani cittadini europei. Con European Youth Event (EYE) per 8 giovani reporter sarà possibile fare una indimenticabile esperienza. Dal 29 al 30 maggio 2020 cinque reporter si occuparenno di raccogliere, modificare, classificare e ricercare idee; tre reporter dovranno invece documentare il lavoro svolto con contenuti multimediali.
L'iniziativa è stata pensata dal Parlamento Europeo. Ogni due anni viene selezionato un gruppo di ragazzi provenienti dall'Europa allo scopo di dar forma e condividere le opinioni e gli eventuali progetti sul futuro del continente. Sarà una interessante opportunità per incontrarsi, crescere e presentare direttamente ai membri del Parlamento Europeo le proprie idee. In particolare i giovani reporter, seguiti dai coordinatori dello European Youth Event, redigeranno un report contenente le idee più concrete relative ai desideri e alle speranze dei giovani europei, che sarà presentato ai membri del Parlamento Europeo come possibile fonte di ispirazione. Al centro temi come : educazione, cultura, società, ambiente, innovazione, social, economia, digitale, salute, partecipazione, diritti, migrazione, sicurezza, sostenibilità, mondo e lavoro. Per partecipare i requisiti richiesti sono:
E' prevista una copertura economica di 900 euro con contratto dal 1° febbraio 2020 al 30 luglio 2020. Le spese di viaggio e alloggio per le missioni Bruxelles e Strasburgo verranno rimborsate separatamente e saranno a carico del Parlamento Europeo Per presentare la domanda di partecipazione è necessario compilare il form on line entro il 5 gennaio 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Contributi di Intesa San Paolo: le richieste possono essere formulate da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e provvisti di procedure, anche contabili, che consentano un accertamento rapido della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati. I potenziali beneficiari che risiedono nei territori presidiati da Cassa di Risparmio di Firenze (escluse le Province di Lucca, Pistoia e Massa-Carrara) devono rivolgersi alle banche del Gruppo che sono dotate di proprio Fondo di Beneficenza. I progetti finanziabili si distinguono in misure territoriali (liberalità territoriali) - fino a un importo massimo di euro 5.000 -, indirizzate prevalentemente al sostegno di progetti e iniziative di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza; sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali. Misure centrali (liberalità centrali) - di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000. Le risorse stanziate dal Fondo sono destinate a sostegno di iniziative filantropiche che mettano al centro finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri. Gli interventi saranno previsti a favore di beneficiari nei seguenti settori di riferimento:
Le domande si possono presentare fino al 31 Dicembre 2020. Per ulteriori informazioni cliccare qui Il Centro di Competenza START4.0 di Genova ha pubblicato un bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale per lo sviluppo di tecnologie abilitanti. In linea con la missione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Centro di Competenza ha tra i propri obiettivi quello di promuovere lo sviluppo e/o il miglioramento di prodotti, processi, servizi e soluzioni finalizzati alla resilienza e alla sicurezza delle infrastrutture critiche attraverso l’applicazione di tecnologie 4.0. I domini applicativi sono: Porto, Energia, Trasporti, Sistemi Idrici, Sistemi Produttivi. Gli ambiti tematici sono per esempio quelli della Cybersecurity, dell’IoT, la manutenzione preventiva, i digital twin. Le tecnologie abilitanti sono ad esempio i dispositivi hardware, sensori intelligenti, machine learning e IA, la realtà virtuale. La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari a Euro 1.600.000,00 Tale dotazione potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative del Centro di Competenza. Possono partecipare al presente bando: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato (impegnandosi, in quest’ultimo caso, a costituirsi in Associazioni Temporanee di Imprese - ATI). Le Grandi Imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a MPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila. Le Università e gli Organismi di Ricerca non possono essere beneficiare ma possono partecipare attraverso accordi di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari. Il bando è consultabile on line.