• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Istruttori direttivi tecnici. Concorso per 10 assunzioni in Lombardia. Scadenza imminente

31/12/2019

 
Foto
Opportunità di lavoro in Lombardia: presso il comune di Moglia, provincia di Mantova, è indetto il concorso per  formazione di una graduatoria per la copertura di dieci posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno e determinato, da assegnare agli uffici della ricostruzione sisma.

Le domande si possono inviare fino al 16/01/2020

Per partecipare è necessario essere in possesso di diploma di Laurea triennale in Ingegneria civile ed ambientale; Scienze dell’architettura; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Scienze e tecnica dell’edilizia. Oppure: Diploma di Laurea Specialistica in: ingegneria civile; Ingegneria dei sistemi edilizi; Ingegneria per l’ambiente ed il territorio; Architettura ed ingegneria edile- architettura ; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.

La selezione prevede un colloquio  sui seguenti argomenti:
  •  Ordinamento degli enti locali;
  •  Normativa sul procedimento amministrativo;
  •  Nozioni di diritto amministrativo;
  •  Legislazione specifica in tema di ricostruzione del patrimonio danneggiato dal sisma in particolare tutte le ordinanze e i decreti emanati dal Presidente della Regione Lombardia in qualità di commissario delegato per l’emergenza sismica;
  •  Norme in materia di progettazione, appalto, direzione lavori, contabilità ed esecuzione di opere pubbliche;
  •  Norme in materia di pianificazione urbanistica ed edilizia privata ;
  •  Pianificazione ambientale e valutazione di impatto ambientale;
  •  Sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri;
  •  Legislazione in materia di ambiente, beni culturali e paesaggio;
  •  Diritti e doveri del pubblico dipendente;
  •  Nozioni di diritto civile con particolare riferimento al libri III e IV del codice civile;

Si procederà inoltre all'accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese, e  dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in particolare del personal computer in ambiente Windows e dei più diffusi programmi Microsoft Word, Excel, Autocad, Internet, e Posta elettronica. Per il colloquio la commissione ha disposizione punti 30 e la prova s’intende superata con il raggiungimento di 21/30.

La domanda può essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Moglia (dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00, e il giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17,30) o spedita per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento con l’indicazione sulla busta “Procedura selettiva per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo pieno e determinato di personale tecnico Cat. D Pos. Eco. D1” , oppure invio a mezzo posta certificata.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Collaboratori tecnico professionali con licenza media. In Liguria 20 posti con contratto  tempo indeterminato. Scadenza imminente

31/12/2019

 
Foto
E' sufficiente essere in possesso della licenza media per partecipare al concorso per collaboratore tecnico-professionale del Comune di La Spezia. Sono aperte le selezioni per l'assunzione di 20 risorse:  10 posti con riferimento all’anno 2019, 5 da assumere nell’anno 2020 e 5 da assumere nell’anno 2021.

Le richieste di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 16/01/2020.


In particolare il bando prevede i seguenti requisiti:
  • scuola dell’obbligo ed  un titolo o a un attestato, conseguito ai sensi della legislazione vigente, in materia di formazione professionale, di durata non inferiore a 120 ore, seguiti da un periodo di almeno un anno consecutivo in qualità di operaio, alle dirette dipendenze di un’impresa del settore edile, stradale o operante nella manutenzione del verde ovvero come titolare o socio lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA;
  • Ovvero:  Scuola dell’obbligo unitamente allo svolgimento di prestazione lavorativa in qualità di operaio alle dirette dipendenze di un’impresa del settore edile, stradale o operante nella manutenzione del verde, per un periodo non inferiore a due anni consecutivi ovvero come titolare o socio lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA;
  •  Patente di Guida di categoria B;
Le domande di ammissione al concorso devono essere indirizzate al Comune della Spezia - C.d.R. Personale e redatte in lingua italiana su carta semplice, secondo lo schema allegato al bando.

