È on line il bando del concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 46 unità agenti del Corpo Forestale della Regione Siciliana, categoria B, posizione economica B1 del vigente CCRL. Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
La fase selettiva prevede una prova scritta, accertamento della idoneità psico-fisica ed attitudinale al servizio nel Corpo forestale della Regione e partecipazione ad un corso di formazione professionale della durata di tre mesi, svolto in autoformazione presso il Corpo Forestale della Regione siciliana o presso altre amministrazioni o enti pubblici con superamento di esami finali tecnico – pratici. Le domande devono pervenire entro il 28 gennaio 2022. Per consultare il bando cliccare qui L'Agenzia nazionale per il turismo ha indetto una procedura selettiva pubblica, per colloquio e titoli, per la formazione di una graduatoria relativa all’assunzione di 50 unità. I candidati selezionati sarannno inseriti a tempo determinato full time, come assistenti per attività istituzionali e indifferibili di competenza del Ministero del turismo, livello 3 (terzo) del contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti del settore turismo – aziende alberghiere. Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, occorrono:
Il termine per presentare le domande è il 7 gennaio 2021. Per consultare il bando cliccare qui L'Università degli Studi di Palermo seleziona 186 studenti per 200 ore di attività di tutorato e per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero negli Ambiti Disciplinari distinti per Dipartimento e Corsi di Laurea. Sono incluse 12 ore di formazione generale ed è prevista l’erogazione di un assegno con tariffa oraria di 21,50 euro. Può presentare domanda chi alla data di scadenza del bando risulta regolarmente iscritto all’anno accademico 2021/2022, in particolare: ai Corsi di Laurea magistrale; dal 4° anno dei Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico; ai Corsi di Dottorato di ricerca con sede amministrativa o consorziata presso l’Università di Palermo; alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali; È possibile presentare domanda al massimo per due Ambiti e al massimo per due Dipartimenti fra quelli specificati. Il colloquio selettivo dovrà valutare le conoscenze, le competenze relazionali e organizzative e potrà basarsi anche sull'attività di tutorato didattico eventualmente già svolta. A parità di punteggio viene data preferenza al candidato in condizioni economiche più svantaggiate (che si evinceranno dal valore dell’ISEE-U). La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 12 Gennaio 2022 attraverso la piattaforma digitale ad hoc. Per ulteriori informazioni cliccare qui Altroconsumo, la più grande organizzazione italiana di consumatori senza fini di lucro, assume varie figure professionali. Fondata nel 1973 con lo scopo di informare e tutelare il consumatore, attraverso pubblicazioni, attività di consulenza, class action, gruppi d’acquisto e petizioni è membro dell’Ufficio europeo delle Unioni dei consumatori con più di 377mila soci. Le assunzioni Altroconsumo sono aperte a candidati a vari livelli di carriera, inclusi giovani alla prima esperienza, per cui sono stati messi a punto tirocini della durata di 6 mesi con rimborso spese. In particolare sono aperte posizioni per campaign officer, avvocati e consulenti, oltre che esperti nei seguenti settori:
Le sedi di Altrocunsumo sono diffuse su tutto il territorio nazionale. Non è indicata una scadenza per inviare le domande ma per saperne di più e conoscere modalità di presentazione della candidatura e destinazioni cliccare qui. L’Azienda Napoletana Mobilità ha indetto un concorso per la selezione di 25 autisti, posizione di operatore di esercizio, nell’area professionale 3ˆ, area operativa esercizio sezione automobilistico, filoviario, tranviario del vigente CCNL Autoferrotranvieri. L’Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. è società unica del trasporto della città di Napoli, grazie alla fusione per incorporazione delle due società che gestiscono la rete su ferro (Metronapoli) e i parcheggi (Napolipark). L’Azienda è controllata da Napoli HoldingSrl, società partecipata al 100% dal Comune di Napoli. Per partecipare al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Oltre alla valutazione dei titoli è previsto il superamento di tre prove d’esame: una scritta a carattere tecnico professionale e di cultura generale, una prova pratica ed infine una orale. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 12.00 del 29 Dicembre 2021. Per consultare il bando cliccare qui On line il bando del concorso promosso dal Comune di Brescia per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 11 Insegnante Scuole dell’Infanzia (cat. C).
