• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Inail, concorso per oltre 200 dirigenti medici. Assunzioni con contratto a tempo indeterminato

31/12/2020

 
Foto
Un concorso per 202 Dirigenti Medici di primo livello dell’area medico legale con assunzioni a tempo indeterminato: la selezione è lanciata dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

L’Inail è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tra gli scopi dell'ente rientrano: ridurre il fenomeno infortunistico, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro e realizzazione di attività di ricerca e sviluppo metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza.

Possono partecipare al concorso per Dirigenti Medici INAIL i candidati in possesso dei requisitiINDICATI:
  •     cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  •     godimento dei diritti civili e politici;
  •     idoneità fisica all’impiego;
  •     non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni e non avere procedimenti penali in corso;
  •     posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, qualora soggetto agli obblighi di leva;
  •     non essere stati destituiti dai pubblici uffici;
  •     assenza dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento o decadenza da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  •     diploma di laurea in medicina e chirurgia;
  •     iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi;
  •     diploma di specializzazione in medicina legale o in disciplina equipollente o affine;
  •     conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.

L’Istituto, nel caso in cui dovesse pervenire un numero di domande superiore a sei volte il numero dei posti a concorso, potrà far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva.
Oltre ad una eventuale prova preselettiva, la selezione prevede la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame, una scritta, una pratica ed una orale.

Per partecipare al concorso i candidati dovranno  allegare alla domanda di partecipazione un curriculum formativo e professionale, da inviare entro il 5 Febbraio 2021.
Per saperne di più cliccare qui.

Opportunità con Trenitalia. Assunzioni per giovani fino ai 29 anni anche a Palermo

30/12/2020

 
Foto
Opportunità con Trenitalia S.p.A. per giovani di età compresa tra 18 e 29 anni per assunzioni  con contratto di apprendistato professionalizzante in varie città italiane, in particolare Roma, Torino, Milano, Palermo, Pescara.

Sono richieste in particolare le seguenti figure:

  • Progettista telecomunicazioni. Titolo di studio: Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica o Ingegneria Elettrica.
Termine per presentare la candidatura: 31 dicembre 2021

  •  Esperto interface manager progetti internazionali. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria delle Telecomunicazioni  Ingegneria Civile e Ingegneria dei Trasporti
Termine per presentare la candidatura: 3 gennaio 2021

  •     Esperto progettista sistemi tecnologici/integrazione sistemi progetti internazionali. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Termine per presentare la candidatura: 3 gennaio 2021

  •     Esperto tracciati ferroviari e stradali progetti internazionali. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria dei Trasporti
Termine per presentare la candidatura: 3 gennaio 2021

  •     Esperto armamento progetti internazionali. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Civile
Termine per presentare la candidatura: 3 gennaio 2021

  • Credit controller. Titolo di studio: Laurea Magistrale in discipline economiche
Termine per presentare la candidatura: 29 gennaio 2021

  •     Esperto trazione elettrica progetti internazionali. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dei Trasporti, Ingegneria delle Telecomunicazioni o Ingegneria Informatica.
Termine per presentare la candidatura: 3 gennaio 2021

  •  Operatore specializzato manutenzione rotabili – regione Lazio. Titolo di studio: Diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia.
Termine per presentare la candidatura: 4 gennaio 2021

  •       Operatore specializzato manutenzione rotabili – regione Lombardia. Titolo di studio: Diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia.
ScadTermine per presentare la candidatura: 4 gennaio 2021

  •     Macchinisti. Titolo di studio:  Diploma di scuola superiore in uno dei seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e assistenza tecnica, Elettronica e elettrotecnica, Trasporti e logistica, Meccanica, meccatronica ed energia.
Termine per presentare la candidatura: 4 gennaio 2021

  •       Capitreno e Customer advisor. Titolo di studio: diploma di scuola superiore in uno dei seguenti indirizzi di studio:  Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane, Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico/ottico, Gestione delle acque e risanamento ambientale, Industria e artigianato per il Made in Italy, Pesca commerciale e produzioni ittiche, Servizi culturali e dello spettacolo, Servizi per la sanità e l’assistenza sociale; Servizi commerciali, Geometra, Ragioneria, Amministrazione, finanza e marketing; Turismo; Agraria, agroalimentare e agroindustria; Chimica, materiali e biotecnologie; liceo Artistico; liceo Classico; liceo Linguistico; liceo Musicale e coreutico; liceo Scientifico; liceo delle Scienze umane.
Termine per presentare la candidatura: 4 gennaio 2021

  •  Operatore Specializzato Manutenzione Rotabili – Regione Piemonte. Titolo di studio: Diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia.
Termine per presentare la candidatura: 4 gennaio 2021

Per conoscere tutti i dettagli ed inviare il proprio CV cliccare qui

Artworker, progetti creativi per artisti di Campania, Calabria e Sicilia

29/12/2020

 
Foto
Sotto il segno della creatività, il progetto Artworker  seleziona 60 giovani per l'inserimento in un percorso formativo destinato ad artisti e promotori artistici dai 18 ai 28 anni residenti in Campania, Calabria e Sicilia. I giovani candidati devono operare nei seguenti ambiti: creatività urbana, musica e video.

 L'iniziativa rientra fra gli interventi a favore della formazione per l'occupazione: è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell'ambito dell'Avviso pubblico "Orientamento e placement giovani talenti".

L'obiettivo è sostenere giovani talenti artistici attraverso una specifica formazione indirizzata all'autoimprenditorialità e al rafforzamento della promozione delle loro produzioni mediante la creazione di reti interregionali.
Sarà messa a punto inoltre un'app che  favorisca l'interazione fra giovani artisti e promotori artistici e  stakeholders dei mercati di riferimento.  Il progetto mira ad individuare infatti anche giovani promotori artistici che valorizzino e promuovano prodotti artistici.