Le prove d’esame saranno due: una di tipo pratico-attitudinale ed una prova orale. La prima  consisterà nel condurre e/o azionare una macchina movimento terra o un veicolo di cantiere.
La seconda prova a contenuto pratico-attitudinale consisterà nell’esecuzione di lavori inerenti la qualifica di operaio edile o stradale o di manutenzione del verde, mediante l’utilizzo di apparecchiature e mezzi e/o di utensili, strumenti e materiali adeguati.
Il diario delle prove pratico-attitudinali e della prova orale sarà comunicato almeno 7 giorni prima dell’inizio delle prove.

Per maggiori informazioni cliccare qui


Medici, concorso per l'assunzione di 10 dirigenti al Policlinico di Messina. Scadenza ravvicinata

24/12/2019

 
Foto
E' on line il bando per l'assunzione di 10 dirigenti medici di anestesia e rianimazione presso il Policlinico Aou «Gaetano Martino» di Messina.
Il concorso pubblico prevede una selezione per titoli e prove d'esame; l'inquadramento è con contratto a tempo indeterminato.  C'è tempo fino al 16/01/2020 per presentare le domande.

Per partecipare occorre essere in possesso dei segunti requisiti:
  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Specializzazione nella disciplina oggetto della selezione o in una delle discipline equipollenti,
  • Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici, attestata da certificato rilasciato

Per la valutazione dei titoli il criterio utilizzato prevede l'attribuzione di:
  • 20 punti per i titoli;
  • 80 punti per le prove d'esame

I punti per le prove d'esame saranno così distribuiti:
  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per la prova pratica;
  • 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli saranno così assegnati:
  • titoli di carriera: massimo 10
  • titoli accademici e di studio: massimo 3
  • pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 3
  • curriculum formativo e professionale: massimo 4

Le prove d'esame comprendono una prova scritta, cioè una relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; una prova pratica su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero di candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova dovrà comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Per la prova orale saranno discussi argomenti relativi alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ministero Innovazione crea la sua squadra: contratti triennali da 60 a 100 mila euro annui per esperti e tecnici in tanti settori.

24/12/2019

 
Foto
 Il Ministero per l'Innovazione ha avviato un programma di assunzioni a tempo determinato per assumere diverse figure professionali da destinare al programma di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. ATTENZIONE: NON TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI SONO DI TIPO TECNICO.

La sede di lavoro sarà a Roma, ma per alcune figure professionali è prevista anche la possibilità di lavoro da remoto.

Le richieste sono indirizzate a candidati con pregressa esperienza in ambito
  • ingegneria
  • informatica
  • relazioni pubbliche e comunicazione
  • big data
  • matematica
  • gestione risorse umane
  • statistica
  • machine learning
  • software open source
  • sicurezza
  • product design e user experience
  • sviluppo applicazioni mobile
  • software architecture
  • relazioni sviluppatori
  • progettazione bandi europei.

Per tutte le figure professionali è richiesta una pregressa esperienza operativa.

Il personale selezionato sarà inquadrato, per un periodo di tre anni, in qualità di Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per la maggior parte delle posizioni è previsto un compenso tra i 60mila e i 100mila euro annui.

Gli interessati possono consultare l'apposita sezione dedicata alle assunzioni sul sito del Ministero
Non è indicata una scadenza univoca per cui si invita a leggere con attenzione gli avvisi relativi alle singole figure professionali.


OSCE.   Opportunità di tirocini semestrali  presso l'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani

24/12/2019

 
Foto
L'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) offre 3 opportunità di stage, per un periodo di 6 mesi ciascuno, a partire da    marzo 2020 (uno stagista) e    agosto/settembre 2020 (due stagisti).​
La data di inizio è soggetta a modifiche. Si prega di indicare le date di disponibilità nella lettera di accompagnamento.
​La sede di stage è Varsavia.
Tra i principali settori di attività dell'ODIHR vi sono l'osservazione elettorale, il rafforzamento delle istituzioni democratiche, lo stato di diritto e i diritti umani.
Gli stagisti contribuiranno all'attuazione delle attività nell'ambito dei vari programmi che si occupano di difensori dei diritti umani, educazione ai diritti umani, diritti umani e antiterrorismo, prevenzione della tortura, lotta alla tratta di esseri umani, libertà di religione o credo, libertà di assemblea pacifica, istituzioni nazionali per i diritti umani e diritti umani, genere e sicurezza.
Requisiti:
  • Essere studenti nell'ultimo anno d'università o altro istituto accreditato, a livello triennale o magistrale,  o neolaureati, ovvero entro due anni dalla laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritto, diritto internazionale dei diritti umani o altri settori correlati
  • Il limite di età  è di 30 anni
  • I richiedenti devono essere cittadini di uno Stato partecipante dell'OSCE
  • La precedente esperienza nella gestione di questioni relative ai diritti umani è un plus
  • Ottima padronanza dell'inglese, sia orale che scritto
  • La conoscenza del russo è altamente desiderabile
  • Comprovata competenza nella ricerca e nella scrittura analitica
  • Capacità dimostrabili di organizzazione, comunicazione e report
  • Sensibilità e giudizio culturale
  • Comprensione dell'integrazione della dimensione di genere
  • Capacità di utilizzare applicazioni Windows, per l'elaborazione di testi ed e-mail.

L'OSCE non è in grado di pagare alcuna remunerazione o coprire eventuali spese sostenute dallo stagista durante il suo soggiorno né rimborsare le spese di viaggio. Un minimo compenso per il costo della vita,   equivalente al 10% dell'indennità giornaliera applicabile per la destinazione di servizio, sarà offerto agli stagisti. 
Ogni altra informazione è reperibile sulla pagina ufficiale, dove è indicato anche il link all'application form.  
Il termine per l'invio delle candidature è  il 7 gennaio, alle 23:59 (CET/CEST).​

Impiegati amministrativi col diploma. A Padova 10 posti a tempo indeterminato

24/12/2019

 
Foto
L'Università degli Studi di Padova ha indetto una selezione pubblica, per esami, con eventuale preselezione, per l’assunzione a tempo indeterminato di dieci impiegati amministrativi, categoria C (posizione economica C1)   con mansioni di supporto amministrativo alla didattica.
Il titolo di studio richiesto    è un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
  • conoscenza del quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria (D.M. n. 270/2004);
  • conoscenza del processo di accreditamento dei corsi di studio pre e post lauream;
  • conoscenza della normativa inerente in diritto allo studio;
  • conoscenza del Regolamento didattico di Ateneo;
  • conoscenza del Regolamento carriere studenti di Ateneo;
  • conoscenza delle principali caratteristiche dei programmi di mobilità internazionale (Erasmus+);
  • conoscenze informatiche in merito all’elaborazione testi e fogli di calcolo;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • capacità di problem solving adeguata al profilo;
  • capacità di organizzazione del proprio lavoro;
  • capacità di relazione, comunicazione e orientamento all’utente, anche in ambito internazionale;
  • motivazione al ruolo.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
  • attività di supporto alla programmazione e all’organizzazione dei corsi di studio, delle attività didattiche e dei servizi agli studenti dei corsi universitari pre e post lauream;
  • collaborazione nella gestione di attività di front office e di back office, a favore di docenti e studenti, anche internazionali;
  • attività di supporto alla mobilità internazionale di studenti e docenti, anche internazionali;
  • attività di supporto ai servizi di orientamento, tutorato, diritto allo studio e inclusione, stage e placement.

A partire dalle ore 14.00 del 17 gennaio 2020  verrà comunicato tramite pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo  se la preselezione si svolgerà o meno. Nella stessa data saranno resi noti il calendario e le sedi dell’eventuale prova di preselezione e delle prove d’esame.
L'Eventuale preselezione, consisterà in quesiti a risposta multipla di carattere logico-attitudinale e di cultura generale.
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Per i dettagli ed ogni altra informazione si può consultare la pagina dedicata del sito dell'Università.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 16 gennaio 2020, alle ore 17.


