• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Vulcanus, tirocini retribuiti in Giappone per studenti UE/COSME

15/12/2020

 
Foto
“Vulcanus in Giappone” offre agli studenti dell’UE/COSME la possibilità di effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese.
Il programma si svolge completamente in Giappone, su un arco di tempo di un anno, da settembre all’agosto dell’anno successivo.

Durante questo periodo gli studenti seguono:
  • un seminario sul Giappone;
  • un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi;
  • un tirocinio di otto mesi presso un’industria giapponese.
Durante questo periodo gli studenti perseguono tre obiettivi:
  • aver un accesso privilegiato alle tecnologie avanzate dell’industria giapponese;
  • imparare il giapponese, capire ed apprezzare la cultura nipponica;
  • acquisire la capacità di interagire con il mondo giapponese, in ambito sia lavorativo che interpersonale.

I candidati vengono selezionati in base al curriculum accademico, alla conoscenza dell’inglese scritto e parlato, alla motivazione, all’interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone ed alla capacità di adattamento.

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti per presentare la propria  candidatura:
  • essere cittadini dell’UE/COSME;
  • essere studenti presso università ubicate entro in confini dell’UE/COSME;
  • essere iscritti a facoltà tecniche o scientifiche (Ingegneria, informatica, GNSS, chimica, biotecnologia, fisica, matematica, ecc);
  • essere isrcitti tra il 4° anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD;
  • esser iscritti all’università almeno fino al giugno che segue l’invio della candidatura Vulcanus,
  • poter trascorrere un anno all’estero.

Il programma Vulcanus in Giappone è sovvenzionato dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea e dal Governo Giapponese) e dalla ditta ospite giapponese.
Gli studenti ricevono una borsa di studio (1.900.000 yen), per coprire le spese di viaggio di andata e ritorno, l’assicurazione e le spese primarie di soggiorno in Giappone. L’alloggio é messo a disposizione dalla ditta ospite per i dodici mesi.

Il corso di lingua e il seminario sono a carico del centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale. 
Ogni altra informazione utile nella pagina dedicata  dell'EU-Japan Centre for Industrial Cooperation.

 Il termine per presentare la domanda di partecipazione è il 10  febbraio 2021.

Infermieri, assunzioni con contratto a tempo indeterminato per 148 a  Parma

15/12/2020

 
Foto
Ad Personam Parma, Azienda Servizi alla Persona del Comune e del Distretto di Parma, ha pubblicato un bando di concoso per l’assunzione di 148 infermieri categoria D con contratto a tempo indeterminato.

I posti saranno così distribuiti:
  •     26 posti presso l’AD Personam Parma;
  •     3 posti presso l’ASP Circondario Imolese – Castel San Pietro Terme (BO);
  •      17 posti presso l’ASP Pianura Est – Piave di Cento (BO);
  •     39 posti presso l’ASP Reggio Emilia – Città delle persone;
  •     10 posti presso l’ASP Progetto Persona – Guastalla (RE);
  •     15 posti presso l’ASP Comuni della Bassa ROmagna – Bagnacavallo (RA);
  •     8 posti presso l’ASP Ravenna Cervia e Russi (RA);
  •      5 posti presso ASP Sociale Sud Est – Langhinaro (PR);
  •      10 posti presso l’ASP del Forlivese – Predappio (FC);
  •     8 posti presso l’ASP Città di Piacenza;
  •      6 posti presso l’ASP Carlo Sartori – San Paolo d’Enza (RE).

Per partecipare alla selezione i candidati devono essere in possesso dei segunti requisiti:
  •     cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea;
  •     idoneità fisica incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire;
  •     godimento dei diritti civili e politici;
  •  non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego, presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati a qualunque titolo, o a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  •     non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che     impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso Enti pubblici;
  •     avere età non inferiore ai 18 anni;
  •     per i candidati di sesso maschile: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e nei riguardi degli obblighi del servizio militare;
  •     conoscenza della lingua inglese nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
  •     informatiche più diffuse;
  •     essere in possesso di patente di guida cat. B;
  •     diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere
  •     (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione
  •     sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1) ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti;
  •     essere iscritti all’ordine professionale oppure aver presentato formale domanda di iscrizione all’ordine.