Per il profilo di Artista occorre inviare:
  •     scansione di un documento d'identità in corso di validità;
  •     curriculum vitae artistico in formato pdf, corredato di link a siti web personali o pagine social (non profili personali) che rappresentino l'esperienza del candidato;
  •     invio, esclusivamente tramite registrazione sul portale istituzionale www.chiamatallearti.it, di una selezione di opere inerenti:     creatività urbana: foto in formato jpeg/jpg/bmp/png raffiguranti opere realizzate principalmente su pareti e/o facciate, ma anche per mostre ed esposizioni;     musica: audio in formato mp3/ogg di composizioni o canzoni realizzate o interpretate dal candidato;     video: video in formato mp4 realizzati dal candidato.
 
Per il profilo di Promotore artistico:
  •     scansione di un documento d'identità in corso di validità;
  •     curriculum vitae professionale in formato pdf corredato di link a siti web personali o pagine social (non profili personali) con le esperienze maturate dal candidato nelle aree: creatività urbana, musica o video.

 La domanda di ammissione si può presentare  online, compilando il form sulla pagina web indicata , entro le ore 24.00 del 15/01/2021.


Campagna vaccinale anti Covid: assunzioni per 15 mila medici, infermieri ed assistenti sanitari in tutto il territorio

28/12/2020

 
Foto
Al via la campagna vaccinazione anti Covid: nell'ambito del  PIANO DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI SARS-COV-2 è stato pubblicato un bando per il reperimento di personale in ambito sanitario.
C'è tempo  fino al 16 settembre 2021 per partecipare al bando per 15.000 Medici, Infermieri ed Assistenti sanitari - 3.000 laureati in medicina e chirurgia, abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti     agli albi professionali;     12.000 infermieri e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi albi professionali.

La selezione pubblica mira ad una gestione della somministrazione dei vaccini più efficace.    Per inviare la propria candidatura occorre essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  •     Cittadinanza italiana e pieno godimento dei diritti civili e politici.
  •  Cittadinanza di Paesi dell’Unione europea e cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione europea in possesso di permesso di soggiorno;
  •     Idoneità fisica all’impiego;
  •     Non aver riportato condanne penali;
  •     Non essere stato destituito dai pubblici uffici;
  •     Non essere decaduto da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione
  •     di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  •     Adeguata conoscenza della lingua italiana.
 
Per i medici, in particolare:
  •     Laurea in medicina e chirurgia;
  •     Abilitazione all’esercizio della professione;
  •     Iscrizione al competente albo professionale di appartenenza.

 Per gli infermieri:
  •     Laurea in Infermieristica oppure diploma universitario conseguito ai sensi dell’art. 6, co 3, D.lgs. n. 502/1992, oppure diplomi e/o attestati conseguiti in base al precedente
  •     ordinamento riconosciuti equipollenti;
  •     Iscrizione al competente albo professionale di appartenenza;

Per gli assistenti sanitari, infine:
  •     Laurea in Assistenza Sanitaria oppure Diploma Universitario di Assistente Sanitario
  •     conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17.01.1997;
  •     Iscrizione al competente albo professionale di appartenenza.

Per i soggetti selezionati è previsto un contratto di somministrazione a tempo determinato per non oltre nove mesi, rinnovabile in caso di rinnovo del Piano Vaccini.
L'attività sarà svolta nella Regione in cui il candidato ha la residenza.

Il trattamento retributivo applicato al Personale sarà quello previsto dai rispettivi Contratti collettivi
nazionali di settore per i dipendenti del Servizio sanitario nazionale.
Per tutti i dettagli cliccare qui.

Reale Mutua assicurazioni, inserimenti lavorativi per giovani laureati su tutto il territorio nazionale

26/12/2020

 
Foto
Interessante offerta per neolaureati: Reale Mutua assicurazioni, che fa parte di Reale group, è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire in varie sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.

Le figure richieste sono:
  •  Analista Funzionale, a Torino;
  • Specialista Commerciale PMI, a Napoli;
  •  Welfare Consultant, Piemonte e Liguria;
  •  Specialista Sviluppo Prodotti, Torino;
  •  Ispettore tecnico Rischi industriali, Padova;
  •  Cloud Engineer, Torino;
  •  Customer Experience Specialist, Torino;
  •  Risk manager, Torino;
  •  Stage extracurriculare, Torino.

Per saperne di più sui profili professionali richiesti e sulle scadenze per proporre la propria  candidatura cliccare qui.

Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy. Borse di studio  Covid-19 per laureati

26/12/2020

 
Foto
Fondazione Italia USA: sono state assegnate altre borse di studio speciali Covid-19, ben 100, per il master online “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy” promosso insieme al Centro Studi Comunicare l’Impresa.

La Fondazione Italia USA, per l’impegno dei suoi programmi formativi quali il master, e i valori da questi condivisi, fa parte del programma  United Nations Academic Impact lanciato dal segretario generale dell’ONU nel 2010.
Le borse di studio sono rivolte a  giovani laureati meritevoli per favorire l’internazionalizzazione con gli Stati Uniti e fornire loro un sostegno concreto in un momento di particolare difficoltà economica.

Saranno valutate anche le domande di 30 imprenditori e professionisti che desiderano ampliare la propria attività sui mercati internazionali, con attenzione per le start-up e imprese che hanno come mercato di riferimento gli USA.
 La copertura economica  della borsa di studio  è di  3200,00 euro ed è finalizzata alla copertura parziale della quota del master.

Il termine per inviare le domande è il 31 gennaio 2021. Per saperne di più cliccare qui

Ministero della Giustizia, assunzioni per 23 contabili con contratto a tempo indeterminato

24/12/2020

 
Foto
Sono 23 le assunzioni previste  per contabili con il concorso indetto dal Ministero della Giustizia -  Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. L'inquadramento è previsto  con contratto di lavoro a tempo indeterminato, seconda area funzionale, fascia retributiva F2 (retribuzione mensile di 1516,47 euro) , nei ruoli del personale del Ministero.