Esperti  amministrativi-contabili con la laurea. A Matera 10 a tempo pieno ed indeterminato.

23/12/2019

 
Foto
Il Comune di Matera ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, per l'assunzione di 10    figure di specialista servizi amministrativi/contabili, categoria D1 a tempo pieno e indeterminato. 
2 dei posti in concorso sono riservati prioritariamente a volontario delle FF.AA.
2 riservati a personale interno già dipendente del Comune, inquadrato nella cat. “C” a tempo indeterminato.
Non è prevista alcuna riserva per gli appartenenti alle categorie di cui alla Legge n. 68/1999, in quanto interamente soddisfatte. 
Oltre agli  ordinari requisiti di legge per la partecipazione ai concorsi pubblici, i candidati dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio:
  • LMG/01 giurisprudenza ed equiparati 
  • LM /56 scienze dell’economia ed equiparati
  • LM 77 scienze economico aziendali ed equiparati
  • LM 62 scienze della politica ed equiparati
  • LM 16 Finanza ed equiparati
  • LM 10 63 scienze delle pubbliche amministrazioni ed equiparati
  • LM 82 scienze statistiche ed equiparati. 

Le domande di adesione vanno trasmesse telematicamente, previa registrazione al servizio .
Ogni altra informazione è disponibile  sul bando ufficiale.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 16 gennaio 2020.

Opportunità di stage UNHCR a Copenaghen

23/12/2019

 
Foto
L'UNHCR, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, offre uno stage nell'ambito della Sezione di sviluppo della strategia e del mercato, che rientra nel servizio di partenariato del settore privato (PSP) nella Sede di Copenaghen in Danimarca, della durata di 6 mesi.
La data di inizio prevista è il 3 febbraio 2020.
L'impegno richiesto è a tempo pieno,  con orario di lavoro dalle 8.30 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, per 40 ore settimanali.
Questo tirocinio è un'opportunità unica per acquisire esperienza nei programmi di raccolta fondi (donazioni individuali) nonché esperienza di lavoro all'interno del sistema delle Nazioni Unite.
Lo scopo del servizio di partenariato del settore privato è massimizzare l'impegno dell'UNHCR nel settore privato al fine di mobilitare il sostegno e le risorse per la causa dei rifugiati e raccogliere 1 miliardo di dollari in contributi finanziari entro il 2025.
Lo stagista assisterà l'Unità per le donazioni individuali che sostiene lo sviluppo e il sostegno all'implementazione di canali e tecniche di marketing per acquisire nuovi donatori  e creare un efficace percorso di benvenuto per lo sviluppo dei donatori.
Il candidato ideale dovrebbe:
  • Essere un neolaureato (studi completati da non più di  un anno) o studente attuale in un programma di scuola di specializzazione/laurea presso un'università o una struttura di istruzione superiore accreditato dall'UNESCO;
  • Avere completato almeno due anni di studi universitari in un settore pertinente o di interesse per il lavoro dell'Organizzazione.
  • Avere eccellenti capacità comunicative - Capacità di interagire professionalmente con personale culturalmente e linguisticamente diversificato.
  • Possedere eccellenti capacità organizzative e di pianificazione. Comprovata capacità di stabilire priorità, pianificare scadenze e multi-task.
  • Avere attenzione ai dettagli.
  • Parlare fluentemente inglese. Le lingue spagnola e francese sono desiderabili, ma non essenziali
  • Avere una conoscenza di base di Microsoft Office 365 (auspicabile ma non essenziale).

​Ogni altra informazione sull'offerta è disponibile  sulla pagina dedicata del   sito ufficiale,  dove è  possibile scaricare la   Personal History Form (P11), necessaria per  il percorso di candidatura.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è la mezzanotte del 5 gennaio 2020.