ù Le domande di contributo dovranno essere redatte e presentate al Centro di Competenza START 4.0 esclusivamente on-line entro il 31 gennaio 2020. E' on line il bando della Polizia di Stato per l'assunzione di trentuno atleti da assegnare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro , da inquadrare nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato Per partecipare al concorso pubblico per titoli è necessario avere i seguenti requisiti:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il 29 dicembre 2019 utilizzando esclusivamente la procedura telematica indicata sul portale. Per i candidati minorenni la domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con le modalità illustrate da uno dei genitori. Per tutte le informazioni cliccare qui Con la terza edizione della Milano Digital Week l'obiettivo è valorizzare le esperienze aperte, come Open Innovation, Open access, Open source e di condivisione, per illustrare esempi e applicazioni di trasformazione digitale in atto o in prospettiva. Al centro le persone ed i loro bisogni negli approcci alle tecnologie. L'iniziativa è in programma da mercoledì 11 a domenica 15 marzo 2020 ed è promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici. Il progetto propone a privati, studi professionali, company, fablab, Istituzioni, centri di ricerca, scuole, università, associazioni, cooperative e imprese sociali, di sviluppare idee per mettere a punto eventi da inserire nel cronoprogramma della Week. Milano Digital Week non è un’iniziativa commerciale ma un’occasione di riflessione e condivisione sui temi legati al Digital e alla Città. L’evento dovrà svolgersi nei giorni della Milano Digital Week e potrà riguardare fino a tre temi fra: salute; educazione, arte, cultura, società, città, welfare, mobilità, marketing, e-commerce, comunicazione, business, industria, manifatture, kids, lavoro, sport e food. I progetti possono essere inviati fino al 12 gennaio 2020. Per ogni altra informazione consultare il sito web da qui C'è tempo fino al 3 gennaio 2020 per partecipare allo Youth Delegate Program 2020 a Strasburgo. Nell'ambito dell’iniziativa “Ringiovanire la politica”, il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa promuove un bando per partecipare, come 'delegati della gioventù', ai lavori in programma a Strasburgo dal 17 al 19 marzo e dal 27 al 29 ottobre 2020. Un’esperienza unica a livello internazionale con dibattiti e workshop che coinvolgerà giovani di tutta Europa. Il Consiglio d’Europa è un assemblea composta da 648 membri elettivi che ricoprono cariche come consiglieri regionali o municipali, sindaci o presidenti di autorità regionali. Rappresentano oltre 200.00 autorità in 47 stati europei. L’iniziativa lanciata dal Consiglio offrirà ai giovani europei l’opportunità di lavorare in uno staff multiculturale e di accrescere lo scambio ed il dialogo con i rappresentanti eletti a livello locale e regionale, attraverso attività di divulgazione e progetti a livello locale e regionale. Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Tra marzo e ottobre i delegati saranno coinvolti nelle attività del congresso e dovranno sviluppare un progetto localo o regionale sulle priorità individuate dal congresso o ai temi per la sessione 2020. Per valutare e sviluppare le idee proposte i delegati saranno monitorati da tutor ad hoc. Per ulteriori informazioni e per proporre la propria candidatura cliccare qui Lavorare nell'Unione Europea anche si hanno più di 35 anni. Un sogno che può diventare realtà grazie a Reactivate, programma di mobilità lavorativa che aiuta i datori di lavoro a trovare lavoratori qualificati in tutta Europa e aiuta i candidati a trovare un’opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro paese europeo. Reactivate è un progetto Pilota coordinato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programme for Employment and Social Innovation "EaSI" 2014-2020. L'UE sta finanziando diversi progetti Reactivate. L'idea è sviluppare un centro per l’impiego virtuale che offre a datori di lavoro e candidati un insieme di servizi ad hoc. La proposta è rivolta ad organizzazioni e aziende che abbiano sede in un paese dell’UE, che offrono un contratto di lavoro/apprendistato/tirocinio per una durata minima di 6 mesi, che prevede una remunerazione e che rispetta la legislazione fiscale e del lavoro del loro paese. Gli interessati avranno così diverse opportunità lavorative da vagliare in un altro paese europeo. Per i datori di lavoro viene offerto supporto nel processo di selezione: un adviser di Reactivate garantisce a ogni datore di lavoro servizi di consulenza e supporto personalizzati; strumenti di gestione delle offerte: una piattaforma on-line che permette di creare e gestire le proprie offerte di lavoro/apprendistato/tirocinio in modo semplice e