Le modalità di svolgimento del concorso osserveranno le nuove norme previste per contenere la diffusione del contagio da Coronavirus. Sono previste  due prove d’esame, una prova scritta ed una prova orale.

La domanda di partecipazione dovrà essee inviata entro il 10 Gennaio 2021. Per compilare la domanda con la procedura telematica prevista e per consultare il bando cliccare qui

Concorso per l'assunzione di 2700 cancellieri esperti in tutto il territorio nazionale

13/12/2020

 
Foto
Sono 2.700 i posti disponibili per la qualifica  Cancelliere esperto –  personale non dirigenziale a tempo indeterminato  - in tutto il territorio nazionale.
Il concorso prevede l'inserimento nell’Area funzionale Seconda, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Amministrazione giudiziaria.


I 2700 posti saranno così distribuiti:
  •     Codice CASS – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale n. 113 unità.
  •     Codice AN - Distretto della Corte di appello di Ancona n. 61 unità.
  •     Codice BA – Distretto della Corte di appello di Bari n. 80 unità.
  •     Codice BO - Distretto della Corte di appello di Bologna n. 136 unità.
  •     Codice BS – Distretto della Corte di appello di Brescia n. 65 unità.
  •     Codice CA-Distretto della Corte di appello di Cagliari n. 80 unità.
  •     Codice CL – Distretto della Corte di appello di Caltanissetta n. 31 unità.
  •      Codice CB - Distretto della Corte di appello di Campobasso n. 20 unità.
  •     Codice CT – Distretto della Corte di appello di Catania n. 99 unità.
  •     Codice CZ - Distretto della Corte di appello di Catanzaro n. 111 unità. 
  •     Codice FI – Distretto della Corte di appello di Firenze n. 125 unità.
  •     Codice GE - Distretto della Corte di appello di Genova n. 65 unità.
  •     Codice AQ – Distretto della Corte di appello dell’Aquila n. 48 unità.
  •     Codice LE – Distretto della Corte di appello di Lecce n. 66 unità.
  •     Codice ME – Distretto della Corte di appello di Messina n. 62 unità.
  •     Codice MI – Distretto della Corte di appello di Milano n. 262 unità.
  •     Codice NA – Distretto della Corte di appello di Napoli n. 308 unità.
  •      Codice PA – Distretto della Corte di appello di Palermo n. 180 unità.
  •     Codice PG – Distretto della Corte di appello di Perugia n. 20 unità.
  •     Codice PZ – Distretto della Corte di appello di Potenza n. 40 unità.
  •     Codice RC – Distretto della Corte di appello di Reggio Calabria n. 85 unità.
  •     Codice RM – Distretto della Corte di appello di Roma n. 242 unità.
  •     Codice SA – Distretto della Corte di appello di Salerno n. 62 unità.
  •     Codice TO – Distretto della Corte di appello di Torino n. 187 unità.
  •     Codice TS – Distretto della Corte di appello di Trieste n. 41 unità.
  •     Codice VE – Distretto della Corte di appello di Venezia n. 111 unità.


Per la partecipazione al concorso per cancellieri è richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
E' necessario inoltre avere almeno uno dei seguenti requisiti:
  •     avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
  •     avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
  •     avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.