Insegnare per l'Italia - Teach for Italy ricerca insegnanti per scuole primarie e secondarie di zone  esposte a rischio di disparità educative

23/12/2019

 
Foto
Insegnare per l’Italia – Teach for Italy   lavora per rafforzare la scuola pubblica nei contesti più difficili, portando giovani talenti e nuove energie nelle scuole più svantaggiate d’Italia.
Obiettivo è  contribuire ad un paese in cui il luogo in cui vivi o la famiglia in cui sei nato non siano i soli parametri a determinare il tuo livello d’istruzione e le tue opportunità future. 

Il programma ti inserisce per due anni nelle scuole più bisognose d’Italia, dove imparerai ad insegnare e a gestire una classe, avrai un impatto sulla comunità locale e potrai migliorare le tue future opportunità professionali grazie all’appoggio di un network internazionale di professionisti e a un percorso di career coaching  e   mentoring    professionale.
Il programma prevede:
  • un impegno di due anni (luglio 2020- luglio 2022) come insegnante di scuola primaria o secondaria;
  • un training intensivo prima dell’inserimento in aula;
  • l’inserimento nel programma   The Future Makers 2020  del   partner BCG;
  • un programma di tutoring didattico – pedagogico personalizzato per tutto il periodo di insegnamento;
  • un supporto biennale per sviluppare il tuo percorso personale, affiancato da uno specifico programma di   mentoring    professionale;
  • l’opportunità di partecipare a stage formativi estivi in altre organizzazioni nel mondo dell’istruzione e dell’innovazione sociale;
  • l’inserimento in una comunità internazionale di alumni, formata da professionisti appassionati di educazione ed impatto sociale, provenienti da 53 Paesi.
L’inserimento come insegnante avverrà con un contratto di supplente nel mondo della scuola pubblica, regolarmente remunerato.
Requisiti minimi:
  • Laurea/ Laurea Magistrale/Laurea Magistrale a Ciclo Unico conseguita o da conseguire entro giugno 2020;
  • buona conoscenza della lingua inglese (B2/C1);
  • disponibilità a spostarsi per due anni in un’altra regione italiana.

Ogni altra informazione è disponibile sul sito ufficiale, da dove si accede anche all'area di invio delle candidature. 

La scadenza per la registrazione delle candidature è il 15 gennaio 2020.

Farmacisti. A Viterbo un concorso per 16 a tempo indeterminato

23/12/2019

 
Foto
L'Asl di Viterbo lancia il concorso pubblico per titoli ed esami  per la copertura di 16 posti di dirigente farmacista. E' previsto un inserimento lavorativo con contratto a tempo indeterminato di farmacisti. I soggetti individuati ricopriranno in particolare:     tre posti presso l'Asl di Viterbo;     cinque presso l'Asl di Latina;     otto presso l'Asl di Frosinone.

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di:
  •     Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche;
  •  Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini.
  • Iscrizione all’Ordine dei farmacisti.
Il termine per presentare le domande, da inviare tramite la procedura telematica guidata, è il 5 gennaio 2020.

La selezione prevede 3 prove d'esame: prova scritta - tema o questionario sulle materie inerenti al profilo professionale ricercato; prova teorico-pratica - tecniche e modalità specifiche della professione; prova orale - colloquio. Nel caso in cui le domande pervenute siano superiori a 200, la commissione potrà aggiungere una prova preselettiva.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Istruttori di Policy Regionali e Istruttori di Sistemi informativi e tecnologie. In Campania oltre 400 assunzioni per diplomati a tempo indeterminato

22/12/2019

 
Foto
C'è tempo fino al 12 gennaio 2020 per partecipare al  bando di concorso che prevede l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di oltre 400 risorse da assegnare ai Centri per l’impiego della Regione Campania. In particolare,  316 figure saranno inserite come Istruttori policy regionali, Centri per l'impiego,   e 100 saranno inseriti come Istruttori di Sistemi informativi e tecnologie.

