Aperto il bando della 9a edizione del premio Roberto Morrione, dedicato al giornalismo investigativo Under 30. Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e/o culturale dell’Italia e/o dell’Europa inerenti a temi quali: l’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico e le attività economiche. Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni Under 30, nati dopo il 31.12.1989, senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo o altro. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Le categorie in concorso sono due: video inchiesta e inchiesta sperimentale. Tra tutti i progetti di Videoinchiesta inviati la giuria sceglierà tre lavori che verranno realizzati con il contributo del Premio Roberto Morrione. A ciascuno dei progetti scelti verrà assegnato un contributo in denaro di 4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un tutor giornalistico. I progetti d’inchiesta verranno realizzati con il coinvolgimento di un tutoraggio legale e tecnico e potranno avvalersi di una consulenza musicale fornita dall’Associazione Amici di Roberto Morrione. Le video inchieste realizzate dovranno avere una durata massima di 20 minuti. Per la categoria inchiesta sperimentale i candidati saranno liberi di proporre progetti di inchiesta realizzabili con qualunque linguaggio, tecnologia e stile espositivo. Tra tutti i progetti di inchiesta sperimentale inviati ne verranno scelti un massimo di 4. I loro proponenti saranno invitati a una giornata di audizione a Roma (le spese di viaggio sono a carico dell’organizzazione). Fra questa rosa di progetti la giuria sceglierà il progetto che verrà realizzato con il contributo del Premio Roberto Morrione. A questo progetto verrà assegnato un contributo in denaro di 4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un tutor giornalistico. Il progetto d’inchiesta verrà realizzato con il coinvolgimento di un tutoraggio legale e tecnico e potrà avvalersi di una consulenza musicale fornite dall’Associazione. Il premio finale: fra le tre Videoinchieste realizzate, a insindacabile giudizio della giuria, verrà assegnato un premio finale del valore di 2.000 euro. L’inchiesta vincitrice verrà programmata su Rainews24 (Tv). Se ammessa al Premio finale, l’Inchiesta sperimentale è già vincitrice di ulteriori 2.000 euro. Ogni altra informazione è disponibile nella pagina ufficiale dedicata al bando di concorso dove sono disponibili i link ai moduli da compilare per partecipare alle selezioni. Il termine ultimo per l'invio delle proposte è il 20 gennaio 2020. Essere reporter al Parlamento Europeo con l'opportunità di discutere e creare progetti sulle aspettative dei giovani cittadini europei. Con European Youth Event (EYE) per 8 giovani reporter sarà possibile fare una indimenticabile esperienza. Dal 29 al 30 maggio 2020 cinque reporter si occuparenno di raccogliere, modificare, classificare e ricercare idee; tre reporter dovranno invece documentare il lavoro svolto con contenuti multimediali.
L'iniziativa è stata pensata dal Parlamento Europeo. Ogni due anni viene selezionato un gruppo di ragazzi provenienti dall'Europa allo scopo di dar forma e condividere le opinioni e gli eventuali progetti sul futuro del continente. Sarà una interessante opportunità per incontrarsi, crescere e presentare direttamente ai membri del Parlamento Europeo le proprie idee. In particolare i giovani reporter, seguiti dai coordinatori dello European Youth Event, redigeranno un report contenente le idee più concrete relative ai desideri e alle speranze dei giovani europei, che sarà presentato ai membri del Parlamento Europeo come possibile fonte di ispirazione. Al centro temi come : educazione, cultura, società, ambiente, innovazione, social, economia, digitale, salute, partecipazione, diritti, migrazione, sicurezza, sostenibilità, mondo e lavoro. Per partecipare i requisiti richiesti sono:
E' prevista una copertura economica di 900 euro con contratto dal 1° febbraio 2020 al 30 luglio 2020. Le spese di viaggio e alloggio per le missioni Bruxelles e Strasburgo verranno rimborsate separatamente e saranno a carico del Parlamento Europeo Per presentare la domanda di partecipazione è necessario compilare il form on line entro il 5 gennaio 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Contributi di Intesa San Paolo: le richieste possono essere formulate da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e provvisti di procedure, anche contabili, che consentano un accertamento rapido della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati. I potenziali beneficiari che risiedono nei territori presidiati da Cassa di Risparmio di Firenze (escluse le Province di Lucca, Pistoia e Massa-Carrara) devono rivolgersi alle banche del Gruppo che sono dotate di proprio Fondo di Beneficenza. I progetti finanziabili si distinguono in misure territoriali (liberalità territoriali) - fino a un importo massimo di euro 5.000 -, indirizzate prevalentemente al sostegno di progetti e iniziative di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza; sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali. Misure centrali (liberalità centrali) - di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000. Le risorse stanziate dal Fondo sono destinate a sostegno di iniziative filantropiche che mettano al centro finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri. Gli interventi saranno previsti a favore di beneficiari nei seguenti settori di riferimento:
Le domande si possono presentare fino al 31 Dicembre 2020. Per ulteriori informazioni cliccare qui Il Centro di Competenza START4.0 di Genova ha pubblicato un bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale per lo sviluppo di tecnologie abilitanti. In linea con la missione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Centro di Competenza ha tra i propri obiettivi quello di promuovere lo sviluppo e/o il miglioramento di prodotti, processi, servizi e soluzioni finalizzati alla resilienza e alla sicurezza delle infrastrutture critiche attraverso l’applicazione di tecnologie 4.0. I domini applicativi sono: Porto, Energia, Trasporti, Sistemi Idrici, Sistemi Produttivi. Gli ambiti tematici sono per esempio quelli della Cybersecurity, dell’IoT, la manutenzione preventiva, i digital twin. Le tecnologie abilitanti sono ad esempio i dispositivi hardware, sensori intelligenti, machine learning e IA, la realtà virtuale. La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari a Euro 1.600.000,00 Tale dotazione potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative del Centro di Competenza. Possono partecipare al presente bando: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato (impegnandosi, in quest’ultimo caso, a costituirsi in Associazioni Temporanee di Imprese - ATI). Le Grandi Imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a MPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila. Le Università e gli Organismi di Ricerca non possono essere beneficiare ma possono partecipare attraverso accordi di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari. Il bando è consultabile on line.ù Le domande di contributo dovranno essere redatte e presentate al Centro di Competenza START 4.0 esclusivamente on-line entro il 31 gennaio 2020. E' on line il bando della Polizia di Stato per l'assunzione di trentuno atleti da assegnare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro , da inquadrare nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato Per partecipare al concorso pubblico per titoli è necessario avere i seguenti requisiti:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il 29 dicembre 2019 utilizzando esclusivamente la procedura telematica indicata sul portale. Per i candidati minorenni la domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con le modalità illustrate da uno dei genitori. Per tutte le informazioni cliccare qui Con la terza edizione della Milano Digital Week l'obiettivo è valorizzare le esperienze aperte, come Open Innovation, Open access, Open source e di condivisione, per illustrare esempi e applicazioni di trasformazione digitale in atto o in prospettiva. Al centro le persone ed i loro bisogni negli approcci alle tecnologie. L'iniziativa è in programma da mercoledì 11 a domenica 15 marzo 2020 ed è promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici. Il progetto propone a privati, studi professionali, company, fablab, Istituzioni, centri di ricerca, scuole, università, associazioni, cooperative e imprese sociali, di sviluppare idee per mettere a punto eventi da inserire nel cronoprogramma della Week. Milano Digital Week non è un’iniziativa commerciale ma un’occasione di riflessione e condivisione sui temi legati al Digital e alla Città. L’evento dovrà svolgersi nei giorni della Milano Digital Week e potrà riguardare fino a tre temi fra: salute; educazione, arte, cultura, società, città, welfare, mobilità, marketing, e-commerce, comunicazione, business, industria, manifatture, kids, lavoro, sport e food. I progetti possono essere inviati fino al 12 gennaio 2020. Per ogni altra informazione consultare il sito web da qui C'è tempo fino al 3 gennaio 2020 per partecipare allo Youth Delegate Program 2020 a Strasburgo. Nell'ambito dell’iniziativa “Ringiovanire la politica”, il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa promuove un bando per partecipare, come 'delegati della gioventù', ai lavori in programma a Strasburgo dal 17 al 19 marzo e dal 27 al 29 ottobre 2020. Un’esperienza unica a livello internazionale con dibattiti e workshop che coinvolgerà giovani di tutta Europa. Il Consiglio d’Europa è un assemblea composta da 648 membri elettivi che ricoprono cariche come consiglieri regionali o municipali, sindaci o presidenti di autorità regionali. Rappresentano oltre 200.00 autorità in 47 stati europei. L’iniziativa lanciata dal Consiglio offrirà ai giovani europei l’opportunità di lavorare in uno staff multiculturale e di accrescere lo scambio ed il dialogo con i rappresentanti eletti a livello locale e regionale, attraverso attività di divulgazione e progetti a livello locale e regionale. Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Tra marzo e ottobre i delegati saranno coinvolti nelle attività del congresso e dovranno sviluppare un progetto localo o regionale sulle priorità individuate dal congresso o ai temi per la sessione 2020. Per valutare e sviluppare le idee proposte i delegati saranno monitorati da tutor ad hoc. Per ulteriori informazioni e per proporre la propria candidatura cliccare qui Lavorare nell'Unione Europea anche si hanno più di 35 anni. Un sogno che può diventare realtà grazie a Reactivate, programma di mobilità lavorativa che aiuta i datori di lavoro a trovare lavoratori qualificati in tutta Europa e aiuta i candidati a trovare un’opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro paese europeo. Reactivate è un progetto Pilota coordinato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programme for Employment and Social Innovation "EaSI" 2014-2020. L'UE sta finanziando diversi progetti Reactivate. L'idea è sviluppare un centro per l’impiego virtuale che offre a datori di lavoro e candidati un insieme di servizi ad hoc. La proposta è rivolta ad organizzazioni e aziende che abbiano sede in un paese dell’UE, che offrono un contratto di lavoro/apprendistato/tirocinio per una durata minima di 6 mesi, che prevede una remunerazione e che rispetta la legislazione fiscale e del lavoro del loro paese. Gli interessati avranno così diverse opportunità lavorative da vagliare in un altro paese europeo. Per i datori di lavoro viene offerto supporto nel processo di selezione: un adviser di Reactivate garantisce a ogni datore di lavoro servizi di consulenza e supporto personalizzati; strumenti di gestione delle offerte: una piattaforma on-line che permette di creare e gestire le proprie offerte di lavoro/apprendistato/tirocinio in modo semplice e intuitivo; processi di pre-selezione dei candidati: gli advisers di Reactivate supportano i datori di lavoro nella ricerca dei candidati idonei sulla base dei requisiti concordati. Reactivate offre assistenza anche per sviluppare piani di formazione per i candidati assunti. Sono previsti incentivi alla formazione d’ingresso: contributi finanziari per le piccole e medie imprese (PMI) a sostegno dei costi relativi al periodo di training fornito ai neoassunti e supporto post-placement con assistenza personalizzata anche successivamente all’assunzione del candidato. Per i candidati è disponibile un servizio di orientamento professionale e supporto nella preparazione della propria candidatura, per aiutare nello sviluppo delle competenze professionali: opportunità formative (sulle competenze trasversali e le conoscenze linguistiche), bilancio delle competenze, informazioni sulle offerte di lavoro. E' previsto l'accesso a offerte di lavoro europee: pubblicazione di opportunità lavorative a livello europeo, partecipazione a giornate di recruitment, partecipazione a pre-selezioni attraverso la Piattaforma di Reactivate, organizzazione di colloqui di lavoro. Saranno infine devoluti contributi economici per il colloquio di lavoro, per la formazione linguistica e il riconoscimento delle qualifiche e per il trasferimento all’estero del candidato e dei membri della sua famiglia. Per maggiori informazioni cliccare qui A scuola di accoglienza. "Porte d'Europa", il concorso per studenti europei fra i 16 ed i 18 anni.10/12/2019
“Porte d’Europa” è un concorso lanciato dal Miur e rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado), che potranno esprimersi con scritti, disegni, fotografie, video o prodotti multimediali sui temi dei diritti umanitari, dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli. Il progetto nasce come naturale prosecuzione dell'iniziativa messa a punto in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si tiene il 3 ottobre: “L’Europa inizia a Lampedusa”. Scopo dell'idea è rinnovare la memoria di chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la loro adesione entro il 6 marzo 2020, secondo le modalità indicate nel bando. L’azione progettuale prevede due linee di intervento:
Ciascun “partenariato” fra una scuola secondaria di secondo grado italiana e una scuola di secondo grado europea, potrà presentare una sola opera, frutto delle attività laboratoriali e formative indicate. Gli insegnanti coordinatori delle scuole italiane dovranno allegare una scheda di progetto al lavoro realizzato, redatta utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando. È necessario che la scheda sia compilata in tutte le sue parti. Dato il carattere internazionale dell’evento, le opere devono essere accompagnate da una presentazionein lingua inglese di circa 300 parole. Il bando è consultabile da qui. Il DAAD finanzia viaggi di studio in Germania per gruppi di studenti sotto la guida di un docente universitario.
