![]() Il Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste bandisce il premio annuale Bernardo Nobile per tesi di laurea o dottorato che diano risalto all’utilizzo dei brevetti come fonte di informazione. Il Premio prevede tre riconoscimenti ciascuno da 2.500 euro (al lordo delle ritenute fiscali di legge): uno dedicato alle tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento e uno dedicato alle tesi di dottorato di ricerca che abbiano utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione; un terzo premio è dedicato a una tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento o una tesi di dottorato di ricerca che abbia utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione e che abbia, a sua volta, portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa. Il bando si rivolge a coloro che abbiano conseguito, da non più di due anni, la laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento o il titolo di dottore di ricerca presso un’università italiana, senza limitazioni di età o cittadinanza, e che abbiano orientato i loro lavori di tesi avvalendosi di brevetti. La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 23 giugno 2017 - tramite consegna a mano o spedizione per posta ordinaria o via PEC – presso il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. Sul sito del Premio, la documentazione necessaria per candidarsi e il bando completo. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|