Oltre ai requisiti richiesti dalla legge per i concorsi pubblici è necessario uno dei seguenti titoli di studio:
Le prove d’esame prevedono una prova scritta a contenuto teorico-pratico ed una prova orale. Per presentare le domande il termine è il 17 Gennaio 2022. Il bando si può consultare da qui L'Ufficio scritture "Figuranti/Claqueur" della Rai seleziona comparse, figuranti, figuranti speciali, indossatori, acrobati, giocolieri, mimi, animatori. La Radiotelevisione italiana S.p.A. è concessionaria in esclusiva del servizio pubblico in Italia e primo polo televisivo. E' anche una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. Per inviare la propria candidatura è necessario effettuare la registrazione sulla piattaforma attraverso il link cliccabile da qui. La procedura richiede la spedizione di dati e documenti. In particolare occorrerà inviare: foto in primo piano e a figura intera; documento di riconoscimento e codice fiscale. Non è indicato un termine per inviare le domande di partecipazione ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile. E' prevista una selezione per 50 dirigenti del Ministero della cultura distribuiti su tutto il territorio per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. Il corso-concorso sviluppa un percorso innovativo, selettivo e formativo, per inserire profili in grado di rispondere alle esigenze di un settore in costante trasformazione. In tutto sono 75 i posti per la fase iniziale, che si concluderà con il reclutamento di complessivi 50 dirigenti di seconda fascia. Per partecipare occorre essere laureati. I soggetti individuati si occuparenno di tre diverse aree d’intervento con altrettanti specifici percorsi formativi e professinalità.
Si svolgeranno tre prove d’esame, due scritte ed una orale; sono volte a verificare nei candidati le conoscenze e le competenze necessarie anche in chiave applicativa e in un’ottica di ottimizzazione dei risultati. Il termine per presentare le domande è il 28 dicembre 2021. Per saperne di più cliccare qui E' on line il bando di Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 33 allievi finanzieri del contingente ordinario – specializzazione "Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) – anno 2021" . Saranno ammesse le candidature solo di chi abbia, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda , compiuto il 18° anno e non abbia superato il 26° anno di età. Occorre essere in possesso inoltre del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea. Lo svolgimento del concorso comprende: prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale; prove di efficienza fisica; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; accertamento dell’idoneità al servizio di soccorso alpino; valutazione dei titoli. Il termine per presentare le domande è il 27 dicembre 2021. Per consultare il bando cliccare qui Corpo Europeo di solidarietà, bando 2022 per il sostegno al volontariato in Europa e nel mondo15/12/2021
E' stato pubblicato l'invito a presentare proposte di progetti per il 2022. Il budget prevede un impegno di spesa di quasi 139 milioni di euro. Il Corpo europeo di solidarietà propone attività ai giovani che vogliano dedicarsi al volontariato in tutta l'Unione Europea e anche in altri continenti, dal sostegno alle persone bisognose, alla salute e all'azione ambientale. Il bando 2022 sosterrà anche il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario. I team di volontariato in aree ad alta priorità si occuperanno di attività di sensibilizzazione su stili di vita sani, sulla salvaguardia del patrimonio culturale e sull'anno europeo della gioventù 2022. La guida 2022 del Corpo europeo di solidarietà è di fondamentale importanza per presentare i progetti, individuando i modalità e settori d'interesse per i quali è possibile richiedere un finanziamento nell'ambito dell'invito generale a presentare proposte. Per presentare le proposte occorre effettuare la registrazione delle organizzazioni sulla piattaforma (cliccare qui). Le scadenze, a partire dal 23 febbraio 2022, variano per ambito di attività. La guida è consultabile da qui Erasmus, un budget di quasi 3,9 miliardi di euro per il prossimo anno: la Commissione europea ha pubblicato gli inviti a presentare proposte nell'ambito del bando Erasmus+ 2022 e la Guida 2022 (cliccare qui), con relativo programma di lavoro annuale per l'anno in arrivo. Erasmus+ è il principale programma europeo per la mobilità dei giovani e degli operatori giovanili, così come di chi lavora nella scuola, nelle università e nell'alta formazione. Le novità riguardano nuovi progetti, che incentiveranno l'istruzione digitale inclusiva e di alta qualità e l'adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione alla transizione verde. L'obiettivo complessivo è puntare a