La selezione del Concorso per Cancellieri si svolgerà per titoli e colloquio. Saranno oggetto della prova orale:
  •  elementi di diritto amministrativo
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     elementi di diritto processuale civile;
  •  elementi di diritto processuale penale;
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     nozioni sui servizi di cancelleria;
Sono richieste inoltre: conoscenza della lingua inglese;     conoscenza delle tecnologie informatiche -  competenze digitali mirate a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

Il termine per inviare le domande è il  10 gennaio 2021. Per consultare il bando cliccare qui

Stage retribuiti a Oslo per studenti di design

13/12/2020

 
Foto
Designit,  azienda di design strategico internazionale con più di 10 sedi in tutto il mondo, propone  un tirocinio retribuito di 6 mesi presso la sua sede di Oslo da febbraio 2021.

Designit ha adottato un metodo di lavoro basato sulla collaborazione e sui progetti di gruppo, con particolare attenzione al punto di vista e alle proposte di ogni membro della squadra.
Lo stage mira a coinvolgere studenti appassionati di design con precedente esperienza e interesse verso la materia ed il lavoro di gruppo, che sperimenteranno un ambiente collaborativo, allegro e multiculturale.

In particolare i tirocinanti avranno l'opportunità di:
  •     Fare esperienza in un business internazionale.
  •     Lavorare su progetti di design sviluppati in base al proprio percorso di apprendimento.
  •     Partecipare a sessioni di co-creazione e organizzare workshop con i clienti.
  •     Trasformare idee in progetti attraverso storyboards e altre risorse.

 Per proporre la propria candidatura occorre:
  •     Essere uno studente ed aver completato almeno tre anni di studio sul design.
  •     Essere una persona curiosa, empatica e capace di lavorare in gruppo.
  •     Essere disponibili a dare il proprio contributo ed interagire con  spirito di squadra.
  •     Avere una forte attitudine al problem solving.
  •     Ottima conoscenza dell’inglese.

Il tirocinio è retribuito. Per presentare la domanda di partecipazione bisogna seguire la procedura telematica e inviare  il proprio CV entro il 29 dicembre 2020. Per saperne di più cliccare qui.

Tirocini per studenti e laureati presso l'Esma a Parigi

11/12/2020

 
Foto
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati seleziona studenti e laureati interessati  ad essere inseriti in uno dei suoi dipartimenti per un periodo di stage presso la sede a Parigi. L'Esma si occupa di migliorare la tutela degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati.

 I settori disponibili per i tirocini - della durata al massimo di un anno - al momento sono: Financial Market, Legal Department, Trasversal Profile.
Per candidarsi occorre essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea (inclusi Islanda, Liechtenstein e Norvegia); avere una buona conoscenza della lingua inglese; essere in possesso di tessera sanitaria europea.

I laureati, per il graduate traineeship, dovranno aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente (laurea triennale).
 Per l' undergraduate traineeships è richiesta  una dichiarazione ufficiale dall’università competente.
 
I tirocinanti dovranno occuparsi di:
  •     assistere il Dipartimento nelle attività quotidiane;
  •     fornire assistenza su temi e richieste di tipo legale;
  •     redigere e revisionare documenti, sotto supervisione dello staff responsabile;
  •     interagire con le parti interessate interne ed esterne su questioni giuridiche;
  •     effettuare ricerca e analisi di fonti, leggi, regolamenti, articoli giuridici dell’UE;
  •    partecipare alle riunioni informative;
  •      svolgere compiti di rendicontazione interna;
  •     fornire supporto amministrativo (archiviazione, inserimento e elaborazione dati).

E' prevista una copertura economica di     1.117  euro per l' undergraduate traineeships e di   1.676euro peril  graduate traineeship.

Per inviare le domande il termine è il 31 Dicembre 2020.   Per saperne di più cliccare qui

Concorsi per varie figure professionali al Comune di Velletri

11/12/2020

 
Foto
Sono tre i concorsi lanciati dal Comune di Velletri (Roma) complessivamente per la copertura  di 15 posti relativi a varie figure professionali. Ai fini della selezione  i candidati dovranno sostenere due prove scritte ed   una prova orale.

I concorsi prevedono l'inserimento lavorativo in particolare di:
  •     1  Direttore Museale a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali);
  •     9 Istruttori Amministrativi a tempo pieno e indeterminato (categoria C);
  •     5 Istruttori Tecnici a tempo pieno e indeterminato.