Per partecipare è necessario avere i seguenti requisiti:
  •     Cittadinanza italiana o in un paese membro dell’Unione Europea, salvo equiparazioni di legge
  •     Età non inferiore ai 18 anni
  •     Diploma di istruzione secondaria di secondo grado per la figura di Istruttore policy regionali
  •     Diploma di ragioniere programmatore, perito informatico o diploma equivalente a indirizzo informatico per la figura di Istruttore di sistemi informativi e tecnologie
  •     Idoneità fisica
  •     Godimento dei diritti civili e politici
  •     Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati da pubblico impiego
  •     Assenza di condanne penali passate in giudicato che comportino l’interdizione dai pubblici uffici
  •     Regolare posizione obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985
Per il concorso le selezioni prevedono:  una prova preselettiva, consistente in un test composto da quesiti a risposta multipla;  una prova scritta, consistente anche essa in un test composto da quesiti a risposta multipla;  una prova orale.

 
Per inviare le domande con la procedura  prevista e per maggiori informazioni cliccare qui


Scrivere di mafia. Residenza letteraria Navarra Editore.

22/12/2019

 
Foto
Grazie al sostegno del MiBAC e  di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”, Navarra Editore sta   per dare il via a una residenza   letteraria totalmente gratuita per giovani scrittori under 35 sulla scrittura di impegno civile, dal titolo "Scrivere di mafia" realizzata   in collaborazione con Libera-Mente Società Cooperativa Sociale   e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.   Il progetto copre anche i costi di viaggio e soggiorno.

La residenza della durata di  15 giorni – dal 20 gennaio al 3 febbraio 2020 - si rivolge a  sei giovani scrittori under 35, che abbiano o meno all'attivo una precedente pubblicazione, al fine di formarli alla scrittura di impegno civile, sia di carattere narrativo che saggistico, con particolare riferimento ai temi della mafia. I docenti condurranno i partecipanti attraverso diverse forme di scrittura (biografia, libro intervista, inchiesta, saggio, narrativa per adulti e per ragazzi, giallo, sceneggiatura cinematografica, teatro, libro di memoria, graphic novel, libro illustrato per bambini), e approfondiranno sia la parte tecnica e metodologica che l’approccio etico. 
Sia la residenza che le attività formative si svolgeranno simbolicamente in due beni confiscati alla mafia: l’EcoVillaggio Peppino Impastato a Terrasini e l’ex casa Badalamenti.
Al termine della residenza, e a seguito di un lavoro di editing, i testi realizzati dai corsisti saranno pubblicati in un’opera antologica da Navarra Editore che sarà presentata e distribuita sul territorio nazionale.

Gli allievi saranno selezionati mediante bando pubblico su tutto il territorio nazionale.
La selezione verrà effettuata sulla base di una prova narrativa e sui titoli: ai candidati sarà richiesto di inviare un testo breve, edito o inedito, a soggetto libero di massimo tre cartelle   per dare saggio del proprio stile e delle capacità di scrittura e il proprio curriculum vitae  (comprensivo di recapito mail e telefonico). In aggiunta è possibile mandare una bibliografia delle opere già pubblicate (romanzi, racconti, saggi, articoli), eventuale progetto di scrittura legato alle tematiche di impegno civile oggetto della residenza e il genere narrativo su cui si intende cimentarsi e una   lettera motivazionale.

La residenza non si rivolge a scrittori professionisti già affermati, ma a giovani promettenti la cui formazione è in divenire - che hanno perciò bisogno di supporto e empowerment professionale – con una forte vocazione a trattare i temi oggetto della residenza: saranno dunque privilegiati in fase di selezione i giovani che abbiano già all’attivo la pubblicazione di articoli, ricerche, inchieste, racconti su web, riviste specializzate, quotidiani, siti di controinformazione o facenti capo ad associazioni, volumi collettanei sia di narrativa che di saggistica oppure che abbiano in curriculum una prima prova narrativa edita al fine di finalizzare la loro preparazione e supportare le capacità di scrittura.

Al termine della selezione verranno ammessi  i  6 corsisti  ritenuti migliori e più promettenti, a insindacabile giudizio dei promotori del progetto formativo.