I requisiti necessari per partecipare al concorso sono:
  •   cittadinanza italiana o appartenente ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea o appartenenti ad altre categorie come indicato ne bando;
  •     età non inferiore a 18 anni;
  •     qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  •     godimento dei diritti civili e politici;
  •     non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  •     idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  •  non essere stati dichiarati destituiti o dispensati o decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  •   assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  •     per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  •    diploma di istituto tecnico per il settore economico – indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, ovvero titoli equiparati e equipollenti secondo la normativa vigente.

Oltre ad una eventuale prova preselettiva sono previste tre prove d’esame: due prove scritte ed una prova orale su:
  •   elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’amministrazione penitenziaria;
  • elementi di contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’amministrazione penitenziaria.
  •     nozioni di economia politica e di scienze delle finanze;
  •    nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Il termine per presentare le domande è il 21 gennaio 2021. Per saperne di più cliccare qui

Servizio Civile, bando 2021 per 46.891 volontari. I progetti in Sicilia. Prevista copertura economica

24/12/2020

 
Foto
Per il 2021 sono 46.891 i volontari tra i 18 e 28 anni da inserire in progetti del Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Il bando è stato messo a punto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I volontari selezionati prenderanno parte ad uno dei 2.814 progetti previsti, così distribuiti:
  •     39.538 operatori volontari in Italia;
  •     605 operatori volontari all’estero;
  •     6.748 operatori volontari per i programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6, nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Sicilia, Puglia e Sardegna.


I progetti di volontariato del Servizio Civile Universale hanno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.

Fra i progetti attivi per il bando 2021, 384 rientrano nell'ambito del PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6  da realizzarsi con 6.748 operatori volontari secondo le seguenti modalità:

  •     184 volontari in 20 progetti, afferenti a 6 programmi di intervento, in Abruzzo, Asse 1;
  •     193 volontari in 3 progetti, afferenti a 1 programma di intervento, in Basilicata, Asse 1 bis;
  •     339 volontari in 22 progetti, afferenti a 5 programmi di intervento, in Calabria, Asse 1;
  •     568 volontari in 27 progetti, afferenti a 8 programmi di intervento, in Calabria, Asse 1 bis;
  •     691 volontari in 19 progetti, afferenti a 5 programmi di intervento, in Campania, Asse 1;
  •     1.153 volontari in 62 progetti, afferenti a 17 programmi di intervento, in Campania, Asse 1 bis;
  •     616 volontari in 31 progetti, afferenti a 9 programmi di intervento, in Lazio, Asse 1;
  •     350 volontari in 46 progetti, afferenti a 12 programmi di intervento, in Piemonte, Asse 1;
  •     1.072 volontari in 74 progetti, afferenti a 21 programmi di intervento, in Puglia, Asse 1 bis;
  •     111 volontari in 6 progetti, afferenti a 2 programmi di intervento, in Sardegna, Asse 1;
  •     178 volontari in 13 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento, in Sardegna, Asse 1 bis;
  •     1.293 volontari in 61 progetti, afferenti a 23 programmi di intervento, in Sicilia, Asse 1 bis.


Per fare domanda come volontari del Servizio Civile Universale è necessario essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
  •     cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di
  •     un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  •     aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda;
  •     assenza da condanne penali;
  •     per i partecipanti ai progetti Garanzia Giovani, residenza in Italia e adesione a Garanzia Giovani;
  •     essere disoccupati;
  •     non appartenere alle forze armate o alla polizia;
  •     non abbiano già preso parte al Servizio Civile Universale.

I volontari riceveranno un compenso  mensile di 493,50 euro. Nel caso in cui il volontario risieda in un comune diverso da quello di svolgimento del progetto, è previsto un rimborso spese per del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto. Il termine per inviare la propria candidatura è l'8 febbraio 2021.

Per conoscere dettagli e modalità di partecipazione cliccare qui.

Tirocini formativi per addetti agli archivi, l'iniziativa del Ministero Beni Culturali per under 30

23/12/2020

 
Foto
Addetti agli Archivi: nell’ambito dell’iniziativa che rientra nel “Fondo Giovani per la Cultura”, il ministero Beni Culturali avvierà 40 percorsi formativi finalizzati all'assunzione in tutto il territorio nazionale.

In particolare le risorse svolgeranno gli stage secondo questa ripartizione:
  •     30 destinati all’Archivio centrale dello Stato, alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche e agli Archivi di Stato;
  •     10 destinati alla Digital Library, anche presso l' Istituto centrale per gli archivi, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e  l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane.

Per partecipare è necessario avere un’età massima di 29 anni ed il Diploma di laurea specialistica o magistrale, ottenuto con votazione di almeno 105/110 in archivistica e biblioteconomia o altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo istituite presso gli archivi di Stato. Potranno partecipare alla selezione anche i possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equipollenti, secondo la vigente normativa, a uno dei titoli di cui al comma 1 ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

I tirocini dureranno 6 mesi, con una indennità di partecipazionedi 1000, 00 euro lordi al mese: al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione, valutabile anche ai fini di eventuali successive procedure di selezione nella pubblica amministrazione.
Le domande devono essere inviate entro le  14.30 del 30 gennaio 2021. Tutte le informazioni sono consultabili da questa pagina web.

Inps, assunzioni a tempo indeterminato per avvocati. Varie sedi

23/12/2020

 
Foto
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di  15  professionisti  dell’Area  legale  (avvocato  I  livello)  nei  ruoli  del  personale dell’INPS. Il termine per inviare la propria candidatura è il 28 dicembre 2020.

I posti da coprire saranno così distribuiti:
  • REGIONE PUGLIA n.7 (Sedi di Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce);
  • COORDINAMENTO METROPOLITANO DI NAPOLI n.4 (Sedi di Napoli);
  • REGIONECAMPANIAn.3 (Sedi di Caserta e Salerno);
  • REGIONECALABRIAn.1 (Sede di Cosenza).