Per la qualifica di Direttore è necessario essere laureati; per ricoprire il ruolo di Istruttore amministrativo, sono richiesti  il diploma di maturità, la conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche; per l’Istruttore tecnico, occorre il diploma di geometra o  diploma di perito industriale.

  
Le domande dovranno essere inviate entro il 4 gennaio 2021.
Per saperne di più e consultare i tre bandi si può consultare la pagina web da qui.

MYllenium Award, generazione Y: premi in denaro per creatività e innovazione

10/12/2020

 
Foto
On line il bando della VII edizione  del MYllenium Award. Il Premio è  curato dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione Raffaele Barletta che si rivolge ai Millennials, la generazione Y, ovvero i giovani nati tra gli anni Ottanta ed i primi anni Duemila.
Anche per l'edizione 2021  lo scopo è valorizzare le eccellenze in termini di creatività e  innovazione  nei  campi  della:  saggistica,  giornalismo  d’inchiesta,  start-up,  nuove  opportunità  di  lavoro,  architettura/street  art,  cinema, musica, sport/dual career ed impatto sociale.
Ogni anno vengono  individuatee le sezioni del Premio dal Gruppo Barletta, ente fondatore del Premio, nonché dalla Fondazione Raffaele Barletta. Per il 2021 sono state istituite nove sezioni a cui corrisponderanno premi in denaro e porte aperte nel mondo del lavoro e della formazione, con Master e stage retribuiti, produzioni musicali, cinematografiche e pubblicazioni di saggi. A valutare i progetti di ogni categoria sarà il Comitato tecnico-scientifico.

Le  aree tematiche sono:
  •     Saggistica “MYBook”
  •     Startup “MYStartup”
  •     Giornalismo “MYReportage“
  •     Nuove opportunità di lavoro e formazione “MYJob”
  •     Architettura/Street Art “MYCity”
  •     Cinema “MYFrame”
  •     Musica “MYMusic”
  •     Dual Career“MYSport”
  •     Imprenditoria Sociale con “MYSocialImpact”

La partecipazione al contest è gratuita. È inviare  le domande di partecipazione  fino al 10 maggio 2021. Il regolamento si può consultare qui.

Google, vari profili professionali. Assunzioni in Italia

9/12/2020

 
Foto
 Google assume anche in Italia. Il gigante del web, leader nell'ambito dei servizi offerti in rete,  dai portali di ricerca, ai social, a strumenti ad alto tasso tecnologico seleziona personale per le sedi di Milano e Roma.
Fondata nel 1998 da Sergey Brin e Larry Page, oggi l’azienda conta oltre 70 uffici in 50 paesi e ha circa 114 mila dipendenti.

Le posizioni disponibili riguardano le figure indicate:
  •     Enterprise Account Executive;
  •     Sales Engineer, Application Modernization, Google Cloud;
  •     Enterprise Cloud Architect, Google Cloud;
  •     Partner Sales Engineer, Google Cloud;
  •     Technical Account Manager, Professional Services, Google Cloud;
  •     Consultant Manager, Professional Services, Google Cloud;
  •     Sales Engineer, Smart Analytics, Google Cloud;
  •     Director, Customer Engineering, Google Cloud;
  •     Cloud Consultant, Professional Services, Google Cloud.

Per saperne di più sui requisiti richiesti, le modalita di presentazione del proprio curriculum vitae e scadenza entro cui inviare le domande, cliccare qui

Assunzioni per autisti di ambulanza presso  l'Azienda Zero Padova

9/12/2020

 
Foto
Sono 33 le assunzioni che l'Azienda Zero Padova  conta di effettuare con il concorso per Autisti di Ambulanza, con inserimento lavorativo categoria BS, con contratto a tempo pieno e indeterminato. La selezione è rivolta a candidati in possesso della licenza media con esperienza nel ruolo.