L’obiettivo è offrire agli studenti, iscritti al 3° semestre o successivi, la possibilità di instaurare rapporti con gli ambienti universitari locali e di approfondire le proprie conoscenze sull’economia, la politica e la cultura tedesca, oltre a quello di aumentare le proprie conoscenze riguardo un tema specifico attraverso incontri, visite e colloqui informativi. Al tempo stesso, permette di contribuire al consolidamento dei contatti tra le due Università partecipanti. Organizzazione degli scambi Il gruppo visiterà almeno due università tedesche dove gli studenti parteciperanno al programma accademico. Verranno promossi anche incontri con studenti tedeschi, accademici e scienziati. Un programma culturale verrà organizzato per la sera e il weekend. I viaggi devono essere organizzati per un periodo non inferiore a 7 giorni e non superiore a 12 (compresi i giorni di viaggio). Il gruppo deve essere composto da un minimo di 10 ad un massimo di 15 studenti. Il professore può, eventualmente, richiedere un ulteriore accompagnatore. Sono gradite conoscenze base della lingua tedesca o inglese. La copertura economica prevede 50 euro a persona al giorno come contribuzione per le spese di viaggio e alloggio, assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e di responsabilità civile Studenti o gruppi di studenti non possono candidarsi direttamente alla DAAD. I professori dell’università che hanno intenzione di partecipare dovranno inviare una candidatura e saranno responsabili per la scelta dei partecipanti. I termini previsti per iscriversi sono:
Per dettagli ed informazioni cliccare qui Con il concorso CURVARE LO SPAZIO, Econetwork, intende dare spazio ai giovani designer che si siano appena affacciati al mondo della progettazione o siano in procinto di farlo. Finalità del concorso è dare a un gruppo di giovani designer selezionati l’opportunità di collaborare con e alcune Aziende italiana leader nel campo del compensato curvato. Questa sinergia rappresenta un punto di partenza per dare visibilità alle future leve del mondo del design. Il concorso ha l’obiettivo di selezionare 5 progetti presentati da designer. Il tema di questa 1°edizione è LO SPAZIO “il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano una parte e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali di carattere qualitativo (sempre relative a una certa scala) di vicinanza, lontananza, di grandezza.” I partecipanti dovranno presentare un’idea progettuale che dimostri di saper coniugare il tema del concorso con il mondo dell’industria e dell’artigianato.Saranno considerati particolarmente degni di nota, la ricerca di nuovi modi di pensare il compensato curvato abbinato a nuovi materiali e la proposta di tipologie di oggetti funzionali alla vita dell’abitare contemporaneo. Pur lasciando ampi gli ambiti di realizzazione dei progetti per consentire ai designer libertà di espressione, i progetti dovranno rientrare nelle seguenti linee di sviluppo:
Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2020. Sabato 30 novembre 2019, dalle 17:00, alla Triennale di Milano, BJCEM, il Ministero della Pubblica Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti culturali della Repubblica di San Marino e l'Università della Repubblica di San Marino annunceranno il lancio della diciannovesima edizione di MEDITERRANEA - Biennale dei Giovani Artisti, un evento transnazionale che si svolgerà nella Repubblica di San Marino dal 22 ottobre 2020 al 28 febbraio 2021 con il titolo School of Waters. MEDITERRANEA 19 - School of Waters è dedicata ad artisti, scrittori e ricercatori under 35 (nati dal 1 ° gennaio 1984) provenienti o basati in una costellazione di territori legati all'Europa e al Mar Mediterraneo (Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina , Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Tunisia, Turchia, Regno Unito). Durante questo evento, i curatori di MEDITERRANEA 19 presenteranno l'International Open Call che funge da strumento principale attraverso il quale verranno selezionati i partecipanti alla Biennale. Fondata nel 1985 come piattaforma nomade, la Biennale è organizzata da BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de L'Europe et de la Méditerranée ogni due anni in un luogo diverso nel Mediterraneo. BJCEM è un'associazione internazionale con oltre 60 membri e partner affiliati in Europa, Asia e Africa, che uniscono le forze per rendere possibile la Biennale e garantire la partecipazione di praticanti emergenti provenienti dai territori del Mediterraneo. MEDITERRANEA 19 - School of Waters immagina una biennale come scuola temporanea ispirata a pedagogie radicali e sperimentali e al modo in cui sfidano i formati