Ogni altra  indicazione può essere ricavata dal sito web ufficiale, dove è possibile scaricare anche copia del bando integrale.

Il termine per l’invio dei lavori è   entro   martedì 7 gennaio 2020. 

IX settimana delle culture a Palermo. Bando per l'inserimento in Cartellone

22/12/2019

 
Foto
La IX edizione della Settimana delle Culture si terrà a Palermo dal 9 al 17 maggio 2020, con le ormai consolidate “anticipazioni” e “code”.
L’ottava edizione della  Settimana delle Culture  ha proposto 270 eventi in 100 luoghi: tra questi   55 mostre, 45 spettacoli, 53 incontri, 15 proiezioni che hanno coinvolto 3000 persone tra artisti, operatori, intellettuali, organizzatori. Con la partecipazione di 70 mila persone. Un’edizione che ha dedicato una particolare attenzione ai quartieri della città, dal centro storico a quelli più decentrati; e alle diverse anime e voci presenti, ma provenienti da altri Paesi, che formano la Palermo multiculturale, insieme alle scuole, ai giovani. E su questa direttrice ha deciso di continuare a muoversi la rassegna che ha già avviato la macchina organizzativa che guarda al 2020.

Per richiedere la partecipazione alla manifestazione, è necessario compilare il Modulo di partecipazione SDC2020.
 Tutti gli eventi proposti dovranno essere autofinanziati e autoprodotti. 
Il termine per l'invio delle proposte è   entro il 19 gennaio 2020.
La verifica dei progetti pervenuti entro i termini sarà effettuata dal Comitato Scientifico ed entro il 29 febbraio 2020 si darà comunicazione dell’eventuale accettazione.

Volontariato in Lettonia con Informagiovani e Corners of Europe

22/12/2019

 
Foto

 L'Associazione InformaGiovani   offre l'opportunità di prendere parte a un progetto di volontariato nel villaggio di Vainode in Lettonia. Vainode è una località molto piccola e molto verde, sul confine lettone con la Lituania. 
Due i posti disponibili, per una durata fra i 6 ed i 7 mesi,  fino alla fine di luglio 2020. Il progetto è rivolto a volontari  provenienti da paesi europei che vogliono mettersi alla prova come giovani lavoratori e  insegnanti di scuola secondaria.  
La sistemazione sarà un appartamento di due stanze modesto, ma completamente attrezzato, che è stato utilizzato da volontari precedenti. Colazioni e pranzi possono essere forniti a scuola.
​La città più vicina è Liepāja, a 60 km di distanza, uno dei luoghi più belli e accoglienti della Lettonia. La spiaggia di Liepāja è una bellezza, da non perdere. C'è un trasporto pubblico regolare per Liepāja, non per
Riga, la capitale. Tuttavia, il furgone della scuola o del comune va abbastanza spesso a Riga. Grazie a
gite scolastiche, ci sono grandi possibilità di vedere anche la Lettonia e i paesi vicini.

Qualsiasi informazione è disponibile sulla pagina ufficiale. 
​L'application form va compilata  on line.

Progetti sociali in Italia e nel Mediterraneo. Dalla Fondazione Terzo Pilastro contributi da 50.000 euro.

22/12/2019

 
Foto
Lo Sportello della solidarietà,  strumento attivato con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale promosse da enti non profit.
La Fondazione Terzo Pilastro opera tramite un Bando aperto, senza scadenza, a cui possono partecipare tutti gli Enti pubblici o privati che operano nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo e che non hanno fini di lucro.

Per l’anno 2019 la Fondazione ha stabilito di dare priorità alle seguenti aree di intervento:
  • progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
  • progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;
  • progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
  • progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
  • progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.

I soggetti interessati potranno presentare   una sola domanda   di contributo   l’anno, per un importo   massimo di Euro 50.000. u

Per maggiori informazioni, consultare la pagina specifica sul sito della Fondazione Terzo Pilastro.

<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017