In particolare i posti saranno così distribuiti:
  •      11 posti presso l’Azienda Ulss n. 1 Dolomiti;
  •     1 posto presso l’Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana;
  •     6 posti presso l’Azienda Ulss n. 3 Serenissima;
  •     1 posto presso l’Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale;
  •     1 posto presso l’Azienda Ulss n. 5 Polesana;
  •     1 posto presso l’Azienda Ulss n. 6 Euganea;
  •     10 posti presso l’Azienda Ulss n. 7 Pedemontana;
  •     1 posto presso l’Azienda Ulss n. 8 Berica;
  •     1 posto presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

I candidati  devono essere in possesso dei requisiti di seguito elencati:
  •     cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o di altre categorie previste dal bando;
  •     idoneità, piena ed incondizionata, alle mansioni specifiche;
  •     età minima di 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento;
  •     non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  •     assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
  •     persistente insufficiente rendimento;
  •  non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  •     possesso della patente di guida categoria B;
  •    diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico.


Vengono richiesti   almeno cinque anni di esperienza professionale nel ruolo di autista di ambulanza presso pubbliche amministrazioni o imprese private.
Oltre alla valutazione dei titoli, la selezione si svolgerà mediante il superamento di due prove d’esame, una prova pratica ed una prova orale.

E' previsto  un test di guida ed esecuzione di tecniche specifiche riguardanti le principali attività e competenze dell’autista di ambulanza.
La domanda di partecipazione   deve essere inviata entro il 27 Dicembre 2020 seguendo la procedura telematica prevista.  Per saperne di più consultare la pagina web da qui.

Progetti di solidarietà con il Corpo Europeo, evento on line con Associazione InformaGiovani. Scadenza imminente

7/12/2020

 
Foto
Venerdì 11 dicembre alle 11,  in diretta  una sessione informativa on line dedicata ai Progetti di Solidarietà con InformaGiovani Palermo.

Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare gli aspetti principali dei “progetti di solidarietà”, una delle opportunità offerte dal programma Corpo Europeo di Solidarietà per finanziare iniziative locali gestite da gruppi di giovani; introdurre gli obiettivi europei per i giovani (Youth goals) e come supportare la partecipazione attiva giovanile attraverso il coinvolgimento sul territorio.

L’incontro, quindi, si rivolge a giovani e gruppi informali, a educatori e operatori attivi nel settore della gioventù, a rappresentanti di enti pubblici e Comuni che intendono supportare la progettualità di gruppi di giovani locali.

 Saranno affrontati i seguenti temi:
  • Introduzione agli obiettivi europei per i giovani ("Youth goals", strategia dell'UE per la gioventù).
  • Partecipazione e territorialità.
  •  Progetti europei di solidarietà.
  •  Corpo Europeo di Solidarietà, domande e risposte .
Per partecipare, bisogna registrarsi al link: https://forms.gle/BEjMdmWSP1DkVvkU6
 Per maggiori informazioni: https://fb.me/e/1N1p3SxA4

Mediterraneo e terre di confine,  Premio Internazionale di giornalismo “Cristiana Matano” 2021

3/12/2020

 
Foto
Per la sesta edizione del Premio Internazionale di giornalismo “Cristiana Matano”, il tema scelto è: “LAMPEDUSA, IL MEDITERRANEO E LE TERRE DI CONFINE: RACCONTI DI VITA, NATURA E BELLEZZA NEI LUOGHI DELL’INCONTRO E DELL’ACCOGLIENZA”.
L'iniziativa  si svolgerà a Lampedusa dall’8 al 10 luglio 2021 nell'ambito della manifestazione  “Lampedus’Amore”. Il regolamento si può scaricare da qui. 
Il Premio è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), tra il 1° giugno 2020 e il 31 maggio 2021.