Per partecipare occorre essee in possesso dei seguenti requisiti:
  • laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) ovvero diploma di  laurea  di  “vecchio  ordinamento”  in  Giurisprudenza;  per  i  titoli  conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o che siano ad essi equiparati con decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  (art.  38  del  D.lgs.  n.165/2001 –art.  2  del d.P.R. n.189/2009);
  • iscrizione  a  uno  degli  Albi  degli  Avvocati  istituiti  in  Italia  presso  i  relativi Consigli  dell'Ordine  ovvero  titolo  a  detta iscrizione, per l’esercizio in Italia della professione con il titolo di avvocato;
  • cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero appartenenza a una delle tipologie previste dall’art.38 decreto legislativo 165/2001;
  • non  essere  stato  destituito,  dispensato  o  licenziato  dall'impiego  presso  una pubblica amministrazione e non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico,  né  essere  stato  interdetto  dai  pubblici  uffici  ai  sensi  della  vigente normativa in materia;
  • non  aver  riportato  condanne  penali,  ancorché  non  passate  in  giudicato  che impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge; g)godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Oltre ad una eventuale prova preselettiva, la procedura di concorso prevede due prove scritte e una prova orale sui seguenti argomenti: diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;diritto amministrativo;diritto penale e procedura penale;diritto civile e procedura civile;diritto del lavoro e legislazione sociale.

Per saperne di più cliccare qui

Lavorare all'estero con Reactivate. Opportunità per chi ha più di 35 anni

22/12/2020

 
Foto
Reactivate è     un     programma     di     mobilità    lavorativa    dell’UE     per     cittadini     con     più     di     35     anni     e     datori     di    lavoro    europei. Da un lato i datori    di    lavoro    possono reperire    lavoratori    qualificati in    tutta    Europa; dall'altra chi è in cerca di lavoro ha l'opportunità     di     trovare una occupazione oppure svolgere un     tirocinio    in    un    altro    paese    europeo.   
Sono diversi i servizi offerti: informazione; reclutamento    e    matching; supporto    individuale pre    e post    placement; benefici     finanziari     per    il colloquio    di     lavoro    all’estero,    la formazione linguistica,          il riconoscimento     delle     qualifiche     e    le     spese     di trasferimento    (anche    per    i    membri    della    famiglia); benefici     finanziari     rivolti     alle     PMI     per     coprire    le spese     di     formazione d’ingresso     e     aiutare     i     nuovi lavoratori    a    integrarsi.

Per    partecipare    a Reactivate,    è    necessario    registrarsi    sulla    Piattaforma    dell’iniziativa da qui.
Una     volta     registrati,    i     datori     di     lavoro potranno    inserire le      loro      offerte      di      lavoro,      tirocinio      o    apprendistato e     verranno     affiancati     da     un     consulente    individuale. I    candidati devono    completare    il    loro    curriculum    vitae    in    inglese.
I    servizi    di    Reactivate sono    personalizzati    e    sviluppati    sulla    base    dei    bisogni    dei    datori    di    lavoro    e    candidati.
Reactivate    ricerca      candidati      principalmente    nei    seguenti    settori
  • Salute
  •     ICT e Ingegneria
  •     Turismo e servizi correlati
  •     Logistica e Vendita all'ingrosso / assistenza clienti.

Per saperne di più consultare da qui la pagina web.

Diplomati e laureati, assunzioni in Italia con  Business Integration Partners. Vari profili professionali

21/12/2020

 
Foto
Business Integration Partners Spa assume 100 risorse per vari profili professionali. L'offerta è rivolta a diplomati e laureati per un potenziamento dell'organico aziendale.

Bip è una società italiana di consulenza che lavora per imprese e pubblica amministrazione in diversi paesi in tutto il mondo. Le posizioni aperte prevedono inserimenti lavorativi per lo più a Roma e Milano.

In particolare le figure richieste sono:
  • Consulente ambito Issuing & Acquiring
  •  Junior Tech Analyst
  •  Consulente Scrum Master
  •  Junior Cybersecurity Engineer
  •  Open Banking Architect
  •  Junior Consultant
  •  Consulente Cyber Security
  •  Digital Analytics Specialist
  • Junior Devops Engineer
  •  Project Manager Finance.

Per consultare la pagina web con la descrizione dettagliata dei profili e dei requisiti richiesti cliccare qui. Non è indicata una scadenza per l'invio delle candidature.

Macchinista in Trenitalia   per la Regione Sicilia. Selezione per diplomati

21/12/2020

 
Foto
La selezione lanciata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane mira ad individuare diplomati per l'inserimento in un  percorso formativo  per Macchinista in Trenitalia   per la Regione Sicilia.
Il contratto previsto è di apprendistato professionalizzante.

Il macchinista è  responsabile del trasporto delle persone; deve garantire un servizio sicuro, puntuale e nel pieno rispetto delle regole, delle procedure e delle norme di sicurezza, anche in situazioni delicate.
Si occupa del controllo del treno e verifica, prima della partenza e durante il viaggio, le condizioni del treno segnalando eventuali criticità ed intervenendo per la loro risoluzione secondo le procedure di sicurezza previste.  E' una figura storica del mondo ferroviario,  responsabile infine della conduzione dei treni attraverso apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche.

Per parteipare alla selezione occorre essere in possesso dei segueenti requisiti:
  •     Età compresa tra i 18 e i 29 anni in relazione alla tipologia contrattuale di inserimento;
  •     Diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia;
  •     Buona conoscenza della lingua inglese;
  •     Residenza nella regione Siciliana.

Il termine per presentare le domande è il 04 gennaio 2021. Per saperne di più cliccare qui.

Filiera Corta Siciliana,  sostenibilità e ambiente. Concorso di idee per realizzare il logo

18/12/2020

 
Foto
La Filiera Corta Siciliana, progetto di Rete regionale tra produttori e consumatori di prodotti sani e locali, lancia un concorso per trovare il logo che rappresenterà FiCoS da ora in poi.
La proposta è rivolta a grafici professionista o studenti di design, o ancora a chi ami semplicemente disegnare e possiede cratività ed inventiva.