artistici, curatoriali e di ricerca. Da questo punto di vista, School of Waters funge da strumento collettivo per stigmatizzare gli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, in particolare quelli legati all'interpretazione eurocentrica dell'area mediterranea. School of Waters ruota attorno a un ripensamento critico del materiale e della funzione simbolica delle acque da una prospettiva geopolitica e di profonda ecologia. Il desiderio di imparare dalle acque rivela modi di non assecondare i nazionalismi e riscoprire il sincretismo acquoso che costituiva il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di conoscenza. Il team curatoriale sviluppa MEDITERRANEA 19 come ecologia delle pratiche, scorrendo attraverso vari spazi in risonanza con la specificità di un piccolo stato come la Repubblica di San Marino. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito BJCEM. Il termine ultimo per l'invio delle proposte è il 26 gennaio 2020. Un programma di studi al Collegio d'Europa presso il Campus di Bruges (Belgio) o Natolin - Varsavia (Polonia) per cittadini italiani laureati e laureandi. E' l'iniziativa lanciata dalla Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri con la promozione di borse di studio per l’anno accademico 2020-2021. Le borse saranno assegnate ai candidati che, fra tutti coloro che saranno ammessi ai corsi del Collegio d’Europa, risulteranno i più meritevoli sulla base della valutazione dei titoli e della documentazione ed in relazione agli esiti ottenuti in sede di colloquio presso il Ministero. La scadenza per presentare le domande è il 15 gennaio 2020. I programmi di studio postlaurea (ogni programma di studio corrisponde ad un totale di 66 crediti - ECTS) previsti comprendono:
I colloqui di selezione vengono effettuati presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per prendere parte alla selezione è necessario possedere una ottima conoscenza dell’inglese, e del francese. Per maggiori informazioni cliccare qui Eiffel Excellence Scholarship Program: una interessante opportunità per affinare il proprio percorso di studi attraverso un'esperienza in Francia. In particolare, con il programma borse Eiffel agli studenti più promettenti sarà data la possibilità di soggiornare al massimo 12 mesi per l'ingresso a livello M2 (master); oppure 24 mesi per l'ingresso a livello M1 (dottorato); ed infine al massimo 36 mesi per una laurea in ingegneria. Le borse di studio sono state messe a punto dal Ministero dell'Europa e degli Affari Esteri per attrarre presso gli istituti universitari francesi i migliori studenti stranieri nei corsi di magistrale e dottorato nelle discipline seguenti : scienze, ingegneria, economia, gestione, diritto e scienze politiche. Il termine entro cui inviare le candidature è l'8 Gennaio 2020. Solo gli istituti universitari francesi potranno trasmettere candidature a Campus France - Programme Eiffel per la selezione dei beneficiari. Lo studente dovrà rivolgersi al suo istituto universitario che presenterà poi la candidatura a Campus France. L'importo della borsa di studio può variare da € 1.181 a € 1.400 mensili. Inoltre, il programma copre varie spese tra cui il viaggio di ritorno, i trasporti nazionali e locali, l'assicurazione sanitaria e le attività culturali. I titolari di borse di studio possono anche ricevere un'indennità di alloggio aggiuntiva in alcuni casi espressamente previsti dal bando. Per maggiori informazioni cliccare qui Giovani ed Europa: per i ragazzi che abbiano un'età compresa fra i 16 e i 30 anni parte il Premio Carlo Magno per la gioventù, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. L'iniziativa promuove le idee che abbiano una forte impronta europea; possono essere sviluppati in tutte le lingue ufficiali dell’UE e riguardare l’organizzazione di vari eventi, scambi giovanili e progetti online. I progetti si possono inviare fino al 31 gennaio 2020. In particolare, gli obiettivi da raggiungere sono:
I tre progetti vincitori saranno scelti tra i 28 nominati da giurie nazionali nei singoli stati membri dell’UE. Per il primo premiosaranno assegnati 7,500 euro; per il secondo saranno corrisposti 5,000 euro e per il terzo 2,500 euro. I rappresentanti dei 28 progetti che sono stati selezionati a livello nazionale, saranno invitati alla cerimonia di premiazione del Premio Carlo Magno per la gioventù ad Aquisgrana, nel mese di maggio 2020. Le proposte possono essere formulate individualmente o in gruppo: in caso di idee di gruppo e transfrontaliere, l’elaborato può essere presentato solo in un paese che sia strettamente legato al progetto. Per dettagli ed informazioni cliccare qui |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|