Gli elaborati devono contenere testimonianze, fatti e reportage  - legati a Lampedusa, al Mediterraneo, ma anche a tutti gli altri luoghi di confine del mondo - che mettano al centro i temi della solidarietà e dell’integrazione, del fenomeno delle migrazioni, dello sviluppo del turismo e della bellezza del territorio, della salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.

Obiettivi  del concorso sono:
  • commemorare Cristiana Matano, giornalista di riconosciuta capacità e sensibilità, tenendo viva l’attenzione del mondo della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo verso i luoghi di confine del mondo, in particolare il Mediterraneo e Lampedusa, ultimo lembo d’Italia e d’Europa, terra di frontiera, di accoglienza, di integrazione, di tragedie ed emergenze, ma anche di straordinarie bellezze naturali;
  • ricordare i legami affettivi di Cristiana Matano con Lampedusa (isola dove oggi la giornalista riposa per sua ultima scelta) e favorire, anche attraverso attività e manifestazioni collaterali al Premio, le conoscenze del territorio delle Pelagie, punto di riferimento del Mediterraneo, di culture diverse che si attraggono e asse di collegamento con il mondo internazionale e dell’informazione;
  • incentivare la promozione del giornalismo, coinvolgendo le migliori energie   sociali della comunità, le associazioni locali e le scolaresche delle isole Pelagie.

Il Premio ha ricorrenza annuale, viene assegnato preferibilmente nel mese di luglio, nella data e nel luogo stabiliti dall’associazione onlus “Occhiblu”, e si articola in 4 categorie: stampa estera; stampa nazionale, sezione carta stampata, testate online e agenzie di stampa; stampa nazionale, sezione tv e radio;  giornalista emergente (under 30 anni).

Per saperne di più cliccare qui. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 31 maggio 2021.

Volunteering day - online meeting il 4 dicembre, esperienze ed opportunità  con il Corpo Europeo di Solidarietà

3/12/2020

 
Foto
Volontariato in Europa. Progetti per giovani da 18 a 30 anni.  Venerdì 4 dicembre alle 16, un incontro online per parlare del Corpo Europeo di Solidarietà e delle opportunità offerte dal programma ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni per fare volontariato in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui: https://fb.me/e/3awFqnPO0
L’evento si rivolge a giovani che hanno voglia di impegnarsi per la comunità, vivere un’esperienza all’estero e acquisire nuove competenze.

L’evento consentirà ai partecipanti di entrare in contatto e confrontarsi con giovani volontari che condivideranno la propria esperienza di volontariato e potranno chiari eventuali dubbi legati al programma Corpo Europeo di Solidarietà.

Per partecipare, bisogna registrarsi su: https://forms.gle/GNs2kzyRSkPFXWdi8

Stage retribuiti al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie a Stoccolma. Scadenza ravvicinata

3/12/2020

 
Foto
Tirocini per laureati al  Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) a Stoccolma: il programma consente ai giovani fare esperienza presso il Centro e conoscere le sue attività, acquisendo conoscenze pratiche e professionali.
Gli stage  hanno una durata compresa fra i cinque ed i nove mesi, con l'avvio  fra marzo e giugno 2021. E' prevista una retribuzione di 1471,04 euro netti al mese e la copertura delle spese di viaggio.

Le aree professionali  individuate per i tirocini sono:
  • Comunicazione;
  • Cooperazione europea e internazionale;
  • Malattie emergenti, di origine alimentare e da vettori (EFVED);
  • STI, virus trasmessi dal sangue e TB (STB);
  • Digital Transformation Services;
  • Surveillance – Epidemic Intelligence;
  • Formazione e preparazione per la sanità pubblica;
  • Risorse umane;
  • Servizi legali;
  • Processo e metodi scientifici;
  • Eurosurveillance editorial office.

I candidati possono inviare una sola domanda. Per presentare la propria candidatura occorre avere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
  •     diploma di laurea o equivalente;
  •  buona padronanza della lingua inglese. Positiva ai fini della falutazione del candidato/a la conoscenza di altre lingue dell'Unione europea.
  •     non aver mai svolto tirocini o periodi di lavoro all'interno di altre istituzioni europee.