Il progetto si basa sulla partecipazione di vari soggetti a più livelli, secondo le proprie attitudini con l'obiettivo di realizzare un sistema di distribuzione regionale innovativo basato sulla delocalizzazione e sull’uso efficiente e sostenibile delle risorse della rete. Per rendere più agevole e ricco di prospettive collettive il percorso saranno valorizzate le esperienze di singoli cittadini, GAS, mercatini bio, botteghe, reti di produttori, B & B, ristoratori che si prendono cura del territorio e dei beni comuni oltre che del proprio benessere.

Laproposta sarà votata dalle aziende pioniere che hanno costituito le Rete. Il logo  selezionato diventerà l’immagine ufficiale di FiCoS e il suo autore si aggiudicherà un buono di 250€ in prodotti che potrà scegliere tra quelli offerti dai produttori della Rete. Il termine per inviare le proposte è il 6 gennaio 2021.
Per saperne di più cliccare qui

Agenzia delle dogane e dei monopoli, concorso pubblico per esami. Disponibili 766 posti per  laureati

17/12/2020

 
Foto
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 766 unità di personale, di terza area, fascia retributiva F1 – 8 riservate alla Provincia autonoma di Bolzano – a tempo pieno e indeterminato.

In particolare: 
  • 456 da inquadrare nel profilo professionale di funzionario doganale;
  • 160 nel profilo professionale di ingegnere;
  • 150 nel profilo professionale di chimico.

La distribuzione delle risorse  prevede in particolare:
  • 100 Per il profilo di funzionario doganale - esperto nel settore amministrativo/contabile
requisiti specifici e obbligatori di ammissione sono: laurea triennale nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); oppure: diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; o infine laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
  • 50 profili funzionario doganale - esperto nel settore giuridico legale e del contenzioso.
Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); oppure: diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009. ​
  • 70 profili funzionario doganale - esperto nel settore delle relazioni internazionali.
equisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); oppure: diploma di laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche, Scienze internazionali e diplomatiche, Economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009. È richiesta inoltre: la conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera, a scelta del candidato tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e russo da indicare nella domanda di partecipazione. 
  • 80 profili funzionario doganale - esperto nel settore economico finanziario.
Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33) oppure:
  • diploma di laurea in Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
  • ​70 profili funzionario doganale - esperto in analisi quantitative statistico matematiche.
equisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) in una delle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L-41); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria dell’informazione (L-8); oppure: diploma di laurea in Economia e Commercio, Statistica, Ingegneria informatica, Fisica, Matematica o Informatica, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
  • 86 (di cui 2 riservati alla Provincia autonoma di Bolzano) profili funzionario doganale - esperto nel settore informatico. Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35); oppure: diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
  • 147 profili ingegnere. Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo degli ingegneri sezione A o B ad esclusione degli iscritti nei settori previsti per la partecipazione al codice di concorso ADM/ING-ARC. 
  • 13 profili ingegnere/architetto. Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all'Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato "civile e ambientale", istituito dall’articolo 45 comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 328 del 2001; ​oppure: abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori sezione A o B, nel settore denominato "architettura", istituito dall’articolo 15 comma 2, lettera a), e comma 4, lettera a), del D.P.R. n. 328 del 2001. 
  • 150 profili chimico. Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: Abilitazione all’esercizio della professione di chimico e iscrizione all’ordine dei chimici e dei fisici, sezione A o B, nel settore denominato “Chimica”, istituito dall’art. 1, comma 3 del decreto del Ministro della Salute 23 marzo 2018. 
​Per gli 8 posti riservati a Uffici ubicati nella Provincia autonoma di Bolzano la Direzione interprovinciale di Bolzano e Trento provvederà in autonomia all’emanazione del bando e alla gestione della relativa procedura concorsuale. 
​La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale, tramite il portale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, raggiungibile dal sito istituzionale. 
La procedura di selezione consiste nelle seguenti prove:
  • una prova preselettiva (eventuale);
  • due prove scritte;
  • una prova orale. 
Obiettivo dell’Agenzia è assumere i vincitori del presente concorso entro il 2021. Con la prova preselettiva entro il 2020  e   nella   prima metà del 2021 le prove scritte e orali.
Il primo dicembre  sul sito internet dell’Agenzia delle Dogane verranno comunicate le date e le sedi, anche decentrate, per svolgere la prova preselettiva.
Nei 10 giorni prima della prova verrà pubblicata la banca dati     con 5000 quesiti, dalla quale verranno estratte le domande da somministrare in ciascuna seduta.
Ogni altra indicazione è consultabile sul bando ufficiale. 
Il termine per l'invio delle  candidature è l'11 gennaio 2021 ore 16.

Emergenza Covid, 30 assunzioni all'Istituto Superiore di Sanità. Vari profili professionali

17/12/2020

 
Foto
L'Istituto Superiore di Sanità seleziona personale da inserire con contratto a tempo determinato di durata biennale, rinnovabile per un massimo di un anno per esignze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare sono richiesti,  per il Servizio di Informatica:

    3 posti di Tecnologo – III livello professionale – Informatico;
    2 posti di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello professionale;

per il Dipartimento di Malattie Infettive:
  • 1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Statistico;
  •  3 posti di Primo Ricercatore — lI livello professionale – Medici;
  •  2 posti di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello professionale.
  •  1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Ingegnere dell’Informazione;

per il Centro Nazionale per Eccellenza Clinica, qualità e sicurezza delle cure:
  •     n.1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Statistico;
  • 1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Ingegnere Biomedico;
  • 1 posto di Primo Ricercatore – II livello professionale – Medico;

per la Presidenza:
  •     2 posti di Tecnologo – III livello professionale – Esperto in protezione dei dati Servizio Formazione;
  •     1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Esperto in formazione Ufficio Stampa;
  •     1 posto di Tecnologo – III livello professionale – Giornalista;

per il Servizio di pianificazione e controllo di gestione:   2 posti di Ricercatore – III livello professionale – Ingegnere Gestionale;

per il Servizio di prevenzione e protezione dei lavoratori: 1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Psicologo;

per il Centro Nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute:     1 posto di Ricercatore – III livello professionale – Statistico;

per il Centro Nazionale per la ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci: 1 posto di Primo Ricercatore – lI livello professionale – Medico;

per il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e salute mentale:     1 posto di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello professionale;

per la Direzione Centrale Risorse Umane ed Economiche:
  • 3 posti di Tecnologo – III livello professionale – Area economica;
  •     2posti di Tecnologo – III livello professionale – Area giuridica.

La selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova orale. Il termine per presentare le domande è il  26 Dicembre 2020.

Per saperne di più consultare il bando da qui

Premio Morrione per il giornalismo investigativo Under 30. On line il bando per la 10° edizione

15/12/2020

 
Foto
È aperto il   bando della 10a edizione del premio per il  giornalismo investigativo under 30 Roberto Morrione.
Il premio che porta il nome di Roberto Morrione è un premio dedicato ai giovani autori e al giornalismo di inchiesta televisivo.   
Roberto Morrione  ha attraversato più di quaranta anni della storia del servizio pubblico, la Rai.
Dal 1962, con Enzo Biagi a Tv7 che era una trasmissione di inchieste e reportages coraggiosa e innovativa.
Poi il Tg1 dove resta per anni con responsabilità crescenti.
È il capocronista del primo giornale televisivo italiano quando, insieme ai suoi giornalisti, si assume la responsabilità di inchieste bollenti: da quella sulla organizzazione clandestina Gladio, al disastro di Ustica, alla loggia massonica P2.
​

Caratteristiche principali:


  • Limite di età:  riservato agli under 30. I candidati devono essere nati dopo il 31.12.1990. Si può partecipare come singoli o in gruppo composto da un  massimo tre persone  ,   tutti comunque rientranti nel limite di età indicato ,   senza alcuna distinzione di titolo di studio, di percorso lavorativo o di altre forme di esperienza.   Durante il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti al gruppo. Nessuno può presentare candidature multiple: ci si può quindi presentare singolarmente o in un solo gruppo.
  • Due categorie  in concorso:  inchiesta video e multimediale. I partecipanti dovranno scegliere tra queste due tipologie. La giuria selezionerà cinque progetti finalisti: tre per la categoria video e due per la categoria multimediale;
  • Premi in denaro: a  ciascuno dei cinque progetti finalisti verrà assegnato un   contributo di 4.000 euro  per lo sviluppo e produzione dell'inchiesta.  La migliore inchiesta, inoltre, concorrerà  ad un premio finale in denaro   del valore di 2.000 euro;
  • Tutor dedicati: gli autori saranno supportati da un team di professionisti composto da un tutor giornalistico, un tutor legale, un tutor tecnico e un tutor musicale;
  • RaiNews24  manderà in onda il video dell'inchiesta vincitrice.
I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro il 31 gennaio 2021, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito modulo  da eseguire in ogni sua parte e includendo gli allegati previsti dal bando ufficiale.

Vulcanus, tirocini retribuiti in Giappone per studenti UE/COSME

15/12/2020

 
Foto
“Vulcanus in Giappone” offre agli studenti dell’UE/COSME la possibilità di effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese.
Il programma si svolge completamente in Giappone, su un arco di tempo di un anno, da settembre all’agosto dell’anno successivo.

Durante questo periodo gli studenti seguono:
  • un seminario sul Giappone;
  • un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi;
  • un tirocinio di otto mesi presso un’industria giapponese.
Durante questo periodo gli studenti perseguono tre obiettivi:
  • aver un accesso privilegiato alle tecnologie avanzate dell’industria giapponese;
  • imparare il giapponese, capire ed apprezzare la cultura nipponica;
  • acquisire la capacità di interagire con il mondo giapponese, in ambito sia lavorativo che interpersonale.

I candidati vengono selezionati in base al curriculum accademico, alla conoscenza dell’inglese scritto e parlato, alla motivazione, all’interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone ed alla capacità di adattamento.

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti per presentare la propria  candidatura:
  • essere cittadini dell’UE/COSME;
  • essere studenti presso università ubicate entro in confini dell’UE/COSME;
  • essere iscritti a facoltà tecniche o scientifiche (Ingegneria, informatica, GNSS, chimica, biotecnologia, fisica, matematica, ecc);
  • essere isrcitti tra il 4° anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD;
  • esser iscritti all’università almeno fino al giugno che segue l’invio della candidatura Vulcanus,
  • poter trascorrere un anno all’estero.

Il programma Vulcanus in Giappone è sovvenzionato dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea e dal Governo Giapponese) e dalla ditta ospite giapponese.
Gli studenti ricevono una borsa di studio (1.900.000 yen), per coprire le spese di viaggio di andata e ritorno, l’assicurazione e le spese primarie di soggiorno in Giappone. L’alloggio é messo a disposizione dalla ditta ospite per i dodici mesi.

Il corso di lingua e il seminario sono a carico del centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale. 
Ogni altra informazione utile nella pagina dedicata  dell'EU-Japan Centre for Industrial Cooperation.

 Il termine per presentare la domanda di partecipazione è il 10  febbraio 2021.

Infermieri, assunzioni con contratto a tempo indeterminato per 148 a  Parma

15/12/2020

 
Foto
Ad Personam Parma, Azienda Servizi alla Persona del Comune e del Distretto di Parma, ha pubblicato un bando di concoso per l’assunzione di 148 infermieri categoria D con contratto a tempo indeterminato.

I posti saranno così distribuiti:
  •     26 posti presso l’AD Personam Parma;
  •     3 posti presso l’ASP Circondario Imolese – Castel San Pietro Terme (BO);
  •      17 posti presso l’ASP Pianura Est – Piave di Cento (BO);
  •     39 posti presso l’ASP Reggio Emilia – Città delle persone;
  •     10 posti presso l’ASP Progetto Persona – Guastalla (RE);
  •     15 posti presso l’ASP Comuni della Bassa ROmagna – Bagnacavallo (RA);
  •     8 posti presso l’ASP Ravenna Cervia e Russi (RA);
  •      5 posti presso ASP Sociale Sud Est – Langhinaro (PR);
  •      10 posti presso l’ASP del Forlivese – Predappio (FC);
  •     8 posti presso l’ASP Città di Piacenza;
  •      6 posti presso l’ASP Carlo Sartori – San Paolo d’Enza (RE).