raggiungere risultati in grado di incidere sull'istruzione a livello europeo. Grazie ai finanziamenti previsti, paesi terzi potranno partecipare a progetti e scambi mirati, in particolare nei settori dell'istruzione e formazione professionale e dello sport. E per avvicinare l'UE alle scuole si svilupperanno attività rivolte alla conoscenza degli obiettivi e del funzionamento dell'Unione europea. Il finanziamento dei progetti di cooperazione sarà semplificato: Erasmus+ introduceinfatti la possibilità per i beneficiari in partenariati di cooperazione di chiedere un importo forfettario per l'attuazione dei loro progetti. Il progetto DiscoverEU infine offrirà ai diciottenni la possibilità di viaggiare in Europa con due candidature per la distribuzione di pass di viaggio gratuiti. Dal 2022 saranno dedicate tornate specifiche alle organizzazioni per facilitare la partecipazione a DiscoverEU di ancora più giovani con minori opportunità, i quali beneficeranno di sostegno e finanziamenti più mirati. Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può inviare la domanda di finanziamento. Per consultare la guida e saperne di più su termini e modalità di presentazione cliccare qui Con il programma Vulcanus è possibile per gli studenti dell’UE effettuare un tirocinio presso un'azienda giapponese. Il progetto si terrà in Giappone, con un soggiorno di un anno da settembre all’agosto dell’anno successivo. Scopo dell'iniziativa è promuovere la cooperazione industriale e migliorare gli scambi reciproci tra Giappone e UE. Il programma prevede un seminario sul Giappone, un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi ed un tirocinio di otto mesi presso un’industria giapponese. Vulcanus consentirà ai beneficiari di avere un accesso privilegiato alle tecnologie avanzate dell’industria giapponese; di conoscere il giapponese e la cultura nipponica e di acquisire la capacità di interagire con il mondo giapponese, nel settore lavorativo ed in ambito interpersonale. Per candidarsi occorre avere i seguenti requisiti:
Il Centro per la Cooperazione Industriale UE-Giappone e la società giapponese di accoglienza sosterranno le spese per un importo di 1.900.000 di Yen destinate a coprire le spese di viaggio da e per il Giappone, il vitto e l'alloggio. Il corso di lingua e il seminario sono gratuiti. L'alloggio viene offerto durante il seminario, il corso di lingua e il tirocinio presso l'azienda. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 20 gennaio 2022. Per saperne di più cliccare qui E' on line CulturEU, la nuova guida interattiva sulle opportunità di finanziamento UE per i settori culturali e creativi. Sono raccolte in tutto 75 opportunità di finanziamento da parte di 21 diversi programmi e fondi dell'UE operativi per il periodo 2021-2027. In pochi passaggi ogni organizzazione culturale ha la possibilità di individuare il supporto finanziario più adatto alle sue esigenze. Lo strumento è stato pensato per orientarsi nell'ambito dei finanziamenti dell'UE previsti dai diversi programmi comunitari e dai Fondi strutturali. Gli utenti possono scegliere le opportunità di finanziamento in base al settore di attività culturale, del tipo di organizzazione che rappresentano e delle specifiche esigenze di finanziamento, selezionando le opzioni dal sito web. La ricerca si conclude con la messa punto di un quadro completo e personalizzato delle opportunità disponibili, corredato di schede informative che consentono di individuare il percorso per accedere ai bandi aperti. Per ulteriori informazioni cliccare qui E' on line il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della Polizia di Stato. I requisiti richiesti ai candidati per proporre la propria candidatura sono:
Dei posti disponibili quattordici sono riservati al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo degli ispettori, o al ruolo direttivo; quattordici posti sono riservati invece al restante personale della Polizia di Stato, con un’anzianità di servizio effettivo non inferiore a cinque anni. Le domande di partecipazione - da inviare attraverso la procedura telematica guidata da questo link - potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 7 gennaio 2022. Per consultare il bando cliccare qui. Opportunità per 11 amministrativi presso il Comune di Novara. E' prevista l'assunzione a tempo indeterminato di istruttori amministrativi in categoria C, posizione economica C1. Per presentare la domanda occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
La selezione dei candidati prevede due prove d’esame, una scritta ed una orale. Le domande devono pervenire entro le ore 12 del 3 gennaio 2022 attraverso procedura telematica guidata e registrazione tramite Spid. Per consultare il bando cliccare qui |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|