Il termine per presentare le domande è  il 9 dicembre 2020. Modalità di partecipazione e application form consultabili da qui.

Fao Internship Programme, tirocini in tutto il mondo per studenti o neolaureati

3/12/2020

 
Foto
Stage   presso gli uffici Fao di Roma e di tutto il mondo: l'opportunità è rivolta a  studenti o neolaureati che non abbiano superato i 30 anni. E' previsto un soggiorno di   3-11 mesi con l’assegnazione  di un compenso mensile di circa 700 dollari  e la copertura di una assicurazione sanitaria (relativa al tirocinio).
La FAO è un’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite di cui fanno parte 191 Stati membri, 2 membri associati e un’organizzazione internazionale, l’Unione Europea. Il suo scopo  è raggiungere la sicurezza alimentare  per tutti, affinchè ciascuno abbia accesso regolare a una quantità sufficiente di cibo di alta qualità per condurre una vita attiva e sana. La FAO opera in oltre 130 paesi in tutto il mondo.

Il programma di tirocinio è una interessante occasione di apprendimento volta ad attrarre giovani donne e uomini di talento  motivati ​​a condividere nuove prospettive, idee innovative e le ultime esperienze di ricerca nei settori della FAO. Gli studenti selezionati, iscritti a un corso di laurea o post laurea o neolaureati, avranno così l'opportunità di approfondire le loro conoscenze con un'esperienza di lavoro pratica in un campo correlato al lavoro della FAO. Allo stesso tempo, il Programma fornisce alla FAO l'assistenza di persone qualificate specializzate in settori rilevanti in relazione agli Obiettivi Strategici della FAO e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Per partecipare alla selezione occorre:
  •  essere studenti o neolaureati con esperienza in una delle aree correlate al lavoro della FAO. I candidati devono specializzarsi in un settore rilevante per la missione e il lavoro della FAO;
  •     avere capacità di lavorare in team:
  • essere cittadini di un paese membro della FAO
  •     avere buone capacità comunicative
  •     avere tra i 21 e i 30 anni
  •   avere conoscenza di almeno una lingua FAO (arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo). La conoscenza di una seconda lingua della FAO sarà considerata un vantaggio.

 Il termine per presentare le domande è il 31 dicembre 2020. Per saperne di più cliccare qui.

Poste Italiane, assunzioni per Addetti SDA express courier e postel SPA in varie regioni

2/12/2020

 
Foto
Poste Italiane ha aperto le selezioni per Addetti SDA express courier e postel SPA in Italia per diplomati in diverse regioni italiane. Il piano di  assunzioni prevede  un contratto a tempo determinato.
 Le selezioni sono rivolte a tutti i diplomati e i laureati, anche senza esperienza. Saranno coinvolti nel processo di selezione i soli candidati in possesso dei requisiti richiesti ed in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

Le sedi di  individuate  in base alle esigenze aziendali sono:
  •     Milano
  •     Melzo
  •     Varese
  •     Piacenza
  •     Venezia
  •     Verona
  •     Bologna
  •     Arezzo
  •     Firenze
  •     Roma
  •     Pomezia
  •     Rieti
 
I requisiti richiesti sono: diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100; anche prima esperienza (non sono richieste conoscenze specialistiche);  idoneità generica al lavoro che, in caso di assunzione, dovrà essere attestata dal certificato medico rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante.
Il  candidato ideale è collaborativo, disponibile a lavorare su turni e ha voglia di mettersi in gioco in un ambiente di lavoro dinamico.

L’avvio dell’iter di selezione viene anticipato da una telefonata delle Risorse Umane Territoriali di Poste italiane e avviene tramite la somministrazione di un test di ragionamento logico.

 Il termine per presentare la candidtaura è il 15 dicembre 2020.
Per saperne di più cliccare qui.
<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017