Per partecipare alla selezione i candidati devono essere in possesso dei segunti requisiti:
  •     cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea;
  •     idoneità fisica incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire;
  •     godimento dei diritti civili e politici;
  •  non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego, presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati a qualunque titolo, o a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  •     non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che     impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso Enti pubblici;
  •     avere età non inferiore ai 18 anni;
  •     per i candidati di sesso maschile: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e nei riguardi degli obblighi del servizio militare;
  •     conoscenza della lingua inglese nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
  •     informatiche più diffuse;
  •     essere in possesso di patente di guida cat. B;
  •     diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere
  •     (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione
  •     sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1) ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti;
  •     essere iscritti all’ordine professionale oppure aver presentato formale domanda di iscrizione all’ordine.

Le modalità di svolgimento del concorso osserveranno le nuove norme previste per contenere la diffusione del contagio da Coronavirus. Sono previste  due prove d’esame, una prova scritta ed una prova orale.

La domanda di partecipazione dovrà essee inviata entro il 10 Gennaio 2021. Per compilare la domanda con la procedura telematica prevista e per consultare il bando cliccare qui

Concorso per l'assunzione di 2700 cancellieri esperti in tutto il territorio nazionale

13/12/2020

 
Foto
Sono 2.700 i posti disponibili per la qualifica  Cancelliere esperto –  personale non dirigenziale a tempo indeterminato  - in tutto il territorio nazionale.
Il concorso prevede l'inserimento nell’Area funzionale Seconda, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Amministrazione giudiziaria.


I 2700 posti saranno così distribuiti:
  •     Codice CASS – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale n. 113 unità.
  •     Codice AN - Distretto della Corte di appello di Ancona n. 61 unità.
  •     Codice BA – Distretto della Corte di appello di Bari n. 80 unità.
  •     Codice BO - Distretto della Corte di appello di Bologna n. 136 unità.
  •     Codice BS – Distretto della Corte di appello di Brescia n. 65 unità.
  •     Codice CA-Distretto della Corte di appello di Cagliari n. 80 unità.
  •     Codice CL – Distretto della Corte di appello di Caltanissetta n. 31 unità.
  •      Codice CB - Distretto della Corte di appello di Campobasso n. 20 unità.
  •     Codice CT – Distretto della Corte di appello di Catania n. 99 unità.
  •     Codice CZ - Distretto della Corte di appello di Catanzaro n. 111 unità. 
  •     Codice FI – Distretto della Corte di appello di Firenze n. 125 unità.
  •     Codice GE - Distretto della Corte di appello di Genova n. 65 unità.
  •     Codice AQ – Distretto della Corte di appello dell’Aquila n. 48 unità.
  •     Codice LE – Distretto della Corte di appello di Lecce n. 66 unità.
  •     Codice ME – Distretto della Corte di appello di Messina n. 62 unità.
  •     Codice MI – Distretto della Corte di appello di Milano n. 262 unità.
  •     Codice NA – Distretto della Corte di appello di Napoli n. 308 unità.
  •      Codice PA – Distretto della Corte di appello di Palermo n. 180 unità.
  •     Codice PG – Distretto della Corte di appello di Perugia n. 20 unità.
  •     Codice PZ – Distretto della Corte di appello di Potenza n. 40 unità.
  •     Codice RC – Distretto della Corte di appello di Reggio Calabria n. 85 unità.
  •     Codice RM – Distretto della Corte di appello di Roma n. 242 unità.
  •     Codice SA – Distretto della Corte di appello di Salerno n. 62 unità.
  •     Codice TO – Distretto della Corte di appello di Torino n. 187 unità.
  •     Codice TS – Distretto della Corte di appello di Trieste n. 41 unità.
  •     Codice VE – Distretto della Corte di appello di Venezia n. 111 unità.


Per la partecipazione al concorso per cancellieri è richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
E' necessario inoltre avere almeno uno dei seguenti requisiti:
  •     avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
  •     avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
  •     avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.


La selezione del Concorso per Cancellieri si svolgerà per titoli e colloquio. Saranno oggetto della prova orale:
  •  elementi di diritto amministrativo
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     elementi di diritto processuale civile;
  •  elementi di diritto processuale penale;
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     nozioni sui servizi di cancelleria;
Sono richieste inoltre: conoscenza della lingua inglese;     conoscenza delle tecnologie informatiche -  competenze digitali mirate a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

Il termine per inviare le domande è il  10 gennaio 2021. Per consultare il bando cliccare qui

Stage retribuiti a Oslo per studenti di design

13/12/2020

 
Foto
Designit,  azienda di design strategico internazionale con più di 10 sedi in tutto il mondo, propone  un tirocinio retribuito di 6 mesi presso la sua sede di Oslo da febbraio 2021.

Designit ha adottato un metodo di lavoro basato sulla collaborazione e sui progetti di gruppo, con particolare attenzione al punto di vista e alle proposte di ogni membro della squadra.
Lo stage mira a coinvolgere studenti appassionati di design con precedente esperienza e interesse verso la materia ed il lavoro di gruppo, che sperimenteranno un ambiente collaborativo, allegro e multiculturale.

In particolare i tirocinanti avranno l'opportunità di:
  •     Fare esperienza in un business internazionale.
  •     Lavorare su progetti di design sviluppati in base al proprio percorso di apprendimento.
  •     Partecipare a sessioni di co-creazione e organizzare workshop con i clienti.
  •     Trasformare idee in progetti attraverso storyboards e altre risorse.

 Per proporre la propria candidatura occorre:
  •     Essere uno studente ed aver completato almeno tre anni di studio sul design.
  •     Essere una persona curiosa, empatica e capace di lavorare in gruppo.
  •     Essere disponibili a dare il proprio contributo ed interagire con  spirito di squadra.
  •     Avere una forte attitudine al problem solving.
  •     Ottima conoscenza dell’inglese.