intuitivo; processi di pre-selezione dei candidati: gli advisers di Reactivate supportano i datori di lavoro nella ricerca dei candidati idonei sulla base dei requisiti concordati. Reactivate offre assistenza anche per sviluppare piani di formazione per i candidati assunti. Sono previsti incentivi alla formazione d’ingresso: contributi finanziari per le piccole e medie imprese (PMI) a sostegno dei costi relativi al periodo di training fornito ai neoassunti e supporto post-placement con assistenza personalizzata anche successivamente all’assunzione del candidato. Per i candidati è disponibile un servizio di orientamento professionale e supporto nella preparazione della propria candidatura, per aiutare nello sviluppo delle competenze professionali: opportunità formative (sulle competenze trasversali e le conoscenze linguistiche), bilancio delle competenze, informazioni sulle offerte di lavoro. E' previsto l'accesso a offerte di lavoro europee: pubblicazione di opportunità lavorative a livello europeo, partecipazione a giornate di recruitment, partecipazione a pre-selezioni attraverso la Piattaforma di Reactivate, organizzazione di colloqui di lavoro. Saranno infine devoluti contributi economici per il colloquio di lavoro, per la formazione linguistica e il riconoscimento delle qualifiche e per il trasferimento all’estero del candidato e dei membri della sua famiglia. Per maggiori informazioni cliccare qui A scuola di accoglienza. "Porte d'Europa", il concorso per studenti europei fra i 16 ed i 18 anni.10/12/2019
“Porte d’Europa” è un concorso lanciato dal Miur e rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado), che potranno esprimersi con scritti, disegni, fotografie, video o prodotti multimediali sui temi dei diritti umanitari, dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli. Il progetto nasce come naturale prosecuzione dell'iniziativa messa a punto in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si tiene il 3 ottobre: “L’Europa inizia a Lampedusa”. Scopo dell'idea è rinnovare la memoria di chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la loro adesione entro il 6 marzo 2020, secondo le modalità indicate nel bando. L’azione progettuale prevede due linee di intervento:
Ciascun “partenariato” fra una scuola secondaria di secondo grado italiana e una scuola di secondo grado europea, potrà presentare una sola opera, frutto delle attività laboratoriali e formative indicate. Gli insegnanti coordinatori delle scuole italiane dovranno allegare una scheda di progetto al lavoro realizzato, redatta utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando. È necessario che la scheda sia compilata in tutte le sue parti. Dato il carattere internazionale dell’evento, le opere devono essere accompagnate da una presentazionein lingua inglese di circa 300 parole. Il bando è consultabile da qui. Il DAAD finanzia viaggi di studio in Germania per gruppi di studenti sotto la guida di un docente universitario.
L’obiettivo è offrire agli studenti, iscritti al 3° semestre o successivi, la possibilità di instaurare rapporti con gli ambienti universitari locali e di approfondire le proprie conoscenze sull’economia, la politica e la cultura tedesca, oltre a quello di aumentare le proprie conoscenze riguardo un tema specifico attraverso incontri, visite e colloqui informativi. Al tempo stesso, permette di contribuire al consolidamento dei contatti tra le due Università partecipanti. Organizzazione degli scambi Il gruppo visiterà almeno due università tedesche dove gli studenti parteciperanno al programma accademico. Verranno promossi anche incontri con studenti tedeschi, accademici e scienziati. Un programma culturale verrà organizzato per la sera e il weekend. I viaggi devono essere organizzati per un periodo non inferiore a 7 giorni e non superiore a 12 (compresi i giorni di viaggio). Il gruppo deve essere composto da un minimo di 10 ad un massimo di 15 studenti. Il professore può, eventualmente, richiedere un ulteriore accompagnatore. Sono gradite conoscenze base della lingua tedesca o inglese. La copertura economica prevede 50 euro a persona al giorno come contribuzione per le spese di viaggio e alloggio, assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e di responsabilità civile Studenti o gruppi di studenti non possono candidarsi direttamente alla DAAD. I professori dell’università che hanno intenzione di partecipare dovranno inviare una candidatura e saranno responsabili per la scelta dei partecipanti. I termini previsti per iscriversi sono:
Per dettagli ed informazioni cliccare qui |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|