Il tirocinio è retribuito. Per presentare la domanda di partecipazione bisogna seguire la procedura telematica e inviare  il proprio CV entro il 29 dicembre 2020. Per saperne di più cliccare qui.

Tirocini per studenti e laureati presso l'Esma a Parigi

11/12/2020

 
Foto
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati seleziona studenti e laureati interessati  ad essere inseriti in uno dei suoi dipartimenti per un periodo di stage presso la sede a Parigi. L'Esma si occupa di migliorare la tutela degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati.

 I settori disponibili per i tirocini - della durata al massimo di un anno - al momento sono: Financial Market, Legal Department, Trasversal Profile.
Per candidarsi occorre essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea (inclusi Islanda, Liechtenstein e Norvegia); avere una buona conoscenza della lingua inglese; essere in possesso di tessera sanitaria europea.

I laureati, per il graduate traineeship, dovranno aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente (laurea triennale).
 Per l' undergraduate traineeships è richiesta  una dichiarazione ufficiale dall’università competente.
 
I tirocinanti dovranno occuparsi di:
  •     assistere il Dipartimento nelle attività quotidiane;
  •     fornire assistenza su temi e richieste di tipo legale;
  •     redigere e revisionare documenti, sotto supervisione dello staff responsabile;
  •     interagire con le parti interessate interne ed esterne su questioni giuridiche;
  •     effettuare ricerca e analisi di fonti, leggi, regolamenti, articoli giuridici dell’UE;
  •    partecipare alle riunioni informative;
  •      svolgere compiti di rendicontazione interna;
  •     fornire supporto amministrativo (archiviazione, inserimento e elaborazione dati).

E' prevista una copertura economica di     1.117  euro per l' undergraduate traineeships e di   1.676euro peril  graduate traineeship.

Per inviare le domande il termine è il 31 Dicembre 2020.   Per saperne di più cliccare qui

Concorsi per varie figure professionali al Comune di Velletri

11/12/2020

 
Foto
Sono tre i concorsi lanciati dal Comune di Velletri (Roma) complessivamente per la copertura  di 15 posti relativi a varie figure professionali. Ai fini della selezione  i candidati dovranno sostenere due prove scritte ed   una prova orale.

I concorsi prevedono l'inserimento lavorativo in particolare di:
  •     1  Direttore Museale a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali);
  •     9 Istruttori Amministrativi a tempo pieno e indeterminato (categoria C);
  •     5 Istruttori Tecnici a tempo pieno e indeterminato.

Per la qualifica di Direttore è necessario essere laureati; per ricoprire il ruolo di Istruttore amministrativo, sono richiesti  il diploma di maturità, la conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche; per l’Istruttore tecnico, occorre il diploma di geometra o  diploma di perito industriale.

  
Le domande dovranno essere inviate entro il 4 gennaio 2021.
Per saperne di più e consultare i tre bandi si può consultare la pagina web da qui.

MYllenium Award, generazione Y: premi in denaro per creatività e innovazione

10/12/2020

 
Foto
On line il bando della VII edizione  del MYllenium Award. Il Premio è  curato dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione Raffaele Barletta che si rivolge ai Millennials, la generazione Y, ovvero i giovani nati tra gli anni Ottanta ed i primi anni Duemila.
Anche per l'edizione 2021  lo scopo è valorizzare le eccellenze in termini di creatività e  innovazione  nei  campi  della:  saggistica,  giornalismo  d’inchiesta,  start-up,  nuove  opportunità  di  lavoro,  architettura/street  art,  cinema, musica, sport/dual career ed impatto sociale.
Ogni anno vengono  individuatee le sezioni del Premio dal Gruppo Barletta, ente fondatore del Premio, nonché dalla Fondazione Raffaele Barletta. Per il 2021 sono state istituite nove sezioni a cui corrisponderanno premi in denaro e porte aperte nel mondo del lavoro e della formazione, con Master e stage retribuiti, produzioni musicali, cinematografiche e pubblicazioni di saggi. A valutare i progetti di ogni categoria sarà il Comitato tecnico-scientifico.

Le  aree tematiche sono:
  •     Saggistica “MYBook”
  •     Startup “MYStartup”
  •     Giornalismo “MYReportage“
  •     Nuove opportunità di lavoro e formazione “MYJob”
  •     Architettura/Street Art “MYCity”
  •     Cinema “MYFrame”
  •     Musica “MYMusic”
  •     Dual Career“MYSport”
  •     Imprenditoria Sociale con “MYSocialImpact”

La partecipazione al contest è gratuita. È inviare  le domande di partecipazione  fino al 10 maggio 2021. Il regolamento si può consultare qui.

Google, vari profili professionali. Assunzioni in Italia

9/12/2020

 
Foto
 Google assume anche in Italia. Il gigante del web, leader nell'ambito dei servizi offerti in rete,  dai portali di ricerca, ai social, a strumenti ad alto tasso tecnologico seleziona personale per le sedi di Milano e Roma.
Fondata nel 1998 da Sergey Brin e Larry Page, oggi l’azienda conta oltre 70 uffici in 50 paesi e ha circa 114 mila dipendenti.

Le posizioni disponibili riguardano le figure indicate:
  •     Enterprise Account Executive;
  •     Sales Engineer, Application Modernization, Google Cloud;
  •     Enterprise Cloud Architect, Google Cloud;
  •     Partner Sales Engineer, Google Cloud;
  •     Technical Account Manager, Professional Services, Google Cloud;
  •     Consultant Manager, Professional Services, Google Cloud;
  •     Sales Engineer, Smart Analytics, Google Cloud;
  •     Director, Customer Engineering, Google Cloud;
  •     Cloud Consultant, Professional Services, Google Cloud.

Per saperne di più sui requisiti richiesti, le modalita di presentazione del proprio curriculum vitae e scadenza entro cui inviare le domande, cliccare qui
<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017